SICE S 60 User manual

S 60
S 60
SMONTAGOMME
TYRE CHANGER
DEMONTE-PNEUS
REIFENMONTIERMASCHINE
DESMONTADOR DE NEUMÁTICOS
MANUALE D’USO
OPERATOR’S MANUAL
UTILISATION ET ENTRETIEN
BETRIEBS UND WARTUNGSANLEITUNG
USO Y MANTENIMIENTO
Tel. (0522) 693640 - Fax (0522) 642882

2 Manuale d’uso S60
LINGUA ORIGINALE
Materiali coperti da diritti d’autore. Tutti i diritti sono riservati.
Le informazioni contenute possono essere sottoposte a modica senza preavviso.
Grazie per aver scelto il nostro smonta gomme
INFORMAZIONI SULL’UTENTE
Nome
Utente_______________________________________________________________________
Indirizzo
Utente_______________________________________________________________________
Numero
Del modello___________________________________________________________________
Numero
di serie_______________________________________________________________________
Data di
acquisto______________________________________________________________________
Data di
installazione __________________________________________________________________
Responsabile
assistenza e ricambi_____________________________________________________________
Numero di
telefono______________________________________________________________________
Responsabile
commerciale__________________________________________________________________
Numero
di telefono____________________________________________________________________

Manuale d’uso S60 3
I
VERIFICA DELLA FORMAZIONE
Qualificato Respinto
Misure di sicurezza
Adesivi di avvertenza e precauzione
Zone ad alto rischio e altri potenziali pericoli
Procedure operative di sicurezza
Non gonare le ruote sullo smontagomme
Manutenzione e controlli delle prestazioni
Ispezione montaggio parti in movimento
Controllo livello olio
Lubricazione periodica
Bloccaggio
Ruote in acciaio / alluminio
Ruote dicili (cerchietto)
Diverse tipologie di cerchi
Utilizzo delle prolunghe
Utilizzo delle protezioni per cerchi in alluminio (optional)
Stallonatura
Ruote standard
Ruote dicili (cerchietto)
Lubricazione del tallone in fase di stallonatura
Smontaggio
Ruote standard
Ruote dicili (cerchietto)
Lubricazione del tallone in fase di smontaggio
Montaggio
Ruote standard
Ruote dicili (cerchietto)
Lubricazione del tallone in fase di montaggio
Accessori
Istruzioni per il corretto utilizzo degli accessori

4 Manuale d’uso S60
Soggetti e date della formazione
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________

Manuale d’uso S60 5
I
SOMMARIO
INTRODUZIONE..........................................................................................................7
PER LA VOSTRA SICUREZZA.....................................................................................7
AVVERTENZE E ISTRUZIONI GENERALI .................................................................9
MOVIMENTAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO DELLA MACCHINA ...................11
MESSA IN OPERA .....................................................................................................13
ALLACCIAMENTO ELETTRICO................................................................................15
NORME DI SICUREZZA ............................................................................................16
DESCRIZIONE DELLO SMONTAGOMME S60.......................................................18
DATI TECNICI ............................................................................................................18
ACCESSORI IN DOTAZIONE ALLA MACCHINA.....................................................19
CONDIZIONI DI UTILIZZAZIONE PREVISTE ...................................................19
PRINCIPALI ELEMENTI DI FUNZIONAMENTO (FIG. 11) .....................................20
LEGENDA ETICHETTE DI PERICOLO .................................................................23
DESCRIZIONE COMANDI MANIPOLATORE VERSIONE TROLLEY.....................25
MONITORAGGIO DELLA TRASMISSIONE PER MEZZO DEI LED
POSTI SUL MANIPOLATORE ...................................................................................26
RICARICA DELLA BATTERIA DI ALIMENTAZIONE ...............................................27
DESCRIZIONE COMANDI MANIPOLATORE VERSIONE AEREA.........................27
FUNZIONAMENTO BLOCCAGGIO RUOTA ........................................................28
LUBRIFICAZIONE DEI PNEUMATICI.......................................................................31
SMONTAGGIO RUOTE AGRICOLE .........................................................................31
MONTAGGIO RUOTE AGRICOLE............................................................................34
SMONTAGGIO RUOTE TUBELESS E SUPERSINGLE ...........................................35
MONTAGGIO RUOTE TUBELESS E SUPERSINGLE .............................................36
SMONTAGGIO RUOTE PER MOVIMENTO TERRA E CON CERCHIETTO ..........37
MONTAGGIO RUOTE PER MOVIMENTO TERRA E CON CERCHIETTO.............38
RIGATURA DELLE COPERTURE..............................................................................39
MODI E MEZZI D’ARRESTO.....................................................................................39
RICERCA GUASTI ......................................................................................................39
MANUTENZIONE ......................................................................................................42
INFORMAZIONI SULLA DEMOLIZIONE.................................................................44

6 Manuale d’uso S60
INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO DELLE BATTERIE................................44
INFORMAZIONI AMBIENTALI .................................................................................45
INDICAZIONI E AVVERTENZE SULL’OLIO.............................................................45
MEZZI ANTINCENDIO DA UTILIZZARE..................................................................46
GLOSSARIO ...............................................................................................................47
SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO ............................................................................48
SCHEMA ELETTRICO MANIPOLATORE.................................................................49
SCHEMA IDRAULICO................................................................................................50

Manuale d’uso S60 7
I
INTRODUZIONE
Lo scopo del presente manuale è quello di fornire le istruzioni necessarie per un funzion-
amento, un utilizzo e una manutenzione ottimali della macchina. Qualora la macchina fosse
rivenduta, consegnare questo manuale al nuovo proprietario. Inoltre, chiedere al nuovo
proprietario di compilare e inviare al Costruttore il modulo di trasferimento di proprietà al-
legato alla pagina precedente del manuale, in modo che il Costruttore sia in grado di fornire
al cliente tutte le informazioni necessarie sulla sicurezza.
Il manuale presuppone che i tecnici possiedano una piena comprensione relativa
all’identificazione e alla manutenzione di cerchi e pneumatici. Essi devono anche possedere
una conoscenza approfondita del funzionamento e delle caratteristiche di sicurezza di tutti i
relativi utensili (quali la cremagliera, il ponte o il cric) che si utilizzano, oltre che degli utensili
manuali o elettrici necessari per eseguire il lavoro in sicurezza.
La prima sezione espone le informazioni di base per il funzionamento in sicurezza della fami-
glia degli smontagomme S60. Le sezioni che seguono contengono informazioni dettagliate
sull’attrezzatura, le procedure e la manutenzione. Il “corsivo” è utilizzato per fare riferimento
a parti specifiche del presente manuale che offrono informazioni aggiuntive o chiarimenti.
Tali riferimenti devono essere letti per ottenere delle informazioni aggiuntive alle istruzioni
presentate.
Il proprietario dello smontagomme è il solo responsabile dell’osservanza alle procedure
di sicurezza e dell’organizzazione della formazione tecnica. Lo smontagomme deve essere
utilizzato esclusivamente da un tecnico qualificato e addestrato allo scopo. La conservazi-
one della documentazione relativa al personale qualificato è esclusiva responsabilità del
proprietario o della direzione.
La famiglia di smontagomme S60 è realizzata per il montaggio e lo smontaggio di pneumatici
di veicoli industriali (camion, bus, trattori e movimento terra) aventi un diametro esterno
massimo di 3000 mm-118” e una larghezza massima di 1800 mm-71”.
È possibile richiedere al Costruttore delle copie del presente manuale e della documentazi-
one allegata alla macchina specificando il tipo di macchina e il numero seriale.
ATTENZIONE: I dettagli del design sono soggetti a variazioni. Alcune illustrazioni possono
risultare leggermente diverse dalla macchina in vostro possesso.
PER LA VOSTRA SICUREZZA
Si riportano di seguito le definizioni per l’identificazione dei livelli di pericolo, con le rispet-
tive diciture di segnalazioni utilizzate nel presente manuale:
PERICOLO : Pericoli immediati che provocano gravi lesioni o morte.
PERICOLO: Indica una imminente situazione di pericolo che, se non
evitata, può portare a gravi lesioni o al decesso.
PERICOLO

8 Manuale d’uso S60
ATTENZIONE: Indica una potenziale situazione di pericolo che, se non
evitata, può portare a gravi lesioni o al decesso.
ATTENZIONE
AVVERTENZA : Pericoli o procedimenti poco sicuri che possono provocare lesioni
non gravi o danni a materiali.
AVVERTENZA: Indica una potenziale situazione di pericolo che, se non
evitata, può portare a lesioni lievi o medie.
AVVERTENZA
ATTENZIONE : Attenersi a quanto descritto in questo manuale: eventuali usi
dell’apparecchiatura non espressamente descritti, sono da ritenersi di totale
responsabilità dell’operatore.
ATTENZIONE: Utilizzato senza il simbolo di pericolo per la sicurezza indica
una potenziale situazione di pericolo che, se non evitata, può
provocare danni materiali.
ATTENZIONE
NOTA
Leggere attentamente queste istruzioni prima di mettere in funzione l’apparecchiatura.
Conservare questo manuale, assieme a tutto il materiale illustrativo fornito assieme
all’apparecchiatura,inunacartellinavicino alla macchina, per agevolarnelaconsultazione
da parte degli operatori.
La documentazione tecnica fornita è parte integrante della macchina, pertanto in caso
di vendita dell’apparecchiatura, tutta la documentazione dovrà esservi allegata.
Il manuale è da ritenersi valido esclusivamente per il modello e la matricola macchina
rilevabili dalla targhetta applicata su di esso.
Alcune illustrazioni contenute in questo libretto sono state ricavate da foto di prototipi:
le macchine della produzione standard possono differire in alcuni particolari.
Queste istruzioni sono destinate a persone aventi un certo grado di conoscenze di
meccanica. Si è quindi omesso di descrivere ogni singola operazione, quale il metodo
per allentare o serrare i dispositivi di fissaggio. Evitare di eseguire operazioni che
superino il proprio livello di capacità operativa, o di cui non si ha esperienza. Se occorre
assistenza, contattare un centro di assistenza autorizzato.

Manuale d’uso S60 9
I
AVVERTENZE E ISTRUZIONI GENERALI
Fare attenzione ad eventuali lesioni. Leggere, comprendere e osservare con attenzione gli
avvertimenti e le istruzioni fornitenel presente manuale. Questo manuale è parte integrante
del prodotto. Conservarlo insieme alla macchina in luogo sicuro per riferimento futuro.
ATTENZIONE
1. In caso di esecuzione non corretta delle procedure di manutenzione fornite nel presente
manuale, o di mancata osservanza delle altre istruzioni in esso contenute, potrebbero
verificarsi incidenti. All’interno del presente manuale vengono fatti riferimenti continui alla
possibilità che si verifichino incidenti. Qualsiasi incidente potrebbe provocare infortuni
gravi o mortali per l’operatore o i passanti, o provocare danni materiali.
2. Non provare mai a montare pneumatici e cerchi
che non siano corrispondenti. È molto pericoloso.
Pneumatici e cerchi non corrispondenti potrebbero
esplodere provocando incidenti.
3. E’ consentita solamente l’azione d’intallonatura
dello pneumatico sullo smontagomme, senza
superare la pressione di 0.5 bar.
4. Per il gonfiaggio della ruota, rimuoverla dallo smonta
gomme e posizionarla nella gabbia di gonfiaggio
5. Non è consentito l’uso di dispositivi di gonfiaggio
(es. pistola) collegati allo smontagomme tramite
fonti di alimentazione esterne alla macchina.
6. Non avvicinare mai la testa o altre parti del corpo
ad uno pneumatico durante l’intallonamento. Questa macchina non è un dispositivo di
sicurezza contro i rischi di un’eventuale esplosione di pneumatici, camere d’aria o cerchi.
7. Mantenere una distanza adeguata dallo smontagomme durante l’intallonatura, non
avvicinarsi.
Lo scoppio dello pneumatico può causare la proiezione dello stesso nelle
vicinanze con una forza sufficiente a provocare gravi lesioni o la morte.
Non montare uno pneumatico se la dimensione dello stesso (riportate sul fianco)
non corrispondono esattamente alla dimensione del cerchio (stampata all’interno
del cerchio) o se il cerchio o lo pneumatico sono difettosi o danneggiati.
Lo smontagomme non è un dispositivo di sicurezza e non eviterà l’esplosione di
pneumatici e cerchi. Mantenere gli astanti a distanza
PERICOLO
8. Pericolo di schiacciamento. Presenza di parti mobili. Il contatto con
parti in movimento può provocare incidenti.
•L’usodellamacchinaèconsentitoadunsolooperatoreallavolta.
•Mantenereipassantiadistanzadallosmontagomme.
•Teneremanieditalontanedalbordodelcerchioduranteilprocesso

10 Manuale d’uso S60
di smontaggio e di montaggio.
•Teneremanieditalontanedall’utensiledimontaggioduranteilfunzionamento.
•Teneremanieditalontanedaldiscostallonatoreduranteilsuofunzionamento.
•Teneremaniealtrepartidelcorpolontanedallepartiinmovimento.
•Nonutilizzareutensilidiversidaquelliforniticonlosmontagommeoaccessorioriginali.
•Utilizzaredellubricanteperpneumaticiadeguatoalnedievitareilgrippaggiodello
pneumatico.
•Prestareattenzioneduranelamovimentazionedelcerchioodellopneumaticoedurante
l’utilizzo della leva
9. Pericolo di scossa elettrica.
•Nonpulireconacquaogettid’ariaadaltapressionelepartielet-
triche.
•Nonmettereinfunzionelamacchinainpresenzadicavoelettrico
danneggiato.
•Qualorasianecessariaunaprolunga,utilizzareuncavoconcaratte-
ristiche nominali uguali o superiori rispetto a quelle della macchina.
I cavi con caratteristiche nominali inferiori a quella della macchina possono surriscaldarsi
e provocare un incendio.
•Fareattenzionecheilcavosiasistematoinmododanoninciampareinessoochenon
possa essere tirato.
10. Pericolo di lesioni agli occhi. Durante la fase di intallonamento e di
gonfiaggio,potrebbero essereproiettatinell’ariadetriti,polveriefluidi.
Togliere eventuali detriti presenti nel battistrada dello pneumatico
e nella superficie degli pneumatici. Indossare occhiali di protezione
approvati OSHA, CE o altri dispositivi certificati durante tutte le fasi
di lavoro.
11. Ispezionare sempre con cura la macchina prima di utilizzarla. Equipaggiamenti mancanti,
danneggiati o logori (compresi gli adesivi di pericolo) devono essere riparati o sostituiti
prima della messa in funzione.
12. Non lasciare dadi, bulloni, utensili o altro materiale sulla macchina. Potrebbero rimanere
intrappolati nelle parti mobili e provocare malfunzionamenti o essere proiettati.
13. NON installare pneumatici tagliati, danneggiati, marci o logori. NON installare pneumatici
su cerchi lesionati, piegati, arrugginiti, logori, deformati o danneggiati.
14. Qualora lo pneumatico dovesse danneggiarsi durante la fase di montaggio, non tentare
di portare a termine il montaggio. Rimuoverlo e allontanarlo dalla zona di servizio e con-
trassegnarlo come danneggiato.
15. Questa attrezzatura presenta parti interne che se esposte a vapori infiammabili possono
provocare contatti o scintille (benzina, diluenti per vernici, solventi, etc.). Non installare
la macchina in una zona angusta o posizionarla al di sotto del livello del pavimento.
16. Non mettere in funzione la macchina quando si è sotto gli effetti di alcool, farmaci e/o
droghe.Qualorasi assumanofarmaciprescritti odiautomedicazione, consultareunmedico
per conoscere gli effetti collaterali che tali farmaci potrebbero avere sulla capacità di far
funzionare la macchina in sicurezza.
17. Utilizzare sempre dispositivi di protezione individuale (DPI) appro-
vati e autorizzati OSHA, CE o con certificazioni equivalenti durante il
funzionamento della macchina. Consultare il supervisore per ulteriori
istruzioni.
18.Non indossare gioielli, orologi, abiti ampi, cravatte e legare i capelli

Manuale d’uso S60 11
I
lunghi prima di utilizzare la macchina.
19. Indossare calzature protettive antiscivolo durante l’utilizzo dello
smontagomme.
20. Durante il posizionamento, il sollevamento o la rimozione delle
ruote dallo smontagomme indossare un sostegno dorsale adeguato
e impiegare una tecnica di sollevamento corretta.
21.Soltantopersonaleadeguatamenteaddestrato puòutilizzare,eseguire
la manutenzione e riparare la macchina. Le riparazioni devono essere
eseguite esclusivamente da personale qualificato. Il datore di lavoro
deve stabilire se un impiegato sia qualificato per eseguire qualsiasi
riparazione della macchina in sicurezza nel caso in cui l’operatore
abbia tentato di eseguire la riparazione.
22. L’operatore deve riporre particolare attenzione alle avvertenze degli
adesivi affissi alla propria attrezzatura prima della messa in funzione.
MOVIMENTAZIONE E
IMMAGAZZINAMENTO DELLA MACCHINA
Le macchine imballate vanno immagazzinate in luogo asciutto e possibilmente aerato.
Disporre gli imballi a distanza utile per consentire una facile lettura delle indicazioni
apposte sui lati dell’imballo stesso.
AVVERTENZA
Per evitare danneggiamenti non sovrappor-
re più di due colli.
- Dimensioni dell’imballo: (fig.1)
•ProfonditàA..............................2990mm
•LarghezzaB...............................2285mm
•AltezzaC.....................................1100mm
- Peso
•S60conimballo............................................................................................2500kg
•S60 ................................................................................................................2200kg
-Posizionedelbaricentro(g.2)
S60
•Larghezza...................................................................................................1107mm
•Profondità ....................................................................................................900mm
- Temperatura dell’ambiente di stoccaggio macchina: ..............................-25°÷+55°C
A
B
C
1

12 Manuale d’uso S60
Movimentazione
Eseguire con attenzione le operazioni di montaggio e movimentazione descritte.
L’inosservanza di tali raccomandazioni può provocare danneggiamenti alla macchina
e pregiudicare la sicurezza dell’operatore.
ATTENZIONE
2
Prima di movimentare la macchina
confrontare baricentro e peso della stessa
con le capacità del sollevatore scelto.
Per lo spostamento della macchina
imballata infilare le forche di un muletto
negli appositi scassi posti sul basamento
dell’imballostesso(pallet)(g.2).
ATTENZIONE
A
4
3
Non è consentito l sollevamento tramite
gru o paranco della macchina imballata
(Fig.3).
Per movimentare la macchina priva di
imballo utilizzare esclusivamente i punti
A Fig.4.
ATTENZIONE

Manuale d’uso S60 13
I
5
È assolutamente vietato utilizzare
appigli impropri suivari organi sporgenti
della struttura.
Per spostamenti successivi
all’installazione,posizionarelamacchina
comeindicatoinFig.5pergarantireun
corretto bilanciamento del carico. Se
necessario scollegare la centralina
elettroidraulica.
ATTENZIONE
NOTA
Nel modello S60 la centralina elettroidraulica si può scollegare dal resto della macchina
operatrice mediante apposite connessioni elettriche ed idrauliche non intercambiabili
tra loro; in questo modo non esiste la possibilità di errore in fase di collegamento.
MESSA IN OPERA
Eseguire con attenzione le operazioni di sballaggio, montaggio, e installazione di
seguito descritte.
L’inosservanza di tali raccomandazioni può provocare danneggiamenti allamacchina
e pregiudicare la sicurezza dell’operatore.
Togliere gli imballi originali dopo averli posizionati come indicato sugli imballi
stessi e conservarli per eventuali trasporti futuri.
ATTENZIONE
Spazio d’installazione
SOLO PER VERSIONI RADIO:
Prima dell’installazione accertarsi che nel raggio di 200 m circa
dal luogo prescelto non operino macchine con la stessa banda di
frequenza.
Nel caso di interferenze richiedere una banda di frequenza diversa.
ATTENZIONE

14 Manuale d’uso S60
Al momento della scelta del luogo di
installazione è necessario osservare
le normative vigenti della sicurezza
sul lavoro.
La macchina deve essere installata
su di un pavimento stabile e rigido
onde prevenire ed evitare qualsiasi
deformazione della struttura.
Posizionare la macchina in modo
da garantire l’accessibilità su tutti e
quattro i lati. In particolare verificare
gli spazi minimi richiesti per il lavoro
indicatiing.6:
- anteriormente per il carico elo scarico
della ruota;
- posteriormente per una buona visuale
di lavoro.
ATTENZIONE
IMPORTANTE: per un corretto e sicuro utilizzo dell’attrezzatura, raccomandiamo
unvalorediilluminazionedell’ambientedialmeno300llux.
ATTENZIONE
Se l’installazione viene eseguita in un luogo aperto è necessario che la macchina
sia protetta da una tettoia.
ATTENZIONE
Condizioni ambientali di lavoro
-Umiditàrelativa:30÷95%senzacondensazione
-Temperatura:0°÷+55°
Non è ammesso l’utilizzo della macchina in atmosfera potenzialmente
esplosiva.
ATTENZIONE
1500
1500
6

Manuale d’uso S60 15
I
Fissaggio al suolo
L’eventuale fissaggio al suolo della
macchina avviene mediante tappi ad
espansione di M10/M12 nelle zone
indicateinFig.7.
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
L’S60deve essere alimentato con corrente trifase più terra. La tensione di alimentazione
deve essere specificata al momento dell’ordine d’acquisto
Tutte le operazioni per l’allacciamento elettrico della macchina
alla rete di alimentazione devono essere effettuate unicamente
da personale professionalmente qualificato.
ATTENZIONE
- Il dimensionamento dell’allacciamento elettrico va eseguito in base:
•allapotenzaelettricaassorbitadallamacchina,specicatanell’appositatarghetta
dati macchina.
•alladistanzatra la macchinaoperatriceedil punto di allacciamentoallarete
elettrica, in modo che la caduta di tensione a pieno carico risulti non superiore al
4%(10%infasediavviamento)rispettoalvalorenominaledellatensioneditarga.
- L’utilizzatore deve:
•montaresulcavodialimentazioneunaspinaconformeallenormativevigenti
•collegarelamacchinaadunapropriaconnessioneelettricadotatadiunapposito
interruttoreautomaticodifferenzialeconsensibilità30mA
•montaredeifusibilidiprotezionedellalineadialimentazione,dimensionatisecondole
indicazioni riportate nello schema elettrico generale contenuto nel presente manuale
•predisporrel’impiantoelettricod’ofcinaconuncircuitodiprotezionediterraefciente.
- Per evitare l’uso della macchina da parte di personale non autorizzato, si consiglia
di disconnettere la spina di alimentazione quando rimane inutilizzata (spenta) per
lunghi periodi.
-Nel caso in cui il collegamento alla linea elettrica di alimentazione avvenga direttamente
tramiteilquadroelettrico generale,senzal’usodi alcunaspina, è necessariopredisporre
un interruttore a chiave o comunque chiudibile tramite lucchetto, per limitare l’uso
della macchina esclusivamente al personale addetto.
7

16 Manuale d’uso S60
Per il corretto funzionamento della macchina è indispensabile un buon collegamento
di terra. NON collegare MAI il filo di messa a terra della macchina al tubo del gas,
dell’acqua, al filo del telefono o ad altri oggetti non idonei.
ATTENZIONE
NORME DI SICUREZZA
L’apparecchiatura è destinata ad un uso esclusivamente professionale.
AVVERTENZA
Non mettere in funzione la macchina prima di aver letto e compreso tutte le segnalazioni di
pericolo/attenzione di questo manuale.
Sull’attrezzatura può operare un solo operatore alla volta.
L’inosservanza delle istruzioni e delle avvertenze di pericolo può provocare gravi
lesioni agli operatori e ai presenti.
ATTENZIONE
Per operare correttamente con questa macchina occorre essere un operatore qualificato
e autorizzato in grado di capire le istruzioni scritte date dal produttore, essere addes-
trato e conoscere le regole di sicurezza. Un operatore non può ingerire droghe o alcool
che potrebbero alterare le sue capacità.
È comunque indispensabile:
- sapere leggere e capire quanto descritto;
- conoscere le capacità e le caratteristiche di questa macchina;
- mantenere le persone non autorizzate lontano dalla zona di lavoro;
- accertarsi che l’installazione sia stata eseguita in conformità a tutte le normative e
regolamentazioni vigenti in materia;
-accertarsi chetuttiglioperatorisiano adeguatamenteaddestrati,chesappianoutilizzare
l’apparecchiatura in modo corretto e sicuro e che vi sia un’adeguata supervisione;
- non toccare linee e parti interne di motori o apparecchiature elettriche senza prima
assicurarsi che sia stata tolta tensione;
- leggere con attenzione questo libretto e imparare ad usare la macchina correttamente
e in sicurezza;
- tenere sempre disponibile in luogo facilmente accessibile questo manuale d’uso e
non trascurare di consultarlo.
ATTENZIONE

Manuale d’uso S60 17
I
Evitare di togliere o rendere illeggibili gli adesivi di PERICOLO, AVVERTENZA, AT-
TENZIONE o ISTRUZIONE. Sostituire qualsiasi adesivo che non sia più leggibile o
sia venuto a mancare. Nel caso che uno o più adesivi si siano staccati o siano stati
danneggiati è possibile reperirli presso il rivenditore più vicino.
- Durantel’usoeleoperazioni dimanutenzionedellamacchina,osservare iregolamenti
unificati di anti-infortunistica industriale per alte tensioni e per macchine rotanti.
- Variazioni o modifiche non autorizzate alla macchina sollevano il costruttore da ogni
responsabilità per qualsiasi danno o incidente da esso derivato. In particolare la
manomissioneola rimozionedeidispositivi disicurezzacostituiscono unaviolazione
alle normative della Sicurezza sul lavoro.
ATTENZIONE
Prima di ogni operazione di assistenza all’impianto idraulico, posizionare la mac-
chinaincongurazionediriposo(g.5)conilbraccioautocentranteabbassatoe
l’autocentrante completamente chiuso.
ATTENZIONE
Durante le operazioni di lavoro e manutenzione raccogliere i capelli lunghi e non
indossare abiti ampi o svolazzanti, cravatte, collane, orologi da polso e tutti quegli
oggetti che possono rimanere impigliati in parti in movimento.
ATTENZIONE
Mantenere le perso-
ne non autorizzate
lontano dalla zona
dilavoro(g.8).
ATTENZIONE
DESCRIZIONE DELLO SMONTAGOMME
1500
1500
2000
2000
8

18 Manuale d’uso S60
S60
L’S60èunosmontagommeafunzionamentoelettroidraulico,contecnichedibrevetto
esclusivo del Costruttore.
Lavora su qualsiasi tipo di ruota con cerchione intero (a canale e con cerchietto) con
dimensioni e pesi massimi indicati nel paragrafo DATI TECNICI.
Di costruzione solidae di ingombro relativamenteridotto rispetto alla capacità operativa,
lavora tenendo la ruota in posizione verticale e sono azionate dall’operatore mediante
lo speciale comando mobile.
DATI TECNICI
S60
-Larghezza massima .................................................................................... 2060mm
- Lunghezza massima .................................................................................... 2540mm
- Altezza massima .......................................................................................... 1770mm
- Motore riduttore ........................................................................................... idraulico
- Motore pompa idraulica....................................................................................4.8kW
- Peso macchina ............................................................................................ 2200kg
- Dimensioni cerchio ............................................................................... da14”a60”
- Diametro massimo ruote .......................................................................... .3000mm
- Peso massimo ruota .................................................................................... 3000kg
- Larghezza massima ruote ........................................................................ .1800mm
- capacità serbatoio olio......................................................................................... 35l
- Tipo di olio ...............................................................................................ARNICA68
- Livello di rumorosità:
•LivellodipressionesonoraponderatoA(Lpa)nelpostodilavoro...<70dB(A)
I valori di rumorosità indicati sono livelli di emissione e non rappresentano
necessariamente livelli operativi sicuri. Nonostante esista una relazione fra livelli
di emissione e livelli di esposizione, questa non può essere utilizzata in modo
affidabile per stabilire se siano necessarie o meno ulteriori precauzioni. I fattori che
determinano il livello di esposizione a cui è soggetto l’operatore comprendono la
durata dell’esposizione, le caratteristiche del locale di lavoro, altre fonti di rumore,
etc. Anche i livelli di esposizione consentiti possono variare da paese a paese. In ogni
caso queste informazioni consentiranno all’utente della macchina di effettuare una
migliore valutazione del pericolo e del rischio.

Manuale d’uso S60 19
I
ACCESSORI IN DOTAZIONE ALLA
MACCHINA
-Cod.219244Pinzapercerchioni
La pinza di bloccaggio, fissata fortemente al bordo del cerchione prima delmontaggio,
facilita il sollevamento della copertura, il suo inserimento nel canale del cerchione
e il mantenimento della relativa posizione.
-Cod.2105954Levaalzatalloni
La leva alza talloni mantiene il tallone sull’utensile durante l’operazione di smontaggio
delle ruote agricole.
-Cod.5_122184SerieProlunghe5”
La serie di 4 steli griffa viene impiegata con cerchioni senza cartella o diametro
superiorea,50”.Lacapacitàoperativamassimaèdi60”.
-Cod.426388Levapercerchietti
CONDIZIONI DI UTILIZZAZIONE PREVISTE
LosmontagommeS60èstato progettato esclusivamente per montareesmontare
pneumatici.
Ognialtroutilizzodiversodaquello descritto è da considerarsi improprioedirragionevole.
ATTENZIONE
Non è prevista dal costruttore l’operazione di gonaggio sulla macchina.
Nell’eventualità che l’operatore decida con propria attrezzatura, di procedere al parziale
intallonamento del pneumatico sulla macchina, NON dev’essere assolutamente superata
la pressione di 0,5 bar (a meno che il Costruttore del pneumatico stesso non prescriva
pressioni inferiori). In ogni caso sono da rispettare le norme vigenti nel paese d’utilizzo
dello smonta gomme.
PERICOLO
E’ vietato pulire o lavare con aria compressa o getti d’acqua le ruote montate sulla macchina.
ATTENZIONE
Duranteillavoroèsconsigliatol’uso di attrezzature e accessori chenonsianooriginali.
ATTENZIONE

20 Manuale d’uso S60
Ing.10sonorappresentateledistanzedisicurezzaeleposizionioccupatedall’operatore
durante le varie fasi di lavoro:
A Posizionamento ruota sull’autocentrante
BStallonaturainterna
C Stallonatura esterna, smontaggio e montaggio.
PRINCIPALI ELEMENTI DI
FUNZIONAMENTO (FIG. 11)
A Interruttore generale
B Manipolatore
C Manometro
D Gruppo Centraline
E Autocentrante
F Disco stallonatore
G Utensile
H Cricchetti
I Braccioutensili
L Gruppo utensili
A
CB
10
Table of contents
Languages:
Other SICE Tyre Changer manuals