9
Applicazione
Per un impianto di videosorveglianza
senza audio è possibile collegare i
monitor direttamente alla telecame-
ra servendosi d'un cavo coassiale. Il
monitor lavora in tal caso nell'eserci-
zio continuo. I monitor MO 950-0/9
con /12 possono essere impiegati
anche al posto del MOM 711-... ,
mentre il MO 950-0/10 C può essere
impiegato al posto del MOC 711-...
in tutti i circuiti video. A tale scopo è
necessario provvedere, in aggiunta,
una scatola di allacciamento alla rete
elettrica, un ZDMO 950-... e AD 110
o AD 120. Il monitor viene inserito
tramite la chiamata dal porter. La
durata d'inserimento dell'immagine
è impostabile da 0 sec. a 3 min. sul
ZDMO.
Installazione
In abbinamento con citofonia
Per quanto riguarda gli schemi di
collegamento esterno, consultare il
manuale per la pianificazione e
l'installazione "Citofonia e comuni-
cazione interna con video e sistemi
bus per la citofonia".
In abbinamento con il Siedle-
Intercom
Per quanto riguarda gli schemi di
collegamento esterno, consultare il
manuale "Sistemi Intercom, parte 1"
Indicazioni di sicurezza
• Leggere attentamente le presenti
istruzioni d'uso prima di mettere in
funzione l'apparecchio al fine di
evitare eventuali danni provocati da
un uso improprio.
• L'installazione, o, se necessario,
una riparazione dell'apparecchio
dev'essere effettuata esclusivamente
da una ditta specializzata ai sensi
delle norme VDE in vigore.
• Il monitor in bianco e nero e colori
possono essere fatti funzionare con
96-256 V AC, 50 / 60 Hz.
Attenzione!
Se vengono utilizzati più monitor
con alimentazione elettrica, questi
devono essere collegati con lo stesso
potenziale di terra. Se ciò non fosse
possibile, bisogna assicurare una
sufficiente compensazione di poten-
ziale sul posto, oppure, all'occorren-
za, inserire un separatore di poten-
ziale (VPT 9-9612/...) nel cavo video.
Ciò vale anche per telecamere nella
quali il conduttore di protezione e la
massa video sono collegate.
Importante!
• Prestare attenzione alle indicazioni
di pericolo riportate sul monitor.
• L'impiego del monitor è consentito
esclusivamente in locali interni
secchi, esenti da polvere e non
soggetti al pericolo di esplosioni.
• È assolutamente vietato utilizzare
l'apparecchio per scopi diversi da
quello previsto.
• Installare il monitor in maniera tale
da assicurare che le aperture di ven-
tilazione risultino scoperte. È inoltre
vietato ostruirle o coprirle con
oggetti estranei.
• Nel caso che nell'alloggiamento
siano penetrati dei liquidi o degli
oggetti solidi, interrompere imme-
diatamente il collegamento all'ali-
mentazione di tensione. Far esami-
nare l'apparecchio dal proprio
rivenditore specializzato prima di
continuare ad utilizzarlo (pericolo di
scosse elettriche).
• Per evitare che si verifichi un
accumulo di calore all'interno
dell'apparecchio:
- evitare che l'apparecchio subisca
un irradiamento solare diretto
- assicurare una sufficiente distanza
da fonti di calore dirette
• Per la pulizia e manutenzione del
monitor, seguire le indicazioni
riportate in queste istruzioni d'uso.
Possibilità di collegamento di
monitor per impianti video senza
audio.
1 Sistema con 1 monitor. La resis-
tenza terminale di 75 Ωdev'essere
inserita.
2Sistema con 2 o più monitor. La
resistenza terminale dev'essere
inserita solo sull'ultimo monitor.
3 Istruzioni d'uso e collegamenti
a Aprire/chiudere il coperchio a
cerniera:
Esercitando una leggera contropres-
sione sul bordo superiore al centro
del coperchio a cerniera, questo si
apre ovvero si chiude e risulta quindi
a filo con la superficie frontale
b Presa immagine orizzontale:
vedi immagine no. 4. Qualora l'im-
magine risulti spostata verso destra o
verso sinistra, questa può essere
riportata alla sua posizione normale
girando il regolatore "H-Hold".
c Presa immagine verticale
vedi immagine no. 5. Se l'immagine
scorre in verticale, può essere fer-
mata girando il regolatore "V-Hold".
d Regolatore di luminosità
Serve per rendere l'immagine più
chiara o più scura.
La luminosità dev'essere adattata al
contrasto in modo da far sì che le
parti più scure dell'immagine
risultino appena nere.
e Regolatore di contrasto
Serve per modificare il valore di
bianco e nero dell'immagine.
Il contrasto dev'essere impostato in
maniera tale da assicurare che
l'immagine non risulti né poco né
troppo contrastata. Un contrasto
troppo elevato provoca un rapido
logoramento del tubo catodico.
f/g Interruttore generale/spia
funzionamento
Il monitor dev'essere acceso e
spento azionando l'interruttore
generale. La lampada spia segnala lo
stato di funzionamento.
6a Cavo di allacciamento alla rete
inseribile.
b Interruttore con resistenza
terminale di 75 Ω. Se l'uscita video
non viene utilizzata, l'interruttore
d'impedenza dev'essere impostato
su 75 Ω
c Entrata/uscita video (prese BNC)
Collegamento del segnale video
(telecamera) all'entrata; l'uscita serve
per distribuire il segnale video ad
ulteriori monitor.
d Presa di distribuzione: RJ 45 per
la regolazione a luminosità minima
Connettore di cortocircuito
inserito
(impostazione alla consegna):
Il monitor è impostato su esercizio
continuo, pertanto è fuori servizio la
regolazione a luminosità minima.
L'accensione e lo spegnimento del
monitor avviene tramite l'interrut-
tore generale.
Italiano
Montaggio