
18
Taglia Circonferenza del girovita (inches) Circonferenza del girovita (cm)
XS – –
S– –
M– –
L– –
XL – –
XL – –
XL – –
XL – –
XL – –
XL – –
ADATTAMENTO DEL MONTANTE RIGIDO
. Tenere l’ortesi posteriore contro la schiena del paziente in modo che il bordo inferiore dell’ortesi sia a filo con il
coccige (Figura ). Il bordo superiore deve arrivare a circa -cm sotto la vertebra C. Il montante in alluminio
contenuto all’interno dell’ortesi è conformabile a freddo e può essere manipolato senza ricorrere ad attrezzi.
Iniziare adattandolo alla lordosi e proseguire verso l’alto (Figura ).
APPLICAZIONE DELL’ORTESI
. Posizionare le cinghie ascellari sopra la spalla (Figura ).
. Chiudere i bracci della cinghia fissando il sistema di chiusura a strappo anteriore (Figura ). Notare che il
bordo inferiore del pannello posteriore deve essere posizionato teoricamente sotto al gran trocantere e coprire
la spina iliaca antero-superiore
. Stringere il sistema della puleggia usando le maniglie del sistema di compressione che devono pertanto essere
tirate in avanti, quindi sopra e infine fissate sull’aea ovale sulla parte anteriore dell’ortesi (Figura ).
. Spostare le maniglie delle cinghie ascellari dai ganci a pulsante esterni a quelli interni (Figura ).
. Regolare le cinghie ascellari:
a. Stringere le cinghie staccando innanzi tutto i morsetti a coccodrillo (Figura ).
b. Tirare le cinghie verso il basso no a ottenere una buona adesione. Le cinghie non devono essere troppo
strette, né premere contro la pelle o le ascelle: lasciare pertanto uno spazio pari a un dito.
c. Tagliare la cinghia in eccesso su entrambe le estremità servendosi, se occorre, di un paio di forbici, quindi
rimontare il morsetto a coccodrillo sulla cinghia (Figura ). Accertarsi di non tagliare la cinghia troppo vicino
all’anello a D superiore della cinghia ascellare.
d. Il morsetto a coccodrillo può essere inlato nell’imbottitura per impedire manipolazioni involontarie da parte
del paziente (Figura ).
. Controllare l’aderenza dell’ortesi
• La parte posteriore deve aderire alla curvatura della spina dorsale del paziente
• I pannelli posteriori devono trovarsi saldamente al di sotto dell’osso pelvico
• Le cinghie ascellari aderiscono al corpo
• Le maniglie del sistema di compressione per il supporto della parte bassa della schiena si trovano nell’area
ovale anteriore
• Le maniglie delle cinghie ascellari sono agganciate sui ganci a pulsante interni
La Figura illustra un’ortesi indossata correttamente.
RIMOZIONE DELL’ORTESI
. Agganciare le maniglie delle cinghie ascellari ai ganci a pulsante esterni (Figura).
. Staccare lentamente le maniglie del sistema di compressione dalla cintura per allentare, e fissarle nella
posizione originale sul lato dei pannelli posteriori (Figura ).
. Staccare la chiusura a sovrapposizione anteriore.