SUOMY 3LOGY User manual

SUOMY S.p.A.
Via Sant’Andrea 20A- 22040 Lurago d’Erba (CO)
ITALY
tel.:+39 031696300
fax :+39 031696065
e-mail: info@suomy.com
04 /
2012 - ALL RIGHT RESERVED
INSTRUÇÕES DE UTILIZAÇÃO INSTRUCCIONES DE USO GEBRAUCHSANLEITUNGEN
OPTIONAL
INSTRUCTIONS D’UTILISATION USER’S INSTRUCTIONS ISTRUZIONI D’USO

1
23

4 - 5 6
2

3
7.1 7.2

Vi ringraziamo per aver scelto SUOMY nell’acquisto del Vostro Casco.
Progettato e realizzato secondo i più elevati standard qualitativi espressamente per uso motociclistico, SUOMY 3LOGY è certificato dai
più importanti Enti di Omologazione.
SUOMY 3LOGY E’ DESTINATO ESCLUSIVAMENTE PER USO MOTOCICLISTICO
Suomy declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti da un uso non corretto del prodotto e/o per
l’impiego dello stesso in situazioni che esulino dalle normali condizioni di utilizzo o dalle modalità riportate nel presente opuscolo.
Prima di utilizzare il casco, leggere con attenzione il presente manuale che deve essere conservato per future consultazioni.
Per eventuali chiarimenti, non esiti a consultare il Suo Rivenditore di fiducia o direttamente l’Organizzazione Suomy.
La preghiamo di utilizzare il Suo casco conformemente alle istruzioni contenute nel presente manuale. Il rispetto delle norme in esso contenute
garantiranno una maggior durata del Vostro casco e le massime prestazioni del prodotto.
Modifiche e/o alterazioni al casco e/o ai suoi componenti comportano l’annullamento di qualsiasi garanzia e possono comprometterne
i requisiti di sicurezza o rendere il prodotto non conforme alle norme di omologazione.
SUOMY 3LOGY è stato verificato dagli Enti di Omologazione nella configurazione originale posta in vendita; qualsiasi alterazione o
modifica può rendere il prodotto non conforme alle norme di omologazione e quindi non utilizzabile.
Tutti i prodotti Suomy vengono costantemente sottoposti ad un continuo processo di miglioramento. Per questo motivo Suomy si riserva il
diritto di apportare, senza preventiva informazione, modifiche al prodotto oggetto del presente manuale. Non è possibile quindi far valere alcun
diritto sulla base di dati, illustrazioni e descrizioni contenute nel presente manuale.
SUOMY 3LOGY è stato sviluppato e testato per garantire, unitamente alle caratteristiche di sicurezza, il maggior grado di comfort e silenziosità
nelle condizioni di utilizzo più tipiche. E’ però implicito che la particolare configurazione del veicolo e/o la posizione di guida del pilota o l’interagire
dei due fattori possono comportare situazioni non prevedibili in fase di messa a punto del prodotto, tali da generare fruscii o sibili di
origine aerodinamica. Suomy declina pertanto ogni responsabilità nel caso ciò si verifichi.
IT AVVERTENZE
4

• Totale amovibilità dei guanciali e della cuffia interna in pregiato tessuto anallergico con trattamento antibatterico.
• Paranuca in pelle sintetica.
• Tutte le parti a contatto con il viso sono facilmente lavabili.
• Montaggio e smontaggio della visiera con meccanismo rapido a baionetta.
• Possibilita’ di utilizzo in due diverse configurazioni: jet e integrale.
• Intercambiabilita’ dei particolari per la realizzazione di diverse configurazione cromatiche a scelta dell’utente finale.
Il SUOMY 3LOGY risulta essere dotato della doppia omologazione (P/J) che ne consente l’utilizzo sia in versione Jet che in versione integrale
(quando dotato di mentoniera).
Tale caratteristica consente di utilizzare il casco in tutte le sue configurazioni nel completo rispetto delle vigenti norme di sicurezza.
Il SUOMY 3LOGY puo’ essere dotato di un sistema di comunicazione Bluetooth per la comunicazione in interfono o per il collegamento con
dispositivi Bluetooth quali telefoni cellulari, lettori MP3 navigatori etc.
Il Kit disponibile come accessorio e’ di facile montaggio in quanto tutta la componentistica (elettronica batteria, speaker e microfono) e’ stata
inserita nella apposita guancia fornita con il sistema. Per tale motivo non e’ necessario effettuare nessun tipo di cablaggio per il montaggio del
sistema di comunicazione nel casco.
CARATTERISTICHE IT
5

IT
6
NORME GENERALI
Per avere una adeguata protezione SUOMY 3LOGY deve calzare
perfettamente ed essere correttamente e saldamente allacciato, in
modo da non poter esser sfilato sia tirando sia ruotando lo stesso sulla
testa. Se troppo grande può scendere fino a coprire gli occhi oppure
girare lateralmente durante la guida impedendo così una corretta
visibilità.
Non utilizzare sciarpe o sottomenti, che potrebbero favorire lo scivolamento del cinturino e lo scalzamento del casco stesso in caso d’urto.
SUOMY 3LOGY è stato disegnato per poter essere utilizzato con la maggior parte degli occhiali in commercio. In ogni caso è necessario
verificare la calzabilità del casco con gli occhiali utilizzati prima del suo acquisto.
La funzione del casco è quella di ridurre le sollecitazioni sul capo dell’utilizzatore in caso di urto; questo avviene mediante parziale distruzione
e/o deformazione dei suoi componenti (principalmente calotta esterna e calotta interna in polistirolo). In questo modo parte dell’energia generata
dall’impatto viene assorbita dai componenti del casco, riducendo così le sollecitazioni sul capo dell’utilizzatore eliminando o limitando la
possibilità dell’insorgere di traumi. E’ ovvio che la capacità di protezione del casco non è infinita e che alcuni urti possono generare sollecitazioni
così elevate che anche l’energia assorbita dal casco non sia sufficiente a scongiurare traumi all’utilizzatore: nessun casco, anche se di
altissimo livello, può proteggere la testa dalle forze generate da qualsiasi tipo di impatto.
L’integrità della calotta e dell’interno sono essenziali per garantire le massime prestazioni in termini di sicurezza. SUOMY 3LOGY è stato
studiato per assorbire gli urti attraverso una parziale distruzione della calotta o di alcune sue parti che potrebbero quindi risultare danneggiate
dopo un urto anche in modo non visibile. In caso di ulteriori sollecitazioni il casco potrebbe non essere più in grado di offrire il massimo grado
di protezione.
Non utilizzare mai un casco che ha subito un urto anche se non appaiono danni visibili; in caso di impatto il casco dovrà essere
sostituito.
E’ estremamente pericoloso modificare il casco attaccando o incollando sullo stesso qualsiasi particolare. Non tagliare o forare mai
la calotta del casco, non inserire viti, non verniciarlo.
Non apportare modifiche al rivestimento interno del casco, in particolare non deve essere mai tagliata o modificata l’imbottitura interna in
polistirolo: alterazioni alla conformazione della calotta interna in polistirolo possono compromettere le caratteristiche di sicurezza
del casco.
Le visiere danneggiate possono ridurre la visibilità specialmente nell’uso notturno e devono essere immediatamente sostituite. Le visiere
colorate non devono essere usate di notte ed in ogni caso in condizioni di scarsa visibilità. Non applicare sulla visiera vernici e/o adesivi.

USO e MANUTENZIONE IT
7
Utilizzare solo accessori e parti di ricambio originali Suomy o indicati da Suomy esplicitamente per questo modello di casco: solo in questo
modo sono garantite affidabilità, sicurezza e compatibilità con il casco utilizzato.
L’utilizzo di componenti e/o accessori non originali comportano l’annullamento della garanzia (vedere condizioni di garanzia a pag. 13)
e possono comprometterne i requisiti di sicurezza.
MANUTENZIONE
Per la pulizia della calotta utilizzare solo acqua e sapone neutro; lasciare asciugare il casco a temperatura ambiente, non esporlo mai a fonti
di calore.
La pulizia del casco con solventi derivati del petrolio o sostanze chimiche, l’applicazione di adesivi o di vernici potrebbero intaccare la struttura
della calotta compromettendone le caratteristiche di sicurezza senza che tali danni siano visibili dall’utente. Non applicate a questo casco
adesivi, benzina o altri solventi chimici.
Per la pulizia del rivestimento interno servirsi di un panno umido utilizzando esclusivamente sapone neutro. Lasciare asciugare le parti trattate
a temperatura ambiente al riparo dal sole e senza mai esporle a fonti di calore.
Provvedere ad una pulizia periodica del sistema di ritenzione con acqua tiepida e sapone neutro.
Non usare solventi o detergenti chimici e non lubrificare.
Pulire la visiera in policarbonato sciacquandola inizialmente con acqua corrente tiepida, utilizzando poi per il lavaggio un normale detergente
liquido delicato; asciugare quindi con un panno morbido e delicato. Durante la pulizia maneggiare la visiera con cura onde evitare di danneggiare
il rivestimento superficiale antigraffio. Non utilizzare in nessun caso solventi, alcool, benzine, diluenti o polveri abrasive; questi materiali sono
aggressivi e potrebbero causare riduzioni della resistenza strutturale del policarbonato o scalfitture della superficie della visiera con conseguente
riduzione delle proprietà meccaniche ed ottiche.
Tutte le superfici verniciate sono soggette ad una naturale alterazione dovuta all’esposizione agli agenti atmosferici; in particolare le colorazioni
realizzate con vernici Fluo o UV, potrebbero essere soggette ad un naturale fenomeno di migrazione più rapido con diminuzione della loro
intensità. Il fenomeno può essere accentuato quando il casco viene esposto per lunghi periodi a luce particolarmente intensa.
Suomy declina pertanto ogni responsabilità nel caso di alterazioni delle superfici verniciate riconducibili a fenomeni di usura (effetti
della luce solare, vapori, prodotti detergenti, urti, graffiature).
Tutto ciò non pregiudica però le prestazioni e la qualità di SUOMY 3LOGY.
SUOMY 3LOGY è stato progettato ed omologato per l’utilizzo con il gruppo guanciali ( o mentoniera in funzione della configurazione)
e cuffia montati; la rimozione di questi particolari deve essere effettuata esclusivamente per la sostituzione e/o manutenzione dello
stesso. In nessun caso SUOMY 3LOGY deve essere utilizzato senza questi particolari correttamente montati secondo quanto esposto
nei paragrafi successivi. Suomy declina pertanto qualsiasi responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti da utilizzo
del prodotto senza questi particolari montati.

IT USO e MANUTENZIONE
8
1. SISTEMA DI RITENZIONE vedi figura 1
La conformazione del sistema può variare secondo i paesi in cui il casco è commercializzato in relazione alle particolari normative di
omologazione.
NORME GENERALI
Regolare il sistema di chiusura in modo che, a casco allacciato, il cinturino prema saldamente contro la mascella e siano verificate le seguenti
condizioni:
• non deve più essere possibile sfilare il casco
• afferrando il casco per la parte posteriore e ruotandolo in avanti, il casco non possa essere sfilato e rimanga ben saldo sulla testa.
Nel caso il casco tenda a sfilarsi o ruoti liberamente sulla testa, ricontrollare la regolazione del cinturino fino ad ottenere la giusta pressione e
ripetere la prova.
Se dopo aver ripetuto la prova non si riuscisse a serrare efficacemente il sistema di ritenzione, astenersi dall’usare il casco.
Dopo aver effettuato la regolazione della lunghezza del cinturino assicurarsi che il lembo libero del cinturino sia correttamente posizionato nella
fibbia di regolazione [(C) vedi figura - 1].
SISTEMA DI RITENZIONE A REGOLAZIONE MICROMETRICA
1.1 Chiusura del cinturino
Sono previsti otto posizioni di fermo che permettono di regolare agevolmente la chiusura del sistema
di ritenzione secondo la conformazione della testa dell’utilizzatore.
Spingere la linguetta in plastica (A) all’interno della guida (B) fino a che il cinturino aderisca completamente
e prema saldamente alla mascella. A chiusura effettuata tirare energicamente sul cinturino per verificare
che il bloccaggio sia stato effettuato correttamente. Nel caso non si riesca ad ottenere un fissaggio
corretto, intervenire sulla lunghezza del cinturino facendo scorrere il nastro nella fibbia (C). Ripetere
l’operazione fino ad ottenere un serraggio corretto del sistema di ritenzione.
1.2 Sgancio del cinturino
Disimpegnare la linguetta in plastica (A), tirando il lembo in tessuto (D) posto sulla linguetta (B).
Sganciare il cinturino e sfilare il casco.
2. CARTER DI PROTEZIONE E GUANCE ESTERNE vedi figura 2
2.1. Rimozione
Per la rimozione dei carter di protezione e’ sufficiente rimuovere le tre viti di fissaggio [(1) vedi Fig 2] e successivamente sfilando lo stesso verso
figura 1

9
l’esterno del casco. Per lo smontaggio delle guance laterali, dopo aver rimosso i carter di protezione svitare le tre viti [(3) vedi Fig 2]. Procedere
quindi alla rimozione della guancia.
2.2. Montaggio
Posizionare la guancia avendo cura di far combaciare i fori presenti sulla stessa con quelli realizzati sulla calotta stessa e provvedere quindi
al fissaggio delle tre viti [(3) vedi Fig 2].
Procedere quindi al rimontaggio dei carter di protezione serrando dopo aver fatto combaciare il carter nella sua sede le tre viti [(1) vedi Fig 2].
3. MENTONIERA vedi figura 3
La mentoniera di protezione fornita con il casco SUOMY 3LOGY e’ in grado di trasformare il Jet SUOMY 3LOGY in casco di tipo integrale a
tutti gli effetti.
In questa configurazione infatti il SUOMY 3LOGY risulta essere omologato come protettivo grazie alla doppia omologazione (P/J).
La mentoniera e’ dotata di una presa aria anteriore di tipo ON/OFF comandata da un tasto esterno. ( Tasto abbassato per la posizione aperta
e sollevato per la posizione di chiusura).
Tale presa aria consente un efficace ingresso di aria che viene inviata sulla parte interna della visiera al fine di favorire l’eliminazione della
possibile creazione di condensa e garantendo anche un buon livello di ventilazione all’interno del casco stesso.
3.1. Rimozione
Per lo smontaggio della mentoniera e’ necessario dapprima rimuovere i carter di protezione come indicato al punto [vedi punto 2.1].
Procedere alla rimozione delle tre viti presenti sotto il carter e quindi della mentoniera stessa .
3.2. Montaggio
Posizionare la mentoniera avendo cura di far combaciare i fori presenti sulla stessa con quelli realizzati sulla calotta e serrare le tre viti di fissaggio.
Procedere quindi al rimontaggio dei carter di protezione come indicato al punto [vedi punto 2.2]
INTERNI DI CONFORTO
L’interno di conforto del SUOMY 3LOGY, composto dalla cuffia superiore e i due guanciali, e’ completamente estraibile e lavabile.
Realizzato in pregiato tessuto anallergico con trattamento antibatterico.
4. CUFFIA INTERNA ESTRAIBILE vedi figura 4
4.1. Rimozione
La cuffia interna è fissata alla calotta mediante 4 punti di aggancio e precisamente:
USO e MANUTENZIONE IT

IT
• una linguetta posta nella parte posteriore del casco innestata tra il polistirolo di protezione e la calotta esterna (F)
• due velcri laterali (A-B)
• un sistema di aggancio frontale a innesto sul’apposito telaio fissato direttamente al polistirolo attraverso un sistema di costampaggio brevettato
da SUOMY (C-D-E)
Per la rimozione della cuffia estrarre dapprima la parte posteriore tirando la stessa verso l’esterno del casco fino al suo completo disimpegno.
staccare i due velcri laterali (A-B) tirando con cautela fino al loro completo distacco dalla parte fissata sul polistirolo.
Procedere quindi al disimpegno tra i due telai frontali, uno solidale al polistirolo e l’altro integrato nella cuffia stessa, tirando con cautela verso
l’interno del casco fino allo sgancio competo dei tre punti di vincolo.
4.2. Montaggio
Posizionare la cuffia all’interno della calotta avendo cura di allineare i bordi della stessa con i bordi della calotta interna in polistirolo.
Dopo il posizionamento esercitare una pressione uniforme in corrispondenza dei punti di fissaggio tra i due telai (integrato con la cuffia e
annegato nel polistirolo) in particolare avendo cura di far combaciare i tre punti di aggancio [C D e E vedi fig. 4], fino al completo ingaggio degli stessi.
Inserire la linguetta posteriore della cuffia nell’intercapedine presente tra il polistirolo e la calotta, fino al completo inserimento della stessa,
avendo cura di far aderire il paranuca al profilo della calotta stessa.
Eseguire quindi una certa pressione sui due velcri laterali (A-B) facendo aderire l’interno al profilo del polistirolo stesso.
Dopo il fissaggio controllare che la calottina aderisca correttamente all’interno del casco (imbottitura in polistirolo).
5. GUANCIALI DI CONFORTO ESTRAIBILI vedi figura 5
5.1. Rimozione
Anche se non direttamente impegnato all’interno del guanciale e’ preferibile sganciare il sistema di ritenzione come descritto nel paragrafo
precedente [vedi punto 1.2].
Tirare con cautela il guanciale verso l’interno del casco fino allo sgancio del primo bottone automatico (A) e ripetere la procedura per gli altri
due bottoni (B e C) fino allo sgancio completo degli stessi e alla rimozione del guanciale.
5.2. Montaggio
Per rimontare il guanciale far combaciare prima i bottoni automatici piu’ interni (B e C) ed eseguire una lieve pressione fino al completo
aggancio degli stessi.
Eseguire la stessa operazione sul terzo bottone (A).
Controllare che il guanciale sia saldamente fissato al casco.
Prima di utilizzare il casco controllare che il paranuca+guanciali e la cuffia interna siano posizionati correttamente e saldamente
fissati al cinturino ed alla calotta. Il posizionamento errato e/o il fissaggio non efficace possono compromettere l’efficacia del sistema
di ritenzione: nel caso ciò si verifichi astenersi dall’usare il casco.
10
USO e MANUTENZIONE

11
6. GUANCIALI DI PROTEZIONE INTERNI vedi figura 6
I guanciali di protezione interna oltre a svolgere la funzione protettiva per la quale sono realizzati determinano anche il punto di
blocco della visiera parasole interna.
Per la rimozione della visiera si rende pertanto necessario lo smontaggio degli stessi.
6.1. Smontaggio
La rimozione dei guanciali di protezione puo’ essere effettuata senza la preventiva estrazione dei guanciali di conforto o delle guance esterne.
Per rimuovere i guanciali di protezione e’ sufficiente esercitare una decisa forza in direzione (X) fino al completo disimpegno delle linguette (A
e B) dalle apposite sedi costampate nel polistirolo di protezione.
Prima dell’estrazione sfilare il cinturino dall’apposita apertura ricavata nel guanciale stesso dopo averlo spostato leggermente verso l’interno
del casco per favorirne l’uscita.
6.2. Montaggio
Il montaggio del guanciale di protezione deve essere effettuando avvicinando lo stesso in prossimita’ del polistirolo di protezione.
Dopo aver infilato il cinturino nell’apposita apertura ricavata sul guanciale, inserire le linguette (A e B) nelle rispettive sedi presenti nel polistirolo
di protezione. Applicare quindi una decisa forza in direzione (Y) fino al completo inserimento delle stesse.
Durante questa operazione assicurarsi che il cinturino sia completamente estratto non generando arricciature nella parte sottostante del
guanciale ( tirare con una certa forza il cinturino per assicurarsi della completa estrazione).
Assicurarsi che il profilo del guanciale di protezione sia allineato a quello della guancia esterna del casco.
7. VISIERA
La visiera deve essere periodicamente pulita e controllata. La presenza di sporco e/o di graffi profondi sulla superficie della visiera
può essere causa di riflessi di luce anomali o aberrazioni, che diminuiscono la sicurezza di guida. Sostituire immediatamente la
visiera nel caso si riscontrino tali difetti.
7.1. Azionamento vedi figura 7.1
La visiera deve essere azionata agendo sul bordo inferiore utilizzando le apposite appendici ricavate nella stessa (A), sia in fase di apertura
che di chiusura. Evitare di azionarla agendo sulle altre zone in modo da non causare danneggiamenti accidentali (graffi o rigature) o sporcare
il campo visivo.
Il SUOMY 3LOGY e’ dotato di una visiera parasole a scomparsa in grado di scorrere nell’intercapedine tra la calotta esterna e il polistirolo.
I meccanismi responsabili dell’aggancio e della rotazione della stessa sono direttamente annegati nel polistirolo attraverso un processo brevettato
da SUOMY.
USO e MANUTENZIONE IT

12
Non e’ previsto un punto di blocco intermedio tra le posizioni di visiera completamente chiusa e completamente aperta.
L’azionamento deve sempre essere completato fino alle posizioni di blocco, avvertibili da un leggero scatto durante la rotazione. Per sbloccare
la visiera dalle posizioni di fermo è sufficiente, azionandola come sopra indicato, esercitare una leggera pressione nella fase iniziale del
movimento fino allo sblocco dalla posizione di fermo rispettivamente in direzione (X) per l’apertura e (Y) per la chiusura.
Durante la guida la visiera deve essere sempre bloccata nelle posizioni di fermo (finali o intermedie).
7.2. Smontaggio vedi figura 7.2
Per eseguire lo smontaggio della visiera e’ necessario rimuovere i guanciali interni come descritto al punto 6.1
Abbassare quindi [vedi Fig. 9/10] la visiera in direzione (X) fino alla posizione di completa apertura utilizzando l’apposito punto di presa.
Arrivati alla posizione di completa apertura e’ necessario per lo smontaggio vincere il blocco di fondo corsa (B) della stessa esercitando una
certa forza in direzione (X) fino ad arrivare a una rotazione della stessa oltre il punto di blocco stesso.
Tale situazione si evidenzia con il superamento del bordo superiore della visiera oltre il bordo superiore del casco.
Una volta eseguita la rotazione della stessa oltre al punto di blocco e’ sufficiente applicare una forza (Z) su entrambi i lati della stessa fino al
disimpegno totale della levetta (C) dal meccanismo (D), e quindi alla rimozione della visiera.
7.3. Montaggio
Per assicurare il miglior funzionamento del sistema di rotazione della visiera, prima di procedere al montaggio della visiera assicurarsi
che tutti i particolari (perni e rispettive sedi sul casco), siano perfettamente puliti.
Con i guanciali di protezione interni smontati, posizionare la visiera in modo che la linguetta (C) sia inserita nell’incavo conico (D) presente sul
meccanismo integrato al polistirolo. Eseguire quindi una pressione in direzione (W) fino al completo aggancio della stessa al meccanismo
interno. Il corretto inserimento e’ identificato da un clic.
Ripetere l’operazione sull’altro lato.
Una volta che entrambe le linguette siano state incastrate nei rispettivi meccanismi ruotare la visiera in direzione (Y) fino a vincere la leggera
forza determinata dal dente di fine corsa (B) fino al completo inserimento della stessa.
Procedere quindi al rimontaggio dei guanciali come indicato al punto 6.2.
A montaggio completato controllare che la visiera sia saldamente vincolata al casco, che ruoti liberamente e che si blocchi
correttamente nelle posizioni di fermo.
Se queste condizioni non fossero verificate ed il meccanismo di rotazione della visiera non funzionasse correttamente, astenersi
dall’usare il casco.
IT USO e MANUTENZIONE

GARANZIA IT
13
CONDIZIONI
La garanzia ha decorrenza dalla data di acquisto del prodotto e deve essere comprovata dalla ricevuta (fattura, scontrino fiscale o
qualsiasi documento atto ad identificare inequivocabilmente la data di acquisto quale ad esempio, l’acquisto con bancomat o con
carta di credito), rilasciata dal venditore dell’articolo.
Gli interventi realizzati in garanzia non prolungano la durata della garanzia che resta fissata in due anni dalla data di acquisto.
Il prodotto non deve essere stato oggetto di modifiche e/o alterazioni: la presenza di accessori non originali e/o di eventuali modifiche anche
minime al prodotto, comportano l’immediato annullamento dei termini di garanzia e il decadimento di qualsiasi responsabilità da parte di Suomy.
La Garanzia decade quando:
• il prodotto sia stato modificato, riverniciato, decorato con adesivi;
• siano state sostituite parti originali con altre di diversa origine.
Sono esclusi dalla Garanzia i danni derivanti da:
• trattamento negligente o comunque non conforme alle raccomandazioni e prescrizioni espresse in questo manuale;
• normale usura del prodotto;
• riparazioni fatte dal cliente, da terzi o comunque da personale esterno alla organizzazione Suomy S.p.A.;
• uso non corretto del prodotto e/o impiego dello stesso in situazioni che esulino dalle normali condizioni di utilizzo o dalle modalità
riportate nel presente opuscolo.
VALIDITÀ
Suomy garantisce esclusivamente il casco ed i suoi componenti per un periodo di due anni dalla data di acquisto per quanto riguarda i difetti
di conformità, impegnandosi a riparare il prodotto difettoso (o una sua parte) o a sostituirlo (ad esclusiva discrezione di Suomy S.p.A.), senza
addebito per le parti e la manodopera.
Non sono coperte da garanzia le alterazioni delle superfici verniciate riconducibili a naturali fenomeni di usura (effetti della luce
solare, vapori, prodotti detergenti, urti, graffiature).

Thank you for choosing a SUOMY helmet.
Designed and manufactured in compliance with the highest qualitative standards specifically for motorcycle use, SUOMY 3LOGY is certified
by the most important Certification Bodies.
SUOMY 3LOGY IS DESIGNED FOR MOTORCYCLE USE ONLY.
Suomy cannot be held responsible for direct or indirect damages resulting from an incorrect use of the product and/or for using the
helmet in situations that go beyond the normal conditions of use or the modalities indicated in this booklet.
Before using the helmet, carefully read this manual. Keep it at hand for future reference.
For further information, contact your Distributor or SUOMY S.p.A.
Use this helmet in compliance with the instructions contained in this manual. Compliance with these instructions will make your helmet last longer
and will assure maximum product performances.
Modifications and/or alterations to the helmet and/or any of its components shall make the warranty void and may jeopardize the safety
requirements or make the product non-compliant with the certification standards.
SUOMY 3LOGY was tested by the Certification Body in its original configuration on sale; any modification or tampering with the product
may make the product non-compliant with the certification standards. Hence, it cannot be used.
All the Suomy products are constantly subject to a continual improvement process, that’s why Suomy reserves the right to make changes, without
prior notice, to the products object of this manual. It is therefore not possible to exercise any rights on the basis of the information, illustrations
and descriptions contained in this manual.
SUOMY 3LOGY was developed and tested to assure, together with the safety features, the best level of comfort and noise reduction during
ordinary conditions of use. However, the particular configuration of the vehicle and/or the position of the rider or both factors can entail situations
that could not be foreseen during the manufacturing of the product that may generate aerodynamic rustles or hissing sounds.
Suomy therefore cannot be held responsible if this should occur.
ENG
WARNING
14

• Fully removable cheek pads and internal head guard in high quality anti-allergy fabric which has undergone anti-bacterial treatment.
• Rear neck guard in synthetic leather.
• All parts in contact with the face can easily be washed.
• Visor assembly/disassembly with rapid bayonet mechanism.
• Can be used in two configurations: jet and full face.
• Various colour variations can be created according to user's choice.
The SUOMY 3LOGY has double P/J approval therefore it can be used in the jet version or full face version (when equipped with a chin guard).
This characteristic enables the helmet to be worn in all configurations while complying with existing safety legislation.
The SUOMY 3LOGY can be equipped with a Bluetooth intercom device or connected to Bluetooth devices such as mobile telephones, MP3
players, sat-navs etc.
The accessory kit available is easy to fit as all components (electronic battery, speaker and microphone) have been inserted into the special
cheek section provided with the system. As a result no wiring is necessary to fit the communication system to the helmet.
FEATURES
ENG
15

ENG
16
GENERAL RULES
To provide suitable protection the SUOMY 3LOGY must fit perfectly
and be fastened firmly and correctly, so it cannot be removed by being
pulled or turned around. If it is too large it could cover the eyes or turn
sideways when driving, hampering visibility.
Do not use scarves or buffs which could cause the strap to slip or impact the effectiveness of the helmet itself in the event of an impact.
The SUOMY 3LOGYhas been designed for use with most goggles on the market. Helmet fit should however be checked with goggles before
purchasing them.
The purpose of the helmet is to reduce injury to the head in the event of an impact; this occurs through the partial destruction/deformation of
its components (the internal and external polystyrene shells mainly). As a result some of the impact energy is absorbed by the helmet's
components, reducing stress to the wearer's head and limiting/removing the possibility of injury. Obviously helmets cannot provide complete
protection and some impacts can cause such stress that the energy absorbed by the helmet is not sufficient to prevent trauma to the wearer;
no helmet, even one with the highest specification, can protect the head from forces generated by some types of impact.
The integrity of the shell and the interior is essential to ensure maximum performance levels in terms of safety. The SUOMY 3LOGYhas been
designed to absorb impact through the partial destruction of the shell or its parts, which could be damaged after an impact, even though this
damage may not be visible. In the event of additional stress the helmet may no longer provide the maximum level of protection.
Never use a helmet after it has suffered an impact, even if no damage is visible; the helmet should be replaced after any impact.
It is extremely dangerous to modify the helmet by attaching or sticking anything to it. Never cut or make holes in the helmet, insert
screws or paint it.
Do not modify the internal helmet lining, in particular the internal polystyrene padding must never be cut or modified; altering the
structure of the internal polystyrene shell could compromise the helmet's safety characteristics.
Damaged visors can reduce visibility especially if used at night, and should be replaced immediately. Coloured visors must never be used at
night or in conditions with poor visibility. Do not apply stickers or paint to the visor.

USE and MAINTENANCE
ENG
17
Only use original Suomy accessories or spare parts, or those recommended by Suomy for use with this model of helmet - this will ensure
reliability, safety, and compatibility with the helmet used.
The use of non-original components or accessories invalidates the guarantee (see guarantee conditions on page 23) and could
compromise safety requirements.
MAINTENANCE
To clean the shell only use water and pH neutral soap; let the helmet dry naturally, never expose it to heat sources.
Cleaning the helmet with petroleum or chemical solvents, or the application of stickers or paints, could corrode the structure of the helmet,
compromising its safety characteristics without making this damage visible to the wearer. Do not apply stickers, petrol or other chemical
solvents to this helmet.
Only use a damp cloth with pH neutral soap to clean the internal lining. Let the cleaned parts dry naturally away from the sun and without being
exposed to sources of heat.
Clean the helmet retention system regularly with warm water and pH neutral soap.
Do not use solvents, chemical detergents or lubricants.
Clean the polycarbonate visor by initially rinsing it in warm running water, then washing it with a gentle liquid detergent; dry it with a soft, clean
cloth. Handle the visor with care when cleaning to prevent damage to the anti-scratch surface coating. Do not use solvents, alcohol, benzine,
thinners or abrasive powders; these materials are aggressive and could harm the structural resistance of the polycarbonate or scratch the
surface of the visor, causing damage to its mechanical and optical properties.
All painted surfaces are liable to natural alterations due to exposure to atmospheric agents; in particular, colours created with fluorescent or
UV paints could be liable to quicker natural discolouration, with a decrease in their intensity. This phenomenon can be accentuated when the
helmet is exposed to particularly intense light for long periods.
Suomy accepts no responsibility for alterations to painted surfaces due to wear and tear (effects of sunlight, vapours, detergents,
impacts, scratches).
These effects will not jeopardise the performance level and quality of the SUOMY 3LOGY.
The SUOMY 3LOGY has been designed and approved for use with the cheek pads (or chin guard depending on the configuration)
and fitted head guards; the removal of these items must only be carried out for their replacement and/or maintenance. The SUOMY
3LOGY must never be used without these items correctly fitted in accordance with the instructions in the subsequent paragraphs.
Suomy accepts no responsibility for any direct or indirect damage resulting from the use of the product without these items fitted.

ENG
USE and MAINTENANCE
18
1. RETENTION SYSTEM see figure 1
The structure of the system may vary depending on the country where the helmet is sold, with regard to particular approval requirements.
GENERAL STANDARDS
Adjust the fastening system so that when the helmet is fastened the strap fits snugly against the jaw and the following conditions are met:
• it must not be possible to remove the helmet
• if the helmet is grasped at the back and turned forwards the helmet cannot be removed and stays firmly on the head.
If the helmet tends to slip or turn freely around the head check the strap adjustment for the right pressure and try again.
If it is not possible to close the fastening system effectively do not use the helmet.
After adjusting the strap ensure the free tab on the strap is correctly positioned in the adjustment buckle [(C) see figure - 1].
MICROMETRIC ADJUSTMENT RETENTION SYSTEM
1.1 Fastening strap
There are eight stop positions to easily adjust the retention system strap, depending on the shape of the
wearer's head.
Push the plastic flap (A) into the guide (B) until the strap clips in completely and fits snugly to the jaw.
Once fastened pull hard on the strap to check it has locked correctly. If it is not possible to fasten correctly
adjust the length of the strap by passing it through the buckle (C). Repeat this operation until the retention
system is tightened correctly.
1.2 Unfastening the strap
Release the plastic flap (A), pulling the fabric tab (D) on the flap (B).
Unfasten the strap and take the helmet off.
2. PROTECTIVE SHIELD AND EXTERNAL CHEEK SECTIONS see figure 2
2.1 Removal
To remove the protective shields remove the three fixing screws [(1) see Fig. 2] then slip off towards the outside of the helmet. To detach the
side cheek sections, after removing the protective shields unscrew the three screws [(3) see Fig. 2]. Then proceed with removing the cheek
sections.
figure 1
Table of contents
Languages:
Other SUOMY Motorcycle Accessories manuals

SUOMY
SUOMY X-WING User manual

SUOMY
SUOMY GUN WIND Instruction Manual

SUOMY
SUOMY STELLAR User manual

SUOMY
SUOMY Rumble User manual

SUOMY
SUOMY VANDAL User manual

SUOMY
SUOMY SR-GP User manual

SUOMY
SUOMY TIMELESS Instruction Manual

SUOMY
SUOMY TREK User manual

SUOMY
SUOMY Apex User manual

SUOMY
SUOMY HALO User manual

SUOMY
SUOMY SR SPORT User manual

SUOMY
SUOMY MX Tourer User manual

SUOMY
SUOMY JUMPER Instruction Manual

SUOMY
SUOMY mx speed pro User manual

SUOMY
SUOMY d 20 User manual

SUOMY
SUOMY J 12 K1 User manual

SUOMY
SUOMY SCS User manual

SUOMY
SUOMY ARMOR User manual

SUOMY
SUOMY MrJump User manual

SUOMY
SUOMY MX SPEED User manual