SUOMY STELLAR User manual

ITALIANO
ENGLISH
FRANÇAIS
ESPAÑOL
DEUTSCH

IT
AVVERTENZE
CARATTERISTICHE
Vi ringraziamo per aver scelto SUOMY nell’acquisto del Vostro Casco.
Progettato e realizzato secondo i più elevati standard qualitativi
espressamente per uso motociclistico, STELLAR è certicato dai più
importanti Enti di Omologazione.
Suomy declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni diretti o
indiretti derivanti da uso non corretto del prodotto, in situazioni che
esulino dalle normali condizioni di utilizzo o dalle modalità riportate
nel presente opuscolo.
Prima di utilizzare il casco leggere con attenzione il presente manuale
che deve essere conservato per future consultazioni.
Per eventuali chiarimenti non esiti a consultare il Suo Rivenditore di
ducia o direttamente l’Organizzazione Suomy.
La preghiamo di utilizzare il Suo casco conformemente alle istruzioni
contenute nel presente manuale.
Il rispetto delle norme in esso contenute garantiranno una maggior
durata del Vostro casco e le massime prestazioni del prodotto.
Modiche e/o alterazioni al casco e/o ai suoi componenti comportano
l’annullamento di qualsiasi garanzia e possono comprometterne i
requisiti di sicurezza o rendere il prodotto non conforme alle norme di
omologazione.
Tutti i prodotti Suomy vengono costantemente sottoposti ad un
continuo processo di miglioramento.
Per questo motivo Suomy si riserva il diritto di apportare, senza
preventiva informazione, modiche al prodotto oggetto del presente
manuale. Non è possibile quindi far valere alcun diritto sulla base di
dati, illustrazioni e descrizioni contenute nel presente manuale.
STELLAR è stato sviluppato e testato per garantire, unitamente alle
caratteristiche di sicurezza, il maggior grado di comfort e silenziosità
nelle condizioni di utilizzo più tipiche. E’ però implicito che la
particolare congurazione del veicolo e/o la posizione di guida del
pilota o l’interagire dei due fattori possono comportare situazioni
non prevedibili in fase di messa a punto del prodotto, tali da generare
fruscii o sibili di origine aerodinamica. Suomy declina pertanto ogni
responsabilità nel caso ciò si verichi.
STELLAR non è predisposto per l’uso di auricolari e/o di elementi
ani.
Totale amovibilità dell’interno in pregiato tessuto anallergico con
trattamento antibatterico.
Tutte le parti a contatto con il viso sono facilmente lavabili.
Guanciali laterali intercambiabili e disponibili in diverse taglie come
accessorio per consentire una migliore adattabilità del casco alla
conformazione del viso.
Il sistema di ventilazione dello STELLAR, unitamente alla
conformazione particolare della calotta interna in polistirolo,
ottimizza i ussi esterni ed interni. Essi sono alimentati da ben due
prese di ingresso usso che, sfruttando l’effetto Venturi, ottimizzano
l’aerazione interna.
Le quattro prese d’aria posteriori provvedono allo scarico dei ussi.
Questo garantisce una diffusione il più possibile uniforme e continua
del usso d’aria all’interno della calotta, favorito anche dalla griglia di
estrazione posizionata nella parte posteriore.
2

IT
Per avere un'adeguata protezione STELLAR deve calzare
perfettamente ed essere correttamente e saldamente allacciato, in
modo da non poter esser slato sia tirando sia ruotando lo stesso
sulla testa (Figura 1). Se troppo grande può scendere no a coprire gli
occhi oppure girare lateralmente durante la guida impedendo così una
corretta visibilità.
Non utilizzare sciarpe o sottomenti che potrebbero favorire lo
scivolamento del cinturino e lo scalzamento del casco stesso in caso
d’urto. STELLAR è stato disegnato per poter essere utilizzato con la
maggior parte degli occhiali in commercio. In ogni caso è necessario
vericare la calzabilità del casco con gli occhiali utilizzati prima del
suo acquisto.
La funzione del casco è quella di ridurre le sollecitazioni sul capo
dell’utilizzatore in caso di urto; questo avviene mediante parziale
distruzione e/o deformazione dei suoi componenti (principalmente
calotta esterna e calotta interna in polistirolo). In questo modo parte
dell’energia generata dall’impatto viene assorbita dai componenti
del casco, riducendo così le sollecitazioni sul capo dell’utilizzatore,
eliminando o limitando la possibilità dell’insorgere di traumi.
È ovvio che la capacità di protezione del casco non è innita e che
alcuni urti possono generare sollecitazioni così elevate che anche
l’energia assorbita dal casco non sia suciente a scongiurare traumi
NORME GENERALI
FIGURA 1
3

IT
USO
MANUTENZIONE
all’utilizzatore: nessun casco, anche se di altissimo livello, può
proteggere la testa dalle forze generate da qualsiasi tipo di impatto.
L’integrità della calotta e dell’interno sono essenziali per garantire le
massime prestazioni in termini di sicurezza. STELLAR è stato studiato
per assorbire gli urti attraverso una parziale distruzione della calotta o
di alcune sue parti che potrebbero quindi risultare danneggiate dopo
un urto anche in modo non visibile. In caso di ulteriori sollecitazioni
il casco potrebbe non essere più in grado di offrire il massimo grado
di protezione.
Non utilizzare mai un casco che ha subito un urto anche se non
appaiono danni visibili; in caso di impatto il casco dovrà essere
sostituito. È estremamente pericoloso modicare il casco attaccando
o incollando sullo stesso qualsiasi particolare. Non tagliare o forare
mai la calotta del casco, non inserire viti, non verniciarlo. Non
apportare modiche al rivestimento interno del casco, in particolare
non deve essere mai tagliata o modicata l’imbottitura interna in
polistirolo: alterazioni alla conformazione della calotta interna in
polistirolo possono compromettere le caratteristiche di sicurezza
del casco. Le visiere danneggiate possono ridurre la visibilità
specialmente nell’uso notturno e devono essere immediatamente
sostituite con visiere regolarmente omologate secondo le norme
vigenti di omologazione.
Non applicare sulla visiera vernici e/o adesivi.
Non staccare mai l’etichetta di omologazione visiera dalla stessa.
Utilizzare solo accessori e parti di ricambio originali Suomy o indicati
da Suomy esplicitamente per questo modello di casco: solo in questo
modo sono garantite adabilità, sicurezza e compatibilità con il
casco utilizzato.
L’utilizzo di componenti e/o accessori non originali comportano l’an-
nullamento della garanzia (vedere condizioni di garanzia a pag. 13) e
possono comprometterne i requisiti di sicurezza.
Per la pulizia della calotta utilizzare solo acqua e sapone neutro;
lasciare asciugare il casco a temperatura ambiente, non esporlo
mai a fonti di calore. La pulizia del casco con solventi, derivati del
petrolio o sostanze chimiche, l’applicazione di adesivi o di vernici
potrebbero intaccare la struttura della calotta, compromettendone
le caratteristiche di sicurezza senza che tali danni siano visibili
dall’utente.
Non applicate a questo casco vernici, adesivi, benzina o altri solventi
chimici.
Per la pulizia delle parti in tessuto amovibili, lavare solo a mano con
acqua a 30°C massimo, utilizzando esclusivamente sapone neutro.
Per la pulizia del rivestimento interno sso servirsi di un panno
umido utilizzando esclusivamente sapone neutro. I rivestimenti in
tessuto, anche se facenti parte di elementi rimovibili, non devono
mai essere immersi in acqua quando sono applicati o accoppiati ad
una imbottitura interna, sia essa rigida o spugnosa. In entrambi i casi
lasciare asciugare le parti trattate a temperatura ambiente al riparo
dal sole e senza mai esporle a fonti di calore.
Per la pulizia della visiera procedere come segue:
1. Rimuovere la visiera dal casco (si veda il paragrafo VISIERA-
Smontaggio)
2. Sciacquare la visiera solo sulla parte esterna con acqua corrente
a temperatura ambiente (tiepida)
3. Lavare la visiera con acqua e detergente liquido neutro
utilizzando un panno morbido e delicato per rimuovere le tracce di
sporco
4. Risciacquare con acqua a temperatura ambiente
5. Asciugare la visiera con un panno morbido e delicato
6. Rimontare la visiera sul casco (si veda il paragrafo VISIERA -
Montaggio)
4

IT
SISTEMA DI RITENZIONE A REGOLAZIONE MICROMETRICA
— A — B — C — D — Figura 2
ISTRUZIONI D’USO
FIGURA 2
Assicurarsi che il panno utilizzato non lasci peli o parti di tessuto che
potrebbero rimanere depositati sulla supercie della visiera a lavaggio
ultimato. Non utilizzare panni a base di carta per le operazioni di
pulizia ed asciugatura.
Non esporre la visiera a fonti di calore per asciugarla.
Non utilizzare detergenti particolari (soluzioni preparate, creme,
etc.) anche se dichiarati come “specici per visiera” che non siano
commercializzati direttamente da Suomy.
Durante la pulizia maneggiare la visiera con cura onde evitare di
danneggiare i rivestimenti superciali antigrao.
Non utilizzare in nessun caso solventi, alcool, benzina, diluenti
o polveri abrasive; questi materiali sono aggressivi e potrebbero
causare riduzioni della resistenza strutturale del policarbonato o
scaltture della supercie della visiera con conseguente riduzione
delle proprietà meccaniche ed ottiche.
Alcune colorazioni della calotta sono realizzate con vernici Fluo
UV che potrebbero essere soggette ad un naturale fenomeno di
migrazione con diminuzione della loro intensità. Il fenomeno può
essere accentuato quando il casco viene esposto per lunghi periodi
a luce particolarmente intensa. Tutto ciò non pregiudica però le
prestazioni e la qualità di STELLAR.
Suomy declina pertanto ogni responsabilità nel caso ciò si verichi.
Chiusura del cinturino - sono previsti otto posizioni di fermo che per-
mettono di regolare agevolmente la chiusura del sistema di ritenzione
secondo la conformazione della testa dell'utilizzatore.
1) Spingere la linguetta in plastica (A) all'interno della guida (B) no
a che il cinturino aderisca completamente e prema saldamente alla
mascella. A chiusura effettuata tirare energicamente sul cinturino per
vericare che il bloccaggio sia stato effettuato correttamente.
2) Nel caso non si riesca ad ottenere un ssaggio corretto, intervenire
sulla lunghezza del cinturino facendo scorrere il nastro nella bbia
(C). Ripetere l'operazione no ad ottenere un serraggio corretto del
sistema di ritenzione.
3) Sgancio del cinturino - disimpegnare la linguetta in plastica (A),
tirando via il lembo in tessuto (D) posto sulla linguetta (B). Sganciare
il cinturino e slare il casco.
5

IT
PRESA D’ARIA FRONTALE MENTONIERA — E — Figura 3/4
Il usso d'aria in ingresso nella parte frontale del casco (mentoniera)
può essere regolato agendo sulla parte centrale della presa d’aria:
- Figura 3: presa d’aria completamente chiusa.
- Figura 4: presa d’aria completamente aperta.
6
FIGURA 3
FIGURA 4
E
E
P V
Q
R
U
S
T
F
G
W
E

IT
ESTRAZIONE D’ARIA POSTERIORE —G — Figura 7
L’innovativa presa aria posteriore presente sul STELLAR è stata
studiata per migliorare ulteriormente la ventilazione interna del casco
stesso sfruttando i ussi d’aria residui che sempre grazie all’effetto
Venturi sono in grado di generare una depressione nella parte
sottostante della stessa garantendo così una notevole estrazione di
aria calda interna e il conseguente mantenimento di una confortevole
temperatura anche nella parte posteriore della testa (nuca).
ESTRAZIONE D’ARIA POSTERIORE LATERALE — H — Figura 7
Le prese aria sse laterali consentono, attraverso lo sfruttamento
dell’effetto Venturi, l’estrazione dell’aria dall’interno del casco. La
forma delle stesse è stata studiata al ne di ottimizzare tale effetto
e garantire così una notevole estrazione di aria mantenendo una
perfetta ecienza aerodinamica. La particolare forma è inoltre
in grado di ridurre al minimo le turbolenze e limitare i possibili
scuotimenti del casco stesso.
PRESA D’ARIA FRONTALE SUPERIORE — F — Figura 5/6
Il usso di aria in ingresso nella parte frontale superiore del casco può
essere regolato agendo sulla parte centrale della presa d’aria:
- Figura 5: presa d’aria completamente chiusa.
- Figura 6: presa d’aria completamente aperta.
7
FIGURA 5
FIGURA 6 FIGURA 7
F
G
H
G
H
F

IT
IMBOTTITURA — I — J — K —
Le imbottiture interne possono essere agevolmente rimosse per
essere lavate o sostituite.
Imbottitura centrale interna: CALOTTINA — I — Figura 8
Rimozione e Montaggio
La calottina (I) è ssata al casco per mezzo di 4 bottoni automatici
(J).
Rimozione
Sganciare i bottoni automatici (J) e rimuovere la calottina interna (I).
Porre molta attenzione nella rimozione, facendo leva sulla parte rigida
del bottone e tirando leggermente verso l’interno del casco senza
rovinare il bottone stesso.
Attenzione: per evitare di danneggiare il rivestimento interno, prima
di estrarre la calottina assicurarsi di aver sganciato tutti i bottoni
automatici.
Montaggio
Posizionare la calottina (I) all’interno del casco controllando il verso
di montaggio. Agganciare i bottoni automatici (J). Dopo il ssaggio
controllare che la calottina aderisca correttamente all’interno del
casco (imbottitura in polistirolo).
Imbottiture laterali interne: GUANCIALI — K— Figura 9
Rimozione e Montaggio
Rimozione — Figura 10
Impugnare il guanciale (K) nella parte anteriore, spingerlo verso la
parte posteriore del casco e contemporaneamente ruotarlo verso
l’interno no a sganciare i tre bottoni automatici.
8
FIGURA 8
I
J
J
J
J
FIGURA 9
K K
FIGURA 10
K

IT
Montaggio — Figura 11
Capovolgere il guanciale dalla posizione originaria. Inserire il gancio di
ssaggio (L) nell'apposito foro di aggancio di colore rosso (M). Appog-
giare la parte posteriore del guanciale alla parte ssa del rivestimento
interno avendo cura che la linguetta di ssaggio (N) sia correttamente
inserita nell’apposito alloggiamento (O). Spingere il guanciale verso la
parte interna del casco e agganciare i bottoni.
Controllare che il montaggio sia stato eseguito correttamente
vericando:
• che il guanciale sia saldamente bloccato in posizione tramite i
bottoni automatici
• che il cinturino sia completamente libero all’interno della fessura di
passaggio e non sia rimasto schiacciato sotto il guanciale durante il
montaggio.
Solo il corretto bloccaggio del guanciale ed il corretto posizionamento
del cinturino assicurano che il sistema di ritenzione mantenga la sua
ecacia. Nel caso non si riesca a bloccare il guanciale correttamente
astenersi dall’usare il casco.
VISIERA — P—
La visiera deve essere periodicamente pulita e controllata.
La presenza di sporco e/o di gra profondi sulla supercie della
visiera può essere causa di riessi di luce anomali o aberrazioni che
diminuiscono la sicurezza di guida. Sostituire immediatamente la
visiera nel caso si riscontrino tali difetti.
Azionamento — Figura 12
La visiera (P) deve essere azionata agendo solo sulla leva di
sollevamento (Q). Evitare di azionarla agendo sulle altre zone in modo
da non causare danneggiamenti accidentali (gra) o sporcare il
campo visivo.
Apertura visiera: spingere la visiera leggermente verso l’esterno
tramite la levetta di sollevamento (Q), per disimpegnare la linguetta
di blocco dalla sede (R) ricavata sotto la guarnizione e sollevarla
verso l’alto. Chiusura visiera: per bloccare la visiera in posizione di
fermo, abbassarla no a che la linguetta sia bloccata all'interno della
sede (R) ricavata sotto la guarnizione. Sono previste due posizioni
di blocco (visiera completamente aperta/chiusa) e quattro posizioni
intermedie. L’azionamento deve sempre essere completato no
alle posizioni di blocco, avvertibili da un leggero scatto a visiera
correttamente bloccata. Per sbloccare la visiera dalle posizioni di 9
L
O
N
M
P
P
Q R
Q
FIGURA 12
FIGURA 11

IT
fermo è suciente, azionandola come sopra indicato, esercitare una
leggera pressione nella fase iniziale del movimento no allo sblocco
dalla posizione di fermo.
Durante la guida la visiera non deve essere mai lasciata nelle
posizioni intermedie; deve essere sempre bloccata nelle posizioni di
fermo.
Smontaggio — Figura 13
1) Sollevare la visiera no alla posizione di completa apertura.
2) Far scorrere completamente la leva (S). Mantenere in tensione la
leva (S).
3) Estrarre la visiera dal meccanismo ruotandola leggermente
e contemporaneamente spingendola verso l'esterno. Ripetere
l’operazione sul lato opposto.
Montaggio — Figura 14
Per assicurare il miglior funzionamento del sistema di rotazione,
prima di procedere al montaggio della visiera assicurarsi che tutti i
particolari (sedi sul casco e superci della visiera a contatto con le
parti in movimento) siano perfettamente pulite.
Posizionare la visiera come se fosse nella posizione di completa
apertura. Posizionare la visiera sul meccanismo in modo che la sede
di rotazione coincida con l’anello di rotazione.
1) Far scorrere la leva (S);
2) Esercitare una leggera pressione in modo da fare aderire
gli agganci presenti sulla visiera negli appositi vani posti sul
meccanismo di rotazione.
Ripetere l’operazione sul lato opposto.
A montaggio completato controllare che la visiera sia saldamente
vincolata al casco, che ruoti liberamente e che si blocchi
correttamente nelle posizioni di fermo.
Se queste condizioni non fossero vericate ed il meccanismo di
rotazione della visiera non funzionasse correttamente, astenersi
dall’usare il casco e rivolgersi esclusivamente a personale autorizzato
Suomy.
FIGURA 14
10
1
2
FIGURA13
1
2
3
S
S
S

IT
FIGURA 15
MECCANISMO VISIERA — Figura 16
Sostituzione
Rimozione
Dopo aver rimosso la visiera come indicato nei paragra precedenti,
allentare e rimuovere le viti (T - U); successivamente rimuovere il
meccanismo dalla calotta.
Regolazione — Figura 15
Nel caso in cui, dopo la sostituzione o dopo un uso prolungato del
casco, si vericassero inltrazioni dai bordi della visiera in posizione
completamente chiusa, potrebbe essere necessario eseguire la
regolazione del meccanismo di azionamento della visiera.
Sollevare la visiera no alla posizione di completa apertura.
Rimuovere la visiera come specicato nel paragrafo precedente.
Allentare le due viti (T - U) senza rimuoverle e senza smontare il
meccanismo. Traslare in orizzontale l’intero meccanismo e serrare
nuovamente le viti.
Ripetere le operazioni sul lato opposto, traslando il meccanismo nella
medesima direzione del precedente.
Al termine dell’operazione controllare che la visiera si chiuda e
aderisca perfettamente alla guarnizione.
FIGURA 16
Montaggio
I meccanismi non sono intercambiabili. Prima di procedere è
necessario identicare il rispettivo lato di montaggio. Posizionare il
meccanismo sulla calotta, inserire le viti e ed avvitarle.
Dopo il montaggio controllare che i meccanismi siano posizionati
correttamente e ssati saldamente alla calotta. Procedere poi al
montaggio della visiera ed alla sua regolazione come specicato
ai paragra precedenti. A montaggio completato controllare che la
visiera sia saldamente vincolata al casco, che ruoti liberamente e che
si blocchi correttamente nelle posizioni di fermo. Se queste condizioni
non fossero vericate ed il meccanismo di rotazione della visiera non
funzionasse correttamente, astenersi dall’usare il casco e rivolgersi
esclusivamente a personale autorizzato Suomy.
11
T T
T
U
U
U

IT
Montaggio — Figura 19
Posizionare il paranaso centrandolo sull’apertura visiera, inserendo
la linguetta tra la calotta ed il rivestimento mentoniera. Premere
energicamente sul paranaso in corrispondenza della linguetta no
a che il bordo inferiore del paranaso sia completamente aderente
al bordo della calotta. Se queste condizioni non fossero vericate
e il paranaso non fosse aderente al bordo calotta o comunque
posizionato non correttamente, astenersi dall’usare il casco e
rivolgersi esclusivamente a personale autorizzato Suomy.
VISIERINO SOLARE — V—
Azionamento — Figura 17
Il visierino solare deve essere azionato agendo sulla leva (W).
1) Apertura visierino solare: far scorrere la leva (W)
2) Chiusura visierino solare: far scorrere la leva (W) nel verso opposto.
Non utilizzare il visierino solare interno nei giorni di pioggia, quando si
guida in galleria, sottopassi o in qualsiasi momento di luce scarsa.
PARANASO — Y —
Rimozione — Figura 18
Il paranaso è inserito a scatto tra la calotta ed il rivestimento interno
della mentoniera; per rimuoverlo è suciente tirare verso l’alto.
V
V
12
1
2FIGURA 18FIGURA 17 FIGURA 19
W
W
Y
Y

IT
GARANZIA
Condizioni
La garanzia ha decorrenza dalla data di acquisto del prodotto e
deve essere comprovata dalla ricevuta (fattura, scontrino scale o
qualsiasi documento atto ad identicare inequivocabilmente la data
di acquisto quale ad esempio, l’acquisto con bancomat o con carta di
credito), rilasciata dal venditore dell’articolo.
Gli interventi realizzati in garanzia non prolungano la durata della
garanzia che resta ssata in due anni dalla data di acquisto.
Il prodotto non deve essere stato oggetto di modiche e/o alterazioni:
la presenza di accessori non originali e/o di eventuali modiche anche
minime al prodotto, comportano l’immediato annullamento dei termini
di garanzia e il decadimento di qualsiasi responsabilità da parte di
Suomy.
La Garanzia decade quando:
• il prodotto sia stato modicato, riverniciato non a regola d’arte,
decorato con adesivi ;
• siano state sostituite parti originali con altre di diversa origine ;
Sono esclusi dalla Garanzia i danni derivanti da:
• trattamento negligente o comunque non conforme alle
raccomandazioni e prescrizioni espresse in questo manuale ;
• normale usura del prodotto ;
• riparazioni fatte dal cliente, da terzi o comunque da personale
esterno alla organizzazione Suomy Motosport S.r.l.;
• uso non corretto del prodotto e/o impiego dello stesso in situazioni
che esulino dalle normali condizioni di utilizzo o dalle modalità
riportate nel presente opuscolo.
Validità
Suomy garantisce esclusivamente il casco ed i suoi componenti per
un periodo di due anni dalla data di acquisto per quanto riguarda i
difetti di conformità, impegnandosi a riparare il prodotto difettoso
(o una sua parte) o a sostituirlo (ad esclusiva discrezione di Suomy
Motosport S.r.l.), senza addebito per le parti e la manodopera.
Non sono coperte da garanzia le alterazioni delle superci verniciate
riconducibili a naturali fenomeni di usura (effetti della luce solare,
vapori, prodotti detergenti, urti, graature).
13


ITALIANO
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
15

EN
the vehicle and/or the position of the rider or both factors can entail
situations that could not be foreseen during the manufacturing
of the product that may generate aerodynamic rustles or hissing
sounds.
Suomy therefore, cannot be held responsible if this should occur.
STELLAR is not designed to be used with earphones and/or similar
devices.
The internal shell can be totally removed. It is made in excellent
anallergic fabric with anti-bacteria treatment.
All the parts in contact with the face are easily washable.
Interchangeable side cheek pads, available in different sizes, as
accessories to assure the best t for all head sizes.
The STELLAR ventilation system along with the particular shape
of the internal polystyrene shell, optimizes outside and inside air
ows, fed by two air intakes, which exploit the Venturi effect thus
optimizing internal ventilation. The four back air inlets release the
air ows. This assures a more uniform and continuous ow of air
inside the shell, which is also enhanced by the extraction grid on
the back part.
WARNING
FEATURES
Thank you for choosing SUOMY.
Designed and manufactured in compliance with the highest
qualitative standards specically for motorcycle use, STELLAR is
certied by the most important Certication Bodies.
Suomy cannot be held responsible for direct or indirect damages
resulting from an incorrect use of the product and/or for using the
helmet in situations that go beyond the normal conditions of use or
the modalities indicated in this booklet.
Before using the helmet, carefully read this manual. Keep it at hand
for future reference.
For further information, contact your Distributor or Suomy.
Use this helmet in compliance with the instructions contained in
this manual. Compliance with these instructions will make your
helmet last longer and will assure maximum product performances.
Modications and/or alterations to the helmet and/or any of its
components shall make the warranty void and may jeopardize the
safety requirements or make the product non-compliant with the
certication standards.
All the Suomy products are constantly subject to a continuous
improvement process, that’s why Suomy reserves the right to make
changes, without prior notice, to the product object of this manual.
It is therefore not possible to exercise any rights on the basis of the
information, illustrations and descriptions contained in this manual.
STELLAR was developed and tested to assure, together with the
safety features, the best level of comfort and noise reduction during
ordinary conditions of use. However, the particular conguration of
16

EN
For maximum safety, STELLAR must t tightly and be correctly and
securely fastened, so it cannot be taken off neither by pulling it nor
by rotating it around the head (Figure 1). If it is too big it may slide
down over the eyes or turn in a lateral direction due to movement
during riding, thus blocking visibility.
Do not use scarves or neck guards which could make the strap slide
and the helmet y off in case of crash.
STELLAR was designed to be used with most of the eyeglasses on
the market. In any case check how the helmet ts with the glasses
before purchasing it.
The function of the helmet is to reduce stress on the user’s head
in case of crash; this happens through a partial destruction and/or
deformation of its components (mostly the external shell and the
internal polystyrene shell). In this way part of the energy generated
by the impact is absorbed by the components of the helmet, thus
reducing the vibrations on the user’s head, eliminating or limiting the
risk of traumas. The protection capacity of the helmet is not endless
and certain crashes may generate such high stress that even the
energy absorbed by the helmet is not enough to protect the user
from injuries: no helmet, even top quality helmets, can protect the
head against the forces generated by any type of crash.
GENERAL RULES
FIGURE 1
17

EN
The integrity of the shell and of the inside are essential to assure
maximum performances in terms of safety.
STELLAR was studied to absorb crashes through a partial
destruction of the shell or some of its parts that could be damaged
after a crash even if it is not readily visibly. If the helmet suffers
further stress it might not be able to offer the maximum level of
protection.
Do not use a helmet that suffered severe blows even though the
damage is not readily visible; if the helmet is damaged it must be
replaced. It is extremely dangerous to modify the helmet by sticking
or gluing anything on it. Do not cut or punch the helmet’s shell, do
not insert screws or paint it.
Do not change the internal lining of the helmet, particularly never
cut or change the inside polystyrene padding: changes to the shape
of the internal polystyrene shell can affect the safety features of
the helmet.
Damaged visors may limit visibility especially at night and must be
immediately replaced with regularly certied visors according to the
certication regulations in force.
Do not apply paint and/or adhesives on the visor.
Do not remove homologation label from the visor.
Only use original Suomy accessories and spare parts or those
specically indicated by Suomy for the specic model: this is
the only way to assure reliability, safety and compatibility with
the helmet used. The use of non original components and/or
accessories make the warranty void (see warranty conditions on
page 27) and can affect the safety requirements.
USE
MAINTENANCE
To clean the shell use water and mild soap; let the helmet dry at
room temperature, never expose it to heat.
Cleaning the helmet with solvents, petrol by-products or chemical
substances, the application of stickers or paint could affect the
structure of the shell, thus affecting the safety features, even if the
damage is not readily visible. Do not paint, or apply stickers, petrol
or other chemical solvents to this helmet.
To clean the internal lining, just hand wash at 30°C maximum,
exclusively using mild soap.
To clean the xed internal lining use a damp cloth and mild soap.
The fabric lining, even if they are part of removable elements, must
not be soaked in water when they are applied to or paired with an
internal padding, either rigid or soft.
Dry the pieces at room temperature, away from sunlight and without
exposing them to heat.
Clean the visor as follows:
1. Remove the visor from the helmet (see paragraph VISOR -
removal)
2. Rinse it with running warm water only on the outside.
3. Wash the visor with water and mild soap using a soft cloth to
remove the dirt.
4. Rinse with warm water.
5. Dry with a soft and delicate cloth
6. Put the visor back on the helmet (see paragraph VISOR –
Assembly)
Verify that the cloth used does not leave any traces that could stick
to the surface of the visor after washing. Do not use paper cloths to
clean and dry the visor.
18

EN
MICROMETRIC ADJUSTMENT RESTRAINT SYSTEM
— A — B — C — D — Figure 2
USER’S INSTRUCTIONS
FIGURE 2
Do not expose the visor to heat to dry.
Do not use particular detergents (prepared solutions, creams,
etc.) even if they are classied “specic for visors”, unless directly
marketed by Suomy.
During cleaning operations, handle the visor with care to avoid
damages to the anti-scratch coating. Never use solvents, alcohol,
fuels, thinning substances or abrasive powders; these materials
are aggressive and could affect the structural resistance of the
polycarbonate or scratch the surface of the visor with consequent
reduction in the mechanical and optical properties.
Some colorings are made with Fluo UV paints that could be subject
to the natural migration phenomenon with a drop in intensity. The
phenomenon could be enhanced when the helmet is exposed for
long periods to a particularly intense light. However, this does not
affect the performances and the quality of STELLAR
Suomy therefore, cannot be held responsible if this should occur.
Closing the strap – There are eight strap positions that allow to
easily adjust the restraint closure system, depending on the shape
of the user’s head.
1) Push the plastic lug (A) in to the guide (B) until the strap is fully
secured and pushed rmly against the jaw. Once closed, pull the
strap rmly to check if it is securely fasten.
2) If it is not well secured, adjust the length of the strap by moving
the band in the buckle (C). Repeat the operation until the retention
system is tightened correctly.
3) Releasing the strap – Release the plastic lug (A) by pulling (Y)
the fabric edge (D) on the lug (B). Release di strap and slip off the
helmet.
19

EN
FRONT AIR INTAKE CHIN — E — Figure 3/4
The ow of incoming air in the front part of the helmet (chin) may be
regulated by adjusting the middle part of the air intake:
- Figure 3: air intake closed.
- Figure 4: air intake fully open.
20
FIGURE 3
FIGURE 4
E
E
P V
Q
R
U
S
T
F
G
U
E
Table of contents
Languages:
Other SUOMY Motorcycle Accessories manuals

SUOMY
SUOMY TREK User manual

SUOMY
SUOMY MX Tourer User manual

SUOMY
SUOMY Apex User manual

SUOMY
SUOMY SCS User manual

SUOMY
SUOMY GUN WIND Instruction Manual

SUOMY
SUOMY J 12 K1 User manual

SUOMY
SUOMY NOMAD User manual

SUOMY
SUOMY 3LOGY User manual

SUOMY
SUOMY TX-PRO TRACK-1 User manual

SUOMY
SUOMY SR SPORT User manual

SUOMY
SUOMY GT-R Instruction Manual

SUOMY
SUOMY SCRAMBLER Instruction Manual

SUOMY
SUOMY X-WING User manual

SUOMY
SUOMY TIMELESS Instruction Manual

SUOMY
SUOMY Jet 70's User manual

SUOMY
SUOMY MX SPEED User manual

SUOMY
SUOMY d 20 User manual

SUOMY
SUOMY VANDAL User manual

SUOMY
SUOMY HALO User manual

SUOMY
SUOMY ARMOR User manual