SUOMY SR SPORT User manual

SUOMY S.p.A.
Vi S nt’Andre , 20A - 22040 Lur go d’Erb (CO) - ITALY
tel.:+39 031696300
f x :+39 031696065
e-m il: info@suomy.com
02 /
2013 - ALL RIGHT RESERVED
INSTRUCTIONS D’UTILISATION USER’S INSTRUCTIONS ISTRUZIONI D’USOINSTRUÇÕES DE UTILIZAÇÃO INSTRUCCIONES DE USO GEBRAUCHSANLEITUNGEN


#.5.1,5&<.&023*5&9*56(*/72 "$1*//E&(48.672)*/#26752&6(2
Progettato e realizzato secondo i più elevati standard qualitativi *635*66&0*17*3*58620272(.(/.67.(2, SR SP RT è certificato dai più
importanti Enti di mologazione.
Suomy declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti da uso non corretto del prodotto, in situazioni che esulino
)&//*1250&/.(21).<.21.).87./.<<22)&//*02)&/.7=5.3257&7*1*/35*6*17*2386(2/2
5.0&).87./.<<&5*./(&6(2/*,,*5*(21&77*1<.21*./35*6*17*0&18&/*(-*)*9**66*5*(216*59&723*5+8785*(2168/7&<.21.
Per eventuali chiarimenti, non esiti a consultare il Suo Rivenditore di fiducia o direttamente l’ rganizzazione Suomy.
La preghiamo di utilizzare il Suo casco conformemente alle istruzioni contenute nel presente manuale. Il rispetto delle norme in esso contenute
garantiranno una maggior durata del Vostro casco e le massime prestazioni del prodotto.
2).+.(-**2&/7*5&<.21.&/(&6(2*2&.682.(20321*17.(203257&12/E&118//&0*172).48&/6.&6.,&5&1<.&*3266212(203520*77*51*
.5*48.6.7.).6.(85*<<&25*1)*5*./352)2772121(21+250*&//*1250*).202/2,&<.21*
Tutti i prodotti Suomy vengono costantemente sottoposti ad un continuo processo di miglioramento. Per questo motivo Suomy si riserva il
diritto di apportare, senza preventiva informazione, modifiche al prodotto oggetto del presente manuale. Non è possibile quindi far valere alcun
diritto sulla base di dati, illustrazioni e descrizioni contenute nel presente manuale.
SR SP RT è stato sviluppato e testato per garantire, unitamente alle caratteristiche di sicurezza, il maggior grado di comfort e silenziosità nelle
condizioni di utilizzo più tipiche. E’ però implicito che la particolare configurazione del veicolo e/o la posizione di guida del pilota o l’interagire
dei due fattori possono comportare situazioni non prevedibili in fase di messa a punto del prodotto, tali da generare fruscii o sibili di origine
aerodinamica. 820;)*(/.1&3*57&1722,1.5*63216&'./.7=1*/(&62(.?6.9*5.+.(-.
!121>35*).6326723*5/E862).&85.(2/&5.*2).*/*0*17.&++.1.
it AVVERTENZE
2

CARATTERISTICHE it
Totale &029.'./.7=)*//E.17*512 in pregiato tessuto anallergico con trattamento antibatterico.
Tutte le parti a contatto con il viso sono facilmente /&9&'./..
8&1(.&/. laterali intercambiabili e disponibili in diversi spessori per consentire una migliore adattabilità del casco alla conformazione del viso.
Il sistema di 9*17./&<.21* di SR SP RT, unitamente alla conformazione particolare della calotta interna in polistirolo, ottimizza i flussi esterni
ed interni. Alimentati dalle prese aria in ingresso e sfruttando l’effetto Venturi, ottimizzano l’aerazione interna. Lo spoiler posteriore è stato
studiato per ridurre le vibrazioni sul casco, spostando il più lontano possibile il punto di “stacco” del flusso aerodinamico. Questo riduce i vortici
che si formano quando un corpo impatta contro un flusso aerodinamico e migliora inoltre lo scarico dei flussi.
Questo garantisce una diffusione il più possibile uniforme e continua del flusso d’aria all’interno della calotta, favorito anche dalla griglia di
estrazione posizionata nella parte posteriore.
Il (.1785.12 è provvisto di chiusura 5.1,in acciaio Inox anticorrosione e bottone fissa cinturino. Il bottone di fissaggio è posizionato in una
zona completamente libera ed accessibile e consente un agevole e comodo azionamento del sistema di sbloccaggio anche a guanti indossati.
La particolare conformazione del sistema D-Ring (brevetto Suomy) permette un agevole disimpegno del sistema di ritenzione anche a guanti
indossati: quando il bottone automatico è allacciato, il cinturino forma un’asola che può essere utilizzata, in modo estremamente agevole,
come «anello» per tirare la linguetta di sgancio e slacciare il sistema di chiusura a D-ring.
3

Per avere una adeguata protezione SR SP RT deve calzare
perfettamente ed essere correttamente e saldamente allacciato, in
modo da non poter esser sfilato sia tirando sia ruotando lo stesso sulla
testa (vd. figura 1). Se troppo grande può scendere fino a coprire gli
occhi oppure girare lateralmente durante la guida impedendo così una
corretta visibilità.
Non utilizzare sciarpe o sottomenti, che potrebbero favorire lo scivolamento del cinturino e lo scalzamento del casco stesso in caso d’urto.
SR SP RT è stato disegnato per poter essere utilizzato con la maggior parte degli occhiali in commercio. In ogni caso è necessario verificare
la calzabilità del casco con gli occhiali utilizzati prima del suo acquisto.
La funzione del casco è quella di ridurre le sollecitazioni sul capo dell’utilizzatore in caso di urto; questo avviene mediante parziale distruzione
e/o deformazione dei suoi componenti (principalmente calotta esterna e calotta interna in polistirolo). In questo modo parte dell’energia generata
dall’impatto viene assorbita dai componenti del casco, riducendo così le sollecitazioni sul capo dell’utilizzatore eliminando o limitando la
possibilità dell’insorgere di traumi. E’ ovvio che la capacità di protezione del casco non è infinita e che alcuni urti possono generare sollecitazioni
così elevate che anche l’energia assorbita dal casco non sia sufficiente a scongiurare traumi all’utilizzatore: 1*6681(&6(2&1(-*6*).
&/7.66.02/.9*//238?3527*,,*5*/&7*67&)&//*+25<*,*1*5&7*)&48&/6.&6.7.32)..03&772
L’integrità della calotta e dell’interno sono essenziali per garantire le massime prestazioni in termini di sicurezza. SR SP RT è stato studiato
per assorbire gli urti attraverso una parziale distruzione della calotta o di alcune sue parti che potrebbero quindi risultare danneggiate dopo un
urto anche in modo non visibile. In caso di ulteriori sollecitazioni il casco potrebbe non essere più in grado di offrire il massimo grado di protezione.
2187./.<<&5*0&.81(&6(2(-*-&68'.72818572&1(-*6*121&33&.212)&11.9.6.'./..1(&62)..03&772./(&6(2)295=*66*5*
6267.78.72
E*675*0&0*17*3*5.(2/26202).+.(&5*./(&6(2&77&((&1)22.1(2//&1)268//267*66248&/6.&6.3&57.(2/&5*217&,/.&5*2+25&5*0&.
/&(&/277&)*/(&6(2121.16*5.5*9.7.1219*51.(.&5/2
Non apportare modifiche al rivestimento interno del casco, in particolare non deve essere mai tagliata o modificata l’imbottitura interna in
polistirolo: alterazioni alla conformazione della calotta interna in polistirolo possono compromettere le caratteristiche di sicurezza del casco.
Le visiere danneggiate possono ridurre la visibilità specialmente nell’uso notturno e devono essere immediatamente sostituite con visiere
regolarmente omologate secondo le norme vigenti di omologazione.
4
it N RME GENERALI
figura 1

21&33/.(&5*68//&9.6.*5&9*51.(.*2&)*6.9.2167&((&5*0&./E*7.(-*77&).202/2,&<.21*9.6.*5&)&//&67*66&
Utilizzare solo accessori e parti di 5.(&0'.225.,.1&/.Suomy o indicati da Suomy esplicitamente per questo modello di casco: solo in questo
modo sono garantite affidabilità, sicurezza e compatibilità con il casco utilizzato.
E87./.<<2).(20321*17.*2&((*6625.12125.,.1&/.(203257&12/E&118//&0*172)*//&,&5&1<.&9*)*5*(21).<.21.).,&5&1<.&&3&,
*3266212(203520*77*51*.5*48.6.7.).6.(85*<<&
"!%
Per la 38/.<.&)*//&(&/277& utilizzare solo acqua e sapone neutro; lasciare asciugare il casco a temperatura ambiente, non esporlo mai a fonti di calore.
La 38/.<.&)*/(&6(2 con solventi, derivati del petrolio o sostanze chimiche, l’applicazione di adesivi o di vernici potrebbero intaccare la struttura
della calotta, compromettendone le caratteristiche di sicurezza senza che tali danni siano visibili dall’utente.
21&33/.(&7*&48*672(&6(29*51.(.&)*6.9.'*1<.1&2&/75.62/9*17.(-.0.(.
Per la 38/.<.&)*//*3&57..17*66872&029.'./., lavare solo a mano con acqua a 30°C massimo utilizzando esclusivamente sapone neutro.
Per la 38/.<.&)*/5.9*67.0*172.17*512&029.'./*, servirsi di un panno umido utilizzando esclusivamente sapone neutro.
5.9*67.0*17..17*66872&1(-*6*+&(*17.3&57*).*/*0*17.5.029.'./.121)*92120&.*66*5*.00*56..1&(48&48&1)26212&33/.(&7.
2&((233.&7.&)81&.0'277.785&.17*51&6.&*66&5.,.)&2638,126&
In entrambi i casi lasciare asciugare le parti trattate a temperatura ambiente al riparo dal sole e 6*1<&0&.*6325/*&+217.).(&/25*.
Provvedere ad una pulizia periodica del 6.67*0&).5.7*1<.21*A.1,B con acqua tiepida e sapone neutro. 2186&5*62/9*17.2)*7*5,*17.
(-.0.(.*121/8'5.+.(&5*
Per la 38/.<.&)*//&9.6.*5& procedere come segue:
1. Rimuovere la visiera dal casco (si veda il paragrafo # 0217&,,.2)
2. Sciacquare la visiera con acqua corrente a temperatura ambiente solo sulla parte esterna (tiepida)
3. Lavare la visiera con acqua e detergente liquido neutro utilizzando un panno morbido e delicato per rimuovere le tracce di sporco
4. Risciacquare con acqua a temperatura ambiente
5. Asciugare la visiera con un panno morbido e delicato
6. Rimontare la visiera sul casco (si veda il paragrafo # 217&,,.2)
5
US e MANUTENZI NE it

Assicurarsi che il panno utilizzato non rilasci peli o parti di tessuto che potrebbero rimanere depositati sulla superficie della visiera a lavaggio
ultimato.
Non utilizzare panni a base di carta per le operazioni di pulizia ed asciugatura.
Non esporre la visiera a fonti di calore per asciugarla.
Non utilizzare detergenti particolari (soluzioni preparate, creme, etc.) anche se dichiarati come “specifici per visiera” che non siano
commercializzati direttamente da Suomy.
77*1<.21**9.7&5*).38/.5*/&9.6.*5&1*//&3&57*.17*51&.148&172./75&77&0*172! !!!3275*''**66*5*
5.02662*48.1).35*,.8).(&5*/&)85&7&*/E*++.(.*1<&)*//&9.6.*5&67*66& 820;)*(/.1&3*57&1722,1.5*63216&'./.7=1*/(&62(.?
6.9*5.+.(-.
Durante la pulizia maneggiare la visiera con cura onde evitare di danneggiare i rivestimenti superficiali antigraffio e antifog. Non utilizzare in
nessun caso solventi, alcool, benzine, diluenti o polveri abrasive; questi materiali sono aggressivi e potrebbero causare riduzioni della resistenza
strutturale del policarbonato o scalfitture della superficie della visiera con conseguente riduzione delle proprietà meccaniche ed ottiche.
Alcune (2/25&<.21.)*//&(&/277& sono realizzate con vernici Fluo UV che potrebbero essere soggette ad un naturale fenomeno di migrazione
con diminuzione della loro intensità. Il fenomeno può essere accentuato quando il casco viene esposto per lunghi periodi a luce particolarmente
intensa. Tutto ciò non pregiudica però le prestazioni e la qualità di SR SP RT.
820;)*(/.1&3*57&1722,1.5*63216&'./.7=1*/(&62(.?6.9*5.+.(-.
!"%E"
!!%AB vedi figura 2
Inserire il lembo libero del cinturino negli anelli.
Tirare il terminale fino a quando il cinturino preme saldamente contro la mascella.
Una volta eseguita questa operazione non deve più essere possibile sfilare il casco; controllare che, afferrandolo per la parte posteriore e
ruotandolo in avanti, il casco non possa essere sfilato e rimanga ben saldo sulla testa.
Nel caso il casco tenda a sfilarsi o ruoti liberamente sulla testa, serrare ancora il cinturino fino ad ottenere la giusta pressione e ripetere la prova.
6
it US e MANUTENZI NE

*)232&9*55.3*7872/&3529&1216.5.86(.66*&6*55&5**++.(&(*0*17*./6.67*0&).5.7*1<.21*&67*1*56.)&//E86&5*./(&6(2
Solo dopo aver controllato la corretta tensione del cinturino, fissare l’estremità libera bloccandola con il bottone automatico sulla linguetta di
sgancio (vedi figura 2).
/'27721*&8720&7.(26*59*81.(&0*17*&+.66&5*/E*675*0.7=/.'*5&)*/(.1785.123*5*9.7&51*/269*172/.2)85&17*/&,8.)&/+.66&,,.2
)*/'27721*).6,&1(.2121,&5&17.6(*(-*./(&6(26.&67&72.1)266&72*)&//&((.&72(255*77&0*17*./(255*7726*55&,,.2)*/(.1785.12
)*9**66*5*9*5.+.(&72*6(/86.9&0*17*3*50*<<2)*//*23*5&<.21.)*6(5.77*1*.3&5&,5&+.35*(*)*17.
Per 6/&((.&5* il sistema di ritenzione, sganciare il bottone automatico e tirare la linguetta di sgancio per allentare il serraggio. Sfilare il lembo
libero del cinturino dagli anelli «D Rings».
"7./.<<&5*/&/.1,8*77&).6,&1(.262/23*572,/.*5*./(&6(221&<.21&5*0&./&/.1,8*77&).6,&1(.2)85&17*/&,8.)&
*./6.67*0&).6,&1(.2121+81<.21&66*(255*77&0*17*&67*1*56.)&//E86&5*./(&6(2*5.92/,*56.*6(/86.9&0*17*&3*5621&/*
&8725.<<&72 820;
E!!D81<.21&0*172 vedi figura 3
Il flusso di aria in ingresso nella parte frontale del casco (mentoniera) può essere regolato agendo sulla parte centrale della presa d’aria:
- Posizione (X): presa d’aria completamente chiusa.
- Posizione (Y): presa d’aria completamente aperta.
7
US e MANUTENZI NE it
figura 2 figura 3
YX

it US e MANUTENZI NE
E! "D81<.21&0*172 vedi figura 4
Il flusso di aria in ingresso nella parte frontale superiore del casco può essere regolato agendo
sulla parte centrale della presa d’aria:
- Posizione (X): presa d’aria completamente chiusa.
- Posizione (Y): presa d’aria completamente aperta.
E!D81<.21&0*172 vedi figura 5
Le prese aria fisse laterali consentono attraverso lo sfruttamento dell’effetto venturi l’estrazione
dell’aria dall’interno del casco. La forma delle stesse e’ stata studiata al fine di ottimizzare tale
effetto e garantire cosi’ una notevole estrazione di aria mantenendo una perfetta efficienza
aerodinamica. La particolare forma e’ inoltre in grado di ridurre al minimo le turbolenze e limitare
i possibili scuotimenti del casco stesso.
E !D81<.21&0*172 vedi figura 5
L’innovativa presa aria posteriore presente sul SR SP RT e’ stata studiata per migliorare
ulteriormente la ventilazione interna del casco stesso sfruttando i flussi d’aria residui che sempre
grazie all’effetto Venturi sono in grado di generare una depressione nella parte sottostante della
stessa garantendo cosi’ una notevole estrazione di aria calda interna e il conseguente
mantenimento di una confortevole temperatura anche nella parte posteriore della testa (nuca).
!!!"
Le imbottiture interne, possono essere agevolmente rimosse per essere lavate e/o sostituite.
0'277.785&(*175&/*.17*51&!! 0217&,,.2*.0217&,,.2 vedi figura 6
La calottina (A) è fissata al casco per mezzo di 4 bottoni automatici (B).
8
figura 5
figura 4
X
Y

.02<.21*
Sganciare i bottoni automatici (B) e rimuovere la calottina interna (A). Porre molta attenzione nella
rimozione, facendo pressione sulla parte rigida del bottone e tirando leggermente verso l’interno
del casco senza rovinare il bottone stesso.
77*1<.21*3*5*9.7&5*).)&11*,,.&5*./5.9*67.0*172.17*51235.0&).*675&55*/&(&/277.1&
&66.(85&56.).&9*56,&1(.&727877..'27721.&8720&7.(.
16*5.0*172
Posizionare la calottina (A) all’interno del casco controllando il verso di montaggio. Agganciare i
bottoni automatici (B). Dopo il fissaggio controllare che la calottina aderisca correttamente
all’interno del casco (imbottitura in polistirolo).
0'277.785*/&7*5&/..17*51*"D 0217&,,.2*.0217&,,.2
I guanciali sono fissati al rivestimento interno del casco per mezzo di un meccanismo applicato
alla mentoniera azionabile senza necessità di utensili (Brevetto SU MY).
.02<.21* vedi figura 7
Spingere (X) la leva (A) verso la parte posteriore del casco fino a sbloccarla dalla posizione di
fermo. Sollevare la leva (A) facendola ruotare (Y) verso l’interno del casco fino a che sia
completamente ribaltata verso l’alto.
Impugnare il guanciale nella parte anteriore, spingerlo verso la parte posteriore del casco e
contemporaneamente ruotarlo verso l’interno fino a che sia completamente estratto dalla
mentoniera. Tirare il guanciale verso la parte anteriore del casco fino alla completa estrazione
della linguetta di fissaggio. Sfilare il cinturino dal foro di passaggio all’interno del guanciale.
217&,,.2 vedi figura 8
Assicurarsi che la leva di bloccaggio (A) sia completamente ribaltata verso l’alto.
Inserire (X) il cinturino (B) nel foro di passaggio (C) all’interno del guanciale.
US e MANUTENZI NE it
9
figura 7
figura 6
BB
X
Y
BB
A
A

Appoggiare la parte posteriore del guanciale alla parte fissa del rivestimento interno avendo cura
che la linguetta di fissaggio (D) sia correttamente inserita nell’apposito alloggiamento (E).
Spingere il guanciale verso la parte posteriore del casco e contemporaneamente ruotarlo fino al
completo inserimento nella propria sede contro la mentoniera (F).
Ruotare (Y) la leva di bloccaggio (A) verso il basso e spingerla contro il rivestimento fino allo
scatto.
21752//&5*(-*./0217&,,.26.&67&72*6*,8.72(255*77&0*17*9*5.+.(&1)2
(-*./,8&1(.&/*6.&6&/)&0*17*'/2((&72.1326.<.21*
(-*./(.1785.126.&(203/*7&0*17*/.'*52&//E.17*512)*/+252).3&66&,,.2*1216.&5.0&672
6(-.&((.&7262772./,8&1(.&/*)85&17*./0217&,,.2
2/2./ (255*772 '/2((&,,.2)*/ ,8&1(.&/* *)./ (255*772326.<.21&0*172 )*/ (.1785.12
&66.(85&12(-*./6.67*0&).5.7*1<.21*0&17*1,&/&68&*++.(&(.&85&17*/E862)*/(&6(2
/&/*9*77&).'/2((&,,.2)*9**66*5*6*035*+.66&7&.1326.<.21*).'/2((21*/(&621216.
5.*6(&&'/2((&5/&(255*77&0*17*&67*1*56.)&//E86&5*./(&6(2
" .02<.21*5.9*67.0*172.17*66872
.02<.21*
Il rivestimento è calzato sul supporto in polistirolo senza utilizzo di adesivi o sistemi meccanici di
fissaggio. Per rimuoverlo è sufficiente sfilarlo dal supporto allargando il bordo elastico di chiusura
posto sulla parte posteriore.
217&,,.2
Inserire il rivestimento sull’imbottitura partendo da una delle estremità, facendolo poi calzare sulla
parte opposta. Verificare che il rivestimento sia correttamente applicato sull’imbottitura, in modo
che sia uniformemente teso senza formazione di pieghe.
10
it US e MANUTENZI NE
figura 8
B
E
A
F
DC
X
Y

#
&9.6.*5&)*9**66*5*3*5.2).(&0*17*38/.7&*(21752//&7&&35*6*1<&).6325(2*2).
,5&++.352+21).68//&683*5+.(.*)*//&9.6.*5&38?*66*5*(&86&).5.+/*66.)./8(*&120&/.2
&'*55&<.21.(-*).0.18.6(212/&6.(85*<<&).,8.)& 267.78.5*.00*).&7&0*17*/&9.6.*5&
1*/(&626.5.6(2175.127&/.).+*77.
<.21&0*172 vedi figura 9
La visiera deve essere azionata agendo solo sulla leva di sollevamento (A). Evitare di azionarla
agendo sulle altre zone in modo da non causare danneggiamenti accidentali (graffi o rigature) o
sporcare il campo visivo.
Apertura visiera: spingere (X) leggermente verso l’esterno la levetta di sollevamento (A), per
disimpegnare la linguetta di blocco dalla sede (B) ricavata nella guarnizione, e sollevarla verso
l’alto.
Chiusura visiera: per bloccare la visiera in posizione di fermo, abbassarla fino a che la linguetta
sia bloccata all'interno della sede (B) ricavata nella guarnizione.
Sono previste due posizioni di blocco: in posizione intermedia ed a visiera completamente aperta.
L’azionamento deve sempre essere completato fino alle posizioni di blocco, avvertibili da un
leggero scatto a visiera correttamente bloccata. Per sbloccare la visiera dalle posizioni di fermo
è sufficiente, azionandola come sopra indicato, esercitare una leggera pressione nella fase iniziale
del movimento fino allo sblocco dalla posizione di fermo.
85&17*/&,8.)&/&9.6.*5&121)*9**66*5*0&./&6(.&7&1*//*326.<.21.).&3*5785&)*9*
*66*5*6*035*'/2((&7&1*//&326.<.21*).+*502
0217&,,.2 vedi figura 10
Sollevare la visiera fino alla posizione di completa apertura.
Sollevare la parte posteriore (A) della ghiera di fissaggio (B) ed impugnarla per ruotare la ghiera
stessa (in senso orario sul lato sinistro del casco ed in senso antiorario sul lato destro) fino alla
11
US e MANUTENZI NE it
figura 10
figura 9
RIGHT LEFT
45° 45°
B
B
C
DD
E
F
C
B
A
AA
A
X

posizione di blocco.
Rimuovere la ghiera di fissaggio tirandola verso l’esterno del casco.
Estrarre la visiera dal meccanismo.
Ripetere l’operazione sul lato opposto.
217&,,.2 vedi figura 10
*5&66.(85&5*./0.,/.25+81<.21&0*172)*/6.67*0&).527&<.21*35.0&).352(*)*5*&/0217&,,.2)*//&9.6.*5&&66.(85&56.(-*7877.
.3&57.(2/&5.3*51.*5.63*77.9*6*).68/(&6(2,-.*5*).+.66&,,.2*5*/&7.9.&((*6625.683*5+.(.)*//&9.6.*5&&(217&772(21/*3&57..1
029.0*1726.&123*5+*77&0*17*38/.7*
*,-.*5*).+.66&,,.2)*9212*66*5*0217&7*5.63*77&1)21*.//&72).&33/.(&<.21*.1).(&72)&81&/*77*5&.035*66&68//&3&57*
3267*5.25*02'./*/&726.1.6752&(&6(2.1)266&72D/&72)*6752&(&6(2.1)266&72
Posizionare la visiera sul meccanismo in modo che la sede di rotazione (C) e la sede di regolazione corsa (D) siano inserite rispettivamente
nell’anello di rotazione (E) e nel perno di regolazione corsa (F). Posizionare la ghiera di fissaggio (B) sul meccanismo inserendo l’anello di
centraggio nell’anello di rotazione.
Durante questa operazione la parte apribile della ghiera di fissaggio deve essere inclinata di circa 45° verso il basso e rivolta verso la parte
posteriore del casco.
Premere la ghiera (B) contro il meccanismo e contemporaneamente ruotarla (in senso orario sul lato destro del casco ed in senso antiorario
sul lato sinistro) fino alla posizione di blocco.
La ghiera di fissaggio è montata e bloccata correttamente quando la parte apribile della ghiera di fissaggio è perfettamente verticale.
Ripetere l’operazione sul lato opposto.
A montaggio completato controllare che la visiera sia saldamente vincolata al casco, che ruoti liberamente e che si blocchi correttamente nelle
posizioni di fermo.
*48*67*(21).<.21.121+266*529*5.+.(&7**)./0*((&1.602).527&<.21*)*//&9.6.*5&121+81<.21&66*(255*77&0*17*&67*1*56.
)&//E86&5*./(&6(2*5.92/,*56.*6(/86.9&0*17*&3*5621&/*&8725.<<&72 820;
12
it US e MANUTENZI NE

*,2/&<.21* vedi figura 11
Nel caso in cui, dopo la sostituzione o dopo un uso prolungato del casco, si verificassero infiltrazioni dai bordi della isiera in posizione
completamente chiusa, potrebbe essere necessario eseguire la regolazione del meccanismo di azionamento della visiera.
Sollevare la visiera fino alla posizione di completa apertura. Rimuovere i cover kit , come specificato nel paragrafo precedente, lasciando la
visiera montata sul casco. Allentare la vite superiore (G) e la vite inferiore (H) 6*1<&5.0829*5/**6*1<&60217&5*./0*((&1.602.
Abbassare la visiera fino alla posizione di chiusura avendo cura mi mantenerla inserita nel meccanismo durante la rotazione.
A visiera abbassata e bloccata in posizione di chiusura, premere inizialmente sulla parte frontale e successivamente sui lati, in modo che la
guarnizione in gomma montata sulla calotta aderisca per tutta la sua lunghezza alla visiera stessa.
Serrare la vite centrale (G).
Sollevare la visiera fino alla posizione di completa apertura.
Serrare la vite inferiore (H).
Rimontare la ghiera di fissaggio visiera come indicato ai paragrafi precedenti.
Ripetere le operazioni sul lato opposto.
# 267.78<.21* vedi figura 11
.02<.21*
Dopo aver rimosso la visiera come indicato nei paragrafi precedenti, allentare e rimuovere le viti
(G, H) che fissano il meccanismo; successivamente rimuoverlo dalla calotta.
217&,,.2
0*((&1.60.1216212.17*5(&0'.&'./.5.0&).352(*)*5*>1*(*66&5.2.)*17.+.(&5*./
5.63*77.92/&72).0217&,,.2.0*((&1.60.6212.)*17.+.(&7.)&81&/*77*5&.035*66&68//&72
3267*5.25*/&726.1.6752&(&6(2.1)266&72D/&72)*6752&(&6(2.1)266&72
Posizionare il meccanismo sulla calotta, inserire le viti e avvitarle.
232./0217&,,.2(21752//&5*(-*.0*((&1.60.6.&12326.<.21&7.(255*77&0*17**+.66&7.
6&/)&0*17*&//&(&/277&52(*)*5*32.&/0217&,,.2)*//&9.6.*5&*)&//&68&5*,2/&<.21*
(20*63*(.+.(&72&.3&5&,5&+.35*(*)*17.
13
US e MANUTENZI NE it
figura 11
G
H

0217&,,.2(203/*7&72(21752//&5*(-*/& 9.6.*5& 6.& 6&/)&0*17* 9.1(2/&7&&/(&6(2 (-* 5827./.'*5&0*17** (-* 6.'/2((-.
(255*77&0*17*1*//*326.<.21.).+*502
*48*67*(21).<.21.121+266*529*5.+.(&7**)./0*((&1.602).527&<.21*)*//&9.6.*5&121+81<.21&66*(255*77&0*17*&67*1*56.
)&//E86&5*./(&6(2*5.92/,*56.*6(/86.9&0*17*&3*5621&/*&8725.<<&72 820;
vedi figura 12
.02<.21*
Il paranaso è inserito a scatto tra la calotta ed il rivestimento interno
della mentoniera, per rimuoverlo è sufficiente tirare verso l’alto.
217&,,.2
Posizionare il paranaso centrandolo sull’apertura visiera, inserendo le
linguette tra la calotta ed il rivestimento mentoniera. Premere
energicamente sul paranaso in corrispondenza delle linguette fino a
che il bordo inferiore del paranaso sia completamente aderente al
bordo della calotta.
* 48*67*(21).<.21.121+266*52 9*5.+.(&7* *./ 3&5&1&62121+266* &)*5*17*&/'25)2 (&/277& 2(208148* 326.<.21&72 121
(255*77&0*17*&67*1*56.)&//E86&5*./(&6(2*5.92/,*56.*6(/86.9&0*17*&3*5621&/*&8725.<<&72 820;
14
it US e MANUTENZI NE
figura 12

%
&,&5&1<.&-&)*(255*1<&)&//&)&7&).&(48.672)*/352)2772*)*9**66*5*(203529&7&)&//&5.(*987&+&7785&6(2175.12+.6(&/*2
48&/6.&6.)2(80*172&772&).)*17.+.(&5*.1*48.92(&'./0*17*/&)&7&).&(48.67248&/*&)*6*03.2/E&(48.672(21'&1(20&72(21
(&57&).(5*).725./&6(.&7&)&/9*1).725*)*//E&57.(2/2
/..17*59*17.5*&/.<<&7..1,&5&1<.&121352/81,&12/&)85&7&)*//&,&5&1<.&(-*5*67&+.66&7&.1)8*&11.)&//&)&7&).&(48.672
Il prodotto non deve essere stato oggetto di modifiche e/o alterazioni: la presenza di accessori non originali e/o di eventuali modifiche anche
minime al prodotto, comportano l’immediato annullamento dei termini di garanzia e il decadimento di qualsiasi responsabilità da parte di Suomy.
La Garanzia decade quando:
@./352)27726.&67&7202).+.(&725.9*51.(.&72121&5*,2/&)E&57*)*(25&72(21&)*6.9.
@6.&1267&7*6267.78.7*3&57.25.,.1&/.(21&/75*).).9*56&25.,.1*
Sono esclusi dalla Garanzia i danni derivanti da:
@75&77&0*1721*,/.,*17*2(208148*121(21+250*&//*5&((20&1)&<.21.*35*6(5.<.21.*635*66*.148*6720&18&/*
@1250&/*8685&)*/352)2772
@5.3&5&<.21.+&77*)&/(/.*17*)&7*5<.2(208148*)&3*5621&/**67*512&//&25,&1.<<&<.21* 820; 3
@862121(255*772)*/352)2772*2.03.*,2)*//267*662.16.78&<.21.(-**68/.12)&//*1250&/.(21).<.21.).87./.<<22)&//*02)&/.7=
5.3257&7*1*/35*6*17*2386(2/2
#!C
Suomy garantisce esclusivamente il casco ed i suoi componenti per un periodo di due anni dalla data di acquisto
per quanto riguarda i difetti di conformità, impegnandosi a riparare il prodotto difettoso (o una sua parte) o a sostituirlo
(ad esclusiva discrezione di Suomy S.p.A.), senza addebito per le parti e la manodopera.
216212(23*57*)&,&5&1<.&/*&/7*5&<.21.)*//*683*5+.(.9*51.(.&7*5.(21)8(.'./.&1&785&/.+*120*1.
).8685&*++*77.)*//&/8(*62/&5*9&325.352)277.)*7*5,*17.857.,5&++.&785*
Da oggi puoi registrare la tuo casco anche on line su
-773:::6820;(20&<.*1)&5*,.675&<.21*352)2772-70/ 15
GARANZIA it

16
it N TE

17
italiano
EnglisH 18
Français
DEutsCH
EsPañol
Português

Thank you for choosing SUOMY.
Designed and manufactured in compliance with the highest qualitative standards specifically for motorcycle use, SR S ORT is certified by the
most important Certification Bodies.
Suomy cannot be held responsible for direct or indirect damages resulting from an incorrect use of the product and/or for using the helmet in
situations that go beyond the normal conditions of use or the modalities indicated in this booklet.
Before using the helmet, carefully read this manual. Keep it at hand for future reference.
For further information, contact your Distributor or Suomy.
Use this helmet in compliance with the instructions contained in this manual. Compliance with these instructions will make your helmet last longer
and will assure maximum product performances.
Modifications and/or alterations to the helmet and/or any of its components shall make the warranty void and may jeopardize the safety
requirements or make the product non-compliant with the certification standards.
All the Suomy products are constantly subject to a continual improvement process, that’s why Suomy reserves the right to make changes, without
prior notice, to the products object of this manual. It is therefore not possible to exercise any rights on the basis of the information, illustrations
and descriptions contained in this manual.
SR S ORT was developed and tested to assure, together with the safety features, the best level of comfort and noise reduction during ordinary
conditions of use. However, the particular configuration of the vehicle and/or the position of the rider or both factors can entail situations that
could not be foreseen during the manufacturing of the product that may generate aerodynamic rustles or hissing sounds. Suomy therefore,
cannot be held responsible if this should occur.
SR S ORT is not designed to be used with earphones and/or similar devices.
Eng
WARNING
18
Other manuals for SR SPORT
1
Table of contents
Languages:
Other SUOMY Motorcycle Accessories manuals

SUOMY
SUOMY SR-GP User manual

SUOMY
SUOMY Jet 70's User manual

SUOMY
SUOMY MrJump User manual

SUOMY
SUOMY GLIDER Instruction Manual

SUOMY
SUOMY JUMPER Instruction Manual

SUOMY
SUOMY TREK User manual

SUOMY
SUOMY X-WING User manual

SUOMY
SUOMY MX SPEED User manual

SUOMY
SUOMY GT-R Instruction Manual

SUOMY
SUOMY City Tour User manual

SUOMY
SUOMY NOMAD User manual

SUOMY
SUOMY 3LOGY User manual

SUOMY
SUOMY TX-PRO TRACK-1 User manual

SUOMY
SUOMY TIMELESS Instruction Manual

SUOMY
SUOMY ARMOR User manual

SUOMY
SUOMY HALO User manual

SUOMY
SUOMY Apex User manual

SUOMY
SUOMY Apex User manual

SUOMY
SUOMY STELLAR User manual

SUOMY
SUOMY SR SPORT User manual