V2 HEAVY Series User manual

Value moves the world
ZIS357
IL n. 391-1
EDIZ.12/11/2016
I
GB
F
E
HEAVY2
CENTRALE DI COMANDO DIGITALE
PER IL COMANDO DI UN MOTORE TRIFASE
230V DIGITAL CONTROL UNIT
TO CONTROL A THREE PHASE MOTOR
ARMOIRE DE COMMANDE NUMÉRIQUE
POUR PILOTER UN MOTEUR TRIPHASÉ
CUADRO DE MANIOBRAS DIGITAL
PARA EL MANDO DE UN MOTOR TRIFÁSICO


ITALIANO
- 1 -
INDICE
1 - AVVERTENZE IMPORTANTI ...................................................................................................................................
2 - SMALTIMENTO ......................................................................................................................................................
3 - DICHIARAZIONE UE DI CONFORMITÀ..................................................................................................................
4 - CARATTERISTICHE TECNICHE ...............................................................................................................................
5 - DESCRIZIONE DELLA CENTRALE...........................................................................................................................
6 - SELEZIONE DELLA LINGUA ...................................................................................................................................
7 - PANNELLO DI CONTROLLO...................................................................................................................................
8 - COLLEGAMENTI ELETTRICI ...................................................................................................................................
9 - ALIMENTAZIONE E MOTORE ................................................................................................................................
9.1 - FUNZIONE FRENO ...........................................................................................................................................
10 - STOP DI EMERGENZA..........................................................................................................................................
11 - FOTOCELLULE......................................................................................................................................................
11.1 - FUNZIONAMENTO DELLE FOTOCELLULE........................................................................................................
11.2 - ALIMENTAZIONE DELLE FOTOCELLULE E TEST FUNZIONALE ..........................................................................
12 - RILEVAMENTO DEGLI OSTACOLI (SENSORE AMPEROMETRICO, ENCODER, COSTE DI SICUREZZA)..............
12.1 - SENSORE AMPEROMETRICO .........................................................................................................................
12.2 - ENCODER .....................................................................................................................................................
12.3 - COSTE DI SICUREZZA....................................................................................................................................
13 - LAMPEGGIANTE ..................................................................................................................................................
14 - SPIA PORTA APERTA ...........................................................................................................................................
15 - ANTENNA ESTERNA............................................................................................................................................
16 - FINECORSA ..........................................................................................................................................................
17 - POSIZIONI INTERMEDIE ......................................................................................................................................
18 - ENCODER.............................................................................................................................................................
19 - MODALITÀ DI COMANDO DA MORSETTIERA...................................................................................................
20 - MODALITÀ DI COMANDO VIA RADIO ...............................................................................................................
21 - MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO ......................................................................................................................
22 - MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO ECCEZIONALI...............................................................................................
23 - USCITA RELÈ OPZIONI .........................................................................................................................................
23.1 - LUCI DI CORTESIA.........................................................................................................................................
23.2 - SERRATURA ..................................................................................................................................................
23.3 - SEGNALAZIONE SERVICE ..............................................................................................................................
23.4 - COMANDO DI APERTURA.............................................................................................................................
23.5 - COMANDO DI CHIUSURA.............................................................................................................................
23.6 - TEST DELLE SICUREZZE..................................................................................................................................
23.7 - CUSTOM ......................................................................................................................................................
24 - INTERFACCIA ADI ................................................................................................................................................
25 - PROGRAMMAZIONE ...........................................................................................................................................
25.1 - ACCESSO AI MENU DI PROGRAMMAZIONE PRINCIPALI ................................................................................
25.2 - CARICAMENTO DEI PARAMETRI DI DEFAULT.................................................................................................
25.3 - APPRENDIMENTO DELLA CORSA...................................................................................................................
25.4 - LETTURA DEL CONTATORE DI CICLI...............................................................................................................
25.5 - PROGRAMMAZIONE DEI PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO...........................................................................
25.6 - TABELLA PARAMETRI DI PROGRAMMAZIONE................................................................................................
26 - ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO ......................................................................................................................
2
2
2
2
3
3
3
4
6
6
7
8
8
9
10
10
10
10
11
11
11
12
12
13
14
14
15
16
17
17
17
18
18
18
18
18
18
19
19
19
19
20
20
21
26

ITALIANO
- 2 -
1 - AVVERTENZE IMPORTANTI
Per chiarimenti tecnici o problemi di installazione contatta il Servizio
Clienti V2 al Numero Verde 800-134908 attivo dal lunedì al venerdì
dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00.
V2 si riserva il diritto di apportare eventuali modiche al
prodotto senza preavviso; inoltre declina ogni responsabilità
per danni a persone o cose dovuti ad un uso improprio o ad
un’errata installazione.
mLeggere attentamente il seguente manuale di istruzioni
prima di procedere con l’installazione e la programmazione
della centrale di comando.
• Ilpresentemanualediistruzionièdestinatosolamenteapersonale
tecnico qualicato nel campo delle installazioni di automazioni.
• Nessunadelleinformazionicontenuteall’internodelmanualepuò
essereinteressanteoutileperl’utilizzatorenale.
• Qualsiasioperazionedimanutenzioneodiprogrammazionedeve
essereeseguitaesclusiavamentedapersonalequalicato.
L’AUTOMAZIONE DEVE ESSERE REALIZZATA IN CONFORMITÀ
VIGENTI NORMATIVE EUROPEE:
EN 60204-1 (Sicurezzadelmacchinario,equipaggiamento
elettricodellemacchine,parte1:regolegenerali)
EN 12445 (Sicurezzanell’usodichiusureautomatizzate,
metodidiprova)
EN 12453 (Sicurezzanell’usodichiusureautomatizzate,requisiti)
• L’installatoredeveprovvedereall’installazionediundispositivo
(es.interruttoremagnetotermico)cheassicuriilsezionamento
onnipolare del sistema dalla rete di alimentazione.
La normativa richiede una separazione dei contatti di almeno
3mminciascunpolo(EN60335-1).
• Lacentraledeveesseremontatainuncontenitorecongradodi
protezione IP44 o superiore
• Perlaconnessioneditubirigidieessibiliopassacaviutilizzare
raccordiconformialgradodiprotezioneIP44osuperiore.
• Unavoltaeffettuatiicollegamentisullamorsettiera,ènecessario
metteredellefascetterispettivamentesuiconduttoriatensione
di rete in prossimità della morsettiera e sui conduttori per i
collegamentidellepartiesterne(accessori).Intalmodo,nelcaso
di un distacco accidentale di un conduttore, si evita che le parti a
tensione di rete possano andare in contatto con parti a bassissima
tensione di sicurezza.
• L’installazionerichiedecompetenzeincampoelettricoemeccanico;
deveessereeseguitasolamentedapersonalequalicatoingrado
dirilasciareladichiarazionediconformitàditipoAsull’installazione
completa(Direttivamacchine2006/42/CEE,allegatoIIA).
• E’obbligoattenersialleseguentinormeperchiusureveicolari
automatizzate: EN 13241-1, EN 12453, EN 12445 ed alle eventuali
prescrizioni nazionali.
• Anchel’impiantoelettricoamontedell’automazionedeve
rispondereallevigentinormativeedessereeseguitoaregola
d’arte.
• Laregolazionedellaforzadispintadell’antadeveesseremisurata
conappositostrumentoeregolatainaccordoaivalorimassimi
ammessi dalla normativa EN 12453.
• Consigliamodiutilizzareunpulsantediemergenzadainstallarenei
pressidell’automazione(collegatoall’ingressoT1-T2dellaschedadi
comando)inmodochesiapossibilel’arrestoimmediatodellaporta
in caso di pericolo.
• Collegareilconduttorediterradeimotoriall’impiantodimessaa
terradellaretedialimentazione(lacentraleHEAVY2èdotatadi
duemorsettidedicatiW1eW2).
• L’apparecchiononèdestinatoaessereusatodapersone(bambini
compresi)lecuicapacitàsiche,sensorialiomentalisianoridotte,
oppure con mancanza di esperienza e conoscenza, a meno che
nonsianosorvegliateosianostateistruitesull’usodell’apparecchio
da una persona responsabile della loro sicurezza
2 - SMALTIMENTO
Comeperleoperazionid’installazione,anchealterminedella
vita di questo prodotto, le operazioni di smantellamento devono
essereeseguitedapersonalequalicato.
Questoprodottoècostituitodavaritipidimateriali:alcuni
possonoesserericiclati,altridevonoesseresmaltiti.Informatevisui
sistemidiriciclaggioosmaltimentoprevistidairegolamentivigenti
nelvostroterritorio,perquestacategoriadiprodotto.
Attenzione! – Alcune parti del prodotto possono contenere
sostanzeinquinantiopericoloseche,sedispersenell’ambiente,
potrebberoprovocareeffettidannosisull’ambientestessoe
sullasaluteumana.Comeindicatodalsimboloalato,èvietato
gettarequestoprodottoneiriutidomestici.Eseguirequindila
“raccolta separata” per lo smaltimento, secondo i metodi previsti
dairegolamentivigentisulvostroterritorio,oppurericonsegnare
ilprodottoalvenditorenelmomentodell’acquistodiunnuovo
prodotto equivalente.
Attenzione! –iregolamentivigentialivellolocalepossono
prevedere pesanti sanzioni in caso di smaltimento abusivo di
questo prodotto.
3 - DICHIARAZIONE UE DI
CONFORMITÀ
V2S.p.A.dichiaracheiprodottiHEAVY2sonoconformiai
requisitiessenzialissatidalleseguentidirettive:
• 2014/30/UE(DirettivaEMC)
• 2014/35/UE(DirettivaBassaTensione)
• DirettivaRoHS22011/65/CE
Racconigi,lì01/06/2015
IlrappresentantelegaledellaV2S.p.A.
Giuseppe Pezzetto
4 - CARATTERISTICHE TECNICHE
MODELLI HEAVY2 HEAVY2-PB HEAVY2-MB
Alimentazione 400V(trifase)
230V(trifase)
230V(monofase)
Carico max
motore
4 A
Carico max
accessori 24V
20 W
Temperatura di
lavoro
-20°C ÷ +60°C
Fusibile di
protezione
F1=2A(500V)/F2=250mA/F3=1A
Dimensioni 200x172x80
mm
400x300x165
mm
400x300x185
mm
Peso 1600g 4300g 8500g
Protezione - IP56 IP66

ITALIANO
- 3 -
5 - DESCRIZIONE DELLA CENTRALE DI
COMANDO
LacentraledigitaleHEAVY2èuninnovativoprodottoV2,che
garantiscesicurezzaedafdabilitàperl’automazionediportoni
sezionali industriali.
Nel rispetto delle normative europee in materia di sicurezza
elettricaecompatibilitàelettromagnetica(EN60335-1,
EN50081-1eEN50082-1)ècaratterizzatadalcompleto
isolamentoelettricotralapartedicircuitodigitaleequelladi
potenza.
Altre caratteristiche:
• Menùdiprogrammazionemultilinguagrazieall’utilizzodiun
displaygraco122x32pixel
• Alimentazioneper1motoretrifase230V/400Vomonofase
230V
• Ingressoperilcollegamentodiunencoder
• ConnettoreadinnestoperricevitoreradiomodulareMR
• Gestionedistart,startpedonale,stopdatrasmettitore
• Dueusciterelèprogrammabilicomeluci,elettroserratura,
semaforootestdifunzionamento12Vdc
• Uscitalampeggiante230V(utilizzarelampeggianticon
intermittenza)
• Testdeidispositividisicurezza(fotocelluleecoste)primadi
ogniapertura
• Funzionediauto-apprendimentodellacorsa
• Funzionerilevamentoostacolitramitesensoreamperometrico
• Contatoreciclidifunzionamentoconimpostazionedella
segnalazionedimanutenzione
• Monitoraggiodellostatoingressitramitedisplay
• ConnettoreADIperlaconnessionedeimoduliopzionaliCL1+,
WES-ADI
6 - SELEZIONE DELLA LINGUA
LacentraleHEAVY2graziealdisplaygracoèingradodi
visualizzaredeimessaggipersemplicarelefasidiinstallazione.
Lalinguapre-impostataèl’INGLESEmaèpossibileselezionareuna
linguaalternativa.
Perselezionareun’altralinguaprocederecomesegue:
1. Alimentare la centrale NO
2. Il display visualizza le versioni rmware dei microcontrollori, il
numerodiserieelalingua:ENGLISH
3. Mentre il display visualizza ENGLISH tenere premuto il tasto
OK:suldisplaycomparelalinguaalternativa(es.ITALIANO)
4. Rilasciare il tasto OK:lanuovalinguaèstataimpostata.
Percaricareunanuovalinguaalpostodell’ITALIANOènecessario
utilizzareilsoftwareV2+conl’accessorioCL1+:
1. CaricareilledellalinguasceltasuldispositivoCL1+tramiteil
softwareV2+
2. ToglierealimentazioneallacentraleHEAVY2
3. Inserire il dispositivo CL1+ nel connettore ADI della centrale
HEAVY2
4. AlimentarelacentraleHEAVY2:lanuovalinguavienescaricata
e impostata automaticamente
5. Estrarre il dispositivo CL1+
7 - PANNELLO DI CONTROLLO
Quandovieneattivatal’alimentazioneildisplayvisualizzain
sequenzaleseguentiinformazioni:
1. Versione rmware del microcontrollore della centrale
2. Numero di serie
3. Linguaattualmenteimpostata
Inseguitovienevisualizzatoilpannellodicontrollo:
i1
o
i2
o
i3
o
f1
ATTESA
f2 c1
o
c2
o
Ilpannellodicontrollo(instand-by)indicalostatosico
deicontattiallamorsettieraedeitastidiprogrammazione:
I1 IngressoING1
I2 IngressoING2
I3 IngressoING3
F1 IngressoFOTOCELLULA1
F2 IngressoFOTOCELLULA2
C1
IngressoCOSTA1
C2 IngressoCOSTA2
Ilpallinovisualizzatosottolesigledegliingressiindicalo
statodell’ingresso:
• PallinoPIENO:contattochiuso
• PallinoVUOTO:contattoaperto
Nella parte alta del display viene visualizzato lo stato
dell’automazione:
• Ilmessaggio(es.ATTESA)indicalostatodellacentrale
• Labarrasottoilmessaggioindicalaposizionedel
cancello rispetto ai necorsa
• Ilpallinoasinistradellabarraindicailnecorsachiusura
• Ilpallinoadestradellabarraindicailnecorsaapertura
• Lafrecciadisinistraindicalostatodeldispositivo
collegatosulmorsettoH3
• Lafrecciadidestraindicalostatodeldispositivo
collegatosulmorsettoH4
IlpallinodeinecorsaelefreccedegliingressiH3eH4
indicanolostatodell’ingresso:
• Freccia/pallinoPIENO:contattochiuso
• Freccia/pallinoVUOTO:contattoaperto
Nell’esempiosoprariportatoildisplayindicache:
• IlcontattodegliingressiF1-F2èchiuso
• IlcontattodegliingressiI1-I2-I3-C1-C2èaperto
• IlcancelloèchiusoinstatodiATTESAdiuncomando

ITALIANO
- 4 -
SCHEDA SUPERIORE
A1 Schermatura antenna
A2 Centrale antenna
S1
ING1-ingressocongurabileperilcollegamentodi
dispositivi con contatto N.A.
Parametro ING1
DEFAULT = START (attivaciclo)
S2
ING2-ingressocongurabileperilcollegamentodi
dispositivi con contatto N.A.
Parametro ING2
DEFAULT = ST.PE (aperturaparziale)
S3
ING3-ingressocongurabileperilcollegamentodi
dispositivi tradizionali con contatto N.A.
Parametro ING3
DEFAULT = NO(nessunafunzione)
S4 Comune(-)
S5
Fotocellula 1. Contatto N.C.
Parametro FOT1
DEFAULT = NO (nessunafunzione)
S6
Fotocellula 2. Contatto N.C.
Parametro FOT2
DEFAULT = APCH (abilitatainaperturaechiusura)
S7
Costa di sicurezza 1
Parametro COS1
DEFAULT = NO(nessunafunzione)
S8
Costa di sicurezza 2
Parametro COS2
DEFAULT = NO(nessunafunzione)
S9 Comune(-)
H1 Finecorsa in chiusura. Contatto N.C.
H2 Finecorsa in apertura. Contatto N.C.
H3*
- Encoder canale 1
- Switch posizione intermedia
Parametro ENCO
DEFAULT = NO(nessunafunzione)
H4*
- Encoder canale 2
- Switch posizione intermedia
Parametro ENCO
DEFAULT = NO(nessunafunzione)
H5 Comune(-)
H6**
- Spia porta aperta
-Lampeggiante24Vdc
Parametro SPIA
DEFAULT = W.L.(spiaportaaperta)
H7 - Comune spia porta aperta
- Comune alimentazione 12Vdc
H8 Alimentazione 12Vdc
E1 / E2 Alimentazione accessori 24Vac
E3 / E4 Comune alimentazione accessori
E5 AlimentazioneTXfotocellule(24Vac)perTest
funzionale
T1 - T2 STOPdiemergenza
SCHEDA INFERIORE
MOTOR
U3-U2-U1
Motore
OUTPUT
Z6-Z5
RelèopzioniREL2(5A-250V)
Parametro REL2
DEFAULT = NO(nessunafunzione)
OUTPUT
Z4-Z3
RelèopzioniREL1(5A-250V)
Parametro REL1
DEFAULT = LUCI(lucidicortesia)
OUTPUT
Z2-Z1
Lampeggiante230V-40W
WW1 - W2 Morsettoditerraperilcollegamentodella
terradell’impiantoedelmotore
W3-W4-W5 Alimentazionediretetrifase
W3-W4 Alimentazionediretemonofase
VOLTAGE
SELECTOR
Selezione alimentazione 230V / 400V
VARIE
F1 F2A - 500V. Fusibile alimentazione
F2 F250mA.Fusibilelampeggiante
F3 F1A.Fusibilefreno
ADI InterfacciaADI
RECEIVER Modulo ricevitore MR
MAINS Segnalachelacentraleèalimentata
OVERLOAD Segnalaunsovraccaricosull’alimentazione24Vac
degliaccessori
8 - COLLEGAMENTI ELETTRICI

ITALIANO
- 5 -
S1 S2A1 A2 S3 S4 S5 S6 S7 S8 S9 H1 H2 H3 H4 H5 H6 H7 H8 E1 E2 E3 E4 E5 T1 T1
RECEIVER
OVERLOAD
FRONT PANEL
i1
o
i2
o
i3
o
f1
ATTESA
o
f2
o
c1
o
c2
o
U1U2U3 Z1Z2Z3Z4Z5Z6 W1 W2 W3 W4 W5
MAINSOUTPUTMOTOR
F1
F2
F3
MAINS
VOLTAGE SELECTOR
* H3 - H4 : l’encoderutilizzaglistessimorsettidegliswitch
per le posizioni intermedie. Se viene utilizzato un encoder non
èpossibileutilizzaregliswitchperleposizioniintermediee
viceversa.
** H6:ilmorsettoH6puòessereutilizzatoperilcollegamentodi
unaspiaportaapertaodiunlampeggiantea24Vdc.
CongurareilparametroSPIAinbasealdispositivocollegato
mATTENZIONE: L’installazione della centrale, dei
dispositivi di sicurezza e degli accessori deve essere
eseguita con l’alimentazione scollegata.
mATTENZIONE: collegare la terra dell’impianto elettrico
al morsetto W1-W2

ITALIANO
- 6 -
9 - ALIMENTAZIONE E MOTORE
La centrale deve essere alimentata da una linea elettrica protetta
coninterruttoremagnetotermicodifferenzialeconformealle
normativedilegge.
Lacentralepuòpilotareunmotoretrifase230V/400Vcollegatoa
stella.
L’alimentazionenecessariadipendedaltipodimotoreutilizzatoe
puòessereditretipi:
• trifase400V
• trifase230V
• monofase230V
Glischemiseguentiindicanocomedevonoesserecollegati
alimentazione e cavi del motore e come deve essere impostato il
ponticello di selezione della tensione per ciascun caso.
mATTENZIONE: prima di dare tensione assicurarsi che
il ponticello di selezione della tensione (J1) sia impostato
correttamente. Un’impostazione non corretta può
danneggiare seriamente la centrale.
mCollegareilconduttorediterradeimotoriall’impiantodi
messaaterradellaretedialimentazione(lacentraleHEAVY2è
dotata di due morsetti dedicati W1 e W2).
mATTENZIONE: la centrale non fornisce nessuna
protezione sui motori. Si consiglia di installare un
dispositivo salvamotore prima del motore.
M
3~
U1U2U3
MOTOR
VOLTAGE SELECTOR
J1
W1 W2 W3
T S R
W4 W5
MAINS
M
3~
U1U2U3
MOTOR
VOLTAGE SELECTOR
J1
W1 W2 W3
T S R
W4 W5
MAINS
TRIFASE 400V
TRIFASE 230V

ITALIANO
- 7 -
10 - STOP DI EMERGENZA
PerunamaggioresicurezzaèOBBLIGATORIOinstallareun
interruttore di STOP che quando azionato provoca il blocco
immediatodell’automazione.
L’interruttoredeveavereuncontattonormalmentechiuso,chesi
apre in caso di azionamento.
NOTA: i morsetti T1 e T2 sonoponticellatiperconsentirel’avvio
dell’automazioneprimadicollegarel’interruttorediSTOP.
Collegareicavidell’interruttorediSTOPtraimorsettiT1 e T2
della centrale.
mATTENZIONE: se l’ingresso di STOP non viene utilizzato
i morsetti T1 e T2 devono essere ponticellati.
Terminatiicollegamentivericareseladirezionedimovimentodel
motoreèquellacorretta:
1. Alimentare la centrale e muovere la porta attivando la modalità
dimovimentazionemanuale(capitolo22)
2. Seladirezionedimovimentoèsbagliatainvertireicollegamenti
di due morsetti
3. Scollegarel’alimentazione
9.1 - FUNZIONE FRENO
Quandolaportaarrivaaneaperturaochiusuralacentraleinvia
uncomandodifrenatasullefasidelmotoreperassicurarsicheil
motoresifermieffettivamente.
QuestafunzioneèabilitatadiDEFAULTinaperturaechiusura.
PerdisabilitarequestafunzioneimpostareilvaloreNO nei
parametri FRE.A e FRE.C
Lafunzionefrenointervieneanchequandoavvieneun’inversione
del movimento del motore causata da un comando o
dall’interventodiunasicurezza.
Iltempoincuiavvienel’inversionedelmovimentopuòessere
regolatotramiteilparametroR.INV.
NOTA: Sevieneimpostatountempoinferiorea0.2”l’inversione
avvienesenzafrenata.
E1 E2 E3 E4 E5 T1 T2
N
M
1~
U1U2U3
MOTOR
VOLTAGE SELECTOR
J1
W1 W2 W3
L
W4 W5
MAINS
MONOFASE 230V

ITALIANO
- 8 -
11 - FOTOCELLULE
LacentralehadueingressiperlefotocelluleFOT1eFOT2
(contattonormalmentechiuso),chepossonoessereabilitati
indipendentementeeassociatiadiversefunzioni.
Collegarel’uscitaN.C.dellafotocellula1(FOT1)
tra i morsetti S5 e S9
Collegarel’uscitaN.C.dellafotocellula2(FOT2)
tra i morsetti S6 e S9
mATTENZIONE:
• Sesicolleganopiùfotocellulesullostessomorsetto,il
collegamentodeveesserefattoinserie:tuttelefotocellule
avrannolastessafunzione.
• SenonsicolleganessunafotocellulaalmorsettoS5, il menu
FOT1 deve essere impostato su NO.
• SenonsicolleganessunafotocellulaalmorsettoS6, il menu
FOT2 deve essere impostato su NO.
Indipendentementedallafunzioneselezionata,selefotocellule
intervengonodurantelapausa,iltempodipausavienericaricato
usando il valore impostato nel parametro CH.AU.
Se si desidera accelerare la richiusura della porta dopo il transito
impostare un valore per il parametro CH.TRinferioreaCH.AU.
Il tempo di pausa verrà ricaricato usando il valore di CH.TR.
Sesidesiderafermarelaportadopoiltransitoattraversole
fotocellule,impostareilvaloreSI per il parametro PA.TR
NOTA:selefotocellulesonocollegatesuidueingressiFOT1e
FOT2laportasifermasolodopocheèstatorilevatoilpassaggio
davanti ad entrambe
11.1 - FUNZIONAMENTO DELLE
FOTOCELLULE
Ilfunzionamentodellefotocelluledipendedalvalorecheviene
programmatoperiparametriFOT1 e FOT2.
FUNZIONE VALORE
Fotocellula attiva in apertura e chiusura APCH
Funzionamento mascherato MASK
Funzione antitrascinamento HOOK
Fotocellula disabilitata NO
Dopo aver selezionato il valore per i parametri FOT1 e FOT2
siaccedeadunmenùsecondarioP.AP.F che permette di
impostare la percentuale della corsa di apertura della porta in cui
lafotocellulaèattiva.
NOTA: se si vuole attivare la fotocellula solo in chiusura
impostare il parametro P.AP.F =0
Diseguitovienedescrittoilcomportamentodellaportaquandola
fotocellulavieneinterrotta,inbaseall’impostazionedelparametro
FOT1 o FOT2 e alla posizione della porta.
Si suppone che il parametro P.AP.F sia impostato a 40%.
La gura A nellapaginaaancorappresental’attivazionedella
fotocellulamentrelaportasitrovaaldisopradel40%
dell’altezzatotale.
La gura B rappresenta la stessa situazione, ma con la porta al di
sottodel40%.
La gura Crappresental’attivazionedellafotocellulaquandola
portahagiàattivatoloswitchdimascheramentodellafotocellula,
collegatoaimorsettiH3-H5.
1. Fotocellula attiva in apertura e chiusura - APCH
• Durante la chiusura della porta,selafotocellulaviene
interrottasipossonovericareiseguentiscenariinbase
allacongurazionedelparametroP.AP.F(es.40%)ealla
posizione della porta:
- Nel caso A la porta si riapre immediatamente
- NelcasoBlaportasiferma:quandovieneliberatala
fotocellulariaprecompletamente.
• Durantel’aperturadellaporta,selafotocellulaviene
interrottasipossonovericareiseguentiscenariinbase
allacongurazionedelparametroP.AP.F(es.40%)ealla
posizione della porta:
- NelcasoAlafotocellulavieneignorata
- NelcasoBlaportasiferma:quandovieneliberatala
fotocellulariprendel’apertura.
• A porta chiusa,selafotocellulaèinterrottaicomandidiavvio
vengonoriutati(soloimpostandoP.AP.F = 0lafotocellula
vieneignorataeicomandidiavviovengonoaccettati).
• A porta aperta,selafotocellulavieneinterrottailtempo
dipausavienericaricato,eicomandidichiusuravengono
riutati.
2. Funzionamento mascherato - MASK
Questafunzionepuòservireconiportoniditelachedurante
lachiusura,gonandosi,possonointerrompereilfasciodella
fotocellula.
mÈ necessario posizionare uno switch immediatamente sopra
lafotocellulaecollegareilcontattoN.C.traimorsettiH3 e H5.
Quandoilcontattosiaprelafotocellulavieneignorata.
NOTA:congurareilparametroENCO su INTRM o EN.1C
Ilfunzionamentodellaportaèanalogoalpunto1,maseilraggio
dellafotocellulavieneinterrottodurantelachiusura,quandola
portahagiàattivatoloswitchcollegatotraimorsettiH3-H5
(casoC),lafotocellulavieneignorataelaportacontinualasua
corsa in chiusura.
3. Funzione antitrascinamento - HOOK
L’interventodellafotocelluladurantelaprimapartedell’apertura
dellaporta,indicalapossibilitàchel’operatoresiarimasto
agganciatoaccidentalmente.
Questafunzioneserveperevitarechel’operatorevengasollevato
dalla porta in movimento.
Ilfunzionamentodellaportaèanalogoalpunto1,maseil
raggiodellafotocellulavieneinterrottodurantelaprimaparte
dell’aperturaol’ultimapartedellachiusura(casoB),laportasi
ferma.
Perfarlaripartireènecessariosvolgereleseguentioperazioni:
1. Liberareilraggiodellafotocellula
2. PremerelostopdiemergenzacollegatotraimorsettiT1-T2e
riarmarlo
3. Trasmettere un comando di avvio
NOTA:senonvieneinstallatoilpulsanteperlostopdiemergenza
l’utilizzodiquestafunzioneèsconsigliato

ITALIANO
- 9 -
11.2 - ALIMENTAZIONE DELLE FOTOCELLULE
E TEST FUNZIONALE
Lefotocellulepossonoesserealimentatea24Vac(FIG.1)
o12Vdc(FIG.2).
Indipendentementedallafunzioneselezionata,lefotocellule
possonoesseretestateprimadiognimovimento.Perabilitare
iltestdellefotocelluleoccorreindicareladuratamassimadel
test nel parametro FO.TE: se si imposta NO, il test non viene
effettuato.
ALIMENTAZIONE 24VAC
Collegarel’alimentazionedeiricevitoridellefotocelluletrai
morsetti E1 e E3 (COM).
Collegarel’alimentazionedeitrasmettitoridellefotocelluletrai
morsetti E5 e E3 (COM).
NOTA:perfacilitareicollegamentiimorsettiperl’alimentazione
inalternata(24Vac)sonodoppi(E1=E2/E3=E4)
ATTENZIONE:Perpotereffettuareiltestènecessarioche
l’alimentazionedeltrasmettitoredellefotocellulesiacollegataai
morsetti E5 e E3 (COM)
ALIMENTAZIONE 12VDC
L’alimentazioneincontinuaèdisponibiletraimorsetti
H8 (+) e H7 (-).
ATTENZIONE:Perpotereffettuareiltestènecessarioutilizzare
unodeirelèopzioni:
• REL1:collegarel’alimentazionedeltrasmettitoretraimorsetti
Z3 (+) e H7 (-) ecollegareilmorsettoH8 con il morsetto Z4;
impostare il parametro REL1 su TEST.
• REL2:collegarel’alimentazionedeltrasmettitoretraimorsetti
Z5 (+) e H7 (-) ecollegareilmorsettoH8 con il morsetto Z6;
impostare il parametro REL2 su TEST.
40%
40%
40%
A
B
C
S1 S2 S3 S4 S5 S6 S7 S8 S9 E1 E2 E3 E4 E5
Z1Z2Z3Z4Z5Z6
S1 S2 S3 S4 S5 S6 S7 S8 S9 H7 H8
RX
24VacFIG. 1
12Vdc
TX
RX TX
+-
+-
FOT2FOT1
FOT2FOT1
FIG. 2
Parametro FOT1 aDEFAULT = NO (nessunafunzione)
Parametro FOT2 aDEFAULT = APCH
(fotocellulaabilitatainaperturaechiusura)

ITALIANO
- 10 -
12 - RILEVAMENTO DEGLI OSTACOLI
(SENSORE AMPEROMETRICO, ENCODER,
COSTE DI SICUREZZA)
La presenza di un ostacolo che impedisce il movimento del
cancellopuòessererilevataindiversimodi:
1. Sensore amperometrico
2. Encoder
3. Coste di sicurezza
Indipendentementedaldispositivocheharilevatol’ostacolo,
la reazione della centrale dipende dal valore impostato per il
parametro OST.ApergliostacoliinaperturaeOST.Cpergli
ostacoli in chiusura:
• Seilvaloreè0.0”,laportavienesemplicementefermata
• Seilvaloreècompresotra0.5” e 4.5” la porta inverte il
movimento per il tempo impostato
• SeilvaloreèFULL la porta richiude o riapre completamente
mIn seguito al rilevamento di un ostacolo durante la
chiusura, la porta riapre e il comportamento della centrale
dipende da diversi parametri, con la seguente priorità:
1. Selamodalitàorologioèattiva(MODE = OROL),il
conteggiodeltempodipausaperlachiusuraautomaticaviene
attivato
2. Selaportasièfermatasenzaarretrare(OST.C = 0),ose
lachiusuradopol’ostacoloèmanuale(CH.OS = MAN),
ilconteggiodeltempodipausaperlachiusuraautomatica
NON viene attivato e la porta riprenderà il movimeno con il
successivo comando di avvio
3. Selachiusuradopol’ostacoloèautomatica
( CH.OS = AUTO),lacentralesicomporteràsecondo
l’impostazionedelparametroCH.AU
12.1 - SENSORE AMPEROMETRICO
La centrale rileva la presenza di un ostacolo quando la corrente sul
motore supera il valore impostato per i parametri
SEN.A (inapertura)eSEN.C(inchiusura).
Il valore di questi parametri viene preimpostato durante la
proceduradiautoapprendimentodellacorsa(capitolo25.3)
Sesivuoledisabilitarequestafunzioneimpostareilvalore0.
12.2 - ENCODER
Lacentralerilevalapresenzadiunostacoloquandol’encoder
segnalacheilmotorestagirandoaunavelocitàinferiorerispetto
aquellaimpostata(capitolo18).
Lasensibilitàdell’encoderdeveessereimpostatatramiteil
parametro S.ENC:piùèaltoilvaloreimpostato,piùlacentrale
sarà reattiva a piccoli abbassamenti di velocità.
Senonsivuolechel’encoderrilevigliostacoli,impostare0.
12.3 - COSTE DI SICUREZZA
La centrale rileva la presenza di un ostacolo quando una costa di
sicurezza viene schiacciata.
LacentralehadueingressiperlecosteCOS1eCOS2,che
possono essere abilitati indipendentemente e associati a diversi
tipidifunzione.
Collegarelacosta1(COS1)traimorsettiS7 e S9econgurareil
parametroCOS1perattivarel’ingresso
Collegarelacosta2(COS2)traimorsettiS8 e S9econgurareil
parametroCOS2perattivarel’ingresso
• SesiimpostaAPl’interventodellacostavienerilevatosolo
durantel’aperturaelacentralesicomportasecondole
impostazioni del parametro OST.A
• SesiimpostaCHl’interventodellacostavienerilevatosolo
durante la chiusura e la centrale si comporta secondo le
impostazioni del parametro OST.C
• SesiimpostaAPCHl’interventodellacostavienerilevato
durantel’aperturaelachiusura:
- durantel’aperturalacentralesicomportasecondole
impostazioni del parametro OST.A
- durante la chiusura la centrale si comporta secondo le
impostazioni del parametro OST.C
mATTENZIONE:
• SenonsicolleganessunacostaalmorsettoS7, il parametro
COS1 deve essere impostato su NO.
• SenonsicolleganessunacostaalmorsettoS8, il parametro
COS2 deve essere impostato su NO.
S1 S2 S3 S4 S5 S6 S7 S8 S9
COS1 COS2
Parametro COS1 aDEFAULT = NO (nessunafunzione)
Parametro COS2 aDEFAULT = NO(nessunafunzione)
Lacentralepuòfunzionarecondiversitipidicosta;inbaseal
tipodicostautilizzatoènecessarioimpostarecorrettamenteil
parametro CO.TE
NOTA:nonèpossibileusarecosteditipodifferentesuidue
ingressiCOS1 e COS2.
a. Coste meccaniche con contatto normalmente chiuso
Impostare il parametro CO.TE con il valore NO: non viene
eseguitonessuntestprimadeimovimenti.
b. Coste ottiche
Impostare il parametro CO.TE con il valore FOTO: prima
diognimovimentovieneeseguitountestdifunzionamento
analogoaquellodellefotocellule.
Senonsidesideracheiltestvengaeseguito,impostareNO.
Collegarel’alimentazionedellecosteotticheseguendole
indicazioni riportate nel capitolo 11.2

ITALIANO
- 11 -
c. Coste con gomma resistiva
Impostare il parametro CO.TE con il valore RESI: la centrale
siaspettadimisurareun’impedenzadi8,2kohm,evain
allarmesiaincasodiimpedenzabassa(costapremuta)sia
incasodiimpedenzaalta(lointerrotto),pertantononè
necessarioeseguireiltestprimadeimovimenti.
mATTENZIONE: Se si collegano più coste sullo stesso
morsetto, il collegamento deve essere fatto in serie,
eccetto nel caso delle coste resistive che vanno collegate in
parallelo
13 - LAMPEGGIANTE
LacentraleHEAVY2hadueusciteperlagestionedel
lampeggiante:
1. Morsetti Z1 e Z2 perunlampeggiantea230V-40Wcon
intermittenza interna
2. Morsetti H6 (+) e H7 (-)perunlampeggiantea24Vdc-3W.
Utilizzandounlampeggiantea24Vènecessarioimpostareil
parametro SPIA con il valore FLASH (DEFAULT = W.L.).
NOTA:sequestimorsettivengonoutilizzatiperquesta
funzionenonsaràpossibilecollegareunaspiaportaaperta
(warninglight)
Z1Z2Z3Z4Z5
OUTPUT
Z6
H1 H2 H3 H4 H5 H6 H7 H8
230V - 40W24Vdc - 3W
+-
Ilfunzionamentonormaledellampeggianteprevedel’attivazione
durantelefasidiaperturaechiusuradellaporta.
Le altre opzioni disponibili sono:
• Lampeggianteattivoinpausa:ènecessarioimpostareilvalore
SI per il parametro LP.PA
• Prelampeggio:illampeggiantevieneattivatoprimadell’inizio
dellafasediaperturaechiusuraperuntempoimpostabile
tramite il parametro T.PRE
• Prelampeggioinchiusura:illampeggiantevieneattivatoprima
dell’iniziodellafasedichiusuraperuntempodiversorispetto
all’apertura.IltempoèimpostabiletramiteilparametroT.PCH
14 - SPIA PORTA APERTA
La centrale dispone di un uscita a 24Vdc - 3W che permette il
collegamentodiunaspia(warninglight).
La spia porta aperta indica in tempo reale lo stato della porta, il
tipodilampeggioindicalequattrocondizionipossibili.
- PORTAFERMA(CHIUSA):laluceèspenta
- PORTAINPAUSA(APERTA):laluceèaccesassa
- PORTAINAPERTURA:lalucelampeggialentamente(2Hz)
- PORTAINCHIUSURA:lalucelampeggiavelocemente(4Hz)
CollegareicavidellaspiaaimorsettiH6 (+) e H7 (-)
NOTA:sequestimorsettivengonoutilizzatiperquestafunzione
nonsaràpossibilecollegareunlampeggiante24Vdc
H1 H2 H3 H4 H5 H6 H7 H8
24Vdc - 3W
+-
Parametro SPIA aDEFAULT = W.L.(spiaportaaperta)
15 - ANTENNA ESTERNA
Pergarantirelamassimaportataradiosiconsigliadiutilizzare
l’antennaesterna.
Collegarelaschermaturadell’antennaalmorsettoA1 e il polo
caldo al morsetto A2.
A1 A2

ITALIANO
- 12 -
16 - FINECORSA
Perilfunzionamentocorrettodellacentrale,ènecessariocollegare
due switch ne corsa con contatto normalmente chiuso che
delimitino la corsa della porta in apertura e chiusura.
Collegareloswitchdelnecorsainapertura(FCA)traimorsetti
H2 e H5.
Collegareloswitchdelnecorsainchiusura(FCC)traimorsetti
H1 e H5.
FCCFCA
H1 H2 H3 H4 H5 H6 H7 H8 E1 E2 E3 E4 E5
La posizione dei necorsa viene memorizzata durante la procedura
diapprendimentodellacorsaeduranteilfunzionamento
normale della porta la centrale si aspetta di rilevare i necorsa in
determinate posizioni.
mSeinalcunicasilaportanonraggiungelaposizioneutileper
attivareloswitchnecorsa,èpossibileprogrammareuntempo
aggiuntivocongurandoilparametroT.ADD: se non interviene
ilnecorsalaportaprosegueilmovimentonoalloscaderedel
tempo impostato.
17 - POSIZIONI INTERMEDIE
Alcunefunzionidellacentralevengonoattivateincorrispondenza
delle posizioni intermedie della porta.
Le posizioni intermedie possono essere rilevate in due modi:
• SwitchsupplementaricollegatiaimorsettiH3 e H4
• Programmazionedialcuniparametrichesibasanosuuna
percentuale della corsa totale
1. Posizione di apertura parziale
La manovra di apertura parziale termina quando si apre il
contatto tra i morsetti H4 e H5 (congurareilparametro
ENCO su INTRM).
H1 H2 H3 H4 H5 H6 H7 H8 E1 E2 E3 E4 E5
Inalternativapuòessereimpostataunapercentualedellacorsa
totale tramite il parametro P.APP: quando la corsa supera la
percentualeindicatal’aperturaparzialetermina.
NOTA:sesiusaquestafunzioneènecessarioeseguirela
proceduradiapprendimentodellacorsa(capitolo25.3)
2. Funzionamento mascherato della fotocellula
LafotocellulaseabilitataimpostandoilparametroFOT1
o FOT2 su MASK vieneignorataquandoilcontattotrai
morsetti H3 e H5èaperto(congurareilparametroENCO su
INTRM o EN.1C)
H1 H2 H3 H4 H5 H6 H7 H8 E1 E2 E3 E4 E5
Parametro ENCO aDEFAULT = NO(nessunafunzione)

ITALIANO
- 13 -
18 - ENCODER
Laposizionedellaportapuòessereindividuatainmanieramolto
piùprecisasesulmotorevieneinstallatounencoderincrementale.
mATTENZIONE: è indispensabile eseguire
l’apprendimento della corsa (capitolo 25.3) per utilizzare
questa funzione
NOTA:l’encoderutilizzaglistessimorsettidegliswitchper
leposizioniintermedie.Sevieneutilizzatounencodernonè
possibileutilizzaregliswitchperleposizioniintermedie.
Épossibileusareduetipologiediencoder:
• Encoder a due canali: la direzione di movimento della porta
vieneindicatadall’encoderstesso.
- CollegareiduecanalisuimorsettiH3 e H4 (l’ordinedi
collegamentononèimportante)
- CollegareilcomunesulmorsettoH5
- Impostare il menu ENCO su EN.2C.
• Encoder a un canale:ladirezionedimovimentoè
determinata dal comando impartito dalla centrale al motore.
- Collegareilcanaledell’encodersulmorsettoH4
- CollegareilcomunesulmorsettoH5
- Impostare il menu ENCO su EN.1C
Sel’encoderèalimentatoa24Vaccollegarel’alimentazionesui
morsetti E1 e E3.
Sel’encoderèalimentatoa12Vdccollegarel’alimentazionesui
morsetti H7 (-) e H8 (+).
* NOTA:sel’encoderhaununicoloperilnegativo
dell’alimentazioneeilcomunedelleuscite,collegareilmorsetto
H5conilnegativodell’alimentazione(morsettoH7 o uno dei
morsetti E1-E3)
H1 H2 H3 H4 H5 H6 H7 H8 E1 E2 E3 E4 E5
ENCODER
2C 24Vac
H1 H2 H3 H4 H5 H6 H7 H8 E1 E2 E3 E4 E5
ENCODER
2C 12Vdc
+
-
H1 H2 H3 H4 H5 H6 H7 H8 E1 E2 E3 E4 E5
ENCODER
1C 24Vac
H1 H2 H3 H4 H5 H6 H7 H8 E1 E2 E3 E4 E5
ENCODER
1C 12Vdc
+
-
Parametro ENCO aDEFAULT = NO (nessunafunzione)

ITALIANO
- 14 -
19 - MODALITÀ DI COMANDO DA
MORSETTIERA
Percomandarelaportatramitedispositiviesternibisogna
collegaredispositiviconcontattonormalmenteapertotrai
morsetti S1-S4, S2-S4 o S3-S4 e impostare per ciascuno la
funzionedesideratatramiteiparametriING1, ING2 e ING3.
Lefunzionidisponibilisono:
• Start (valore da impostare START)
Questafunzionecorrispondeauncomandogenericodi
attivazioneecomandaleseguentioperazioni:
- Quandolaportaèchiusa,iniziaunciclodiapertura
- Quandolaportasistaaprendodipendedall’impostazione
del parametro ST.AP:
NO: comando non attivo
CHIU: la porta si richiude immediatamente
PAUS:laportasiarresta(seèattivalachiusuraautomatica
iniziailconteggiodeltempodipausa)
- Quandolaportaèapertaenonèattivoilconteggiodel
tempo di pausa, inizia la chiusura
- Quandolaportaèapertaedèattivoilconteggiodeltempo
di pausa, dipende dal menu ST.PA:
NO: comando non attivo
CHIU: inizia la chiusura
PAUS:ricaricailconteggiodeltempodipausa
- Quandolaportasistachiudendodipendedalmenu
ST.CH:
APRE: la porta si riapre
STOP:laportasifermaeilcicloèconsideratonito
- Quandolaportasifermaacausadiuncomandodistop
odelrilevamentodiunostacolo,uncomandodiStartfa
ripartire la porta nella stessa direzione che aveva prima
dell’arresto.SeilparametroSTOP èimpostatosuINVE la
porta riparte nella direzione opposta.
- Quandolaportahainiziatounciclodiaperturaparziale
comandaun’aperturatotale
• Start parziale (valore da impostare ST.PE)
Questafunzionecorrispondeauncomandodiapertura
parzialeecomandaleseguentioperazioni:
- Quandolaportaèchiusa,iniziaunciclodiaperturaparziale:
la porta si apre solo per la percentuale di corsa impostata
nel parametro P.APP, oppure nché non si apre il contatto
collegatosulmorsettoH4 (parametro ENCO impostato su
INTRM)
Unavoltainiziatoilciclo,lefunzionisonoquelleriportateper
il comando START.
- Quandolaportahainiziatounciclodiaperturanormale
questocomandononhaeffetto.
• Stop (valore da impostare STOP)
Questafunzionecorrispondeauncomandodistop(arresto):
èl’unicocasoincuiildispositivocollegatodevefunzionarecon
contattonormalmentechiuso;puòessereusatoperfermarela
porta e tenerla bloccata in una posizione.
IlfunzionamentodelcomandodiSTOPdipendedalvalore
impostato per il parametro STOP:
-
PROS:laportasifermanellaposizioneincuisitrovae
nchéilcontattoèapertonessuncomandohaeffetto.
Unavoltacheilcontattosièrichiuso,uneventuale
comandodistartfaripartirelaportanellastessadirezione
cheavevaprimadell’arresto.
-
INVE:laportasifermanellaposizioneincuisitrovae
nchéilcontattoèapertonessuncomandohaeffetto.
Unavoltacheilcontattosièrichiuso,uneventuale
comandodistartfaripartirelaportanelladirezione
opposta.
-
APRE:laportainterrompel’eventualemovimentoesiapre
completamente.
Se una sicurezza attiva in apertura impedisce il movimento,
laportarimanefermanchélasicurezzanonsidisattiva,poi
siapre.Quindilaportarimanebloccatainposizioneaperta
nché il contatto di STOP non si richiude.
-
CHIU: la porta non interrompe subito il movimento, ma
quandosifermavienecomandatainchiusura.
Se una sicurezza provoca la riapertura, questa viene
eseguita,poivienenuovamentecomandatalachiusura.
Quandolaportasièchiusa,rimanebloccatainquesta
posizione nché il contatto di STOP non si richiude.
• Apre sempre (valore da impostare APRE)
Comandasemprel’apertura,indipendentementedalla
posizionedellaporta;selaportaègiàaperta,nonhaeffetto.
NOTA:Questocomandononèdisponibileperl’ingresso
ING3.
• Chiude sempre (valore da impostare CHIU)
Comandasemprelachiusura:selaportaègiàchiusa,nonha
effetto.
NOTA:Questocomandononèdisponibileperl’ingresso
ING3.
• Forza uomo presente (valore da impostare PRES)
Questocomandoèdisponibilesolosull’ingressoING3:quando
ilcontattoèchiusolacentralefunzionainmodalitàuomo
presente.

ITALIANO
- 15 -
20 - MODALITÀ DI COMANDO
VIA RADIO
LacentraleHEAVY2èpredispostaperl’innestodiunricevitore
della serie MR. Il ricevitore dispone di 4 canali, che possono essere
associatiaitastideltelecomandoepossonoavereleseguenti
funzioni:
• Icanali1e2attivanoilciclodiaperturasecondo
l’impostazionedelparametroRX:
START: il canale 1 equivale al comando START e il canale 2 al
comando START PARZIALE
APCH: il canale 1 equivale al comando APRE e il canale 2 al
comando CHIUDE
• Ilcanale3equivalealcomandoSTOP
• Ilcanale4funzionasecondoleimpostazionidelparametroAUX:
MON: monostabile.Ilcontattodiunrelèopzioni(REL1-REL2-
REL3)impostatocomelucedicortesiavienemantenutochiuso
ntantocheilcanaleèattivo.
BIST: bistabile.Ilcontattodiunrelèopzioni(REL1-REL2-
REL3)impostatocomelucedicortesiavienecommutatoogni
volta che si attiva il canale.
TIM: timer.Ilcontattodiunrelèopzioni(REL1-REL2-REL3)
impostato come luce di cortesia viene mantenuto chiuso per
il tempo impostato. Se il canale viene attivato nuovamente, il
conteggiodeltempovienereinizializzato.
TOUT: time out.Ilcontattodiunrelèopzioni(REL1-REL2-
REL3)impostatocomelucedicortesiavienemantenutochiuso
per il tempo impostato. Se il canale viene attivato nuovamente,
ilcontattodelrelèvieneaperto.
PRES: forza uomo presente.Adogniattivazionedel
canalelacentralecommutatralamodalitàdifunzionamento
impostata e la modalità uomo presente.
21 - MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Lamodalitàdifunzionamentodeicomandidipendedalle
impostazioni del parametro MODE.
• Modalità a impulsi ( MODE = STAN )
Uncomandoprovocal’aperturacompletadellaporta.
La manovra termina quando interviene il necorsa, quando
viene ricevuto un altro comando o quando interviene una
sicurezza.Seèabilitatalachiusuraautomaticalaportasi
chiude dopo il tempo di pausa impostato (parametro CH.AU)
• Modalità orologio ( MODE = OROL)
Questafunzionepermetteditemporizzarel’aperturadella
portatramiteunorologioesterno.
IlfunzionamentoèanalogoallamodalitàSTAN,peròil
conteggiodeltempodipausavienesospesonoaquando
rimanechiusoilcontattodeldispositivocollegatosuun
ingressoconguratocomeSTRT, ST.PE o APRE.
Perutilizzarequestafunzioneènecessarioabilitarelachiusura
automatica (parametro CH.AU)
• Modalità uomo presente ( MODE = PRES )
Il comando deve essere mantenuto attivo per tutta la durata
delmovimentodellaporta;quandoilcomandovienesospeso
laportasifermasubito.InquestamodalitàilcomandoSTART
avviaalternativamentel’aperturaelachiusura.
• Modalità mista ( MODE = S.PRE )
I movimenti di apertura sono comandati a impulsi e quelli di
chiusurainmodalitàuomopresente.Quandolaportasimuove
in modalità uomo presente se interviene una sicurezza la porta
vienefermata;nonèpossibilefarinvertireilmovimentodella
portacomeavvienenelfunzionamentonormale.

ITALIANO
- 16 -
22 - MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO
ECCEZIONALI
LacentraleHEAVY2disponedialcunemodalitàdifunzionamento
eccezionali, da utilizzare solo in casi particolari.
Modalità uomo presente forzata
Lamodalitàuomopresentepuòesseretemporaneamenteforzata
tramite un comando sul morsetto S3 :quandoilcontattoè
chiuso la modalità viene attivata (il parametro ING3 deve essere
impostato su PRES).
Modalità uomo presente di emergenza
Questomododifunzionamentopuòessereusatopermuoverela
portainmodoUomoPresenteincasiparticolaricomelafasedi
installazione/manutenzioneouneventualemalfunzionamentodi
fotocellule,coste,necorsaoencoder.
PerattivarelafunzioneènecessarioinviareuncomandodiSTART
per3volte(icomandidevonodurarealmeno1secondo;lapausa
traicomandidevedurarealmeno1secondo).
1” 1” 1” T
>1” >1” >1”
Il quarto comando di START attiva la porta in modalità UOMO
PRESENTE;permuoverelaportamantenereattivoilcomandodi
STARTpertuttaladuratadellamanovra(tempoT).
Lafunzionesidisattivaautomaticamentedopo10secondidi
inattività della porta.
mATTENZIONE:duranteilmovimentodiemergenzala
sicurezzaconsiderataguastanonvienetenutainconsiderazione:
ognisuaattivazioneverràignorata
Movimentazione manuale
Durantelefasidiinstallazioneomanutenzioneèpossibile
muovere la porta tramite i tasti he iposti di anco al display.
Ilfunzionamentoèsempreinmodalitàuomopresente:
hfaaprireeifachiuderealporta.
mATTENZIONE: le sicurezze vengono tutte ignorate
(eccetto lo STOP di emergenza), quindi è responsabilità
dell’operatore assicurarsi che non vi siano ostacoli sulla
corsa della porta.
Durante la movimentazione manuale il display visualizza il valore
della corrente sul motore.
Manuale
0.0A
La modalità di movimentazione manuale rimane attiva per
1minuto,poilacentraletornaalfunzionamentonormale.
Perritornareimmediatamentealfunzionamentonormale,
premere il tasto OK per 1 secondo.

ITALIANO
- 17 -
23 - USCITA RELÈ OPZIONI
Lacentraledisponedi2usciterelèconcontattosecco
normalmenteaperto(correntemassima5Asu250V)congurabili
condiversefunzionitramiteiparametriREL1 e REL2
Inquestatabellalefunzionidisponibilieilvaloredaimpostareper
i parametri REL1 e REL2
FUNZIONE REL1 REL2 VALORE
Serratura •SERR
Comando di apertura •APRE
Comando di chiusura •CHIU
SegnalazioneService •SERV
Test delle sicurezze • • TEST
Custom • • CUST
Luci di cortesia • • LUCI
Collegareildispositivocontrollatodall’uscitaREL1aimorsetti
Z4 - Z3
Collegareildispositivocontrollatodall’uscitaREL2aimorsetti
Z6 - Z5
mLe uscite dei relè funzionano come semplici interruttori
e non forniscono alcuna alimentazione.
L ‘alimentazione del dispositivo Vsupply può essere presa
dalla centrale o dalla linea.
Se si usa l’alimentazione degli accessori 24 Vac o 12 Vdc,
assicurarsi che la corrente richiesta sia compatibile con
quella erogata dalla centrale.
Z1Z2Z3Z4Z5
OUTPUT
Z6
V
SUPPLY
V
SUPPLY
REL2
REL1
Parametro REL1 aDEFAULT = LUCI(lucidicortesia)
Parametro REL2 aDEFAULT = NO(nessunafunzione)
23.1 - LUCI DI CORTESIA
Lelucidicortesiapossonofunzionareneiseguentimodi:
1. Timer da comando
Lelucisiaccendonoquandovienecomandatal’aperturae
rimangonoacceseperiltempoimpostato.
Selezionare il valore T.LUC nel parametro LUCI e impostare
il tempo desiderato.
2. In movimento + timer
Lelucisiaccendonoquandovienecomandatal’apertura;
quandolaportasiferma(apertaochiusa)lelucirimangono
ancora accese per il tempo impostato.
Selezionare il valore CICL nel parametro LUCI e impostare il
tempo desiderato.
3. Timer da comando AUX
Lelucivengonoattivatetramiteuntelecomandomemorizzato
sulcanale4delricevitoreMRerimangonoacceseperiltempo
impostato. Selezionare il valore TIM nel parametro AUX e
impostare il tempo desiderato.
4. Monostabile luci
Lelucivengonoattivatetramiteuntelecomandomemorizzato
sulcanale4delricevitoreMRerimangonoaccesepertuttala
durata della trasmissione del comando.
Selezionare il valore MONO nel parametro AUX
5. Bistabile luci
Lelucivengonoattivatetramiteuntelecomandomemorizzato
sul canale 4 del ricevitore MR: un primo comando accende le
luci,unsecondocomandolespegne.
Selezionare il valore BIST nel parametro AUX
6. Bistabile + timeout
Lelucivengonoattivatetramiteuntelecomandomemorizzato
sulcanale4delricevitoreMRerimangonoacceseperiltempo
impostato. Una seconda trasmissione prima dello scadere del
tempofaspegnereleluci.SelezionareilvaloreTOUT nel
parametro AUX e impostare il tempo desiderato.
23.2 - SERRATURA
Ilrelèvienechiusopertresecondiognivoltacheiniziauna
manovra di apertura.
Perfacilitarelosbloccodellaserraturasipuòimpostareuntempo
perilcolpod’ariete:primadiiniziareun’aperturalaportaviene
pilotata in chiusura per un breve tempo.
Perattivarequestafunzioneimpostareiltempodelcolpod’ariete
tramite il parametro T.AR

ITALIANO
- 18 -
23.3 - SEGNALAZIONE SERVICE
Ilrelèvieneattivatoquandoilconteggiodeicicliimpostatoper
la richiesta Service arriva a 0(capitolo25.4):inquestomodoè
possibile attivare una spia.
23.4 - COMANDO DI APERTURA
Ilrelèvieneattivatoquandoilmotorevienepilotatoinapertura:
inquestomodoèpossibileattivaremotorisecondariodare
segnalazionisincronizzateconilmovimentodelmotoreprincipale.
23.5 - COMANDO DI CHIUSURA
Ilrelèvieneattivatoquandoilmotorevienepilotatoinchiusura:
inquestomodoèpossibileattivaremotorisecondariodare
segnalazionisincronizzateconilmovimentodelmotoreprincipale.
23.6 - TEST DELLE SICUREZZE
Ilrelèvieneattivatocontemporaneamentealrelèdedicatoal
testdellefotocellule:inquestomodoèpossibileeseguireiltest
difunzionamentosudispositivicheNONusanolatensionedi
alimentazione 24 Vac presente sul morsetto E5, per esempio
dispositivi alimentati a 12 Vdc.
23.7 - CUSTOM
Questafunzioneèdestinataprincipalmenteperilcollegamentodi
dispositivisemaforici.
Laprogrammazionediquestoparametropermettedidenirelo
statodelrelèopzioniselezionatoinqueste5situazioni:
ATTES: porta chiusa, centrale in attesa di comando
APERT: porta in apertura
CHIUS: porta in chiusura
PAUSA: portaapertaeconteggioattivodeltempodi
chiusura automatica
ARRES: portaapertasenzaconteggiodeltempodi
chiusura automatica
Perlaprogrammazioneprocederecomesegue:
1. Selezionare il valore CUST e premere OK :
il display visualizza
ATTES NO
2. Tramite i tasti he iselezionarelostatodelrelèinquesta
situazione:
NO:contattorelèaperto
SI:contattorelèchiuso
3. Premere il tasto OK per scorrere le 5 situazioni disponibili e
selezionarelostatodelrelètramiteitastihe i
24 - INTERFACCIA ADI
LacentraledicomandoèdotatadiinterfacciaADI(Additional
DevicesInterface),chepermetteilcollegamentoconunaseriedi
moduli opzionali della linea V2.
FareriferimentoalcatalogoV2pervederequalimoduliopzionali
coninterfacciaADIsonodisponibiliperquestacentrale.
mATTENZIONE: Per l’installazione dei moduli opzionali,
leggere attentamente le istruzioni allegate ai singoli
moduli.
Peralcunidispositivièpossibilecongurareilmodoconcuisi
interfaccianoconlacentrale,inoltreènecessarioabilitare
l’interfacciaperfareinmodochelacentraletengacontodelle
segnalazionichearrivanodaldispositivoADI.
FarriferimentoalmenùdiprogrammazioneI.ADI per abilitare
l’interfacciaADIeaccederealmenùdicongurazionedel
dispositivo.
QuandoildispositivoèabilitatoildisplayvisualizzalascrittaAdi
in alto a destra:
I1
o
I2
o
I3
o
F1
ATTESA
F2 C1
o
C2
o
IdispositiviADIutilizzanoildisplaydellacentralepereffettuare
segnalazionidiallarme:
• ALLARMEFOTOCELLULA-ilsegmentoinaltosiaccende:
laportasiferma,quandol’allarmecessariparteinapertura.
• ALLARMECOSTA-ilsegmentoinbassosiaccende:
la porta inverte il movimento per 3 secondi.
• ALLARMESTOP-ilsegmentoinbassosiaccende:
laportasifermaenonpuòripartirenchènoncessal’allarme.
• SLAVE-quandosiutilizzaunmoduloSYNCROalpostodella
scritta Adi compare SLVperindicarequandolacentraleè
conguratacomeSLAVE
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other V2 Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

Sunnen
Sunnen HTA-2000 (2M) manual

NKK SWITCHES
NKK SWITCHES CL01 user manual

Tews Technologies
Tews Technologies TPMC682-10 user manual

Carlin
Carlin 60200FR Installation and operating instructions

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric MELSEC FX0N-8EX-UA1/UL Hardware manual

Hayward
Hayward Aqua Solar Operation and installation manual

National Instruments
National Instruments 73 Series Getting started

HDG
HDG Lambda-Control 1 plus operating instructions

Panasonic
Panasonic SL-GU1-D instruction manual

AGS
AGS Merlin 500S user guide

Leroy-Somer
Leroy-Somer unidrive sp Quick start commissioning guide

Vacon
Vacon 100 INDUSTRIAL installation manual