V2 AYROS-230V User manual

Value moves the world
IL 373-1
EDIZ. 01/12/2014
AYROS-230V
I
ATTUATORE ELETTROMECCANICO
230V IRREVERSIBILE PER CANCELLI
SCORREVOLI FINO A 1200 KG
DI PESO
GB
230V ELECTRO-MECHANICAL
IRREVERSIBLE RACK ACTUATOR
FOR SLIDING GATES UP TO 1200 KG
F
OPERATEUR ELECTROMECANIQUE 230V
IRREVERSIBLE A CREMAILLERE POUR
PORTAILS COULISSANTS JUSQU’A 1200
KG DE POIDS
E
MOTOR ELECTROMECANICO 230V
IRREVERSIBLES A CREMALLERA
PARA PUERTAS CORREDERAS
HASTA 1200 KG DE PESO

200 mm
343 mm
178 mm
226 mm
334 mm
3 mm 328 mm
200 mm
343 mm
160 mm
74 mm
50 mm
100 mm
128 mm
206 mm
283 mm

ITALIANO
- 1 -
INDICE
1 - AVVERTENZE GENERALI PER LA SICUREZZA .......................................................................................................
1.1 - VERIFICHE PRELIMINARI E IDENTIFICAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI UTILIZZO ....................................................
1.2 - SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA..................................................................................................................
1.3 - DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE PER LE QUASI MACCHINE ...................................................................
2 - CARATTERISTICHE TECNICHE ...............................................................................................................................
3 - INSTALLAZIONE DEL MOTORE .............................................................................................................................
3.1 - POSIZIONAMENTO DEL MOTORE ....................................................................................................................
3.2 - MONTAGGIO DELLA CREMAGLIERA ...............................................................................................................
3.3 - FISSAGGIO DEL MOTORE................................................................................................................................
3.4 - INSTALLAZIONE DEI FINECORSA MAGNETICI...................................................................................................
3.5 - SBLOCCO MOTORE ........................................................................................................................................
3.6 - SCHEMA D’INSTALLAZIONE ............................................................................................................................
4 - CENTRALE DI COMANDO .....................................................................................................................................
4.1 - ALIMENTAZIONE .............................................................................................................................................
4.2 - LAMPEGGIANTE .............................................................................................................................................
4.3 - LUCI DI CORTESIA...........................................................................................................................................
4.4 - INGRESSI DI ATTIVAZIONE ...............................................................................................................................
4.5 - STOP...............................................................................................................................................................
4.6 - FOTOCELLULE.................................................................................................................................................
4.7 - COSTE SENSIBILI .............................................................................................................................................
4.8 - ANTENNA .......................................................................................................................................................
4.9 - COLLEGAMENTI ELETTRICI..............................................................................................................................
4.10 - RICEVITORE AD INNESTO ..............................................................................................................................
4.11 - INTERFACCIA ADI .........................................................................................................................................
5 - PANNELLO DI CONTROLLO...................................................................................................................................
5.1 - DISPLAY..........................................................................................................................................................
5.2 - USO DEI TASTI PER LA PROGRAMMAZIONE ....................................................................................................
6 - ACCESSO ALLE IMPOSTAZIONI DELLA CENTRALE ..............................................................................................
7 - CONFIGURAZIONE VELOCE ..................................................................................................................................
8 - CARICAMENTO DEI PARAMETRI DI DEFAULT......................................................................................................
9 - MENU DI INSTALLAZIONE.....................................................................................................................................
9.1 - APPRENDIMENTO AUTOMATICO DEI LIMITI DELLA CORSA .............................................................................
9.2 - MOVIMENTAZIONE MANUALE........................................................................................................................
10 - FUNZIONAMENTO A UOMO PRESENTE D’EMERGENZA...................................................................................
11 - LETTURA DEL CONTATORE DI CICLI ...................................................................................................................
11.1 - SEGNALAZIONE DELLA NECESSITÀ DI MANUTENZIONE.................................................................................
12 - PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE.............................................................................................................
13 - ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO ......................................................................................................................
14 - COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO .....................................................................................................................
15 - MANUTENZIONE .................................................................................................................................................
16 - SMALTIMENTO ....................................................................................................................................................
2
3
4
4
5
6
6
7
7
8
9
9
10
10
10
10
10
10
11
11
11
12
13
13
14
14
14
15
15
15
16
16
16
16
17
17
18
23
24
24
24

ITALIANO
- 2 -
MANUALE PER L’INSTALLATORE
DELL’AUTOMAZIONE
1 - AVVERTENZE GENERALI PER LA
SICUREZZA
mE’ necessario leggere tutte le istruzioni prima di
procedere all’installazione in quanto forniscono importanti
indicazioni riguardanti la sicurezza, l’installazione, l’uso e la
manutenzione.
L’AUTOMAZIONE DEVE ESSERE REALIZZATA IN CONFORMITÀ
VIGENTI NORMATIVE EUROPEE:
EN 60204-1, EN 12445, EN 12453, EN 13241-1, EN 12635
• L’installatoredeveprovvedereall’installazionediundispositivo
(es.interruttoremagnetotermico)cheassicuriilsezionamento
onnipolaredelsistemadallaretedialimentazione.Lanormativa
richiedeunaseparazionedeicontattidialmeno3mmin
ciascunpolo(EN60335-1).
• Perlaconnessioneditubirigidieessibiliopassacaviutilizzare
raccordiconformialgradodiprotezioneIP44osuperiore.
• L’installazionerichiedecompetenzeincampoelettricoe
meccanico;deveessereeseguitasolamentedapersonale
qualicatoingradodirilasciareladichiarazionediconformità
ditipoAsull’installazionecompleta(Direttivamacchine
2006/42/CEE,allegatoIIA).
• Anchel’impiantoelettricoamontedell’automazionedeve
rispondereallevigentinormativeedessereeseguitoaregola
d’arte.
• Consigliamodiutilizzareunpulsantediemergenzadainstallare
neipressidell’automazione(collegatoall’ingressoSTOP
dellaschedadicomando)inmodochesiapossibilel’arresto
immediatodelcancelloincasodipericolo.
• Perunacorrettamessainserviziodelsistemaconsigliamodi
seguireattentamenteleindicazionirilasciatedall’associazione
UNAC
• Ilpresentemanualediistruzionièdestinatosolamentea
personaletecnicoqualicatonelcampodelleinstallazionidi
automazioni.
• Nessunadelleinformazionicontenuteall’internodelmanuale
puòessereinteressanteoutileperl’utilizzatorenale.
• Qualsiasioperazionedimanutenzioneodiprogrammazione
deveessereeseguitaesclusivamentedapersonalequalicato.
• Tuttoquellochenonèespressamenteprevistoinqueste
istruzioninonèpermesso;usinonprevistipossonoesserefonte
dipericoloperpersoneecose.
• Noninstallareilprodottoinambienteeatmosferaesplosivi:
presenzadigasofumiinammabilicostituisconoungrave
pericoloperlasicurezza.
• Noneseguiremodichesunessunapartedell’automatismoo
degliaccessoriadessocollegatisenonprevistenelpresente
manuale.
• Qualsiasialtramodicafaràdecaderelagaranziasulprodotto.
• Lefasidiinstallazionevannoeseguiteevitandogiornate
piovosechepossonoesporreleschedeelettronicheadannose
penetrazionidiacqua.
• Evitarediesporrel’automatismovicinoafontidicaloree
amme.
• Qualorasiverichinointerventidiinterruttoriautomatici,
differenzialiodifusibili,primadelripristinoènecessario
individuareedeliminareilguasto.
• Nelcasodiguastononrisolvibilefacendousodelle
informazioniriportatenelpresentemanuale,interpellareil
serviziodiassistenzaV2.
• V2declinaqualsiasiresponsabilitàdall’inosservanzadelle
normecostruttivedibuonatecnicanonchédalledeformazioni
strutturalidelcancellochepotrebberovericarsidurantel’uso.
• V2siriservaildirittodiapportareeventualimodicheal
prodottosenzapreavviso.
• Gliaddettiailavoridiinstallazione\manutenzionedevono
indossareattrezzaturediprotezioneindividuale(DPI),quali
tute,caschi,stivalieguantidisicurezza.
• Latemperaturaambientedilavorodeveesserequellaindicata
nellatabelladellecaratteristichetecniche.
• L’automazionedeveesserespentaimmediatamenteal
vericarsidiqualsiasisituazioneanomalaodipericolo;ilguasto
omalfunzionamentodeveessereimmediatamentesegnalatoal
funzionarioresponsabile.
• Tuttigliavvisidisicurezzaedipericolosullamacchinaele
attrezzaturedevonoessererispettati.
• Gliattuatorielettromeccanicipercancellinonsonodestinati
adessereutilizzatidapersone(bambinicompresi)conridotte
capacitàsiche,sensorialiomentali,oconmancanzadi
esperienzaeconoscenza,amenochenonsianosorvegliate
osianostateistruitesull’usodell’attuatoredaunapersona
responsabiledellalorosicurezza.
• NONintrodurreoggettidialcuntiponelvanosottoilcoperchio
delmotore.Ilvanodeverimanereliberoperagevolareil
raffreddamentodelmotore.
V2 si riserva il diritto di apportare eventuali modiche
al prodotto senza preavviso; inoltre declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose dovuti ad un uso
improprio o ad un’errata installazione.

ITALIANO
- 3 -
1.1 - VERIFICHE PRELIMINARI E IDENTIFICAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI UTILIZZO
L’automatismonondeveessereutilizzatoprimadiavereffettuatolamessainserviziocomespecicatonelparagrafo“Collaudoemessa
inservizio”.Siricordachel’automatismononsopperisceadifetticausatidaunasbagliatainstallazione,odaunacattivamanutenzione,
quindi,primadiprocedereall’installazionevericarechelastrutturasiaidoneaeconformeallenormevigentie,sedelcaso,apportaretutte
lemodichestrutturalivolteallarealizzazionedeifranchidisicurezzaedallaprotezioneosegregazionedituttelezonedischiacciamento,
cesoiamento,convogliamentoevericareche:
• Ilcancellononpresentipuntid’attritosiainchiusuracheinapertura.
• Ilcancellosiadotatodifermimeccanicidioltrecorsa
• Ilcancellosiabenbilanciato,ossiafermatoinqualsiasiposizioneenonaccenniamuoversispontaneamente.
• Laposizioneindividuataperilssaggiodelmotoriduttoreconsentaunamanovramanualefacile,sicuraecompatibileconl’ingombrodel
motoriduttore.
• Ilsupportosulqualesieffettuailssaggiodell’automatismosiasolidoeduraturo.
• Laretedialimentazioneallaqualel’automatismovienecollegatosiadotatadimessaaterrasicurezzaediinterruttoredifferenziale
concorrentediinterventominoreougualea30mAdedicatoall’automazione(ladistanzad’aperturadeicontattideveessereugualeo
superiorea3mm).
Attenzione: Il livello minimo di sicurezza dipende dal tipo di utilizzo; fare riferimento al seguente schema:
TIPOLOGIA DI UTILIZZO DELLA CHIUSURA
TIPOLOGIA DEI COMANDI DI
ATTIVAZIONE
GRUPPO 1
Personeinformate
usoinareaprivata)
GRUPPO 2
Personeinformate
(usoinareapubblica)
GRUPPO 3
Personeinformate
(usoillimitato)
Comandoauomopresente A B Nonèpossibile
Comandoadistanzaechiusura
invista(es.infrarosso)
CoppureE CoppureE CeDoppureE
Comandoadistanzaechiusura
noninvista(es.onderadio)
CoppureE CeDoppureE CeDoppureE
Comandoautomatico
(es.comandodichiusura
temporizzata)
CeDoppureE CeDoppureE CeDoppureE
GRUPPO 1-Solounlimitatonumerodipersoneèautorizzatoall’uso,elachiusuranonèinun’areapubblica.Unesempiodiquestotipo
sonoicancelliall’internodelleaziende,icuifruitorisonosoloidipendentiounapartediloroiqualisonostatiadeguatamenteinformati.
GRUPPO 2 -Solounlimitatonumerodipersoneèautorizzatoall’uso,mainquestocasolachiusuraèinun’areapubblica.Unesempiopuò
essereuncancelloaziendalecheaccedeallapubblicavia,echepuòessereutilizzatosolodaidipendenti.
GRUPPO 3 -Qualsiasipersonapuòutilizzarelachiusuraautomatizzata,chequindièsituatasulsuolopubblico.Adesempiolaportadi
accessodiunsupermercatoodiunufcio,odiunospedale.
PROTEZIONE A -Lachiusuravieneattivatatramiteunpulsantedicomandoconlapersonapresente,cioèadazionemantenuta.
PROTEZIONE B -Lachiusuravieneattivatatramiteuncomandoconlapersonapresente,attraversounselettoreachiaveosimile,per
impedirnel’utilizzoapersonenonautorizzate.
PROTEZIONE C -Limitazionedelleforzedell’antadellaportaocancello.Cioèlaforzadiimpattodeverientrareinunacurvastabilitadalla
normativa,nelcasoilcancellocolpiscaunostacolo.
PROTEZIONE D -Dispositivi,comelefotocellule,attearilevarelapresenzadipersoneodostacoli.Possonoessereattivisuunsololatoosu
entrambiilatidellaportaocancello.
PROTEZIONE E -Dispositivisensibili,comelepedaneolebarriereimmateriali,attiarilevarelapresenzadiunapersona,edinstallatiin
modochequestanonpossainalcunmodoessereurtatadall’antainmovimento.Questidispositividevonoessereattiviintuttala“zona
pericolosa”delcancello.Per“zonapericolosa”laDirettivaMacchineintendeunaqualsiasizonaall’internoe/oinprossimitàdiuna
macchinaincuilapresenzadiunapersonaespostacostituiscaunrischioperlasicurezzaelasalutedidettapersona.
L’analisi dei rischi deve prendere in considerazione tutte le zone pericolose dell’automazione che dovranno essere
opportunamente protette e segnalate.
Applicare in una zona visibile una targa coni dati identicativi della porta o del cancello motorizzato.
L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento automatico, apertura di emergenza della porta o
cancello motorizzati, alla manutenzione e consegnarle all’utilizzatore.

ITALIANO
- 4 -
1.2 - SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA
Perchiarimentitecnicioproblemidiinstallazionepoteteutilizzare
ilServizioClientialNumeroVerde800-134908attivodallunedìal
venerdìdalle8:30alle12:30edalle14:00alle18:00.
1.3 - DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE
PER LE QUASI MACCHINE
(Direttiva 2006/42/CE, Allegato II-B)
IlfabbricanteV2S.p.A.,consedein
CorsoPrincipidiPiemonte65,12035,Racconigi(CN),Italia
Dichiarasottolapropriaresponsabilitàche:
l’automatismomodello:
AYROS400D-230V, AYROS800D-230V, AYROS1200D-230V
Descrizione:Attuatoreelettromeccanicopercancelliscorrevoli
• èdestinatoadessereincorporatoinuncancelloscorrevoleper
costituireunamacchinaaisensidellaDirettiva2006/42/CE.
Talemacchinanonpotràesseremessainservizioprimadi
esseredichiarataconformealledisposizionidelladirettiva
2006/42/CE(AllegatoII-A)
• èconformeairequisitiessenzialiapplicabilidelleDirettive:
DirettivaMacchine2006/42/CE(AllegatoI,Capitolo1)
Direttivabassatensione2006/95/CE
Direttivacompatibilitàelettromagnetica2004/108/CE
DirettivaRadio99/05/CE
DirettivaRoHS22011/65/CE
Ladocumentazionetecnicaèadisposizionedell’autorità
competentesumotivatarichiestapresso:
V2S.p.A.
CorsoPrincipidiPiemonte65,12035,Racconigi(CN),Italia
Lapersonaautorizzataarmarelapresentedichiarazionedi
incorporazioneeafornireladocumentazionetecnica:
Cosimo De Falco
RappresentantelegalediV2S.p.A.
Racconigi,il05/04/2012

ITALIANO
- 5 -
AYROS400D-230V AYROS 800-230V AYROS 1200-230V
Pesomassimodelcancello 400Kg 800Kg 1200Kg
Alimentazione 230VAC/50Hz 230VAC/50Hz 230VAC/50Hz
Potenzamassima 350 W 500 W 600 W
Assorbimentoavuoto 1,5 A 1,6 A 2 A
Assorbimentoapienocarico 1,7 A 2 A 2,6 A
Condensatoredimarcia 8 μF 10 μF 12 μF
Condensatoredispunto 18 μF 18 μF 25 μF
Velocitàmassimaanta 0,16m/s 0,16m/s 0,16m/s
Spintamassima 400 N 670 N 950 N
Ciclodilavoro 30 % 30 % 30 %
Pignone M4 - Z18 M4 - Z18 M4 - Z18
Temperaturadiesercizio -20 ÷ +55 °C -20 ÷ +55 °C -20 ÷ +55 °C
Pesodelmotore 14Kg 15Kg 16Kg
Protezione IP44 IP44 IP44
Caricomaxaccessorialimentatia24Vac 10 W 10 W 10 W
Fusibilidiprotezione 10 A 10 A 10 A
2 - CARATTERISTICHE TECNICHE

ITALIANO
- 6 -
3 - INSTALLAZIONE DEL MOTORE
3.1 - POSIZIONAMENTO DEL MOTORE
PerssareAYROSseguireattentamenteleseguentiistruzioni:
1. Prevedereunoscavodifondazioneusandocomeriferimentole
misureindicateingura.
2. Predisporreunoopiùtubiperilpassaggiodeicavielettrici.
3. Assemblarele4zanchesullapiastradiancoraggioessarle
tramitei4bulloniindotazione.
4. Effettuarelacolatadicalcestruzzoall’internodelloscavoe
posizionarelapiastradifondazione.
mATTENZIONE: vericare che la piastra sia
perfettamente in bolla e parallela cancello
5. Attenderelacompletapresadelcalcestruzzo.
6. Svitarei4dadichetengonolabaseunitaallezanchee
posizionareilmotoresullapiastra.
7. Regolarei4graniinmodocheilmotoresiaperfettamentein
bolla.
8. Vericarecheilmotoresiaperfettamenteparalleloalcancello,
quindiinserirele4rondelleReavvitareleggermentei4dadiD
m ATTENZIONE: inserire la guarnizione G nel foro di
passaggio cavi come da gura. Forare la guarnizione per
far passare i cavi da collegare alla centrale limitando le
dimensioni dei fori al ne di evitare l’ingresso di insetti e
altri piccoli animali.
50 mm200 mm
20 mm343 mm
60mm
10cm
30cm
10cm

ITALIANO
- 7 -
3.2 - MONTAGGIO DELLA CREMAGLIERA
1. Sbloccareilmotoreeposizionareilcancelloinposizione
totalmenteaperto.
2. Fissaretuttiglielementidellacremaglieraalcancello
facendoattenzionedimantenerliallastessaaltezza
rispettoalpignonemotore.
La cremagliera DEVE essere posizionata a 1 o 2 mm
al di sopra del pignone motore su tutta la lunghezza
del cancello.
3.3 - FISSAGGIO DEL MOTORE
Vericareiseguentipunti:
1. Ilmotoredeveessereinbollaeparalleloalcancello
2. Ladistanzatrapignoneecremaglieradeveesseredi1o
2mm.Eventualmenteregolarei4grani
3. Lacremaglieradeveessereallineataalpignonedel
motore
4. Ladistanzaminimatral’ingombromassimodelcancello
eilparamanodelmotoredeveesseredialmeno5mm
5. Vericatelecondizionisopradescritteprocederecon
ilssaggiodei4dadiDcheancoranoilmotorealla
piastra
97 mm
2 mm
>5 mm
D

ITALIANO
- 8 -
3.4 - INSTALLAZIONE DEI FINECORSA
MAGNETICI
mATTENZIONE: per la vostra sicurezza è necessario che il
cancello sia dotato di arresti meccanici di oltre corsa.
Se il cancello non è dotato degli arresti, una manovra
accidentale oltre il punto di necorsa può provocare la
caduta del cancello.
Installarelastaffaportamagnetiindotazionesullacremagliera
inmodochenelleposizionidimassimaaperturaedimassima
chiusurailmagneterimangaposizionatoincorrispondenzadel
sensoremagneticopostodietrolacalotta(ilpiùpossibilevicino
allastessa).
Imagnetiindotazionesonoappositamentedistintidaduecolori:
MAGNETE BLU = FINECORSADESTRO(DX)
MAGNETE ROSSO = FINECORSASINISTRO(SX)
Iltipodinecorsa(DESTRO/SINISTRO)dipendedallaposizione
delnecorsarispettoalmotore,indipendentementedalversodi
apertura.
mATTENZIONE: vericato il corretto funzionamento
del sistema si consiglia di saldare le staffe necorsa sulla
cremagliera.
DXSX
DXSX
Max 38 mm
102 mm

ITALIANO
- 9 -
3.5 - SBLOCCO MOTORE
Incasodimancanzadicorrenteelettrica,ilcancellopuò
esseresbloccatoagendosulmotore:
1. AprireilcopriserraturaJpresentesullatofrontaledel
motore
2. InserirelachiaveKnellaserraturaegirareinsenso
orarioperaprirel’accessoallosbloccopostoalato
3. InserirelachiaveLnelforoeruotareinsensoorariono
anecorsa
4. Aquestopuntoèpossibilemuoveremanualmenteil
cancello
Perripristinarel’automazioneprocederecomesegue:
1. Portareilcancelloinposizionedichiusuracompleta
2. RuotarelachiaveLinsensoantiorarionoanecorsa
edestrarla
3. RuotarelachiaveKinsensoantiorarioinmododa
chiuderel’accessoallosbloccoedestrarla
4. Coprirelaserraturaconlosportello J.
3.6 - SCHEMA D’INSTALLAZIONE
L K J
1 3 E
5
4
A
B
F
D
2
C
LUNGHEZZA DEL CAVO < 10 metri da 10 a 20 metri da 20 a 30 metri
Alimentazione230V 3Gx1,5mm23Gx1,5mm23Gx2,5mm2
Fotocellule(TX) 2x0,5mm22x0,5mm22x0,5mm2
Fotocellule(RX) 4x0,5mm24x0,5mm24x0,5mm2
Selettorechiave 2x0,5mm22x0,5mm22x0,5mm2
Lampeggiante 2x1,5mm22x1,5mm22x1,5mm2
Antenna(integratanellampeggiante) RG174 RG174 RG174
A
B
C
D
E
F
1
2
3
4
5
Selettorechiave
Fotocelluleacolonna
Selettoredigitaleviaradioacolonna
Costedisicurezza
ModuloWES-ADI(gestionecosteviaradio)
SensoriWES
Motore
Trasmettitore
Moduloricevitore
Fotocellule
Lampeggiante
COMPONENTI ACCESSORI AGGIUNTIVI

ITALIANO
- 10 -
4 - CENTRALE DI COMANDO
LaPD19èdotatadiundisplayilqualepermette,oltrecheuna
facileprogrammazione,ilcostantemonitoraggiodellostato
degliingressi;inoltrelastrutturaamenùpermetteunasemplice
impostazionedeitempidilavoroedellelogichedifunzionamento.
Nelrispettodellenormativeeuropeeinmateriadisicurezza
elettricaecompatibilitàelettromagneticaècaratterizzatadal
completoisolamentoelettricotralapartedicircuitodigitalee
quelladipotenza.
Altrecaratteristiche:
• Funzionerilevamentodegliostacoli
• Apprendimentoautomaticodeitempidilavoro
• Testdeidispositividisicurezza(fotocellule,costeetriac)prima
diogniapertura
• Disattivazionedegliingressidisicurezzatramitemenudi
congurazione:nonoccorreponticellareimorsettirelativialla
sicurezzanoninstallata,èsufcientedisabilitarelafunzionedal
relativomenu
• Funzionamentosincronizzatodiduemotoriutilizzandoil
moduloopzionaleSYNCRO
mATTENZIONE: L’installazione della centrale, dei
dispositivi di sicurezza e degli accessori deve essere
eseguita con l’alimentazione scollegata.
4.1 - ALIMENTAZIONE
Lacentraledeveesserealimentatadaunalineaelettricaa
230V-50Hzprotettaconinterruttoremagnetotermicodifferenziale
conformeallenormativedilegge.
CollegareicavidialimentazioneaimorsettiLeNdellacentrale
PD19.
4.2 - LAMPEGGIATORE
LacentralePD19prevedel’utilizzodiunlampeggiatorea
230V-40Wconintermittenzainterna.
CollegareicaviaimorsettiB1eB2dellacentrale.
4.3 - LUCI DI CORTESIA
Grazieall’uscitaCOURTESYLIGHTlacentralePD19permetteil
collegamentodiunutilizzatore(adesempiolalucedicortesiao
lelucidagiardino),chevienecomandatoinmodoautomaticoo
tramiteazionamentodall’appositotastotrasmettitore.
L’uscitaCOURTESYLIGHTconsisteinunsemplicecontattoN.A.e
nonforniscenessuntipodialimentazione.
CollegareicaviaimorsettiB3 eB4 dellacentrale.
4.4 - INGRESSI DI ATTIVAZIONE
LacentralePD19disponedidueingressidiattivazione
(STARTeSTARTP.),lacuifunzionedipendedallamodalitàdi
funzionamentoprogrammata(parametroStrt).
mATTENZIONE: se vengono utilizzati dispositivi a
comando mantenuto (spire magnetiche, timer, rilevatori di
presenza, ecc.) è necessario utilizzare la modalità orologio
(parametro Strt = oroL).
Modalità standard
START=START(uncomandoprovocal’aperturatotaledel
cancello)
STARTP.=STARTPEDONALE(uncomandoprovocal’apertura
parzialedelcancello
Modalità Apri/Chiudi
START=APERTURA(comandasemprel’apertura)
STARTP.=CHIUSURA(comandasemprelachiusura)
Ilcomandoèditipoimpulsivo,cioèunimpulsoprovocala
totaleaperturaochiusuradelcancello.
Modalità Uomo Presente
START=APERTURA(comandasemprel’apertura)
STARTP.=CHIUSURA(comandasemprelachiusura)
Ilcomandoèditipomonostabile,cioèilcancellovieneaperto
ochiusontantocheilcontattoèchiusoesiarresta
immediatamenteseilcontattovieneaperto.
Modalità Orologio
Questafunzionepermettediprogrammarenell’arcodella
giornatalefasceorariediaperturadelcancello,utilizzandoun
timeresternooaltridispositiviacomandomantenuto(es.spire
magneticheorilevatoridipresenza)
START=START(uncomandoprovocal’aperturatotaledel
cancello)
STARTP.=STARTPEDONALE(uncomandoprovocal’apertura
parzialedelcancello
Ilcancellorimaneapertontantocheilcontattorimane
chiusosull’ingresso;quandoilcontattovieneapertoiniziail
conteggiodeltempodipausa,scadutoilqualeilcancello
vienerichiuso.
ATTENZIONE: è indispensabile abilitare la richiusura
automatica.
NOTA:seilparametroP.APP = 0iltimercollegatosuSTARTP.
nonprovocal’apertura,mapermettediinibirelachiusura
automaticaneglioraristabiliti.
Intuttelemodalità,gliingressidevonoesserecollegatia
dispositiviconcontattonormalmenteaperto.
CollegareicavideldispositivochecomandaSTARTtraimorsetti
M1 eM4 dellacentrale.
CollegareicavideldispositivochecomandaSTARTP.traimorsetti
M2eM4 dellacentrale.
LafunzioneassociataaSTARTpuòessereattivataanche
premendoiltastoh(quandolamodalitàdiprogrammazionenon
èattiva),omedianteuntelecomandomemorizzatosulcanale1
delricevitoreMR.
LafunzioneassociataaSTARTP.puòessereattivataanche
premendoiltastoi(quandolamodalitàdiprogrammazionenon
èattiva),omedianteuntelecomandomemorizzatosulcanale2
delricevitoreMR.

ITALIANO
- 11 -
4.5 - STOP
Perunamaggioresicurezzaèpossibileinstallareuninterruttore
chequandoazionatoprovocailbloccoimmediatodelcancello.
L’interruttoredeveavereuncontattonormalmentechiuso,chesi
apreincasodiazionamento.
Sel’interruttoredistopvieneazionatomentreilcancelloèaperto
vienesempredisabilitatalafunzionedirichiusuraautomatica;
perrichiudereilcancellooccorredareuncomandodiSTART
Collegareicavidell’interruttorediSTOPtraimorsettiM3 eM4
dellacentrale.
Lafunzionedell’interruttorediSTOPpuòessereancheattivata
medianteuntelecomandomemorizzatosulcanale3delricevitore
MR.
4.6 - FOTOCELLULE
Asecondadelmorsettoacuivengonocollegate,lacentrale
suddividelefotocelluleinduecategorie:
Fotocellule di tipo 1
Sonoinstallatesullatointernodelcancelloesonoattivesia
durantel’aperturasiadurantelachiusura.
Incasodiinterventodellefotocelluleditipo1,lacentrale
fermailcancello:quandoilfasciovieneliberatolacentraleapre
completamenteilcancello.
mATTENZIONE: le fotocellule di tipo 1 devono essere
installate in modo da coprire completamente l’area di
apertura del cancello.
Fotocellule di tipo 2
Sonoinstallatesullatoesternodelcancelloesonoattivesolo
durantelachiusura.
Incasodiinterventodellefotocelluleditipo2,lacentraleriapre
immediatamenteilcancello,senzaattendereildisimpegno.
LacentralePD19fornisceun’alimentazionea24VACperle
fotocelluleepuòeseguireuntestdellorofunzionamentoprimadi
iniziarel’aperturadelcancello.
Imorsettidialimentazioneperlefotocellulesonoprotettida
unfusibileelettronicocheinterrompelacorrenteincasodi
sovraccarico.
• Collegareicavidialimentazionedeitrasmettitoridelle
fotocelluletraimorsettiM11 eM12 dellacentrale
• Collegareicavidialimentazionedeiricevitoridellefotocellule
traimorsettiM10eM11dellacentrale
• Collegarel’uscitaN.C.deiricevitoridellefotocelluleditipo1
traimorsettiM5eM9dellacentraleel’uscitadeiricevitori
dellefotocelluleditipo2traimorsettiM6eM9 dellacentrale.
Usareleusciteconcontattonormalmentechiuso.
mATTENZIONE:
• Sevengonoinstallatepiùcoppiedifotocelluledellostessotipo,
lelorouscitedevonoesserecollegateinserie
• Sevengonoinstallatedellefotocelluleariessione,
l’alimentazionedeveesserecollegataaimorsettiM11 eM12
dellacentralepereffettuareiltestdifunzionamento
4.7 - COSTE SENSIBILI
Asecondadelmorsettoacuivengonocollegate,lacentrale
suddividelecostesensibiliinduecategorie:
Coste di tipo 1
Incasodiinterventodellecosteditipo1durantel’apertura
delcancello,lacentralefarichiudereper3secondi,quindiva
inblocco;incasodiinterventodellecosteditipo1durantela
chiusuradelcancello,lacentralevaimmediatamenteinblocco.
Ladirezionediazionamentodelcancelloalsuccessivocomandodi
STARToSTARTPEDONALEdipendedalparametroSTOP(inverteo
prosegueilmoto).
Sel’ingressodiSTOPèdisabilitato,ilcomandofariprendereil
motonellastessadirezione.
Coste di tipo 2
Incasodiinterventodellecosteditipo2durantel’aperturadel
cancello,lacentralevaimmediatamenteinblocco;incasodi
interventodellecosteditipo2durantelachiusuradelcancello,la
centralefariaprireper3secondi,quindivainblocco.
Ladirezionediazionamentodelcancelloalsuccessivocomandodi
STARToSTARTPEDONALEdipendedalparametroSTOP(inverteo
prosegueilmoto).
Sel’ingressodiSTOPèdisabilitato,ilcomandofariprendereil
motonellastessadirezione.
Entrambigliingressisonoingradodigestiresialacosta
classicaconcontattonormalmentechiusosialacostaagomma
conduttivaconresistenzanominale8,2kohm.
Collegareicavidellecosteditipo1traimorsettiM7 eM9 della
centrale.
Collegareicavidellecosteditipo2traimorsettiM8 eM9 della
centrale.
PersoddisfareirequisitidellanormativaEN12978ènecessario
installarecostesensibiliagommaconduttiva;lecostesensibili
concontattonormalmentechiusodevonoesseredotatediuna
centralinacheneverichicostantementelacorrettafunzionalità.
Sesiutilizzanocentralinechehannolapossibilitàdieseguireil
testmedianteinterruzionedell’alimentazione,collegareicavidi
alimentazionedellacentralinatraimorsettiM11 eM12 della
PD19.IncasocontrariocollegarlitraimorsettiM10eM11.
mATTENZIONE:
• Sesiutilizzanopiùcosteconcontattonormalmentechiuso,le
uscitedevonoesserecollegateinserie
• Sesiutilizzanopiùcosteagommaconduttiva,leuscitedevono
esserecollegateincascataesolol’ultimadeveessereterminata
sullaresistenzanominale
4.8 - ANTENNA
Siconsigliadiutilizzarel’antennaesternamodelloANS433per
garantirelamassimaportataradio.
Collegareilpolocaldodell’antennaalmorsettoA2 dellacentrale
elacalzaalmorsettoA1

ITALIANO
- 12 -
4.9 - COLLEGAMENTI ELETTRICI
B3 B4B1 B2
50-60 Hz
230Vac
M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12
RECEIVER
FUSE
MAINS
OVERLOAD
L (LINE)
N (NEUTRAL)
LAMP
230V-MAX.40W
COURTESY LIGHT
CONTACT
START
START P.
STOP
COM
PHOTO 1
PHOTO 2
EDGE 1
EDGE 2
COM
24V~ 10W
24V~
(Photo / Edge Test)
GND
ANT
A1 A2
mCollegare a terra il motore per
mezzo del morsetto contrassegnato
dal simbolo W.
Utilizzare il terminale ad occhiello in
dotazione

ITALIANO
- 13 -
LFasealimentazione230VAC
NNeutroalimentazione230VAC
B1 - B2 Lampeggiante230VAC-40W
B3 - B3 Lucidicortesia
M1 START-Comandodiaperturaperilcollegamento
didispositivitradizionaliconcontattoN.A.
mATTENZIONE: se vengono utilizzati
dispositivi a comando mantenuto (spire
magnetiche, timer, rilevatori di presenza,
ecc.) è necessario utilizzare la modalità
orologio (parametro Strt = oroL).
M2 STARTP.-Comandodiaperturapedonaleper
ilcollegamentodidispositivitradizionalicon
contattoN.A.
mATTENZIONE: se vengono utilizzati
dispositivi a comando mantenuto (spire
magnetiche, timer, rilevatori di presenza,
ecc.) è necessario utilizzare la modalità
orologio (parametro Strt = oroL).
M3 ComandodiSTOP.ContattoN.C.
M4 Comune(-)
M5 Fotocelluladitipo1.ContattoN.C.
M6 Fotocelluladitipo2.ContattoN.C.
M7 Costeditipo1.ContattoN.C.
M8 Costeditipo2.ContattoN.C.
M9 Comune(-)
M10 Uscitaalimentazione24VACperfotocelluleed
altriaccessori
M11 Comunealimentazioneaccessori(-)
M12 AlimentazioneTXfotocellule/costeotticheper
Testfunzionale.Collegareicavidialimentazione
deitrasmettitoridellefotocelluletraimorsetti
M11eM12
A1 Schermaturaantenna
A2 Centraleantenna
ADI InterfacciaADI
RECEIVER Ricevitoreadinnesto
FUSE 10A
MAINS Segnalachelacentraleèalimentata
OVERLOAD Segnalaunsovraccaricosull’alimentazione
4.10 - RICEVITORE AD INNESTO
LacentralePD19èpredispostaperl’innestodiunricevitoredella
serieMRconarchitetturasuper-eterodinaadelevatasensibilità.
mATTENZIONE: Porre la massima attenzione al verso di
innesto dei moduli estraibili.
IlmoduloricevitoreMRhaadisposizione4canaliadognunodei
qualièassociatouncomandodellacentrale:
• CANALE1gSTART
• CANALE2gSTART PEDONALE
• CANALE3gSTOP
• CANALE4gLUCI DI CORTESIA
NOTA: Per la programmazione dei 4 canali e delle logiche di
funzionamento leggere attentamente le istruzioni allegate
al ricevitore MR.
4.11 - INTERFACCIA ADI
LacentraledicomandoèdotatadiinterfacciaADI(Additional
DevicesInterface),chepermetteilcollegamentoconunaseriedi
moduliopzionalidellalineaV2.
FareriferimentoalcatalogoV2pervederequalimoduliopzionali
coninterfacciaADIsonodisponibiliperquestacentrale.
mATTENZIONE: Per l’installazione dei moduli opzionali,
leggere attentamente le istruzioni allegate ai singoli moduli.
Peralcunidispositivièpossibilecongurareilmodoconcui
siinterfaccianoconlacentrale,inoltreènecessarioabilitare
l’interfacciaperfareinmodochelacentraletengacontodelle
segnalazionichearrivanodaldispositivoADI.
Farriferimentoalmenùdiprogrammazionei.Adiperabilitare
l’interfacciaADIeaccederealmenùdicongurazionedel
dispositivo.
IdispositiviADIutilizzanoildisplaydellacentralepereffettuare
segnalazionidiallarmeovisualizzarelacongurazionedella
centraledicomando.
Ildispositivocollegatosull’interfacciaADIèingradodisegnalare
allacentraletretipidiallarme,chevengonovisualizzatisuldisplay
dellacentralenelmodoseguente:
• ALLARMEFOTOCELLULA-ilsegmentoinaltosiaccende:il
cancellosiferma,quandol’allarmecessariparteinapertura
• ALLARMECOSTA-ilsegmentoinbassosiaccende:ilcancello
inverteilmovimentoper3secondi
• ALLARMESTOP-entrambiisegmentilampeggiano:ilcancello
sifermaenonpuòripartirenchènoncessal’allarme
• SLAVE-segmentoaccesosso:vieneutilizzatodalmodulo
opzionaleSYNCROperindicarequandolacentraleè
conguratacomeSLAVE.
ALLARME FOTOCELLULA
ALLARME STOP
ALLARME COSTA
SLAVE

ITALIANO
- 14 -
5 - PANNELLO DI CONTROLLO
5.1 - DISPLAY
Quandovieneattivatal’alimentazione,lacentralevericail
correttofunzionamentodeldisplayaccendendotuttiisegmenti
per1,5sec.8.8.8.8.
Neisuccessivi1,5sec.vienevisualizzatalaversionedelrmware,
adesempioPr I.0.
Alterminediquestotestvienevisualizzatoilpannellodicontrollo:
Ilpannellodicontrollo(instand-by)indicalostatosicodei
contattiallamorsettieraedeitastidiprogrammazione:seè
accesoilsegmentoverticaleinalto,ilcontattoèchiuso;seè
accesoilsegmentoverticaleinbasso,ilcontattoèaperto(il
disegnosopraillustrailcasoincuigliingressi:PHOTO1,PHOTO2,
EDGE1,EDGE2eSTOPsonostatitutticollegaticorrettamente).
NOTA: se viene utilizzato un modulo ADI sul display
potrebbero comparire altri segmenti, consultare il paragrafo
dedicato “INTERFACCIA ADI”
Ipuntitralecifredeldisplayindicanolostatolostatodeipulsanti
diprogrammazione:quandosipremeuntastoilrelativopuntosi
accende.
Lefrecceasinistradeldisplayindicanolostatodegliingressidi
start.Lefreccesiaccendonoquandoilrelativoingressoviene
chiuso.
Lefrecceadestradeldisplayindicanolostatodelcancello:
• Lafrecciapiùinaltosiaccendequandoilcancelloèinfasedi
apertura.Selampeggiaindicachel’aperturaèstatacausata
dall’interventodiundispositivodisicurezza(costaorilevatore
diostacoli).
• Lafrecciacentraleindicacheilcancelloèinpausa.Se
lampeggiasignicacheèattivoilconteggiodeltempoperla
chiusuraautomatica.
• Lafrecciapiùinbassosiaccendequandoilcancelloèinfasedi
chiusura.Selampeggiaindicachelachiusuraèstatacausata
dall’interventodiundispositivodisicurezza(costaorilevatore
diostacoli).
5.2 - USO DEI TASTI PER LA
PROGRAMMAZIONE
Laprogrammazionedellefunzioniedeitempidellacentraleviene
eseguitatramiteunappositomenùdicongurazione,accessibile
edesplorabiletramitei3tastih, ieOKpostidiancoaldisplay
dellacentrale.
ATTENZIONE: Al di fuori del menu di congurazione,
premendo il tasto hsi attiva il comando START e premendo
il tasto isi attiva il comando START PEDONALE.
Esistonotretipologiedivocidimenu:
• Menudifunzione
• Menuditempo
• Menudivalore
Impostazione dei menu di funzione
Imenudifunzionepermettonodiscegliereunafunzionetra
ungruppodipossibiliopzioni.Quandosientrainunmenudi
funzionevienevisualizzatal’opzioneattualmenteattiva;mediante
itastiiehèpossibilescorrereleopzionidisponibili.
PremendoiltastoOKsiattival’opzionevisualizzataesiritornaal
menudicongurazione.
Impostazione dei menu di tempo
Imenuditempopermettonodiimpostareladuratadiuna
funzione.Quandosientrainunmenuditempovienevisualizzato
ilvaloreattualmenteimpostato.
• Ognipressionedeltastohfaaumentareiltempoimpostatoe
ognipressionedeltastoilofadiminuire.
• Tenendopremutoiltastohsipuòaumentarevelocemente
ilvaloreditempo,noaraggiungereilmassimoprevistoper
questavoce.
• Analogamentetenendopremutoiltastoisipuòdiminuire
velocementeiltemponoaraggiungereilvalore0.0“
• Inalcunicasil’impostazionedelvalore0equivalealla
disabilitazionedellafunzione:inquestocasoinvecedelvalore
0vienevisualizzatono.
• PremendoiltastoOK siconfermailvalorevisualizzatoesi
ritornaalmenudicongurazione.
Impostazione dei menu di valore
Imenudivaloresonoanaloghiaimenuditempo,mailvalore
impostatoèunnumeroqualsiasi.
Tenendopremutoiltastohoiltastoiilvaloreaumentao
diminuiscelentamente.
PremendoiltastoOK siconfermailvalorevisualizzatoesiritorna
almenudicongurazione.
Nelleprossimepaginesonorappresentatiimenùdi
programmazioneprincipalidellacentrale.
Permuoversidentroquestimenùènecessarioutilizzarei3tasti
h, ieOKsecondoleindicazionidiquestatabella:
APERTURA IN CORSO
CONTATTO APERTOCONTATTO CHIUSO
START
START
PEDONALE
PAUSA (CANCELLO APERTO)
CHIUSURA IN CORSO
FINECORSA SX
FINECORSA DX
COSTA 2
OK
STOP
FOTOCELLULA 1
FOTOCELLULA 2
COSTA 1
PremereerilasciareiltastoOK
MantenerelapressionesultastoOKper2
secondi
RilasciareiltastoOK
Premereerilasciareiltastoh
Premereerilasciareiltastoi

ITALIANO
- 15 -
6 - ACCESSO ALLE IMPOSTAZIONI
DELLA CENTRALE
1. TenerepremutoiltastoOKnoaquandoildisplayvisualizzail
menùdesiderato
2. RilasciareiltastoOK:ildisplayvisualizzalaprimavocedel
sottomenù
-PrG Programmazionedellacentrale(capitolo12)
-Cnt Contatoredicicli(capitolo11)
-SEt Menùdiinstallazione(capitolo9)
-dEF Caricamentodeiparametrididefault(capitolo8)
mATTENZIONE: se non si effettua alcuna operazione
per più di un minuto la centrale esce dalla modalità
di programmazione senza salvare le impostazioni e le
modiche effettuate vengono perse.
7 - CONFIGURAZIONE VELOCE
Inquestoparagrafovieneillustrataunaproceduraveloceper
congurarelacentraleemetterlaimmediatamenteinopera.
Si consiglia di seguire inizialmente queste istruzioni per
vericare velocemente il corretto funzionamento della
centrale, del motore e degli accessori.
1. Richiamarelacongurazionedidefault:vedicapitolo8.
2. Impostarelevoci
dir - StoP - Fot1 - Fot2 - CoS1 - CoS2
inbasealladirezionedelcancelloeallesicurezzeinstallate.
Perlaposizionedellevociall’internodelmenueperleopzioni
disponibiliperciascunavoce,fareriferimentoalcapitolo12.
3. Avviareilciclodiautoapprendimento:vedicapitolo9-9.1
(APPRENDIMENTOAUTOMATICODEILIMITIDELLACORSA)
4. Vericareilcorrettofunzionamentodell’automazionee
senecessariomodicarelacongurazionedeiparametri
desiderati.
8 - CARICAMENTO DEI
PARAMETRI DI DEFAULT
Incasodinecessità,èpossibileriportaretuttiiparametrialloro
valorestandardodidefault(vederelatabellariassuntivanale).
mATTENZIONE: Questa procedura comporta la perdita di
tutti i parametri personalizzati.
1. MantenerepremutoiltastoOKnoaquandoildisplay
visualizza-dEF
2. RilasciareiltastoOK:ildisplayvisualizzaESC(premereiltasto
OKsolosesidesiderausciredaquestomenù)
3. Premereiltastoi:ildisplayvisualizzadEF
4. PremereiltastoOK:ildisplayvisualizzano
5. Premereiltastoi:ildisplayvisualizzaSi
6. PremereiltastoOK:tuttiiparametrivengonoriscritticonil
lorovaloredidefault(vedicapitolo12),lacentraleescedalla
programmazioneeildisplayvisualizzailpannellodicontrollo.
-PrG d i r
-Cnt tot
-SEt ESC
----
2’’
4’’
6’’
-dEF ESC
8’’
10’’
dEF.
ESC
-dEF
Si
no

ITALIANO
- 16 -
9 - MENÙ DI INSTALLAZIONE (SEt)
Questomenùpermettedieseguirelemovimentazionidelcancello
necessariedurantelafasediinstallazione.
Laproceduradiapprendimentoautomaticopermettela
memorizzazionedeilimitidellacorsabasandosisuidatirilevati
dall’encoder.
Laproceduradimovimentazionemanualepermettel’azionamento
delcancelloinmodalitàUOMO PRESENTEincasiparticolari
comelafasediinstallazione/manutenzioneouneventuale
malfunzionamentodellefotocelluleocoste.
mATTENZIONE: prima di procedere assicurarsi di aver
installato nella posizione corretta i necorsa.
1. MantenerepremutoiltastoOK noaquandoildisplay
visualizza-SEt
2. RilasciareiltastoOK:ildisplayvisualizzaESC (premereiltasto
OKsolosesidesiderausciredaquestomenù)
3. TramiteitastiheiselezionareilmenùMov perattivarela
movimentazionemanualeoAPPrperavviarelaproceduradi
apprendimentoautomaticodeilimitidellacorsa
4. PremereiltastoOK peravviarelaprocedurescelta
9.1 - APPRENDIMENTO AUTOMATICO DEI
LIMITI DELLA CORSA
mATTENZIONE: per eseguire la procedura di
apprendimento automatico è necessario disabilitare
l’interfaccia ADI tramite il menù i.Adi . Se ci sono delle
sicurezze che vengono controllate tramite il modulo ADI
durante la fase di autoapprendimento non saranno attive.
NOTA: durante la fase di autoapprendimento il
rallentamento a necorsa non è attivo.
Per memorizzare in modo preciso la posizione del necorsa
è consigliato attivare la velocità rallentata in prossimità del
necorsa.
La posizione in cui viene attivata la velocità rallentata viene
memorizzata come punto di inizio rallentamento.
5. Ildisplayvisualizzailpannellodicontrolloeinizialaprocedura
diapprendimentoautomatico:
5.1 Seilcancellononèsulnecorsadichiusura,ilmotoresi
attivainchiusuraavelocitàrallentatanoal
raggiungimentodelnecorsa
5.2 Ilcancellovieneattivatoinaperturanoal
raggiungimentodelnecorsadiapertura
NOTA:perfarrallentareilmotorepremereiltastoi
dellacentraleoattivareilcomandoSTARTP.(cablatoo
viaradio)quandoilcancelloarrivainprossimitàdel
necorsa.
5.3 Ilcancellovieneattivatoinchiusuranoal
raggiungimentodelnecorsadichiusura
NOTA:perfarrallentareilmotorepremereiltastoi
dellacentraleoattivareilcomandoSTARTP.(cablatoo
viaradio)quandoilcancelloarrivainprossimitàdel
necorsa.
6. Terminatalaproceduradiapprendimentoautomaticola
centraledicomandoescedaquestomenùeritornaal
funzionamentonormale
9.2 - MOVIMENTAZIONE MANUALE
mATTENZIONE: quando viene attivata questa procedura
le sicurezze non sono attive.
5. IldisplayvisualizzaMAn
6. Tenerepremutoiltastohpermuovereilcancelloinaperturao
iltastoiperlachiusura
7. Rilasciareiltastoperarrestareilcancello
8. PerusciredaquestomenùpremereOK.
NOTA: se non si movimenta il motore per più di un
minuto la procedura termina automaticamente.
APPr
ESC
Mov
MAn
-SEt

ITALIANO
- 17 -
10 - FUNZIONAMENTO A UOMO PRESENTE
D’EMERGENZA
Questomododifunzionamentopuòessereusatopermuovereil
cancelloinmodoUomoPresenteincasiparticolaricomelafasedi
installazione/manutenzioneouneventualemalfunzionamentodi
fotocellule,coste,necorsaoencoder.
PerattivarelafunzioneènecessarioinviareuncomandodiSTART
per3volte(icomandidevonodurarealmeno1secondo;lapausa
traicomandidevedurarealmeno1secondo).
1” 1” 1” T
>1” >1” >1”
IlquartocomandodiSTARTattivailcancelloinmodalitàUOMO
PRESENTE;permuovereilcancellomantenereattivoilcomandodi
STARTpertuttaladuratadellamanovra(tempoT).
Lafunzionesidisattivaautomaticamentedopo10secondidi
inattivitàdelcancello.
NOTA:seilparametroStrt èimpostatocomeStAn,il
comandoStart(damorsettieraodatelecomando)famuovereil
cancelloalternativamenteinaperturaeinchiusura(diversamente
dalnormalemodoaUomoPresente).
11 - LETTURA DEL CONTATORE DI CICLI
LacentralePD19tieneilcontodeiciclidiaperturadelcancello
completatie,serichiesto,segnalalanecessitàdimanutenzione
dopounnumeropressatodimanovre.
Sonodisponibiliduecontatori:
• Totalizzatorenonazzerabiledeiciclidiaperturacompletati
(opzionetotdellavoceCont)
• Contatoreascalaredeiciclichemancanoalprossimo
interventodimanutenzione(opzioneSErvdellavoceCont).
Questosecondocontatorepuòessereprogrammatoconil
valoredesiderato.
Loschemachesegueillustralaproceduraperleggereil
totalizzatore,leggereilnumerodiciclimancantialprossimo
interventodimanutenzioneeprogrammareilnumerodicicli
mancantialprossimointerventodimanutenzione(nell’esempio
lacentralehacompletato12451cicliemancano1300ciclial
prossimointervento.
L’area 1rappresentalaletturadelconteggiototaledicicli
completati:conitastiheièpossibilealternarelavisualizzazione
dellemigliaiaodelleunità.
L’area 2rappresentalaletturadelnumerodiciclimancantial
prossimointerventodimanutenzione:ilvaloreèarrotondatoalle
centinaia.
L’area 3rappresental’impostazionediquest’ultimocontatore:
allaprimapressionedeltastohoiilvaloreattualedelcontatore
vienearrotondatoallemigliaia,ognipressionesuccessivafa
aumentareodiminuirel’impostazionedi1000unità.Ilconteggio
precedentementevisualizzatovieneperduto.
11.1 - SEGNALAZIONE DELLA NECESSITÀ DI
MANUTENZIONE
Quandoilcontatoredeiciclimancantialprossimointerventodi
manutenzionearrivaazero,lacentralesegnalalarichiestadi
manutenzionemedianteunprelampeggiosupplementaredi
5secondi.
Lasegnalazionevieneripetutaall’iniziodiogniciclodiapertura,
nchèl’installatorenonaccedealmenudiletturaeimpostazione
delcontatore,programmandoeventualmenteilnumerodicicli
dopoilqualesarànuovamenterichiestalamanutenzione.
Senonvieneimpostatounnuovovalore(cioèilcontatoreviene
lasciatoazero),lafunzionedisegnalazionedellarichiestadi
manutenzioneèdisabilitataelasegnalazionenonvienepiù
ripetuta.
mATTENZIONE: le operazioni di manutenzione devono
essere eseguite esclusivamente da personale qualicato.
3
2
-Cnt
tot
SEru
ESC
-01.3 -02.0
-01.0
-03.0
1
0 12.
.45 1

ITALIANO
- 18 -
12 - PROGRAMMAZIONE DELLA
CENTRALE DI COMANDO
Ilmenudiprogrammazione-PrG consisteinunalistadivoci
congurabili;lasiglachecomparesuldisplayindicalavoce
attualmenteselezionata.Premendoiltastoisipassaallavoce
successiva;premendoiltastohsiritornaallavoceprecedente.
PremendoiltastoOKsivisualizzailvaloreattualedellavoce
selezionataesipuòeventualmentemodicarlo.
L’ultimavocedimenu(FinE)permettedimemorizzarele
modicheeffettuateetornarealfunzionamentonormaledella
centrale.Pernonperderelapropriacongurazioneèobbligatorio
usciredallamodalitàdiprogrammazioneattraversoquestavoce
delmenu.
mATTENZIONE: se non si effettua alcuna operazione
per più di un minuto la centrale esce dalla modalità
di programmazione senza salvare le impostazioni e le
modiche effettuate vengono perse.
Tenendopremutoitastiiehlevocidelmenudicongurazione
scorronovelocemente,nchènonvienevisualizzatalavoceFinE.
Inquestomodopuòessereraggiuntavelocementelanedella
lista.
P.APP
dir
FinE
-PrG
PARAMETRO VALORE DESCRIZIONE DEFAULT MEMO
dir Direzione di apertura del cancello (visto dal lato interno) dX
dX Ilcancelloapreversodestra
SX Ilcancelloapreversosinistra
P.APP Apertura parziale 25
0 - 1 00 Percentualedellacorsacheilcancelloesegueincasodiapertura
comandataconStartPedonale
t .PrE Tempo prelampeggio 1 .0”
0.5” - 1 ’00 Primadiognimovimentodelcancello,illampeggiatorevieneattivatoper
segnalarel’imminentemanovra(tempoimpostabileda0,5”a1’00)
no Funzionedisabilitata
t .PCh Tempo prelampeggio differente per la chiusura no
0.5” - 1 ’00 Sesiassegnaunvaloreaquestoparametro,lacentraleattiveràil
prelampeggioprimadellafasedichiusuraperiltempoimpostatoin
questomenù(tempoimpostabileda0,5”a1’00)
no Prelampeggioinchiusuraugualeat.PrE
Pot Potenza Motore 80
35 - 1 00 Ilvalorevisualizzatorappresentalapercentualerispettoallamassima
potenzadelmotore
SPUn Spunto Si
Si - no SevieneattivatalafunzioneSPUNTO,periprimi2secondidimovimento
lacentraleignorailvalorePotecomandailmotoreallamassimapotenza
pervincerel’inerziadelcancello
rAM Rampa di avviamento 4
0 - 6 Pernonsollecitareeccessivamenteilmotore,ainiziomovimentola
potenzavieneincrementatagradualmente,noaraggiungereilvalore
impostatooil100%selospuntoèabilitato.Maggioreèilvalore
impostato,piùlungaèladuratadellarampa,cioèpiùtempoènecessario
perraggiungereilvaloredipotenzanominale
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other V2 Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

LOGIC RAIL
LOGIC RAIL Block Animator/2-SBCA Series instructions

Siemens
Siemens SINUMERIK 802D sl Programming manual

Vanderbilt
Vanderbilt ACTpro-1500 Installation and operating instructions

Rain Bird
Rain Bird IQNCCEN Installation/configuration

ELM Video
ELM Video DPM8 user guide

DROPSA
DROPSA VIP5 Plus User Operating and Maintenance Manual