V2 TORQ-A User manual

ZIS498
IL 509
EDIZ. 14/12/2020
TORQ-A
I
ATTUATORE ELETTROMECCANICO
IRREVERSIBILE 230V PER CANCELLI
SCORREVOLI FINO A 800 KG
DI PESO
GB
230V ELECTRO-MECHANICAL
IRREVERSIBLE RACK ACTUATOR
FOR SLIDING GATES UP TO 800 KG
F
OPERATEUR ELECTROMECANIQUE
IRREVERSIBLE 230V POUR PORTAILS
COULISSANTS JUSQU’A 800 KG
DE POIDS
E
MOTOR ELECTROMECANICO
IRREVERSIBLES 230V PARA PUERTAS
CORREDERAS HASTA 800 KG
DE PESO

300
3
325
88,588,5
161
177
ø70
325,5
150
185

ITALIANO
- 1 -
INDICE
1 - AVVERTENZE GENERALI PER LA SICUREZZA .......................................................................................................
1.1 - VERIFICHE PRELIMINARI E IDENTIFICAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI UTILIZZO ....................................................
1.2 - SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA..................................................................................................................
1.3 - DICHIARAZIONE UE DI CONFORMITÀ E DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE DI QUASI MACCHINA.............
2 - CARATTERISTICHE TECNICHE ...............................................................................................................................
3 - INSTALLAZIONE DEL MOTORE .............................................................................................................................
3.1 - POSIZIONAMENTO DEL MOTORE ....................................................................................................................
3.2 - MONTAGGIO DELLA CREMAGLIERA ...............................................................................................................
3.3 - FISSAGGIO DEL MOTORE................................................................................................................................
3.4 - INSTALLAZIONE DEI FINECORSA......................................................................................................................
3.5 - SBLOCCO MOTORE ........................................................................................................................................
3.6 - SCHEMA D’INSTALLAZIONE ............................................................................................................................
4 - CENTRALE DI COMANDO .....................................................................................................................................
5. SETTAGGI DELLA CENTRALE..................................................................................................................................
5.1 - REGOLAZIONE DEI TRIMMER...........................................................................................................................
5.2 - REGOLAZIONE DEI DIP-SWITCHES...................................................................................................................
6 - COLLEGAMENTI ELETTRICI ...................................................................................................................................
6.1 - ALIMENTAZIONE DI LINEA...............................................................................................................................
6.2 - LAMPEGGIANTE .............................................................................................................................................
6.3 - CONTATTO AUX .............................................................................................................................................
6.4 - DISPOSITIVI DI SICUREZZA...............................................................................................................................
6.5 - SPIA CANCELLO APERTO ................................................................................................................................
6.6 - COMANDI VIA FILO.........................................................................................................................................
6.7 - ANTENNA .......................................................................................................................................................
7 - PROGRAMMAZIONE DEI TRASMETTITORI ..........................................................................................................
7.1 - PROGRAMMAZIONE DEL TASTO START...........................................................................................................
7.2 - PROGRAMMAZIONE DEL TASTO START PEDONALE.........................................................................................
7.3 - CANCELLAZIONE TOTALE DEI TRASMETTITORI IN MEMORIA...........................................................................
7.4 - CANCELLAZIONE DI UN SINGOLO TRASMETTITORE ........................................................................................
7.5 - PROGRAMMAZIONE DI UN TRASMETTITORE A DISTANZA...............................................................................
8 - PROGRAMMAZIONE DELLA CORSA.....................................................................................................................
8.1 - PROGRAMMAZIONE BASE DEL MOVIMENTO DELL’AUTOMAZIONE.................................................................
8.2 - PROGRAMMAZIONE DELL’AMPIEZZA DELL’APERTURA PEDONALE...................................................................
8.3 - PROGRAMMAZIONE AVANZATA DEL MOVIMENTO DELL’AUTOMAZIONE........................................................
9. SEGNALAZIONE DEI LED........................................................................................................................................
9.1 - LED DI SEGNALAZIONE STATO INGRESSI .........................................................................................................
9.2 - LED DI SEGNALAZIONE ERRORI .......................................................................................................................
PROGRAMMAZIONI AVANZATE...............................................................................................................
10 - PROGRAMMAZIONI USCITA AUX ..........................................................................................................................
10.1 - PROGRAMMAZIONE DEL TASTO ABBINATO ALL’USCITA “AUX” ...................................................................
10.2 - SELEZIONE DISPOSITIVO COLLEGATO SU USCITA “AUX” ..............................................................................
10.3 - SELEZIONE MODALITÀ DI LAVORO USCITA “AUX”........................................................................................
11. PROGRAMMAZIONI AVANZATE DELLE SICUREZZE ............................................................................................
11.1 - ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DEL FOTOTEST ..............................................................................................
11.2 - SELEZIONE DELLE USCITE ABBINATE AL FOTOTEST........................................................................................
11.3 - SELEZIONE DELLA TIPOLOGIA DI DISPOSITIVI COLLEGATI SU “PHO2” ...........................................................
12. IMPOSTAZIONI DEI COMANDI VIA FILO .............................................................................................................
12.1 - SELEZIONE DELLE MODALITÀ DI COMANDO VIA FILO...................................................................................
12.2 - ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DEL BLOCCO DELLO START E DEL PEDONALE................................................
13. ALTRE FUNZIONI...................................................................................................................................................
13.1 - ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DELLA PROTEZIONE CENTRALE......................................................................
13.2 - RESET DELLA CENTRALE AI PARAMETRI DI FABBRICA....................................................................................
14. F.A.Q......................................................................................................................................................................
15 - COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO .....................................................................................................................
16 - MANUTENZIONE .................................................................................................................................................
17 - SMALTIMENTO ....................................................................................................................................................
2
3
4
4
4
5
5
6
6
7
7
8
9
9
9
9
10
11
11
11
11
11
11
11
12
12
12
12
12
12
13
13
13
13
14
14
14
15
15
15
15
16
16
16
17
17
17
17
18
18
18
18
19
20
20
20

ITALIANO
- 2 -
MANUALE PER L’INSTALLATORE
DELL’AUTOMAZIONE
1 - AVVERTENZE GENERALI PER LA
SICUREZZA
mE’ necessario leggere tutte le istruzioni prima di
procedere all’installazione in quanto forniscono importanti
indicazioni riguardanti la sicurezza, l’installazione, l’uso e la
manutenzione.
L’AUTOMAZIONE DEVE ESSERE REALIZZATA IN CONFORMITÀ
VIGENTI NORMATIVE EUROPEE:
EN 60204-1, EN 12445, EN 12453, EN 13241-1, EN 12635
• L’installatore deve provvedere all’installazione di un dispositivo
(es. interruttore magnetotermico) che assicuri il sezionamento
onnipolare del sistema dalla rete di alimentazione. La normativa
richiede una separazione dei contatti di almeno 3 mm in
ciascun polo (EN 60335-1).
• Per la connessione di tubi rigidi e flessibili o passacavi
utilizzare raccordi conformi al grado di protezione IP44 o
superiore.
• L’installazione richiede competenze in campo elettrico e
meccanico; deve essere eseguita solamente da personale
qualificato in grado di rilasciare la dichiarazione di conformità
di tipo A sull’installazione completa (Direttiva macchine
2006/42/CEE, allegato IIA).
• Anche l’impianto elettrico a monte dell’automazione deve
rispondere alle vigenti normative ed essere eseguito a regola
d’arte.
• Consigliamo di utilizzare un pulsante di emergenza da installare
nei pressi dell’automazione (collegato all’ingresso STOP
della scheda di comando) in modo che sia possibile l’arresto
immediato del cancello in caso di pericolo.
• Per una corretta messa in servizio del sistema consigliamo di
seguire attentamente le indicazioni rilasciate dall’associazione
UNAC
• Il presente manuale di istruzioni è destinato solamente a
personale tecnico qualificato nel campo delle installazioni di
automazioni.
• Nessuna delle informazioni contenute all’interno del manuale
può essere interessante o utile per l’utilizzatore finale.
• Qualsiasi operazione di manutenzione o di programmazione
deve essere eseguita esclusivamente da personale qualificato.
• Tutto quello che non è espressamente previsto in queste
istruzioni non è permesso; usi non previsti possono essere fonte
di pericolo per persone e cose.
• Non installare il prodotto in ambiente e atmosfera esplosivi:
presenza di gas o fumi infiammabili costituiscono un grave
pericolo per la sicurezza.
• Non eseguire modifiche su nessuna parte dell’automatismo o
degli accessori ad esso collegati se non previste nel presente
manuale.
• Qualsiasi altra modifica farà decadere la garanzia sul prodotto.
• Le fasi di installazione vanno eseguite evitando giornate
piovose che possono esporre le schede elettroniche a dannose
penetrazioni di acqua.
• Evitare di esporre l’automatismo vicino a fonti di calore e
fiamme.
• Qualora si verifichino interventi di interruttori automatici,
differenziali o di fusibili, prima del ripristino è necessario
individuare ed eliminare il guasto.
• Nel caso di guasto non risolvibile facendo uso delle
informazioni riportate nel presente manuale, interpellare il
servizio di assistenza V2.
• V2 declina qualsiasi responsabilità dall’inosservanza delle
norme costruttive di buona tecnica nonché dalle deformazioni
strutturali del cancello che potrebbero verificarsi durante l’uso.
• V2 si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al
prodotto senza preavviso.
• Gli addetti ai lavori di installazione \ manutenzione devono
indossare attrezzature di protezione individuale (DPI), quali
tute, caschi, stivali e guanti di sicurezza.
• La temperatura ambiente di lavoro deve essere quella indicata
nella tabella delle caratteristiche tecniche.
• L’automazione deve essere spenta immediatamente al
verificarsi di qualsiasi situazione anomala o di pericolo; il guasto
o malfunzionamento deve essere immediatamente segnalato al
funzionario responsabile.
• Tutti gli avvisi di sicurezza e di pericolo sulla macchina e le
attrezzature devono essere rispettati.
• Gli attuatori elettromeccanici per cancelli non sono destinati
ad essere utilizzati da persone (bambini compresi) con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali, o con mancanza di
esperienza e conoscenza, a meno che non siano sorvegliate
o siano state istruite sull’uso dell’attuatore da una persona
responsabile della loro sicurezza.
• NON introdurre oggetti di alcun tipo nel vano sotto il coperchio
del motore. Il vano deve rimanere libero per agevolare il
raffreddamento del motore.
V2 si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche
al prodotto senza preavviso; inoltre declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose dovuti ad un uso
improprio o ad un’errata installazione.

ITALIANO
- 3 -
1.1 - VERIFICHE PRELIMINARI E IDENTIFICAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI UTILIZZO
L’automatismo non deve essere utilizzato prima di aver effettuato la messa in servizio come specificato nel paragrafo “Collaudo e messa
in servizio”. Si ricorda che l’automatismo non sopperisce a difetti causati da una sbagliata installazione, o da una cattiva manutenzione,
quindi, prima di procedere all’installazione verificare che la struttura sia idonea e conforme alle norme vigenti e, se del caso, apportare tutte
le modifiche strutturali volte alla realizzazione dei franchi di sicurezza ed alla protezione o segregazione di tutte le zone di schiacciamento,
cesoiamento, convogliamento e verificare che:
• Il cancello non presenti punti d’attrito sia in chiusura che in apertura.
• Il cancello sia dotato di fermi meccanici di oltre corsa
• Il cancello sia ben bilanciato, ossia fermato in qualsiasi posizione e non accenni a muoversi spontaneamente.
• La posizione individuata per il fissaggio del motoriduttore consenta una manovra manuale facile, sicura e compatibile con l’ingombro
del motoriduttore.
• Il supporto sul quale si effettua il fissaggio dell’automatismo sia solido e duraturo.
• La rete di alimentazione alla quale l’automatismo viene collegato sia dotata di messa a terra sicurezza e di interruttore differenziale
con corrente di intervento minore o uguale a 30mA dedicato all’automazione (la distanza d’apertura dei contatti deve essere uguale o
superiore a 3 mm).
Attenzione: Il livello minimo di sicurezza dipende dal tipo di utilizzo; fare riferimento al seguente schema:
TIPOLOGIA DI UTILIZZO DELLA CHIUSURA
TIPOLOGIA DEI COMANDI DI
ATTIVAZIONE
GRUPPO 1
Persone informate
uso in area privata)
GRUPPO 2
Persone informate
(uso in area pubblica)
GRUPPO 3
Persone informate
(uso illimitato)
Comando a uomo presente A B Non è possibile
Comando a distanza e chiusura
in vista (es. infrarosso)
C oppure E C oppure E C e D oppure E
Comando a distanza e chiusura
non in vista (es. onde radio)
C oppure E C e D oppure E C e D oppure E
Comando automatico
(es. comando di chiusura
temporizzata)
C e D oppure E C e D oppure E C e D oppure E
GRUPPO 1 - Solo un limitato numero di persone è autorizzato all’uso, e la chiusura non è in un’area pubblica. Un esempio di questo tipo
sono i cancelli all’interno delle aziende, i cui fruitori sono solo i dipendenti o una parte di loro i quali sono stati adeguatamente informati.
GRUPPO 2 - Solo un limitato numero di persone è autorizzato all’uso, ma in questo caso la chiusura è in un’area pubblica. Un esempio può
essere un cancello aziendale che accede alla pubblica via, e che può essere utilizzato solo dai dipendenti.
GRUPPO 3 - Qualsiasi persona può utilizzare la chiusura automatizzata, che quindi è situata sul suolo pubblico. Ad esempio la porta di
accesso di un supermercato o di un ufficio, o di un ospedale.
PROTEZIONE A - La chiusura viene attivata tramite un pulsante di comando con la persona presente, cioè ad azione mantenuta.
PROTEZIONE B - La chiusura viene attivata tramite un comando con la persona presente, attraverso un selettore a chiave o simile, per
impedirne l’utilizzo a persone non autorizzate.
PROTEZIONE C - Limitazione delle forze dell’anta della porta o cancello. Cioè la forza di impatto deve rientrare in una curva stabilita dalla
normativa, nel caso il cancello colpisca un ostacolo.
PROTEZIONE D - Dispositivi, come le fotocellule, atte a rilevare la presenza di persone od ostacoli. Possono essere attivi su un solo lato o su
entrambi i lati della porta o cancello.
PROTEZIONE E - Dispositivi sensibili, come le pedane o le barriere immateriali, atti a rilevare la presenza di una persona, ed installati in
modo che questa non possa in alcun modo essere urtata dall’anta in movimento. Questi dispositivi devono essere attivi in tutta la “zona
pericolosa” del cancello. Per “zona pericolosa” la Direttiva Macchine intende una qualsiasi zona all’interno e/o in prossimità di una
macchina in cui la presenza di una persona esposta costituisca un rischio per la sicurezza e la salute di detta persona.
L’analisi dei rischi deve prendere in considerazione tutte le zone pericolose dell’automazione che dovranno essere
opportunamente protette e segnalate.
Applicare in una zona visibile una targa coni dati identificativi della porta o del cancello motorizzato.
L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento automatico, apertura di emergenza della porta o
cancello motorizzati, alla manutenzione e consegnarle all’utilizzatore.

ITALIANO
- 4 -
1.2 - SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA
Per chiarimenti tecnici o problemi di installazione potete utilizzare
il Servizio Clienti al Numero Verde 800-134908 attivo dal lunedì al
venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00.
1.3 - DICHIARAZIONE UE DI
CONFORMITÀ E DICHIARAZIONE
DI INCORPORAZIONE DI QUASI
MACCHINA
Dichiarazione in accordo alle Direttive: 2014/35/UE (LVD);
2014/30/UE (EMC); 2006/42/CE (MD) ALLEGATO II, PARTE B
Il fabbricante V2 S.p.A., con sede in
Corso Principi di Piemonte 65, 12035, Racconigi (CN), Italia
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
l’automatismo modello:
TORQ500A-230V
TORQ800A-230V
Descrizione: Attuatore elettromeccanico per cancelli scorrevoli
• è destinato ad essere incorporato in un cancello scorrevole
per costituire una macchina ai sensi della Direttiva
2006/42/CE.
Tale macchina non potrà essere messa in servizio prima di
essere dichiarata conforme alle disposizioni della direttiva
2006/42/CE (Allegato II-A)
• è conforme ai requisiti essenziali applicabili delle Direttive:
Direttiva Macchine 2006/42/CE (Allegato I, Capitolo 1)
Direttiva bassa tensione 2014/35/UE
Direttiva compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE
Direttiva ROHS-3 2015/863/EU
La documentazione tecnica è a disposizione dell’autorità
competente su motivata richiesta presso:
V2 S.p.A.
Corso Principi di Piemonte 65, 12035, Racconigi (CN), Italia
La persona autorizzata a firmare la presente dichiarazione di
incorporazione e a fornire la documentazione tecnica:
Sergio Biancheri
Rappresentante legale di V2 S.p.A.
Racconigi, il 01/06/2020
TORQ500A-230V TORQ800A-230V
Peso massimo del cancello 500 Kg 800 Kg
Alimentazione 230 VAC / 50 Hz 230 VAC / 50 Hz
Potenza massima 300 W 400 W
Velocità massima anta 0,17 m/s 0,17 m/s
Spinta massima 450 N 850 N
Ciclo di lavoro 30 % 30 %
Pignone M4 - Z15 M4 - Z15
Temperatura di esercizio -20 ÷ +55 °C -20 ÷ +55 °C
Peso del motore 10 Kg 12 Kg
Protezione IP44 IP44
Carico max accessori alimentati a
24 Vdc
250mA 250mA
Fusibili di protezione F1 = 5A / F2 = 1A F1 = 5A / F2 = 1A
2 - CARATTERISTICHE TECNICHE

ITALIANO
- 5 -
3 - INSTALLAZIONE DEL MOTORE
3.1 - POSIZIONAMENTO DEL MOTORE
Per fissare TORQ seguire attentamente le seguenti istruzioni:
1. Prevedere uno scavo di fondazione usando come riferimento
le misure indicate in figura.
2. Predisporre uno o più tubi per il passaggio dei cavi elettrici.
3. Assemblare le 2 zanche sulla piastra di ancoraggio e fissarle
tramite i 4 bulloni in dotazione.
4. Effettuare la colata di calcestruzzo all’interno dello scavo e
posizionare la piastra di fondazione.
mATTENZIONE: verificare che la piastra sia
perfettamente in bolla e parallela cancello
5. Attendere la completa presa del calcestruzzo.
6. Svitare i 2 dadi che tengono la base unita alle zanche e
posizionare il motore sulla piastra.
7. Inserire i 4 grani con i relativi dadi nelle apposite sedi.
Regolare i 4 grani in modo che il motore sia perfettamente in
bolla.
8. Verificare che il motore sia perfettamente parallelo al cancello,
quindi inserire le 2 rondelle Re avvitare leggermente i 2 dadi
D
m ATTENZIONE: inserire la guarnizione G nel foro di
passaggio cavi come da figura. Forare la guarnizione
per far passare i cavi da collegare alla centrale limitando
le dimensioni dei fori al fine di evitare l’ingresso di
insetti e altri piccoli animali.
min 60mm
10cm
30cm
10cm
37 mm177 mm
20 mm325 mm
D
R
G

ITALIANO
- 6 -
3.2 - MONTAGGIO DELLA
CREMAGLIERA
1. Sbloccare il motore e posizionare il cancello in
posizione totalmente aperto.
2. Fissare tutti gli elementi della cremagliera al cancello
facendo attenzione di mantenerli alla stessa altezza
rispetto al pignone motore.
La cremagliera DEVE essere posizionata a 1 o 2 mm
al di sopra del pignone motore su tutta la lunghezza
del cancello.
3.3 - FISSAGGIO DEL MOTORE
Verificare i seguenti punti:
1. Il motore deve essere in bolla e parallelo al cancello
2. La distanza tra pignone e cremagliera deve essere di 1
o 2 mm. Eventualmente regolare i 4 grani
3. La cremagliera deve essere allineata al pignone del
motore
4. La distanza minima tra l’ingombro massimo del
cancello e il paramano del motore deve essere di
almeno 5 mm
5. Verificate le condizioni sopra descritte procedere con
il fissaggio dei 2 dadi Dche ancorano il motore alla
piastra
83 mm
2 mm
>5 mm
D

ITALIANO
- 7 -
3.4 - INSTALLAZIONE DEI FINECORSA
mATTENZIONE: per la vostra sicurezza è necessario che il
cancello sia dotato di arresti meccanici di oltre corsa.
Se il cancello non è dotato degli arresti, una manovra
accidentale oltre il punto di finecorsa può provocare la
caduta del cancello.
Portare l’anta in apertura / chiusura. Fissare le staffe di finecorsa
dx e sx sulla cremagliera con gli appositi grani, considerando
che nella fase di arresto il cancello scorre per altri 2-3 cm dopo
l’intervento del finecorsa.
Ripristinare il motore sul funzionamento automatico
mATTENZIONE: verificato il corretto funzionamento
del sistema si consiglia di saldare le staffe finecorsa sulla
cremagliera.
3.5 - SBLOCCO MOTORE
mATTENZIONE: Prima di eseguire la manovra manuale
del motoriduttore togliere l’eventuale alimentazione.
Il motore viene tuttavia disattivato nel momento dello
sblocco grazie alla presenza di un microinterruttore di
sicurezza.
La manovra di sblocco è stata prevista per l’apertura manuale del
cancello in caso di mancanza di corrente o di avaria del motore
1. Far scorrere all’indietro il copri serratura.
2. Inserire la chiave nell’apposito cilindro e ruotarla in senso
orario di 90°.
3. Tirare a se’ la maniglia fino a portarla in posizione
perpendicolare al motoriduttore.
Ripristino dell’automazione:
1. Riportare la maniglia nella posizione originale.
2. Inserire la chiave nell’ apposito cilindro e ruotarla in senso
antiorario di 90°.
K
J

ITALIANO
- 8 -
3.6 - SCHEMA D’INSTALLAZIONE
1 3 E
4
3
A
B
D
C
2
LUNGHEZZA DEL CAVO < 10 metri da 10 a 20 metri da 20 a 30 metri
Alimentazione 230V / 120V 3G x 1,5 mm23G x 1,5 mm23G x 2,5 mm2
Fotocellule (TX) 2 x 0,5 mm22 x 0,5 mm22 x 0,5 mm2
Fotocellule (RX) 4 x 0,5 mm24 x 0,5 mm24 x 0,5 mm2
Selettore chiave 2 x 0,5 mm22 x 0,5 mm22 x 0,5 mm2
Lampeggiante 2 x 1,5 mm22 x 1,5 mm22 x 1,5 mm2
Antenna (integrata nel lampeggiante) RG174 RG174 RG174
A
B
C
D
1
2
3
4
Selettore chiave
Fotocellule a colonna
Selettore digitale via radio a colonna
Coste di sicurezza
Motore
Trasmettitore
Fotocellule
Lampeggiante
COMPONENTI ACCESSORI AGGIUNTIVI

ITALIANO
- 9 -
4 - CENTRALE DI COMANDO
• Gestione di lampeggianti con o senza funzione di
intermittenza integrata
• Gestione integrata per elettroserrature 12V max 15VA.
Questa uscita può anche essere usata per gestire luci di
cortesia
• Ingressi per comandi via filo di start, stop e apertura
pedonale, personalizzabili in apre, stop e chiude
• Doppio ingresso sicurezze: “PHO1” in chiusura e “PHO2”
chiusura e/o apertura
• Possibilità di alimentazione per accessori a 24Vdc
• Ingresso per spia di stato cancello che segnala la posizione
delle ante
• Ingresso per antenna esterna utilizzabile per aumentare la
portata dei trasmettitori
• Tempo di pausa per la richiusura automatica regolabile da 0 a
180 s. con trimmer
• Regolazione della sensibilità dell’intervento all’ostacolo
mediante trimmer
• Regolazione della forza del motore con trimmer
• Ricevitore radio 433.92MHz integrato, compatibile con
trasmettitori rolling code V2
• 6 Led di segnalazione
• Rallentamenti in apertura e chiusura (personalizzabili con
programmazione dedicata)
5. SETTAGGI DELLA CENTRALE
5.1 - REGOLAZIONE DEI TRIMMER
POWER: Forza: regolazione della forza dei motori. Ruotando in
senso orario il trimmer si aumenta la forza.
Per rendere effettiva la modifica bisogna fare una
programmazione della corsa.
OBS: Obstacle, sensibilità all’ostacolo: regolazione della
rilevazione ostacolo. Ruotando in senso orario il trimmer
aumenta il tempo di spinta prima della rilevazione dell’ostacolo
(minor sensibilità). Perciò su impianti con condizioni meccaniche
particolarmente sfavorevoli è consigliabile tenere alto il tempo di
spinta.
PAUSE: tempo di pausa prima della chiusura automatica.
Ruotando in senso orario il trimmer si aumenta il tempo di pausa
da 0 a 180 secondi. Attenzione: il dip AUTO deve essere in ON
DELAY: NON UTILIZZATO
mUna variazione del trimmer “POWER” non sarà
effettiva fino a una nuova programmazione della corsa
(paragrafo 8).
5.2 - REGOLAZIONE DEI DIP-SWITCHES
DIP DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO
DIP 1-2
MOTOR
OFF ON mnon modificare l’impostazione di
questi DIP
DIP 3
STEP
ON Modalità dei comandi passo-passo:
Apre / Stop / Chiude / Stop
Ad ogni impulso di start (via filo o con
il trasmettitore) la centrale esegue
un’azione. Ad automazione ferma perciò
fa partire il motore e ad automazione in
movimento lo fa bloccare.
OFF Modalità condominiale
La centrale accetta solo comandi (via filo
o con il trasmettitore) in apertura. Perciò
ad automazione chiusa, apre.
Ad automazione aperta, riparte da zero
con il tempo di pausa.
Ad automazione in apertura continua ad
aprire e ad automazione in chiusura riapre
completamente.
La richiusura dell’automazione avviene
o con il tempo impostato con il trimmer
“PAUSE” se il dip “AUTO” è impostato
in ON. In caso contrario è necessario
fornire un comando di START (via filo
o con il trasmettitore) ad automazione
completamente aperta.
DIP 4
AUTO
ON Chiusura automatica attivata (tempo
impostato con il trimmer “Pause”)
OFF Chiusura automatica disattivata
DIP 5
PHO2
ON Sicurezze collegate su “PHO2” impostate
come fotocellule (blocco del movimento
in apertura e chiusura)
OFF Sicurezze collegate su “PHO2” impostate
come coste (inversione del movimento in
apertura)
DIP 6
HAZ
ON Alimentazione lampeggiante intermittente
OFF Alimentazione lampeggiante fissa
DIP 7
FAST
ON Richiusura automatica immediata dopo
l’intervento delle fotocellule “PHO1”
OFF Nessun intervento delle fotocellule sulla
richiusura
DIP 8
FUNC
ON Inversione del verso di apertura (in
seguito deve essere eseguita una
programmazione)
OFF Inversione del verso di apertura (in
seguito deve essere eseguita una
programmazione)

ITALIANO
- 10 -
6 - COLLEGAMENTI ELETTRICI
EL
1 2 3 4 5 6 7 8
CM
VH
VRE F
VL
PH 01
PH 02
GND
+ VA
GS I
OL 1
CL 1
OL 2
CL 2
ST R
GND
GND
ST P
PED
ANT
GND
AUX
CM
NL
HAZ
START
RADIO
SET
ERROR
STOP
PHOTO
START
RADIO
SET
230V~ - Max.15W
TX RX
LFase alimentazione 230V
NNeutro alimentazione 230V
HAZ Lampeggiante 230Vac max 15W
AUX Contatto AUX / elettroserratura
PH 01 Fotocellula / Costa di sicurezza.
Contatto normalmente chiuso
PH 02 Fotocellula / Costa di sicurezza.
Contatto normalmente chiuso
GND Comune dei morsetti PH01 - PH02
+VA Alimentazione nominale 24Vdc
GSI Positivo SPIA cancello (24Vdc, max3W)
OL 1 Finecorsa di apertura
CL 1 Finecorsa di chiusura
ST R START: contatto normalmente aperto
GND Comune dei morsetti STR - STP - PED
ST P STOP: contatto normalmente chiuso
PED START PEDONALE: contatto normalmente aperto
ANT Massa antenna
GND Segnale antenna

ITALIANO
- 11 -
6.1 - ALIMENTAZIONE DI LINEA
Gli ingressi “L” e “N” sono predisposti per il collegamento della
tensione di linea. Questa deve essere di 230Vac 50Hz.
6.2 - LAMPEGGIANTE
Le lampade collegate devono essere a 230V con una potenza
massima di 15W. Grazie al dip 6 “HAZ” la centrale può fornire
una tensione oscillante o continua in base al lampeggiante che si
desidera collegare (con circuito oscillante integrato o meno).
6.3 - CONTATTO AUX
Di default il contatto AUX è in grado di comandare una serratura
elettrica a 12V dandole un impulso di 2 secondi ad ogni comando
di movimento ricevuto dalla centrale.
Tuttavia quest’uscita può essere personalizzata con le
programmazioni avanzate di paragrafo 10.
6.4 - DISPOSITIVI DI SICUREZZA
mPer il corretto funzionamento degli accessori eliminare
il collegamento fornito di serie.
mSe vengono collegati più dispositivi su questo contatto
vanno messi in serie. Se viene collegata più di una coppia di
fotocellule i ricevitori devono essere alternati.
SICUREZZE IN CHIUSURA “PHO1”
All’ingresso “PHO1” è possibile collegare dispositivi (ad esempio
fotocellule o coste a microinterruttori) con contatto normalmente
chiuso (NC).
Questi dispositivi agiscono durante la fase di chiusura del cancello:
- in fase di chiusura invertono il moto e riaprono completamente
- in fase di apertura non hanno alcun effetto
- ad accesso chiuso non intervengono
- ad accesso aperto bloccano i comandi di chiusura
SICUREZZE IN APERTURA O APERTURA/CHIUSURA “PHO2”
All’ingresso “PHO2” è possibile collegare dispositivi (ad esempio
fotocellule o coste) con contatto normalmente chiuso (NC).
Questi dispositivi agiranno durante le manovre del cancello in base
all’impostazione del DIP5.
DIP5 IN ON (funzionamento come fotocellule):
- in fase di chiusura riaprono completamente al disimpegno del
dispositivo
- in fase di apertura continuano ad aprire al disimpegno del
dispositivo
- ad accesso chiuso bloccano i comandi di apertura
- ad accesso aperto bloccano i comandi di chiusura
DIP5 IN OFF (funzionamento come costa in apertura):
- in fase di chiusura non hanno effetto
- in fase di apertura richiudono totalmente
- ad accesso chiuso bloccano i comandi di apertura
- ad accesso aperto non hanno effetto
6.5 - SPIA CANCELLO APERTO
Se non viene utilizzato il fototest, che di default è disattivato
(paragrafo 11.1), all’ingresso “GSI” è possibile collegare una spia
di stato del cancello.
Questa segnalerà la posizione del cancello, in particolare:
• cancello chiuso: la spia è spenta
• cancello aperto: la spia è accesa fissa
• cancello in apertura: la spia lampeggia
• cancello in chiusura: la spia lampeggia velocemente.
mLa spia deve essere a 24Vdc, max 3W.
6.6 - COMANDI VIA FILO
Gli ingressi per comandi via filo di start, stop e apertura pedonale
sono personalizzabili in apre, stop e chiude (paragrafo 12.1).
Questi possono inoltre essere bloccati per evitare manomissioni
dell’impianto (paragrafo 12.2).
CONTATTO DI START
Nell’ingresso “START” si possono collegare contatti puliti
normalmente aperti (presenti ad esempio in selettori o pulsanti)
per eseguire i comandi che pilotano l’automazione, impostabili
con il dip3.
mFUNZIONE AZIENDALE: se ad automazione chiusa
viene premuto e mantenuto chiuso il contatto di START (ad
esempio con un relé temporizzato o bistabile), la centrale
esegue l’apertura e l’automazione non accetta comandi di
chiusura (né automatica, né via filo) finché il contatto non
viene riaperto.
Solitamente in questa modalità si posiziona il dip3 STEP in
OFF e il dip 4 AUTO in ON per assicurarsi che il cancello non
resti mai bloccato aperto.
mSe si collega piu di un contatto di START collegare in
parallelo i contatti.
CONTATTO PEDONALE
La funzione pedonale è un’apertura parziale.
Per personalizzare l’ampiezza dell’apertura bisogna effettuare la
programmazione pedonale (vedi paragrafo 8.2).
Questa apertura può essere comandata via radio, programmando
il canale del trasmettitore (vedi paragrafo 7.2), e/o via filo
collegando nell’ingresso “PED” dei contatti normalmente aperti
(presenti ad esempio in selettori o pulsanti).
CONTATTO DI STOP
Nell’ingresso “STOP” si devono collegare dei contatti
normalmente chiusi (presenti solitamente nei pulsanti) per
eseguire il blocco immediato di tutti i movimenti dell’impianto.
Per ritornare al normale funzionamento è necessario richiudere il
contatto di stop.
6.7 - ANTENNA
L’antenna ha la funzione di aumentare la ricezione dei segnali dei
radiotrasmettitori. La centrale di default ha un filo che funge da
antenna già collegato in scheda. È possibile collegare un’antenna
esterna nei morsetti 1 e 2 della centrale.
mSe si collega un’antenna esterna il filo collegato di
serie deve essere scollegato.

ITALIANO
- 12 -
7 - PROGRAMMAZIONE DEI
TRASMETTITORI
mSe all’inizio delle seguenti procedure i led “set”,
“radio” e “start” lampeggiano significa che è stata attivata
la protezione delle programmazioni, vedi paragrafo 13.1.
mPer interrompere le seguenti programmazioni in
qualsiasi momento premere il tasto SET e il tasto RADIO
contemporaneamente o attendere 10 secondi.
7.1 - PROGRAMMAZIONE DEL TASTO START
1. Premere il pulsante RADIO per 1 secondo: Il led rosso “radio”
si accende fisso
2. Premere il pulsante desiderato di tutti i trasmettitori che si
vogliono programmare: il led rosso “radio” lampeggia
3. Premere i pulsanti SET e RADIO contemporaneamente o
aspettare 10 secondi per uscire dalla procedura
7.2 - PROGRAMMAZIONE DEL TASTO START
PEDONALE
1. Premere il pulsante RADIO per 1 secondo: il led rosso “radio”
si accende fisso
2. Premere il pulsante START per 1 secondo: il led rosso “radio”
resta acceso fisso e il led verde “start” si accende fisso
3. Premere il pulsante desiderato di tutti i trasmettitori che si
vogliono programmare: il led rosso “radio” lampeggia e il led
verde “start” resta acceso fisso
4. Premere i pulsanti SET e RADIO contemporaneamente o
aspettare 10 secondi per uscire dalla procedura
7.3 - CANCELLAZIONE TOTALE DEI
TRASMETTITORI IN MEMORIA
1. Premere il pulsante RADIO per 4 secondi: il led rosso “radio”
lampeggia
2. Premere il pulsante RADIO per 1 secondo: il led rosso “radio”
lampeggia velocemente
3. Cancellazione della memoria eseguita: il led rosso “radio” si
spegne
7.4 - CANCELLAZIONE DI UN SINGOLO
TRASMETTITORE
1. Premere il pulsante RADIO per 4 secondi: il led rosso “radio”
lampeggia
2. Premere il pulsante SET per 1 secondo: il led rosso “radio”
lampeggia e il led giallo “set” si accende fisso
3. Premere un pulsante del trasmettitore che si desidera
cancellare: il led rosso “radio” lampeggia e il led giallo “set”
lampeggia
4. Premere i pulsanti SET e RADIO contemporaneamente o
aspettare 10 secondi per uscire dalla procedura
7.5 - PROGRAMMAZIONE DI UN
TRASMETTITORE A DISTANZA
1. Premere contemporaneamente il tasto 1 e il tasto 2 di un
trasmettitore programmato per 4 secondi
2. Premere contemporaneamente per 4 secondi il tasto 1 e il
tasto 2 del trasmettitore che si vuole programmare
1
2
1 2
3 4

ITALIANO
- 13 -
8 - PROGRAMMAZIONE DELLA CORSA
Per la messa in servizio dell’impianto è necessario eseguire una
delle seguenti programmazioni:
- programmazione base del movimento dell’automazione:
autoapprendimento dei tempi di manovra e dei punti di inizio
rallentamento
- programmazione avanzata del movimento dell’automazione:
autoapprendimento dei tempi di manovra e impostazione
manuale dei punti di inizio rallentamento.
La procedura di programmazione dell’apertura parziale serve per
modificare il valore di apertura di default.
mSe all’inizio delle seguenti procedure i led “set”,
“radio” e “start” lampeggiano significa che è stata attivata
la protezione delle programmazioni, vedi paragrafo 13.1.
mPer interrompere le seguenti programmazione in
qualsiasi momento premere il tasto SET e il tasto RADIO
contemporaneamente o attendere 10 secondi.
8.1 - PROGRAMMAZIONE BASE DEL
MOVIMENTO DELL’AUTOMAZIONE
1. Posizionare l’anta in posizione intermedia
2. Premere il pulsante SET per 3 secondi fino a quando il led
giallo “set” si accebde fisso
3. La centrale esegue un’apertura parziale
mATTENZIONE! Se l’automazione inizia il movimento
con la chiusura invece dell’apertura è necessario:
• uscire dalla programmazione premendo
contemporaneamente SET e RADIO
• spostare il DIP8, vedi paragrafo 5.2
• rifare la programmazione della corsa partendo dal
punto 1
5. La centrale esegue una chiusura totale
6. La centrale esegue un’apertura totale
7. La centrale esegue una chiusura totale
8. Fine della programmazione: i led tornano alla configurazione
di normale funzionamento
8.2 - PROGRAMMAZIONE DELL’AMPIEZZA
DELL’APERTURA PEDONALE
mPrima di procedere con questa programmazione
verificare di aver eseguito o la “programmazione base
del movimento dell’automazione” o la “programmazione
avanzata”.
1. Posizionare l’anta in posizione di totale chiusura
2. Premere il pulsante SET per 2 secondi: il led giallo “set”
lampeggia
3. Premere il pulsante START per 1 secondo: il led giallo “set” si
accende fisso
4. Premere il pulsante START o un tasto di un trasmettitore
programmato o un comando via filo
5. La centrale inizia l’apertura dell’anta
6. Quando il cancello raggiunge la posizione per l’apertura
pedonale premere il pulsante START o un tasto di un
trasmettitore programmato: la centrale esegue lo stop ed
effettua la richiusura totale dell’anta, il led giallo “set” si
spegne
7. Fine della programmazione: i led tornano alla configurazione
di normale funzionamento
8.3 - PROGRAMMAZIONE AVANZATA DEL
MOVIMENTO DELL’AUTOMAZIONE
1. Posizionare l’anta in posizione intermedia
2. Premere il pulsante SET per 1 secondo: il led giallo “set”
lampeggia
3. Premere il pulsante RADIO per 1 secondo: il led giallo “set” si
accende fisso
4. La centrale esegue un’apertura parziale: il led giallo “set”
lampeggia
5. La centrale resta in attesa per un eventuale cambio della
direzione di movimento per 8 secondi (dip 8). Premere il
pulsante SET per procedere
6. La centrale esegue una chiusura totale: il led giallo “set” resta
acceso fisso
7. Premere il pulsante SET o un tasto del trasmettitore
programmato
8. La centrale esegue l’apertura
9. Se si desidera il rallentamento in apertura, durante
il movimento premere il pulsante SET o un tasto del
trasmettitore programmato per impostare il punto di inizio del
rallentamento. in caso contrario attendere il completamento
del movimento
10. La centrale completa l’apertura
11. Premere il pulsante SET o un tasto del trasmettitore
programmato
12. La centrale esegue una chiusura totale
13. Se si desidera il rallentamento in chiusura, durante
il movimento premere il pulsante SET o un tasto del
trasmettitore programmato per impostare il punto di inizio del
rallentamento. In caso contrario attendere il completamento
del movimento
14. La centrale completa la chiusura: il led giallo “set” si spegne
15. Fine della programmazione: i led tornano alla configurazione
di normale funzionamento

ITALIANO
- 14 -
9. SEGNALAZIONE DEI LED
La centrale dispone di 6 led di segnalazione. A centrale alimentata
(se non è attiva la protezione della centrale) il led giallo “set”
lampeggia per 5 secondi e, se tutto è collegato correttamente, si
accendo fissi i led verdi “photo” e “stop” per segnalare che i due
contatti di sicurezza sono chiusi.
Il led giallo “set” è dedicato esclusiavamente alle programmazioni.
EL
1 2 3 4 5 6 7 8
C
M
VH
VRE F
VL
PH 01
PH 02
GND
+ VA
GS I
OL 1
CL 1
OL 2
CL 2
ST R
GND
GND
ST P
PED
ANT
GND
AUX
C
M
N L
HAZ
TRANSF
PRI M
START
RADIO
SET
ERROR
STOP
PHOTO
START
RADIO
SET
9.1 - LED DI SEGNALAZIONE STATO INGRESSI
Le seguenti segnalazioni fanno riferimento alla centrale in stand
by, cioè alimentata e inattiva per 12 secondi (non durante le fasi di
programazione).
LED VERDE PHOTO:
- è acceso fisso se i contatti PHO1 e PHO2 sono chiusi
- è spento se almeno uno dei contatti PHO1, PHO2 è aperto
LED VERDE STOP
- è acceso fisso se il contatto STOP è chiuso
- è spento se il contatto STOP è aperto
LED VERDE START
- è acceso fisso se il contatto START è chiuso
- è spento se il contatto START è aperto
LED ROSSO RADIO
- lampeggia alla ricezione di un comando con trasmettitore
- a centrale in stand by è spento
9.2 - LED DI SEGNALAZIONE ERRORI
LED ROSSO “ERROR”:
Il led rosso “error” segnala eventuali errori che impediscono il
corretto funzionamento della scheda.
A centrale in stand by, il tipo di errore viene segnalato con una
serie di lampeggi a intervalli regolari (pausa di 1 secondo tra una
serie e la successiva) secondo lo schema seguente:
1 lampeggio: memoria interna alla scheda danneggiata
2 lampeggi: fototest delle sicurezze non superato. Vedi paragrafo
11.1 per risoluzione del problema
3 lampeggi: Richiesta la programmazione della corsa.
Vedi paragrafo 8
4 lampeggi: ingresso “PHO2” impostato come costa resistiva e
controllo non superato. Vedi paragrafo 11.3 per risoluzione del
problema
LED VERDE START:
Quando si preme il pulsante START sulla centrale o si invia un
comando via filo il led verde esegue tre lampeggi senza eseguire
la manovra, significa che è attivo il “blocco dei comandi via filo”:
vedi paragrafo 12.2.
LED VERDE START, ROSSO RADIO E GIALLO SET:
Quando si prova ad entrare in una qualsiasi programmazione, i
led set, radio e start eseguono tre lampeggi veloci significa che è
attiva la “protezione della centrale”.
Vedi paragrafo 13.1 per risoluzione del problema.

ITALIANO
- 15 -
PROGRAMMAZIONI AVANZATE
La centrale dispone di programmazioni avanzate che non
servono per la messa in funzione dell’impianto ma sono
utili per configurare funzionamenti avanzati del sistema.
10 - PROGRAMMAZIONI USCITA AUX
AUX UTILIZZATO COME LUCE DI CORTESIA
Se si decide di utilizzare l’uscita AUX come luce di cortesia per
poter pilotare delle lampade è necessario collegare un relé.
La luce può essere attivata con un tasto dedicato del trasmettitore
(bisogna fare la programmazione di paragrafo 10.1) o abbinata al
tasto di start via filo o del trasmettitore.
ATTIVAZIONE DELLA LUCE CON UN TASTO DEDICATO DEL
TRASMETTITORE E SPEGNIMENTO A TEMPO:
- collegare un relé temporizzato e impostare il tempo di
accensione della luce desiderato
- impostare l’uscita AUX su luce di cortesia (vedi paragrafo
10.2)
- impostare la modalità di lavoro monostabile (vedi paragrafo
10.3)
- programmare il tasto del trasmettitore desiderato per il
comando della luce (vedi paragrafo 10.1)
La luce si accenderà con il trasmettitore programmato e si
spegnerà dopo il tempo impostato sul relé temporizzato.
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELLA LUCE CON UN TASTO
DEDICATO DEL TRASMETTITORE:
- collegare un relé monostabile
- impostare l’uscita AUX su luce di cortesia (vedi paragrafo
10.2)
- impostare la modalità di lavoro bistabile, ON/OFF (vedi
paragrafo 10.3)
- programmare il tasto del trasmettitore desiderato per il
comando della luce (vedi paragrafo 10.1)
Ad ogni pressione del trasmettitore programmato la luce si
accenderà o spegnerà.
ATTIVAZIONE DELLA LUCE DI CORTESIA ABBINATA AL TASTO
DI START VIA FILO O DEL TRASMETTITORE:
- collegare un relé temporizzato e impostare il tempo di
accensione della luce desiderato
- impostare l’uscita AUX come serratura elettrica (vedi
paragrafo 10.2)
- impostare la modalità di lavoro come serratura elettrica (vedi
paragrafo 10.3)
- se desiderato programmare il tasto del trasmettitore per il
comando di START (vedi paragrafo 7.1)
Ad ogni comando di start via filo o del trasmettitore la luce si
accenderà per il tempo impostato.
10.1 - PROGRAMMAZIONE DEL TASTO
ABBINATO ALL’USCITA “AUX”
Con questa procedura si programma il tasto del radiocomando
abbinato all’uscita “AUX”.
Per poter utilizzare questa funzionalità l’uscita AUX deve essere
impostata come luce di cortesia, vedi paragrafo 10.2.
1. Premere il pulsante RADIO per 1 secondo: il led rosso “radio”
si accende fisso
2. Premere il pulsante SET per 1 secondo: il led giallo “set” si
accende fisso
3. Premere il pulsante desiderato di tutti i trasmettitori che si
vogliono programmare: il led rosso “radio” lampeggia e il led
giallo “set” resta acceso fisso
4. Premere i pulsanti SET e RADIO contemporaneamente o
aspettare 10 secondi per uscire dalla procedura: il led rosso
“radio” e il led giallo “set” si spengono
mSe all’inizio di questa procedura i led “set”, “radio”
e “start” lampeggiano significa che è stata attivata la
protezione delle programmazioni, vedi paragrafo 13.1.
10.2 - SELEZIONE DISPOSITIVO COLLEGATO
SU USCITA “AUX”
Default = serratura elettrica
Questa procedura permette di settare l’uscita “AUX” per il
funzionamento come:
ELETTROSERRATURA: la centrale chiude il contatto AUX ad ogni
comando ricevuto.
Di default il contatto viene chiuso per 2 secondi (funzionamento
serratura elettrica). Per cambiare la modalità di lavoro vedi
paragrafo 10.3
LUCE DI CORTESIA: la centrale chiude il contatto AUX ad ogni
comando via radio ricevuto (è necessaria la programmazione del
tasto AUX, paragrafo 10.1). Di default il contatto è monostabile.
Per cambiare la modalità di lavoro vedi paragrafo 10.3.
mPer comandare il contatto AUX impostato come luce
di cortesia è necessario registrare un radiocomando con la
procedura di paragrafo 10.1 e collegare un relé.
1. Premere contemporaneamente i pulsanti SET, RADIO e START
per 3 secondi tutti i led si spengono
2. Premere il pulsante RADIO per 1 secondo:
- Se il led verde “photo” è acceso AUX= Elettroserratura
(se è l’impostazione corretta passare al punto 5 in caso
contrario procedere al punto 3)
- Se il led verde “photo” è spento AUX= Luce di cortesia
(se è l’impostazione corretta passare al punto 5 in caso
contrario procedere al punto 4)
3. Premere il pulsante SET per 1 secondo: il led rosso “radio”
resta acceso fisso e il led verde “photo” si spegne.
Passare al punto 5
4. Premere il pulsante SET per 1 secondo: il led rosso “radio”
resta acceso fisso e il led verde “photo” si accende
5. Premere i pulsanti SET e RADIO contemporaneamente o
aspettare 10 secondi per uscire dalla procedura: i led tornano
alla configurazione di normale funzionamento

ITALIANO
- 16 -
10.3 - SELEZIONE MODALITÀ DI LAVORO
USCITA “AUX”
SE L’USCITA “AUX” È IMPOSTATA COME SERRATURA si può
impostare la modalità di lavoro come:
SERRATURA ELETTRICA (default): ad ogni comando la centrale
chiude il contatto per 2 secondi
SERRATURA MAGNETICA: la centrale chiude il contatto solo ad
automazione completamente chiusa
1. Premere contemporaneamente i pulsanti SET, RADIO e START
per 3 secondi tutti i led si spengono
2. Premere il pulsante RADIO per 1 secondo:
- Se il led verde “stop” è acceso AUX= Serratura elettrica
(se è l’impostazione corretta passare al punto 5 in caso
contrario procedere al punto 3)
- Se il led verde “stop” è spento AUX= Serratura magnetica
(se è l’impostazione corretta passare al punto 5 in caso
contrario procedere al punto 4)
3. Premere il pulsante RADIO per 1 secondo: il led rosso “radio”
resta acceso fisso e il led verde “stop” si spegne.
Passare al punto 5
4. Premere il pulsante RADIO per 1 secondo: il led rosso “radio”
resta acceso fisso e il led verde “stop” si accende
5. Premere i pulsanti SET e RADIO contemporaneamente o
aspettare 10 secondi per uscire dalla procedura: i led tornano
alla configurazione di normale funzionamento
SE L’USCITA “AUX” È IMPOSTATA COME LUCE DI CORTESIA
si può impostare la modalità di lavoro del contatto AUX alla
ricezione di un impulso del trasmettitore come:
MONOSTABILE (default): ad ogni comando via radio la centrale
chiude il contatto per 3 secondi.
BISTABILE, ON/OFF: ad ogni comando via radio la centrale cambia
lo stato da aperto a chiuso.
1. Premere contemporaneamente i pulsanti SET, RADIO e START
per 3 secondi tutti i led si spengono
2. Premere il pulsante RADIO per 1 secondo:
- Se il led rosso “error” è acceso tensione AUX= 12Vdc
(se è l’impostazione corretta passare al punto 5 in caso
contrario procedere al punto 3)
- Se il led rosso “error” è spento tensione AUX= 24Vdc
(se è l’impostazione corretta passare al punto 5 in caso
contrario procedere al punto 4)
3. Premere il pulsante START per 1 secondo: il led rosso “radio”
resta acceso fisso e il led rosso “error” si spegne.
Passare al punto 5
4. Premere il pulsante START per 1 secondo: il led rosso “radio”
resta acceso fisso e il led rosso “error” si accende
5. Premere i pulsanti SET e RADIO contemporaneamente o
aspettare 10 secondi per uscire dalla procedura: i led tornano
alla configurazione di normale funzionamento
11. PROGRAMMAZIONI AVANZATE
DELLE SICUREZZE
Queste programmazioni non sono fondamentali per il
funzionamento dell’impianto, ma permettono di attivare il
controllo sulle sicurezze con l’attivazione del fototest nel caso di
fotocellule o l’attivazione del controllo della resistenza nel caso di
coste a 8.2kOhm.
11.1 - ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DEL
FOTOTEST
Default= disattivato
Il fototest è un controllo del corretto funzionamento delle
fotocellule che accettano alimentazione a 24Vdc.
Consiste nel togliere l’alimentazione alla fotocellula trasmittente
(TX) da parte della centrale verificando in seguito che il contatto
(PHO1 e PHO2 in base al settaggio di paragrafo 11.2) si apra.
Successivamente la centrale ridà alimentazione alla fotocellula
trasmittente e verifica che il contatto si richiuda.
Questo prima di ogni movimento dell’automazione.
Per poter funzionare bisogna collegare l’alimentazione delle
fotocellule secondo il seguente schema:
+24V fotocellula RX= morsetto +VA
+24V fotocellula TX= morsetto GSI
1. Premere contemporaneamente i pulsanti SET, RADIO e START
per 3 secondi tutti i led si spengono
2. Premere il pulsante START per 1 secondo:
- Se il led verde “photo” è acceso fototest= attivato
(se è l’impostazione corretta passare al punto 5 in caso
contrario procedere al punto 3)
- Se il led verde “photo” è spento fototest= disattivato
(se è l’impostazione corretta passare al punto 5 in caso
contrario procedere al punto 4)
3. Premere il pulsante SET per 1 secondo: il led verde “start”
resta acceso fisso e il led verde “photo” si spegne.
Passare al punto 5
4. Premere il pulsante SET per 1 secondo: il led verde “start”
resta acceso fisso e il led verde “photo” si accende
5. Premere i pulsanti SET e RADIO contemporaneamente o
aspettare 10 secondi per uscire dalla procedura: i led tornano
alla configurazione di normale funzionamento
mIl fototest può funzionare solo con fotocellule
alimentate a 24Vdc.
mDi default il fototest lavora sui contatti “PHO1” e
“PHO2”, per settare il controllo solo sul contatto “PHO1”
vedi paragrafo 11.2.
mAttivando il fototest si perde la fuzione della spia
cancello aperto.
mSe “PHO2” è impostato come costa (DIP 5 in OFF) il
fototest sarà attivo solo sul contatto “PHO1”.

ITALIANO
- 17 -
11.2 - SELEZIONE DELLE USCITE ABBINATE AL
FOTOTEST
Default = contatti PHO1 e PHO2
Con questa procedura si possono decidere le sicurezze sulle quali
verrà effettuato il fototest.
1. Premere contemporaneamente i pulsanti SET, RADIO e START
per 3 secondi tutti i led si spengono
2. Premere il pulsante START per 1 secondo:
- Se il led verde “stop” è acceso fototest= su contatti
“PHO1” e “PHO2” (se è l’impostazione corretta passare al
punto 5 in caso contrario procedere al punto 3)
- Se il led verde “stop” è spento fototest= su contatto
“PHO1” (se è l’impostazione corretta passare al punto 5 in
caso contrario procedere al punto 4)
3. Premere il pulsante RADIO per 1 secondo: il led verde “start”
resta acceso fisso e il led verde “stop” si spegne.
Passare al punto 5
4. Premere il pulsante RADIO per 1 secondo: il led verde “start”
resta acceso fisso e il led verde “stop” si accende
5. Premere i pulsanti SET e RADIO contemporaneamente o
aspettare 10 secondi per uscire dalla procedura: i led tornano
alla configurazione di normale funzionamento
mIl fototest può funzionare solo con fotocellule
alimentate a 24Vdc.
11.3 - SELEZIONE DELLA TIPOLOGIA DI
DISPOSITIVI COLLEGATI SU “PHO2”
Default = “PHO2” impostato per dispositivi con contatto
normalmente chiuso.
Con questa procedura si può settare l’uscita “PHO2”per la
gestione di coste resistive 8.2kOhm.
La centrale effettuerà una verifica costante dell’integrità della
costa misurando la resistenza tra i due morsetti dedicati.
1. Premere contemporaneamente i pulsanti SET, RADIO e START
per 3 secondi tutti i led si spengono
2. Premere il pulsante START per 1 secondo:
- Se il led rosso “error” è acceso “PHO2”= costa resistiva
(se è l’impostazione corretta passare al punto 5 in caso
contrario procedere al punto 3)
- Se il led rosso “error” è spento “PHO2”= dispositivo con
contatto normalmente chiuso NC (se è l’impostazione
corretta passare al punto 5 in caso contrario procedere al
punto 4)
3. Premere il pulsante START per 1 secondo: il led verde “start”
resta acceso fisso e il led rosso “error” si spegne.
Passare al punto 5
4. Premere il pulsante START per 1 secondo: il led verde “start”
resta acceso fisso e il led rosso “error” si accende
5. Premere i pulsanti SET e RADIO contemporaneamente o
aspettare 10 secondi per uscire dalla procedura: i led tornano
alla configurazione di normale funzionamento
mPer poter effettuare il controllo delle sicurezze, le
coste collegate devono essere di tipo resistivo 8.2 kOhm.
12. IMPOSTAZIONI DEI COMANDI VIA
FILO
Con queste programmazioni si possono bloccare i comandi via
filo, per gestire l’impianto con solo i radiotrasmettitori oppure
di cambiare il funzionamento dei comandi via filo su start e
pedonale.
mSe all’inizio delle seguenti procedure i led “set”,
“radio” e “start” lampeggiano significa che è stata attivata
la protezione delle programmazioni, vedi paragrafo 13.1.
mPer interrompere le seguenti programmazione in
qualsiasi momento premere il tasto SET e il tasto RADIO
contemporaneamente o attendere 10 secondi.
12.1 - SELEZIONE DELLE MODALITÀ DI
COMANDO VIA FILO
Default = contatto di “START” abbinato al dip “STEP” e “PED”
apertura parziale.
Con questa programmazione si può associare il contatto “START”
e “PED”alle seguenti modalità di funzionamento:
• Modalità apri sempre/chiude sempre: contatto di
“START”apre sempre l’automazione, il contatto “PED” chiude
sempre l’automazione
• Modalità start/ped: il contatto di “START” impostabile
con il dip “STEP”, il contatto di “PED” apre parzialmente
l’automazione.
1. Premere contemporaneamente i pulsanti SET, RADIO e START
per 3 secondi tutti i led si spengono
2. Premere il pulsante SET per 1 secondo:
- Se il led verde “stop” è acceso: modalità apri sempre/
chiudi sempre (se è l’impostazione corretta passare al
punto 5 in caso contrario procedere al punto 3)
- Se il led verde “stop” è spento: modalità start/ped
(se è l’impostazione corretta passare al punto 5 in caso
contrario procedere al punto 4)
3. Premere il pulsante RADIO per 1 secondo il led giallo “set”
resta acceso fisso e il led verde “stop” si spegne
Passare al punto 5
4. Premere il pulsante RADIO per 1 secondo: il led giallo “set”
resta acceso fisso e il led verde “stop” si accende
5. Premere i pulsanti SET e RADIO contemporaneamente o
aspettare 10 secondi per uscire dalla procedura: i led tornano
alla configurazione di normale funzionamento
mSe si desidera comandare anche via radio
l’automazione con comandi distinti di apre e chiude è
necessario installare una ricevente radio esterna.
mSe si attiva la modalità apre sempre/chiude sempre, il
dip STEP avrà effetto solo sui comandi via radio.

ITALIANO
- 18 -
12.2 - ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DEL
BLOCCO DELLO START E DEL PEDONALE
Default = start via filo e pulsante di start in scheda attivato.
Con questa programmazione si può bloccare l’ingresso via
filo “start” / “ped” e il pulsante di start in centrale. Ciò può
essere utile nel caso in cui si desideri che l’automazione venga
comandata esclusivamente via radio.
1. Premere contemporaneamente i pulsanti SET, RADIO e START
per 3 secondi tutti i led si spengono
2. Premere il pulsante SET per 1 secondo:
- Se il led rosso “error” è acceso blocco = attivato
(se è l’impostazione corretta passare al punto 5 in caso
contrario procedere al punto 3)
- Se il led rosso “error” è spento blocco= disattivato
(se è l’impostazione corretta passare al punto 5 in caso
contrario procedere al punto 4)
3. Premere il pulsante START per 1 secondo il led giallo “set”
resta acceso fisso e il led rosso “error” si spegne.
Passare al punto 5
4. Premere il pulsante START per 1 secondo il led giallo “set”
resta acceso fisso e il led rosso “error” si accende
5. Premere i pulsanti SET e RADIO contemporaneamente o
aspettare 10 secondi per uscire dalla procedura: i led tornano
alla configurazione di normale funzionamento
mSe si attiva il blocco dei comandi, qualsiasi dispositivo
collegato sui contatti “start” e “ped” non sarà visto dalla
centrale.
Alla chiusura di questi contatti il led verde “start” emetterà
dei brevi lampeggi.
13. ALTRE FUNZIONI
mPer interrompere le seguenti programmazioni in
qualsiasi momento premere il tasto SET e il tasto RADIO
contemporaneamente o attendere 10 secondi.
13.1 - ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DELLA
PROTEZIONE CENTRALE
Default = protezione della centrale non attiva.
mCon questa programmazione si possono bloccare
tutte le programmazioni della centrale e le impostazioni
regolabili con dip switches. Per poter nuovamente
effettuare delle programmazioni o rendere attiva una
modifica dei dip/trimmer sarà necessario disattivare la
protezione.
1. Premere contemporaneamente i pulsanti SET, RADIO e START
per 3 secondi tutti i led si spengono
2. - Se i led giallo “set”, rosso “radio” e verde “start” restano
accesi: blocco centrale = attivato (se è l’impostazione
corretta passare al punto 5 in caso contrario procedere al
punto 3)
- Se i led giallo “set”, rosso “radio” e verde “start” sono
spenti: blocco centrale = disattivato (se è l’impostazione
corretta passare al punto 5 in caso contrario procedere al
punto 3)
3. Premere i pulsanti START e RADIO contemporaneamente per
2 secondi: i led giallo “set”, rosso “radio” e verde “start” si
spengono. Passare al punto 5
4. Premere i pulsanti START e RADIO contemporaneamente per
2 secondi i led giallo “set”, rosso “radio” e verde “start” si
accendono
5. Premere i pulsanti SET e RADIO contemporaneamente o
aspettare 10 secondi per uscire dalla procedura: i led tornano
alla configurazione di normale funzionamento
13.2 - RESET DELLA CENTRALE AI PARAMETRI
DI FABBRICA
mCon questa procedura si riportano i parametri della
centrale ai valori di default.
La procedura lascia inalterati i radiotrasmettitori salvati
in memoria. Per resettare anche la memoria radio vedi
paragrafo 7.3.
1. Premere il pulsante START per 8 secondi o finche’ tutti i led
lampeggiano: tutti i led lampeggiano
2. Rilasciare il pulsante START
3. Premere il pulsante START per 3 secondi: tutti i led si
accendono in serie
4. Reset completato: il led ERROR lampeggia in serie di 3
5. È richiesta una nuova programmazione del percorso cancello
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other V2 Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

Swagelok
Swagelok KFB Series Maintenance instructions

Danfoss
Danfoss ERC 112D VSC user guide

Siegenia
Siegenia Drive Connect Box Installation and operating instructions

Beam Labs
Beam Labs Pixelator Plus product manual

KIPI
KIPI ecoMAX860P3-C Installation and operating manual

Salus
Salus PCSol 201 Installation and operation manual