
Viale Vicenza, 14 - 36063 Marostica VI - Italy
Tel. +39 0424 488 600 - Fax (Italia) +39 0424 488 188
Fax (Export) +39 0424 488 709
www.vimar.com
1. CONCETTI BASE.
• Ogni linea può essere composta da un massimo di 128 dispositivi e necessita di 1 o 2 alimentatori, a seconda del numero di dispositivi e della lunghezza del bus.
• Tramite gli accoppiatori di linea 01845, opportunamente collegati e configurati, è possibile connettere più linee tra loro fino ad un massimo di 15 per ogni area.
• Numero massimo di aree = 15.
• In ogni centrale By-me possono essere configurati fino a 254 dispositivi di automazione oppure 194 dispositivi di automazione e 60 dispositivi antintrusione.
La configurazione del sistema prevede, come operazione iniziale, la creazione di gruppi funzionali; il gruppo funzionale è un insieme di dispositivi di comando e di
attuazione associati ad una stessa funzione.
In fase di installazione, dunque, la prima operazione da fare è ipotizzare le funzioni di cui si desidera disporre.
2. TOPOLOGIA INSTALLATIVA.
La caratteristica principale del sistema By-me è che tutti i dispositivi sono collegati tra loro da un cavo per sistemi bus (doppino) che fornisce agli stessi sia l’alimentazione che
il segnale con i messaggi di comando e controllo. A fronte di ciò si dovranno utilizzare sempre i cavi art. 01840, 01840.Y e 01840.B.
Importante:
In una linea dove è già stata configurata una centrale 21509 non è possibile configurare una seconda centrale (sia Eikon Evo 21509, sia Eikon 20550 o 14550 + 01960, sia centrali
da parete che quelle a 2 moduli Eikon 20510 e 20480, Idea 16950 e 16930, Plana 14510 e 14480); in ogni linea quindi, può essere configurata una sola centrale.
In caso di integrazione tra il sistema di automazione e quello antintrusione, la centrale dovrà essere installata e configurata in “Area 00 - Linea 00” del sistema antintrusione;
le linee automazione e antintrusione dovranno poi essere separate mediante un accoppiatore 01845.
• Non è possibile interfacciare 2 centrali inizializzate entrambe con Area 00 Linea 00 e abilitate quindi alla gestione del sistema antiintrusione.
• I valori di Area, Linea ed Offset di Gruppo inizialmente assegnati ad una centrale non possono poi essere modificati in un secondo momento.
SCHEMA DI COLLEGAMENTO con accoppiatore di separazione da un’altra
linea di automazione.
230 V~
bus
L
N
M
Setup
Indietro Esci
Impostazioni
Configurazione
Diagnostica
Informazioni
230 V~
Comandi
Centrale 21509
Rivelatore IR
Attuatore
a relè
Comandi
con attuatore
a relè
Comandi
con attuatore
per tapparelle
Alimentatore Linea 1
Alimentatore Linea 2
Accoppiatore
di linea
Comandi
01401
Alimentatore
(linea antintrusione)
BUS
29 V d.c.
230 V ~
+
-
20487
Rivelatore doppia tecn.
20485
Rivelatore IR
20483
Tastierino digitale
01804.01
Unità di back-up
01803.01
Unità di back-up ausiliaria
20490
Interfaccia
contatti
21509
Centrale 01820 - 01821
01822 - 01823
01825-01826
Contatti
20493
Interfaccia
per telecomando
e radiofrequenza
01806
Sirena per esterno
01738
Contatto
magnetico
01744
Rivelatore
d'acqua
01942
Comunicatore
telefonico GSM
Dispositivi sistema automazione
Dispositivi sistema automazione
BUS
AUX
230 V ~
01845
Accoppiatore di linea
Alimentatore
(linea automazione)
AAANiMH 1,2V AAANiMH 1,2V
BUS
+ - 12-30V
12-24V
PROG
8
BUS 1
BUS 2
01829.1
Rivelatore
doppia tecnologia
Setup
Indietro Esci
Impostazioni
Configurazione
Diagnostica
Informazioni
SCHEMA DI COLLEGAMENTO con accoppiatore di separazione tra l’impianto antintrusione e
le linee di automazione.
2.1 Predisposizione impianto.
In fase di progettazione dell’impianto, è essenziale predisporre un centralino dimensionalmente capiente per alloggiare:
• i dispositivi tradizionali, magnetotermici, sezionamenti, ecc;
• 1 o 2 alimentatori di ingombro 8 moduli EN 50022;
• dispositivi per guida EN 50022 come il modulo di controllo carichi, il comunicatore GSM, le interfacce.
• eventuali unità di backup DIN con ingombro 6 moduli (art. 01807) e relativi supporti portabatterie DIN (art. 01809) con ingombro 12+12 moduli EN.
• limitatori di sovratensione a protezione dell’impianto.
Gli interfacciamenti tra più centrali appartenenti a linee differenti vanno accuratamente valutati sia dal punto di vista dei collegamenti che delle inizializzazioni delle centrali
stesse (i valori di Area, Linea ed Offset di Gruppo vanno opportunamente impostati alla prima accensione).
Questi interfacciamenti non permettono la condivisione dei dispositivi tra le centrali: i dispositivi collegati in una linea appartenente ad una centrale non possono essere
configurati in un’altra centrale e non interagiranno quindi con l’impianto da essa gestito.
L’unica interazione possibile tra centrali interfacciate sarà il richiamo simultaneo di alcuni scenari che verranno opportunamente creati come scenari “globali”.
Un touch screen appositamente configurato e collegato in una delle linee potrà invece gestire anche gruppi e scenari di altre centrali ma non potrà controllare gli impianti
di diffusione sonora (se presenti).
Nel caso di impianti costituiti da più linee e più centrali interfacciate, Vimar è vostra completa disposizione per valutare con voi la soluzione più ottimale; per qualsiasi
informazione contattate la nostra rete di vendita o il Servizio Assistenza Clienti al numero verde 800.862.307.
Eikon Evo
21509
49400427A0 03 1506
VIMAR - Marostica - Italy
Linea 2
Linea 1