BFT VISTA SW SXL User manual

ISTRUZIONI D’USO E DI INSTALLAZIONE
INSTALLATION AND USER’S MANUAL
INSTRUCTIONS D’UTILISATION ET D’INSTALLATION
INSTALLATIONS-UND GEBRAUCHSANLEITUNG
INSTRUCCIONES DE USO Y DE INSTALACION
GEBRUIKS- EN INSTALLATIEAANWIJZINGEN
D812034 00100_01 30-07-13
AUTOMAZIONI PORTE
AUTOMATION DOORS
AUTOMATIONS POUR PORTES
AUTOMATICTUREN
AUTOMATIZACIONES PARA PUERTAS
AUTOMATISERINGSSYSTEMEN DEUREN
Attenzione! Leggere attentamente le “Avvertenze” all’interno! Caution! Read “Warnings” inside carefully! Attention! Veuillez lire attentivement les Avertissements qui se trouvent à l’intérieur!
Achtung! Bitte lesen Sie aufmerksam die„Hinweise“ im Inneren! ¡Atención¡ Leer atentamente las“Advertencias”en el interior! Let op! Lees de“Waarschuwingen” aan de binnenkant zorgvuldig!
VISTA SW SXL
VISTA SW MXL
https://appceso.com

D812034 00100_01
2 - VISTA SW SXL -VISTA SW MXL
D812034 00100_01
2 - VISTA SW SXL -VISTA SW MXL
/
BRACCIO A SLITTA / SLIDE ARM / BRAS À GLISSIÈRE
SCHLITTENARM/ BRAZO DE CORREDERA/ SCHUIFARM
BRACCIO ARTICOLATO / DOUBLE LEVER ARM/
BRAS ARTICULÉ / GELENKARM/ BRAZO ARTICULADO/
SCHARNIERARM
BRACCIO ARTICOLATO LUNGO / LONG DOUBLE LEVER ARM
BRAS ARTICULÉ / LANGER GELENKARMLUNGO LONG
BRAZO ARTICULADO LARGO/ANGE SCHARNIERARM
Passaggio cavi / Cable routing / Passage des câbles
Kageldurchführung / Paso de los cables / Kabeldoorgang
Smontaggio Automazione/ Dismantling the Automatic
Door Operator/ Démontage Automatisation
Ausbau der Automatisierung/ Desmontaje Automatización
Demontage Automatiseringssysteem
Fissaggio Trave / Fastening the header / Fixation poutres/
Befestigung des Trägers/ Fijación viga/ Bevestiging dwarsdrager
230 v ~
3x1.5 mm2
3x1.5 mm2
ON/OFF
4x0.5 mm2
8x0.22 mm
2
VISTA SW SXL
M6
A
B
C
1
2
https://appceso.com

D812034 00100_01
VISTA SW SXL -VISTA SW MXL - 3
D812034 00100_01
VISTA SW SXL -VISTA SW MXL - 3
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL
NEDERLANDS
DEUTSCHITALIANO
18
8
16
6
12
8.4
13
Installazione Braccio Rigido / Installing the Single Lever Arm / Installation du Bras Rigide / Installation des starren Arms
Instalación Brazo Rígido/ Installatie Scharnierloze arm
Assemblaggio Guida/Fitting the guide / Assemblage rail
Montage der Führung/ Ensamblaje guía/ Montage geleider
Posizionamento braccio /Arm positioning/ Positionnement bras/
Positionierung des Arms/ Posicionamiento brazo/ Plaatsen van de arm
Fissaggio braccio/ Fastening the arm / xation bras/
Befestigung des Arms/ jación brazo/ bevestiging van de arm
Precarico molla/Spring preload/ Préchargement ressort/
Vorspannung der Feder/ Precarga muelle / Voorbelasting van de veer
Fissaggio Guida/ Fastening the Guide/ Fixation Rail
Befestigung der Führung/ Fijación Guía/ Bevestiging Geleider
Regolazione Molla/Spring adjustment/ Réglage ressort/
Einstellung der Feder/ Regulación muelle/ Afstelling van de veer
L
D
Asse motoriduttore
Gearmotor Axis
Axe motoréducteur
Achse Getriebemotor
Eje motorreductor
As reductiemotor
Asse motoriduttore
Gearmotor Axis
Axe motoréducteur
Achse Getriebemotor
Eje motorreductor
As reductiemotor
Asse motoriduttore
Gearmotor Axis
Axe motoréducteur
Achse Getriebemotor
Eje motorreductor
As reductiemotor
Traversa
Header
Entretoise
Querträger
travesaño
Dwarsdrager
Guida
guide
Führung
Guía
Geleider
Guida
guide
Führung
Guía
Geleider
Braccio rigido
Single lever arm
Bras rigide
Starrer Arm
Brazo rígido
Scharnierloze arm
Braccio rigido
Single lever arm
Bras rigide
Starrer Arm
Brazo rígido
Scharnierloze arm
Traversa
Header
Entretoise
Querträger
travesaño
Dwarsdrager
Asse cerniera / Hinge axis
Axe charnière
Achse des Scharniers
Eje bisagra / Scharnieras
V1
V2
R1
R1
V1
V2
R1
V1
V2
D2
D1
D3
D4 D5
D6
V1
https://appceso.com

D812034 00100_01
4 - VISTA SW SXL -VISTA SW MXL
D812034 00100_01
4 - VISTA SW SXL -VISTA SW MXL
Installazione Braccio Articolato /Installing the double lever arm/ Installation bras articulé / Installation des Gelenkarms/
Instalación brazo articulado/ Installatie scharnierarm
Fissaggio braccio all’anta
Fastening the arm to the door leaf
Fixation bras sur vantail
Befestigung des Arms am Flügel
Fijación brazo a la hoja
Bevestiging arm aan de deur
Fissaggio braccio all’automazione /Fastening the arm to the
automatic door operator/ Fixation bras sur l’automatisation/
Befestigung des Arms an der Automatisierung/
Fijación brazo a la automatización/ Bevestiging arm aan het
automatiseringssysteem
Regolazione molla/ Spring adjustment/ réglage ressort
Einstellung der Feder/ regulación muelle/ afstelling van de veer
Regolazione braccio /Arm adjustment/ Réglage bras/
Einstellung des Arms/ Regulación brazo /
Afstelling van de arm
L
18
Attacco anta
Door leaf
Attachment tting
Raccord vantail
Fijación hoja
Bevestiging deur
Attacco anta
Door leaf
Attachment tting
Raccord vantail
Fijación hoja
Bevestiging deur
Asse cerniera
Hinge axis
Axe charnière
Achse des
Scharniers
Eje bisagra
Scharnieras
Peso dell’anta (kg) / Door weight (kg)/ Poids du vantail (kg)/
Gewicht des Flügels (kg)/ Peso de la hoja (kg)/ Gewicht van de deur (kg)
Larghezza dell’anta (m) / Door leaf width (m) / Largeur du vantail (m)
Breite des Flügels (m) / Anchura de la hoja (m) / Breedte van de deur (m)
Asse motoriduttore
Gearmotor Axis
Axe motoréducteur
Achse Getriebemotor
Eje motorreductor
As reductiemotor
Asse motoriduttore
Gearmotor Axis
Axe motoréducteur
Achse Getriebemotor
Eje motorreductor
As reductiemotor
Traversa
Header
Entretoise
Querträger
travesaño
Dwarsdrager
Traversa
Header
Entretoise
Querträger
travesaño
Dwarsdrager
Asse cerniera / Hinge axis
Axe charnière
Achse des Scharniers
Eje bisagra / Scharnieras
V1
V2
V3
R1
E
E1
E2
E4
F
E3
https://appceso.com

D812034 00100_01
VISTA SW SXL -VISTA SW MXL - 5
D812034 00100_01
VISTA SW SXL -VISTA SW MXL - 5
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL
NEDERLANDS
DEUTSCHITALIANO
10
MIN
MAX
Collegamenti VISTA SW SXL/ VISTA SW SXL connections/ Connexions VISTA SW SXL
Anschlüsse VISTA SW SXL/ Conexiones VISTA SW SXL / Aansluitingen VISTA SW SXL
Collegamenti VISTA SW MXL / VISTA SW MXL connections / Connexions VISTA SW MXL
Anschlüsse VISTA SW MXL/ Conexiones VISTA SW MXL/ Aansluitingen VISTA SW MXL
Interruttore selezione logiche / Logic selection switch
Interrupteur sélection logiques / Schalter Auswahl der Logiken
Interruptor selección lógicas / Schakelaar keuze logica’s
1
1
9
9
10
15
11
11
12 13 14
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
8
1213
28V
0V
Interruttore ON/OFF // ON/OFF switch
Interrupteur ON/OFF// Schalter ON/OFF
Interruptor ON/OFF // ON/OFF schakelaar
Selezione livello frenatura
Braking level selection
Sélection niveau de freinage
Auswahl des Bremspegels
Selección nivel frenado
Keuze remniveau
1.Display e pulsanti
2. Dip Switchs
3. Connettore uscite ausiliarie
4. Connettori comandi/ingressi
5. Alimentazione Sensori/Accessori
6. Connettore seletore multilogiche
7. Connettore elettroserratura
8. Connettore Selezione livello freno
9. Connettore trasformator
10. Connettore interruto ON-OFF
11.
Connettore interruttore selezioni logiche
12. Connettore encoder
13. Connettore motore
14. Selettore tipologie braccio
15. Connettore batterie
1.Display and pushbuttons
2.Dip switches
3.Auxiliary outputs connector
4.Inputs/commands connectors
5.Sensors/Accessories Power Supply
6.Multilogic selector connector
7.Solenoid lock connector
8.Brake level selection connector
9.Transformer connector
10.ON-OFF switch connector
11.Logic selection switch connector
12.Encoder connector
13.Motor connector
14.Arm type selector
15.Battery connector
1. Acheur et touches
2. Commutateurs Dip
3. Connecteur sorties auxiliaires
4. Connecteurs commandes/entrées
5. Alimentation Capteurs/Accessoires
6. Connecteur sélecteur multilogiques
7. Connecteur serrure électrique
8. Connecteur Sélection niveau frein
9. Connecteur transformateur
10. Connecteur interrupteur ON-OFF
11.
Connecteur interrupteur sélections logiques
12. Connecteur encodeur
13. Connecteur moteur
14. Sélecteur types de bras
15. Connecteur batteries
1.Display und Tasten
2.DIP-Switches
3.Steckverbindung Hilfsausgänge
4.Steckverbindungen Befehle/Eingänge
5.Stromversorgung Sensoren/Zubehör
6.Steckverbindung Wahlschalter
Multilogiken
7.Steckverbindung Elektroschloss
8.Steckverbindung Auswahl des
Bremspegels
9.Steckverbindung Transformator
10.Steckverbindung Schalter ON-OFF
11.Steckverbindung Schalter Auswahl
Logiken
12.Steckverbindung Encoder
13.Steckverbindung Motor
14.Steckverbindung Armtyp
15.Steckverbindung Batterien
1.Pantalla y pulsadores
2 Conmutadores DIP
3.Conectores salidas auxiliares
4.Conectores mandos/entradas
5.Alimentación Sensores/Accesorios
6.Conector selector multilógicas
7.Conector cerradura eléctrica
8.Conector Selección nivel freno
9.Conector transformador
10.Conector interruptor ON-OFF
11.Conector interruptor selecciones lógicas
12.Conector encoder
13.Conector motor
14.Selector tipologías brazos
15.Conector baterías
1.Display en knoppen
2.Dip Switches
3.Connector secundaire outputs
4.Connectors commando’s/inputs
5.Voeding Sensors/Accessoires
6.Connector keuzeschakelaar multilogica’s
7.Connector elektroslot
8.Connector Keuze remniveau
9.Connector transformator
10.Connector ON-OFF schakelaar
11.Connector schakelaar logische selecties
12.Connector encoder
13.Connector motor
14.Keuzeschakelaar armtypes
15.Connector batterijen
Selezione tipologia braccio / Arm type selection
Sélection type de bras/ Auswahl des Armtyps
Selección tipología brazo/ Keuze armtypes
N
M
L
GI
H
O
MANUALE / MANUAL
MANUEL/ MANUELL
MANUAL/ HANDMATIG
DUE RADAR/TWO RADARS
DEUX RADARS/ ZWEI RADAR
DUE RADAR / TWEE RADARS
STOP APERTO/ STOP OPEN
ARRÊT À L’AIR LIBRE
STOPP BEI ÖFFNUNG
STOP ABIERTO/ STOP OPEN
STOP CHIUSO/ STOP CLOSED
ARRÊT FERMÉ
STOPP GESCHLOSSEN
STOP CERRADO/ STOP GESLOTEN
DUE RADAR/TWO RADARS DEUX
RADARS/ ZWEI RADAR DUE
RADAR / TWEE RADARS
STOP APERTO/ STOP OPEN
ARRÊT À L’AIR LIBRE
STOPP BEI ÖFFNUNG
STOP ABIERTO/ STOP OPEN
VISTA SW SXL VISTA SW MXL
https://appceso.com

D812034 00100_01
6 - VISTA SW SXL -VISTA SW MXL
Collegamento sensori rilevamento / sicurezza con verica in chiusura // Connecting detectors/safety sensors with testing during closing//
Connexion capteurs détection/sécurité avec vérication à la fermeture// Verbindung Sensoren Erfassung/Sicherheit mit Überprüfung bei Schließung//
Conexión sensores detección/seguridad con control en fase de cierre// Aansluiting detectie/veiligheid sensors met controle bij sluiten
17 = 0
30 = 1
+-
++
TEST
-
18 = 0
31 = 1
+-
+TEST
-
OPEN SAFETY
OPEN SAFETY
OPEN SAFETY
-
+-
OUT 15 Vdc
OUT 15 Vdc
Collegamento sensori rilevamento / sicurezza con verica in apertura // Connecting detectors/safety sensors with testing
during opening// Connexion capteurs détection/sécurité avec vérication à l’ouverture// Verbindung Sensoren Erfassung/
Sicherheit mit Überprüfung bei Önung // Conexión sensores detección/seguridad con control en fase de apertura //
Aansluiting detectie/veiligheid sensors met controle bij openen
P
Q
https://appceso.com

D812034 00100_01
VISTA SW SXL -VISTA SW MXL - 7
Installazione batterie / Installing the batteries
Installation batteries/ Installation der Batterien
Instalación baterías/ Installatie batterijen
V1
V1
R
T
S
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL
NEDERLANDS
DEUTSCHITALIANO
standard/ estándar
standaard
P111563 00001
Peso dell’anta (kg) / Door weight (kg)/ Poids du vantail (kg)
Gewicht des Flügels (kg)/ Peso de la hoja (kg)/ Gewicht van de deur (kg)
Larghezza dell’anta (m) / Door leaf width (m) / Largeur du vantail (m)
Breite des Flügels (m) / Anchura de la hoja (m) / Breedte van de deur (m)
VISTA SW MXL
Scheda caricabatteria / Battery charger board
Carte chargeur de batterie / Batterieladekarte
Tarjeta cargador de baterías / Kaart batterijoplader
https://appceso.com

D812034 00100_01
8 - VISTA SW SXL -VISTA SW MXL
1
2
Installazione Vista SW Doppio / Installing pair of VISTA SW operators/ Installation VISTA SW double/ Doppelte Installation VISTA SW
Instalación VISTA SW doble/ Installatie dubbele VISTA SW
Collegamento ad uso interblocco / Connection for interlocking feature
Connexion pour interverrouillage/ Verbindung mit Verwendung Verblockung
Conexión con uso interbloqueo/ Aansluiting voor interlock gebruik
Scheda master / Master board/ Carte master
Karte Master/ Tarjeta master / Master kaart
13 = 1
Scheda con priorità / Board with priority / Carte avec priorité
Karte mit Vorrang / Tarjeta con prioridad / Kaart met voorrang
15 = 2
17 = 1
Scheda slave / Slave board
Carte slave/Karte Slave
Tarjeta slave/ Slave kaart
13 = 2
Scheda senza priorità/ Board without priority
Carte sans priorité/ Karte Ohne Vorrang
Tarjeta sin prioridad/ Kaart zonder voorrang
15 = 3
17 = 1
Collegamento selettore
(opzionale)
AC
AA
Togliere Jumper / Remove jumper / Retirer Cavalier
Jumper entfernen / Quitar el Jumper / Jumper verwijderen
V
U
Asse cerniera sinistra
Left hinge axis
Axe charnière gauche
linke Scharnierachse
Eje bisagra izquierda
As scharnier links
Asse cerniera destra
Right hinge axis
Axe charnière droite
rechte Scharnierachse
Eje bisagra derecha
As scharnier rechts
https://appceso.com

D812034 00100_01
VISTA SW SXL -VISTA SW MXL - 9
ITALIANO
Fig. AD
jumper
jumper
Diagnostica e segnalazioni
Segnalazioni Descrizioni
OP Fisso Porta Aperta
OP Lampeggiante Porta in apertura
CL Fisso Porta chiusa
CL Lampeggiante Porta in chiusura
E1 Errore mancata inizializzazione dei parametri di sistema (autoapprendimento). Eseguire nuovamente la pocedura di Autoset, menu LP
E2 Errore di selezione tipo di automatismo (Dip 5), o di tipologia braccio (Dip 1 o impostazione braccio sulla scheda freno passivo)
E3/E4 Errore di superamento della soglia massima di corrente (OVER CURRENT)
E6 Errore mancata inizializzazione dei sensori supervisionati. Eseguire nuovamente la procedura di acquisizione automatica dei sensori supervisionati LS
E8 Errore di mancata connessione encoder
SO Fisso nessun sensore supervisionato rilevato.
S1 Fisso rilevato sensore supervisionato in apertura, su ingresso Phot Op.
S1 Lampeggiante test di sicurezza sul sensore in apertura fallito.
S2 Fisso rilevato sensore supervisionato in chiusura, su ingresso Phot Cl.
S1 Lampeggiante test sicurezza sul sensore in chiusura fallito.
S3 Fisso rilevati sensori supervisionati in apertura e chiusura, su ingressi Phot Op e Phot Cl.
S3 Lampeggiante test sicurezza sui sensori in apertura e chiusura falliti.
ST Stop. La porta si è fermata durante la fase di apertura a seguito di un intervento di una sicurezza
https://appceso.com

D812034 00100_01
10 - VISTA SW SXL -VISTA SW MXL
AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
Tutto quellochenon èespressamenteprevistonelmanuale d’installa-
zione,nonèpermesso.llbuonfunzionamentodell’operatoreègarantito
solosevengonorispettatiidatiriportati.Ladittanonrispondedeidanni
causatidall’inosservanzadelleindicazioniriportateinquestomanuale.
Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del prodotto, la Ditta
si riserva di apportare in qualunque momento le modiche che essa
ritiene convenienti per migliorare tecnicamente, costruttivamente
e commercialmente il prodotto, senza impegnarsi ad aggiornare la
presente pubblicazione.
ATTENZIONE! Importanti istruzioni di sicurezza. Leggere e seguire atten-
tamente tutte le avvertenze e le istruzioni che accompagnano il prodotto
poiché un’installazione errata può causare danni a persone, animali o cose.
Leavvertenzeeleistruzionifornisconoimportantiindicazioniriguardantila
sicurezza, l’installazione, l’uso e la manutenzione. Conservare le istruzioni
per allegarle al fascicolo tecnico e per consultazioni future.
SICUREZZA GENERALE
Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l’utilizzo
indicato in questa documentazione. Usi diversi da quanto indicato potrebbero
essere causa di danni al prodotto e di pericolo.
-Gli elementi costruttivi della macchina e l’installazionedevono essere in accordo
con le seguenti Direttive Europee, ove applicabili: 2004/108/CE, 2006/95/CE,
2006/42/CE, 89/106/CE, 99/05/CE e loro modiche successive. Per tutti i Paesi
extra CEE, oltre alle norme nazionali vigenti, per un buon livello di sicurezza è
opportuno rispettare anche le norme citate.
-La Ditta costruttrice di questo prodotto (di seguito “Ditta”) declina qualsiasi
responsabilità derivante da un uso improprio o diverso da quello per cui è
destinato e indicato nella presente documentazione nonché dall’inosservanza
della BuonaTecnica nella costruzione delle chiusure (porte, cancelli, ecc.) e dalle
deformazioni che potrebbero vericarsi durante l’uso.
-L’installazionedeve essere eseguita dapersonalequalicato (installatoreprofes-
sionale, secondo EN12635), nell’osservanza della Buona Tecnica e delle norme
vigenti.
-Prima di installare il prodotto apportare tutte le modiche strutturali relative
alle realizzazione dei franchi di sucurezza a alla protezione o segregazione di
tutte le zone di schiacciamento, cesoiamento, convogliamento e di pericolo in
genere, secondo quanto previsto dalla norma EN 16005 o eventuali norme locali
di installazione. Vericare che la struttura esistente abbia i necessari requisiti di
robustezza e stabilità.
-Prima di iniziare l’installazione vericare l’integrità del prodotto.
-La Ditta non è responsabile della inosservanza della Buona Tecnica nella costru-
zione e manutenzione degli inssi da motorizzare, nonché delle deformazioni
che dovessero intervenire nell’utilizzo.
-Vericare che l’intervallo di temperatura dichiarato sia compatibile con il luogo
destinato all’installazione dell’automazione.
-Non installare questo prodotto in atmosfera esplosiva: la presenza di gas o fumi
inammabili costituisce un grave pericolo per la sicurezza.
- Togliere l’alimentazione elettrica, prima di qualsiasi intervento sull’impianto.
Scollegare anche eventuali batterie tampone se presenti.
-Primadicollegarel’alimentazioneelettrica,accertarsicheidatiditargacorrispon-
dano ai quelli della rete di distribuzione elettrica e che a monte dell’impianto
elettrico vi siano un interruttore dierenziale e una protezione da sovracorrente
adeguati.Prevederesullaretedialimentazionedell’automazione,uninterruttore
ounmagnetotermicoomnipolarecondistanzadiaperturadeicontatticonforme
a quanto previsto dalle norme vigenti.
-Vericare che a monte della rete di alimentazione, vi sia un interruttore dieren-
ziale con soglia non superiore a 0.03A e a quanto previsto dalle norme vigenti.
-Vericare che l’impianto di terra sia realizzato correttamente: collegare a terra
tutte le parti metalliche della chiusura (porte, cancelli, ecc.) e tutti i componenti
dell’impianto provvisti di morsetto di terra.
-L’installazione deve essere fatta utilizzando dispositivi di sicurezza e di comandi
conformi alla EN 12978 e EN 16005.
-Leforzediimpattopossonoessereridottemediantel’utilizzodibordideformabili.
-Nel caso in cui le forze di impatto superino i valori previsti dalle norme, applicare
dispositivi elettrosensibili o sensibili alla pressione.
-Applicaretuttiidispositivi di sicurezza (fotocellule,costesensibili, ecc.)necessari
a proteggere l’area da pericoli di impatto, schiacciamento, convogliamento,
cesoiamento. Tenere in considerazione le normative e le direttive in vigore,
i criteri della Buona Tecnica, l’utilizzo, l’ambiente di installazione, la logica di
funzionamento del sistema e le forze sviluppate dall’automazione.
-Applicare i segnali previsti dalle normative vigenti per individuare le zone
pericolose (i rischi residui). Ogni installazione deve essere identicata in modo
visibile.
- Successivamente al completamento dell’installazione, applicare una targa
identicativa della porta/cancello.
-Se l’automazione è installata ad una altezza inferiore a 2,5 m o se è accessibile,
è necessario garantire un adeguato grado di protezione delle parti elettriche e
meccaniche.
-Installare qualsiasi comando sso in posizione tale da non causare pericoli e
lontano da parti mobili. In particolare i comandi a uomo presente devono essere
posizionati in vista diretta della parte guidata, e, a meno che non siano a chiave,
devono essere installati a una altezza minima di 1,5 m e in modo tale da non
essere accessibili al pubblico.
-Fissareinmodopermanenteunaetichettarelativaalfunzionamentodellosblocco
manuale dell’automazione e apporla vicino all’organo di manovra.
-Assicurarsi che durante la manovra siano evitati o protetti i rischi meccanici ed
in particolare l’impatto, lo schiacciamento, il convogliamento, il cesoiamento tra
parte guidata e parti circostanti.
-Dopo aver eseguito l’installazione, assicurarsi che il settaggio dell’automazione
motore sia correttamente impostato e che i sistemi di protezione e di sblocco
funzionino correttamente.
-Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o riparazione.
La Ditta declina ogni responsabilità ai ni della sicurezza e del buon funziona-
mento dell’automazione se vengono impiegati componenti di altri produttori.
-Non eseguire alcuna modica ai componenti dell’automazione se non espres-
samente autorizzata dalla Ditta.
-Istruirel’utilizzatoredell’impiantoperquantoriguardaglieventualirischiresidui,
i sistemi di comando applicati e l’esecuzione della manovra apertura manuale
in caso di emergenza: consegnare il manuale d’uso all’utilizzatore nale.
-Smaltireimaterialidiimballo(plastica, cartone,polistirolo,ecc.)secondoquanto
previstodalle normevigenti.Non lasciare buste di nylone polistirolo alla portata
dei bambini.
COLLEGAMENTI
ATTENZIONE! Per il collegamento alla rete utilizzare: cavo multipolare di sezione
minima 5x1,5mm2o 4x1,5mm2per alimentazioni trifase oppure 3x1,5mm2per
alimentazioni monofase (a titolo di esempio, il cavo può essere del tipo H05VV-F
con sezione 4x1.5mm2). Per il collegamento degli ausiliari utilizzare conduttori
con sezione minima di 0,5 mm2.
-Utilizzare esclusivamente pulsanti con portata non inferiore a 10A-250V.
-I conduttori devono essere vincolati da un ssaggio supplementare in prossi-
mità dei morsetti (per esempio mediante fascette) al ne di tenere nettamente
separate le parti in tensione dalle parti in bassissima tensione di sicurezza.
-
Il cavo di alimentazione, durante l’installazione, deve essere sguainato in modo da
permettereilcollegamentodelconduttorediterraall’appropriatomorsettolasciando
però i conduttori attivi il più corti possibile. Il conduttore di terra deve essere l’ultimo
a tendersi in caso di allentamento del dispositivo di ssaggio del cavo.
ATTENZIONE! i conduttori a bassissima tensione di sicurezza devono essere
sicamente separati dai conduttori a bassa tensione.
L’accessibilità alle parti in tensione deve essere possibile esclusivamente per il
personale qualicato (installatore professionale)
VERIFICA DELL’AUTOMAZIONE E MANUTENZIONE
Primadirenderedenitivamenteoperatival’automazione,edurantegliinterventi
di manutenzione, controllare scrupolosamente quanto segue:
-Vericare che tutti i componenti siano ssati saldamente;
-Vericare l’operazione di avvio e fermata nel caso di comando manuale.
-Vericare la logica di funzionamento normale o personalizzata.
-Controllareilcorrettofunzionamentoditutti idispositividisicurezza ela corretta
regolazione della sicurezza antischiacciamento (se presenti).
-Leforzediimpattopossonoessereridottemediantel’utilizzodibordideformabili.
-Vericare la funzionalità della manovra di emergenza ove presente.
-Vericarel’operazionediaperturaechiusuraconidispositividicomandoapplicati.
-Vericare l’integrità delle connessioni elettriche e dei cablaggi, in particolare lo
stato delle guaine isolanti e dei pressa cavi.
-Durante la manutenzione eseguire la pulizia delle ottiche dei sensori.
-Peril periodo di fuori servizio dell’automazione,attivare lo sbloccodi emergenza
(vedi paragrafo“MANOVRA DI EMERGENZA”) in modo da rendere folle la parte
guidata e permettere così l’apertura e la chiusura manuale della porta.
-Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal co-
struttore o dal suo servizio di assistenza tecnica o comunque da una persona
con qualica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
-La manutenzione come sopra descritta deve essere ripetuta con frequenza
almeno annuale o ad intervalli di tempo minori qualora le caratteristiche del
sito o dell’installazione lo richiedessero.
ATTENZIONE!
Ricordarsi che la motorizzazione è una facilitazione dell’uso della porta e non
risolveproblemiadifettiedecienzediinstallazione o di mancatamanutenzione.
DEMOLIZIONE
L’eliminazione dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti. Nel caso di
demolizione dell’automazione non esistono particolari pericoli o rischi derivanti
dall’automazione stessa.
Èopportuno,in caso di recuperodeimateriali,che venganoseparati per tipologia
(parti elettriche - rame - alluminio - plastica - ecc.).
SMANTELLAMENTO
Nelcasol’automazionevengasmontataperesserepoirimontatainaltrositobisogna:
-Togliere l’alimentazione e scollegare tutto l’impianto elettrico.
-Togliere l’attuatore dalla base di ssaggio.
-Smontare tutti i componenti dell’installazione.
-Nel caso alcuni componenti non possano essere rimossi o risultino danneggiati,
provvedere alla loro sostituzione.
LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ PUÒ ESSERE CONSULTATA SUL SITO:
WWW.BFT.IT NELLA SEZIONE PRODOTTI.
AVVERTENZE INSTALLATORE (PORTE) D812061 00200_01
https://appceso.com

D812034 00100_01
VISTA SW SXL -VISTA SW MXL - 11
ITALIANO
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
1) GENERALITÀ
Traversa motorizzata per porte a battente automatiche, completa di quadro di
comando.Disponibiliaccessoriperlarealizzazionediuna installazione completa.
2) CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Larghezza anta min 700mm max 1400mm
Peso anta vedi g. S
Velocità Apertura max 70°/s - min 20°/s (3 - 6 sec.)
Velocità Chiusura max 74°/s - min 10°/s (4 - 15 sec.)
Angolo max apertura 110°
Dimensione traversa Vedi Fig. B
Peso attuatore 11 Kg
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Alimentazione 220 - 230V~ ±10%, 50/60 Hz monofase
Fusibili vedi Fig. G
Alimentazione accessori 15Vdc - max 12W
Potenza nominale 85W
Campo di temperatura da -10°C a + 50°C (interno carter)
Ciclo di funzionamento Continuo a 25°C
Antischiacciamento Sicurezza antischiacciamento in
presenza di ostacoli
Batterie di emergenza (opzionali) 2 x 12V 1.2Ah
Grado di protezione IP 40
3) PREDISPOSIZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO
Predisporre l’impianto elettrico (Fig. A) facendo riferimento alle norme vigenti.
Tenere nettamente separati i collegamenti di alimentazione di rete dai
collegamenti di servizio (fotocellule, coste sensibili, dispositivi di comando ecc.).
Tenere nettamente separati i collegamenti di alimentazione di rete dai col-
legamenti in bassissima tensione di sicurezza.
4) IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI Fig. R
L’automazione VISTA SW è composta da:
1. Traversa portante in alluminio
2. Gruppo alimentazione
3. Unità di controllo a microprocessore
4. Motoriduttore in corrente continua
5. Fiancata lato gruppo alimentazione
6. Fiancata lato motoriduttore
7. Carter di copertura in alluminio anodizzato
Per completare l’installazione sono disponibili i seguenti accessori opzionali:
8. BBV SW MXL kit batterie emergenza solo per VISTA SW MXL
9. VISTA SEL SW Pulsantiera funzioni digitale
10. EXT ASW XL 30-50-70-90 Attacchi braccio
11. TSWP XL PROFILI VISTA SW DOPPIO (vedi FIG. V)
5) MODALITÀ DI FISSAGGIO
-Smontaggio componenti Fig. 1
-Fissaggio traversa portante Fig. 2
-Passaggio cavi Fig. B
-Riassemblaggio componenti Fig. 1
7) INSTALLAZIONI POSSIBILI Fig. C
-Con BRACCIO A SLITTA, a tirare, utilizzato quando l’automatismo è installato
dallo stesso lato di apertura della porta).
- Con BRACCIO ARTICOLATO, a spingere, utilizzato quando l’automatismo è
installato dal lato opposto a quello di apertura della porta).
7.1) INSTALLAZIONE BRACCIO A SLITTA Fig. D
- Fissare la guida sull’anta Fig. D1
- Assemblare la guida Fig. D2
-Regolare la molla a livello 4 (solo per VISTA SW SXL) Fig. D3
-Aportachiusa, inlareil bracciosull’alberodell’automazione,facendocoincidere
l’altra estremità con l’asse del pattino Fig. D4
-Togliere il braccio, slare l’attacco braccio, ruotarlo di 1 o 2 denti nel verso di
chiusura porta (Fig. D5) e inserirlo nuovamente nell’albero (solo perVISTA SW
SXL)
- Fissare il braccio (Fig. D6)
7.2) INSTALLAZIONE BRACCIO ARTICOLATO Fig. E
- Fissare il braccio all’anta Fig. E1
- Regolare la molla a livello 4 (solo per VISTA SW SXL) Fig. E2
- Assemblare il braccio e ssarlo sull’albero d’uscita dell’attuatore Fig. E3
- Allentarele vitiV3,posizionarecorrettamenteil braccio primarioa 90° rispetto
alla porta ( Fig. E4), ruotare il braccio primario in modo che, rispetto alla porta,
i due bracci formino lo stesso angolo Fig. E4, quindi ssare le viti V3.
8) REGOLAZIONE MOLLA (solo per VISTA SW SXL) Fig. F
La forza della molla deve essere regolata a seconda della larghezza delle ante e
tenendo in considerazione la norma EN 1154 nel campo che va da EN 4 ad EN 6
9) QUADRO COMANDO
9.1 CONNESIONI Fig. G, L, M
AVVERTENZE - Nelle operazioni di cablaggio ed installazione riferirsi alle
norme vigenti e comunque ai principi di buona tecnica.
I conduttori alimentati a bassissima tensione di sicurezza (24V), devono essere
sicamente separati dai conduttori a bassa tensione, oppure devono essere
adeguatamente isolati con isolamento supplementare di almeno 1mm.
I conduttori devono essere vincolati da un ssaggio supplementare in prossimità
dei morsetti, per esempio mediante fascette.
Morsetto Denizione Descrizione
L Fase
Alimentazione monofase 220-
230V ~ 50/60 Hz
Terra
N Neutro
Key Segnale di blocco (NC)
Segnale di blocco. Se il segnale
si apre, la centrale comanda la
completa chiusura delle ante.
Il segnale deve essere
cortocircuitato con COM se non
vi sono dispositivi collegati.
RADAR EXT IngressoRADAREXT(NO) Segnale di apertura. La chiusura
diquesto segnale causa l’apertura
delle ante.
RADAR INT Ingresso RADAR INT (NO) Segnale di apertura. La chiusura
diquesto segnale causa l’apertura
delle ante.
PHOT OP Ingresso FOTOCELLULA
APERTURA (NC)
Segnale sicurezza in apertura.
Se la porta è in fase di apertura
e il contatto si apre, la centrale
comanda un immediato arresto
del movimento. Il segnale deve
essere cortocircuitato con COM
senonvisonodispositivicollegati.
PHOT CL Ingresso FOTOCELLULA
CHIUSURA (NC)
Segnale sicurezza in chiusura.
Se la porta è in fase di chiusura
e il contatto si apre, la centrale
comandaun’immediatainversione
di moto. Il segnale deve essere
cortocircuitato con COM se non vi
sono dispositivi (interni o esterni)
collegati.
COM Comune Comandi
AUX IN 1/2 Ingressi Ausiliari
congurabili
Segnale che, a seconda della
regolazione effettuata,
può assumere le seguenti
congurazioni,veditab.GESTIONE
PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
“DISPLAY”parametri 15 e 16
AUX OUT 1/2 Uscite Ausiliari
congurabili
Segnale che, a seconda della
regolazione effettuata,
può assumere le seguenti
congurazioni,veditab.GESTIONE
PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
“DISPLAY”parametri 17 e 18
OUT 15 VDC Alimentazioneperiferiche Uscita 15Vdc 12W max
RST
Collegamento seriale per
collegamento Master/
Slave e selettore
PWF
DATA
GND
LOCK Uscita Elettroserratura
Uscitaelettroserratura12e24VDC,
vedi tab. GESTIONE PARAMETRI
DI FUNZIONAMENTO “DISPLAY”
parametro 09, 15W max
https://appceso.com

D812034 00100_01
12 - VISTA SW SXL -VISTA SW MXL
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
9.2) COLLEGAMENTI USCITE AUSILIARI Fig. N
9.3) COLLEGAMENTO SENSORI RILEVAMENTO / SICUREZZA CON VERIFICA
IN APERTURA E CHIUSURA Fig. P, Q
10) SELEZIONE TIPOLOGIA BRACCIO Fig. H
11) GESTIONE PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO“DIP-SWITCH”
DIP Logica Default Barrare il settaggio
eseguito Descrizione
1 Tipo braccio OFF OFF Articolato
ON Rigido
2 LOW-ENERGY OFF OFF Normale
ON Low Energy *
3 PUSH & GO OFF OFF Disattivato
ON Attivo **
4 Modalità KEY OFF OFF Bistabile
ON Monostabile
5 Tipo Attuatore OFF OFF VISTA SW MXL
ON ON VISTA SW SXL
6Tipo
Funzionamento 1 OFF
VISTA SW SXL: OFF Chiusura a
motore
VISTA SW SXL: ON Chiusura a
molla
VISTA SW MXL***: OFF Funzionamen-
to continuo
VISTA SW MXL***: ON Apertura
Antipanico
7Tipo
Funzionamento 2 OFF
VISTA SW SXL****: OFF
No riapertura
in caso di
ostacolo con
chiusura a
molla
VISTA SW SXL****: ON
Riapertura
in caso di
ostacolo con
chiusura a
molla
VISTASWMXL*****:OFF
Batterie non
presenti
VISTASW MXL*****:ON Batterie
presenti
8 Non Utilizzato OFF
* Apertura con velocità ridotta e tempo di sosta aumentato (tempo sosta
disabili) utilizzando il comando di apertura disabili (su ingresso congurabile)
[AUX IN 1 congurando il parametro 15=0 (paragrafo “Gestione parametri di
funzionamento-display”)]. La successiva chiusura viene eettuata a molla con
gestione degli ostacoli
** Mediante uno spostamento manuale dell’anta ferma in posizione di chiusura
provoca una manovra automatica di apertura e chiusura.
*** Modalità antipanico a batteria
**** Riapertura a motore in caso di collisione durante chiusura a molla
****** Utilizzo batterie
https://appceso.com

D812034 00100_01
VISTA SW SXL -VISTA SW MXL - 13
ITALIANO
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
12) GESTIONE PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO“DISPLAY”
PARAMETRO DEFINIZIONE MIN MAX DEFAULT PERSONALI DESCRIZIONE
01 Velocità Apertura [°/s] 20 70 60 Velocità del motore in apertura
02 Velocità chiusura [°/s] 10 40 20 Velocità del motore in chiusura
03 TCA [s] 0 60 0 Tempo di attesa prima della chiusura automatica.
04 Tempo di sosta disabili
[s] 560 5 Tempo di attesa prima della chiusura automatica utilizzando il comando
di apertura disabili o in Low Energy
05
VISTA SW SXL:
Velocità chiusura molla 1 9 0 Velocità di chiusura a molla (1=velocità minima, 9=velocità massima)
VISTA SW MXL:
Antivento a porta chiusa 09 0 Regola la forza antivento a porta chiusa
(0=antivento disattivo, 9=antivento max)
06 Forza Apertura e Forza
Chiusura 19 5 Forza esercitata dall’anta in apertura e in chisura prima di generare un
allarme ostacolo. (1=più sensibile ; 9=meno sensibile)
07 Accelerazione e
Decelerazione 5 30 30 Velocità di accelerazione e decelerazione
08 Angolo di accostamento 10 40 20 Regola l’angolo di accostamento (chiusura é 1/2 dell’appertura)
09 Tensione elettroserratura 0 1 0
1 = Uscita elettrosaLdatura a 12Vdc
2 = Uscita elettroserratura a 24Vdc
10 Tipo elettroserratura 0 5 0
0 = Non utilizzata
1 = Impulsiva con riarmo alla richiusura
2 = Magnetica Normale
3 = Magnetica fail safe
4 = Motorizzata
5 = Impulsiva con riarmo a rilascio di tensione
11
Tempo gestione
Elettroserratura
Ritardo apertura da
sblocco serratura
09 2
Il tempo dipende dalla tipologia di elettroserratura:
- Impulsiva con riarmo alla richiusura 50÷500 ms
- Magnetica & Fail safe 200÷2000 ms
- Motorizzata 500÷5000 ms
- Impulsiva con riarmo al rilascio tensione 100÷1000 ms
12 Pressione necorsa
chiusura 0 9 5 Forza esercitata dall’anta per consentire l’aggancio della serratura
13 Singolo/Master/slave 0 2 0
0 = Scheda singola
1 = Scheda collegata come Master
2 = Scheda collegata come Slave
14 Blocco porta chiusa con
motore e serratura 03 3
0 = Disattivo
1 = Abilitato con funzionamento“Radar interno”
2 = Abilitato con funzionamento“Radar funzionamento standard”
3 = Abilitato con funzionamento“Radar interno”e “Radar funzionamento
standard”
15 Congurazione ingresso
ausiliario 1 06 0
0 = Ingresso congurato come Apertura Disabili
1 = Ingresso congurato come Apertura di emergenza
2 = Ingresso congurato come Interblocco porta con priorità
3 = Ingresso congurato come Interblocco porta senza priorità
4 = Ingresso congurato come Feedback Sblocco Serratura
5 = Ingresso congurato come sblocco Serratura
6 = Ingresso congurato come Comando Singolo con modalità
funzionamento Master/ Salve
7 = ingresso congurato come Stand by. Se attivato manda la porta in
stand by solo da porta in posizione di chiusura
8 = Ingresso congurato come sveglia da Stand By. Se attivato ristabilisce
il funzionamento a seguito di uno Stand By
9 = Ingresso congurato come comando passo passo, inteso con che
impulso porta apre e si ferma aperta in attesa di un successivo impulso
per la chiusura, sempre tramite Radar Int. o Radar Ext.
https://appceso.com

D812034 00100_01
14 - VISTA SW SXL -VISTA SW MXL
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
PARAMETRO DEFINIZIONE MIN MAX DE-
FAULT PERSONALI DESCRIZIONE
16 Congurazione ingresso
ausiliario 2 06 1
0 = Ingresso congurato come Apertura Disabili
1 = Ingresso congurato come Apertura di emergenza
2 = Ingresso congurato come Interblocco porta con priorità
3 = Ingresso congurato come Interblocco porta senza priorità
4 = Ingresso congurato come Feedback Sblocco Serratura
5 = Ingresso congurato come sblocco Serratura
6 = Ingresso congurato come Comando Singolo con modalità
funzionamento Master/ Salve
7 = ingresso congurato come Stand by. Se attivato manda la porta in
stand by solo da porta in posizione di chiusura
8 = Ingresso congurato come sveglia da Stand By. Se attivato ristabilisce
il funzionamento a seguito di uno Stand By
9 = Ingresso congurato come comando passo passo, inteso con che
impulso porta apre e si ferma aperta in attesa di un successivo impulso
per la chiusura, sempre tramite Radar Int. o Radar Ext.
17 Congurazione uscita
ausiliaria 1 05 0
0 = Uscita congurata come Supervisione sensori
1 = Uscita congurata come Interblocco
2 = Uscita congurata come Stato Porta aperta
3 = Uscita congurata come Stato Porta chiusa
4 = Uscita congurata come Avaria
5 = Uscita congurata come Ripetizione comando serratura
18 Congurazione uscita
ausiliaria 2 05 1
0 = Uscita congurata come Supervisione sensori
1 = Uscita congurata come Interblocco
2 = Uscita congurata come Stato Porta aperta
3 = Uscita congurata come Stato Porta chiusa
4 = Uscita congurata come Avaria
5 = Uscita congurata come Ripetizione comando serratura
6 = Ripetizione comando serratura
19 Non Utilizzato 0 0 0 Non Utilizzato, deve rimanere = 0
20 Angolo di esclusione
sicurezza apertura [%] 040 0 Angolo di esclusione sicurezza in apertura, percentuale rispetto alla corsa
totale
21
Sfasamento Apertura
Collegamento Master/
Slave [s] 0 100 0 Tempo di ritardo all’apertura del motore slave rispetto al motore master.
Step di 100ms
22
Sfasamento Chiusura
Collegamento Master/
Slave [s] 0 100 0 Tempo di ritardo alla chiusura del motore master rispetto al motore slave.
Step di 100ms
23 Polarità ingresso PHOT
OPEN 01 1 0 = N.O. Normalmente aperto
1 = N.C. Normalmente chiuso
24 Polarità ingresso PHOT
CLOSE 01 1 0 = N.O. Normalmente aperto
1 = N.C. Normalmente chiuso
25 Polarità ingresso KEY 0 1 1 0 = N.O. Normalmente aperto
1 = N.C. Normalmente chiuso
26 Polarità ingresso RADAR
EXT 01 0 0 = N.O. Normalmente aperto
1 = N.C. Normalmente chiuso
27 Polarità ingresso RADAR
INT 01 0 0 = N.O. Normalmente aperto
1 = N.C. Normalmente chiuso
28 Polarità ingresso AUX-
IN 1 01 0 0 = N.O. Normalmente aperto
1 = N.C. Normalmente chiuso
https://appceso.com

D812034 00100_01
VISTA SW SXL -VISTA SW MXL - 15
ITALIANO
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
PARAMETRO DEFINIZIONE MIN MAX DE-
FAULT PERSONALI DESCRIZIONE
29 Polarità ingresso AUX-
IN 2 01 0 0 = N.O. Normalmente aperto
1 =N.C. Normalmente chiuso
30 Polarità ingresso AUX-
OUT 1 01 0 0 = N.O. Normalmente aperto
1 = N.C. Normalmente chiuso
31 Polarità ingresso AUX-
OUT 2 01 0 0 = N.O. Normalmente aperto
1 = N.C. Normalmente chiuso
32 Forza durante il reset 0 9 5 Regola la forza del motore alla prima manovra dopo un reset (0 = forza
minima, 9= forza massima)
33
Livello percentuale di
riduzione dell’angolo di
apertura [%] 050 0 L’angolo di apertura, durante il normale funzionamento, sarà ridotto
rispetto a quello rilevato durante la procedura di acquizione dei fermi in
modo da permettere il funzionamento in assenza del fermo meccanico.
34 Montaggio su architrave
o su anta 01 0 0 = Motore installato su architrave
1 = Motore installato su anta
TS Test 0 2 0
0 = Funzionamento normale
1 = Test ciclico, aperture e chiusure automatiche
2 = Test ciclico intensivo, aperture e chiusure automatiche
SD Default /
Riporta tutti i parametri ai valori di default e viene resettato il tragitto
acquisito.
Procedura:
1-Selezionare comando con i tasti [+] e [-];
2-Premere [ENT];
3- Quando si visualizza [--] ripremere[ENT] per 5
secondi per validazione;
4-Quando sparisce [--] rilasciare il tasto [ENT]
LP Autoset /
Acquisizione del tragitto.
Procedura:
1-Selezionare comando con i tasti [+] e [-];
2-Premere [ENT];
3- Quando si visualizza [--] ripremere[ENT] per 5
secondi per validazione;
4-Quando sparisce [--] rilasciare il tasto [ENT].
LS Acquisizione dei sensori
supervisionati
Acquisizione dei sensori supervisionati collegati.
Procedura:
1 - Selezionare comando con i tasti [+] e [-];
2 - Premere [ENT];
3 - Quando si visualizza [--] ripremere[ENT] per 5
secondi per validazione;
4 - Quando sparisce [--] rilasciare il tasto [ENT].
5 - Al termine dell’acquisizione confermare con [ENT] i sensori rilevati o
[ESC] per annullarla.
13 ) MODALITA’ FUNZIONAMENTO PORTA (Con VISTA SEL o interruttore di
selezione logiche) Fig. O
RADARESTERNO: Solo l’ingressoRADAREXTdella scheda elettronica di controllo
è monitorato.
Un segnale proveniente da un sensore collegato a questo ingresso provoca
l’apertura e conseguente chiusura dell’anta.
L’elettroserratura,se presente, blocca l’anta tutte le volte che questa raggiunge
la posizione di completa chiusura.
RADARINTERNO: Solol’ingressoRADARINTdella scheda elettronicadi controllo
è monitorato.
Un segnale proveniente da un sensore collegato a questo ingresso provoca
l’apertura e conseguente chiusura dell’anta.
L’elettroserratura,se presente, blocca l’anta tutte le volte che questa raggiunge
la posizione di completa chiusura.
RADAR FUNZIONAMENTO STANDARD: Entrambi gli ingressi RADAR EXT e
RADAR INT della scheda elettronica di
controllo sono monitorati. Un segnale proveniente da un sensore collegato ad
uno di questi ingressi provoca l’apertura e conseguente chiusura dell’anta.
L’elettroserratura,se presente, blocca l’anta tutte le volte che questa raggiunge
la posizione di completa chiusura.
PORTA CHIUSA DI GIORNO: La porta è bloccata nello stato chiuso. Funzione
antipanico attiva se abilitata.
L’automatismocomandalacompleta chiusuradell’anta.Inquesta logicagliingressi
RADAR EXT e RADAR INT della scheda elettronica di controllo non sono moni-
torati; se presente, l’elettroserratura blocca l’anta.
PORTA CHIUSA DI NOTTE: La porta è bloccata nello stato chiuso. Funzione
antipanico non attiva se abilitata.
L’automatismocomandalacompleta chiusuradell’anta.Inquesta logicagliingressi
RADAR EXT e RADAR INT della scheda elettronica di controllo non sono moni-
torati; se presente, l’elettroserratura blocca l’anta.
PORTA APERTA TOTALE: La porta è bloccata nello stato aperto.L’automatismo
comanda la completa apertura dell’anta. In questa logica gli ingressi RADAR EXT
e RADAR INT della scheda elettronica di controllo non sono monitorati.
PORTACONAPERTURAMANUALE:Inquestalogicaicomandicollegati a RADAR
EXT e RADAR INT sono disabilitati. Apertura e chiusura sono manuali. Il sensore
di sicurezza in apertura e quello in chiusura sono attivi solo nel caso di apertura
a motore per disabili.
https://appceso.com

D812034 00100_01
16 - VISTA SW SXL -VISTA SW MXL
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
= COLPO D’ARIETE = ATTIVAZIONE CHIUSURA
= ATTIVAZIONE APERTURA = PORTA CHIUSA
SERRATURAIMPULSIVA CONRIARMOALLARICHIUSURA (Parametro10=1)
SERRATURA MAGNETICA NORMALE (Parametro 10=2)
SERRATURA FAIL SAFE (Parametro 10=3)
SERRATURA MOTORIZZATA (Parametro 10=4)
SERRATURA CON RIARMO AL RILASCIO DI TENSIONE (Parametro 10=5)
14) MESSA IN FUNZIONE
1. Interruttore alimentazione su 0, Fig. O.
2. Accertarsi nuovamente di aver impostato correttamente i DipSwitch, in
particolare i n° 1 e 5.
3. Accertarsi di nuovo che i contatti KEY, PHOT CLOSE e PHOT OPEN siano
regolarmente connessi o, se non usati, connessi su COM.
4. Alimentare l’automatismo
5. Commutare interruttore alimentazione su 1, Fig. O
6. Vericare che appaia E6 su display
7. Impostare il jumper per visualizzare correttamente il display, Fig. AD
8. In caso sia installata un’elettroserratura, impostare il parametro 10
9. Eseguire l’Acquisizione dei sensori supervisionati: Premendo i tasti [+] e [-],
selezionare LS ; premere [ENT]. Quando si visualizza [--] ripremere[ENT] per
5 secondi per la validazione del comando; quando sparisce [--] rilasciare il
tasto [ENT], Confermare con [ENT] i sensori rilevati o annuallare l’acquisizione
premendo [ESC].
10. Eseguire l’Autoset: Premendo i tasti [+] e [-], selezionare LP ; premere [ENT].
Quando si visualizza [--] ripremere[ENT] per 5 secondi per
la validazione del comando; quando sparisce [--] rilasciare il tasto [ENT]. La
porta si aprirà ed Inizierà il ciclo di autoapprendimento.
ATTENZIONE: Durante l’apertura della porta, bloccare l’anta nella posizione
in cui si vuole avere il necorsa, per denire la massima ampiezza di apertura.
Immediatamente dopo, la porta si chiuderà completamente e sul display
lampeggerà CL.
Quando la porta raggiungerà completamente la posizione di chiusura, e CL
non lampeggierà più, sarà possibile provare il funzionamento dell’automatismo
premendo il tasto [ENT]: la porta si aprirà e si chiuderà regolarmente.
L’angolo di apertura, durante il normale funzionamento, sarà ridotto rispetto
a quello rilevato durante la procedura di acquizione dei traguardi in modo da
permettere il funzionamento in assenza del ne corsa meccanico.
Ad ogni riaccensione (manovra di RESET), al primo comando l’automatismo
cerca di raggiungere la posizione di completa apertura e successiva chiusura a
velocità ridotta.
15) SELEZIONE LIVELLO FRENATURA (solo per VISTA SW SXL) Fig. I
16) INTERRUTTORE SELEZIONE LOGICHE Fig. O
Oltre alla gestione del selettore logiche è prevista la possibilità di connettere un
interruttore di selezione logiche a pulsante, che permette la selezione delle tre
logiche principali :
- Porta con Apertura Manuale
- Radar funzionamento Standard
- Porta apertura totale
La presenza del selettore logiche inibisce il funzionamento dell’interruttore di
selezione logiche a pulsante
17) INSTALLAZIONE BETTERIE (opzionale solo per VISTA SW MXL) Fig. T
1. Montare le batterie
2. Collegare le batterie alla scheda elettronica
3. Agganciare la schedina caricabatterie alla scheda elettronica
4. Impostare il Dip-Switch 7=ON ed il Dip-Switch 6 (OFF=Funzionamento
continuo, oppure ON=Apertura Antipanico).
18) GESTIONE ELETTROSERRATURA
E’ prevista la compatibilità con le seguenti tipologie di elettroserratura
impostabile dal parametro 10 (vedi paragrafo “Gestione parametri di
funzionamento-display).
https://appceso.com

D812034 00100_01
VISTA SW SXL -VISTA SW MXL - 17
ITALIANO
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
Leggenda
E’possibilegestire direttamenteelettroserratureda 12 e 24VDCimpostabiledal
parametro09 (vedi paragrafo“Gestioneparametri di funzionamento-display”).
La potenza massima prevista per l’elettroserratura è 15W
E’ possibile gestire un comando di feedback dalla serratura che indica la
condizione di sblocco e attiva il movimento. La logica di gestione, combinata
con il parametro di tempo, fa in modo che dopo aver dato il comando la
centrale attende il consenso dalla serratura e se questo non arriva antro il
tempo massimo apre comunque la porta.[impostabile dai parametri 15 e16
(vedi paragrafo“Gestione parametri di funzionamento-display”)
E’ possibile, a seconda della tipologia di elettroserratura, modicare la
durata dell’impulso di attivazione o il ritardo dal comando di sblocco della
serratura all’inizio del movimento. Il parametro ha un signicato ed un range
di regolazione
diverso dipendente dalla tipologia di serratura selezionata [impostabile dal
parametro11 (vediparagrafo“Gestionepara-metridifunzionamento-display”).
IMPULSIVA CON RIARMO ALLA
RICHIUSURA
definisce la durata dell’impulso di
sblocco. Il movimento dell’anta inizia
all’attivazione del segnale di feedback o
al termine dell’impulso.
MAGNETICA
(con e senza chiavistello):
denisceilritardomassimodal comando
disbloccoall’inizio movimento. Ilsegnale
di sblocco rimane attivo no a quando la
porta non è richiusa.
MOTORIZZATA:
denisceilritardomassimodal comando
disbloccoall’inizio movimento. Ilsegnale
di sblocco rimane attivo no a quando la
porta non è richiusa.
IMPULSIVA CON RIARMO AL
RILASCIO DI TENSIONE:
definisce la durata dell’impulso di
sblocco. Il movimento dell’anta inizia
all’attivazione del segnale di feedback
o al termine dell’impulso. Inoltre viene
mantenuta tensione alla serratura no
all’apertura della porta di circa 10°
Per garantire la richiusura dell’elettroserratura è possibile regolare la forza di
chiusura [impostabile dal parametro 12 (vedi paragrafo “Gestione parametri
di funzionamento-display”)
Possibilità di utilizzare uno degli ingressi ausiliari come comando di sblocco
manuale della serratura che lavora in parallelo al comando di sblocco
automatico, utilizzato per aprire la porta nella modalità manuale. [impostabile
dai parametri
15 e16 (vedi paragrafo“Gestione parametri di funzionamento-display”)
19) VISTA SW MASTER/SLAVE
La VISTA SW Master/Slave è un collegamento tra due automatismi per ante a
doppio battente. E’possibile realizzare questo collegamento in due modi Fig. U:
1. con due VISTA SW singoli, ognuno installato su un’anta ma predisponendo il
collegamento tra i due
2. con due VISTA SW singoli uniti tra loro con un kit proluga (TSWP XL ) Fig. V:
• Togliere entrambe le ancate delle due automazioni.
• Collegare le due traverse laterali a quella centrale del kit utilizzando le due
testate di unione (Fig. V).
• Fissare alle estremità le due nuove ancate presenti nel kit.
• Collegare gli interruttori della ancata al quadro comando utilizzando il
cablaggio presente nel kit.
19.1) COLLEGAMENTO SCHEDE
Attraversouncollegamentotralemorsettieredelselettore,essi dialogano tra loro
esiscambianoleinformazioninecessarieper ilcorrettofunzionamentodelleante
doppie. Il concetto basilare, consiste nel determinare una scheda “Master” che
elabora la logica di funzionamento, e di una scheda“Slave”che segue i comandi
impartiti dalla Master.
ATTENZIONE: perentrambe i casi denire,prima di eettuaretuttiicollegamenti,
l’anta Master e l’anta Slave.
ANTA MASTER: la prima che apre, l’ultima che chiude (in caso di sfasamento)
ANTA SLAVE: l’ultima che apre, la prima che chiude (in caso di sfasamento).
Collegare le due morsettiere del selettore per garantire la comunicazione tra le
due schede e il funzionamento corretto dei due automatismi.(Fig. AA)
19.2) CONFIGURAZIONE SCHEDE
- Su scheda MASTER impostare parametro 13=1
- Su scheda SLAVE impostare parametro 13=2
ATTENZIONE: i due automatismi devono essere collegati sullo stesso ramo di
alimentazione e non si devono interporreinterruttori o fusibili tra i due operatori.
Si devono collegare le eventuali periferiche presenti PHOT CLOSE, KEY, RADAR
EXT e RADAR INT, solo sulla scheda MASTER.
I sensori di sicurezza (PHOT OPEN e PHOT CLOSE) si devono invece collegare e
gestire separatamente su entrambe le schede.
- Ante SINCRONE: impostare solo sulla scheda MASTER il parametro 21 =0 e il p
arametro 22 =0
- Ante NON SINCRONE: impostare solo sulla scheda MASTER il parametro 21 ed
il parametro 22 ad un valore maggiore di 0.
Per mettere in funzione gli automatismi, ripetere le operazioni presenti nel
paragrafo“Messa in funzione”,conl’accorgimentoche l’Autosetvà eettuato solo
dalla scheda congurata come MASTER.
ATTENZIONE: quando inizia la manovra di Autoset parte per prima solo la porta
Master. E’ quindi necessario fermare l’anta nella massima apertura desiderata.
Subitodopoinizierà a muoversila portaSlaveeancheper questa occorrefermare
l’anta nella massima apertura desiderata. Immediatamente dopo, entrambe le
porte si chiuderanno completamenteesuldisplaylampeggerà CL. Quando le ante
sarannoentrambe chiuse CL resteràaccesossoelaporta sarà prontaafunzionare.
L’inversione (RADAR EXT o INT, PHOT OPEN e PHOT CLOSE, antischiacciamenti)
avviene contemporaneamente per entrambe le ante.
Il pilotaggio dell’elettroserratura con le relative logiche di funzionamento è
consentito su entrambe le schede, esattamente come nel caso di automatismi
singoli.
Il funzionamento Push&Go è attivabilesuentrambi gli automatismi,esattamente
con le stesse modalità degli automatismi singoli. Il rilevamento di un tentativo
di apertura da parte di uno qualsiasi dei due automatismi provoca l’apertura di
entrambe le ante.
Gliantischiacciamenti e i rilevamentidegliostacolivengonogestiti separatamente
ed indipendentemente da entrambe le schede.
Se una scheda rileva un antischiacciamento in chiusura, interrompe il moto di
entrambe le ante e le porta lentamente in completa apertura.
Se una scheda rileva un antischiacciamento in apertura, interrompe il moto
dell’anta interessata e la porta lentamente in completa chiusura. L’altra anta, che
avrànel frattempo già raggiuntolacompletaapertura,attenderàl’antainteressata
primadi procedere con la chiusura.
20) COLLEGAMENTO ED USO INTERBLOCCO
La centrale dell’automatismo VISTA SW è predisposta per poter funzionare in
modalità interbloccata tramite collegamento con una centrale elettronica della
stessa famiglia. In funzionamento interbloccato l’apertura di una porta può
avvenire solo se l’altra non è in movimento. Per interbloccare due automatismi
procedere come segue
(Fig. AB):
• collegare il morsetto AUX IN 1 della scheda CON PRIORITA’con il morsetto AUX
OUT 1 - A della scheda SENZA PRIORITA’
• collegare il morsetto COM della scheda CON PRIORITA’ con il morsetto AUX
OUT 1 -B della scheda SENZA PRIORITA’
• collegare il morsetto AUX OUT 1- A della scheda CON PRIORITA’con il morsetto
AUX IN 1 della scheda SENZA PRIORITA’
• collegare il morsetto AUX OUT 1- B della scheda CON PRIORITA’con il morsetto
COM della scheda SENZA PRIORITA’
Utilizzare per il collegamento un cavo schermato 4x0.22 e non connettere lo
schermo.
Inpresenzadirichiestediaperturaprovenientidaisensoriin modocontemporaneo
su entrambe le porte, è necessario ssare una priorità di apertura; per fare questo
congurare una porta in modalità CON PRIORITA’ e l’altra in modalità SENZA
PRIORITA’ mediante impostazione da ogni display (vedi paragrafo “Gestione
parametri di funzionamento-display”):
• impostare sulla scheda CON PRIORITA’il parametro 15 =2;
• impostare sulla scheda CON PRIORITA’il parametro 17 =1;
• impostare sulla scheda SENZA PRIORITA’il parametro 15 =3;
• impostare sulla scheda SENZA PRIORITA’il parametro 17 =1;
Nel caso di segnali di apertura contemporanei aprirà la porta selezionata come
CON PRIORITA’.
ATTENZIONE: Togliere il jumper posto vicino alla morsettiera sul lato del
connettore AUX OUT-1, sia sulla scheda con priorità che sulla scheda senza
priorità (Fig. AC )
https://appceso.com

D812034 00100_01
18 - VISTA SW SXL -VISTA SW MXL
Diagnostics and warnings
Warnings Descriptions
OP Steady Door Open
OP Flashing Door opening
CL Steady Door closed
CL Flashing Door closing
E1 System parameter initialization fail (self-learning) error. Run Autoset procedure again, LP menu
E2 Selection error for automatic door operator type (Dip switch 5) or arm type (Dip switch 1 or arm setting on passive brake board)
E3/E4 Maximum current threshold exceeded error (OVERCURRENT)
E6 Supervised sensor initialization fail error. Run the LS supervised sensor automatic acquisition procedure again
E8 No encoder connection error
SO Steady no supervised sensor detected.
S1 Steady supervised sensor detected during opening, on Phot Op input.
S1 Flashing failed safety test on sensor during opening.
S2 Steady supervised sensor detected during closing, on Phot Cl input.
S1 Flashing failed safety test on sensor during closing.
S3 Steady supervised sensors detected during opening and closing, on Phot Op and Phot Cl inputs.
S3 Flashing failed safety tests on sensors during opening and closing.
ST Stop. The door stopped during opening due to a safety device being triggered
Left hinge axis
Right hinge axis
Fig. AD
jumper
jumper
AD
https://appceso.com

D812034 00100_01
VISTA SW SXL -VISTA SW MXL - 19
ENGLISH
INSTALLER WARNINGS
Anything that is not explicitly provided for in the installation ma-
nual is not allowed. The operator’s proper operation can only be
guaranteed if the information given is complied with. The Firm shall
not be answerable for damage caused by failure to comply with the
instructions featured herein.
Whilewewillnotaltertheproduct’sessentialfeatures,theFirmreserves
the right, at any time, to make those changes deemed opportune to
improve the product from a technical, design or commercial point of
view, and will not be required to update this publication accordingly.
WARNING! Important safety instructions. Carefully read and comply with
all the warnings and instructions that come with the product as incorrect
installationcan causeinjuryto peopleandanimalsand damagetoproperty.
Thewarningsandinstructionsgiveimportantinformationregardingsafety,
installation,use and maintenance.Keep holdof instructions so thatyou can
attach them to the technical le and keep them handy for future reference.
GENERAL SAFETY
Thisproduct has beendesigned andbuilt solely for thepurpose indicated herein.
Uses other than those indicated herein might cause damage to the product and
create a hazard.
-Theunitsmakingupthemachineanditsinstallationmustmeettherequirements
of the following European Directives, where applicable: 2004/108/EC, 2006/95/
EC, 2006/42/EC, 89/106/EC, 99/05/EC and later amendments. For all countries
outside the EEC, it is advisable to comply with the standards mentioned, in ad-
dition to any national standards in force, to achieve a good level of safety.
-The Manufacturer of thisproduct(hereinafter referred toas the“Firm”) disclaims
all responsibility resulting from improper use or any use other than that for
which the product has been designed, as indicated herein, as well as for failure
to apply Good Practice in the construction of entry systems (doors, gates, etc.)
and for deformation that could occur during use.
-Installation must be carried out by qualied personnel (professional installer,
according to EN 12635), in compliance with Good Practice and current code.
-Before installing the product, make all structural changes required to produce
safety gaps and to provide protection from or isolate all crushing, shearing and
dragging hazard areas and danger zones in general in accordance with the
provisions of standards EN 16005 or any local installation standards. Check that
the existing structure meets the necessary strength and stability requirements.
-Before commencing installation, check the product for damage.
-The Firm is not responsible for failure to apply Good Practice in the construction
and maintenance of the doors, gates, etc. to be motorized, or for deformation
that might occur during use.
-Make sure the stated temperature range is compatible with the site in which
the automated system is due to be installed.
-Do not install this product in an explosive atmosphere: the presence of am-
mable fumes or gas constitutes a serious safety hazard.
-Disconnect the electricity supply before performing any work on the system.
Also disconnect buer batteries, if any are connected.
-Before connecting the power supply, make sure the product’s ratings match the
mainsratingsandthatasuitable residual current circuit breaker and overcurrent
protection device have been installed upline from the electrical system. Have
the automated system’s mains power supply tted with a switch or omnipolar
thermal-magnetic circuit breaker with a contact separation that meets code
requirements.
-Make sure that upline from the mains power supply there is a residual current
circuit breaker that trips at no more than 0.03A as well as any other equipment
required by code.
-Make sure the earth system has been installed correctly: earth all the metal parts
belonging to the entry system (doors, gates, etc.) and all parts of the system
featuring an earth terminal.
-Installation must be carried out using safety devices and controls that meet
standards EN 12978 and EN 16005.
-Impact forces can be reduced by using deformable edges.
-Intheeventimpactforcesexceedthevalueslaiddownbytherelevantstandards,
apply electro-sensitive or pressure-sensitive devices.
-Apply all safety devices (photocells, safety edges, etc.) required to keep the
area free of impact, crushing, dragging and shearing hazards. Bear in mind the
standards and directives in force, Good Practice criteria, intended use, the instal-
lation environment, the operating logic of the system and forces generated by
the automated system.
-Apply all signs required by current code to identify hazardous areas (residual
risks). All installations must be visibly identied.
-Once installation is complete, apply a nameplate featuring the door/gate’s data.
-If the automated system is installed at a height of less than 2.5 m or is accessible,
the electrical and mechanical parts must be suitably protected.
-Install any xed controls in a position where they will not cause a hazard, away
from moving parts. More specically, hold-to-run controls must be positioned
withindirect sight of the part being controlled and,unlesstheyarekeyoperated,
must be installed at a height of at least 1.5 m and in a place where they cannot
be reached by the public.
-Attach a label near the operating device, in a permanent fashion, with informa-
tion on how to operate the automated system’s manual release.
-Make sure that, during operation, mechanical risks are avoided or relevant
protective measures taken and, more specically, that nothing can be banged,
crushed, caught or cut between the part being operated and surrounding parts.
-Once installation is complete, make sure the motor automation settings are
correct and that the safety and release systems are working properly.
-Only use original spare parts for any maintenance or repair work. The Firm dis-
claims all responsibility for the correct operation and safety of the automated
system if parts from other manufacturers are used.
-Do not make any modications to the automated system’s components unless
explicitly authorized by the Firm.
-Instruct the system’s user on what residual risks may be encountered, on the
control systems that have been applied and on how to open the system manu-
ally in an emergency. give the user guide to the end user.
-Dispose of packaging materials (plastic, cardboard, polystyrene, etc.) in accord-
ance with the provisions of the laws in force. Keep nylon bags and polystyrene
out of reach of children.
WIRING
WARNING! For connection to the mains power supply, use: a multicore cable
with a cross-sectional area of at least 5x1.5mm2or 4x1.5mm2when dealing
with three-phase power supplies or 3x1.5mm2for single-phase supplies (by
way of example, type H05 VV-F cable can be used with a cross-sectional area
of 4x1.5mm2). To connect auxiliary equipment, use wires with a cross-sectional
area of at least 0.5 mm2.
- Only use pushbuttons with a capacity of 10A-250V or more.
- Wiresmustbesecuredwithadditionalfasteningneartheterminals(forexample,
using cable clamps) in order to keep live parts well separated from safety extra
low voltage parts.
- During installation, the power cable must be stripped to allow the earth wire
to be connected to the relevant terminal, while leaving the live wires as short
as possible. The earth wire must be the last to be pulled taut in the event the
cable’s fastening device comes loose.
WARNING! safety extra low voltage wires must be kept physically separate from
low voltage wires.
Only qualied personnel (professional installer) should be allowed to access
live parts.
CHECKING THE AUTOMATED SYSTEM AND MAINTENANCE
Beforetheautomatedsystemisnallyputintooperation,andduringmaintenance
work, perform the following checks meticulously:
-Make sure all components are fastened securely.
-Check starting and stopping operations in the case of manual control.
-Check the logic for normal or personalized operation.
-Check that all safety devices are working properly and that the anti-crush safety
device (if tted) is set correctly.
-Impact forces can be reduced by using deformable edges.
-Make sure that the emergency operation works, where this feature is provided.
-Check opening and closing operations with the control devices applied.
-Check that electrical connections and cabling are intact, making extra sure that
insulating sheaths and cable glands are undamaged.
- While performing maintenance, clean the sensors’ optics.
- When the automatic door operator is out of service for any length of time,
activate the emergency release (see “EMERGENCY OPERATION” section) so
that the operated part is made idle, thus allowing the door to be opened and
closed manually.
-
If the power cord is damaged, it must be replaced by the manufacturer or their
technical assistance department or other such qualied person to avoid any risk .
-The maintenance described above must be repeated at least once yearly or at
shorter intervals where site or installation conditions make this necessary.
WARNING!
Remember that the drive is designed to make the gate/door easier to use and
will not solve problems as a result of defective or poorly performed installation
or lack of maintenance
SCRAPPING
Materials must be disposed of in accordance with the regulations in force. There
areno particular hazardsorrisksinvolvedin scrapping theautomatedsystem.For
the purpose of recycling, it is best to separate dismantled parts into like materials
(electrical parts - copper - aluminium - plastic - etc.).
DISMANTLING
Iftheautomatedsystemisbeingdismantledinordertobereassembledatanother
site, you are required to:
-Cut o the power and disconnect the whole electrical system.
-Remove the actuator from the base it is mounted on.
-Remove all the installation’s components.
-See to the replacement of any components that cannot be removed or happen
to be damaged.
THE DECLARATION OF CONFORMITY CAN BE VIEWED ON THIS WEBSITE:
WWW.BFT.IT IN THE PRODUCT SECTION.
AVVERTENZE INSTALLATORE (PORTE) D812061 00200_01
https://appceso.com

D812034 00100_01
20 - VISTA SW SXL -VISTA SW MXL
INSTALLATION MANUAL
1) GENERAL INFORMATION
Motorized header for automatic swing doors, complete with control panel. Ac-
cessories available for producing a complete installation.
2) TECHNICAL SPECIFICATIONS
MECHANICAL SPECIFICATIONS
Leaf width min. 700mm max. 1400mm
Leaf weight see g. S
Opening speed max. 70°/s - min. 20°/s (3 - 6 sec.)
Closing speed max. 74°/s - min. 10°/s (4 - 15 sec.)
Max. opening angle 110°
Header size See Fig. B
Actuator weight 11 kg
ELECTRICAL SPECIFICATIONS
Power supply 220 - 230V~ ±10%, 50/60 Hz single phase
Fuses see Fig. G
Accessories power supply 15Vdc - max. 12W
Rated power 85W
Temperature range from -10°C to + 50°C (inside cover)
Operating cycle Continuous at 25°C
Anti-crush Anti-crush safety device when
obstacles are detected
Backup batteries (optional extras) 2 x 12V 1.2Ah
Protection rating IP 40
3) PREPARING THE ELECTRICAL SYSTEM
Prepare the electrical system (Fig. A), referring to the standards in force. Keep
mains power connections well separated from service connections (photocells,
safetyedges,controldevices,etc.). Keep mains powerconnections wellseparated
from safety extra low voltage connections.
4) IDENTIFICATION OF PARTS Fig. R
The VISTA SW automatic door operator comprises:
1. Load-bearing aluminium header
2. Power supply unit
3. Microprocessor-based control unit
4. DC gearbox
5. End panel on power unit end
6. End panel on gearmotor end
7. Anodized aluminium cover
The following optional accessories are available to complete installation:
8. BBV SW MXL backup batteries kit for VISTA SW MXL only
9. VISTA SEL SW Digital function control station
10. EXT ASW XL 30-50-70-90 arm attachment ttings
11. TSWP XL PROFILES for VISTA SW IN PAIR(see FIG. V)
5) FASTENING METHOD
- Dismantling the parts Fig. 1
- Fastening the load-bearing header Fig. 2
- Cable routing Fig. B
- Reassembling the parts Fig. 1
7) INSTALLATION OPTIONS Fig. C
- With SLIDE ARM, pull option; use when automatic door operator is installed
on the pull side).
- With DOUBLE LEVER ARM, push option; use when automatic door operator
is installed on the push side).
7.1) INSTALLING THE SLIDE ARMFig. D
- Fasten the guide on the door leaf Fig. D1
- Assemble the guide Fig. D2
- Adjust the spring to level 4 (for VISTA SW SXL only) Fig. D3
- With the door closed, insert the arm in the automatic door operator’s shaft,
lining up the other end with the slide’s axis Fig. D4
- Remove the arm, slide out the arm attachment tting, rotate it by 1 or 2 teeth
in the direction the door closes (Fig. D5) and t it back in the shaft (for VISTA
SW SXL only)
- Fasten the arm (Fig. D6)
7.2) INSTALLING THE DOUBLE LEVER ARM Fig. E
- Fasten the arm to the leaf (Fig. E1
- Adjust the spring to level 4 (for VISTA SW SXL only) Fig. E2
- Assemble the arm and fasten it to the actuator’s output shaft Fig. E3
- Loosen screws V3, position the main arm correctly at a 90° angle to the door
(Fig. E4), rotate the main arm so that the two arms sit at the same angle to the
door Fig. E4, then fasten screws V3.
8) SPRING ADJUSTMENT (for VISTA SW SXL only) Fig. F
Spring power must be adjusted based on the width of the DOOR leaves and
taking into consideration the power sizes according to standard EN 1154, in the
range from 4 to 6.
9) CONTROL PANEL
9.1) CONNECTIONS Fig. G, L, M
WARNINGS -Whenperformingwiringand installation,referto thestandards
in force and, whatever the case, apply good practice principles.
The wires carrying a very low safe voltage (24V) must be kept physically separate
from low-voltage wires, or they must be suitably insulated with at least 1mm of
additional insulation.
Wiresmust be securedwith additional fastening near the terminals,usingdevices
such as cable clamps.
Terminal Denition Description
L Line
Single-phase power supply 220-
230V~ 50/60 Hz
Earth
N Neutral
Key Locking signal (NC)
Locking signal. If the contact
opens,the controlunitcommands
the leaves to close completely.
The signal must be connected
with COM if there are no devices
connected.
RADAR EXT EXT RADAR input (NO) Opening signal. If this contact
closes, the leaves are opened.
RADAR INT INT RADAR input (NO) Opening signal. If this contact
closes, the leaves are opened.
PHOT OP OPENING PHOTOCELL
input (NC)
Opening safety signal. If the door
is opening and the contact opens,
the control unit commands the
doorto stop moving immediately.
The signal must be connected
with COM if there are no devices
connected.
PHOT CL CLOSING PHOTOCELL
input (NC)
Closing safety signal. If the door is
closingandthecontact opens,the
control unit commands the door
to reverse immediately.The signal
must be connected with COM if
there are no (internal or external)
devices connected.
COM Commands common
AUX IN 1/2 Auxiliary inputs
congurable
This signal can be set to any of
the conguration options given
for parameters 15 and 16, see
the OPERATING PARAMETER
MANAGEMENT-DISPLAY table
AUX OUT 1/2 Auxiliary outputs
congurable
This signal can be set to any of
the conguration options given
for parameters 17 and 18, see
the OPERATING PARAMETER
MANAGEMENT-DISPLAY table
OUT 15 VDC Peripheral unit power
supply 15Vdc output max. 12W
RST
Serial connection for
Master/Slave connection
and selector
PWF
DATA
GND
LOCK Solenoid lock output
12and24VDCsolenoidlockoutput,
see OPERATING PARAMETER
MANAGEMENT-DISPLAY table,
parameter 09, max. 15W
https://appceso.com
Other manuals for VISTA SW SXL
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other BFT Door Opening System manuals

BFT
BFT SPC User manual

BFT
BFT CLONIX1 User manual

BFT
BFT K 130 User manual

BFT
BFT BOTTICELLI SMART BT A 850-1250 User manual

BFT
BFT VISTA-SLE User manual

BFT
BFT Lux BT QSG User manual

BFT
BFT VISTA EMERGENCY User manual

BFT
BFT VISTA-SL Series User manual

BFT
BFT VISTA SW 260 SXL User manual

BFT
BFT KIT P.B. BL-SMALL XTREME 35 User manual