BREIL TRIBE User manual

Manuale di funzionamento
User’s manual

MANUALE DI FUNZIONAMENTO 2
Le seguenti istruzioni di base sono fornite
in conformità ai requisiti di legge.
Per ulteriori informazioni e funzioni specifiche
dei movimenti di orologi è possibile visitare il sito web
www.breil.com
INFORMAZIONI
BINDA ITALIA srl produttore del modello di orologio da Lei acquistato,
è attivamente e globalmente impegnata in vari programmi di protezione dell’ambiente.
Nel caso in cui si presenti la necessità di disfarsi di un vecchio orologio, si prega di smaltirlo
in linea con le regolamentazioni previste da ciascuno dei paesi membri della UE,
effettuando una raccolta separata o riconsegnandolo al rivenditore
all’atto dell’acquisto di un nuovo orologio.
L’eventuale smaltimento dell’orologio con modalità non conformi,
oltre ad essere sanzionato, può cagionare danni all’ambiente.
Gli uffici di BINDA ITALIA srl e i nominativi elencati nel libretto istruzioni,
rimangono a disposizione per ulteriori informazioni in proposito.
Prodotto o packaging reciclabili, oggetto di raccolta differenziata.
Il prodotto non è adatto ai bambini.

MANUALE DI FUNZIONAMENTO 3
COMPONENTI PRINCIPALI
1 Lancetta delle ore
2 Lancetta dei minuti
3 Lancetta dei secondi*
4 Lancetta delle 24 ore*
5 Lancetta dei minuti dei cronografo*
6 Lancetta dei secondi del cronografo*
7 Lancetta delle frazioni di secondi
del cronografo*
8 Datario
9 Lancetta delle 12 ore*
10 Allarme Ore - Minuti*
11 Lancetta delle ore del cronografo*
12 Lancetta dei giorni della settimana*
13 Dual time
MODELLI SOLO TEMPO
* Funzione disponibile solo su alcuni modelli. La posizione dei contatori e del datario può variare a
seconda del modello di orologio.
MIYOTA 2025
TMI VJ20
TMI Y121
EPSON Y120
AL QUARZO DUE SFERE AL QUARZO TRE SFERE
MIYOTA 2015
MIYOTA 2035
MIYOTA 2115
MIYOTA 2315
TMI VJ21
TMI VJ22
TMI VJ32
TMI VJ42
TMI VJ45
TMI VJ52
3
1. Estrarre completamente la corona (C). Dove presente, la lancetta dei secondi si arresterà
immediatamente.
2. Ruotare la corona in senso orario per spostare le lancette delle ore (1) e dei minuti (2) sulla
posizione desiderata.
3. Riportare la corona in posizione normale (0).
IMPOSTAZIONE DELL’ORA
Prima di regolare la data (8), assicurarsi di avere impostato l’ora.
1. Estrarre la corona (C) fino al primo scatto (1a).
2. Girare la corona in senso orario per visualizzare la data desiderata.
3. Dopo aver predisposto la data, riportare la corona in posizione normale (0).
Nota: non impostare la data tra le 20:00 e le 04:00 poiché il cambio di data potrebbe non
avvenire correttamente.
* Funzione disponibile solo su alcuni modelli.
IMPOSTAZIONE DELLA DATA*

MANUALE DI FUNZIONAMENTO 4
1. Estrarre completamente la corona (C). La lancetta dei secondi si arresterà immediatamente.
2. Ruotare la corona (C) in senso orario per spostare le lancette delle ore (1) e dei minuti (2)
sulla posizione desiderata. Spostando la lancetta delle ore, in sincronia si muoverà anche
la lancetta dei giorni della settimana (12). Controllare che questa sia regolata sul giorno
della settimana desiderato.
3. Riportare la corona in posizione normale (0).
Nota: la lancetta dei giorni della settimana non torna indietro ruotando la corona in senso
antiorario.
1. Estrarre la corona fino al 2° scatto.
2. Ruotare la corona per impostare il giorno della settimana.
3. Dopo che il giorno è stato impostato riportare la corona in posizione normale.
IMPOSTAZIONE DELL’ORA
IMPOSTARE IL GIORNO DELLA SETTIMANA
MODELLI MULTIFUNZIONE
SUNON PE802 TMI VD31
12
3
8
4 4
C
A
B
Prima di regolare la data (8), assicurarsi di avere impostato l’ora.
1. Estrarre la corona (C) fino al primo scatto (1a).
2. Ruotare la corona in senso orario per regolare la data.
3. Riportare la corona in posizione normale (0).
Nota: la lancetta della data (8) non torna indietro ruotando la corona in senso antiorario.
IMPOSTAZIONE DELLA DATA
12
8
A
B
13
4
MIYOTA JP25

MANUALE DI FUNZIONAMENTO 5
1. Estrarre la corona fino al 1° scatto.
2. Ruotare la corona per impostare la data. *Non impostare la data tra le 21:00 e 01:00
poiché il cambio di data potrebbe non avvenire correttamente.
3. Dopo che la data è stata impostata riportare la corona in posizione normale.
1. Estrarre la corona fino al 1° scatto.
2. Ruotare la corona per impostare la data.
*Non impostare la data tra le 21:00 e le 01:00 poiché il cambio di data potrebbe non avvenire
correttamente.
3. Dopo che la data è stata impostata riportare la corona in posizione normale.
1. Estrarre la corona fino al 2° scatto.
2. Ruotare la corona per impostare ora e minuti.
La lancetta delle 24 ore (4) si sposta in corrispondenza al movimento delle lancette delle ore e
dei minuti: controllare sempre che l’ora impostata corrisponda a quella corretta.
Spostando la lancetta delle ore, in sincronia si muoverà anche la lancetta dei giorni della
settimana(12). Controllare che questa sia regolata sul giorno della settimana desiderato. Dopo
che l’ora e il giorno sono stati impostati, riportare la corona in posizione normale.
Note: Si consiglia di impostare l’ora dopo aver impostato il giorno della settimana corretto.
1. Estrarre la corona fino al 2° scatto.
2. Ruotare la corona per impostare ora e minuti. La lancetta delle 24 ore (4) si sposta in
corrispondenza al movimento delle lancette delle ore e dei minuti: controllare sempre che
l’ora impostata corrisponda a quella corretta.
3. Dopo che l’ora è stata impostata riportare la corona in posizione normale.
Premere il pulsante A per impostare il dual time. La lancetta si sposterà di 15 in 15 minuti.
Premere il pulsante B per impostare il dual time. La lancetta indietreggerà di 15 in 15 minuti.
La lancetta del dual time può essere rapidamente spostata tenendo premuto il pulsante A o B.
IMPOSTARE LA DATA
IMPOSTARE LA DATA
IMPOSTARE L’ORA E IL GIORNO DELLA SETTIMANA
IMPOSTARE L’ORA
IMPOSTARE LA SECONDA ORA
MIYOTA 6P29 SUNON PE801
4 4
8 8
12 12

MANUALE DI FUNZIONAMENTO 6
MODELLI CRONOGRAFO
1. Estrarre completamente la corona (C). La lancetta dei secondi si arresterà immediatamente.
2. Ruotare la corona per spostare le lancette delle ore (1) e dei minuti (2) sulla posizione
desiderata. Dove presente, la lancetta delle 24 ore (4) si sposta in corrispondenza al
movimento delle lancette delle ore e dei minuti: controllare sempre che l’ora impostata
corrisponda a quella corretta.
3. Riportare la corona in posizione normale (0).
Prima di regolare la data (8), assicurarsi di avere impostato l’ora.
1. Estrarre la corona (C) fino al primo scatto (1a).
2. Girare la corona in senso orario per visualizzare la data desiderata.
3. Dopo aver predisposto la data, riportare la corona in posizione normale (0).
Nota: non impostare la data tra le 20:00 e le 04:00 poiché il cambio di data potrebbe non
avvenire correttamente.
* Funzione disponibile solo su alcuni modelli.
IMPOSTAZIONE DELL’ORA
IMPOSTAZIONE DELLA DATA*
SUNON PE903SUNON PE603
SUNON PE902
TMI VD53
TMI VD55
MISURAZIONE DEL TEMPO
CRONOGRAFO
Il cronografo può misurare fino a 30 o 60 minuti a seconda dei modelli. Prima id utilizzare il
cronografo controllare che le relative lancette siano sulla posizione 0.
Premere i pulsanti nel seguente ordine:
Avvio: Premere A
Arresto: Premere A
Riazzeramento: Premere B
• Per il movimento PE903, il cronografo è in grado di
misurare e visualizzare il tempo in 1/10 di secondo, fino
a un massimo di 60 secondi. Il cronografo si fermerà
automaticamente dopo questi 60 secondi.

MANUALE DI FUNZIONAMENTO 7
Premere i pulsanti nel seguente ordine:
Avvio: Premere A
Arresto: Premere A
Riavvio: Premere A
Arresto: Premere A
Riazzeramento: Premere B
Da 1 a 4 le operazioni possono essere ripetute all’infinito.
Premere i pulsanti nel seguente ordine:
Avvio: Premere A
Misurazione del tempo parziale: Premere B
Ripresa del tempo accumulato: Premere B
Arresto: Premere A
Azzeramento: Premere B
Da 1 a 3 le operazioni possono essere ripetute all’infinito.
MISURAZIONE DEL TEMPO ACCUMULATO
MISURAZIONE DEL TEMPO PARZIALE
AZZERAMENTO DEL CRONOGRAFO
Se, dopo aver premuto B, le lancette del cronografo non ritornano sulla posizione 0, procedere
come di seguito descritto:
1. Estrarre completamente la corona (C) e premere A o B per azzerare le lancette dei minuti
(2) e dei secondi (3) del cronografo.
2. Ad ogni pressione di A e B le lancette si spostano, rispettivamente, di un secondo in
senso antiorario o in senso orario. Se le lancette del cronografo si spostano in modo
irregolare, mantenere premuti contemporaneamente A e B per oltre due secondi.
3. Dopo il rilascio la lancetta dei secondi del cronografo ruoterà di 360 in senso antiorario
e ritornerà nella sua posizione iniziale, indicando che è stato ripristinato il normale
funzionamento.

MANUALE DI FUNZIONAMENTO 8
REGOLARE IL BRACCIALE
IN MAGLIA MILANESE
1. Aprire la fibbia come mostrato in figura 1.
2. Inserire un piccolo cacciavite dalla punta piatta o un perno per orologi nella fibbia, come
mostrato in figura 2.
3. Sollevare la fibbia e spostarsi nella posizione desiderata come mostrato in figura 3. Il
bracciale in maglia milanese Breil presenta degli inviti per facilitare la regolazione della
misura. Assicurarsi che la fibbia sia fissata su una di queste rientranze presenti sul retro
del bracciale.
4. Chiudere la fibbia e verificare che sia ben fissata come mostrato in figura 4.
1) 2)
3) 4)

MANUALE DI FUNZIONAMENTO 9
RIATTIVAZIONE DI OROLOGIO FERMO
PER MANCANZA DI ENERGIA
FUNZIONAMENTO REGOLARE
DOPO RIATTIVAZIONE
Ad orologio fermo (primo utilizzo o per ricarica dopo un periodo di non utilizzo), sarà sufficiente
che l’orologio venga esposto alla luce per un periodo di tempo variabile in funzione dell’intensità
della luce stessa (vedi tabella “indicazione dei tempi di ricarica)
Esponendo l’orologio con lato quadrante verso la fonte luminosa questo riprenderà il
funzionamento.
• Durante il processo di riattivazione l’orologio può essere in modalità di funzionamento
(corona in posizione 0). Per accorciare i tempi di ricarica si consiglia di estrarre la corona in
posizione 2a per bloccare il movimento ed evitare consumi di energia.
• In caso di utilizzo di luce artificiale, si consiglia luce a led (3000-6000K) e non luce alogena.
Più l’orologio è vicino alla fonte luminosa più la ricarica sarà rapida
• Ad orologio riattivato la lancetta secondi inizierà il suo movimento con battuta di due secondi
per poi stabilizzarsi nel corso della ricarica con la normale battuta a singolo secondo.
• Nel periodo in cui la battuta è di due secondi il movimento si trova nella prima fase di
ricarica in cui l’energia a disposizione è limitata. Per evitare inutili consumi di energia non
utilizzare le funzioni cronografiche.
• In questa fase l’orologio è comunque indossabile regolarmente a patto che abbia la
possibilità di prendere luce per accumulare energia.
• Non è necessario portare l’orologio a piena carica prima dell’utilizzo, soprattutto se questo
ha possibilità di essere esposto alla luce
• Non porre l’orologio troppo vicino a spot, luci incandescenti, o altre simili sorgenti
luminose, che potrebbero causare un notevole aumento della temperatura dell’orologio
stesso, con conseguenti possibili danni alle parti interne Verificare che, durante la ricarica,
la temperatura dell’orologio non superi i 60° C.
A partire dalla condizione di accumulatore completamente scarico, in seguito al riavvio come
descritto nel paragrafo precedente, per avere la carica sufficiente ad un andamento regolare
nei giorni seguenti si suggerisce di esporre l’orologio ad fonte luminosa diretta (vedi tabella
“indicazione dei tempi di ricarica).
RESET
Nel caso l’orologio non dovesse essere ripartito autonomamente dopo il periodo indicato per
la riattivazione procedere con il reset del movimento nel seguente modo:
A) Estrarre la corona in posizione 2a (regolazione lancette)
B) Tenere premuto per tre secondi contemporaneamente i pulsanti A & B
C) Rilasciare e riportare la corona in posizione 0
D) Ripetere l’avviamento come sopra descritto
Il reset potrà essere effettuato anche in caso di eventuali irregolarità nell’avanzamento della
lancetta dei secondi.
ISTRUZIONI PER LA RICARICA
MOVIMENTI SOLARI

MANUALE DI FUNZIONAMENTO 10
PUNTI DI ATTENZIONE
• Se a seguito di un intervento tecnico (con conseguente apertura del fondello orologio),
l’accumulatore dovesse essere stato scollegato dal circuito elettrico, a riconnessione
effettuata andrà fatto il reset sopra descritto non prima di averlo ricaricato un minimo
esponendolo alla luce per qualche minuto/ora.
• L’accumulatore ha la forma, la dimensione ed il voltaggio di una normale batteria di orologio
e spesso viene confuso come tale. Ricordare che l’accumulatore NON è una batteria e
tanto meno deve essere sostituito con una di queste.
• Non è previsto che l’accumulatore debba essere mai sostituito a meno di un palese guasto
che può essere eventualmente rilevato solo da un tecnico specializzato.
• La durata dell’accumulatore è di principio illimitata e non è necessaria alcuna sostituzione
anche dopo molti anni. Tuttavia va considerato che con le innumerevoli cariche (e relative
scariche) cui è sottoposto nel tempo, dopo una decina di anni l’efficienza e la tenuta
energetica tenderà a calare riducendo il periodo di durata carica massima al 70% rispetto
al nuovo.
• Un prolungato periodo di inattività (oltre un anno) potrebbe creare una perdita efficienza
accumulatore riducendo il suo periodo di durata carica massima al 70% rispetto al nuovo
• Se l‘orologio dovesse rimanere scarico e fermo al buio per lungo tempo non c’è pericolo di
rilascio di acidi da parte dell’accumulatore tipici delle batterie tradizionali.
• Se a seguito di un intervento tecnico (con conseguente apertura del fondello orologio),
l’accumulatore dovesse essere stato scollegato dal circuito elettrico, a riconnessione
effettuata andrà fatto il reset sopra descritto non prima di averlo ricaricato un minimo
esponendolo alla luce per qualche minuto/ora.

USER’S MANUAL 11
COME PULIRE UN OROLOGIO
IN ACCIAIO INOSSIDABILE
CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE
E LA DURATA NEL TEMPO
La pulizia e la manutenzione dell’orologio sono essenziali per preservarlo nel tempo; in
particolare, quando si tratta di orologi con cassa e bracciale in acciaio inossidabile, ci sono
alcuni importanti aspetti da tenere a mente.
Esploreremo qui dettagliatamente le diverse soluzioni per pulire l’orologio in acciaio inossidabile
e mantenerlo in condizioni impeccabili nel tempo.
PERCHÉ L’ACCIAIO INOSSIDABILE RICHIEDE
UNA CURA SPECIALE?
Un orologio in acciaio inossidabile è un gioiello di ingegneria e design; questo materiale
apparentemente resistente e durevole, deve però essere trattato con cura, se si vuole evitare
di fargli perdere la sua lucentezza nel corso del tempo.
Le ragioni sono molteplici. In primo luogo, l’acciaio inossidabile tende a opacizzarsi con il
passare degli anni. Inoltre, l’interno delle maglie del bracciale è spesso soggetto all’accumulo
di sporco, polvere e persino residui di cosmetici. Questo non solo compromette l’estetica del
tuo orologio, ma può anche causare un’usura più rapida.
Anche se la maggior parte degli orologi in acciaio inossidabile è progettata per resistere
all’acqua, devi tenere presente che l’umidità costante, soprattutto se legata a frequenti nuotate
o al sudore, può favorire la formazione di ruggine. Se possiedi un orologio subacqueo in acciaio
e lo utilizzi regolarmente in acqua salata o dolce, è essenziale prestarvi particolare attenzione
per garantire che rimanga pulito e funzionale nel tempo.
PRENDERSI CURA DEL TUO OROLOGIO IN ACCIAIO
INOSSIDABILE: UNA ROUTINE ESSENZIALE
Se indossi il tuo orologio in acciaio inossidabile quotidianamente, è importante pulirlo
accuratamente almeno una volta al mese. Gli amanti della perfezione potrebbero persino
optare per una pulizia giornaliera.
Inoltre, puoi offrire al tuo orologio un trattamento “express” per farlo brillare in modo istantaneo.
Basta usare un panno morbido e adatto a pulire il bracciale e la cassa, nonché il fondello.
Questa pratica semplice ma efficace aiuterà a rimuovere qualsiasi traccia di umidità, sporcizia o
cosmetici che potrebbero essersi depositati sulla tua pelle e, di conseguenza, sul tuo orologio.
È importante notare che una cura regolare dei tuoi orologi semplificherà la pulizia mensile,
poiché ridurrà l’accumulo di sporco e residui.
QUANTO SPESSO È NECESSARIO PULIRE UN ORO-
LOGIO IN ACCIAIO INOSSIDABILE?
Se si indossa l’orologio in acciaio inossidabile ogni giorno, è consigliabile pulirlo accuratamente
almeno una volta al mese. Tuttavia, i più meticolosi potrebbero pulirlo quotidianamente. In ogni
caso, la frequenza di pulizia dipende da come viene utilizzato l’orologio e in che condizioni
ambientali.

USER’S MANUAL 12
COME EVITARE DI GRAFFIARE UN OROLOGIO
IN ACCIAIO INOSSIDABILE DURANTE LA PULIZIA?
Ecco alcuni consigli per evitare di graffiare un orologio in acciaio inossidabile durante la pulizia:
• Utilizzare solo strumenti morbidi come panni in microfibra o spazzolini da denti morbidi per
pulire l’orologio.
• Evitare di utilizzare prodotti abrasivi come la carta vetrata o spugne abrasive per pulire
l’orologio, poiché possono graffiare la superficie dell’acciaio inossidabile.
• Se possibile, rimuovere il bracciale o il cinturino dell’orologio prima di pulirlo per evitare
graffi o danni alle diverse parti dell’orologio
• Evitare di utilizzare alcol o solventi per pulire l’orologio, poiché possono danneggiare la
superficie dell’acciaio inossidabile.
• Evitare di utilizzare acqua troppo calda per pulire l’orologio, poiché può danneggiare la
guarnizione dell’orologio e compromettere la sua impermeabilità.
COME PULIRE GLI ANGOLI DIFFICILI
DA RAGGIUNGERE DI UN OROLOGIO
IN ACCIAIO INOSSIDABILE?
Ecco alcuni consigli per pulire gli angoli difficili da raggiungere di un orologio in acciaio
inossidabile:
• Uno spazzolino da denti morbido può essere utilizzato per pulire gli angoli difficili da
raggiungere dell’orologio.
• Un bastoncino di cotone può essere utilizzato per pulire gli angoli difficili da raggiungere
dell’orologio, in particolare quelli vicino alla corona.
• Un panno in microfibra può essere utilizzato per pulire gli angoli difficili da raggiungere
dell’orologio, in particolare quelli vicino alla cassa.
• Un getto d’aria compressa può essere utilizzato per rimuovere la polvere e lo sporco dagli
angoli difficili da raggiungere dell’orologio.
PULIRE LA CASSA DEL TUO OROLOGIO IN ACCIAIO
INOSSIDABILE: APPROCCIO E CAUTELA
La cassa dell’orologio è una delle sue parti più visibili e, quindi, richiede una pulizia accurata
e attenta. Prima di iniziare la pulizia, verifica se il tuo orologio è impermeabile o meno, poiché
questo influenzerà l’approccio alla pulizia stessa. Assicurati anche che la corona (il piccolo
pulsante sul lato dell’orologio) sia ben premuta per evitare che l’acqua penetri nel meccanismo.
Se hai un orologio in acciaio a bassa impermeabilità, utilizza un panno morbido o uno spazzolino
asciutto per la pulizia. Se il tuo orologio è impermeabile, puoi optare per la pulizia con acqua
saponata, seguita da un accurato risciacquo con acqua pulita e un’asciugatura delicata con
un panno morbido.
È fondamentale evitare l’uso di detergenti chimici, poiché potrebbero danneggiare il materiale
o le guarnizioni del tuo orologio. Se col tempo il tuo orologio ha accumulato micrograffi,
valuta l’opzione di farlo lucidare da un orologiaio professionista. Questa procedura rinnoverà
completamente l’aspetto del tuo prezioso orologio.
LA CURA DEL CINTURINO O DEL BRACCIALE IN
ACCIAIO INOSSIDABILE
Come la cassa, anche il bracciale o il cinturino del tuo orologio richiede attenzione. Lo sporco
e le impurità possono accumularsi, compromettendo non solo l’estetica ma anche la durata.

USER’S MANUAL 13
Per un bracciale in acciaio, il processo di pulizia può essere simile a quello della cassa di un
orologio impermeabile. Poiché il metallo e l’acciaio inossidabile possono resistere all’acqua,
non esitare a utilizzare un panno umido, acqua calda e sapone.
Se il tuo orologio è dotato di un cinturino in gomma o silicone, puoi semplicemente strofinarlo
con acqua saponata e poi asciugarlo accuratamente.
Invece, i cinturini in pelle richiedono un trattamento molto più delicato. L’acqua può rovinarli o
causare cambiamenti di colore indesiderati. Pertanto, è consigliabile evitare l’uso di acqua. In
alternativa, puoi pulire il cinturino in pelle delicatamente con un panno morbido o una crema
adatta per la pulizia e la manutenzione di questo specifico materiale.
RIMUOVERE I GRAFFI: UNA SFIDA COMUNE
Nel corso del tempo, è inevitabile che il tuo orologio possa subire piccoli graffi a causa
dell’usura e della manipolazione quotidiana. Fortunatamente, i piccoli graffi possono essere
trattati facilmente a casa con prodotti specifici che puoi trovare sul mercato.
Tuttavia, se i graffi sono più evidenti, è consigliabile considerare l’opzione di farli riparare da
un orologiaio specializzato. Questo professionista sarà in grado di lucidare completamente
l’orologio, restituendogli il suo antico splendore.
PULIRE IL VETRO DELL’OROLOGIO:
DETTAGLI PER UNA VISIONE CHIARA
Il vetro dell’orologio è un elemento fondamentale e mantenerlo pulito è essenziale per una
visione chiara dell’orario.
Fortunatamente, la pulizia del vetro è piuttosto semplice. Basta un panno morbido e pulito
imbevuto di un detergente adatto. Strofina delicatamente il vetro in piccoli cerchi per rimuovere
eventuali impronte o macchie.
INFORMAZIONI SULLE BATTERIE
Le batterie all’ossido d’argento comunemente utilizzate negli orologi quarzo sono componenti
affidabili conformi alla normativa UE 2023/1542.
Generalmente le batterie montate nei nostri orologi durano tra i 2 e i 3 anni, in dipendenza
di fattori esterni tra cui temperatura esterna, umidità, resistenza alla pressione dell’aria e in
dipendenza del tipo di orologio, le dimensioni e l’energia richiesta per le differenti funzioni.
Le batterie sono parte dell’orologio e devono essere sostituite ed eventualmente smaltite solo
ed esclusivamente da operatori professionali specializzati opportunamente equipaggiati, al fine
della validità della garanzia.

MANUALE DI FUNZIONAMENTO 14
RESISTENZA ALL’ACQUA
• La corona (C) non deve essere mai estratta ed i pulsanti (A e B) premuti quando l’orologio
è bagnato o immerso in acqua. Stringere completamente la corona.
• Gli orologi esposti all’acqua salata o ad abbondante sudore, devono essere risciacquati
con acqua dolce e quindi completamente asciugati.
• In nessun caso si deve indossare l’orologio durante l’esecuzione di tuffi in acqua.
• Non lasciare l’orologio sotto i raggi diretti del sole o in luoghi estremamente caldi o
estremamente freddi per un lungo periodo di tempo.
• Non sottoporre l’orologio a brusche variazioni di temperatura.
• Se l’orologio cade per terra o riceve colpi molto forti, può subire danni o guasti al
funzionamento.
• Strofinare con un panno soffice assorbente le parti sporche. Se l’orologio viene indossato
quando il retro della cassa e il cinturino sono sporchi, questi possono provocare un’irritazione
cutanea in quanto a contatto diretto con la pelle.
• Lavare il bracciale in metallo con uno spazzolino da denti bagnato con acqua tiepida
saponata.
• Lavare il cinturino in plastica o in gomma con acqua. Non usare solvente.
• Strofinare delicatamente il cinturino in cuoio sul lato frontale con un panno soffice ed
asciutto.

MANUALE DI FUNZIONAMENTO 15
CONDIZIONI DI VALIDITÀ
DELLA GARANZIA
GARANZIA INTERNAZIONALE DI DUE ANNI
Il produttore garantisce gli Orologi BREIL all’acquirente originario per un periodo di due (2) anni
dalla data di acquisto e garantisce l’orologio acquistato per difetti di materiale e di fabbricazione.
La garanzia non pregiudica i diritti spettanti all’acquirente in materia di garanzie legali in forza
della normativa vigente nel paese di acquisto.
Questa garanzia non comprende logorio o alterazioni della cassa, del cinturino e del vetro, né
danni dovuti all’acqua (se non contrassegnato «water resistant» sul fondo cassa dell’orologio).
Questa garanzia non è valida se l’orologio risulta danneggiato a causa di incidenti, negligenza,
utilizzo non adeguato a causa di altri fattori non dovuti a difetti di materiale o di fabbricazione.
Il rivenditore si assume la responsabilità di qualsiasi forma di garanzia offerta al consumatore.
Sono coperti da garanzia, per tutto il periodo della medesima, soltanto il movimento, le lancette
ed il quadrante dell’orologio.
Questi verranno riparati gratuitamente o l’orologio sarà sostituito (a discrezione esclusiva del
Centro Assistenza Autorizzato BREIL) se non ne sarà fatto uso improprio, e per comprovato
difetto di materiale o di costruzione.
In caso di sostituzione, BINDA ITALIA srl non garantisce che venga fornito un orologio del
medesimo modello. Se tale modello non sarà disponibile, sarà fornito un modello simile e
di valore equivalente. La garanzia sull’orologio fornito ha la durata di due anni dalla data di
consegna.
Le spese di spedizione per indirizzi internazionali, dovranno essere preventivate separatamente.
RICHIESTA DI INTERVENTO
In caso di problemi con l’orologio, l’acquirente è pregato di inviare la copia originale completa
in ogni sua parte del certificato di garanzia, lo scontrino d’acquisto o un’ulteriore idonea prova
d’acquisto ed una descrizione del problema, al Centro di Assistenza Autorizzato BREIL più
vicino.
Per conoscere i Centri Assistenza Autorizzati BREIL, l’acquirente potrà consultare il sito internet
www.breil.com alla sezione «Centri assistenza» o, se presenti nel territorio italiano, contattare il
Le spese di affrancatura, imballaggio ed assicurazione sono a carico dell’acquirente.
Consigliamo di assicurare il pacco in quanto la responsabilità di inviare l’Orologio al Centro di
Assistenza Autorizzato BREIL più vicino spetta all’acquirente. L’acquirente inoltre dovrà anche
assicurarsi che l’orologio sia adeguatamente protetto durante la spedizione.
Si prega inoltre di inviare l’orologio senza il relativo astuccio.
Per quanto riguarda gli interventi non coperti da garanzia relativi a pila, vetro, cassa o alla
sostituzione della corona del bracciale o del cinturino, i Centri di Assistenza Autorizzati BREIL
fattureranno all’acquirente la spesa per i servizi richiesti a seconda del tipo di orologio e
dell’intervento necessario.
L’importo da addebitare potrà subire variazioni. Per ricevere conferma dell’importo della spesa
prevista, l’acquirente può telefonare al Centro di Assistenza Autorizzato BREIL.

USER’S MANUAL 16
The following basic instructions are provided
based on legal requirements.
For additional information and specific functions
of the watch movement please visit us at
www.breil.com
INFORMATION
BINDA ITALIA srl, who manufactured the watch that you have purchased, is actively and
globally engaged in various environmental protection programs.
If you need to get rid of an old watch, please dispose of it in accordance with the regulations
laid down by each of the member countries of the EU, through the differentiated waste
collection service or by giving it to your dealer when you purchase a new watch.
Illegal dumping of the watch may be punished with fines and may cause damage to the
environment. The offices of BINDA ITALIA srl and the persons whose names are listed in the
instructions booklet remain at your disposal for further enquiries.
Products not suitable for children.

USER’S MANUAL 17
MAIN COMPONENTS
1 Hour hand
2 Minute hand
3 Second hand*
4 24-hour hand*
5 Chronograph minute hand*
6 Chronograph second hand*
7 Chronograph split second hand*
8 Calendar date*
9 12-hour hand*
10 Hour - Minute alarm*
11 Chronograph hour hand
12 Day of the week hand*
13 Dual time
* Function only available on some models. The position of the counters and the calendar date
may vary according to the watch model.
ONLY TIME MODELS
2-HANDS 3-HANDS
MIYOTA 2025
TMI VJ20
TMI Y121
EPSON Y120
MIYOTA 2015
MIYOTA 2035
MIYOTA 2115
MIYOTA 2315
TMI VJ21
TMI VJ22
TMI VJ32
TMI VJ42
TMI VJ45
TMI VJ52
3
Before setting the date (8), make sure you have set the time.
1. Pull the crown (C) out to its first position (1a).
2. Rotate the crown clockwise to view the desired date.
3. Having set the date, push the crown (C) back to its normal position (0).
Note: do not set the date between 8:00 PM and 04:00 AM as the date change may not be
made correctly.
*Function available on some models only.
SETTING THE DATE*
1. Pull the crown (C) out completely. Where present, the second hand (3) will stop
immediately.
2. Turn the crown clockwise to adjust the hour (1) and minute (2) hands at the correct time.
3. Restart the watch by pushing the crown back to position (0).
SETTING THE TIME

USER’S MANUAL 18
1. Pull the crown (C) out completely. The second hand will stop immediately.
2. Turn the crown clockwise to set the hour (1) and minute (2) hands in the desired
position. The day of the week hand (12) moves in synch with the hour hand; check that
this latter has arrived on the desired day.
3. Return the crown to its normal position (0).
Note: rotating the crown counterclockwise will not turn back the day of the week hand.
SETTING THE TIME
MULTIFUNCTION MODELS
SUNON PE802 TMI VD31
12
3
8
4 4
C
A
B
Before setting the date, make sure you have set the time.
1. Pull the crown (C) out to the first click (1a).
2. Turn the crown clockwise to adjust the date.
3. Return the crown to the normal position (0).
Note: rotating the crown counterclockwise will not turn back the day of the week hand.
SETTING THE DATE
1. Pull the crown out to the 2nd Click Position.
2. Turn the crown clockwise to set the day.
3. After the day has been set, push the crown back to the Normal Position.
*The day is changed during the period from 0AM to 5AM.
SETTING THE DAY
12
8
A
B
13
4
MIYOTA JP25

USER’S MANUAL 19
1. Pull the crown out to the 1st Click Position.
2. Turn the crown clockwise to set the date. If the date is set between the hours of around
9:00 PM and 1:00 AM, the date may not change on the following day.
3. After the date has been set, push the crown back to the Normal Position.
1. Pull the crown out to the 1st Click Position.
2. Turn the crown clockwise to set the date. If the date is set between the hours of around
9:00 PM and 1:00 AM, the date may not change on the following day.
3. After the date has been set, push the crown back to the Normal Position.
1. Pull the crown out to the 2nd Click Position.
2. Turn the crown clockwise to set hour and minute hands.
3. After the time has been set, push the crown back to the Normal Position.
1. Pull the crown out to the 2nd Click Position.
2. Turn the crown clockwise to set the day. The 24 hour hand and the day of the week hand
moves in synch with the hour hand. Check that this latter has arrived on the desired day
and hour.
3. After the day and time have been set, push the crown back to the Normal Position.
Note: Set the time after the day has been set.
Press button “A” to set the dual time hand forward in units of 15 minutes.
Press button “B” to set the dual time hand back in units of 15 minutes.
*The dual time hand can be put rapidly by continuously pressing button “A” or “B”.
SETTING THE DATE
SETTING THE DATE
SETTING THE TIME
SETTING THE DAY AND THE TIME
SETTING THE DUAL TIME
MIYOTA 6P29 SUNON PE801
4 4
8 8
12 12

USER’S MANUAL 20
CHRONOGRAPH MODELS
1. Pull the crown (C) out completely. The second hand will stop immediately.
2. Turn the crown to move the hour (1) and minute (2) hands to the desired positions. If
present the 24-hour hand (4 - if present) moves along with the hour and minute hands:
always check that the time set is correct.
3. When the time signal is given, return crown to its normal position (0).
Before setting the date (8), make sure you have set the time.
1. Pull crown (C) out to its first position (1a).
2. Turn crown clockwise to view the desired date.
3. After setting the date, return the crown to its normal position (0).
Note: Do not set the date between 8:00 PM and 04:00 AM as the date change may not be
made correctly.
* Function only available on some models.
SETTING THE DATE
SETTING THE DATE*
SUNON PE903SUNON PE603 SUNON PE902
TMI VD53
TMI VD55
TIME MEASUREMENT
CRONOGRAFO
The chronograph can keep up to 30 or 60 minutes according to the model Before using the
chronograph, check that its hands are at position 0.
Press the button in the following order:
Start: Press A
Stop: Press A
Reset: Press B
• For the Sunon P903 movement, the cronograph can measure and display time in 1/10 of
a second up to a maximum of 60 seconds. The chronograph will stop automatically after
running continuously for 60 seconds.
Table of contents
Languages:
Other BREIL Watch manuals

BREIL
BREIL Watch User manual

BREIL
BREIL 1S13 User manual

BREIL
BREIL ABARTH 595 SCORPIONEORO User manual

BREIL
BREIL CHRONO FS10 User manual

BREIL
BREIL Manta P.R.O User manual

BREIL
BREIL Time 1M52 User manual

BREIL
BREIL FS41 User manual

BREIL
BREIL CHRONO FS20 User manual

BREIL
BREIL AW00 User manual

BREIL
BREIL OS80 Manta User manual

BREIL
BREIL 2025 User manual

BREIL
BREIL CHRONO ALARM YM52 User manual

BREIL
BREIL Chrono OS20 User manual

BREIL
BREIL AS10 User manual

BREIL
BREIL X.LARGE PRO User manual

BREIL
BREIL 3S10 User manual

BREIL
BREIL YM91 User manual

BREIL
BREIL CHRONO OS11 User manual

BREIL
BREIL CHRONO VD57 User manual

BREIL
BREIL CHRONO OS10 User manual