Bticino Megabreak T804L630 Operating manual

Megabreak®
Maintenance guide
Guida di manutenzione • Maintenance guide
Y2763C-02GF-16W40

2
Megabreak®
Maintenance guide
IT
UK
ITALIAN 3
ENGLISH 39
2

Megabreak® - Guida di manutenzione
Guida di manutenzione
3
1 – Avvertenze 4
2 - Frequenza di manutenzione 5
3 - Procedura preliminare 7
4 - Procedure di manutenzione 8
4.1 MCH - Meccanismo 8
4.1.1 MCH-I - Corretto funzionamento e lubrificazione 8
4.1.2 MCH-II - Sigilli 10
4.1.3 MCH-III - Posizione 12
4.2 SCK - Sistema assorbiurto 13
4.3 CTS - Celle d’estinzione arco 14
4.4 MNC - Contatti principali 15
4.4.1 MNC-I - Controllo visivo 15
4.4.2 MNC-II - Sequenza 16
4.5 DWT - Sistema di estrazione 17
4.5.1 DWT-I – Corretto funzionamento del sistema estraibile 17
4.5.2 DWT-II – Serranda di isolamento 18
4.5.3 DWT-III – Pinze di contatto 19
4.5.4 DWT-IV – Contatti striscianti per ausiliari 20
4.5.5 DWT-V – Pulizia e lubrificazione del cassetto di estrazione 21
4.5.6 DWT-VI – Meccanismo di estrazione 21
4.6 TRM - Terminali di potenza 22
4.7 AXL - Ausiliari 23
4.7.1 AXL-I - Controllo visivo e del cablaggio 23
4.7.2 AXL-II - Test funzionali 24
4.8 ECSR - Comando motore, UVR, CC, ST 26
4.8.1 ECSR-I - Test funzionali 26
4.8.2 ECSR-II - Lubrificazione dell’ingranaggio del motore 26
4.9 MCSR - Accessori meccanici 27
4.9.1 MCSR-I – Blocco in posizione di aperto 27
4.9.2 MCSR-II - Blocco a chiave della serranda estraibile 27
4.10 NTK - Interblocco meccanico 29
4.11 PRT - Unità di protezione 31
4.12 TSD - Test funzionali con il dispositivo di test 32
5 - Risoluzione dei problemi 33
Indice

4
Al ne di poter pianicare e programmare la manutenzione periodica è suggerito l’utilizzo del
contamanovre meccanico.
I controlli periodici e la manutenzione, oggetto di questa guida, sono destinati ad essere eseguiti da
personale addestrato e qualicato.
Utilizzare esclusivamente accessori / parti di ricambio originali ed autorizzati.
Prima di partire con il lavoro, seguire le seguenti regole di sicurezza:
- Disconnettere il dispositivo dall’alimentazione. Nessuna parte deve essere in tensione (circuiti di
potenza e ausiliari). Controllare l’isolamento dalla rete.
- L’interruttore deve essere aperto con le molle scariche (OFF-DISCHARGED)
- Nessuna parte deve essere così calda (riscaldamento residuo) da provocare ustioni al personale.
Se necessario eseguire il test dielettrico:
- Prima di iniziare il test ruotare il selettore nella posizione di“DIELECTRIC TEST POSITION”.
- Dopo aver eseguito il test riportare il selettore nella posizione“NORMAL USE”
Per un uso corretto del dispositivo fare riferimento al manuale di istallazione.
Il mancato rispetto delle precedenti istruzioni può produrre seri danni a persone e cose.
Durante le attività di manutenzione indicate in questo documento, il personale incaricato deve
prendersi cura di adottare tutte le procedure e gli strumenti necessari per la salvaguardia di persone
e cose.
Prima di rimettere l’apparecchio in uso/opera assicurarsi che:
- tutte le connessioni siano serrate con la coppia corretta;
- tutti i coperchi di protezione siano montati correttamente;
- l’interruttore sia in posizione“OFF-DISCHARGED”.
Note
Si raccomanda di possedere il kit originale di manutenzione.
Si raccomanda di registrare le attività di manutenzione eseguite per ogni interruttore.
In nessuna circostanza Bticino può essere ritenuta responsabile per danni causati da guasti ai
dispositivi se il controllo periodico e la manutenzione non sono stati eseguiti in accordo con il
presente documento.
1. Avvertenze
NORMAL
USE
TRIP
DIELECTRIC
TEST POSITION
NORMAL
USE
TRIP
DIELECTRIC
TESTPOSITION
dielectric test
position

Megabreak® - Guida di manutenzione
Guida di manutenzione
5
2. Frequenza di
manutenzione
Check
frequenza in tempo frequenza in cicli
procedura
1 anno 2 anni a In
senza
corrente
Mechanism MCH
• corretto funzionamento e lubrificazione •5000 5000 MCH-I
• controllo dei sigilli •5000 5000 MCH-II
• controllo della posizione •5000 5000 MCH-III
Sistema assorbiurto •5000 5000 SCK
celle d'arco •1000 - CTS
contatti principali MNC
• controllo visivo •1000 5000 MNC-I
• sequenza •1000 5000 MNC-II
sistema di estrazione* DWT
• corretto funzionamento •5000 5000 DWT-I
• serranda di isolamento •5000 5000 DWT-II
• pinze di contatto •5000 5000 DWT-III
• contatti striscianti per ausiliari •5000 5000 DWT-IV
• lubrificazione cassetto di estrazione •5000 5000 DWT-V
• meccanismo di estrazione •5000 5000 DWT-VI
Terminali •5000 5000 TRM
Ausiliari AXL
• controllo visivo •5000 5000 AXL-I
• test funzionale •5000 5000 AXL-II
Comando motore CC ST UVR ECSR
• test funzionali •5000 5000 ECSR-I
• lubrificazione dell'ingranaggio del motore •5000 5000 ECSR-II
accessori meccanici MCSR
• blocco in posizione di aperto •- - MCSR-I
• blocco a chiave della serranda estraibile •- - MCSR-II
interblocco meccanico •100 100 NTK
unità di protezione •- - PRT
Manutenzione di Livello 1
Manutenzione destinata ad essere svolta da tecnici addestrati e qualicati che hanno familiarità
con i requisiti normativi di sicurezza per interruttori di potenza e sistemi di distribuzione. Queste
procedure di Livello 1 sono oggetto di questa guida di manutenzione.
* deve essere controllato dopo 200 cicli di “estrazione/inserimento”
Manutenzione di 1 livello – spiegata in questa guida di manutenzione
Ogni volta che il prodotto è utilizzato/installato in condizioni dierenti dalla norma IEC di riferimento, si
raccomanda di pianicare una manutenzione periodica in accordo con questa guida, al ne di:
controllare l’ecienza del prodotto
identicare parti / accessori danneggiati;
prevenire emergenze.
Si raccomanda di registrare le attività di manutenzione eettuate su ogni interruttore.
Nelle seguenti tabelle sono elencate le attività di manutenzione di livello 1 e 2 e le rispettive frequenze.
Il livello 1 può essere eseguito da tecnici addestrati ed è completamente spiegato nella presente guida
di manutenzione.
Il livello 2 non è oggetto di questa guida di manutenzione e per svolgere le attività di questo livello è
necessario contattare il servizio assistenza Bticino.

6
Check frequenza procedura
4 anni
Meccanismo
• posizione del meccanismo •PMP 3001 - (Riservata)
• misura del carico di apertura e chiusura •PMP 3007 - (Riservata)
• misura della coppia di lavoro del meccanismo •PMP 3008 - (Riservata)
Contatti principali
• sequenza •PMP 3005 - (Riservata)
• test del margine di chiusura •PMP 3006 - (Riservata)
• misura della resistenza dei contatti •PMP 3009 - (Riservata)
• misura della resistenza di isolamento •PMP 3010 - (Riservata)
Ausiliari
• test secondo normativa •PMP 3011 - (Riservata)
Unità di protezione
• controllo della curva di intervento •PMP 3012 - (Riservata)
• controllo della comunicazione •PMP 3013 - (Riservata)
Manutenzione di Livello 2
Manutenzione destinata ad essere svolta solo dal servizio di assistenza Bticino o da enti certificati /
qualificati. Per questo motivo la spiegazione delle procedure di secondo livello non è inclusa nella
presente guida di manutenzione.
La frequenza di manutenzione è riferita alle seguenti condizioni ambientali e di funzionamento:
Manutenzione di Livello 2
normali condizioni ambientali e di funzionamento
Carico <0.9 di In
Temperatura Temperatura annua media <25°C
Polvere Basso livello, o con armadi IP55 - IP65
Umidità relativa <70%
Atmosfera corrosiva Categoria ambiente 3C1 o 3C2 (IEC 60721-3-3)
Salinità ambientale Nessuna (IEC 60068-2-52)
Vibrazioni <0.2g (IEC 60068-2-6)
Se le reali condizioni di funzionamento e ambientali sono più severe di quelle Normali (descritte
nella precedente tabella) :
- i tempi di frequenza della manutenzione di Livello 1 devono essere dimezzati, ma comunque mai
inferiori a 1 anno
- la manutenzione di livello 2 non modifica la sua frequenza

Megabreak® - Guida di manutenzione
Guida di manutenzione
7
Controllare la condizione generale dell’interruttore, se ci sono parti rotte, usurate o danneggiate.
- Coperchio frontale e protezione IP
- Etichette di identificazione
- Display e mostrina dell’unità di protezione
- Connessioni
- Cella estraibile
- Struttura dell’interruttore
Controllare la compatibilità tra gli accessori elettrici e la tensione utilizzata.
Disconnettere l’interruttore dall’alimentazione, sia di potenza che dei circuiti ausiliari.
Eseguire un ciclo di apertura/chiusura.
Aprire l’interruttore e scaricare le molle (OFF-DISCHARGED).
In caso di interruttore estraibile rimuovere l’interruttore dalla cella
Rimuovere il coperchio frontale
3. Procedura
preliminare
discharged
10
5
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
Im
6
4
5
s
xIn
0.1
0.0
0.01
20
5
10
@6Ir
30
tr
30
20
0.3
tm
0.2
0.3 0.2
0.1
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
I
2
t=k@12Ir
MEM=OFF
s
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn
discharged
discharged
10
5
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
Im
6
4
5
s
xIn
0.1
0.0
0.01
20
5
10
@6Ir
30
tr
30
20
0.3
tm
0.2
0.3 0.2
0.1
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
I
2
t=k@12Ir
MEM=OFF
s
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn
discharged
discharged
10
5
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
Im
6
4
5
s
xIn
0.1
0.0
0.01
20
5
10
@6Ir
30
tr
30
20
0.3
tm
0.2
0.3 0.2
0.1
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
I
2
t=k@12Ir
MEM=OFF
s
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn
10
5
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
I
xIn
0.
20
5
10
@6Ir
30
tr
30
20
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
MEM=OFF
s
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn
10
5
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
Im
6
4
5
s
xIn
0.1
0.0
0.01
20
5
10
@6Ir
30
tr
30
20
0.3
tm
0.2
0.3 0.2
0.1
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
I
2
t=k@12Ir
MEM=OFF
s
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn
versione fissa versione
estraibile
discharged
10
5
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
Im
6
4
5
s
xIn
0.1
0.0
0.01
20
5
10
@6Ir
30
tr
30
20
0.3
tm
0.2
0.3 0.2
0.1
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
I
2
t=k@12Ir
MEM=OFF
s
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn
discharged
discharged
10
5
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
Im
6
4
5
s
xIn
0.1
0.0
0.01
20
5
10
@6Ir
30
tr
30
20
0.3
tm
0.2
0.3 0.2
0.1
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
I
2
t=k@12Ir
MEM=OFF
s
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn
discharged
discharged
10
5
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
Im
6
4
5
s
xIn
0.1
0.0
0.01
20
5
10
@6Ir
30
tr
30
20
0.3
tm
0.2
0.3 0.2
0.1
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
I
2
t=k@12Ir
MEM=OFF
s
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn
10
5
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
I
xIn
0.
20
5
10
@6Ir
30
tr
30
20
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
MEM=OFF
s
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn
10
5
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
Im
6
4
5
s
xIn
0.1
0.0
0.01
20
5
10
@6Ir
30
tr
30
20
0.3
tm
0.2
0.3 0.2
0.1
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
I
2
t=k@12Ir
MEM=OFF
s
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn
discharged
10
5
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
Im
6
4
5
s
xIn
0.1
0.0
0.01
20
5
10
@6Ir
30
tr
30
20
0.3
tm
0.2
0.3 0.2
0.1
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
I
2
t=k@12Ir
MEM=OFF
s
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn
discharged
discharged
10
5
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
Im
6
4
5
s
xIn
0.1
0.0
0.01
20
5
10
@6Ir
30
tr
30
20
0.3
tm
0.2
0.3 0.2
0.1
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
I
2
t=k@12Ir
MEM=OFF
s
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn
discharged
discharged
10
5
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
Im
6
4
5
s
xIn
0.1
0.0
0.01
20
5
10
@6Ir
30
tr
30
20
0.3
tm
0.2
0.3 0.2
0.1
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
I
2
t=k@12Ir
MEM=OFF
s
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn
10
5
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
I
xIn
0.
20
5
10
@6Ir
30
tr
30
20
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
MEM=OFF
s
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn
10
5
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
Im
6
4
5
s
xIn
0.1
0.0
0.01
20
5
10
@6Ir
30
tr
30
20
0.3
tm
0.2
0.3 0.2
0.1
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
I
2
t=k@12Ir
MEM=OFF
s
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn
Se non diversamente spe-
cificato nelle procedure di
manutenzione, tutte le ope-
razioni devono essere ese-
guite senza alimentazione
(potenza e circuiti ausiliari)
e con l’interruttore in posi-
zione di OFF-DISCHARGED.
Se nella procedura ci sono
diverse indicazioni, alla fine
della procedura l’interrut-
tore deve comunque essere
riportato in condizioni di
sicurezza: nessuna alimen-
tazione in potenza e nei
circuiti ausiliari e posizione
OFF-DISCHARGED.

8
4.1 MCH - Meccanismo
Attrezzi necessari:
Torx 30 - 40
chiave ssa da 7mm
Cacciaviti a croce
lubricante
4.1.1 MCH-I – Corretto funzionamento e lubricazione
• Controllare il corretto funzionamento
Eseguire almeno n°1 ciclo ricarica molle / chiusura / apertura
discharged
charged
discharged
discharged
discharged
charged
discharged
discharged
discharged
charged
discharged
discharged
discharged
charged
discharged
discharged
discharged
charged
discharged
discharged
discharged
charged
discharged
discharged
discharged
charged
discharged
discharged
discharged
charged
discharged
discharged
Chiudere l’interruttore e caricare le molle manualmente.
Chiudere l’interruttore e caricare le molle manualmente. I contatti principali devono rimanere in
posizione di chiuso. Se l’interruttore apre (vedere l’indicazione ON-OFF) ➔ è necessario eseguire la
procedura“PMP3005” *
* la procedura “PMP3005” può essere usata solo dal servizio assistenza Bticino o da enti certicati/qualicati
Al termine, portare l’interruttore in posizione di aperto con molle scariche.
discharged
charged
discharged
discharged
discharged
charged
discharged
discharged
• Ingrassaggio
Pulire il meccanismo con aria compressa asciutta.
Ingrassare (Reholube 361F) le parti indicate nelle gure.
Terminato l’ingrassaggio eseguire un ciclo di ricarica molle / chiusura / apertura.
discharged
charged
discharged
discharged
discharged
charged
discharged
discharged
discharged
charged
discharged
discharged
discharged
charged
discharged
discharged
discharged
charged
discharged
discharged
discharged
charged
discharged
discharged
discharged
charged
discharged
discharged
discharged
charged
discharged
discharged
4. Procedure di
manutenzione
discharged
10
5
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
Im
6
4
5
s
xIn
0.1
0.0
0.01
20
5
10
@6Ir
30
tr
30
20
0.3
tm
0.2
0.3 0.2
0.1
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
I
2
t=k@12Ir
MEM=OFF
s
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn

Megabreak® - Guida di manutenzione
Guida di manutenzione
9
A
B
C
A
B
C
Traversino
di chiusura
Leva di
apertura
Traversino
di apertura
Rullini della
leva di carica
Profilo camma
Leva di
chiusura
Traversino
di chiusura
Leva di
chiusura
Leva di
apertura
Traversino
di apertura
Rullini della
leva di carica
Profilo camma

10
4.1.2 MCH-II - Sigilli
• Controllo visivo
Controllare l’integrità dei sigilli delle viti indicate in gura
Versione ssa Versione estraibile

Megabreak® - Guida di manutenzione
Guida di manutenzione
11
• Serraggio viti
In caso di sigilli danneggiati:
- serrare le viti Torx 40 (come mostrato in gura) a 25-30 Nm
- saltare alla procedura “MCH-III”.
- alla ne saltare alla procedura “MNC-II”.

12
4.1.3 MCH-III - Posizione
Attrezzi necessari:
Calibro di misura
• Identicazione tipologia:
TIPO A TIPO B
Misurare la posizione del meccanismo
Chiudere l’interruttore..
Misurare le distanze indicate nel disegno
Devono essere ➔ Taglia I: B>3 mm
➔ Taglia II: B>3,5mm
Al termine riportare l’interruttore in posizione
di aperto con molle scariche.
discharged
charged
discharged
discharged
discharged
charged
discharged
discharged
Se queste dimensioni sono fuori dai limiti
imposti ➔ è necessario eseguire la procedura
“PMP3001” *
* la procedura “PMP3001” può essere svolta
solo dal servizio assistenza Bticino o da enti
certicati / qualicati.
Nessun controllo necessario
B>3 mm Taglia I
B>3,5mm Taglia II

Megabreak® - Guida di manutenzione
Guida di manutenzione
13
4.2 SCK - Sistema assorbiurto
Attrezzi necessari:
Lubricante
• Ingrassaggio
Ingrassare (Reholuble 361F) la molla e la forcella del sistema assorbiurto in apertura
• Test
Vericare il libero movimento della forcella

14
4.3 CTS - Celle d’estinzione arco
Attrezzi necessari:
Torx 30
Ohm-metro
• Controllo visivo e pulitura
Rimuovere la cella d’arco.
Controllare la presenza di rotture o danni.
In caso di parti danneggiate
➔
sostituire la cella d’arco (parte di ricambio).
Controllare la presenza di polveri di rame o tracce di rame fuso. Pulire con aria compressa.
Se necessario sostituire la cella la cella d’arco (parte di ricambio).
• Controllare l’isolamento tra le piastre della cella d’arco
Pulire con aria compressa secca.
Con l’ausilio di un ohm-metro, controllare l’isolamento tra i singoli elementi della cella d’arco.
Se necessario sostituire la cella d’arco (parte di ricambio).
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
Im
6
4
5
xIn
0.
2
0
1
0
tr
tm
0.
2
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
Im
6
4
5
xIn
0.1
20
10
3
tr
tm
0.
2
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn
5 Nm
piastre della
cella d’arco

Megabreak® - Guida di manutenzione
Guida di manutenzione
15
4.4 MNC - Contatti principali
Attrezzi necessari:
Torx 30
Spessimetri per test di sequenza (kit di manutenzione)
4.4.1 - MNC-I - Controllo visivo
• Presenza di polvere, ecc
Se necessario pulire con un panno asciutto e alcool
• Condizione della supercie dei contatti principali
In caso di danneggiamento della supercie trattarla con carta vetrata ne (n°320)
Pulire con aria compressa.
Se i contatti principali sono troppo danneggiati
➔
contattare Bticino.
discharged
10
5
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
Im
6
4
5
s
xIn
0.1
0.0
0.01
20
5
10
@6Ir
30
tr
30
20
0.3
tm
0.2
0.3 0.2
0.1
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
I
2
t=k@12Ir
MEM=OFF
s
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn

16
4.4.2 - MNC-II - Sequenza
• Distanza tra contatti d’arco
Rimuovere le celle d’arco.
Chiudere l’interruttore.
Controllare la distanza “A” del disegno. Essa deve essere :
1.2mm<A<2mm
Spessimetro di 1.2 mm (presente nel kit di manutenzione)
➔
passa
Spessimetro di 2 mm (presente nel kit di manutenzione)
➔
non passa
Al termine riportare l’interruttore in posizione di aperto con molle scariche.
discharged
charged
discharged
discharged
discharged
charged
discharged
discharged
Se la distanza “A”è fuori dai limiti imposti
➔
è necessario eseguire la procedura “PMP3005” *
* la procedura “PMP3005” può essere eseguita solo dal servizio assistenza Bticino e da enti certicati /
qualicati
A

Megabreak® - Guida di manutenzione
Guida di manutenzione
17
4.5 DWT - Sistema di estrazione
Attrezzi necessari:
Cacciavite a croce
Chiave a brugola T4
Dispositivo per l’ispezione delle pinze
Lubricante
4.5.1 DWT-I - Corretto funzionamento del sistema di estrazione
• Controllare il corretto funzionamento del sistema estraibile
- Inserire l’interruttore nella cella
- Portare l’interruttore in posizione di inserito – posizione di test – posizione di estratto
- Per ognuna di queste posizioni vericare che
è possibile chiudere la serranda estraibile
è possibile manovrare l’interruttore (chiusura e apertura)
è possibile chiudere e bloccare la serranda con lucchetto
chiudere l’interruttore e vericare che non sia possibile aprire la serranda estraibile
controllare il blocco a chiave se presente (vedere MCSR-II)
- Portare l’interruttore in posizione intermedia (non denita) e vericare che
non è possibile chiudere la serranda estraibile
non è possibile chiudere l’interruttore
non è possibile chiudere e bloccare la serranda con lucchetto
controllare il blocco a chiave se presente (vedere MCSR-II)
Al termine portare nuovamente l’interruttore in posizione di aperto con molle scariche
discharged
charged
discharged
discharged
discharged
charged
discharged
discharged
Nel caso il dispositivo sia dotato di contatti di posizione inserito / test / estratto vedere la procedura“AXL”
TEST
Inserito
TEST
Test
TEST
Estratto
TEST TEST
discharged
10
5
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
Im
6
4
5
s
xIn
0.1
0.0
0.01
20
5
10
@6Ir
30
tr
30
20
0.3
tm
0.2
0.3 0.2
0.1
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
I
2
t=k@12Ir
MEM=OFF
s
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn
TEST
Inserito
TEST
Test
TEST
Estratto
TEST TEST
discharged
10
5
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
Im
6
4
5
s
xIn
0.1
0.0
0.01
20
5
10
@6Ir
30
tr
30
20
0.3
tm
0.2
0.3 0.2
0.1
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
I
2
t=k@12Ir
MEM=OFF
s
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn
TEST
Inserito
TEST
Test
TEST
Estratto
TEST TEST
discharged
10
5
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
Im
6
4
5
s
xIn
0.1
0.0
0.01
20
5
10
@6Ir
30
tr
30
20
0.3
tm
0.2
0.3 0.2
0.1
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
I
2
t=k@12Ir
MEM=OFF
s
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn
TEST
Inserito
TEST
Test
TEST
Estratto
TEST TEST
discharged
10
5
2
0.7
0.4
5
0.6
0.5
Ir
2
0.9
8
0.8
10
xIr
3
Im
6
4
5
s
xIn
0.1
0.0
0.01
20
5
10
@6Ir
30
tr
30
20
0.3
tm
0.2
0.3 0.2
0.1
I>1.05
I>.90
xIr
ON
N
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
I
2
t=k@12Ir
MEM=OFF
s
1
.
.
5
Ii
Icw
4
3
2
8
6
10
12
15
xIn
blocco a chiave
serranda estraibile
serranda estraibile
ref. 290 40

18
4.5.2 DWT-II – Serranda di isolamento
• Controllare il corretto funzionamento della serranda di isolamento
Usando il dispositivo per l’ispezione delle pinze (parte di ricambio) simulare l’inserimento
dell’interruttore: le serrande devono sollevarsi completamente.
Con dispositivo estratto, le serrande devono essere completamente chiuse.
• Controllo visivo della serranda di isolamento
Se ci sono parti della serranda danneggiate sostituirle (parte di ricambio), rispettando la sequenza
indicata in gura.
1.5 Nm
1.5 Nm

Megabreak® - Guida di manutenzione
Guida di manutenzione
19
4.5.3 DWT-III - Pinze di contatto
• Controllo visivo e pulitura
Aprire la serranda di isolamento usando il dispositivo per l’ispezione delle pinze.
Se necessario (polvere, ossidazione, annerimento, etc.) pulire le pinze con un panno asciutto. Se
necessario rimuovere le pinze.
• Controllare la presenza di danneggiamenti e sostituzione
Se la pulitura non è suciente o ci sono tracce di danneggiamenti, rimuovere le serrande di
isolamento e sostituire le pinze (parte di ricambio).
1.5 Nm1.5 Nm
5 Nm
1.5 Nm1.5 Nm
5 Nm

20
4.5.4 DWT-IV - Contatti striscianti per ausiliari
• Controllo visivo
Controllare la giusta posizione orizzontale dei contatti striscianti.
Controllare le parti danneggiate.
• Pulire e lubricare
In presenza di polvere pulire con un panno asciutto le parti evidenziate in gura.
Lubricare (Nyogel 760G) le parti indicate in gura.
In presenza di terminali per ausiliari danneggiati sostituirli (parte di ricambio).
OK
NO
NO
OK
NO
NO
OK
NO
NO
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages:
Other Bticino Circuit Breaker manuals

Bticino
Bticino Legrand MyHOME 3518 User manual

Bticino
Bticino T734F100EBD User manual

Bticino
Bticino Megabreak 2500 User manual

Bticino
Bticino GC8230AC10 User manual

Bticino
Bticino AM4003C User manual

Bticino
Bticino F8443A User manual

Bticino
Bticino MA 400/630MT User manual

Bticino
Bticino MA-MH160 User manual

Bticino
Bticino AM4411C User manual

Bticino
Bticino G47XM63 User manual