cias CORAL System manual

CORAL
Barriera a Microonde
per protezioni esterne
Manuale di Installazione
External Microwave Protection
Barrier
Installation Handbook
Edizione / Edition 1.5

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5
Manuale di Installazione Pagina 1 di 52 CORAL
INDICE
1. DESCRIZIONE.......................................................................................................................................................................3
1.1 DESCRIZIONE ......................................................................................................................................................................3
2 INSTALLAZIONE...................................................................................................................................................................4
2.1 MONTAGGIO DELLE UNITÀ...................................................................................................................................................4
2.2 NUMERO DI TRATTE............................................................................................................................................................4
2.3 CONDIZIONI DEL TERRENO..................................................................................................................................................5
2.4 PRESENZA DI OSTACOLI......................................................................................................................................................5
2.5 AMPIEZZA DEI FASCI SENSIBILI...........................................................................................................................................6
2.6 LUNGHEZZA DELLE ZONE MORTE IN PROSSIMITÀ DEGLI APPARATI .....................................................................................7
3. COLLEGAMENTI .................................................................................................................................................................9
3.1 MORSETTIERE,CONNETTORI E FUNZIONALITÀ DEI CIRCUITI ...............................................................................................9
3.1.1 Circuito Trasmettitore...............................................................................................................................................9
3.1.2 Circuito Ricevitore ...........................................................................................................................................11
3.3.3 Circuito Alimentatore e Carica Batteria..................................................................................................................14
3.2 COLLEGAMENTO ALL’ALIMENTAZIONE PRINCIPALE .........................................................................................................16
3.2.1 Collegamento all’Alimentazione di Rete.................................................................................................................16
3.2.2 Collegamento all’Alimentazione di Riserva (Batteria) ...........................................................................................16
3.3 COLLEGAMENTO ALLA CENTRALE ....................................................................................................................................17
3.3.1 Contatti di allarme: Allarme, Manomissione, Guasto ............................................................................................17
3.3.2 Connessioni per Sincronismo..................................................................................................................................18
3.3.3 Connessioni per Stand-by .......................................................................................................................................18
3.3.4 Connessioni per Test...............................................................................................................................................18
4. ALLINEAMENTO E VERIFICA........................................................................................................................................19
4.1 ALLINEAMENTO E VERIFICA..............................................................................................................................................19
4.1.1 Operazioni sul Trasmettitore...................................................................................................................................19
4.1.2 Operazioni sul Ricevitore........................................................................................................................................20
5. MANUTENZIONE E ASSISTENZA ..................................................................................................................................24
5.1 RICERCA GUASTI ..............................................................................................................................................................24
5.2 KIT ASSISTENZA...............................................................................................................................................................24
6. CARATTERISTICHE..........................................................................................................................................................25
6.1 CARATTERISTICHE TECNICHE ...........................................................................................................................................25
6.2 CARATTERISTICHE FUNZIONALI .......................................................................................................................................26

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5
Manuale di Installazione Pagina 2 di 52 CORAL
INDEX
1. DESCRIPTION.....................................................................................................................................................................27
1.1 DESCRIPTION ....................................................................................................................................................................27
2. INSTALLATION ..................................................................................................................................................................28
2.1 BARRIER ASSEMBLY..........................................................................................................................................................28
2.2 NUMBER OF SECTIONS ......................................................................................................................................................29
2.3 GROUND CONDITIONS .......................................................................................................................................................30
2.4 PRESENCE OF OBSTACLES.................................................................................................................................................30
2.5 AMPLITUDE OF THE SENSITIVE BEAM ...............................................................................................................................31
2.6 LENGTH OF DEAD ZONES NEAR THE EQUIPMENT...............................................................................................................32
3. CONNECTIONS...................................................................................................................................................................34
3.1 TERMINAL BLOCKS,CONNECTORS AND CIRCUITS FUNCTIONS .........................................................................................34
3.1.1 Transmitter Circuit..................................................................................................................................................34
3.1.2 Receiver Circuit ......................................................................................................................................................36
3.3.3 Power supply and Battery charger circuit ...............................................................................................................39
3.2 EQUIPMENT CONNECTION TO THE POWER SUPPLY............................................................................................................41
3.2.1 Connection to the Power Supply.............................................................................................................................41
3.2.2 Connection of stand-by Battery...............................................................................................................................41
3.3 CONNECTION TO THE CONTROL PANEL.............................................................................................................................42
3.3.1 Alarm contacts: Alarm, Tamper, Fault...................................................................................................................42
3.3.2 Synchronism connection..........................................................................................................................................43
3.3.3 Stand-by connection................................................................................................................................................43
3.3.4 Test connection .......................................................................................................................................................43
4. ADJUSTMENT AND TESTING.........................................................................................................................................44
4.1 ADJUSTMENT AND TESTING..............................................................................................................................................44
4.1.1 Transmitter Setting up.............................................................................................................................................44
4.1.2 Receiver setting up..................................................................................................................................................45
5. MAINTENANCE AND ASSISTANCE...............................................................................................................................49
5.1 TROUBLESHOOTING ..........................................................................................................................................................49
5.2 MAINTENANCE KITS..........................................................................................................................................................49
6. CHARACTERISTICS..........................................................................................................................................................50
6.1 TECHNICAL CHARACTERISTICS ..........................................................................................................................................50
6.2 FUNCTIONAL CHARACTERISTICS.......................................................................................................................................51
SCHEDA DI COLLAUDO –TEST SHEET.............................................................................................................................0
SCHEDA DI COLLAUDO –TEST SHEET.............................................................................................................................1

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5
Manuale di Installazione Pagina 3 di 52 CORAL
1. DESCRIZIONE
1.1 Descrizione
CORAL è una barriera a microonde per protezioni volumetriche perimetrali esterne. CORAL è
in grado di rilevare la presenza di un corpo che si muove all‟interno di un campo sensibile
instauratosi tra il Trasmettitore (TX) e il Ricevitore (RX).
Il segnale ricevuto viene analizzato in modo assai sofisticato, permettendo di raggiungere
eccellenti prestazioni nella rilevazione, un numero molto limitato di Falsi Allarmi ed una enorme
semplicità di installazione e di manutenzione.
CORAL è disponibile con le seguenti portate e colori:
-CORAL100G Portata 100 metri Colore Verde
-CORAL220G Portata 220 metri Colore Verde
-CORAL100A Portata 100 metri Colore Alluminio
-CORAL220A Portata 220 metri Colore Alluminio

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5
Manuale di Installazione Pagina 4 di 52 CORAL
2 INSTALLAZIONE
2.1 Montaggio delle unità
Fissare le unità ricevente (Rx) e trasmittente (Tx) al palo “CORAL-SP” (opzionale) o ad un palo
che abbia le caratteristiche riportate nella figura seguente:
300mm
630mm
250mm
170mm
50mm
Ø 60 mmØ 60 mm
TUBAZIONE PER INGRESSO
CAVI DA IMPIANTO
FORO PER USCITA
CAVI DA IMPIANTO
BASAMENTO INTERRATO
IN CEMENTO
TRONCHETTI RADIALI
ANTIROTAZIONE PALO
ALTEZZA DAL SUOLO CONSIGLIATA
800 mm (da 710 a 890mm)
300mm
Per il montaggio della ganascia alla testa Coral:
- Inserire il passacavo nell‟apposita sede della ganascia
- Inserire la guarnizione nel passacavo
- Inserire il tutto nell‟apposita sede del fondo Coral
- Inserire la rondella in acciaio ed avvitare la ghiera.
2.2 Numero di Tratte
Dovendo progettare la protezione con barriere volumetriche di un perimetro chiuso, oltre alle
normali considerazioni di suddivisione del perimetro in un certo numero di tratte che tengano
conto delle necessità gestionali dell'intero impianto, occorre ricordare che è sempre preferibile
installare un numero di tratte pari. Questo perché in un perimetro chiuso formato da un numero
di tratte dispari si forma un incrocio dove sono presenti un trasmettitore ed un ricevitore i quali
potrebbero interferire tra di loro.
Nella figura 1a l‟angolo tra le due teste Tx ed Rx è corretto, ma le due teste sono molto vicine
ed il trasmettitore corrispondente al ricevitore posto in questo angolo è molto lontano. Nel caso
di figura 1c le due teste Tx ed Rx vicine formano un angolo maggiore di 90° e ciò non è
corretto, queste due teste inoltre sono molto vicine l‟una all‟altra.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5
Manuale di Installazione Pagina 5 di 52 CORAL
CORRETTO CORRETTO
ERRATO ERRATO
CORRETTO CORRETTO
Figura 1
2.3 Condizioni del Terreno
E' sconsigliabile installare l'apparato lungo tratti dove vi siano: erba alta (maggiore di 10 cm),
stagni, corsi d'acqua in senso longitudinale ed in generale tutti quei tipi di terreni la cui
conformazione sia rapidamente variabile. In caso di installazione su asfalto, cemento armato,
porfido ed in generale tutte quelle pavimentazioni riflettenti, per installazioni superiori a 50m,
sostituire la parabola “butterfly” con parabola 20cm special.
2.4 Presenza di Ostacoli
Le recinzioni, se metalliche e pertanto molto riflettenti, possono causare diversi problemi di
riflessione della microonda, è quindi necessario adottare alcuni accorgimenti:
- la recinzione deve essere accuratamente fissata, in modo che il vento non ne provochi il
movimento;
- dove possibile la tratta non deve essere installata in parallelo alla recinzione, è
necessario creare un angolo rispetto ad essa;
- nel caso in cui il fascio sensibile debba essere delimitato lateralmente da due reti
metalliche, è consigliabile che il corridoio tra esse non sia inferiore ai 5 m. in quanto il
loro movimento potrebbe creare dei disturbi, inoltre evitare di utilizzare la barriera per
più della metà della sua portata massima.
- recinzioni metalliche poste dietro gli apparati possono provocare talvolta distorsioni del
fascio sensibile e quindi dare luogo a falsi allarmi.
Gli alberi, le siepi, i cespugli, la vegetazione in genere richiede una grande attenzione
qualora ve ne sia in prossimità o entro i fasci di protezione.
Questi ostacoli sono elementi variabili sia come dimensione che come posizione, possono
infatti crescere ed essere mossi dal vento.
Fig.1a
Fig.1f
Fig.1e
Fig.1d
Fig.1c
Fig.1b

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5
Manuale di Installazione Pagina 6 di 52 CORAL
Figura 2
Pertanto è sconsigliabile tollerare la presenza di detti ostacoli entro le tratte di protezione.
E‟ possibile tollerarne la presenza solo a patto che la loro crescita venga limitata mediante una
metodica manutenzione e che il loro movimento venga inibito mediante barriere di
contenimento. All‟interno del fascio di protezione, è altresì tollerabile la presenza di tubi, pali ed
ostacoli vari (illuminazione, camini, ecc) purché non presentino dimensioni eccessive all‟interno
dei lobi di protezione. Questi infatti sono la causa di Zone d’Ombra non protette e di Zone di
Ipersensibilità, fonti di falsi allarmi.
2.5 Ampiezza dei Fasci Sensibili
L'ampiezza del Campo Sensibile è in funzione sia del tipo di antenna impiegata, sia della
distanza tra Trasmettitore e Ricevitore, sia dalla regolazione di sensibilità impostata.
Le figure seguenti ci forniscono la dimensione a metà tratta del Fascio Sensibile, in funzione
della lunghezza della tratta, nel caso di sensibilità massima e minima per i diversi modelli di
apparecchio impiegati. CORAL 100 grazie all‟antenna “Butterfly” ha un fascio non simmetrico,
l‟altezza è maggiore della larghezza.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Larghezza zona
sensibile
a metà tratta [m]
Sensibilità
M as s im a (” F ”)
Lunghezza
della tratta [m]
Sensibilità
m in im a (”0 ”)
Figura 3 Larghezza della zona sensibile a metà tratta per CORAL 100 sul piano orizzontale
(campo libero)

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5
Manuale di Installazione Pagina 7 di 52 CORAL
3
6
9
12
15
10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Altezza zona
sensibile
a metà tratta [m]
Sensibilità
M as s im a (”F ” )
Lunghezza
della tratta [m ]
Sensibilità
m in im a (”0 ”)
Figura 3a Altezza della zona sensibile a metà tratta per CORAL 100 sul piano verticale
(campo libero)
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220
Diametro zona
sensibile
a metà tratta [m]
Sensibilità
M assim a (”F ”)
Lunghezza
della tratta [m]
Sensibilità
m in im a (”0 ” )
Figura 4 Diametro della zona sensibile a metà tratta per CORAL-220 (campo libero)
2.6 Lunghezza delle Zone Morte in prossimità degli apparati
La lunghezza delle Zone Morte in prossimità degli apparati è in funzione sia della distanza
dell'apparato stesso dal suolo, sia della sensibilità impostata sul Ricevitore, sia del tipo di
antenna impiegata (figure 5-6). L’Altezza consigliata per installazioni standard è di 80 cm
circa (85/90cm circa per CORAL-100), compatibilmente con le esigenze impiantistiche. La
misura è da considerarsi tra il suolo e il centro dell'antenna. Con una sensibilità media, la
distanza minima consigliata per effettuare l’Incrocio è di 5 m per le barriere CORAL-220 e
di 3,5 m per le barriere CORAL-100.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5
Manuale di Installazione Pagina 8 di 52 CORAL
20
30
10
40
50
60
70
80
90
100
20
30
10
40
50
60
70
80
90
100
1 2 3 4 5 67 8 9 10
Altezza dal suolo
al centro
antenna [cm]
Sensibilità
Massima
Lunghezza
zona morta [m]
Sensibilità
minima
Figura 5 Lunghezza della zona morta in prossimità degli apparati in funzione dell’altezza dal
centro dell’antenna al suolo per CORAL 100
20
30
10
40
50
60
70
80
90
100
20
30
10
40
50
60
70
80
90
100
1 2 3 4 5 67 8 9 10
Altezza dal suolo
al centro
antenna [cm]
Sensibilità
Massima
Lunghezza
zona morta [m]
Sensibilità
minima
Figura 6 Lunghezza della zona morta in prossimità degli apparati in funzione dell’altezza dal
centro dell’antenna al suolo per CORAL -220
5 M
8 0-8 5 c m
Figura 7 - Sovrapposizione di due fasci sensibili in un incrocio-

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5
Manuale di Installazione Pagina 9 di 52 CORAL
3. COLLEGAMENTI
3.1 Morsettiere, connettori e Funzionalità dei Circuiti
3.1.1 Circuito Trasmettitore
LED
GUASTO LED
TAM PER
JP2 LED
OFF ON
SYNC
Jp1
OUT IN
13,8V
GND
MPR
1
2
3
1000uF
MS1
J3
J2
J4
S1
FLT
STBY
TEST
GND
SYNC
FLT
TMP
TMP
MS2
SW 3
Figura 8 Disposizione topografica dei componenti nel circuito Tx
Nelle seguenti tabelle sono indicate le funzioni delle morsettiere presenti sulla scheda
CORALTX:
MORSETTIERA MS1 TRASMETTITORE
Mors
Simbolo
Funzione
1
13,8V
Positivo per alimentazione circuito (+13,8V )
2
GND
Negativo per alimentazione circuito
3
MPR
Positivo Presenza Rete (+14,6V = Rete e Alimentatore OK)
MORSETTIERA MS 2 TRASMETTITORE
Mors.
Simbolo
Funzione
1
TMP
Contatto Relè di Manomissione + Ampolla AMP1 (NC)
2
TMP
Contatto Relè di Manomissione + Ampolla AMP1 (NC)
3
FLT
Contatto Relè di Guasto (NC)
4
FLT
Contatto Relè di Guasto (NC)
5
STBY
Ingresso per Comando Stand-By (Norm. Aperto da GND)
6
TEST
Ingresso per Comando TEST (Norm. Aperto da GND)
7
GND
Uscita Ausiliaria di Massa
8
SYNC
Uscita (Ingresso) del Segnale di Sincronismo, verso (da) Tx Slave
(Master)
JP3 MOD
50% - 10%

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5
Manuale di Installazione Pagina 10 di 52 CORAL
CONNETTORE J2 TRASMETTITORE
Pin
Simbolo
Funzione
1
GND
Massa per Oscillatore a MW
2
DRO
Collegamento per Oscillatore a MW
3
GND
Massa per Oscillatore a MW
CONNETTORE J3 TRASMETTITORE
Pin
Simbolo
Funzione
1-2-3-5-8-9-10-11-
14-15
N.C.
Non Connesso
4
GND
Massa
6
+13,8
Tensione di Alimentazione (13,8 V )
7
GND
Massa
12
+5V
Tensione di Alimentazione interna (5 V )
13
OSC
Misura Funzionamento Oscillatore
(+4V = OK, 0 o 8V = NON OK)
16
+8V
Tensione di Alimentazione interna (8 V )
CONNETTORE J4 TRASMETTITORE
Pin
Simbolo
Funzione
1
GND
Collegamento di Massa al Microinterruttore di Manomissione
2
ING
Ingresso Microinterruttore di manomissione
3
GND
Collegamento di Massa al Microinterruttore di Manomissione
SELETTORE CANALI DEL TRASMETTITORE
Simbolo
Funzione
SW3
Commutatore esadecimale per la Selezione dei Canali di
Modulazione da 0 a F
JUMPERS DEL TRASMETTITORE
Simbolo
Funzione
Normalmente
Jp1
OUT = Modulazione Interna ( il Tx è Master ed
il segnale di Sincronismo esce)
IN = Modulazione Esterna (il Tx è Slave ed il
segnale di sincronismo entra)
OUT
Jp2
Esclusione leds di indicazione guasto e
manomissione,
ON
Jp3
Selezione tipo modulazione 50% - 10%
Non modificare
50%
LEDS DEL TRASMETTITORE
Simbolo
Indicazione
Normalmente
D7
Guasto
ON
D3
Manomissione
ON

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5
Manuale di Installazione Pagina 11 di 52 CORAL
3.1.2 Circuito Ricevitore
LED
TAM PER
LED
GU ASTO
LED
ALLARM E
ON
OFF
Jp1
13,8V
GN D
MPR
1
2
3
1000uF
MS1
J2
J4
S1
FLT
FLT
TM P
ALL
ALL
TM P
MS2
SW 5SW 4 SW 1
BZ1
SW 6
Tp
Figura 9 Disposizione topografica dei componenti nel circuito Rx
Nelle seguenti tabelle sono indicate le funzioni delle morsettiere presenti sulla scheda CORAL
RX:
MORSETTIERA MS1 RICEVITORE
Mors
Simbolo
Funzione
1
13,8V
Positivo per alimentazione circuito (+13,8V )
2
GND
Negativo per alimentazione circuito
3
MPR
Positivo Presenza Rete (+14,6V = Rete e Alimentatore OK)
MORSETTIERA MS2RICEVITORE
Mors
Simbolo
Funzione
1
ALL
Contatto Relè di Allarme (NC)
2
ALL
Contatto Relè di Allarme (NC)
3
TMP
Contatto Relè di Manomissione + Ampolla AMP1 (NC)
4
TMP
Contatto Relè di Manomissione + Ampolla AMP1 (NC)
5
FLT
Contatto Relè di Guasto (NC)
6
FLT
Contatto Relè di Guasto (NC)

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5
Manuale di Installazione Pagina 12 di 52 CORAL
CONNETTORE J1 RICEVITORE
Pin
Simbolo
Funzione
1
GND
Massa per Rivelatore a Microonde
2
DET
Collegamento per Rivelatore a Microonde (Detector)
3
GND
Massa per Rivelatore a Microonde
CONNETTORE J3 RICEVITORE
Pin
Simbolo
Funzione
1-2-3-5-8-10-11-13-
15-16
N.C.
Non Connesso
4
GND
Massa
6
+13,8
Tensione di Alimentazione (13,8 V )
7
GND
Massa
9
0,2V
Segnale Ricevuto 200 mVpp
12
+5V
Tensione di Alimentazione Interna (5 V )
14
VRAG
Tensione del Regolatore Automatico di Guadagno
CONNETTORE J4 RICEVITORE
Pin
Simbolo
Funzione
1
GND
Collegamento di Massa al Microinterruttore di Manomissione
2
ING
Ingresso Microinterruttore di manomissione
3
GND
Collegamento di Massa al Microinterruttore di Manomissione
JUMPERS DEL RICEVITORE
Simbolo
Funzione
Default
Jp1
Esclusione leds di indicazione Allarme, Manomissione e
Guasto (D6, D5, D4)
ON
LEDS DEL RICEVITORE
Simbolo
Indicazione
Default
D4
Guasto + Allineamento
ON
D5
Manomissione + Allineamento
ON
D6
Allarme + Allineamento
ON
PULSANTE DI ATTIVAZIONE DELLE FUNZIONI
Simbolo
Funzione
S1
-Attivazione recupero e acquisizione valori in fase di allineamento
(con SW1 In posizione 1)
- Acquisizione Canale, Valore di Campo e Indicazione della Qualità
dell‟Allineamento (con SW1 In posizione 2)
- Attivazione della indicazione della qualità dell‟allineamento (con
SW1 In posizione 3)
TEST POINTS DEL RICEVITORE
Simbolo
Funzione
Tp 3
Misura del Segnale di campo 200 mVpp (Oscilloscopio)
Tp 4
Misura del Valore di tensione del Regolatore Automatico di Guadagno
(V RAG)
Tp 10
Massa per strumenti di misura

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5
Manuale di Installazione Pagina 13 di 52 CORAL
SELETTORE DI FUNZIONI SUL RICEVITORE
Simbolo
Funzione
SW1
Posizione 1 = Allineamento Barriera
Posizione 2 = Acquisizione Canale, Valore di Campo e Indicazione
della Qualità dell‟Allineamento
Posizione 3 = Walk Test e verifica della Qualità dell‟Allineamento
Posizione 4 = Normale operatività
SELETTORI IMPOSTAZIONE PARAMETRI DI LAVORO DEL RICEVITORE
Simbolo
Funzione
SW4
Regolazione della sensibilità del controllo di mascheramento (“0” =
Poco sensibile, “F” = Molto sensibile, Default = “8”)
SW5
Regolazione della sensibilità della barriera all‟intrusione (“0” = Poco
sensibile, “F” = Molto sensibile , Default = “7”)
SW6
Regolazione del tipo di risposta della barriera all‟intrusione (Default =
“5”)
0 = Fortissima Diminuzione di Sensibilità
per Bersagli Grandi o molto vicini alle teste Tx e Rx
(Grossi Volatili, Gatti che saltano davanti alle teste ecc.)
1 = Forte Diminuzione di Sensibilità
per Bersagli Grandi o molto vicini alle teste Tx e Rx
2 = Media Diminuzione di Sensibilità
per Bersagli Grandi o molto vicini alle teste Tx e Rx
3 = Diminuzione di Sensibilità
per Bersagli Grandi o molto vicini alle teste Tx e Rx
4 = Decremento di Sensibilità Uguale per tutti i Bersagli
5 = Standard
6 = Incremento di sensibilità Uguale per tutti i Bersagli
7 = Incremento di Sensibilità per Piccoli Bersagli
(intruso che striscia o rotola)
8 = Medio Incremento di Sensibilità per Piccoli Bersagli
9 = Alto Incremento di Sensibilità per Piccoli Bersagli

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5
Manuale di Installazione Pagina 14 di 52 CORAL
3.3.3 Circuito Alimentatore e Carica Batteria
MS 1 MS 2
2
1
Cn1
GN D
MPR
13,8V
MS 3
GN D
MPR
13,8V
1
2
3
1 2
MORSETTIERA MS1 ALIMENTATORE
Mors
Simbolo
Funzione
1
19 V~
Ingresso Tensione di Alimentazione Alternata (19-24 V~) o
(24V )
2
19 V~
Ingresso Tensione di Alimentazione Alternata (19-24 V~) o
(24V )
MORSETTIERA MS2 ALIMENTATORE
Mors
Simbolo
Funzione
1
13,8V
Positivo per Ricarica Batteria (+13,8V ) limitato a 600 mA
2
GND
Negativo per Ricarica Batteria
MORSETTIERA MS3 ALIMENTATORE
Mors
Simbolo
Funzione
1
13,8V
Positivo per alimentazione circuito (+13,8V )
2
GND
Negativo per alimentazione circuito
3
MPR
Positivo per presenza rete (+14,6V )

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5
Manuale di Installazione Pagina 15 di 52 CORAL
CONNETTORE CN1 ALIMENTATORE
Mors
Simbolo
Funzione
1
13,8V
Positivo per alimentazione circuito (+13,8V )
2
GND
Negativo per alimentazione circuito
3
MPR
Positivo per presenza rete (+14,6V )
LED DELL’ALIMENTATORE
Simbolo
Funzione
Default
D2
Indicazione Presenza Rete
ON
FUSIBILE DELL’ALIMENTATORE
Simbolo
Funzione
F1
Fusibile protezione per 19 V~ (T2A-250V ritardato)

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5
Manuale di Installazione Pagina 16 di 52 CORAL
3.2 Collegamento all’Alimentazione Principale
Gli apparati pur funzionando perfettamente in Corrente Continua a 13,8 V , è preferibile che
siano alimentati in Corrente Alternata alla tensione di 19 o 24 V~ oppure 24 V attraverso
l‟alimentatore carica batteria in dotazione.
3.2.1 Collegamento all’Alimentazione di Rete
Il collegamento tra il trasformatore opzionale (montato esternamente) e la rete a 230 V~
dovrà essere effettuato con conduttori la cui sezione sia di almeno 1,5 mm². Il cavo che porta
l‟alimentazione dal trasformatore all‟apparecchiatura deve risultare il più breve possibile, deve
essere schermato e lo schermo deve essere collegato a terra. I due conduttori devono essere
collegati ai morsetti 1 e 2 della morsettiera MS1 del circuito alimentatore caricabatteria sia per il
ricevitore che per il trasmettitore.
Il fusibile di protezione F1 è del tipo ritardato con una portata di 2 A (T2A)
Il trasformatore da utilizzare deve avere le seguenti caratteristiche:
tensione primaria: 230 V~
tensione secondaria: 19 V~
potenza minima: 30 VA
N.B. utilizzare esclusivamente trasformatori di sicurezza certificati secondo le norme
vigenti, ad esempio EN 60950. Deve essere assicurato un ottimo collegamento a terra
della carcassa del trasformatore. Il collegamento del trasformatore alla rete 230 V~ deve
essere effettuato attraverso un idoneo dispositivo di sezionamento che abbia le seguenti
caratteristiche:
bipolare con distanza minima tra i contatti di 3 mm
previsto nell‟impianto fisso
facilmente accessibile
È possibile utilizzare il trasformatore di sicurezza Toroidale mod. TRTOR montato all‟interno
delle teste Tx e Rx di CORAL.
In ogni caso occorre attenersi scrupolosamente alle prescrizioni contenute nelle
leggi e normative vigenti in materia di installazioni fisse di apparati collegati
permanentemente alla rete di alimentazione come la Legge 46/90 e la Normativa
CEI 64-8.
3.2.2 Collegamento all’Alimentazione di Riserva (Batteria)
All‟interno di ciascuna testa è previsto lo spazio per alloggiare una Batteria ricaricabile al
piombo da 12 V 2Ah (opzionale). La batteria è normalmente ricaricata dall‟alimentatore
interno per mezzo dei due conduttori che devono essere collegati ai morsetti della morsettiera
MS2 del circuito alimentatore caricabatteria in entrambe le teste Rx e Tx. Il Fusibile di
protezione, contro i sovraccarichi e/o la inversione della batteria, è del tipo auto ripristinabile
con una portata nominale di 300 mA
Questa batteria, in condizioni d‟assenza rete, consente un‟autonomia superiore a 24 ore
(Attivazione del Guasto per assenza di Rete dopo 3 ore di assenza rete consecutive).
N.B. gli involucri delle batterie tampone utilizzate, devono avere una classe di autoestinguenza
HB o migliore ( Standard UL 94 ).

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5
Manuale di Installazione Pagina 17 di 52 CORAL
3.3 Collegamento alla Centrale
Le connessioni alla Centrale di elaborazione devono essere effettuate mediante cavi schermati.
3.3.1 Contatti di allarme: Allarme, Manomissione, Guasto
Le uscite degli apparati sono costituite:
sul ricevitore da 3 contatti normalmente chiusi liberi da potenziale, per la segnalazione dei
seguenti stati:
ALLARME, MANOMISSIONE, GUASTO
sul Trasmettitore da 2 contatti normalmente chiusi liberi da potenziale, per la segnalazione dei
seguenti stati:
MANOMISSIONE, GUASTO
Sono inoltre presenti sul trasmettitore 3 Ingressi per attuare le seguenti funzioni:
Test
Stand-by
Sincronismo (Ingresso o Uscita)
I contatti di uscita per allarme, manomissione e guasto sia sul Trasmettitore sia sul Ricevitore,
sono costituiti da Relè statici con una portata di 100 mA max.
N.B. i contatti di Allarme, Manomissione e Guasto presentano, in stato di Vigilanza (contatto
chiuso), una resistenza di circa 40 Ohm. I contatti d‟allarme, sono attivati, per i seguenti
motivi:
- RELE’ di ALLARME
1- Allarme Intrusione su Ricevitore
2- Allarme mascheramento su Ricevitore
3- Risultato Positivo dell‟esecuzione di una procedura di Test
4- Segnale ricevuto insufficiente (V RAG >6,99V)
5- Allarme canale
- RELE’ di MANOMISSIONE
1- Rimozione del coperchio (Radome)
2- Sposizionamento Ampolla (Tilt Bulb)
- RELE’ di GUASTO
1- Tensione di Batteria Bassa (< +11V )
2- Tensione di Batteria Alta (> +14.8V )
3- Guasto oscillatore BF (bassa frequenza) o RF (radio frequenza) circuito TX
4- Guasto alimentatore o Assenza rete per più di 3 ore continuative

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5
Manuale di Installazione Pagina 18 di 52 CORAL
3.3.2 Connessioni per Sincronismo
Per effettuare il Sincronismo tra due Trasmettitori occorre connettere tra loro i morsetti 8
“SYNC”ed i morsetti 7 “GND” della morsettiera MS2dei due Trasmettitori.
È Inoltre necessario selezionare un Trasmettitore come “Master” e l‟altro come “Slave”
mediante il ponticello Jp1.
Con Jp1 in posizione “IN” il morsetto 8 di MS2 è il morsetto di ingresso per un
sincronismo che proviene dall‟esterno, pertanto il Trasmettitore così predisposto è
“Slave”.
Con Jp1 in posizione “OUT” il morsetto 8 di MS2 è il morsetto di uscita del segnale di
sincronismo che viene prodotto all‟interno, pertanto il Trasmettitore così predisposto è
“Master”.
N.B. il cavo di connessione tra un trasmettitore e l‟altro, deve essere il più breve possibile
(< 10 metri) e deve essere schermato con schermo collegato a terra. Per lunghezze del
cavo di sincronismo maggiori di 10 metri occorre utilizzare un circuito di ripetizione del
sincronismo (mod. SYNC 01).
3.3.3 Connessioni per Stand-by
Per attivare la funzione di Stand-by è necessario collegare a GND il morsetto 5 “STBY” di MS2
sul Trasmettitore.
N.B. il comando di Stand-by inibisce la emissione della radiofrequenza da parte del
trasmettitore, pertanto l‟utilizzo di questo comando produce una segnalazione di allarme
sul ricevitore.
3.3.4 Connessioni per Test
La funzione di test viene attivata connettendo il morsetto 6 “TEST” della morsettiera MS2 del
circuito Trasmettitore a GND. Se la procedura di test è andata a buon fine dopo 10 sec si
attiverà il relè di allarme sul circuito Ricevitore.
N.B. nelle protezioni ad Alto Rischio è indispensabile che i rivelatori siano sottoposti con
adeguata periodicità al Test operativo. In questo modo la centrale di allarme sarà in grado
di riconoscere i tentativi di elusione dei rivelatori.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.5
Manuale di Installazione Pagina 19 di 52 CORAL
4. ALLINEAMENTO E VERIFICA
4.1 Allineamento e Verifica
Le barriere CORAL sono dotate di un sistema di allineamento elettronico, di un sistema di
regolazione dei parametri di lavoro e di un sistema di test, che rendono particolarmente
semplici ed efficaci sia le operazioni di installazione che di manutenzione periodica, senza la
necessità di utilizzare particolari strumenti.
4.1.1 Operazioni sul Trasmettitore
Per togliere il radome (coperchio frontale) svitare le 6 viti (3 sul retro e 3 sul fronte) fintanto
che esse non girano a vuoto. L‟apertura del radome provocherà l‟apertura del
microinterruttore “Tamper” collegato al connettore J4.
1. Connettere i fili di alimentazione alternata (19 o 24 V~) o continua (24 V ) ai morsetti 1 e 2
di MS1 del circuito alimentatore e carica batteria.
2. Verificare sui “fastons”connessi alla morsettiera MS2 la
presenza della tensione di alimentazione continua (13,8V ).
3. Collegare i “fastons” alla batteria rispettando le polarità, cioè filo rosso, (Morsetto 1 di MS2)
al positivo di batteria, filo nero (Morsetto 2 di MS2) al negativo di batteria.
Attenzione: l‟eventuale inversione di polarità della batteria provoca l‟interruzione del
fusibile autoripristinabile. Posizionando correttamente i “faston” il fusibile si
ripristinerà automaticamente e l‟apparecchiatura funzionerà regolarmente.
4. Predisporre uno dei 16 canali di modulazione disponibili ruotando il commutatore
esadecimale “SW3”in una posizione compresa tra 0 e F.
L‟utilizzo di un canale di modulazione piuttosto di un altro non altera il funzionamento della
barriera, è però buona norma predisporre canali differenti per le differenti barriere di un
impianto, in modo da accrescerne le doti di insabotabilità.
N.B. qualora vi fosse la probabilità che due barriere si interferiscano reciprocamente,
perché i segnali a MW dell‟una possono, per ragioni impiantistiche, essere intercettati
dall‟altra, si renderà necessario sincronizzare gli apparati trasmittenti, facendo in
modo che uno dei due (Master) fornisca all‟altro (Slave) il segnale di sincronismo. In
questo caso la frequenza di modulazione del Trasmettitore Slave, non dipenderà dalla
posizione del proprio commutatore, ma solo dal segnale di sincronismo.
Other manuals for CORAL
1
Table of contents
Languages:
Other cias Protection Device manuals

cias
cias MANTA 50 System manual

cias
cias MANTA System manual

cias
cias PYTHAGORAS User manual

cias
cias MICRO-RAY Series User manual

cias
cias CORAL System manual

cias
cias CORAL-S System manual

cias
cias SIOUX User manual

cias
cias SIOUX User manual

cias
cias ERMO 482 System manual

cias
cias SIOUX PRO 2 User manual