©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di Installazione Pagina 18 di 48 MICRO-RAY
e) Allentare la vite di fissaggio posta sul lato superiore dello snodo, agire sull’orientamento
orizzontale dell’antenna ricevente (Rx), in modo da ricercare il valore massimo di segnale.
Utilizzare l’apposita manopola, evitando di porre le mani davanti all’antenna stessa
f) Se durante l’orientamento, la frequenza del suono intermittente aumenta, significa che il
segnale ricevuto è migliorato rispetto allo scenario precedente
Raggiunto il valore massimo, premere nuovamente il pulsante S3 e quando la frequenza
dell’intermittenza, a seguito dell’avvenuto recupero del segnale, si riporta ad 1 Hz,
procedere con le successive operazioni di orientamento dell’antenna
Qualora anziché aumentare, la frequenza del suono intermittente diminuisce, significa che
il segnale ricevuto dopo il movimento dell’antenna è regredito. Occorre quindi ruotare nella
direzione opposta l’antenna e ricercare un eventuale nuovo valore massimo, indicato
dall’aumento della frequenza del suono.
Se non si manifestano altre posizioni migliori, significa che si è raggiunto il valore massimo
del segnale.
g) Allentare la vite di fissaggio posta sul lato superiore dello snodo dell’antenna trasmittente
(Tx) per effettuare l’orientamento sul piano orizzontale e ripetere le operazioni di
puntamento.
Anziché utilizzare il pulsante S3 (lato Rx), per l’operazione di acquisizione del nuovo livello
di segnale ricevuto, è possibile oscurare momentaneamente il fascio a MW per esempio
interponendo una mano davanti all’antenna. Grazie a questo processo, si potrà acquisire
il nuovo segnale senza spostarsi verso il ricevitore, per premere appunto il pulsante S3.
h) Ottenuto il miglior puntamento (quindi il massimo segnale disponibile), bloccare il
movimento orizzontale di tutti i raggi Rx e Tx
i) Sbloccare ora il movimento verticale dell’antenna ricevente (Rx), allentando la vite laterale,
ed orientarla verso l’alto. Ruotare lentamente verso il basso ricercando il massimo segnale
come descritto ai punti precedenti
j) Sbloccare infine il movimento verticale dell’antenna trasmittente (Tx), allentando la vite
laterale, ed orientarla verso l’alto. Ruotare lentamente verso il basso ricercando il massimo
segnale come descritto ai punti precedenti
k) Ottenuto il miglior puntamento, bloccare il movimento verticale di tutti i raggi Rx e Tx
l) Portare il commutatore di funzioni SW1 in posizione 2, assicurandosi che durante questa
operazione non vi siano ostacoli.
In questa fase, la barriera acquisisce sia il valore del canale di modulazione, sia il valore
di campo presenti. Un’alterazione del campo, durante questo processo, condurrebbe
quindi ad una procedura scorretta.
L’acquisizione di questi parametri, da parte del ricevitore, avviene dopo alcuni secondi che
è stato premuto il pulsante S3.
L’accensione contemporanea dei 2 leds rossi D8 e D9 indica che l’acquisizione del canale,
del valore di segnale e la misura della qualità dell’allineamento, sono iniziate. Dopo
qualche secondo, se il canale ed il valore del segnale sono stati acquisiti correttamente, i
2 leds si spegneranno ed il buzzer si attiverà, emettendo un numero di suoni (BEEP)
inversamente proporzionale alla qualità dell’allineamento, secondo la seguente tabella: