cias SIOUX PRO 2 User manual

20MACIE0412
SIOUX PRO 2
Sistema di protezione recinzioni
Manuale di installazione
Fence Protection System
Installation manual
Edizione / Edition 1.1

INDICE
1DESCRIZIONE.........................................................................................................................................................4
1.1 DESCRIZIONE DEL SISTEMA..................................................................................................................................... 4
2INSTALLAZIONE ...................................................................................................................................................5
2.1 INFORMAZIONI PRELIMINARI................................................................................................................................... 5
2.1.1 Rete o recinzione SENZA separazione dei pannelli.......................................................................................5
2.1.2 Rete o recinzione CON separazione dei pannelli...........................................................................................6
2.1.3 Installazione in funzione delle diverse tipologie di rete.................................................................................6
2.2 INSTALLAZIONE DEI SENSORI .................................................................................................................................. 7
2.3 SIOUXPRO2-LINE.................................................................................................................................................... 10
2.4 SIOUXPRO2-LFI ISOLATORI DI LINEA (OPZIONALI)................................................................................................. 10
2.5 SIOUXPRO2-REDUND (OPZIONALE)......................................................................................................................... 10
2.6 INSTALLAZIONE DI SIOUX-CU-PRO2....................................................................................................................... 10
2.7 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA.............................................................................................................................. 10
3COLLEGAMENTI ...................................................................................................................................................11
3.1 DESCRIZIONE DEI CIRCUITI E DELLE FUNZIONALITÀ................................................................................................ 11
3.2 SIOUX-CU-PRO2..................................................................................................................................................... 11
3.2.1 Programmazione della Sioux-CU-Pro2 e descrizione funzioni ...................................................................14
3.3 SIOUX-MASTER-PRO2............................................................................................................................................. 19
3.4 SIOUX-SLAVE-PRO2................................................................................................................................................ 20
3.5 TERMINAZIONE ....................................................................................................................................................... 20
3.6 DESCRIZIONE DEI COLLEGAMENTI........................................................................................................................... 21
4RICERCA GUASTI..................................................................................................................................................26
5CARATTERISTICHE..............................................................................................................................................27
5.1 SIOUX PRO 2 ........................................................................................................................................................... 27
5.2 SIOUX PRO 2POE.................................................................................................................................................... 27

INDEX
1DESCRIPTION......................................................................................................................................................... 28
1.1 SYSTEM DESCRIPTION............................................................................................................................................. 28
2INSTALLATION......................................................................................................................................................29
2.1 INITIAL INFORMATION............................................................................................................................................. 29
2.1.1 Fence WITHOUT separation of panels........................................................................................................29
2.1.2 Fence WITH separation of panels ...............................................................................................................30
2.1.3 Installation according to the different type of fence ....................................................................................30
2.2 INSTALLATION OF SENSORS..................................................................................................................................... 31
2.3 SIOUXPRO2-LINE.................................................................................................................................................... 34
2.4 SIOUXPRO2-LFI LINE INSULATORS (OPTIONAL) ..................................................................................................... 34
2.5 SIOUXPRO2-REDUND (OPTIONAL)........................................................................................................................... 34
2.6 INSTALLATION OF THE SIOUX-CU-PRO2................................................................................................................. 34
2.7 SYSTEM CONFIGURATION........................................................................................................................................ 34
3CONNECTIONS....................................................................................................................................................... 35
3.1 CIRCUIT DESCRIPTIONS AND FUNCTIONS................................................................................................................. 35
3.2 SIOUX-CU-PRO2..................................................................................................................................................... 35
3.2.1 Sioux-CU-Pro2 programming and function descriptions ............................................................................39
3.3 SIOUX-MASTER-PRO2............................................................................................................................................. 43
3.4 SIOUX-SLAVE-PRO2................................................................................................................................................ 44
3.5 TERMINATION ......................................................................................................................................................... 44
3.6 DESCRIPTION OF THE CONNECTIONS........................................................................................................................ 45
4TROUBLESHOOTING............................................................................................................................................ 50
5CHARACTERISTICS.............................................................................................................................................. 51
5.1 SIOUX PRO 2 ........................................................................................................................................................... 51
5.2 SIOUX PRO 2POE.................................................................................................................................................... 51

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di installazione Pagina 4 di 51 Sioux Pro 2
1 DESCRIZIONE
1.1 Descrizione del sistema
SIOUX PRO 2 è un sistema di protezione perimetrale per reti e/o recinzioni.
È costituito da un’unità di elaborazione (Sioux-CU-Pro2), la quale ha in gestione due linee di
sensori (fino a 140 per linea: 20 Master-Pro2 e 120 Slave-Pro2) che, una volta collegati alla
recinzione perimetrale, sono in grado di rilevare le perturbazioni causate da tentativi di intrusione
per scavalcamento o taglio della recinzione stessa.
La sofisticata analisi FUZZY LOGIC dei segnali generati dai sensori, elaborata dalla Sioux-CU-
Pro2, consente di discriminare tentativi di intrusione da possibili falsi allarmi e di individuare la
zona di effrazione o scavalcamento.
I sensori dislocati lungo la recinzione, rilevano le perturbazioni provocate da un tentativo di
intrusione e le convertono in segnali elettrici, che sono raccolti da ciascuna scheda Master-Pro2.
Ogni scheda Master-Pro2, provvede a convertire tali segnali in formato digitale ed assegna a
ciascuno di essi un indirizzo appropriato, quindi li trasmette per mezzo di una linea seriale RS485
alla Sioux-CU-Pro2.
La CU, qualora rilevi un evento di scavalcamento o di taglio della recinzione, memorizza tale
evento fornito di marcatura oraria e trasferisce ad altri organi di controllo i dati in tempo reale, in
modo da attivare i relè per la segnalazione di allarme.
I tipi di recinzione sono divisi nelle seguenti ampie categorie:
➢Reti a maglia sciolta o elettrosaldata, rivestita in plastica o zincata
➢Reti a barre metalliche rigide / griglie sottili
➢Reti a barre metalliche rigide / griglie spesse
➢Concertina / filo spinato
➢Cancelli

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di installazione Pagina 5 di 51 Sioux Pro 2
2 INSTALLAZIONE
2.1 Informazioni preliminari
Tenere conto innanzitutto della lunghezza perimetrale da proteggere. In questo modo è possibile
ricavare il numero di sistemi Sioux-CU-Pro2 necessari.
Ogni Sistema Sioux-CU-Pro2 è in grado di proteggere al massimo 1400m di recinzione
(700m+700m), di gestire una quantità massima di 140+140 sensori e di lead cable (cavo non
precablato - codice SIOUXPRO2-LEAD) per ogni linea, come descritto di seguito.
I sensori (1 Master-Pro2 + 6 Slave-Pro2), i contenitori plastici e i cavi sono venduti in kit da 7
pezzi.
Di seguito un esempio pratico per il calcolo delle CU, sensori, contenitori plastici, cavi, lead cable
e relativi connettori RJ45.
2.1.1 Rete o recinzione SENZA separazione dei pannelli
Esempio: Rete o recinzione continua del perimetro di 2540m, con installazione dei sensori a 5m.
Calcolo del numero delle Sioux-CU-Pro2
➢2540m / 1400m = 1,81 = 2 Sioux-CU
Divisione del perimetro rispetto alle Sioux-CU-Pro2
➢2540m = 1400m + 1140m
Calcolo dei sensori, dei cavi, dei contenitori plastici con conversione in kit
➢Il numero dei cavi e dei contenitori plastici è uguale al numero dei sensori
➢Perimetro / distanza dei sensori
Sioux-CU-Pro2 1 →1400m / 5m = 280 Line1=140 Line2=140
Sioux-CU-Pro2 2 →1140m / 5m = 228 Line1=140 Line2=88 →91
➢Per ricavare i kit dividere il numero dei sensori per 7 approssimando SEMPRE per eccesso,
quindi 508 / 7 = 72,57 kit = 73 kit. (140/7=20 + 140/7=20 +140/7=20 + 88/7=12,57->=13)
Calcolo del Lead Cable
➢La lunghezza totale di una linea (LINE1 o LINE2) sommata al lead cable, non può
superare gli 800 metri.
➢Tenere in considerazione che ogni patch di cavo è 5,5m
➢Sottrarre da 800m (disponibili per ogni linea) il numero dei cavi necessario (per ogni linea),
moltiplicato per 5,5m (es: 800-140x5,5)
➢Indipendentemente dal numero ricavato sopra, la lunghezza totale del lead cable non
può superare i 300m per ogni singola linea.
➢Il lead cable (rolla da 50m) può essere distribuito in qualsiasi parte della linea
Calcolo dei connettori RJ45
➢Il cavo lead cable contiene già 2 connettori RJ45
➢Ogni cancello o varco di accesso, necessita di due connettori RJ45
➢Si consiglia di prevedere alcuni connettori in più come ricambio

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di installazione Pagina 6 di 51 Sioux Pro 2
2.1.2 Rete o recinzione CON separazione dei pannelli
Esempio per un perimetro di 2270m con pannelli da 2,5 metri (per pannello si intende un singolo
tratto indipendente di recinzione che non può trasmettere il movimento agli adiacenti).
Calcolo del numero dei sensori
➢Ogni pannello necessita di un sensore
➢2270m / 2,5m = 908 sensori
➢Tenere in considerazione che ogni sistema Sioux-CU-Pro2 da 1400m può gestire al
massimo 280 sensori
➢908 sensori / 280 = 3,24 Sioux-CU-Pro2 = 4 Sioux-CU-Pro2
Calcolo dei cavi, contenitori plastici con conversione in kit
➢Il numero dei cavi e dei contenitori plastici è uguale al numero dei sensori
➢Per ricavare i kit dividere per 7 approssimando SEMPRE per eccesso
➢908 / 7 = 129,71 = 130 kit di cavi e contenitori plastici
Calcolo del lead cable
➢La lunghezza totale di una linea (LINE1 o LINE2),sommata al lead cable, non può
superare gli 800 metri.
➢Tenere in considerazione che ogni patch di cavo è 3,5m
➢Sottrarre da 800m (ciascuna linea) il numero di patch ricavato e moltiplicato per 3,5m
➢Indipendentemente dal numero ricavato sopra, la lunghezza totale del lead cable non
può superare i 300m per ogni singola linea.
➢Il lead cable può essere distribuito in qualsiasi parte della linea
Calcolo dei connettori RJ45
➢Il lead cable contiene già 2 connettori RJ45
➢Ogni cancello o varco di accesso, necessita di due connettori RJ45
➢Si consiglia di prevedere alcuni connettori in più come ricambio
2.1.3 Installazione in funzione delle diverse tipologie di rete
Installare le scatole in plastica riferendosi alla tipologia di rete, verificando che vi sia trasmissione
delle vibrazioni tra i pannelli precedenti ed i successivi.
Nel caso in cui i pannelli non siano connessi o la connessione tra essi non sia sufficiente a
garantire la trasmissione delle vibrazioni, è necessario installare un sensore per pannello.
Il sensore deve essere installato a non meno di 50 cm dal palo e a massimo 2,5 metri
dall’angolo. Non installare il sensore sul palo.
In caso di dubbi contattare l’assistenza CIAS (service@cias.it).
Reti a maglia sciolta o elettrosaldata, rivestita in plastica o zincata
➢Questi tipi di reti sono soggette allo scavalcamento, taglio e sollevamento.
➢Installare il sensore ad altezza da terra di circa 1m, sia per reti da 2 o 3 metri di altezza.
Reti a barre metalliche rigide / griglie sottili
➢Questi tipi di reti sono soggette allo scavalcamento ed al taglio.
➢Installare il sensore ad altezza da terra di circa 1m, sia per reti da 2 o 3 metri di altezza.
Reti a barre metalliche rigide / griglie spesse
➢Questi tipi di reti sono soggette allo scavalcamento, raramente al taglio.
➢Installare il sensore nel punto di massima trasmissione dal vertice (in prossimità del punto di
scavalcamento).

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di installazione Pagina 7 di 51 Sioux Pro 2
Concertina / filo spinato
➢Questi tipi di reti sono soggette allo scavalcamento, taglio e sollevamento.
➢Installare il sensore in posizione verticale,seguendo il perimetro.
Cancelli
➢Per cancelli a battente riferirsi alla figura indicativa sottostante installando il sensore
a seconda del tipo di rete e usare il cavo lead cable per il bypass.
➢Le due ante del cancello potranno essere configurate come una zona distinta.
➢Se non è necessario proteggere il cancello utilizzare il cavo lead cable per il bypass.
Cancelli scorrevoli
➢Contattare l’assistenza CIAS per ricevere il supporto necessario.
Muro e/o materiali similari
➢Questi tipi di materiali sono soggetti allo sfondamento e perforazione.
➢Installare il sensore ogni 3 m, considerando un raggio di copertura di 1,5 m.
➢Sioux Pro 2, per questo materiale, è insensibile allo scavalcamento.
Altri materiali
➢Contattare l’assistenza CIAS per ricevere il supporto necessario.
2.2 Installazione dei sensori
I sensori Sioux-Master-Pro2 e Sioux-Slave-Pro2 sono alloggiati all’interno di appositi contenitori
schermati, da inserire in scatole adatte per essere fissate alla recinzione, in modo da avere la
trasmissione massima delle perturbazioni. Le scatole sono dotate di una guarnizione per evitare
l’infiltrazione d’acqua e umidità.
1) Posizionare i contenitori in funzione del tipo di rete (vedere 2.1.3)
2) Fissare la scatola alla rete con fascette plastiche, metalliche o con l’apposita staffa.
Figura 1 Figura 2 Figura 3

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di installazione Pagina 8 di 51 Sioux Pro 2
3) I sensori hanno raffigurata sul coperchio una freccia, necessaria durante l’installazione.
- La freccia del sensore Master-Pro2 indica la direzione dove si trova la Sioux-CU-Pro2
- La freccia del sensore Slave-Pro2 indica la relativa Master-Pro2
- Al centro del contenitore schermato, la SIOUX-MASTER-PRO2 ha un bollino BLU
mentre la SIOUX-SLAVE-PRO2 ha un bollino ARANCIO
- La Master-Pro2 gestisce 6 Slave-Pro2: 3 alla sua sinistra e 3 alla sua destra
- Vedere Figura 5 (sotto) per la corretta installazione di tutti i sensori
Figura 4
4) Assemblare le parti plastiche
Figura 5
Come indicato nelle istruzioni di assemblaggio (presenti nella confezione delle parti
plastiche).
5) Far assumere al cavo una curva dolce come mostrato in Figura 6 evitando che le guaine si
pieghino e fissare da entrambi i lati la prima fascetta
Figura 6
6) Proseguire con tutta l’installazione del cavo evitando torsioni e posizionare le fascette in
dotazione ogni 20 / 30 cm circa, a seconda del tipo di rete.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di installazione Pagina 9 di 51 Sioux Pro 2
7) All’interno del ramo, tutti i sensori che compongono il kit, (1 Master-Pro2 e 6 Slave-Pro2)
DEVONO essere installati, Figura 7 (indicazione F).
8) Alla fine di ogni ramo, concludere come di seguito, Figura 7 (indicazione G):
➢1 Master-Pro2 + terminazione linea o ridondanza
➢1, 2 o 3 Slave-Pro2 dopo la Master-Pro2 + terminazione linea o ridondanza
Figura 7
9) Ultimare l’assemblaggio inserendo in tutte le scatole il particolare che impedisce
l’estrazione
Figura 8
F
G

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di installazione Pagina 10 di 51 Sioux Pro 2
2.3 SiouxPro2-Line
SiouxPro2-Line è un elevatore di tensione (DC/DC converter da 13,8 a 27,6 Vdc) da utilizzare
con il sistema SIOUX PRO 2 ed i relativi sensori.
Deve essere obbligatoriamente installato tra la Sioux-CU-Pro2 e il primo sensore, come
mostrato di seguito.
È possibile scegliere se collegare il primo sensore in campo con la morsettiera (CON3) oppure
con la porta RJ45 (CON4), riferirsi allo specifico manuale di installazione.
2.4 SiouxPro2-LFI Isolatori di linea (opzionali)
SiouxPro2-LFI è in grado di rilevare corto circuiti sia sull’alimentazione che sulla linea seriale dati,
salvaguardando la funzionalità di tutti i sensori a valle.
Si interpone tra i kit dei sensori Sioux Pro 2 ed è identificato con un bollino di colore viola.
SiouxPro2-LFI viene fornito con la sua scatola di protezione e due cavi da 2,5 metri.
È possibile installare massimo 19 SiouxPro2-LFI per ogni linea, riferirsi allo specifico manuale
di installazione.
2.5 SiouxPro2-Redund (opzionale)
SiouxPro2-Redund è un modulo da installare alla fine di ogni ramo per ottenere la ridondanza,
riferirsi allo specifico manuale di installazione.
2.6 Installazione di Sioux-CU-Pro2
La Sioux-CU-Pro2 deve essere inserita in un apposito contenitore, dove viene alloggiata la
batteria e l’alimentatore (codice disponibile SIOUXPRO2-CU). Ad essa devono essere collegati i
rami sinistro e destro dei sensori, l’alimentazione, il cavo del tamper del contenitore ed un cavo
ethernet per il collegamento ad un PC o un cavo RS485 per il collegamento ad una centrale
Quasar o ad un IB-System-Rack.
2.7 Configurazione del sistema
Per la configurazione del sistema utilizzare il programma “Sioux-Test-Pro”.
Ogni sistema può essere suddiviso in massimo di 80 zone e ad ogni zona si possono attribuire
tutte le caratteristiche volute (soglia di allarme intrusione, soglia di allarme taglio, ecc.).
È possibile attribuire le stesse caratteristiche non solo per zona, ma anche per singolo sensore.
Per una descrizione più dettagliata fare riferimento al manuale di questo software.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di installazione Pagina 11 di 51 Sioux Pro 2
3 COLLEGAMENTI
3.1 Descrizione dei circuiti e delle funzionalità
La pagina successiva mostra i componenti del sistema Sioux Pro 2, illustrandone le singole
funzioni.
Il sistema, dotato del massimo equipaggiamento e adatto per la protezione di 1400 m di
recinzione, è costituito dai seguenti componenti:
➢1 Sioux-CU-Pro2
➢2 SiouxPro2-Line
➢40 Schede Sioux Master-Pro2 + relativi contenitori
➢240 Schede Sioux Slave-Pro2 + relativi contenitori
➢1 Alimentatore 13,8 Vdc, che consente la carica batteria
➢1 Scatola per contenere Sioux-CU-Pro2 e il gruppo di alimentazione
➢1 Schede relè (opzionali)
Le connessioni tra i sensori vengono effettuate con cavi plug & play, con lunghezza
predeterminata da 3,5 m o 5,5 m, forniti da CIAS.
Le connessioni disponibili sulla Sioux-CU-Pro2 sono:
➢2 Linee seriali RS485 per il collegamento ai moduli SiouxPro2-Line (vedere specifico
manuale di installazione) a cui si connettono le linee sensori, con relativa
alimentazione
➢1 Linea RS485 (max 1,2 km) per la connessione all’IB-System-Rack, alle schede relè o alla
centrale Quasar.
➢1 Linea Ethernet per la connessione del software di configurazione Sioux-Test-Pro, o
Server per l’acquisizione (polling) degli allarmi (IB-SystemIP).
➢1 Linea USB per la connessione al software di configurazione Sioux-Test-Pro.
3.2 Sioux-CU-Pro2
Sioux-CU-Pro2 svolge le funzioni di elaboratore centrale all’interno del sistema.
Raccoglie i segnali digitalizzati provenienti da tutti i sensori, li elabora secondo sofisticate
metodologie (Fuzzy) e qualora venga rilevato un evento di intrusione lo trasmette via RS485 o IP,
inoltre memorizza uno storico e un monitor degli eventi rilevati.
Sioux-CU-Pro2 può essere alimentato con una tensione di 13,8Vdc (1A minimo), tramite un
Alimentatore oppure attraverso una rete Ethernet dotata di Power over Ethernet (PoE)

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di installazione Pagina 12 di 51 Sioux Pro 2
Descrizione del frontalino anteriore:
Tipo di
connettore
Descrizione della funzionalità
ETHERNET
Alimentazione PoE, connessione con Sioux-Test-Pro e IB-SystemIP
L’indirizzo IP di default è 192.168.0.189
Porta 1024 per il collegamento con Sioux-Test-Pro
Porta 1025 per il collegamento con IB-SystemIP
Porta 1027 per la connessione con la Ridondanza Ramo Sinistro
Porta 1028 per la connessione con la Ridondanza Ramo Destro
USB DEVICE
Porta per connessione con Sioux-Test-Pro
LINE 1
Linea sensori ramo sinistro (RS485)
POWER LINE 1
Presenza alimentazione LINE 1 (led colore verde)
RX
Ricezione dati LINE 1 (led colore giallo)
TX
Trasmissione dati LINE 1 (led colore giallo)
SET LINE 1
3 dip switch per il settaggio della LINE 1 (vedi nota)
LINE 2
Linea sensori ramo destro (RS485)
POWER LINE 2
Presenza alimentazione LINE 2 (led colore verde)
RX
Ricezione dati LINE 2 (led colore giallo)
TX
Trasmissione dati LINE 2 (led colore giallo)
SET LINE 2
3 dip switch per il settaggio della LINE 2 (vedi nota)
FUNCTION
Commutatore esadecimale per la scelta delle funzioni
TENS
Commutatore decimale per la scelta di un numero da 0 a 9 (decine)
UNIT
Commutatore decimale per la scelta di un numero da 0 a 9 (unità)
Nota: Per un funzionamento ottimale delle linee seriali LINE1, LINE2, si consiglia di impostarle
in modalità default di fabbrica.
SET LINE1
Impostazione terminazione di linea LINE1
DIP1
DIP2
DIP3
OFF
OFF
OFF
Linea non terminata e non polarizzata
ON
ON
OFF
Linea polarizzata e non terminata (default di fabbrica)
OFF
OFF
ON
Linea terminata e non polarizzata
ON
ON
ON
Linea terminata e polarizzata
SET LINE2
Impostazione terminazione di linea LINE2
DIP1
DIP2
DIP3
OFF
OFF
OFF
Linea non terminata e non polarizzata
ON
ON
OFF
Linea polarizzata e non terminata (default di fabbrica)
OFF
OFF
ON
Linea terminata e non polarizzata
ON
ON
ON
Linea terminata e polarizzata
Linea 1
Sinistra
Linea 2
Destra

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di installazione Pagina 13 di 51 Sioux Pro 2
LINE1
Descrizione segnali
VCC
Uscita alimentazione: 13,8 V
GND
Massa
LH
RS485 Linea alta
LO
RS485 Linea bassa
SHLD
Schermo
LINE2
Descrizione segnali
VCC
Uscita alimentazione: 13,8 V
GND
Massa
LH
RS485 Linea alta
LO
RS485 Linea bassa
SHLD
Schermo
Descrizione del frontalino posteriore:
Tipologia
Descrizione della funzionalità
SET BUTTON
Pulsante per conferma e impostazioni delle funzioni
LINE 3
Linea RS485 per la connessione della Sioux-CU-Pro2 all’IB-System-Rack, alle
schede relè o alla centrale Quasar. Massima lunghezza 1200 metri
POWER LINE 3
Presenza alimentazione LINE 3 (led colore verde)
RX
Ricezione dati LINE 3 (led colore giallo)
TX
Trasmissione dati LINE 3 (led colore giallo)
SET LINE 3
3 dip switch per il settaggio della LINE 3 (vedi nota)
INPUT
Funzione non implementata (non utilizzare)
GENERAL
POWER
Presenza alimentazione (led colore verde)
TAMP
Ingresso di Tamper della Sioux-CU-Pro2
POWER
VCC e GND: alimentazione 13,8 Vdc
MAIN FAULT: morsetto presenza rete
SHLD: schermo dell’alimentazione
Nota: Per un funzionamento ottimale della linea seriale LINE3, si consiglia di impostarla
in modalità come default di fabbrica.
SET LINE3
Impostazione terminazione di linea LINE3
DIP1
DIP2
DIP3
OFF
OFF
OFF
Linea non terminata e non polarizzata
ON
ON
OFF
Linea polarizzata e non terminata (default di fabbrica)
OFF
OFF
ON
Linea terminata e non polarizzata
ON
ON
ON
Linea terminata e polarizzata

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di installazione Pagina 14 di 51 Sioux Pro 2
LINE3
Descrizione segnali
VCC
Uscita alimentazione: 13,8 V
GND
Massa
LH
RS485 Linea alta
LO
RS485 Linea bassa
SHLD
Schermo
TAMPER
Descrizione segnali
TAMP
Ingresso di Tamper (TMP)
GND
Massa
POWER
Descrizione
VCC
Alimentazione: 13,8 V
GND
Massa
MAIN FAULT
Ingresso presenza rete (Positivo 13,8 Vdc)
SHLD
Schermo
NB: Nel caso di utilizzo della sola Sioux-CU-Pro2, l’alimentazione dovrà essere fornita con
conduttori la cui sezione sia almeno 1,5 mm². Il cavo deve essere schermato e lo schermo deve
essere collegato a terra.
3.2.1 Programmazione della Sioux-CU-Pro2 e descrizione funzioni
Installare il software Sioux-Test-Pro come descritto nel relativo manuale, connettere il proprio PC
alla Sioux-CU-Pro2 e procedere alla configurazione della stessa.
Indirizzo IP di default: 192.168.0.189
Porta: 1024
Le seguenti sezioni descrivono la configurazione manuale, operazione alternativa a
quanto già configurabile attraverso il software.
È possibile scegliere tra più funzioni che si possono selezionare tramite il commutatore
esadecimale; premere il pulsante SET BUTTON per avviare la funzione.
- 0: normale procedura di polling verso i sensori sulle due linee seriali LINE1 e LINE2
- 1: attribuzione automatica del number device delle schede Sioux-Master-Pro2
- 2: assegnazione del numero di Sioux-CU-Pro2
- 3: attribuzione manuale del number device delle schede Sioux-Master-Pro2 presenti sul ramo
sinistro
- 4: attribuzione manuale del number device delle schede Sioux-Master-Pro2 presenti sul ramo
destro
- 5: configurazione delle zone con la procedura “Touch and Zone”
- 6: modifica del numero di sensori del ramo sinistro
- 7: modifica del numero di sensori del ramo destro
- 8: selezione della memorizzazione degli eventi di preallarme taglio
- 9: reset della Sioux-CU-Pro2 ai parametri di default, se alimentata
- A: attivazione/disattivazione della cifratura nella comunicazione verso IB-SystemIP
- B: selezione della presenza della ridondanza (ramo destro/sinistro)
- F: reset della Sioux-CU-Pro2 ai parametri di default, se non alimentata

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di installazione Pagina 15 di 51 Sioux Pro 2
Reset Sioux-CU-Pro2 alimentata (funzione 9)
➢La funzione riporta a default
Indirizzo IP: 192.168.0.189
Porta: 1024
Configurazione dei rami e delle zone: Default di fabbrica (140+140 sensori, 80 zone)
➢Ruotare il commutatore FUNCTION su 9
➢Aprire il tamper Sioux-CU-Pro2, morsettiera (TAMP+GND) pannello posteriore
➢Ruotare TENS su 1 e UNIT su 1
➢Premere il pulsante SET BUTTON ed entro 30 secondi:
➢Ruotare TENS su 2 e UNIT su 2
➢Premere il pulsante SET BUTTON e attendere il beep di conferma
➢Ruotare FUNCTION, TENS, UNIT su 0, chiudere il tamper.
➢Fine della procedura
Reset Siox-CU-Pro2 NON alimentata (funzione F)
➢La funzione riporta a default
Indirizzo IP: 192.168.0.189
Porta: 1024
Configurazione dei rami e delle zone: Default di fabbrica (140+140 sensori, 80 zone)
➢Aprire il tamper Sioux-CU-Pro2, morsettiera (TAMP+GND) pannello posteriore
➢Ruotare il commutatore FUNCTION su F
➢Ruotare TENS su 9 e UNIT su 9
➢Tenere premuto il pulsante SET BUTTON, alimentare Sioux-CU-Pro2 e attendere 15
secondi
➢Rilasciare il pulsante SET BUTTON
➢Ruotare FUNCTION, TENS, UNIT su 0, chiudere il tamper
➢Fine della procedura
3.2.1.1 Assegnazione automatica del number device
Posizionare il commutatore delle funzioni sulla posizione 1,poi premere il pulsante SET
BUTTON.
Durante l’esecuzione di questa procedura vengono assegnati automaticamente i number device
ai vari dispositivi Sioux-Master-Pro2 connessi alle due linee seriali LINE1 e LINE2.
A partire dai dispositivi Sioux-Master-Pro2 più vicini ad entrambe le linee seriali, vengono
assegnati i number device 4, 11, 18, 25, 32, 39, 46, 53, 60, 67, 74, 81, 88, 95, 102, 109, 116,
123, 130, 137.
Al termine dell’assegnazione dei number device, viene letta e memorizzata la posizione della
Sioux-CU-Pro2 (posizione di riferimento).
Rispetto a questa posizione, Sioux-CU-Pro2 valuterà l’eventuale sposizionamento, generando un
evento di manomissione/tamper.
Se la procedura è andata a buon fine, il buzzer emetterà 3 brevi suoni.
Se la procedura non sarà andata a buon fine, verrà emesso un suono della durata di 2 secondi.
Ciò significa che almeno una delle schede Master-Pro2, presenti in configurazione, non ha
assunto un number device coerente.
Al termine della procedura di assegnazione automatica, Sioux-CU-Pro2 riprenderà il normale
funzionamento (funzione 0).

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di installazione Pagina 16 di 51 Sioux Pro 2
3.2.1.2 Assegnazione del numero di Sioux-CU-Pro2
Posizionare il commutatore delle funzioni sulla posizione 2.
Posizionare i commutatori decimali (decine e unità) in modo da comporre il numero da attribuire
alla Sioux-CU-Pro2. Premere poi il pulsante SET BUTTON per acquisire il valore.
3.2.1.3 Assegnazione manuale del number device
Per eseguire l’assegnazione manuale del number device di un sensore Master-Pro2, è
necessario posizionare il commutatore delle funzioni sulla posizione 3 se la scheda Master-Pro2
si trova sul ramo sinistro, oppure in posizione 4 se si trova sul ramo destro.
Impostare i commutatori decine e unità riferendosi alla tabella seguente:
Number Device
Master-Pro2
Commutatori
Decine / Unità
Number Device
Master-Pro2
Commutatori
Decine / Unità
4
0 1
74
1 1
11
0 2
81
1 2
18
0 3
88
1 3
25
0 4
95
1 4
32
0 5
102
1 5
39
0 6
109
1 6
46
0 7
116
1 7
53
0 8
123
1 8
60
0 9
130
1 9
67
1 0
137
2 0
Successivamente, premere il pulsante SET BUTTON.
A questo punto colpire la scheda Master-Pro2, alla quale si vuole assegnare il number device.
Ad assegnazione effettuata, verrà emesso dal buzzer di Sioux-CU un breve suono.
Impostando il valore 00 sui commutatori decine e unità e premendo il pulsante SET BUTTON, la
Sioux-CU-Pro2 cancella il number device di tutte le schede Master-Pro2 del ramo selezionato.
NB: Non è possibile riassegnare il number device ad un sensore, se prima non si è eseguita la
cancellazione del numero precedentemente impostato.
3.2.1.4 Touch and Zone
Prima di attivare la procedura di “Touch and Zone”, assicurarsi che il numero di sensori presenti
in configurazione sia corrispondente a quello dei sensori effettivamente collegati a Sioux-CU-
Pro2.
Nel caso in cui, dopo l’ultima Master-Pro2 di uno dei rami non siano presenti altri 3 sensori Slave-
Pro2, è necessario impostare il numero corretto di sensori connessi sul ramo → vedere paragrafi
3.2.1.5 e 3.2.1.6.
Per attivare la procedura “Touch and Zone” posizionare il commutatore delle funzioni sulla
posizione 5 e premere poi il pulsante SET BUTTON.
Ora è possibile modificare/impostare la dimensione delle zone colpendo i sensori in modo da
generare un segnale di grande intensità.
−Il primo sensore colpito identifica l’inizio della prima zona e deve coincidere con l’ultimo
sensore configurato del ramo sinistro (il primo è il sensore più vicino alla Sioux-CU-Pro2).
Colpire quindi l’ultimo sensore del ramo sinistro, il buzzer della Sioux-CU-Pro2 emetterà
un segnale acustico a conferma dell’avvio della procedura.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di installazione Pagina 17 di 51 Sioux Pro 2
−Le successive sollecitazioni sui vari sensori identificano la fine delle singole zone. Quindi il
secondo sensore che verrà sollecitato diventerà l’ultimo sensore della prima zona, il terzo
sensore sollecitato diventerà l’ultimo della seconda zona, ecc.
−Il numero massimo di zone è 80.
La procedura termina quando è stata determinata la fine della ottantesima zona oppure quando
verrà colpito il sensore più a destra presente in configurazione (ultimo sensore a destra).
L’ottantesima zona, se presente, deve terminare sempre con il sensore posto più a destra in
configurazione.
Quando viene colpito un sensore viene emesso, dal buzzer, un segnale acustico secondo
questa logica:
−Il primo colpo che identifica l’inizio della prima zona fa emettere 2 suoni brevi.
−Il colpo/sollecitazione sui successivi sensori che identifica la fine della zona fa emettere 1
suono breve.
−Il colpo/sollecitazione sul sensore che termina la procedura fa emettere 3 suoni lunghi.
−Se viene colpito un sensore che si trova più a sinistra di quello colpito immediatamente
prima ed appartiene alla stessa zona di quest’ultimo, la zona viene ridimensionata e
vengono emessi 3 suoni brevi.
−Se viene colpito un sensore che si trova più a sinistra degli ultimi due sensori colpiti, viene
emessa una segnalazione d’errore con 1 suono lungo. In questo caso è possibile
procedere come se quest’ultimo sensore non fosse stato colpito.
Al termine della procedura, la nuova configurazione viene salvata nella Sioux-CU-Pro2 in modo
automatico.
3.2.1.5 Modifica numero sensori del ramo sinistro
L’impostazione del numero di sensori del ramo sinistro avviene in due fasi, prima si impostano le
centinaia, poi decine ed unità.
Posizionare il commutatore funzioni in posizione 6 e successivamente, con quello relativo alle
unità, impostare il numero di centinaia (0 se i sensori sono fino a 99, 1 se i sensori sono >= 100).
Premere poi il pulsante SET BUTTON per memorizzare il numero delle centinaia, il buzzer della
Sioux-CU-Pro2 emetterà un segnale acustico a conferma dell’avvenuta memorizzazione.
Impostare quindi, con i commutatori decine ed unità, i valori coerenti.
Premere il pulsante SET BUTTON per memorizzare i parametri. Il buzzer della Sioux-CU-Pro2
emetterà due segnali acustici a conferma dell’avvenuta memorizzazione.
3.2.1.6 Modifica numero sensori del ramo destro
L’impostazione del numero di sensori del ramo destro avviene in due fasi, prima si impostano le
centinaia, poi si impostano decine ed unità.
Posizionare il commutatore funzioni in posizione 7 e successivamente, con quello relativo alle
unità, impostare il numero di centinaia (0 se i sensori sono fino a 99, 1 se i sensori sono >= 100).
Premere poi il pulsante SET BUTTON per memorizzare il numero delle centinaia, il buzzer della
Sioux-CU-Pro2 emetterà un segnale acustico, a conferma dell’avvenuta memorizzazione.
Impostare quindi, con i commutatori decine ed unità, i valori coerenti.
Premere il pulsante SET BUTTON per memorizzare i parametri. Il buzzer della Sioux-CU-Pro2
emetterà due segnali acustici, a conferma dell’avvenuta memorizzazione.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di installazione Pagina 18 di 51 Sioux Pro 2
3.2.1.7 Memorizzazione eventi di Preallarme Taglio
È possibile stabilire/impostare se memorizzare nello storico e nel monitor gli eventi di preallarme
taglio.
Per accedere a questa funzione, posizionare il commutatore delle funzioni sulla posizione 8:
-Impostando i commutatori “decine” su “0” ed “unità” su 0, la registrazione degli eventi non è
attiva
-Impostando i commutatori “decine” su “0” ed “unità” su 1, gli eventi di preallarme taglio
vengono memorizzati sia nello storico che nel monitor
Premere poi il pulsante SET BUTTON per rendere attiva l’impostazione.
Di default l’impostazione è 0 –0, registrazione non attiva.
3.2.1.8 Impostazione della cifratura
È possibile impostare l’attivazione della cifratura AES128 nella comunicazione verso IB-
SystemIP.
Per accedere a questa funzione, posizionare il commutatore delle funzioni sulla posizione A:
-Impostando i commutatori “decine” su “0” ed “unità” su 0, la cifratura non è attiva
-Impostando i commutatori “decine” su “0” ed “unità” su 1, si attiva la cifratura
Premere poi il pulsante SET BUTTON per rendere attiva l’impostazione.
Di default l’impostazione è 0 – 0, cifratura non attiva.
3.2.1.9 Selezione della presenza della ridondanza
È possibile impostare se attivare la ridondanza sulle linee sensori LINE1 e LINE2.
Per accedere a questa funzione, posizionare il commutatore delle funzioni sulla posizione B:
-Impostando i commutatori “decine” su “0” ed “unità” su 0, la ridondanza non è attiva
-Impostando i commutatori “decine” su “0” ed “unità” su 1, si attiva la ridondanza
Premere poi il pulsante SET BUTTON per rendere attiva l’impostazione.
Di default l’impostazione è 0 – 0, ridondanza non attiva.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di installazione Pagina 19 di 51 Sioux Pro 2
3.3 Sioux-Master-Pro2
La scheda Sioux-Master-Pro2 comunica con la Sioux-CU-Pro2, attraverso un canale seriale
RS485.
Risponde al polling generato da Sioux-CU-Pro2 e trasmette i segnali del sensore presente a
bordo, più quelli di altri sei sensori presenti su altrettante schede Sioux-Slave-Pro2
Per ciascuna delle 2 seriali di Sioux-CU-Pro2, possono essere connesse fino ad un massimo di
20 Sioux-Master-Pro2, ognuna con un proprio indirizzo diverso dalle altre.
Gli indirizzi attribuiti a Sioux-Master-Pro2 dipendono dall’ordine in cui sono disposte lungo il ramo
seriale e precisamente assumono i valori 4, 11, 18, 25, 32, 39, 46, 53, 60, 67, 74, 81, 88, 95,
102, 109, 116, 123, 130, 137.
La scheda Sioux-Master-Pro2 acquisisce i segnali prodotti dalla perturbazione della recinzione,
tramite il suo sensore interno e quelli prodotti da altri sei sensori (schede Sioux-Slave-Pro2).
Trasforma quindi questi segnali in formato digitale, fornisce loro un appropriato indirizzo, e li
trasmette alla CU che effettua un polling continuo.
Sotto è riportata una descrizione dei due connettori della scheda Sioux-Master-Pro2.
Pin
Funzioni Connettore 1
Funzioni Connettore 2
1
Segnale da Slave-Pro2 3
Segnale da Slave-Pro2 4
2
Segnale da Slave-Pro2 2
Segnale da Slave-Pro2 5
3
Segnale da Slave-Pro2 1
Segnale da Slave-Pro2 6
4
GND
GND
5
Alimentazione 27,6 Vcc
Alimentazione 27,6 Vcc
6
Alimentazione 3,3 Vcc
Alimentazione 3,3 Vcc
7
RS485 - Linea bassa LO
RS485 - Linea bassa LO
8
RS485 - Linea alta LH
RS485 - Linea alta LH
SiouxPro2-Master SiouxPro2-Master +
CONNETTORE 1 CONNETTORE 2 CONNETTORE 1 CONNETTORE 2

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di installazione Pagina 20 di 51 Sioux Pro 2
3.4 Sioux-Slave-Pro2
Sioux-Slave-Pro2 è una scheda che dispone di un sensore a bordo.
I segnali di sei schede Slave-Pro2, riferiscono ad una scheda Master-Pro2.
La scheda Master-Pro2 acquisisce i segnali dei sensori presenti sulle schede Slave-Pro2 di sua
competenza e comunica i segnali ricevuti a Sioux-CU-Pro2 in formato digitale.
SiouxPro2-Slave SiouxPro2-Slave +
3.5 Terminazione
Ogni ramo di Sioux-CU-Pro2 deve essere terminato. La terminazione deve essere inserita nel
connettore libero dell’ultimo sensore di ogni ramo.
Questo prodotto contiene una resistenza da 82 Ohm che consente di terminare la linea seriale
RS485 e permette di collegare a massa gli eventuali ingressi analogici non utilizzati.
Table of contents
Languages:
Other cias Protection Device manuals