cias ERMO 482 System manual

ERMO 482
Barriera a Microonde
per protezioni interne ed esterne
Manuale di Installazione
Internal and external Microwave
protection Barrier
Installation Handbook
Edizione / Edition 2.2

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.2
Manuale di Installazione Pagina 1 di 43 ERMO 482
INDICE
1. DESCRIZIONE.......................................................................................................................................................................3
1.1 DESCRIZIONE.......................................................................................................................................................................3
1.2 SCHEMA A BLOCCHI.............................................................................................................................................................4
2. INSTALLAZIONE..................................................................................................................................................................5
2.1 INFORMAZIONI PRELIMINARI................................................................................................................................................5
2.2 NUMERO DI TRATTE ............................................................................................................................................................6
2.3 CONDIZIONI DEL TERRENO ..................................................................................................................................................7
2.4 PRESENZA DI OSTACOLI.......................................................................................................................................................7
2.5 AMPIEZZA DEI FASCI SENSIBILI............................................................................................................................................8
2.6 LUNGHEZZA DELLE ZONE MORTE IN PROSSIMITÀ DEGLI APPARATI......................................................................................9
3. COLLEGAMENTI ...............................................................................................................................................................10
3.1 MORSETTIERE,CONNETTORI E FUNZIONALITÀ DEI CIRCUITI..............................................................................................10
3.1.1 Circuito Trasmettitore ..............................................................................................................................................10
3.1.2 Circuito Ricevitore....................................................................................................................................................12
3.2 COLLEGAMENTO ALL’ALIMENTAZIONE PRINCIPALE ..........................................................................................................14
3.2.1 Collegamento all’Alimentazione...............................................................................................................................14
3.2.2 Collegamento all’Alimentazione di Riserva .............................................................................................................14
3.3 COLLEGAMENTO ALLA CENTRALE .....................................................................................................................................15
3.3.1 Contatti di allarme: Allarme, Manomissione ...........................................................................................................15
4. ALLINEAMENTO E VERIFICA........................................................................................................................................16
4.1 ALLINEAMENTO E VERIFICA CON STRUMENTO STC 95 .....................................................................................................16
4.1.1 Operazioni sul Trasmettitore....................................................................................................................................17
4.1.2 Operazioni sul Ricevitore .........................................................................................................................................18
5. MANUTENZIONE E ASSISTENZA ..................................................................................................................................22
5.1 RICERCA GUASTI ...............................................................................................................................................................22
5.2 KIT ASSISTENZA................................................................................................................................................................22
6. CARATTERISTICHE..........................................................................................................................................................23
6.1 CARATTERISTICHE TECNICHE ............................................................................................................................................23

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.2
Manuale di Installazione Pagina 2 di 43 ERMO 482
INDEX
1. DESCRIPTION.....................................................................................................................................................................24
1.1 DESCRIPTION .....................................................................................................................................................................24
1.2 BLOCK DIAGRAM................................................................................................................................................................25
2. INSTALLATION ..................................................................................................................................................................26
2.1 PRELIMINARY INFORMATIONS ...........................................................................................................................................26
2.2 NUMBER OF SECTIONS.......................................................................................................................................................27
2.3 GROUND CONDITIONS ........................................................................................................................................................28
2.4 PRESENCE OF OBSTACLES..................................................................................................................................................28
2.5 AMPLITUDE OF THE SENSITIVE BEAM ................................................................................................................................29
2.6 LENGTH OF THE DEAD ZONES NEAR THE EQUIPMENT ........................................................................................................30
3. CONNECTIONS...................................................................................................................................................................31
3.1 TERMINAL BLOCKS,CONNECTORS AND CIRCUITS FUNCTIONS ..........................................................................................31
3.1.1 Transmitter Circuit ...................................................................................................................................................31
3.1.2 Receiver Circuit........................................................................................................................................................33
3.2 EQUIPMENT CONNECTION TO THE POWER SUPPLY ............................................................................................................35
3.2.1 Connection to the Power Supply...............................................................................................................................35
3.2.2 Connection of stand-by Battery ................................................................................................................................35
3.3 CONNECTION TO THE CONTROL PANEL..............................................................................................................................36
3.3.1 Alarm contacts: Alarm, Tamper ...............................................................................................................................36
4. ADJUSTMENT AND TESTING.........................................................................................................................................37
4.1 ADJUSTMENT AND TESTING WITH STC 95 INSTRUMENT....................................................................................................37
4.1.1 Transmitter Setting-up..............................................................................................................................................38
4.1.2 Receiver Setting-up...................................................................................................................................................39
5. MAINTENANCE AND ASSISTANCE...............................................................................................................................42
5.1 TROUBLESHOOTING...........................................................................................................................................................42
5.2 MAINTENANCE KITS...........................................................................................................................................................42
6. CHARACTERISTICS..........................................................................................................................................................43
6.1 TECHNICAL CHARACTERISTICS ...........................................................................................................................................43

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.2
Manuale di Installazione Pagina 3 di 43 ERMO 482
1. DESCRIZIONE
1.1 Descrizione
ERMO 482 è la barriera a microonde di CIAS per protezione volumetrica interna ed esterna.
Il suddetto sistema è in grado di rilevare la presenza di un corpo che si muove all’interno di un
campo sensibile instauratosi tra il Trasmettitore (TX) e il Ricevitore (RX).
Ermo 482 è disponibile con le seguenti portate:
- ERMO 482 / 50 Portata 50 metri
- ERMO 482 / 80 Portata 80 metri
- ERMO 482 / 120 Portata 120 metri
- ERMO 482 / 200 Portata 200 metri

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.2
Manuale di Installazione Pagina 4 di 43 ERMO 482
1.2 Schema a Blocchi
Negli schemi a blocchi che seguono sono rappresentati i gruppi funzionali del circuito
Trasmettitore e del circuito Ricevitore della barriera Ermo 482.
Schema a Blocchi circuito Trasmettitore Ermo 482
Schema a Blocchi circuito Ricevitore Ermo 482

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.2
Manuale di Installazione Pagina 5 di 43 ERMO 482
2. INSTALLAZIONE
2.1 Informazioni preliminari
Nella figura sotto riportata è indicato un rivelatore Ermo 482 completo di accessori: palo ( diviso
in tronchetti ), scatola di derivazione, ganasce e radiale per ancoraggio al terreno.
.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.2
Manuale di Installazione Pagina 6 di 43 ERMO 482
2.2 Numero di Tratte
Dovendo progettare la protezione con barriere volumetriche di un perimetro chiuso, oltre alle
normali considerazioni di suddivisione del perimetro in un certo numero di tratte che tengano
conto delle necessità gestionali dell'intero impianto, occorre ricordare che è sempre preferibile
installare un numero di tratte pari. Questa considerazione è legata al fatto che le possibili
interferenze reciproche, tra tratte contigue vengono annullate nel caso in cui ai vertici (Incroci)
del poligono risultante dall’installazione stessa, vengano installati due rivelatori aventi lo stesso
nome, cioè due trasmettitori o due ricevitori. E' evidente che ciò può avvenire solo nel caso che
il numero delle tratte sia pari. Qualora non fosse possibile disporne in numero pari, occorrerà
fare alcune attente considerazioni sulle possibili interferenze in modo che possa essere
correttamente scelto il vertice più opportuno dove collocare il Trasmettitore vicino al Ricevitore,
alcuni esempi sono illustrati in figura 1.
CORRETTO CORRETTO
ERRATO ERRATO
CORRETTO CORRETTO
Figura 1

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.2
Manuale di Installazione Pagina 7 di 43 ERMO 482
2.3 Condizioni del Terreno
E' sconsigliabile installare gli apparati lungo tratti dove vi sono: erba alta (maggiore di 10 cm),
stagni, corsi d'acqua in senso longitudinale ed in generale tutti quei tipi di terreni la cui
conformazione sia rapidamente variabile.
2.4 Presenza di Ostacoli
Le recinzioni se metalliche e pertanto molto riflettenti, possono causare diversi problemi di
riflessione della microonda, è quindi necessario adottare alcuni accorgimenti:
- la recinzione deve essere accuratamente fissata, in modo che il vento non ne provochi il
movimento;
- dove possibile la tratta non deve essere installata in parallelo alla recinzione, è
necessario creare un angolo rispetto ad essa;
- nel caso in cui il fascio sensibile debba essere delimitato lateralmente da due reti
metalliche, il corridoio tra esse non deve essere inferiore ai 5 m. in quanto il loro
movimento potrebbe creare dei disturbi;
- recinzioni metalliche poste dietro gli apparati possono provocare talvolta distorsioni del
fascio sensibile e quindi dare luogo a zone di ipersensibilità.
Gli alberi, le siepi, i cespugli, la vegetazione in genere richiede una grande attenzione
qualora ve ne sia in prossimità o entro i fasci di protezione.
Questi ostacoli sono elementi variabili sia come dimensione che come posizione, possono
infatti crescere ed essere mossi dal vento.
Figura 2
Pertanto è sconsigliabile tollerare la presenza di detti ostacoli entro le tratte di protezione.
E’ possibile tollerarne la presenza solo a patto che la loro crescita venga limitata mediante una
metodica manutenzione e che il loro movimento venga impedito mediante barriere di
contenimento. All’interno del fascio di protezione, è altresì tollerabile la presenza di tubi, pali ed
Ostacoli vari (illuminazione, camini, ecc) purché non presentino dimensioni eccessive all’interno
dei lobi di protezione. Questi infatti sono la causa di Zone d’Ombra non protette e di Zone di
Ipersensibilità, fonti di falsi allarmi.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.2
Manuale di Installazione Pagina 8 di 43 ERMO 482
2.5 Ampiezza dei Fasci Sensibili
L'ampiezza del Campo Sensibile è in funzione sia del tipo di antenna impiegata, sia della
distanza tra Trasmettitore e Ricevitore, sia dalla regolazione di sensibilità impostata.
Le figure seguenti ci forniscono il diametro a metà tratta del Fascio Sensibile, in funzione della
lunghezza della tratta, nel caso di sensibilità massima e minima per i diversi modelli di
apparecchio impiegati.
Diametro
a metà tratta (m) Sensibilità
massima
Sensibilità
minima
lunghezza
della tratta (m)
Figura 3 - Diametro della zona sensibile a metà tratta, in spazio libero, per ERMO 482/ 50
Diametro a
metà tratta (m) Sensibilità
massima
Sensibilità
minima
Lunghezza
della tratta (m)
Figura 4 - Diametro della zona sensibile a metà tratta, in spazio libero, per ERMO 482/ 80-
120-200
Nota: è necessario ricordare che per l’apparato ERMO 482 la regolazione di Sensibilità deve
essere presa in considerazione per ricavare la dimensione dei fasci sensibili a metà della tratta.
Quanto più alta è la soglia tanto più bassa è la sensibilità e viceversa.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.2
Manuale di Installazione Pagina 9 di 43 ERMO 482
2.6 Lunghezza delle Zone Morte in prossimità degli apparati
La lunghezza delle Zone Morte in prossimità degli apparati è in funzione sia della distanza
dell'apparato stesso dal suolo, sia della sensibilità impostata sul Ricevitore, sia del tipo di
antenna impiegata (figure 5-6). L’Altezza consigliata per installazioni standard è di 80 cm
circa (90cm circa per ERMO482 50), compatibilmente con le esigenze impiantistiche. La
misura è da considerarsi tra il suolo e il centro dell'apparecchio; con una sensibilità media la
distanza minima consigliata per effettuare l’Incrocio è di 5 m per le barriere da 80-120-
200 m e di 3,5 m per le barriere da 50 m
Sensibilità
Massima
Sensibilità
Minima
Lunghezza della
Zona Morta (m)
Altezza dal Suolo
degli Apparati (cm)
Figura 5 - Lunghezza della zona morta in prossimità degli apparati in funzione dell’altezza dal
centro degli stessi al suolo per ERMO 482/. 50
Lunghezza della
zona morta (m)
Sensibilità
minima
Sensibilità
massima
Altezza dal suolo
degli apparati (cm)
Figura 6 - Lunghezza della zona morta in prossimità degli apparati in funzione dell’altezza dal
centro degli stessi al suolo per ERMO 482/. 80-120-200
5 M
80-85 cm
Figura 7 - Sovrapposizione di due fasci sensibili in un incrocio

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.2
Manuale di Installazione Pagina 10 di 43 ERMO 482
3. COLLEGAMENTI
3.1 Morsettiere, connettori e Funzionalità dei Circuiti
3.1.1 Circuito Trasmettitore
83
6 1
4
52
7MS1
Tamper
Fusibile
Led Rete
ON
OFF
Selettore
Canali
1
2
3
4
TX
4 3 21
Faston Rosso
AlPositivo di Batteria
Connettore
di misura
Ampolla
Connettore MW
F1
DS1
Figura 8 Disposizione topografica dei componenti nel circuito Tx
Nelle seguenti tabelle sono indicate le funzioni delle morsettiere, connettori, selettori e trimmer
presenti sulla scheda ERMO 482 TX:
MORSETTIERA MS1 TRASMETTITORE
Mors.
Simbolo
Funzione
1
~
Ingresso tensione di alimentazione alternata 19 V~
2
~
Ingresso tensione di alimentazione alternata 19 V~
3
Uscita negativo di alimentazione ( 0 V )
4
Uscita negativo di alimentazione ( 0 V )
5
+13,8
Uscita ausiliaria di alimentazione 13,8 V
6
+13,8
Uscita ausiliaria di alimentazione 13,8 V
7
PR
Contatto di Manomissione (NC) + Ampolla
8
PR
Contatto di Manomissione (C) + Ampolla

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.2
Manuale di Installazione Pagina 11 di 43 ERMO 482
LEDS DEL TRASMETTITORE
N°
Simbolo
Funzione
Default
1
RETE
Indicazione Presenza Rete
ON
CONNETTORE DI MISURA PER STC 95 TRASMETTITORE
Mors.
Simbolo
Funzione
1
13,8
Tensione di alimentazione 13,8 V
2
Negativo della tensione di alimentazione ( 0 V )
3
S
Segnale funzionamento Oscillatore ( 4,5 V )
4
+ 9
Alimentazione interna 9 V
SELETTORE CANALI DEL TRASMETTITORE
N°
Simbolo
Funzione
1
DS1
Selezione dei Canali di Modulazione ( 1 4 )
FUSIBILI DEL TRASMETTITORE
N°
Simbolo
Funzione
1
F1
Fusibile di protezione per batteria (T2A L 250V ritardato)

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.2
Manuale di Installazione Pagina 12 di 43 ERMO 482
3.1.2 Circuito Ricevitore
10 5
8 3
6 1
2
7 4
9
MS1
Tamper
Led
Allarme
Led
Canale
0.2 Vpp
5V 9V
Fusibile
INT.
SEN.
Regolazione
diIntegrazione
Regolazione
diSensibilità Led
Rete
1
1234
ON
OFF
Rag
2
3
4
5
6
7RX
Faston Rosso
Al Positivo di Batteria
Selettore canali
Connettore
di
misura
Ampolla
Connettore MW
F1
DS1
Figura 9 Disposizione topografica dei componenti nel circuito Rx
Nelle seguenti tabelle sono indicate le funzioni delle morsettiere, connettori, selettori e trimmer
presenti sulla scheda ERMO 482 TX:
MORSETTIERA MS1 -RX
Mors
Simbolo
Funzione
1
~
Ingresso tensione di alimentazione alternata 19 V~
2
~
Ingresso tensione di alimentazione alternata 19 V~
3
Uscita ausiliaria negativo di alimentazione ( 0 V )
4
Uscita ausiliaria negativo di alimentazione ( 0 V )
5
+13,8
Uscita ausiliaria di alimentazione 13,8 V
6
NC
Contatto Relè di Allarme (NC)
7
C
Contatto Relè di Allarme (C)
8
C
Contatto Relè di Allarme (C)
9
PR
Contatto di Manomissione (NC) + Ampolla
10
PR
Contatto di Manomissione (C) + Ampolla

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.2
Manuale di Installazione Pagina 13 di 43 ERMO 482
CONNETTORE DI MISURA PER STC 95 RICEVITORE
Mors
Simbolo
Funzione
1
S
Soglia di Allarme ( 0,3 V 9 V )
2
ALL
Segnale di barriera in Allarme
3
S
Segnale rivelato normalmente 0 V
4
0,2
Verifica segnale amplificato ( 200 mVpp )
5
+
Tensione di alimentazione 13,8 V
6
-
Negativo della tensione di alimentazione ( 0 V )
7
RAG
Tensione Regolatore Automatico di Guadagno
LEDS DEL RICEVITORE
N°
Simbolo
Funzione
Default
1
CAN
Indica il riconoscimento del canale Tx
ON
2
ALL
Indica Allarme
ON
3
RETE
Indica se il dispositivo è alimentato con 19 V~
ON
TRIMMERS DEL RICEVITORE
N°
Simbolo
Funzione
1
SEN
Regolazione della Sensibilità (minima in senso antiorario)
2
INT
Regolazione dell’Integrazione (minima in senso antiorario)
SELETTORE CANALI -RX
SELETTORE CANALI DEL RICEVITORE
N°
Simbolo
Funzione
1
DS1
Selezione dei Canali di Modulazione (1 ÷ 4)
FUSIBILI DEL RICEVITORE
N°
Simbolo
Funzione
1
F1
Fusibile di protezione per batteria (T2A L 250V ritardato)

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.2
Manuale di Installazione Pagina 14 di 43 ERMO 482
3.2 Collegamento all’Alimentazione Principale
Gli apparati pur funzionando perfettamente in Corrente Continua a 13,8 V , è preferibile che
siano alimentati in corrente Alternata alla tensione di 19 V~.
3.2.1 Collegamento all’Alimentazione
Il collegamento tra il trasformatore e la rete a 230 V~ dovrà essere effettuato con conduttori la
cui sezione sia di almeno 1,5 mm². Il cavo che porta l’alimentazione dal trasformatore
all’apparecchiatura deve risultare il più breve possibile, deve essere schermato e lo schermo
deve essere collegato a terra. I due conduttori devono essere collegati ai morsetti 1 e 2 della
morsettiera MS1 del circuito Rx, e ai morsetti 1 e 2 della morsettiera MS1 del circuito Tx.
Il trasformatore da utilizzare deve avere le seguenti caratteristiche:
tensione primaria: 230 V~
tensione secondaria: 19 V~
potenza minima: 30 VA
NB: Utilizzare esclusivamente trasformatori di sicurezza certificati secondo le norme vigenti, ad
esempio EN 60950. Deve essere assicurato un ottimo collegamento a terra della carcassa
del trasformatore. Il collegamento del trasformatore alla rete 230 V~ deve essere
effettuato attraverso un idoneo dispositivo di sezionamento che abbia le seguenti
caratteristiche:
bipolare con distanza minima tra i contatti di 3 mm
previsto nell’impianto fisso
facilmente accessibile
In ogni caso occorre attenersi scrupolosamente alle prescrizioni contenute nelle
leggi e nelle normative vigenti in materia di installazioni fisse di apparati collegati
permanentemente alla rete di alimentazione come la Legge 46/90 e la Normativa CEI
64-8.
3.2.2 Collegamento all’Alimentazione di Riserva
All’interno di ciascuna testa è previsto lo spazio per alloggiare una Batteria ricaricabile al
piombo da 12 V - 1.9 Ah (opzionale) . La batteria è normalmente ricaricata dall’alimentatore
interno. Il Fusibile di protezione, contro i sovraccarichi e/o la inversione della batteria, F1 è del
tipo ritardato con una portata di 2A (T2A) Questa batteria, in condizioni d’assenza rete,
consente un’autonomia di circa 12 ore.
NB Gli involucri delle batterie tampone utilizzate, devono avere una classe di autoestinguenza
HB o migliore ( Standard UL 94 ).

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.2
Manuale di Installazione Pagina 15 di 43 ERMO 482
3.3 Collegamento alla Centrale
Le connessioni alla Centrale di elaborazione devono essere effettuate mediante cavi schermati.
3.3.1 Contatti di allarme: Allarme, Manomissione
Le uscite degli apparati sono costituite da Relè con contatti normalmente chiusi liberi da
potenziale per la segnalazione degli stati di allarme, manomissione e guasto.
Il contatto d’uscita per l’Allarme è costituito da un Relè statico con portata 100 mA max e
presenta ai morsetti una resistenza complessiva di 35 Ohm.
L’uscita di Manomissione è data dal contatto del Microinterruttore e dal contatto dell’Ampolla
antisposizionamento, con portata 100 mA max.
Le uscite sono attivate per i seguenti motivi:
Uscita di Allarme
1 –Allarme intrusione sul Ricevitore
2 –Allarme canale sul Ricevitore
Uscita di Manomissione
1 –Apertura della testa a microonde Tx o Rx
2 –Sposizionamento (apertura ampolla) Tx o Rx
Nelle protezioni ad Alto Rischio è indispensabile che i rivelatori siano sottoposti con
adeguata periodicità al Test Operativo. In questo modo la centrale di allarme sarà in grado di
riconoscere i tentativi di elusione. Per effettuare il Test operativo della barriera Ermo 482
utilizzare l’accessorio Ermo-Test o disalimentare il trasmettitore.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.2
Manuale di Installazione Pagina 16 di 43 ERMO 482
4. ALLINEAMENTO E VERIFICA
4.1 Allineamento e Verifica con Strumento STC 95
Per l’allineamento e la taratura delle proprie barriere, CIAS ha realizzato uno strumento che
facilita tali operazioni ed è quindi un valido supporto per gli installatori. Di seguito è
rappresentato lo Strumento STC 95 con il significato delle funzioni. Nella fig. 11 è riportato lo
schema d’interconnessione dello Strumento STC 95 alle barriere ERMO 482 CIAS.
Figura 10
1
Connettore 3M
13
Tasto aumento soglia intervento Buzzer
2
Display LCD
14
Tasto diminuzione soglia intervento
3
Barra a LED
15
Tasto attivazione/disattivazione Buzzer
4
LED misura alimentazione 13,8 Vcc
16
LED segnalazione buzzer attivato
5
LED misura campo rilevato
17
Tasto apertura/chiusura Loop
6
LED misura Sens.RX / Modulazione TX
18
LED segnalazione Loop aperto
7
LED misura Rag
19
Tasto attivazione/disattivazione misure modulo
Medusa Rx/Tx 2
8
LED misura alimentazione TX 9 Vcc
20
LED segnalazione misure modulo Medusa Tx/Rx 2
9
LED misura alimentazione RX 5 Vcc
21
Tasto attivazione/disattivazione misure modulo
MEDUSA RX/TX-ERMO-ERMUSA-MINERMO
10
Tasto selezione misure
22
LED segnalazione misure modulo MEDUSA RX/TX
ERMO-ERMUSA-MINERMO
11
Tasto aumento manuale del guadagno
23
Connettore RCA per connettere mediante il cavetto
fornito l’oscilloscopio
12
Tasto diminuz.manuale del guadagno

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.2
Manuale di Installazione Pagina 17 di 43 ERMO 482
Connessioni dello strumento STC 95 con le barriere ERMO 482 CIAS
Figura 11
4.1.1 Operazioni sul Trasmettitore
Per effettuare la taratura e il collaudo del Trasmettitore ERMO 482 occorre procedere nel
seguente modo:
1. togliere la calotta di policarbonato ( Radome ) svitando le apposite viti;
2. verificare la connessione dei fili di alimentazione (19 V~) alla morsettiera MS1, connettere
i faston alla batteria rispettando la polarità ( filo rosso al positivo e filo nero al negativo )
Attenzione: l’eventuale inversione di polarità della batteria provoca l’interruzione del
fusibile (F1). Posizionando correttamente i “faston” e sostituendo il fusibile
interrotto (T2A) l’apparecchiatura funzionerà regolarmente.
3. verificare l’accensione del led Rete con alimentazione alternata presente;
4. predisporre, agendo sul selettore canali DS1, una delle 4 frequenze disponibili
( f1,f2,f3,f4 ) spostando in posizione “ON”, esclusivamente la levetta corrispondente
(le altre devono restare in posizione “OFF”).

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.2
Manuale di Installazione Pagina 18 di 43 ERMO 482
5. Effettuare l’interconnessione tra lo strumento STC 95 e la barriera ERMO 482 TX, come
indicato in figura 11, inserendo il connettore a 4 pin nel “connettore di misura” del
circuito.
a) Verificare che il led ”Rx/Tx 1” (22) sia acceso. Qualora fosse spento premere il tasto
“1” (21) per accenderlo.
b) Premere il tasto”” (10) tante volte quante ne servono per accendere il led “+ 13,8 V”
(4). La tensione letta sul display (2) dovrà essere 13,8 V 10 %.
c) Premere il tasto ”” (10) fino alla accensione del led “9V Tx” (8).
La tensione letta sul display (2) dovrà essere 9 V 10 %.
d) Premere il tasto ””(10) fino alla accensione del led “sens Rx Tx” (6).
La tensione letta sul display (2) dovrà essere 4,5 V 10 %.
4.1.2 Operazioni sul Ricevitore
Per effettuare la taratura e il collaudo del Ricevitore ERMO 482 occorre procedere nel seguente
modo:
1. togliere la calotta plastica ( Radome ) svitando le apposite viti;
2. verificare la connessione dei fili di alimentazione (19 V~) alla morsettiera MS1, connettere
i faston alla batteria rispettando la polarità ( filo rosso al positivo e filo nero al negativo );
Attenzione: l’eventuale inversione di polarità della batteria provoca l’interruzione del
fusibile (F1). Posizionando correttamente i “faston” e sostituendo il fusibile
interrotto (T2A) l’apparecchiatura funzionerà regolarmente.
3. verificare che si accenda il led Rete (con alimentazione presente);
4. predisporre, agendo sul selettore canali, lo stesso canale impostato sulla testa
trasmittente, posizionando in “ON” la corrispondente levetta (le altre devono restare in
posizione “OFF”) (figura 9).
5. effettuare la interconnessione tra lo strumento STC 95 e la barriera ERMO 482 RX,
inserendo il connettore a 7 pin nel “connettore di misura” presente sul circuito ricevitore
come indicato in figura 11.
a) Verificare che il led “Rx/Tx 1”(22) sia acceso. Qualora fosse spento premere il tasto
“1”(21) per accenderlo.
b) Premere il tasto ””(10) fino ad accendere il led “+ 13,8 V “ (4). La tensione letta sul
display (2) dovrà essere 13,8 V 10 %. Portarsi sulla parte posteriore della testa
ricevente ed accertarsi che la tratta sia libera da ostacoli in movimento Se il preventivo
puntamento a vista degli apparati è stato eseguito si deve verificare sul Ricevitore
l’accensione dei led “CAN” e “ALL” relativi al riconoscimento del canale ed
all’indicazione di non allarme (figura 9).
Allo scopo di ottimizzare il collegamento, si procede all’effettuazione del puntamento
elettronico nel seguente modo.
c) verificare che il led “On”(16) sia spento. Qualora fosse acceso, premere il tasto
“buzzer”(15) per spegnerlo, disattivando in tal modo il buzzer interno al STC 95.
d) Verificare che il led “open”(18) sia acceso. Qualora fosse spento, premere il tasto
“Loop”(17) per accenderlo, ottenendo in tale modo l’apertura del “LOOP”.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.2
Manuale di Installazione Pagina 19 di 43 ERMO 482
e) Premere il tasto ””(10) fino ad ottenere l’accensione del led “field Rx” (5).
Verificare che sul display sia leggibile una tensione di circa 6 V 10 % e sulla barra a
led (3) sia acceso il led centrale. Qualora il valore di tensione fosse molto diverso e il led
illuminato fosse verso i limiti estremi, premere il tasto “gain ”(11) o il tasto “gain ”
(12) fino a quando si verificherà la condizione precedentemente descritta (accensione
led centrale della barra e indicazione di 6 V 10 % sul display).
f) Dopo aver allentato le viti di fissaggio sul palo, ruotare il ricevitore sul piano orizzontale
fino ad ottenere la massima lettura possibile sul display (2).
g) Ripetere l’operazione di puntamento agendo sulla regolazione orizzontale della testa
trasmittente.
h) Ottenuto il migliore puntamento, bloccare il movimento orizzontale sulle due teste.
i) Sbloccare il movimento verticale della testa ricevente e orientarla verso l’alto.
Spostarla lentamente verso il basso fino ad ottenere la massima lettura sul display (2) e
sulla barra a led (3) con le stesse modalità adottate per la regolazione orizzontale.
j) Ripetere il movimento verticale sulla testa TX e, ottenuta la massima lettura, bloccare il
movimento verticale sulle due teste (TX e RX).
k) Premere il pulsante “loop”(17) e verificare lo spegnimento del led “open”(18).
Verificare che a Loop chiuso, dopo un tempo di recupero massimo di due minuti primi, il
valore letto del “field Rx”sul display (2) si porti a 6 V . 10 % e si illumini il led
centrale della barra.
La precisione del valore assoluto ( 6 V ).di questa lettura non è molto importante essa
infatti non dipende dal valore assoluto del segnale a MW ricevuto, ma bensì dalla
taratura dello strumento di misura STC 95.
La stabilità di questa lettura è direttamente collegata alla Stabilità del segnale MW
ricevuto, pertanto una lettura instabile sta ad indicare che il segnale ricevuto è
perturbato, occorre quindi accertare che non vi siano nel campo di protezione, oggetti in
movimento, o che il segnale ricevuto sia insufficiente e quindi affetto da rumore.
In caso di dubbio, verificare la reale situazione utilizzando un oscilloscopio collegato al
connettore RCA dell’STC 95 (vedi punto S).
l) Premere il tasto ””(10) fino ad ottenere l’accensione del led “Vrag Rx” (7) e verificare
sul display che la tensione letta sia compresa tra 2,5 ÷ 6,5 V .
Questo valore di RAG è direttamente proporzionale alla distanza tra testa trasmittente e
ricevente. Se il valore di Rag letto raggiunge valori superiori a 6 V significa che il
segnale sul ricevitore è molto basso e quindi il collegamento è precario
m) Premere il tasto ””(10) fino ad ottenere l’accensione del led “sens RxTx” (6).
Agire sul trimmer SEN ( Sensibilità) fino a leggere sul display un valore compreso tra
0,3 9 V 10 %. Va tenuto presente che il valore di 0,3 V corrisponde alla
massima sensibilità e il valore 9 V corrisponde alla minima sensibilità.
Le prove di attraversamento vengono di norma, effettuate da una persona che cammina
in posizione eretta ad una velocità di 0.5 m/s. Si consiglia di iniziare le prove con una
impostazione del 50 % di sensibilità (corsa del trimmer) ed una regolazione del 40
% di integrazione (corsa del trimmer). La regolazione di sensibilità deve essere
effettuata per soddisfare le esigenze di protezione dello specifico sito.
Table of contents
Languages:
Other cias Protection Device manuals
Popular Protection Device manuals by other brands

Aquadistri
Aquadistri SuperFish Bird & Cat Protector user manual

TII network technologies
TII network technologies 320NIZ Installation note

GE Multilin
GE Multilin MM200 quick start guide

Victaulic
Victaulic VicFlex AH1 installation instructions

BWT
BWT D1 Installation and operating instructions

Sundstrom
Sundstrom SR601 Operating instruction