cias MICRO-RAY Series User manual

20MACIE0433
MICRO-RAY
Barriera con raggi a microonda
Manuale di Installazione
Multi Rays Microwave Barrier
Installation Manual
Edizione / Edition 1.6

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6
Manuale di Installazione Pagina 1 di 46 MICRO-RAY
INDICE
1
DESCRIZIONE.................................................................................................................................................................3
D
ESCRIZIONE
..................................................................................................................................................................3
2
INSTALLAZIONE ...........................................................................................................................................................4
M
ONTAGGIO DELLA COLONNA SULLA
TOWER
BASE ..................................................................................................4
B
ASE DIMA DELLA COLONNA E INGOMBRO COLONNA MONTATA
....................................................................................5
C
OMPOSIZIONE DELLE COLONNE
....................................................................................................................................5
D
IMENSIONI DELLA
C
OLONNA
.......................................................................................................................................7
O
RIENTAMENTO
/R
OTAZIONE DEL RAGGIO
.....................................................................................................................7
D
IMENSIONE DEL
R
AGGIO
..............................................................................................................................................7
C
ONDIZIONI DEL
T
ERRENO
.............................................................................................................................................7
P
RESENZA DI
O
STACOLI
.................................................................................................................................................7
I
NDICAZIONI DI
I
NSTALLAZIONE
.....................................................................................................................................7
3
COLLEGAMENTI...........................................................................................................................................................9
M
ORSETTIERE
,
C
ONNETTORI E
F
UNZIONALITÀ DEL CIRCUITO
TX..................................................................................9
M
ORSETTIERE
,
C
ONNETTORI E
F
UNZIONALITÀ DEL CIRCUITO
RX ...............................................................................11
M
ORSETTIERE DEL CIRCUITO
I
NTERFACCIA
MICRO-RAY..........................................................................................13
A
LIMENTAZIONE
..........................................................................................................................................................13
Alimentazione 13,8 V .....................................................................................................................................13
Alimentazione con kit opzionali IP-DOORWAY...............................................................................................14
Alimentazione con POWER-KIT (opzionale) ...................................................................................................14
Alimentazione di Riserva (Batteria) .................................................................................................................14
C
OLLEGAMENTI ALLA CENTRALE
.................................................................................................................................15
Contatti di Uscita: Allarme, Guasto, Manomissione........................................................................................15
L
INEA
S
ERIALE
RS-485................................................................................................................................................15
Interfaccia Linea Seriale RS-485......................................................................................................................15
Connessioni per Linea Seriale RS-485.............................................................................................................16
4
IMPOSTAZIONE RAGGI.............................................................................................................................................16
A
LLINEAMENTO E
V
ERIFICA
.........................................................................................................................................16
Operazioni sui raggi TX...................................................................................................................................16
Operazioni sui raggi RX...................................................................................................................................17
5
MANUTENZIONE E ASSISTENZA............................................................................................................................23
R
ICERCA
G
UASTI
..........................................................................................................................................................23
6
CARATTERISTICHE....................................................................................................................................................24
C
ARATTERISTICHE
T
ECNICHE
.......................................................................................................................................24

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6
Manuale di Installazione Pagina 2 di 46 MICRO-RAY
INDEX
1
DESCRIPTION...............................................................................................................................................................25
D
ESCRIPTION
................................................................................................................................................................25
2
INSTALLATION............................................................................................................................................................26
C
OLUMN ASSEMBLY ON THE
TOWER
BASE...............................................................................................................26
B
ASE TEMPLATE OF THE COLUMN AND COLUMN FOOTPRINT
........................................................................................27
C
OLUMN COMPOSITION
................................................................................................................................................27
C
OLUMN DIMENSIONS
..................................................................................................................................................29
R
AY ORIENTATION
/
ROTATION
......................................................................................................................................29
R
AY
S
IZE
......................................................................................................................................................................29
G
ROUND CONDITIONS
...................................................................................................................................................29
P
RESENCE OF OBSTACLES
.............................................................................................................................................29
I
NSTALLATION INDICATIONS
........................................................................................................................................29
3
CONNECTIONS.............................................................................................................................................................31
T
ERMINAL BLOCKS
,
C
ONNECTORS AND
F
UNCTIONALITY OF THE
TX
CIRCUIT
.............................................................31
T
ERMINAL BLOCKS
,
C
ONNECTORS AND
F
UNCTIONALITY OF THE
RX
CIRCUIT
.............................................................33
T
ERMINAL BLOCKS
,
OF THE
MICRO-RAY
I
NTERFACE CIRCUIT
..................................................................................35
P
OWER SUPPLY
.............................................................................................................................................................36
Power supply 13.8 V ......................................................................................................................................36
Power supply with optional IP-DOORWAY kits...............................................................................................36
Power supply with POWER-KIT (optional)......................................................................................................36
Backup power supply (Battery) ........................................................................................................................37
C
ONNECTION TO THE CENTRAL CONTROL PANEL
..........................................................................................................37
Output contacts: Alarm, Fault, Tamper ...........................................................................................................37
S
ERIAL LINE
RS-485 ....................................................................................................................................................37
RS-485 Serial Line Interface ............................................................................................................................37
Connections for RS-485 serial line...................................................................................................................38
4
SETTING OF THE RAYS.............................................................................................................................................38
A
LIGNMENT AND
V
ERIFICATION
..................................................................................................................................38
Operations on TX rays......................................................................................................................................38
Operations on RX rays .....................................................................................................................................39
5
MAINTENANCE & ASSISTANCE..............................................................................................................................45
T
ROUBLESHOOTING
......................................................................................................................................................45
6
FEATURES .....................................................................................................................................................................46
T
ECHNICAL
F
EATURES
.................................................................................................................................................46

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6
Manuale di Installazione Pagina 3 di 46 MICRO-RAY
1 DESCRIZIONE
Descrizione
L’innovativa MICRO-RAY è una barriera a microonde multi-raggio (1, 2, 3 o 4), per protezioni
perimetrali esterne fino a 100m.
I raggi a microonda hanno un diametro di circa 40/50 cm, assimilabili ad una barriera infrarosso
ma con tutti i seguenti vantaggi:
Immune a nebbia, pioggia, neve, grandine, vento, tempeste di sabbia ecc.
Immune a riflessi della luce e abbagliamenti solari
Non necessita di pulizia della cover in policarbonato
I raggi a microonda sono invisibili all’occhio umano e non possono essere localizzati sulla
colonna, a differenza dell’infrarosso dove si può identificare il punto dl trasmissione
Non necessita di riscaldatori
Bassissimo consumo (circa 118 mA per raggio)
Range di temperatura esteso da -35°C/+65°C
FULL IP & PoE
La barriera è in grado di rilevare l’interruzione dei raggi compresi tra la colonna “A” e la colonna
“B”, causata dalla presenza di un corpo che si muove all’interno del campo sensibile.
I segnali ricevuti dai singoli raggi vengono analizzati e valutati mediante un microprocessore
secondo modelli comportamentali (Analisi con logica Fuzzy), in base ai settaggi, permettendo di
raggiungere eccellenti prestazioni nella rilevazione, ed un numero estremamente limitato di falsi
allarmi. Un completo ed efficiente sistema di test e qualifica sonora consente una semplice
installazione e manutenzione.
Sulle schede Trasmettitore e Ricevitore sono presenti etichette “MAC Address”, che potranno
essere utilizzate con la centrale Quasar per attivare la funzione di autoconfigurazione.
MICRO-RAY è disponibile nei seguenti modelli:
Modello Altezza della
colonna
Numero di raggi Portata
MICRO
-
RAY
100
-
1M
-
1
1 m
1
100 m
MICRO
-
RAY
100
-
1M
-
2
1 m
2
100 m
MICRO
-
RAY
100
-
2M
-
2
2 m
2
100 m
MICRO
-
RAY
100
-
2M
-
3
2 m
3
100 m
MICRO
-
RAY100
-
2M
-
4
2 m
4
100 m
MICRO
-
RAY
100
-
3M
-
3
3 m
3
100 m
MICRO
-
RAY
100
-
3M
-
4
3 m
4
100 m
ATTENZIONE:
Prima di accedere al prodotto aprendo la cover, eliminare eventuali cariche elettrostatiche
ed operare con guanti antistatici.
Collegare a terra la struttura metallica della colonna e scollegare dalla colonna la linea
seriale RS485 se non utilizzata per il monitoraggio continuo della barriera

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6
Manuale di Installazione Pagina 4 di 46 MICRO-RAY
2 INSTALLAZIONE
Montaggio della colonna sulla TOWER BASE
Una volta aperta la cover della colonna, procedere con l’allineamento della parte inferiore con la
spina della base di acciaio TOWER BASE che si troverà fissata al terreno (vedi Fig. 1 e 2). A
questo punto inserire l’apposita spina nella colonna solo dopo aver posizionato la staffa a L di
bloccaggio (Fig. 3). Fatto questo si può proseguire con il fissaggio delle viti in dotazione (Fig. 4).
Nella parte superiore di ciascuna colonna sono presenti due interruttori (tamper) in serie.
Quello laterale segnala la rimozione del coperchio superiore. Quello centrale segnala invece la
pressione sul coperchio ed è quindi indicato per rivelare tentativi di scavalcamento.
NB: assicurarsi di
collegare a terra la
struttura metallica
della colonna
Figura 5
Antiapertura
Antiscavalcamento
Fig .1 Fig .2
Fig .3 Fig .4

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6
Manuale di Installazione Pagina 5 di 46 MICRO-RAY
Base dima della colonna e ingombro colonna montata
Figura 6
È eventualmente disponibile il file in scala 1:1
Composizione delle colonne
Tutti i raggi a microonda vengono assemblati in fabbrica ad altezze prestabilite (in base al modello
scelto) ma possono successivamente essere riposizionati in funzione delle necessità di campo.
La barriera è composta da due colonne, ciascuna può contenere fino a 4 raggi identificati sempre
con la lettera “A” per una colonna e dalla lettera “B” per l’altra.
I raggi sono sempre accoppiati e identificati come indicato nella tabella sottostante, in
caso di manutenzione/sostituzione di un raggio (o parte di esso) bisognerà consultare
obbligatoriamente la tabella.
L’errato posizionamento comporta malfunzionamenti del sistema.
Non sono possibili ulteriori combinazioni.
Numero
del
raggio Colonna “A” numero Raggio Colonna “B” numero Raggio
Altezza dal
suolo,
centro
antenna
(*)
4
R4
-
A
P/N
MICRO
-
RAY
-
RA4
-
KIM
R4
-
B
P/N
MICRO
-
RAY
-
RB4
-
KIM
270 cm
3
R3
-
A
P/N
MICRO
-
RAY
-
RA3
-
KIM
R3
-
B
P/N
MICRO
-
RAY
-
RB3
-
KIM
170 cm
2
R2
-
A
P/N
MICRO
-
RAY
-
RA2
-
KIM
R2
-
B
P/N
MICRO
-
RAY
-
RB2
-
KIM
90 cm
1
R1
-
A
P/N
MICRO
-
RAY
-
RA1
-
KIM
R1
-
B
P/N
MICRO
-
RAY
-
RB1
-
KIM
40 cm
Nota: Considerare la reale altezza del basamento e quindi aggiustare il raggio 1 affinché il
centro antenna sia a 40 cm dal suolo.
Attenzione: L’altezza minima dal suolo del raggio 1, non può essere inferiore a 35 cm.
(*) – le altezze indicate sono per la colonna da 3 metri, 4 raggi

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6
Manuale di Installazione Pagina 6 di 46 MICRO-RAY
Colonna “A”
Colonna “B”
Figura 7
2
3
1
4
3
2
1
R4-A (RX)
R3-A (RX)
R2-A (TX)
R1-A (TX)
R4-B (TX)
R3-B (TX)
R2-B (RX)
R1-B (RX)
4

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6
Manuale di Installazione Pagina 7 di 46 MICRO-RAY
Dimensioni della Colonna
Le colonne sono disponibili in 3 dimensioni (altezze):
•1m
•2m
•3m
Il loro diametro è di 180 mm
Orientamento/Rotazione del raggio
L’angolo di rotazione di ogni singolo raggio è circa di + 11° in orizzontale e + 11° in verticale
Dimensione del Raggio
Il raggio si esprime con un diametro massimo di circa 40/50 cm (per una distanza tra le due
colonne di 100 metri)
Condizioni del Terreno
È consigliabile che il terreno sia regolare e che ci sia una linea di visibilità chiara senza ostacoli
tra le due colonne. Se il terreno presentasse buche o avvallamenti, eventuali tentativi di
intrusione potrebbero non essere rilevati. Viceversa, eventuali oggetti che dovessero ostruire
uno o più raggi, potrebbero essere causa di allarmi non voluti.
Presenza di Ostacoli
Nel caso in cui la barriera sia installata molto vicina alle recinzioni metalliche, la recinzione
stessa deve essere accuratamente fissata, in modo che il vento non ne provochi grande
movimento.
Gli alberi, le siepi, i cespugli, la vegetazione in genere,richiedono una particolare attenzione
qualora ci si trovi in prossimità del fascio di protezione.
Questi ostacoli, variabili per dimensione e posizione, potrebbero causare potenziali interruzioni
dei raggi, se non adeguatamente manutenuti.
Indicazioni di Installazione
È importante progettare la protezione del perimetro, suddividendo le tratte in modo che tengano
conto delle necessità gestionali dell'intero impianto.
Oltre a non essere necessari, overlap e incroci con MICRO-RAY non sono suggeribili.
Qui di seguito verranno riportate alcune istruzioni utili per realizzare l’installazione.
Installazione lungo la rete/muro
•L’installazione lungo perimetri con lati maggiori di 100m potrà essere realizzata in modalità
“back to back” posizionando la colonna “A” e la colonna “B” parallelamente al
muro/recinzione (fig. 8a) oppure diagonalmente (fig. 8b).
Figura 8a
NB: configurare le BARRIERE con numeri di tratta in sequenza per impostare automaticamente
il corretto canale di modulazione a radiofrequenza
B
B
B
B
A
A
A
A
Tratta 1
Tratta 2
Tratta 3
Tratta 4

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6
Manuale di Installazione Pagina 8 di 46 MICRO-RAY
Figura 8b
Note: Non posizionare mai le colonne ad una distanza inferiore ai 50cm dalla rete oppure
35cm dal muro. (Queste distanze si intendono riferite dal centro dell’antenna).
Avvertenza: Con modalità di installazione PARALLELA (fig. 8a), in alcuni casi eccezionali
normalmente dipendenti dalla tipologia di rete o muratura, la barriera posta ad una distanza
che va dai 90cm ai 160cm dal muro/recinzione potrebbe essere soggetta a fenomeni che
rendono difficoltoso l’allineamento del/dei raggio/i centrali. In questi casi è preferibile
l’installazione DIAGONALE (fig. 8b) disassando le colonne di 1m (fig. 8c).
Figura 8c
Avvertenza: Allo stesso modo se la barriera è montata PARALLELAMENTE (fig. 8a) ad
un marciapiede, o ad altra struttura, alto almeno 10…15cm, il raggio basso della barriera
potrebbe essere soggetto a fenomeni che rendono difficoltoso l’allineamento del raggio
stesso e potrebbero essere presenti zone di ipersensibilità. In questi casi è preferibile
l’installazione DIAGONALE (fig. 8b) disassando le colonne di 1m (fig. 8c) o allontanandosi
dalla struttura con il raggio basso di almeno 50cm (fig. 8d).
Figura 8d
Installazione tra due reti/muri
Nei casi di installazione in corridoi posti tra due recinzioni/muri oppure tra recinzione e
muro valgono le stesse indicazioni evidenziate nel punto sopra. Vedi figure 9a e 9b.
Figura 9a
Figura 9b
A
B
1m
A
B
B
A
B
A
B
B
B
B
A
A
A
A
A
B
B
A
B
A
A
B
50c
m

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6
Manuale di Installazione Pagina 9 di 46 MICRO-RAY
Angoli
Il posizionamento negli angoli viene effettuato fianco a fianco, posizionando vicine le colonne di
tipo A o di tipo B come da figura 10
Figura 10
3 COLLEGAMENTI
Morsettiere, Connettori e Funzionalità del circuito TX
Figura 11 Disposizione topografica dei componenti nel circuito
MORSETTIERA
MS
1
Mors.
Simbolo
Funzione
1
TMP
Contatto Relè di
Manomissione (C)
–
Nota 1
2
TMP
Contatto Relè di M
anomissione (NC)
–
Nota 1
3
FLT Contatto Relè di Guasto (C)
4
FLT
Contatto Relè di
Guasto (NC)
5
STBY
Ingresso
Tamper Colonna
(Norm.
Chiuso
a GND)
6 TEST Ingresso Presenza Rete (Norm. Chiuso a GND)
(
Aperto quando
n
on utilizzato
)
–
Nota
1
7
GND Potenziale di riferimento per Tamper e Presenza Rete
8
SYNC
Non utilizza
to
1
MS1
TMP
TMP
B
B
B
B
A
A
A
A
S2
S1

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6
Manuale di Installazione Pagina 10 di 46 MICRO-RAY
MORSETTIERA MS2
Mors
.
Simbol
o
Funzione
1
13,8
V
Ingresso Positivo di
Alimentazione (
+
13,8 V
)
2
GND
Ingresso Negativo
per Alimentazione e per Dati (
0
V
)
3
LH +RS-485 Linea Dati Alta
4
LO
-
RS
-
485
Linea
Dati
Bassa
Nota 1: Utilizzato solo per il raggio 1, non connettere per i raggi 2,3,4
CONNETTORE J1 TRASMETTITORE
Connettore
10 pin per collegamento locale PC
Mors
.
Simbolo
Funzione
1-2-4-6-
8
-
10
N.C.
Non Connesso
3
+13,8
Alimentazione (13,8 V
)
5
LO Linea Bassa per RS-485
7
LH
Linea Alta per RS
-
485
9
GND
Massa
SELETTORE
DELLE FUNZIONI
N°
Simbolo
Funzione
SW1 FUN Posizione 0 = Normale funzionalità
Posizione 1 = Lettura/Selezione del Canale di Modulazione
Posizione 8 = Lettura/Scrittura del Numero di Tratta
Posizioni 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9 = Non
attive
SELETTORI
LETTURA / SCRITTURA PARAMETRI
N°
Simbolo
Funzione
SW2 DEV 10 Commutatore decimale per la Lettura / Impostazione dei
parametri
(decine)
SW3 DEV 1 Commutatore decimale per la Lettura / Impostazione dei
parametri
(unità)
PULSANTE
DI CONFERMA FUNZIONE
Simbolo
Funzione
S
2
Pulsante per
conferma scrittura Parametri
LEDS
Simbolo
Funzione
Default
D6 Indicazione di
Guasto
e Funzioni Lettura/Scrittura
O
FF
D5 Indicazione di Manomissione e Funzioni
Lettura/Scrittura OFF
JUMPERS
Simbolo Funzione Default
Jp1 Terminazione Linea Seriale (Jp1 posizione 1/2 =
terminazione NON inserita) 1/2
PULSANTE
Simbolo
Funzione
S1 Pulsante di Reset della scheda

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6
Manuale di Installazione Pagina 11 di 46 MICRO-RAY
Morsettiere, Connettori e Funzionalità del circuito RX
Figura 12 Disposizione topografica dei componenti nel circuito
MORSETTIERA
MS1
Mors
.
Simbolo
Funzione
1
ALL
Contatto Relè di Allarme (C)
2
ALL Contatto Relè di Allarme (NC)
3
TMP Contatto Relè di Manomissione (C) –
Nota 1
4
TMP
Contatto Relè di
Manomissione (NC
)
–
Nota 1
5
FLT Contatto Relè di Guasto (C)
6
FLT
Contatto Relè di Guasto (NC)
7
STBY
Ingresso Tamper Colonna (Norm. Chiuso a GND)
8 TEST Ingresso Presenza Rete (Norm. Chiuso a GND)
(
Aperto
quando non
utilizzato)
–
Nota
1
9
GND Potenziale di riferimento per Tamper e Presenza Rete
MORSETTIERA
MS2
Mors
.
Simbolo Funzione
1
13,8
V
Ingresso Positivo di
Alimentazione (
+
13,8 V
)
2
GND Ingresso Negativo per Alimentazione e per Dati (0 V )
3
LH
+
RS
-
485
Linea
Dati
Alta
4
LO - RS-485 Linea Dati Bassa
CONNETTORE J1
Connettore
10 pin per collegamento locale PC
Mors
.
Simbolo
Funzione
1-2-4-
6
-
8
-
10
N.C.
Non Connesso
3
+13,8
Alimentazione (13,8 V
)
5
LO Linea Bassa per RS-485
7
LH
Linea Alta per RS
-
485
9
GND
Massa
Nota 1: Utilizzato solo per il raggio 1, non connettere per i raggi 2,3,4
1
T
M
P
T
M
P
S3
S1

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6
Manuale di Installazione Pagina 12 di 46 MICRO-RAY
JUMPERS
Simbolo
Funzione
Default
Jp1 Terminazione Linea Seriale (Jp1 posizione 1/2 =
terminazione NON inserita) 1/2
LEDS
Simbolo
Funzione
Default
D
12
Indicazione di
Allarme
OFF
D
11
Indicazione di
Manomissione
OFF
D10 Indicazione di
Guasto
OFF
D9
Funzioni Allineamento e Regolazione
OFF
D8 Funzioni Allineamento e Regolazione
OFF
PULSANT
I
Simbolo
Funzione
S1
Pulsante
di Reset della scheda
PULSANTE
DI
CONFERMA
ALLINEAMENTO
/
REGOLAZIONI
Simbolo
Funzione
S3 Attivazione / conferma scrittura / acquisizione fase di
allineamento / regolazione rapida
SELETTORE DELLE FUNZIONI
N°
Simbolo
Funzione
SW1 FUN Posizione 0 = Normale funzionalità
Posizione 1 = Allineamento Barriera
Posizione 2 = Acquisizione Canale e valore di campo
Posizione 3 = Selezione del tipo di applicazione
Posizione 4 = Walk-Test
Posizione 5 = Impostazione filtro disturbi ambientali
e tempo di interruzione raggi
Posizione 6 = Impostazione valori anti-mascheramento
Posizione 7 = Non attivo
Posizione 8 = Lettura/scrittura Numero Tratta
Posizione 9 =
Non attivo
SELETTORI LETTURA / SCRITTURA PARAMETRI E
INDIRIZZO
DEL
SINGOLO FASCIO
N°
Simbolo
Funzione
SW2 DEV10 Commutatore decimale per la Lettura / Impostazione dei
parametri (decine)
SW3 DEV1 Commutatore decimale per la Lettura / Impostazione dei
parametri (unità)
PUNTI DI MISURA DEL
RICEVITORE
Simbolo
Funzione
TP4 Segnale 200mVpp
TP8
Negativo per
Misura (
GND
)
TP9 Tensione del controllo automatico di guadagno RAG

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6
Manuale di Installazione Pagina 13 di 46 MICRO-RAY
Morsettiere del circuito Interfaccia MICRO-RAY
I moduli MICRO-RAY sono tutti precablati in fabbrica e connessi alla morsettiera MS1 del
circuito di Interfaccia, posizionato circa a metà colonna.
Figura 13 Disposizione topografica dei componenti nel circuito
MORSETTIERA
MS1
CONNESSIONE VERSO
MICRO
-
RAY
Mors
.
Simbolo Funzione
1
13,8
V
Positivo di
Alimentazione (
+
13,8 V
)
2
GND Negativo per Alimentazione e per Dati (0 V )
3
LH
+
RS
-
485
Linea
Dati
Alta
4
LO - RS-485 Linea Dati Bassa
5
PR Presenza Rete
6
SHLD
Schermo del cavo
MORSETTIERA
CON3
Mors
.
Simbolo Funzione
1
13,8
V
Ingresso Positivo di
Alimentazione (
+
13,8 V
)
2
GND Ingresso Negativo per Alimentazione e per Dati (0 V )
3
LH
+
RS
-
485 Linea
Dati
Alta
4
LO
-
RS
-
485
Linea
Dati
Bassa
MORSETTIERA
CON
2
Mors
.
Simbolo Funzione
1
PR
Ingresso tensione positiva Presenza Rete (riferita a GND CON3)
2
SHLD Schermo del cavo
Alimentazione
Alimentazione 13,8 V
È sufficiente applicare la tensione alla Morsettiera CON3 della scheda di interfaccia MICRO-RAY,
per alimentare tutti i moduli presenti in colonna. Il cavo che fornisce l’alimentazione
all’apparecchiatura deve essere schermato, e lo schermo deve essere collegato a terra.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6
Manuale di Installazione Pagina 14 di 46 MICRO-RAY
Il collegamento tra l’alimentatore e le colonne deve essere adeguatamente dimensionato, quindi
la sezione del conduttore deve essere calcolata in base alla lunghezza del collegamento e
all’assorbimento degli apparati.
Nel caso in cui i collegamenti risultassero troppo lunghi, si consiglia l’utilizzo di un alimentatore
supplementare.
Connettere i fili di alimentazione continua 13,8 V e GND rispettivamente ai morsetti 1 e 2 della
morsettiera CON3 del circuito interfaccia.
Alimentazione con kit opzionali IP-DOORWAY
In alternativa alla connessione diretta a 13,8V è possibile alimentare tutti i moduli presenti nella
singola colonna attraverso IP-DOORWAY. Esso è un convertitore di linea RS-485 – Ethernet
progettato per essere inserito, oltre che nel prodotto MICRO-RAY, anche in tutti i dispositivi digitali
CIAS.
È disponibile nella versione PoE Standard (PoE 802.3 af – cod. IP-DOORWAY-S), in grado di
essere alimentato da uno SWITCH PoE, e nella versione 13,8 V (cod. IP-DOORWAY-C) che
dovrà essere alimentato con la tensione di 13,8Vdc.
In entrambi i casi IP-DOORWAY alimenta a sua volta il dispositivo al quale è connesso e
consente il collegamento diretto verso la rete ethernet di dispositivi nativi su RS-485.
Il modulo IP-DOORWAY deve essere innestato al posto della morsettiera CON3 della scheda di
interfaccia MICRO-RAY.
Note: Maggiori dettagli sono presenti sul manuale specifico del prodotto IP-DOORWAY
scaricabile dal nostro sito
Alimentazione con POWER-KIT (opzionale)
L’alimentatore stabilizzato è stato progettato per risultare idoneo all’impiego nelle MICRO-RAY
fino a 4 raggi per colonna.
Può essere inoltre utilizzato con tutti i tipi di apparecchiature, siano esse elettriche od
elettroniche, dove sia necessaria una fonte di alimentazione in V esterna alle stesse.
Alimentazione di Riserva (Batteria)
L’eventuale batteria opzionale da 12V 5 Ah, alloggiata all’interno della colonna e ricaricata dal
POWER-KIT, consente un’autonomia superiore a 12 ore (Attivazione del Guasto dopo 3 ore di
assenza rete consecutive, se connesso il positivo di presenza rete).
N.B. gli involucri delle batterie tampone utilizzate, devono avere una classe di auto-estinguenza
HB o migliore (Standard UL 94)

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6
Manuale di Installazione Pagina 15 di 46 MICRO-RAY
Collegamenti alla centrale
Le connessioni alla Centrale di elaborazione devono essere effettuate mediante cavi schermati,
intrecciati ed a bassa capacità (< 70 pF/m) es. “Belden 9842”.
Contatti di Uscita: Allarme, Guasto, Manomissione
Le uscite degli apparati sono costituite per il TX da 2 contatti di relè normalmente chiusi liberi da
potenziale, mentre per RX sono 3. Essi sono adibiti alla segnalazione dei seguenti stati:
•ALLARME (RX)
•MANOMISSIONE (RX e TX)
•GUASTO (RX e TX)
Questi contatti sono costituiti da relè statici ed in stato di vigilanza (contatto chiuso) presentano
una resistenza di circa 40 Ohm (corrente max 100 mA )
Sono attivati, per i seguenti criteri:
- RELE’ di ALLARME
1- Allarme Intrusione su Ricevitore
2- Allarme mascheramento su Ricevitore
3- Segnale ricevuto insufficiente (V RAG >6,99V)
4- Allarme canale (Nota 1)
- RELE’ di MANOMISSIONE
1- Rimozione del coperchio (Nota 2)
2- Pressione sul coperchio per rivelare tentativi di scavalcamento. (Nota 2)
- RELE’ di GUASTO
1- Tensione di Alimentazione (< +11V )
2- Tensione di Alimentazione (> +14.8V )
3- Assenza rete dopo 3 ore (Nota 2)
4- Temperatura Bassa (< -35°C interna)
5- Temperatura Alta (> +75°C interna)
6- Guasto oscillatore BF (bassa frequenza) o RF (radio frequenza) circuito TX
Nota 1: se il trasmettitore è impostato sul canale 7, non si avrà la generazione dell’evento di
allarme canale
Nota 2: utilizzato solo per il raggio 1, non connettere per i raggi 2,3,4
Linea Seriale RS-485
Interfaccia Linea Seriale RS-485
I circuiti MICRO-RAY, sono dotati, ciascuno, di una interfaccia seriale standard RS-485.
I parametri di comunicazione sono i seguenti:
Modo: Asincrono Half-Duplex
Velocità: 9600 b/s
Lunghezza del carattere: 8bit
Controllo di parità: Nessuno
Bit di Stop: 1
Tutti i circuiti sono collegati in fabbrica via seriale al modulo di Interfaccia MICRO-RAY. Eventuali
collegamenti tra colonne MICRO-RAY possono essere effettuati tramite questa interfaccia.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6
Manuale di Installazione Pagina 16 di 46 MICRO-RAY
Connessioni per Linea Seriale RS-485
La connessione seriale tra le varie colonne deve essere effettuata mediante cavo schermato.
L’architettura della rete deve essere di tipo a “BUS”, con una lunghezza massima del bus pari a
1200 m. Qualora fosse necessario utilizzare una architettura stellare, o la lunghezza massima del
bus fosse superiore a 1200 m, occorre utilizzare uno o più ripetitori di linea modello “BUSREP”.
Applicando all’interfaccia MICRO-RAY un IP-DOORWAY si potranno trasmettere gli allarmi
attraverso la rete Ethernet, utilizzando ad esempio il prodotto IB-System IP.
4 IMPOSTAZIONE RAGGI
Allineamento e Verifica
Ogni raggio MICRO-RAY è dotato di un sistema di allineamento elettronico, di un sistema di
regolazione dei parametri di lavoro e di un sistema di test, che rendono particolarmente semplici
ed efficaci le operazioni di installazione senza la necessità di utilizzare strumenti specifici.
È possibile allineare un fascio alla volta lasciando alimentati gli altri fasci. In caso di disturbi o di
difficoltà di allineamento è possibile disalimentarli.
Operazioni sui raggi TX
Aprire la colonna partendo dal coperchio superiore, rimuovere le viti utilizzando un cacciavite a
croce, estrarre la calotta (questa azione provoca l’apertura del tamper), aprire la cover.
•Connettere i fili di alimentazione continua (13,8
V )
ai morsetti 1 e 2 di CON3 (Interfaccia
MICRO-RAY)
•Aprire il tamper rimuovendo la morsettiera MS1 del circuito TX →Solo raggi 2,3,4 (il tamper
del raggio 1 è già aperto perché corrisponde al tamper colonna)
•Effettuare l’installazione/Impostazione del canale e del numero di tratta
4.1.1.1 Lettura/scrittura Numero Tratta
Ruotando il commutatore SW1 in posizione 8è possibile leggere e/o impostare il N° di tratta
NB: Impostare lo stesso numero di tratta per tutti i raggi della stessa barriera
NB1: Impostando il numero di tratta, automaticamente verrà assegnato il canale di default,
relativo a quella tratta. NON MODIFICARE IL CANALE IMPOSTATO
AUTOMATICAMENTE, se non necessario (vedi 4.1.1.2).
Scrittura del numero di tratta:
•Selezionare il numero di tratta desiderato (da 1 a 31) utilizzando i commutatori SW2 (decine)
e SW3 (unità)
•Premere il microinterruttore “S2”. In questa fase i leds di Guasto (D6) e di Manomissione
(D5), si accenderanno, confermando l’acquisizione del nuovo numero di tratta impostato
Lettura del numero di tratta:
•Ruotare il commutatore SW2 (decine) fino a quando il led rosso D6 si accende
•Ruotare il commutatore SW3 (unità) fino a quando il led rosso D5 si accende
Il numero da 01 a 31 rappresentato sui commutatori SW2 (decine) ed SW3 (unità) corrisponde al
numero di tratta attualmente assegnato alla barriera

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6
Manuale di Installazione Pagina 17 di 46 MICRO-RAY
4.1.1.2 Lettura/scrittura Canale (Opzionale)
Solo in caso di disturbi o difficoltà di allineamento, correggere l’impostazione automatica data
impostando il numero di tratta, ruotando il commutatore SW1 in posizione 1è possibile
leggere e/o impostare uno degli 8 canali di modulazione disponibili.
In questa fase i leds di Guasto (D6) e di Manomissione (D5) cambieranno la loro funzionalità.
NB: Impostare lo stesso numero di canale per tutti i raggi della stessa barriera
Scrittura del numero di canale:
•Selezionare il numero di canale desiderato (da 00 a 07) utilizzando i commutatori SW2
(decine) e SW3 (unità)
•Premere il microinterruttore “S2”. In questa fase i leds di Guasto (D6) e di Manomissione
(D5) si accenderanno, confermando l’acquisizione del nuovo canale impostato
Lettura del numero di canale:
•Ruotare il commutatore SW2 (decine) fino a quando il led rosso D6 si accende
•Ruotare il commutatore SW3 (unità) fino a quando il led rosso D5 si accende
Il numero da 00 a 07 rappresentato sui commutatori SW2 (decine) ed SW3 (unità)
corrisponde al canale attualmente assegnato al raggio.
4.1.1.3 Operazioni Finali
Ruotare il commutatore SW1 in posizione 0 e premere il microinterruttore “S2” per concludere
l’installazione del raggio e memorizzare i parametri impostati.
In questa fase i leds di Guasto (D6) e di Manomissione (D5) riprenderanno la loro funzionalità.
Operazioni sui raggi RX
Aprire la colonna partendo dal coperchio superiore, rimuovere le viti utilizzando un cacciavite a
croce, estrarre la calotta (questa azione provoca l’apertura del Tamper), aprire la cover.
Connettere i fili di alimentazione continua (13,8 V ) ai morsetti 1 e 2 di CON3
(Interfaccia MICRO-RAY).
Per ottimizzare l’allineamento di ogni singolo raggio ed impostare i parametri procedere nel
seguente modo:
a) Effettuare un primo allineamento Ottico / Visivo
b) Aprire il tamper rimuovendo la morsettiera MS1 del circuito RX →Solo raggi 2,3,4 (il
tamper del raggio 1 è già aperto perché corrisponde al tamper colonna)
c) Ruotare il commutatore di funzione SW1 in posizione 1. Questa operazione attiva la fase
di installazione della barriera
d) Premere il pulsante S3. Tale operazione attiverà il sistema di regolazione rapida del
segnale ricevuto. Dopo qualche secondo, questo processo si arresta, ed il Buzzer BZ1
emetterà un suono intermittente (1 Hz), ad indicare che il segnale ha raggiunto il corretto
livello di lavoro
e) Allentare la vite di fissaggio posta sul lato superiore dello snodo, agire sull’orientamento
orizzontale dell’antenna ricevente (Rx), in modo da ricercare il valore massimo di segnale,
evitando di porre le mani davanti all’antenna stessa.
f) Se durante l’orientamento, la frequenza del suono intermittente aumenta, significa che il
segnale ricevuto è migliorato rispetto allo scenario precedente
Raggiunto il valore massimo, premere il pulsante S3 e quando la frequenza
dell’intermittenza, a seguito dell’avvenuto recupero del segnale, si riporta ad 1 Hz,
procedere con le successive operazioni di orientamento dell’antenna
Qualora anziché aumentare, la frequenza del suono intermittente diminuisce, significa che
il segnale ricevuto dopo il movimento dell’antenna è regredito. Occorre quindi ruotare nella

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6
Manuale di Installazione Pagina 18 di 46 MICRO-RAY
direzione opposta l’antenna e ricercare un eventuale nuovo valore massimo, indicato
dall’aumento della frequenza del suono.
Se non si manifestano altre posizioni migliori, significa che si è raggiunto il valore massimo
del segnale.
g) Allentare la vite di fissaggio posta sul lato superiore dello snodo dell’antenna trasmittente
(Tx) per effettuare l’orientamento sul piano orizzontale e ripetere le operazioni di
puntamento.
Anziché utilizzare il pulsante S3 (lato Rx), per l’operazione di acquisizione del nuovo livello
di segnale ricevuto, è possibile oscurare momentaneamente il fascio a MW per esempio
interponendo una mano davanti all’antenna. Grazie a questo processo, si potrà acquisire
il nuovo segnale senza spostarsi verso il ricevitore, per premere appunto il pulsante S3.
h) Ottenuto il miglior puntamento (quindi il massimo segnale disponibile), bloccare il
movimento orizzontale di tutti i raggi Rx e Tx
i) Sbloccare ora il movimento verticale dell’antenna ricevente (Rx), allentando la vite laterale,
ed orientarla verso l’alto. Ruotare lentamente verso il basso ricercando il massimo segnale
come descritto ai punti precedenti
j) Sbloccare infine il movimento verticale dell’antenna trasmittente (Tx), allentando la vite
laterale, ed orientarla verso l’alto. Ruotare lentamente verso il basso ricercando il massimo
segnale come descritto ai punti precedenti
k) Ottenuto il miglior puntamento, bloccare il movimento verticale di tutti i raggi Rx e Tx
l) Alzando e/o abbassando lentamente il raggio ricercare il massimo segnale come
descritto ai punti precedenti
m) Portare il commutatore di funzioni SW1 in posizione 2, assicurandosi che durante questa
operazione non vi siano ostacoli.
In questa fase, la barriera acquisisce sia il valore del canale di modulazione, sia il valore
di campo presenti. Un’alterazione del campo, durante questo processo, condurrebbe
quindi ad una procedura scorretta.
L’acquisizione di questi parametri, da parte del ricevitore, avviene dopo alcuni secondi che
è stato premuto il pulsante S3.
L’accensione contemporanea dei 2 leds rossi D8 e D9 indica che l’acquisizione del canale,
del valore di segnale e la misura della qualità dell’allineamento, sono iniziate. Dopo
qualche secondo, se il canale ed il valore del segnale sono stati acquisiti correttamente, i
2 leds si spegneranno ed il buzzer si attiverà, emettendo un numero di suoni (BEEP)
inversamente proporzionale alla qualità dell’allineamento, secondo la seguente tabella:
Qual
ità Segnale
Buzzer
Qualità Ottima
1 Beep
Qualità Buona
2 Beep
Qualità Scarsa
3 Beep
Qualità Insufficiente
4 Beep
Qualità Pessima
5 o Più Beep
Qualora la qualità dell’allineamento risulti scarsa (o peggio)
- ripetere tutta la procedura di allineamento accertandosi che non vi siano ostacoli o
disturbi nel campo di protezione
- in condizione di allineamento, regolare l’altezza del RX per ottenere il miglior segnale
ricevuto (se necessario verificare l’altezza del Tx)

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.6
Manuale di Installazione Pagina 19 di 46 MICRO-RAY
4.1.2.1 Impostazione tipo di applicazione, filtro disturbi ambientali e tempo di
interruzione raggio
MICRO-RAY offre la possibilità di scegliere tra 6 impostazioni “tipo di applicazione”,
2 impostazioni “filtro disturbi ambientali” e 10 tempi di interruzione dei raggi
(da 10ms a 1 sec). Se non si vogliono utilizzare i settaggi di fabbrica, è necessario
innanzitutto analizzare l’ambiente in cui il prodotto verrà installato e capire come impostare
al meglio i singoli raggi.
ESEMPI DI INSTALLAZIONE
Di seguito, per una miglior comprensione, sono mostrate 5 possibili tipologie di
installazione:
Esempio Installazione A
Barriera installata a max 0,5m dalla recinzione con possibilità di corsa dall’interno
Esempio Installazione B
Barriera posizionata tra i 0,5m e 1 m dalla recinzione con intrusione dall’esterno
Esempio Installazione C
Barriera in corridoi stretti (tra 1m e 2m) delimitati da ambo i lati da ostacoli fissi (recinzione,
muro, edificio, auto, etc)
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other cias Protection Device manuals