cias SIOUX User manual

20MACIE0220
SIOUX
Sistema di protezione recinzioni
Manuale d’installazione
Fence Protection System
Installation manual
Edizione / Edition 1.6

INDICE
1. DESCRIZIONE.............................................................................................................................................................. 4
1.1 DESCRIZIONE DEL SISTEMA......................................................................................................................................... 4
2. INSTALLAZIONE......................................................................................................................................................... 5
2.1 INFORMAZIONI PRELIMINARI....................................................................................................................................... 5
2.2 INSTALLAZIONE DEI SENSORI ...................................................................................................................................... 6
2.3 INSTALLAZIONE DI SIOUX-CU .................................................................................................................................... 7
2.4 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA.................................................................................................................................. 7
3. COLLEGAMENTI......................................................................................................................................................... 8
3.1 DESCRIZIONE DEI CIRCUITI E DELLE FUNZIONALITÀ.................................................................................................... 8
3.2 SIOUX-CU................................................................................................................................................................... 8
3.2.1 DESCRIZIONE FUNZIONI ........................................................................................................................................... 11
3.2.1.1 ASSEGNAZIONE AUTOMATICA DEL NUMBER DEVICE............................................................................................. 12
3.2.1.2 ASSEGNAZIONE DEL NUMERO DI SIOUX-CU ......................................................................................................... 12
3.2.1.3 ASSEGNAZIONE MANUALE DEL NUMBER DEVICE .................................................................................................. 12
3.2.1.4 TOUCH AND ZONE................................................................................................................................................. 13
3.2.1.5 MODIFICA NUMERO SENSORI DEL RAMO SINISTRO ................................................................................................ 14
3.2.1.6 MODIFICA NUMERO SENSORI DEL RAMO DESTRO .................................................................................................. 14
3.2.1.7 MEMORIZZAZIONE EVENTI DI PREALLARME TAGLIO ............................................................................................ 14
3.3 SIOUX-MASTER .......................................................................................................................................................... 15
3.4 SIOUX-SLAVE.............................................................................................................................................................. 16
3.5 TERMINAZIONE........................................................................................................................................................... 16
3.6 DESCRIZIONE DEI COLLEGAMENTI .............................................................................................................................. 17
4. RICERCA GUASTI....................................................................................................................................................... 22
5. CARATTERISTICHE................................................................................................................................................... 23
5.1 SIOUX ......................................................................................................................................................................... 23
5.2 SIOUX POE.................................................................................................................................................................. 23

INDEX
1. DESCRIPTION.............................................................................................................................................................. 24
1.1 SYSTEM DESCRIPTION................................................................................................................................................. 24
2. INSTALLATION ........................................................................................................................................................... 25
2.1 INITIAL INFORMATION ................................................................................................................................................ 25
2.2 SENSOR INSTALLATION............................................................................................................................................... 26
2.3 INSTALLATION OF THE SIOUX-CU............................................................................................................................... 27
2.4 SYSTEM CONFIGURATION............................................................................................................................................ 27
3. CONNECTIONS............................................................................................................................................................ 28
3.1 CIRCUIT DESCRIPTIONS AND FUNCTIONS..................................................................................................................... 28
3.2 SIOUX-CU................................................................................................................................................................... 28
3.2.1 FUNCTION DESCRIPTIONS ........................................................................................................................................ 31
3.2.1.1 AUTOMATIC ASSIGNMENT OF THE DEVICE NUMBERS ............................................................................................ 32
3.2.1.2 ALLOCATION OF THE SIOUX-CU NUMBER............................................................................................................. 32
3.2.1.3 MANUAL ASSIGNMENT OF THE DEVICE NUMBERS ................................................................................................. 32
3.2.1.4 TOUCH AND ZONE ................................................................................................................................................. 33
3.2.1.5 CHANGE OF THE LEFT BRANCH SENSOR NUMBER .................................................................................................. 33
3.2.1.6 CHANGE OF THE RIGHT BRANCH SENSOR NUMBER ................................................................................................ 33
3.2.1.7 STORE CUT PREALARM EVENTS AND SIGNALS ..................................................................................................... 33
3.3 SIOUX-MASTER .......................................................................................................................................................... 34
3.4 SIOUX-SLAVE.............................................................................................................................................................. 35
3.5 TERMINATION............................................................................................................................................................. 35
3.6 DESCRIPTION OF THE CONNECTIONS ........................................................................................................................... 36
4. FAULT FINDING.......................................................................................................................................................... 41
5. CHARACTERISTICS................................................................................................................................................... 42
5.1 SIOUX ......................................................................................................................................................................... 42
5.2 SIOUX POE.................................................................................................................................................................. 42

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.6
Manuale d’installazione Page 4 of 43 Sioux
1. DESCRIZIONE
1.1 Descrizione del sistema
Sioux è un sistema di protezione perimetrale per reti e/o recinzioni.
E’ costituito da un’unità di elaborazione (Sioux-CU), la quale ha in gestione due linee di sensori
(fino a 70 per linea: 10 master e 60 slave) che, una volta collegati alla recinzione perimetrale,
sono in grado di rilevare le perturbazioni causate da tentativi di intrusione per scavalcamento o
taglio della recinzione stessa.
La sofisticata analisi dei segnali elettrici generati dai sensori, che l’elaboratore centrale (CU)
effettua, consente di discriminare tentativi di intrusione da possibili falsi allarmi e di individuare la
zona di effrazione o scavalcamento.
I sensori dislocati lungo la recinzione rilevano le perturbazioni provocate da un tentativo di
intrusione, e le convertono in segnali elettrici, che sono raccolti da ciascuna scheda master. Ogni
scheda master provvede a convertire tali segnali in formato digitale ed assegna a ciascuno di
essi un indirizzo appropriato quindi li trasmette per mezzo di una linea seriale RS485 alla unità
centrale (CU).
L’unità centrale (CU), qualora rilevi un evento di scavalcamento o di taglio della recinzione,
memorizza tale evento fornito di marcatura oraria, e trasferisce ad altri organi di controllo i dati in
tempo reale in modo da attivare i relè per la segnalazione di allarme.
I tipi di recinzione sono divisi nelle seguenti ampie categorie:
•Rete a maglia intrecciata, elettrosaldata, rivestita in plastica o zincata
•Concertina o reti poco tese
•Reti a barre metalliche rigide/griglie (tipo Orsogrill)
•Cancelli o varchi scorrevoli

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.6
Manuale d’installazione Page 5 of 43 Sioux
2. INSTALLAZIONE
2.1 Informazioni preliminari
Tenere conto innanzitutto della lunghezza perimetrale da proteggere. In questo modo è possibile
ricavare il numero di sistemi Sioux-CU necessari.
Ogni Sistema Sioux-CU è infatti in grado di proteggere al massimo 700 m.
Tenere conto della distanza a cui disporre i sensori. Questo è necessario per sapere di quante
Sioux-Master e Sioux-Slave si avrà bisogno e della lunghezza dei cavi per il collegamento dei
sensori. I cavi possono aver lunghezza 3 m, 5 m o 10 m. Il cavo è resistente ai raggi UV ed alle
intemperie.
La somma della lunghezza di ogni linea (LINE1 o LINE2), che comprende il cavo precablato da
CIAS più il LEAD CABLE (cavo non precablato per connessioni tra sensori), non può superare
i 400 metri. Riferirsi alla tabella seguente.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.6
Manuale d’installazione Page 6 of 43 Sioux
2.2 Installazione dei sensori
I sensori Sioux-master e Sioux-slave sono inseriti all’interno di appositi contenitori schermati da
inserire in scatole adatte per essere fissate alla recinzione in modo da avere la trasmissione
massima delle perturbazioni. Le scatole sono dotate di una guarnizione per evitare l’infiltrazione
d’acqua e umidità.
L’inserimento delle schede Sioux-Master e Sioux-Slave all’interno dei contenitori schermati può
essere effettuato in un unico modo. Non è altrimenti possibile chiudere i contenitori.
I contenitori schermati hanno raffigurata sul coperchio una freccia che serve durante
l’installazione.
La freccia del contenitore schermato in cui è alloggiata una scheda master, indica la direzione
dove si trova la Sioux-CU.
La Sioux Master si differenzia dalle Sioux Slave tramite un bollino verde posto al centro del
contenitore schermato.
Se invece si tratta di una scheda slave la freccia indica la relativa Master.
Ogni master ha sei schede slave di competenza: tre a destra e tre a sinistra.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.6
Manuale d’installazione Page 7 of 43 Sioux
Nel disegno sottostante è riportato un esempio di collegamento con il corretto posizionamento
delle frecce
Il fissaggio dei contenitori schermati all’interno delle scatole esterne avviene attraverso due viti.
Assicurarsi prima di fissare i contenitori all’interno delle scatole di avere inserito i cavi di
connessione.
Inserire nel connettore libero dell’ultimo sensore, sia del ramo sinistro che del ramo destro, il
connettore con la terminazione.
2.3 Installazione di Sioux-CU
La Sioux-CU è da inserire in un apposito contenitore dove viene alloggiata la batteria e
l’alimentatore. Ad essa devono essere collegati i rami sinistro e destro dei sensori,
l’alimentazione, il cavo del tamper del contenitore ed eventualmente un cavo ethernet per il
collegamento ad un PC o un cavo RS485 per un collegamento ad un IB-System.
Posizionare su ON i dip switch 1 e 2 di SETLINE1, SETLINE2, SETLINE3 per polarizzare le
linee RS485.
2.4 Configurazione del sistema
Per la configurazione del sistema utilizzare il programma “Sioux test”.
E’ possibile dividere il sistema globale in più sottosistemi costituiti da una Sioux-CU, 20 master e
120 slave per un totale di 140 sensori.
Ogni sottosistema può essere poi suddiviso in massimo di 20 zone ed ad ogni zona attribuire
tutte le caratteristiche volute ( soglia di allarme intrusione, soglia di allarme taglio, ecc ).
E’ possibile attribuire le stesse caratteristiche non solo per zona, ma anche per singolo sensore.
Per una descrizione più dettagliata fare riferimento al manuale di “Sioux test”.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.6
Manuale d’installazione Page 8 of 43 Sioux
3. COLLEGAMENTI
3.1 Descrizione dei circuiti e delle funzionalità
La pagina successiva mostra i componenti di SIOUX illustrandone le singole funzioni.
Il sistema, dotato del massimo equipaggiamento, adatto per la protezione di 700 m di recinzione,
è costituito dai seguenti componenti:
•1 Scheda Sioux-CU + relativo contenitore
•20 Schede Sioux Master + relativi contenitori
•120 Schede Sioux Slave + relativi contenitori
•1 Alimentatore Carica Batterie
•1 Scatola per contenere Sioux-CU e il gruppo di alimentazione
•1 Scheda relè (opzionale)
Le connessioni tra i sensori vengono effettuate con cavi plug&play con lunghezza predeterminata
da 3,5m, 5,5m o 11m forniti da CIAS.
Le connessioni disponibili sulla Sioux CU sono:
•2 Linee seriali RS485 per il collegamento dei sensori con relativa alimentazione
•1 Linea RS485 per la connessione all’IB System R o alla scheda relè
•1 Linea Ethernet per connessione software di configurazione (Sioux Test) o Server per
l’acquisizione (polling) degli allarmi (IB SYSTEM IP)
•1 Linea USB device per la connessione di un sistema di configurazione (Sioux Test)
3.2 Sioux-CU
Sioux-CU svolge le funzioni di elaboratore centrale all’interno del sistema.
Raccoglie i segnali digitalizzati provenienti da tutti i sensori li elabora secondo sofisticate
metodologie (Fuzzy) e qualora venga rilevato un evento di intrusione lo trasmette ad un organo
esterno di raccolta e/o attuazione, inoltre mantiene uno storico e un monitor degli eventi rilevati.
Ha un orologio interno che consente di avere la data e l’ora con la definizione del secondo.
Sioux-CU può essere alimentato con una tensione di 13,8V da un alimentatore oppure attraverso
una rete Ethernet dotata di Power over Ethernet (PoE). (Opzione)
Sioux-CU è composto da due schede:
- Una scheda core contenente il microprocessore e le memorie
- Una scheda interfaccia contenente tutte le periferiche: Ethernet, USB device e host,
3 linee seriali RS485, un estensione con 4 linee bilanciate, un’interfaccia audio
NB: Il connettore con doppia porta USB Host (USB HOST1 eUSB HOST2) NON E’ ATTIVO

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.6
Manuale d’installazione Page 9 of 43 Sioux
Sul frontalino anteriore sono presenti partendo da sinistra:
- 1 connettore Ethernet con possibilità di alimentare Sioux-CU con PoE (ETHERNET)
- 1 connettore USB device (USB DEVICE)
- 1 connettore con doppia porta USB Host (USB HOST1 eUSB HOST2) NON ATTIVO
- 1 morsettiera seriale RS485 per la connessione della linea di sensori relativa al ramo
sinistro (LINE1)
- 3 led relativi alla seriale del ramo sinistro: partendo dall’alto un led verde che indica la
presenza di alimentazione sulla morsettiera della porta seriale (POWER LINE1), un led
giallo che indica la presenza di messaggi in ricezione (RX) e un altro led giallo che indica
la presenza di messaggi in trasmissione (TX).
- 3 dip switch per il settaggio della seriale: polarizzazione e terminazione (SET LINE1)
- 3 dip switch per il settaggio della seriale: polarizzazione e terminazione (SET LINE2)
- 3 led relativi alla seriale del ramo destro: partendo dall’alto un led verde che indica la
presenza di alimentazione sulla morsettiera della porta seriale (POWER LINE2), un led
giallo che indica la presenza di messaggi in ricezione (RX) e un altro led giallo che indica
la presenza di messaggi in trasmissione (TX).
- 1 morsettiera seriale RS485 per la connessione della linea di sensori relativa al ramo
destro (LINE2)
- 1 commutatore esadecimale per la scelta delle funzioni (FUNCTION)
- 2 commutatori decimali per la scelta di un numero da 0 a 99 (TENS e UNIT)
SET LINE1 Impostazione terminazione di linea LINE1
DIP1 DIP2 DIP3
OFF OFF OFF Linea non terminata e non polarizzata
ON ON OFF Linea polarizzata e non terminata
OFF OFF ON Linea terminata e non polarizzata
ON ON ON Linea terminata e polarizzata
SET LINE2 Impostazione terminazione di linea LINE2
DIP1 DIP2 DIP3
OFF OFF OFF Linea non terminata e non polarizzata
ON ON OFF Linea polarizzata e non terminata
OFF OFF ON Linea terminata e non polarizzata
ON ON ON Linea terminata e polarizzata
Per un funzionamento ottimale delle linee seriali LINE1, LINE2 e LINE 3 si consiglia di impostarle
in modalità polarizzata e non terminata

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.6
Manuale d’installazione Page 10 of 43 Sioux
LINE1 Descrizione segnali
VCC Uscita alimentazione: 13,8 V
GND Massa
LH RS485 Linea alta
LO RS485 Linea bassa
SHLD Schermo
LINE2 Descrizione segnali
VCC Uscita alimentazione: 13,8 V
GND Massa
LH RS485 Linea alta
LO RS485 Linea bassa
SHLD Schermo
Funzione Descrizione
POWER LINE1 Indica la presenza di alimentazione su VCC di LINE1
RX Indica la presenza di messaggi in ricezione
TX Indica la presenza di messaggi in trasmissione.
Funzione Descrizione
POWER LINE2 Indica la presenza di alimentazione su VCC di LINE2
RX Indica la presenza di messaggi in ricezione
TX Indica la presenza di messaggi in trasmissione.
Sul frontalino posteriore sono presenti partendo da sinistra:
- 1 Jack audio (AUDIO) NON ATTIVO.
- 1 Pulsante (SET BUTTON)
- 1 morsettiera seriale RS485 per la connessione della Sioux-CU all’IB-System R o alla
scheda relè (LINE3)
- 3 led relativi alla seriale LINE3: partendo dall’alto un led verde che indica la presenza di
alimentazione sulla morsettiera della porta seriale (POWER LINE3), un led giallo che
indica la presenza di messaggi in ricezione (RX) e un altro led giallo che indica la
presenza di messaggi in trasmissione (TX).
- 3 dip switch per il settaggio della seriale: polarizzazione e terminazione (SET LINE3)
- 1 connettore per collegare una scheda di espansione con 4 linee bilanciate
(EXTERNAL BOARD CONNECTOR) NON ATTIVO.
- 1 led verde che indica la presenza di alimentazione (GENERAL POWER)
- 1 morsettiera a 2 poli per la connessione di un contatto di tamper
- 1 morsettiera a 4 poli per l’alimentazione e la presenza rete (POWER)

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.6
Manuale d’installazione Page 11 of 43 Sioux
SET LINE3 Impostazione terminazione di linea LINE3
DIP1 DIP2 DIP3
OFF OFF OFF Linea non terminata e non polarizzata
ON ON OFF Linea polarizzata e non terminata
OFF OFF ON Linea terminata e non polarizzata
ON ON ON Linea terminata e polarizzata
LINE3 Descrizione segnali
VCC Uscita alimentazione: 13,8 V
GND Massa
LH RS485 Linea alta
LO RS485 Linea bassa
SHLD Schermo
Funzione Descrizione
POWER LINE3 Indica la presenza di alimentazione su VCC di LINE3
RX Indica la presenza di messaggi in ricezione
TX Indica la presenza di messaggi in trasmissione.
TAMPER Descrizione segnali
TAMP Ingresso di Tamper (TMP)
GND Massa
POWER Descrizione segnali
VCC Alimentazione: 13,8 V
GND Massa
MAIN FAULT Presenza rete (MPR)
SHLD Schermo
NB: Nel caso di utilizzo del solo “controller”, l’alimentazione dovrà essere portata con conduttori
la cui sezione sia di almeno 1,5 mm². Il cavo,deve essere schermato e lo schermo deve essere
collegato a terra.
3.2.1 Descrizione funzioni
Agendo sul commutatore esadecimale è possibile scegliere una delle seguenti funzioni:
- 0: normale procedura di polling verso i sensori sulle due linee seriali LINE1 e LINE2
- 1: attribuzione automatica del number device delle schede Sioux-master
- 2: assegnazione del numero di Sioux-CU
- 3: attribuzione manuale del number device delle schede Sioux-master presenti sul ramo sinistro
- 4: attribuzione manuale del number device delle schede Sioux-master presenti sul ramo destro
- 5: configurazione delle zone con la procedura “Touch and Zone”
- 6: modifica del numero di sensori del ramo sinistro
- 7: modifica del numero di sensori del ramo destro
- 8: selezione della memorizzazione degli eventi di preallarme taglio
Una volta posizionato il commutatore esadecimale sulla corrispondente funzione, premere il
pulsante SET BUTTON per avviare la funzione.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.6
Manuale d’installazione Page 12 of 43 Sioux
3.2.1.1 Assegnazione automatica del number device
Durante l’esecuzione di questa procedura vengono assegnati automaticamente i number device
ai vari dispositivi Sioux-Master connessi alle due linee seriali LINE1 e LINE2.
A partire dai dispositivi Sioux-Master più vicini su entrambe le linee seriali vengono assegnati i
number device 4, 11, 18, 25, 32, 39, 46, 53,60, 67.
Una volta terminata l’assegnazione dei number device viene letta e memorizzata la posizione
della Sioux-CU (posizione di riferimento).
Rispetto a questa posizione Sioux-CU valuterà l’eventuale sposizionamento generando un
tamper.
Il buzzer emette 3 brevi suoni se la procedura è andata a buon fine.
Viene altrimenti emesso un suono della durata di 2 secondi se la procedura non è andata a buon
fine.
Ciò significa che almeno una delle schede master presenti in configurazione non ha assunto un
number device.
Al termine della procedura di assegnazione automatica Sioux-CU riprende il normale
funzionamento (funzione 0).
3.2.1.2 Assegnazione del numero di Sioux-CU
Posizionare i commutatori decimali (decine e unità) in modo da comporre il numero da attribuire
alla Sioux-CU. Premere poi il pulsante SET BUTTON per acquisire il valore.
3.2.1.3 Assegnazione manuale del number device
Per eseguire l’assegnazione manuale del number device di un sensore master bisogna
posizionare il commutatore delle funzioni sulla posizione 3 se la scheda master si trova sul ramo
sinistro oppure su 4 se si trova sul ramo destro.
Impostare i commutatori decina e unità con il numero di number device da assegnare.
Premere poi il pulsante SET BUTTON.
A questo punto colpire la scheda master a cui si vuole assegnare il number device impostato.
Ad assegnazione effettuata viene emesso dal buzzer di Sioux-CU un breve suono.
Impostando il valore 00 sui commutatori decine e unità e premendo poi il pulsante SET BUTTON
la Sioux-CU cancella il number device di tutte le schede Sioux-master del ramo selezionato.
NB: Non è possibile riassegnare il number device ad un sensore se prima non si è eseguita la
cancellazione del numero precedentemente impostato.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.6
Manuale d’installazione Page 13 of 43 Sioux
3.2.1.4 Touch and Zone
Prima di attivare la procedura di “Touch and Zone”, assicurarsi che il numero di sensori presenti
in configurazione sia corrispondente a quello dei sensori effettivamente collegati a Sioux CU.
Nel caso in cui dopo l’ultima master di uno dei rami non ci siano altri 3 sensori slave è necessario
impostare il numero corretto di sensori connessi sul ramo. Vedi paragrafi 3.2.1.5 e 3.2.1.6.
Per attivare la procedura “Touch and Zone” posizionare il commutatore delle funzioni su 5 e
premere poi il pulsante SET BUTTON.
Ora è possibile modificare/impostare la dimensione delle zone colpendo i sensori in modo da
generare un segnale di grande intensità.
−Il primo sensore colpito identifica l’inizio della prima zona e deve coincidere con l’ultimo
sensore configurato del ramo sinistro (il primo è il sensore più vicino alla Sioux CU).
Colpire quindi l’ultimo sensore del ramo sinistro, il buzzer della Sioux-CU emetterà un
segnale acustico a conferma dell’avvio della procedura.
−Le successive sollecitazioni sui vari sensori identificano la fine delle singole zone. Quindi il
secondo sensore che verrà sollecitato diventerà l’ultimo sensore della prima zona, il terzo
sensore sollecitato diventerà l’ultimo della seconda zona, ecc.
−Il numero massimo di zone è 20.
La procedura termina quando è stata determinata la fine della ventesima zona oppure quando
verrà colpito il sensore più a destra presente in configurazione (ultimo sensore a destra).
La ventesima zona, se presente, deve terminare sempre con il sensore posto più a destra in
configurazione.
Quando viene colpito un sensore viene emesso, dal buzzer, un segnale acustico secondo
questa logica:
−il primo colpo che identifica l’inizio della prima zona fa emettere 2 suoni brevi
−il colpo/sollecitazione sui successivi sensori che identifica la fine della zona fa emettere 1
suono breve
−il colpo/sollecitazione sul sensore che termina la procedura fa emettere 3 suoni lunghi
−se viene colpito un sensore che si trova più a sinistra di quello colpito immediatamente
prima ed appartiene alla stessa zona di quest’ultimo, la zona viene ridimensionata e
vengono emessi 3 suoni brevi
−se viene colpito un sensore che si trova più a sinistra degli ultimi due sensori colpiti, viene
emessa una segnalazione d’errore con 1 suono lungo. In questo caso è possibile
procedere come se quest’ultimo sensore non fosse stato colpito.
Al termine della procedura, la nuova configurazione, viene salvata nella Sioux CU in modo
automatico.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.6
Manuale d’installazione Page 14 of 43 Sioux
3.2.1.5 Modifica numero sensori del ramo sinistro
Per modificare il numero di sensori del ramo sinistro posizionare il commutatore delle funzioni su
6 ed i commutatori decine e unità in modo da comporre il numero di sensori presenti ed installati
sul ramo sinistro.
Premere poi il pulsante SET BUTTON per memorizzare il numero sensori impostato.
3.2.1.6 Modifica numero sensori del ramo destro
Per modificare il numero di sensori del ramo destro posizionare il commutatore delle funzioni su
7 ed i commutatori decine e unità in modo da comporre il numero di sensori presenti ed installati
sul ramo destro.
Premere poi il pulsante SET BUTTON per memorizzare il numero sensori.
3.2.1.7 Memorizzazione eventi di Preallarme Taglio
È possibile stabilire/impostare se memorizzare nello storico e nel monitor gli eventi di preallarme
taglio.
Per accedere a questa funzione, impostare il selettore “Function” in posizione 8;
-impostando i commutatori “decine” su “0” ed “unità” su 0 la registrazione degli eventi non è
attiva
-impostando i commutatori “decine” su “0” ed “unità” su 1 gli eventi di preallarme taglio
vengono memorizzati sia nello storico che nel monitor.
Premere poi il pulsante SET BUTTON per rendere attiva l’impostazione.
Di default l’impostazione è 0 – 0 , registrazione non attiva.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.6
Manuale d’installazione Page 15 of 43 Sioux
3.3 Sioux-Master
La scheda Sioux-Master comunica con Sioux-CU attraverso un canale seriale RS485.
Risponde al polling generato da Sioux-CU e trasmette i segnali del sensore presente a bordo più
quelli di altri sei sensori a bordo di altrettante schede Sioux-Slave.
Per ciascuna delle 2 seriali di Sioux-CU possono essere connesse fino ad un massimo di 10
Sioux-Master ognuna con un proprio indirizzo diverso dalle altre.
Gli indirizzi attribuiti a Sioux-Master dipendono dall’ordine in cui sono disposti lungo il ramo
seriale e precisamente assumono i valori 4, 11,18, 25, 32, 39, 46, 53, 60, 67.
La scheda Sioux-Master acquisisce i segnali prodotti dalla perturbazione della recinzione sul
suo sensore interno più quelli prodotti dalla perturbazione della recinzione, su altri sei sensori
(schede Sioux-Slave), trasforma questi segnali in formato digitale, fornisce loro un appropriato
indirizzo, e li trasmette all’elaboratore centrale che effettua un polling continuo.
Sotto è riportata una descrizione dei due connettori della scheda master.
Pin Funzioni Connettore 1 Funzioni Connettore 2
1 Segnale da slave 3 Segnale da slave 4
2 Segnale da slave 2 Segnale da slave 5
3 Segnale da slave 1 Segnale da slave 6
4 GND GND
5 Alimentazione 13,8 Vcc Alimentazione 13,8 Vcc
6 Alimentazione 13,8 Vcc Alimentazione 13,8 Vcc
7 RS485-Linea bassa LO RS485-Linea bassa LO
8 RS485-Linea alta LH RS485-Linea alta LH
CONNETTORE 2
CONNETTORE 1

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.6
Manuale d’installazione Page 16 of 43 Sioux
3.4 Sioux-slave
Sioux-slave è una scheda che ha la caratteristica di avere un sensore a bordo.
6 schede slave fanno riferimento ad una scheda master.
La scheda master acquisisce i segnali dei sensori presenti sulle schede slave di sua
competenza e comunica i segnali ricevuti a Sioux-CU in formato digitale.
3.5 Terminazione
Ogni ramo di Sioux-CU deve essere terminato. La terminazione deve essere inserita, nel
connettore libero dell’ultimo sensore di ogni ramo.
Sotto è riportato un disegno della terminazione.
La terminazione contiene una resistenza da 82 Ohm per terminare la linea seriale RS485 e
permette di collegare a massa gli eventuali ingressi analogici non utilizzati.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.6
Manuale d’installazione Page 17 of 43 Sioux
3.6 Descrizione dei collegamenti
Nella figura sottostante sono rappresentati i collegamenti di un sistema Sioux.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.6
Manuale d’installazione Page 18 of 43 Sioux
-Cavo di connessione tra due Sioux-slave o tra Sioux-master e Sioux-slave
Pin Descrizione segnali connettore Colore dei conduttori
Connettore 1 Colore dei conduttori
Connettore 2
1 Segnale da sensore slave Bianco/Arancio Bianco/Arancio
2 Segnale da sensore slave Arancio Arancio
3 Segnale da sensore slave Bianco/Verde Bianco/Verde
4 GND Blu Blu
5 Alimentazione 13,8 V Bianco/Blu Bianco/Blu
6 Alimentazione 13,8 V Verde Verde
7 RS485-Linea bassa LO Bianco/Marrone Bianco/Marrone
8 RS485-Linea alta LH Marrone Marrone
Schermo Schermo Schermo
-Cavo di connessione tra la seriale (LINE1 o LINE2) di Sioux-CU e la prima Sioux-slave
N.B. Utilizzando cavi precablati, verificare la corrispondenza dei colori con la
numerazione dei pin del connettore RJ45.
Pin Connettore RJ45 Sioux Slave Funzione Moretto Connettore
Sioux CU
1 Bianco/Arancio GND 2
2 Arancio GND 2
3 Bianco/Verde GND 2
4 Blu GND 2
5 Verde Alimentazione 13,8 V 1
6 Bianco/Blu Alimentazione 13,8 V 1
7 Bianco/Marrone RS485- Linea bassa LO 4
8 Marrone RS485- Linea alta LH 3
Shell Schermo Schermo 5
N.B. Collegare i conduttori:
-1, 2, 3, 4 a GND morsetto 2 della morsettiera Sioux CU.
-5, 6 a Vcc morsetto 1 della morsettiera Sioux CU.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.6
Manuale d’installazione Page 19 of 43 Sioux
-Connessioni di alimentazione
-Cavo del tamper
-Cavo di connessione ethernet
-Cavo cross modello EL EIA/TIA568A/B (8pin)
-Cavo USB

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.6
Manuale d’installazione Page 20 of 43 Sioux
Nel caso in cui Sioux-CU debba essere posizionato lontano dai sensori si può utilizzare una
scatola di derivazione a cui collegare i due rami dei sensori e un cavo per ciascuna linea (Lead
cable), che porta i segnali e l’alimentazione dalla Sioux-CU.
Nella figura sottostante è rappresentato un schema a blocchi con questa variante.
Other manuals for SIOUX
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other cias Protection Device manuals

cias
cias SIOUX PRO 2 User manual

cias
cias MANTA System manual

cias
cias CORAL System manual

cias
cias MICRO-RAY User manual

cias
cias PYTHAGORAS User manual

cias
cias CORAL System manual

cias
cias ERMO 482 System manual

cias
cias MICRO-RAY Series User manual

cias
cias SIOUX User manual

cias
cias CORAL-S System manual