EMG Bomber User manual

ITA
MANUALE
Bomber
Bomber Z
SCUDETTO EMG : Pantone Black C
DIMS: 40*38 mm
Bomber MWC

2

3
Il presente manuale contiene importanti informazioni relative alla sicurezza, alle
prestazioni e alla manutenzione della vostra bicicletta elettrica.
La bicicletta elettrica a pedalata assistita è un veicolo ibrido che unisce la nostra
forza muscolare a quella elettrica di un motore. La spinta aggiuntiva interviene uni-
camente quando pedaliamo ed è in grado di aiutarci a mantenere uno sforzo mino-
re e omogeneo nella pedalata.
Vi preghiamo di leggere il manuale con attenzione prima di utilizzare la bicicletta e
di mantenerlo in un luogo sicuro per future consultazioni.
NOTA:
È responsabilità dell’utente conoscere e rispettare le leggi locali.
Vi preghiamo di rispettare le leggi e normative locali in merito
all’utilizzo della bicicletta, nonché quelle relative al sistema di illumi-
nazione del mezzo, alle autorizzazioni, all’utilizzo sui marciapiedi, alle
leggi che regolano il traico sulle piste ciclabili e all’uso su sentieri, alle
leggi sui caschi.
MANUALE DI ISTRUZIONI

4
- AVVERTENZE D’USO DELLA BICICLETTA ..................................... 5
- USO NELLE ORE NOTTURNE ...........................................................7
- INFORMAZIONI AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE
DOMESTICHE ..................................................................................... 9
- SMALTIMENTO BATTERIA ...............................................................10
- ASSISTENZA TECNICA ....................................................................10
- SPECIFICHE TECNICHE .................................................................. 11
- DATI DEL CARICABATTERIA ...........................................................12
- COME E’ FATTA ................................................................................13
- AUTONOMIA .....................................................................................14
- CONTROLLI PRELIMINARI PRIMA DELL’USO ..............................14
- PANNELLO DI CONTROLLO ...........................................................15
- COME RICARICARE LA BATTERIA .................................................19
- UTILIZZO E MANUTENZIONE DELLA BATTERIA ........................ 20
- ESTRARRE LA BATTERIA ............................................................... 20
- INSERIRE LA BATTERIA ..................................................................21
- UTILIZZO E MANUTENZIONE DEL CARICABATTERIE ................21
- ASSEMBLARE LA BICICLETTA ...................................................... 22
- COPPIA CONSIGLIATA SUI DISPOSITIVI DI FISSAGGIO .......... 22
- RIPIEGARE LA BICICLETTA ........................................................... 23
- REGOLAZIONE DELLA SELLA E DEL MANUBRIO .................... 24
- UTILIZZO DEI FRENI ...................................................................... 24
- MONTAGGIO PEDALI ...................................................................... 25
- CONTROLLO VISIVO ....................................................................... 25
- CONSIGLI PRIMO UTILIZZO .......................................................... 26
- MANUTENZIONE E RIPARAZIONE ................................................ 26
- DOPO OGNI SESSIONE DI GUIDA INTENSA .............................. 28
- GARANZIA ........................................................................................ 29
- CENTRI ASSISTENZA ......................................................................31
INDICE

5
AVVERTENZE D’USO DELLA
BICICLETTA
Non utilizzare il veicolo dopo aver bevuto alcolici, assunto sostanze eccitanti o psicotrope
che possono alterare lo stato emotivo, le capacità sensoriali e la padronanza dei movi-
menti.
Non utilizzare il mezzo in situazioni pericolose per la vostra sicurezza personale e per
quella delle persone a voi vicine.
La bicicletta non è progettata per essere usate su fuoristrada, per trasportare carichi pe-
santi o altri pesi, né tantomeno per il traino di carrelli. Se avete deciso di utilizzare la bi-
cicletta in modo estremo o aggressivo avrete buone probabilità di farvi male e accettate
con consapevolezza di sottoporvi a un rischio maggiore di lesioni gravi o perdita della vita.
Nella guida in condizioni di traico, è consigliabile segnalare in anticipo i vostri movimenti
e pedalate in modo che gli automobilisti possano vedervi e capire i vostri movimenti; evi-
tate distrazioni e pedalate con attenzione cercando di prevedere le situazioni che possono
accadere;
Utilizzare sempre un abbigliamento adatto che non sia d’intralcio nei movimenti e scarpe
basse (possibilmente scarpe sportive con superficie d’appoggio in gomma non liscia) che
assicurino la necessaria aderenza e stabilità sulla bicicletta.
Come accade con qualsiasi mezzo di locomozione, anche l’utilizzo del mezzo comporta il
rischio di infortuni per chi lo utilizza e per le altre persone vicine, in conseguenza di cadute
o urti accidentali.
È necessario dunque indossare sempre elementi di protezione (come casco da ciclista
omologato, ecc...) e di segnalazione adeguate (abbigliamento ad alta visibilità). Prestare
inoltre la massima attenzione per non recare danni a persone e cose. In caso di uso sotto
la pioggia o su carreggiata umida la visibilità e l’aderenza sono inferiori, le distanze di
frenata sono maggiori, pertanto l’utilizzatore dovrà adattare la sua velocità e anticipare la
frenata.
L’utilizzo del mezzo da parte dei minori deve sempre essere supervisionato da un adulto.
L’uso della bicicletta non è consentito ai bambini di età pari o inferiore ai 14 anni.
Non provare a disassemblare il prodotto o le sue parti.
Non manomettere la bicicletta alterando la funzionalità dei suoi componenti o sostituen-
doli con componenti non adatti o autorizzati dal costruttore.
Qualsiasi intervento di riparazione deve essere eseguito da personale autorizzato, in con-
formità alle condizioni di garanzia.
Controllare frequentemente le parti della bicicletta, ripararle immediatamente se si tro-

6
vano eventuali guasti. Prendetevi la responsabilità della vostra sicurezza e per qualsiasi
domanda o necessità di chiarimento consultate un meccanico esperto di biciclette.
Poiché è impossibile prevedere ogni situazione o condizione che potrebbe verificarsi
mentre si pedala, il presente manuale non contiene dichiarazioni sull’utilizzo sicuro della
bicicletta in tutte le circostanze. Esistono rischi associati all’utilizzo della bicicletta che non
possono essere previsti o evitati e che sono dovuti esclusivamente alla responsabilità del
ciclista.
Attenzione, il freno può surriscaldarsi durante l’uso. Non toccare dopo l’uso.
Il presente manuale non intende rappresentare un manuale completo d’uso, di assisten-
za, di riparazione e di manutenzione. Per qualsiasi intervento di assistenza, riparazione o
manutenzione rivolgetevi a un meccanico esperto di biciclette.
Prima di lavare la bicicletta, scollegare l’alimentazione. Per la pulizia utilizzare un panno
appena inumidito con acqua o con una soluzione adatta alla pulizia di simili dispositivi.
Non utilizzare prodotti chimici che possano corrodere le parti metalliche. Non usare alcol
o benzene. Non lavare la bicicletta direttamente con getti d’acqua, soprattutto a pressione,
poiché le componenti elettriche si potrebbero danneggiare. Al termine, asciugare subito
con un panno morbido.
Il livello di pressione sonora di emissione ponderato all’orecchio del conducente e’ infe-
riore a 70 dB(A).
il presente manuale non intende rappresentare un manuale comple-
to d’uso, di assistenza, di riparazione e di manutenzione. Per qualsiasi
intervento di assistenza, riparazione o manutenzione rivolgetevi a un
meccanico esperto di biciclette.
NOTA

7
USO NELLE ORE NOTTURNE
Usare la bicicletta nelle ore notturne è molto più pericoloso che farlo nelle ore diur-
ne, in quanto è più diicile vedere un ciclista per gli automobilisti e i pedoni. I ci-
clisti, consapevoli del rischio che corrono durante le uscite all’alba, al tramonto o
di notte, devono prestare ancora maggior attenzione quando pedalano e utilizzare
l’attrezzatura specifica che li aiuta a ridurre tali rischi. Rivolgetevi a un rivenditore
professionale per informazioni relative ai dispositivi di sicurezza notturni.
I catarifrangenti delle biciclette sono progettati per attirare e riflettere la
luce delle auto e della strada in modo da rendervi visibili e identificabili
come ciclisti in movimento.
Controllate regolarmente i catarifrangenti e le stae di fissaggio per as-
sicurarsi che siano puliti, dritti, intatti e montati in modo sicuro. Sostituite
i catarifrangenti danneggiati e intervenite per raddrizzarli o stringerli in
caso siano piegati o allentati. Se presenti nel mezzo, non rimuovere né
i catarifrangenti anteriori/posteriori né le stae, che costituiscono una
parte integrante del sistema di sicurezza della vostra bicicletta: ciò vi
rende meno visibili agli altri utenti della strada. Essere colpiti da altri vei-
coli può causare lesioni gravi o la perdita della vita.
AVVERTENZA
I catarifrangenti non possono sostituire le luci previste dalla normativa. Utilizzare
la bicicletta all’alba, al crepuscolo, di notte o in qualsiasi altro momento di scarsa
visibilità senza un sistema di illuminazione appropriato e senza catarifrangenti è
pericoloso e può causare lesioni gravi o la perdita della vita.

8
Assicuratevi di rispettare tutte le leggi locali relative alle uscite nelle
ore notturne e di adottare le precauzioni supplementari di seguito
riportate:
• Assicuratevi che la vostra bicicletta sia ben equipaggiata con ca-
tarifrangenti posizionati in modo corretto e fissati in modo sicuro.
• Assicuratevi di non indossare indumenti né di avere oggetti sulla
bicicletta che possano coprire il dispositivo riflettente o la luce dei
fari;
• Se necessario, acquistate e installate luci anteriori e posteriori ali-
mentate da batteria o generatore e che siano conformi ai requisisti
regolamentari e forniscano una visibilità adeguata.
• Indossate indumenti e accessori dai colori chiari e rifrangenti, come
giubbotto, fasce per braccia/gambe o strisce sul casco di protezione
riflettenti, luci lampeggianti applicate sul corpo e/o sulla bicicletta. In
questo modo, attirare l’attenzione di automobilisti, pedoni e qualsiasi
utente della strada sarà certamente più agevole;
Quando pedalate all’alba, al tramonto o di notte:
• procedete lentamente;
• evitate la sosta nelle aree poco illuminate o particolarmente traf-
ficate;
• evitate qualsiasi pericolo stradale;
• prediligere strade conosciute rispetto a percorsi nuovi.
ATTENZIONE

9
ai sensi del Decreto Legislativo N° 49 del 14 Marzo 2014 “Attuazione della
Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE)”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il pro-
dotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri
rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura integra dei componenti
essenziali giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta dierenziata dei rifiuti elet-
tronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acqui-
sto di nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno, oppure
1 a zero per le apparecchiature aventi lato maggiore inferiore a 25 CM. L’adeguata
raccolta dierenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al rici-
claggio, al trattamento e allo smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad
evitare possibili eetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei
materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto
da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al
D.Lgs n. Decreto Legislativo N° 49 del 14 Marzo 2014.
INFORMAZIONI AGLI UTENTI
DI APPARECCHIATURE
DOMESTICHE

10
Il prodotto funziona con batterie che rientrano nella direttiva europea 2013/56/CE e
che non possono essere smaltite con i normali rifiuti domestici.
Informarsi sulle direttive locali relative alla raccolta dierenziata delle batterie: un
corretto smaltimento permette di evitare conseguenze negative per l’ambiente e la
salute.
ASSISTENZA TECNICA
Questo prodotto rispetta i requisiti generali di sicurezza con riferimento alla
parte ciclistica (telaio, forcella, manubrio, sellino, ecc.).
Il prodotto è conforme alle Direttive: EPAC in accordo alla EN15194:2017 e ISO4210.
Per richiedere assistenza tecnica rivolgersi al rivenditore dove e’ stato acquistato il
prodotto oppure in alternativa contattare l’assistenza EMG ai seguenti recapiti:
• CALL CENTER: +39 0541.691850 Lunedi - Venerdì orario 8.30- 12.00
• EMAIL: service@emgmobility.it
• SITO WEB: www.emgmobility.it
La Dichiarazione di Conformità e’ allegata al prodotto.
In alternativa e’ disponibile presso:
Trevi S.p.a. Strada Consolare Rimini-San Marino, 62 47924 Rimini (RN) – Italia
SMALTIMENTO BATTERIA

11
SPECIFICHE TECNICHE
Potenza 250 W
Batteria al Litio 36V, 10Ah, 360Wh
Autonomia 40 Km
Massima velocità assistita 25 Km/h
Ruote 20”
Telaio Alluminio
Misure bicicletta 168 x 58 x 125 cm
110 X 75 X 60 cm richiusa
Alimentatore incluso INPUT 180-240 V
~
50/60 Hz,
OUTPUT 42V 2 A
Peso bicicletta 30 kg
Carico massimo 110 Kg (ciclista + bagaglio)
Temperatura di utilizzo 0° / 40° C
BOMBER
BOMBER Z/MWC
Potenza 250 W
Batteria al Litio 48V, 10Ah, 480Wh
Autonomia 60 Km
Massima velocità assistita 25 Km/h
Ruote 20”
Telaio Alluminio
Misure bicicletta 168 x 58 x 125 cm
110 X 75 X 60 cm richiusa
Alimentatore incluso INPUT 180-240 V
~
50/60 Hz,
OUTPUT 54,6V 2 A
Peso bicicletta 30 kg
Carico massimo 110 Kg (ciclista + bagaglio)
Temperatura di utilizzo 0° / 40° C

12
DATI DEL CARICABATTERIA
BOMBER
• Nome del fabbricante: Wuxi Dpower Electronic CO., Ltd
• Modello GPLC084V42Y
• Tensione di ingresso: 180-240V
~
1.8A
• Frequenza di ingresso: 50/60 Hz
• Tensione di uscita: 42 V
• Corrente di uscita: 2.0 A
• Potenza di uscita: 84W
• Rendimento medio attivo: 88%
• Potenza assorbita nella condizione a vuoto: 0,16W
BOMBER Z/MWC
• Nome del fabbricante: Wuxi Dpower Electronic CO., Ltd
• Modello DPLC110V55Y
• Tensione di ingresso: 110-240V
~
2A
• Frequenza di ingresso: 50/60 Hz
• Tensione di uscita: 54.6V
• Corrente di uscita: 2.0 A
• Potenza di uscita: 110W
• Rendimento medio attivo: 88%
• Potenza assorbita nella condizione a vuoto: 0,16W
• Prima dell’uso, leggere le istruzioni in questo manuale.
• Nessuna parte riparabile all’interno.
• Non esporre questo prodotto a pioggia o umidità.
• Solo per uso interno- Temperatura di utilizzo 0° / 40° C.
• Scollegare l’alimentazione in caso di anomalia in fase di rica-
rica o surriscaldamento o rottura della batteria.
• Utilizzare solo l’alimentatore fornito di serie.
• Chiudere saldamente il coperchio della presa di ricarica della
bicicletta per proteggere il connettore da acqua e polvere.
• Il cavo flessibile esterno di questo trasformatore non può es-
sere sostituito; in caso di danneggiamento del cavo, il cari-
cabatterie deve essere rottamato e sostituito con uno nuovo
dello stesso modello.

13
COME E’ FATTA
1: Telaio
2: Manubrio
3: Parafango anteriore
4: Freno anteriore
5: Forcella
6: Raggi
7: Cerchione
8: Ruota anteriore
9: Pedale
1 0 : Manovella pedale
11: Cavalletto
12: Catena
13: Corona
14: Ruota posteriore
15: Motore
16: Parafango posteriore
17: Freno posteriore
18: Sella
19: Tubo sella
20: Leva calibrazione sella
21: Porta di ricarica
22: Luce anteriore
23: Luce posteriore
24: Pannello di controllo
25: Porta pacchi
posteriore
26: Batteria
27: Leva chiusura
telaio
28: Leva chiusura ma-
nubrio
3
4
15
16
22
23
25 1
224
7
8
5
6
9
11
12
14
10
13
17
19
20
18
21
26
27
28

14
AUTONOMIA
La distanza massima percorribile con una singola carica della batteria è di circa
40 Km per il modello Bomber e di circa 60 Km per i modelli Bomber Z / MWC.
Tuttavia questo valore deve essere considerato indicativo poiché può essere in-
fluenzato da numerosi fattori.
Tra i fattori che maggiormente possono incidere sull’autonomia della batteria sono
inclusi i seguenti:
• Superficie: le superfici piatte e scorrevoli sono meno dispendiose per la batteria
rispetto ai terreni irregolari, con pendenze o che presentano un attrito consistente.
• Peso trasportato: a parità di altre condizioni, un peso trasportato maggiore com-
porterà una riduzione dell’autonomia della batteria.
• Velocità e stile di guida: un’andatura con frequenti accelerazioni e frenate scari-
cherà la batteria più velocemente rispetto ad un’andatura regolare e uniforme.
• Corretto uso e manutenzione della batteria: una corretta gestione dei cicli di
carica e scarica della batteria (vedi paragrafo “Come ricaricare la batteria”) con-
tribuirà a mantenere più a lungo la piena eicienza della batteria e a ritardarne il
naturale decadimento.
CONTROLLI PRELIMINARI
PRIMA DELL’USO
1. La batteria deve essere completamente carica
2. Controllare che i freni anteriori e posteriori siano completamente funzionanti
3. Controllare che la pressione dei pneumatici sia compresa nell’intervallo MIN-
MAX indicato sullo pneumatico.
4. Verificare che il manubrio e la sella siano nella posizione idonea del guidatore
5. Controllare che le viti e i bulloni sulle ruote siano ben avvitate

15
IL PANNELLO DI CONTROLLO
Accensione/spegnimento della bicicletta
1. Premere a lungo il tasto “M” per accendere la bicicletta.
2. Premere a lungo il tasto “M” spegnere la bicicletta.
In caso di inutilizzo, la bicicletta si spegne automaticamente dopo circa 10 minuti.
Accensione/spegnimento delle luce anteriore
1. A bicicletta accesa, premere a lungo il tasto “+”, la luce frontale si accenderà.
2. Premere a lungo il tasto “+” per spegnere la luce.
Con la luce accesa sarà presente sul display l’icona indicata nel disegno seguente:
Il KD21C provvede numerose funzioni, tra cui:
-Indicatore di batteria
-Indicatore rapporto di potenza
-Indicatore di velocità (include velocità, velocità
massima e media)
-Indicatore di distanza di viaggio e distanza totale
-Indicatore del tempo trascorso in viaggio
-Indicatore di errori
-Accensione / spegnimento luci
-Impostazioni parametri (es. grandezza ruote,
riduttore di velocità, livello di velocità massima)
-Impostazioni di default
Definizione tasti
Sul computer KD21C ci sono 3 tasti ( M /+ / - ) che
rappresentano rispettivamente le funzioni: MODE / SU /
GIU’.
Accensione / spegnimento e-bike
Per accendere / spegnere il sistema della e-bike, premere il
Selezione livello d’assistenza della pedalata
Il livello d’assistenza indica l’output di potenza del motore.
Il livello di default è “1”.
I livelli variano da “0” (nullo) a “5” (massimo).
Per aumentare / diminuire il livello d’assistenza, premere i
tasti SU / GIU’.
Indicatore livello di batteria
Le 5 barre rappresentate nell’immagine successiva indicano
la capacità della batteria.
Quando la batteria sta per scaricarsi, l’icona delle barre

16
Livelli di assistenza e modalità Walking Assistant
1. Premere i tasti “+” e “-” per cambiare il livello di assistenza alla pedalata da par
te del motore; sono disponibili 5 livelli di assistenza a cui corrispondono una
maggior o minor spinta da parte del motore.
Accensione/spegnimento delle luce posteriore
E’ necessario accendere e spegnere manualmente la luce posteriore.
1. Premere il tasto indicato in figura per accendere e spegnere la luce.
Tasto accensione/
spegnimento
La e-bike andrà alla velocità uniforme di 6 km/h e mostrerà
il simbolo “P” sul display.
Per disattivare la spinta, rilasciare il tasto GIU’.
Avvertenze:
non utilizzare la modalità cruise control quando la e-bike
non ha contatto con il suolo.
Non utilizzare i pedali mentre si è in modalità “cruise
control”
Accensione / spegnimento luci
Per accendere / spegnere le luci della e-bike, premere il
tasto SU per 2 secondi.
Tenendo premuto il tasto “-” si attiva la modalità Walking Assistant che fornisce un
aiuto per spostare a mano la bicicletta in caso di necessità (ad esempio in caso di
foratura).
Selezione livello d’assistenza della pedalata
Il livello d’assistenza indica l’output di potenza del motore.
Il livello di default è “1”.
I livelli variano da “0” (nullo) a “5” (massimo).
Per aumentare / diminuire il livello d’assistenza, premere i
tasti SU / GIU’.
Indicatore livello di batteria
Le 5 barre rappresentate nell’immagine successiva indicano
la capacità della batteria.
Quando la batteria sta per scaricarsi, l’icona delle barre
Livello di assistenza
impostato
Modalità Walking
Assistant attiva

17
Indicazioni sul display
Sul display viene visualizzata la velocità in tempo reale, il livello di assistenza im-
postato e lo stato di carica della batteria.
Premendo il tasto “M” e’ possibile visualizzare nella parte inferiore in sequenza il
chilometraggio totale (ODO), il chilometraggio del singolo viaggio (TRIP), il tempo
di percorrenza (TIME), la potenza del motore (W POWER), la velocità massima
(MAX) e la velocità media (AVG).
Azzeramento dei dati di viaggio, regolazione della retroilluminazione, unità
Premendo a lungo i tasti “+” e “-” contemporaneamente si accede al menu di
impostazioni dove poter eettuare varie regolazioni:
• Azzeramento delle indicazioni di chilometraggio del singolo viaggio (TRIP),
tempo di percorrenza (TIME), velocità massima (MAX SPEED), velocità media
(AVG SPEED). Quando sul display compare la scritta TC premere i tasti “+” o “-”
e selezionare “Y”, confermare con il tasto M per eettuare l’azzeramento.
• Regolazione della retroilluminazione, e’ possibile scegliere 3 livelli di lumi-
nosità. Quando sul display compare la scritta BL premere i tasti “+” o “-” e
selezionare 1,2,3 a cui corrispondono diversi livelli di luminosità, confermare
con il tasto M.
• Selezione della unità di misura (Km o miglia). Quando sul display compare
la scritta U- premere i tasti “+” o “-” e selezionare MPH o KM/H, confermare
con il tasto M.
Per uscire dal menu’ impostazioni premere a lungo il tasto M.
tasto MODE per 2 secondi. Parcheggiando la e-bike per più
di 10 minuti, il sistema si spegnerà automaticamente.
Interfaccia display
Accendendo il display, verranno mostrati i seguenti
parametri:
-Velocità
-Distanza totale
-Batteria
-Livello della pedalata assistita
Per modificare le informazioni mostrate, premere il tasto
MODE. Verranno visualizzati i seguenti parametri in
quest’ordine: Velocità (km/h) Distanza di viaggio (km)
Tempo trascorso in viaggio (ore) Velocità massima
(km/h) Velocità media (km/h) Potenza motore (W)
Velocità (km/h)
Modalità Cruise Control
Per attivare la funzione “Cruise Control”, tenere premuto il
tasto GIU’.

18
Codice errore
In caso di malfunzionamento sul display viene visualizzata la scritta ERR con un
codice errore. In caso di guasto o segnalazione errore contattare l’assistenza e
comunicare il codice visualizzato sul display.
comincerà a lampeggiare.
Identificazione degli errori
In caso di errore al sistema elettronico, un codice d’errore
verrà visualizzato sul display.
Impostazioni generali
Per accedere al menu delle impostazioni, premere
contemporaneamente i tasti SU e GIU’ per 2 secondi.
Reset distanza di viaggio
Il codice TC rappresenta l’impostazione di reset della
distanza di viaggio.
Per effettuare il reset, premere i tasti SU / GIU’
Indicatore livello batteria
Le 5 barre rappresentate nell’immagine successiva indicano la capacità della
batteria.
Quando la batteria sta per scaricarsi, l’icona delle barre comincerà a lampeggiare.
comincerà a lampeggiare.
Identificazione degli errori
In caso di errore al sistema elettronico, un codice d’errore
verrà visualizzato sul display.
Impostazioni generali
Per accedere al menu delle impostazioni, premere
contemporaneamente i tasti SU e GIU’ per 2 secondi.
Reset distanza di viaggio
Il codice TC rappresenta l’impostazione di reset della
distanza di viaggio.
Per effettuare il reset, premere i tasti SU / GIU’

19
COME RICARICARE LA
BATTERIA
Prima del primo utilizzo, caricare la batteria al 100% della capacità.
Per essere sicuri di raggiungere la destinazione, consigliamo di caricare
completamente la batteria al più tardi quando il display mostra solo due tacche.
NOTA: la batteria deve essere caricata ogni 30 giorni, anche in caso di mancato
utilizzo della bicicletta; se la batteria non viene caricata regolarmente, perderà
eicienza fino alla completa scarica; in tal caso, non potremo riconoscere la
garanzia sul prodotto.
Procedura di ricarica
1. Aprire il cappuccio protettivo della presa di ricarica e collegare la spina di ricari
ca del caricabatterie, facendo attenzione al verso di inserimento;
2. Collegare il caricatore alla presa a muro a 220V ;
3. Il processo di ricarica è in corso con luce LED del caricabatterie rossa.
Il processo di ricarica è completato quando il LED del caricabatterie
diventa verde: la batteria è carica al 100% della capacità;
4. Scollegare il caricabatterie dalla presa a muro e poi la presa di ricarica dalla
batteria;
5. Chiudere accuratamente il connettore di ricarica con il cappuccio protettivo.
Dopo un certo tempo di inutilizzo della ebike (alcune ore) la batteria si porta
in uno stato di “ibernazione” per ridurre l’autoscarica. Per riattivarla agire
sulla chiave di accensione della ebike portandola in posizione OFFe poi di
nuovo su ON.
Caricare sempre la batteria in un ambiente asciutto e ventilato. Non coprire mai
il caricabatterie durante il processo di ricarica, altrimenti potrebbe danneggiarsi.
Il caricabatterie è solo per uso all’interno.. Non lasciare il caricatore attaccato alla
presa per lungo tempo dopo che la carica è stata completata.
Se durante la ricarica si sente odore uscire dal caricabatteria, potrebbe
significare che la temperatura è diventata troppo alta; si prega di interrompere
immediatamente la ricarica e inviare l’unità per la manutenzione.
Utilizzare esclusivamente il caricabatteria fornito assieme alla bicicletta onde evi-
tare danni alla batteria e per non invalidare la garanzia.
batteria al litio, non sostituire con una batteria
di tipo non corretto,
pericolo di esplosione
ATTENZIONE

20
UTILIZZO E MANUTENZIONE
DELLA BATTERIA
La batteria potrebbe avere un interruttore, in tal caso verificare che sia in
posizione “I” per il corretto funzionamento.
A causa di motivi legati alla sicurezza del trasporto, la batteria nuova non è carica
al massimo; si prega di caricare completamente la batteria prima del primo utiliz-
zo, utilizzando esclusivamente il caricabatteria contenuto nella confezione.
Il mancato caricamento della batteria nei periodi di fermo del veicolo può provo-
care problemi di sotto tensione, per cui nei periodi in cui non si usa la bicicletta, è
consigliabile ricaricare la batteria ogni due mesi.
• La durata della batteria può essere ridotta nel caso di una mancanza di-
caricamento regolare o a causa del naturale scaricamento.
• Tenere la batteria lontana dall’acqua, da combustibili infiammabili o da
altre fonti di calore.
• Mai scuotere, battere o agitare la batteria.
• Quando la batteria non è inserita nella bicicletta, tenere lontano dalla
portata dei bambini, per evitare incidentiinaspettati.
• Non aprire o smontare la batteria.
ESTRARRE LA BATTERIA
1. Sbloccare la leva di sicurezza (1)
2. Aprire il telaio della bicicletta (2)
3 Attraverso le chiavi in dotazione sbloccare la batteria, togliere le
chiavi ed estrarre la batteria dal telaio (3)
12
3
Other manuals for Bomber
1
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other EMG Scooter manuals
Popular Scooter manuals by other brands

Heartway Medical Products
Heartway Medical Products S9 user manual

Green Bike USA
Green Bike USA GB5 quick start guide

TukTuk Factory
TukTuk Factory E-TUK LIMO-GT User manual & maintenance guide

C.T.M.
C.T.M. 5 series instruction manual

GLOBBER
GLOBBER My Too Fix Up owner's manual

Yvolve Sports
Yvolve Sports Neon Vector manual