EMG Velociptor es 82w SKILL 2 User manual

Vi ringraziamo per l’acquisto del monopattino elettrico
VELOCIPTOR ES 82W SKILL 2.
Vi preghiamo di leggere il manuale prima dell’utilizzo del
prodotto, e di mantenerlo in un luogo sicuro per future
consultazioni.
pittogramMi
Leggere le istruzioni prima dell’uso
Obbligo di indossare un casco protettivo
manuale Originale

3
indice
Nota sul manuale ...............................................................................................................................4
Dati del caricabatterie .......................................................................................................................4
Avvertenze.............................................................................................................................................5
Descrizione generale .........................................................................................................................9
Primo utilizzo ..................................................................................................................................... 10
Aprire e ripiegare il monopattino .............................................................................................. 11
Come ricaricare la batteria............................................................................................................ 12
Autonomia.......................................................................................................................................... 13
Display e Comandi .......................................................................................................................... 14
Come Utilizzare il monopattino ................................................................................................. 15
Speciche tecniche.......................................................................................................................... 15
Informazioni agli utenti di apparecchiature domestiche .................................................. 16
Garanzia............................................................................................................................................... 17

4
Questo manuale fornisce all’utente una descrizione delle caratteristiche e del fun-
zionamento del veicolo.
L’utilizzo del veicolo avviene sotto l’esclusiva responsabilità del conducente che, dopo
aver letto e compreso il presente manuale, e dopo aver richiesto al venditore e/o al
produttore gli eventuali chiarimenti ritenuti necessari, considera sé stesso idoneo dal
punto di vista psico-sico all’utilizzo del veicolo.
Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni di qualsiasi genere ed entità
causati a persone o cose in conseguenza dell’uso del veicolo.
Il produttore si riserva il diritto di apportare modiche al manuale e al prodotto
senza preavviso.
dati del caricabatterie
• Fabbricante: Shenzhen Xin Heng Tyco Electronics Co., Ltd.
• Modello: XHK-916-42015
• Tensione e frequenza di ingresso: 100-240V ~50/60Hz 2A Max
• Tensione e corrente di uscita: 42V 1,5A
• Potenza di uscita: 63W
• Rendimento medio attivo: 87,03%
• Potenza assorbita nella condizione a vuoto: 0,47W
Nota sul manuale
• Prima dell’uso, leggere le istruzioni in questo manuale.
• Nessuna parte riparabile all’interno.
• Non esporre questo prodotto a pioggia o umidità.
• Solo per uso interno.
• Scollegare l’alimentazione in caso di anomalia in fase di ricarica
o surriscaldamento o rottura della batteria.
• Utilizzare solo l’alimentatore fornito di serie.
• Chiudere saldamente il coperchio della presa di ricarica dello
scooter per proteggere il connettore da acqua e polvere.
• Il cavo essibile esterno di questo trasformatore non può essere
sostituito; in caso di danneggiamento del cavo, il caricabatterie
deve essere rottamato e sostituito con uno nuovo dello stesso
modello.

5
• Prenditi il tempo necessario per imparare le basi della pratica di guida ed ac-
quisire l’esperienza per evitare incidenti gravi che possono vericarsi nei primi
periodi di utilizzo.
• Contatta il venditore per essere indirizzato a un’organizzazione di formazione
di guida adeguata.
• Evita le aree ad alto traco o le aree congestionate.
• Il traco cittadino prevede l’attraversamento di molti ostacoli come marciapie-
di o gradini. Si raccomanda di evitare di saltare gli ostacoli. È importante antici-
pare e adattare la traiettoria e la velocità prima di attraversare questi ostacoli.
Si raccomanda inoltre di fermarsi e scendere dal veicolo quando questi ostacoli
diventano pericolosi per la loro forma, altezza o per il rischio di slittamento che
presentano.
• Anticipa in ogni caso la tua traiettoria e la tua velocità nel rispetto del codice
della strada, del tipo di pavimentazione e degli ostacoli presenti.
• Rendi nota la tua presenza quando ti avvicini a un pedone o a un ciclista, quando
non sei visto o sentito.
• Attraversare i passaggi pedonali camminando.
• Parcheggia il monopattino solo su una supercie piana e non scivolosa utiliz-
zando l’apposito cavalletto. Non parcheggiare il monopattino su superci con
un’inclinazione maggiore di 6°. Il parcheggio in salita o in discesa comporta il
rischio di perdita di stabilità e di caduta o ribaltamento.
• Ad ogni modo, prenditi cura di te stesso e degli altri.
• Non modicare il veicolo dal suo uso originale.
• Questo veicolo non è destinato all’uso acrobatico.
• Attenzione, il disco del freno può surriscaldarsi durante l’uso. Non toccare dopo l’uso.
• Controllare regolarmente il serraggio dei vari elementi bullonati, in particolare
i perni delle ruote, il sistema di piegatura, lo sterzo e i freni.
• Come un qualsiasi componente meccanico, il veicolo è soggetto a forti sollecita-
zioni e usura. Materiali e componenti diversi possono reagire in modo diverso
all’usura o alla fatica. Se la vita prevista di un componente viene superata, può
rompersi improvvisamente e rischiare di ferire l’utente. Crepe, gra e scolori-
mento nelle aree ad alto stress indicano che il componente ha superato la sua
durata e deve essere sostituito.
• Elimina gli spigoli vivi causati dall’uso.
• Non modicare o trasformare il veicolo.
• Evitare ostacoli, superci lisce, neve, ghiaccio e superci sconnesse.
• Evitare oggetti irregolari che possono ingombrare il manto stradale come rami,
Avvertenze

6
immondizia, pietre, ciotoli o altro.
• L’uso prolungato del veicolo o su superci irregolari potrebbe portare a nume-
rose vibrazioni del corpo che potrebbero scatenare determinati dolori; utilizza-
re il monopattino in modo ragionevole per limitare questi rischi.
• Evita gli spazi ristretti o gli spazi con ostacoli.
• Non guidare su strade scivolose in caso di pioggia o forte umidità.
• Non guidare il monopattino su pendii ripidi che potrebbero compromettere la
stabilità del veicolo.
• Qualsiasi carico attaccato al manubrio inuirà sulla stabilità del veicolo.
• È vietato utilizzare accessori o elementi aggiuntivi non approvati dal produttore.
• Non esiste un limite di altezza minima e massima per l’utilizzo dello scooter.
• Quando si utilizza il monopattino, indossare scarpe e abbigliamento adeguato,
nonché tutti gli elementi di protezione necessari: casco, ginocchiere, gomitiere
e altre protezioni.
• Attenzione: su strade bagnate o con elevata umidità lo spazio di frenata aumen-
ta, adattare di conseguenza la velocità. È quindi molto importante adattare il
proprio stile di guida e velocità e lasciare un’adeguata distanza di sicurezza con
i pedoni o altri mezzi di trasporto.
• E’ necessario valutare la supercie che si sta percorrendo (piana, pulita, asciut-
ta, pianeggiante, bagnata, sporca, irregolare) e adattare il proprio stile di guida
e la propria velocità per garantire una distanza di sicurezza da pedoni o altri
mezzi di trasporto.
• Limitare la guida in aree scarsamente illuminate, al buio o di notte. In questo
caso utilizzare sempre i dispositivi di illuminazione presenti sul veicolo e utiliz-
zare indumenti dotati di dispositivi ad alta visibilità.
• In caso di incidente, rimani dove sei e attendi i soccorsi.
• Non prestare il tuo monopattino a persone che non hanno familiarità con il
dispositivo.
• Questo dispositivo può essere utilizzato da persone di età superiore ai 14 anni
nonché da persone con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali, se sono
adeguatamente sorvegliate da un adulto e se sono state fornite loro istruzioni
relative all’uso sicuro del dispositivo e se i possibili rischi sono stati compresi;
la pulizia e la manutenzione dello scooter devono essere eettuate solo da un
adulto debitamente addestrato.
• È inoltre necessario indossare scarpe durante la manipolazione del monopatti-
no (manutenzione, montaggio, riparazione, ecc.)
• Questo articolo non è un giocattolo.
• Utilizzare solo l’alimentatore fornito di serie.
• Durante l’uso chiudere bene il coperchio della presa di ricarica del il monopatti-

7
no per proteggere il connettore da acqua e polvere.
• Il cavo essibile esterno del caricabatterie non può essere sostituito; in caso di
danneggiamento del cavo, il caricabatterie deve essere rottamato e sostituito
con uno dello stesso tipo.
• I minorenni che utilizzano il monopattino devono sempre essere sorvegliati da
un adulto.
• Non guidare il monopattino con più di una persona sul poggiapiedi poiché ciò
potrebbe causare la perdita di controllo del veicolo.
• Non utilizzare il monopattino in situazioni che potrebbero essere pericolose per
la tua sicurezza e quella delle persone intorno a te.
• Non utilizzare il veicolo sotto l’eetto di alcol, stupefacenti o sostanze psico-
trope che possono alterare il tuo stato emotivo, le tue capacità sensoriali e il
controllo dei tuoi movimenti.
• Indossare sempre un abbigliamento adeguato che non limiti i movimenti, non-
ché scarpe basse (preferibilmente scarpe da ginnastica con supercie in gom-
ma antiscivolo) che forniscano la presa e la stabilità necessarie.
• Come con qualsiasi mezzo di trasporto, l’uso del monopattino puo’ comportare
lesioni per l’utente o per le persone intorno, a seguito di cadute o urti acciden-
tali. È quindi necessario indossare sempre dispositivi di protezione (come ca-
sco da bicicletta, ginocchiere, gomitiere) e fare molta attenzione a non arrecare
danni a persone e cose.
• Il monopattino non deve essere utilizzato in presenza di acqua stagnante, poz-
zanghere o condizioni meteorologiche avverse (come pioggia, neve o grandine).
Utilizzare il monopattino in ambienti asciutti per evitare danni al motore e ai
circuiti elettrici.
• Non tentare di smontare il prodotto o le sue parti. Eventuali riparazioni devono
essere eseguite da personale autorizzato secondo le condizioni di garanzia.
• Scollegare l’alimentazione prima di pulire il monopattino. Per la pulizia utilizza-
re un panno leggermente inumidito con acqua o una soluzione idonea alla pu-
lizia di questi dispositivi. Non usare alcol o benzene. Dopo la pulizia, asciugare
immediatamente con un panno morbido.
• Prima di utilizzare il monopattino, il manubrio deve essere installato sul telaio
principale del veicolo.
• Vericare periodicamente che tutte le viti siano ben serrate, che non ci siano
bulloni o viti lenti sul manubrio e sulle parti meccaniche, che il freno sia regolato
correttamente e che le luci anteriore/posteriore funzionino correttamente.
• L’utilizzatore deve poter utilizzare liberamente braccia e mani e tenere sempre
il manubrio con entrambe le mani.
• In ogni momento, l’utente deve poter guardare liberamente davanti a sé, su

8
entrambi i lati, ed eseguire liberamente le manovre necessarie.
• il guidatore deve indossare il giubbotto catarifrangente o l’imbracatura ad alta
visibilità da mezz’ora dopo il tramonto, per tutto il periodo di buio e durante il
giorno, se le condizioni meteorologiche richiedono illuminazione.
• E’ vietato trasportare altre persone, oggetti o animali, né trainare veicoli, tra-
sportare animali ed essere trainati da un altro veicolo.
• Il monopattino non deve essere dotato di sedile per l’utente perché è progetta-
to per essere utilizzato in piedi.
• Il monopattino è dotato di un campanello per tutti i segnali acustici.
• Solo gli adulti o le persone di età superiore ai 14 anni possono guidare il mo-
nopattino.
• Non premere l’acceleratore quando si cammina accanto al dispositivo.
Il produttore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose
occorsi a seguito dell’uso del prodotto.

9
Descrizione generale
1. Manubrio
2. Controllo del freno a tamburo
3. Luce anteriore
4. Piantone manubrio
5. Parafango anteriore
6. Gancio di sicurezza e meccanismo
di bloccaggio
7. Ruota anteriore
8. Freno a tamburo
9. Pedana
10. Ruota posteriore con motore
11. Parafango posteriore
12. Luci posteriori
13. Display
14. Cavalletto
15. Presa di ricarica
16. Indicatori di direzione
17. Rifrangente laterale
18. Avvisatore acustico
19. Rifrangente frontale
13
10
9
7
5
4
3
12
15
14
8
1
2
11
17
16
18
6
6
16
19

10
PRiMO UTiLiZZo
Prima di utilizzare VELOCIPTOR ES 82W, è necessario eettuare alcune installazioni e
regolazioni.
Prima di tutto, estrarre dalla scatola il veicolo:
1. Inserire il piantone del manubrio nel piantone della ruota anteriore;
2. Portare la ruota anteriore in posizione dritta e tenerla bloccata;
3. Raddrizzare e regolare il manubrio facendo riferimento alla ruota anteriore, una
volta trovata la posizione corretta, serrare le due viti (una per lato) sul collare
inferiore;
PREPARAZIONE del mezzo

11
Montaggio e ssaggio leva freno anteriore e installazione delle
manopole
1. Inserire l’anello con la leva del freno anteriore nella parte destra del supporto manubrio,
regolare l’inclinazione in base alla propria altezza e stile di guida; serrare l’anello al sup-
porto manubrio stringendo la vite di ssaggio;
2. Installare l’avvisatore acustico (campanello) nella parte sinistra del supporto
manubrio e serrarlo stringendo la vite di ssaggio;
3. Assemblare le manopole del manubrio sul telaio principale del veicolo. Colle-
gare il connettore della manopola al connettore del supporto manubrio aven-
do cura di rispettare i colori e il verso di inserimento di entrambi i connettori
(bianco con bianco e rosso con rosso). Inserire la parte lettata della prima ma-
nopola (destra o sinistra) nel rispettivo foro ai lati del telaio. Quindi, tenendo
fermo il telaio principale, avvitare in senso orario (vedi immagini sotto) no a
che la parte lettata della manopola sia completamente inserita sul supporto
del manubrio;
4. Installare il rifrangente frontale tra il display e il controllo dell’acceleratore, re-
golare la sua inclinazione e serrare le viti di ssaggio;
5. Controllare attentamente tutti i componenti per assicurarsi che lo sterzo sia
installato correttamente e che tutte le parti di collegamento siano sicure e per-
fettamente funzionanti.
PRiMO UTiLiZZo
Manopola destra
Manopola sinistra
Connettore di sinistra Connettore di destra
Rifrangente frontale

12
Aprire e ripiegare il monopattino
Come ripiegare il monopattino
1. Spostare verso l’alto il blocco di sicurezza A (situato sulla parte bassa del tubo
di supporto del manubrio e di colore verde) come indicato dalla freccia rossa
in Fig 1, quindi, contemporaneamente, premere verso il basso il tasto B come
indicato dalla freccia nera in Fig 1;
2. Accompagnare il tubo del manubrio verso la ruota posteriore no a sentire il
click di aggancio, vedi Fig 2;
3. È ora possibile trasportare il monopattino, aerrando il tubo di supporto del
manubrio.
A
B
Fig 2
Fig 1
PRiMO UTiLiZZo
Freno a tamburo
Il freno a tamburo è regolato in fabbrica, ma è consigliabile vericarlo al primo utilizzo.
a / l’intensità della frenata viene regolata dalla vite sulla leva del freno (1) o dal
meccanismo del freno (2) che si trova sulla ruota anteriore.
2

13
Come ricaricare la batteria
Prima del primo utilizzo, caricare la batteria al 100% della capacità.
Per essere sicuri di raggiungere la destinazione, consigliamo di caricare completa-
mente la batteria al più tardi quando il display mostra solo due tacche.
Nota: la batteria deve essere caricata ogni 30 giorni, anche in caso di mancato uti-
lizzo del monopattino; se la batteria non viene caricata regolarmente, perderà e-
cienza no alla completa scarica; in tal caso, non potremo riconoscere la garanzia
sul prodotto.
Procedura di ricarica
1. Aprire il cappuccio protettivo della presa di ricarica situata sul lato del
monopattino e collegare la spina di ricarica del caricabatterie, facendo attenzione
al verso di inserimento;
2. Collegare il caricatore alla presa a muro a 220V ;
3. Il processo di ricarica è in corso con luce LED del caricabatterie rossa. Il processo
di ricarica è completato quando il LED del caricabatterie diventa verde: la batteria
è carica al 100% della capacità;
Come aprire il monopattino
1. Con il monopattino chiuso come da Fig 2 sganciare il manubrio, spostando verso
l’alto il blocco di sicurezza A (situato sulla parte bassa del tubo di supporto del
manubrio e di colore verde) come indicato dalla freccia rossa in Fig 1, quindi,
contemporaneamente, premere verso il basso il tasto B come indicato dalla freccia
nera in Fig 1;
2. Portare il tubo del manubrio in posizione verticale facendo attenzione a tenere la
pedana ferma e dando un colpo forte e deciso nella parte finale della corsa in
modo che i meccanismi vadano perfettamente in blocco.
ATTENZIONE: se a ne operazione il tasto B dovesse rimanere parzialmente
premuto, signicherebbe che i meccanismi non sono perfettamente serrati
pertanto, occorrerà ripetere i passaggi del punto 1, per sganciare nuova-
mente il manubrio, e poi quelli del punto 2 aumentando la forza del colpo
nella parte nale della corsa. Vericare sempre che il tasto B si riporti sem-
pre al suo ne corsa e non rimanga MAI premuto anche leggermente.
3. Il monopattino sarà correttamente aperto quando si udirà lo scatto del tubo
del manubrio e il tasto B avrà compiuto pienamente la sua corsa.
Aprire e ripiegare il monopattino

14
Autonomia
La distanza massima percorribile con una singola carica della batteria è di circa 18
Km. Tuttavia questo valore deve essere considerato indicativo poiché può essere
inuenzato da numerosi fattori.
Tra i fattori che maggiormente possono incidere sull’autonomia della batteria sono
inclusi i seguenti:
• Peso trasportato: a parità di altre condizioni, un peso trasportato maggiore
comporterà una riduzione dell’autonomia della batteria.
• Supercie: le superci piatte e scorrevoli sono meno dispendiose per la bat-
teria rispetto ai terreni irregolari, con pendenze o che presentano un attrito
consistente.
• Velocità e stile di guida: un’andatura con frequenti accelerazioni e frenate
scaricherà la batteria più velocemente rispetto ad un’andatura regolare e
uniforme.
• Corretto uso e manutenzione della batteria: una corretta gestione dei cicli
di carica e scarica della batteria (vedi paragrafo “Ricarica della batteria”) contri-
buirà a mantenere più a lungo la piena ecienza della batteria e a ritardarne il
naturale decadimento.
• Condizioni ambientali: la presenza di vento o l’utilizzo a basse temperature
comportano una riduzione dell’autonomia della batteria.
4. Scollegare il caricabatterie dalla presa a muro e poi la presa di ricarica dallo scooter;
5. Chiudere accuratamente il connettore del caricabatterie con il cappuccio protettivo.
Caricare sempre la batteria in un ambiente asciutto e ventilato. Non coprire mai il
caricabatterie durante il processo di ricarica, altrimenti potrebbe danneggiarsi. Il
caricabatterie è solo per uso all’interno.
Come ricaricare la batteria

15
Accensione e spegnimento
Per accendere e spegnere il monopattino, tenere premuto il tasto (10) per circa due
secondi.
Selezionare il Livello di velocità
Il monopattino dispone di tre livelli di velocità.
Per modicare il livello di velocità, con monopattino acceso, premere brevemente
il tasto (10):
- In modalità ECO (6Km/h), l’indicatore“S”sul Display è spento;
- In modalità Drive (20Km/h), l’indicatore“S” (5) appare su sfondo bianco;
Display E COMANDI
1. Indicatori LED livello batteria.
2. Indicatore accensione Luci.
3. Indicatore numerico della velocità.
4. Indicatore luce di direzione.
5. Indicatore livello di
velocità selezionato.
6. Unità di misura.
7. Indicatore graco della velocità.
8. Freno elettronico.
9. Acceleratore
10. Tasto accensione/spegnimento.
11. Controllo del freno a tamburo.
12. Accensione/ spegnimento luci.
13. Display.
14. Comando indicatori di direzione.
15. Avvisatore acustico (campanello).
16. Rifrangente frontale.
9
8
11
14 1213
10
15 16
1
2
3
4
5
6
7

16
Display E COMANDI
- In modalità Sport (25Km/h), l’indicatore“S”(5) appare su sfondo rosso.
Accendere la luce LED anteriore e posteriore
Premere il tasto (12) per accendere/spegnere le luci a LED.
Nota: il LED anteriore è a luce bianca mentre il LED posteriore è a luce rossa ssa. Tirare la
leva del freno a tamburo (11) o abbassare il controllo del freno elettronico (8) per far lam-
peggiare la luce posteriore a LED.
Impostazioni e settaggi del monopattino
E’ possibile modicare alcuni parametri del monopattino per attivare/disattivare alcune fun-
zioni:
- P1 permette di selezionare l’unità di misura della velocità (Km/h p MPH)
- P2 permette di attivare o disattivare il cruise control (mantenimento della velocità costante
no a quando non si agisce su acceleratore o freni)
- P3 permette di attivare o disattivare il Kick start (avviamento con o senza spinta muscolare)
- Per entrare nei settaggi premere i tasti freccia per alcuni secondi
- Per selezionare i vari P premere il tasto accensione, per modicare il valore premere il tasto
luce.
- Per uscire dai settaggi premere i tasti freccia per alcuni secondi

17
Telaio in acciaio e alluminio con portata massima di 120Kg (passeggero + bagaglio)
Ripiegabile
Ruote a nido d’ape da 8 pollici
Potenza motore 350W
3 livelli di velocità: ECO 6 Km/h, Drive 20 Km/h, Sport 25 Km/h (utilizzabile solo
in spazi privati)
Batteria al litio 36V 5Ah ricaricabile in circa 4 ore
Display a colori integrato
Freno a tamburo frontale + freno elettronico posteriore
Luci Led frontale e posteriore
Ammortizzatore frontale
Frecce direzionali
Comodo cavalletto laterale
Pendenza massima: 15% (soggetto a modiche in base al peso del conducente,
al livello di carica della batteria e alle condizioni della strada)
Grado di protezione: IPX4
Rumore aereo: <70dB(A)
Peso circa 11Kg
Alimentatore incluso 100-240V ~ 50/60Hz / Uscita 42V 1,5A
Speciche tecniche
Accendere il monopattino, premendo il tasto di accensione.
Salire sul monopattino e assicurarsi che il cavalletto sia in posizione di chiusura;
agire dolcemente sulla leva dell’acceleratore in modo da avviare il motore elettrico.
Per frenare, rilasciare l’acceleratore, in modo da far agire il freno motore, oppure,
per frenate più brusche, utilizzare la leva del freno a tamburo e agire anche sul con-
trollo del freno elettrico.
Come Utilizzare il monopattino

18
Ai sensi del Decreto Legislativo N° 49 del 14 Marzo 2014 “Attuazione
della Direttiva 2012/19/UE sui riuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE)”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica
che il prodotto alla ne della propria vita utile deve essere raccolto se-
paratamente dagli altri riuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’appa-
recchiatura integra dei componenti essenziali giunta a ne vita agli ido-
nei centri di raccolta dierenziata dei riuti elettronici ed elettrotecnici,
oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di nuova
apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno, oppure 1
a zero per le apparecchiature aventi lato maggiore inferiore a 25CM. L’adeguata raccolta die-
renziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili eetti negativi sull’am-
biente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo
smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni
amministrative di cui al D.Lgs n. Decreto Legislativo N° 49 del 14 Marzo 2014.
informazioni agli utenti
di apparecchiature domestiche
Il prodotto funziona con batterie che rientrano nella direttiva europea
2013/56/CE e che non possono essere smaltite con i normali riuti do-
mestici.
Informarsi sulle direttive locali relative alla raccolta dierenziata delle
batterie: un corretto smaltimento permette di evitare conseguenze
negative per l’ambiente e la salute. La batteria non può essere rimossa
dall’utente.
ASSISTENZA TECNICA
L’assistenza tecnica sul prodotto è garantita da:
Trevi S.p.a. Assistenza Tecnica
Via Raibano 40, 47853 Coriano (Rimini) Italia
Tel.: +39 0541 694839 | Web: www.emgmobility.it

19
GARANZIA
1. La garanzia entra in vigore alla data del documento scale e copre difetti di fab-
bricazione e conseguenti guasti sorti durante il periodo di validità della garanzia.
2. In caso di guasto dell’apparecchio, per chiedere assistenza l’acquirente potrà
rivolgersi al rivenditore presso cui ha acquistato il prodotto oppure a:
Centro Trevi S.p.a. Assistenza Tecnica, Via Raibano 40, 47853 Coriano (Rimini)
Italia - Tel.: +39 0541 694839 | Web: www.emgmobility.it
3. Anché sia valida la garanzia, l’acquirente dovrà esibire al rivenditore o al produt-
tore una prova d’acquisto valida del prodotto per cui intende chiedere assistenza
(fattura o scontrino scale in cui siano indicati espressamente un codice identicati-
vo e la descrizione del prodotto), insieme al presente certicato di garanzia.
4. Non sono coperte da garanzia le parti esterne dell’apparecchio, componenti e
accessori acquistati separatamente, parti e componenti che per loro natura sono
soggetti a usura, logorio, decadimento, e necessitano pertanto di periodica manu-
tenzione e/o sostituzione (ad esempio cavi d’alimentazione, alimentatori/
caricabatteria, batterie, ruote, custodie, ecc…).
La garanzia non copre i danni diretti e indiretti, subiti dall’utilizzatore o da terzi,
derivanti da urti e cadute (anche accidentali), cattivo uso da parte dell’utente, utiliz-
zo in ambiente non idoneo, altri componenti, agenti atmosferici, sbalzi di tensione,
incendi. La garanzia non copre quei difetti estetici marginali che hanno un eetto
trascurabile sul valore o sulla funzionalità del prodotto. Fatto salvo quanto prescrit-
to nella altre parti del presente certicato, la garanzia decade automaticamente nei
seguenti casi:
a) se il numero di serie dell’apparecchio viene rimosso, modicato o reso irriconoscibile;
b) in caso di manomissione, alterazione, sostituzione, riparazione, tentata riparazione,
disassemblaggio (anche parziale) del prodotto eettuati da personale non
autorizzato;
c) in caso di manomissione o altra violazione dell’integrità dei sigilli di garanzia posti sul prodotto;
d) in caso di utilizzo non conforme alla normativa vigente<applicabile al prodotto
oggetto della garanzia.
È altresì escluso il riconoscimento di danni diretti e indiretti di qualsiasi natura a
persone e cose derivanti direttamente o indirettamente da una o più cause di esclu-
sione citate in questo paragrafo.

20
Garanzia
5. La mera autorizzazione all’invio del prodotto presso il centro assistenza non
implica che il difetto sia stato riconosciuto coperto da garanzia con conseguente
riparazione gratuita del prodotto. Il prodotto deve essere spedito all’interno della
confezione originale, o in altra confezione idonea, e in ogni caso inserito in un im-
ballo protettivo che sia idoneo ad una spedizione tramite corriere o servizio postale.
La merce, no alla consegna al centro assistenza, viaggia a rischio del mittente. La
garanzia non copre eventuali danni sopraggiunti durante il trasporto no al centro
assistenza. Il centro assistenza si riserva il diritto di vericare i presupposti di validità
della garanzia al momento della ricezione del prodotto. Per richieste di assistenza in
garanzia che, in seguito ad accertamento da parte del personale di assistenza auto-
rizzato, dovessero rivelarsi infondate per assenza di reali difetti ovvero per assenza
di difetti coperti da garanzia, verranno addebitate al cliente tutte le spese sostenute
per la riparazione,la verica e i controlli sulle unità prive di difetti coperti da garan-
zia. Al cliente verranno addebitate altresì tutte le spese di trasporto.
6. Qualora si proceda alla sostituzione di parti o componenti in garanzia, le parti
rimosse e sostituite diverranno proprietà del centro assistenza. Nel caso in cui la
riparazione non sia materialmente possibile, oppure risulti eccessivamente onerosa
in rapporto al valore del prodotto, questo potrà essere sostituito con un prodotto di
caratteristiche tecniche equivalenti o superiori.
7. Il produttore non è responsabile per eventuali danni o perdite derivanti dal man-
cato utilizzo di un prodotto in riparazione, né per eventuali danni o perdite derivanti
dal cattivo funzionamento del prodotto o di alcune sue parti.
8. Il periodo di validità della garanzia sulle batterie (ove presenti) è di 6 mesi dall’acquisto.
9. Il periodo di validità della garanzia per i consumatori, cioè coloro che acquistano
per scopi estranei alla propria attività professionale o imprenditoriale, è disciplina-
to dal Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n.24. - artt. 1519-bis e seguenti c.c. - (2
anni dalla consegna alle condizioni di legge). Per gli acquirenti che acquistano con
partita IVA per scopi inerenti alla propria attività professionale, varranno invece le
garanzie di legge di cui agli articoli 1490 e seguenti c.c.m (1 anno dalla consegna alle
condizioni di legge).
Table of contents
Languages:
Other EMG Scooter manuals