EMG Lord Black Aluminium User manual

OPERATING INSTRUCTIONS
BEDIENUNGSANLEITUNG
NOTICE D’UTILISATION
ISTRUZIONI PER L’USO

DATI DI IDENTIFICAZIONE DELLA BICICLETTA ELETTRICA
Serie di Telaio:
Applica l'adesivo che ricevi o scrivi
_________________________________________
Serie Motore:
Applica l'adesivo che ricevi o scrivi
_________________________________________
Serie di Batteria:
Applica l'adesivo che ricevi o scrivi
_________________________________________
Serie Controller:
Applica l'adesivo che ricevi o scrivi
_________________________________________
IMPORTANTE DA SAPERE!
Queste istruzioni operative contengono descrizioni di utilizzo che si applicano in modo
diverso a seconda del modello e della versione dell'apparecchiatura. Non tutti i
componenti o funzioni descritti in questo manuale sono disponibili o installati sulla bicicletta
elettrica.
Leggi le istruzioni prima di usarla per la prima volta. In questo modo è possibile familiarizzare
con la bicicletta elettrica ed evitare eventuali errori nell'uso che possono causare danni
materiali, lesioni personali o incidenti. Osservare le istruzioni di sicurezza e protezione.
A seconda della situazione, la bicicletta elettrica può essere consegnata nella confezione
sigillata secondo le istruzioni del produttore e per ragioni di trasporto, non tutti i componenti
sono stati fissati in base ai requisiti per l'uso. In questo caso, è obbligatorio controllare gli
elementi di serraggio e le regolazioni di alcuni componenti prima del primo utilizzo.
Queste operazioni possono essere eseguite da te se pensi di avere l'esperienza e gli
strumenti necessari. Tuttavia, si raccomanda di ispezionare una bicicletta elettrica in un
centro specializzato o da un meccanico di biciclette elettriche.
Per la vostra sicurezza, si raccomanda che la preparazione per l'uso della bicicletta
elettrica sia effettuata a prescindere dalla situazione, in un centro specializzato o da un
meccanico di biciclette elettriche.
IT - 3

CERTIFICATO DI GARANZIA
Questa garanzia copre le biciclette prodotte da Trevi S.p.A sia con il proprio marchio che
con l'OEM.
Compilare questo documento con l'acquisto della bicicletta e tenerlo al sicuro con questo
manuale.
Sviluppatore: Trevi S.p.A.
Indirizzo: Strada Consolare Rimni – San Marino, 62 47924 (RN - Italy
C.U.I. 01527080400
Modello:
Serie di telaio:
Codice articolo:
Venditore:
Indirizzo:
Telefono:
Acquirente:
Fattura: Serie: Numero:
Indirizzo:
Con la presente confermo di aver preso la bicicletta elettrica in perfette condizioni e di
accettare i termini e le condizioni contenute nella garanzia in questo manuale.
Data: __________________ Timbro tondo
Firma dell’acquirente:
Firma del venditore
4 - IT
Italiano

GARANZIA DI EMG – Trevi S.p.A
1. La garanzia entra in vigore alla data del documento fiscale e copre difetti di
fabbricazione e conseguenti guasti sorti durante il periodo di validità della
garanzia.
2. In caso di guasto per richiedere assistenza l’acquirente potrà rivolgersi al
rivenditore presso cui ha acquistato il prodotto. In alternativa puo’ contattare il
centro di assistenza tecnica:
CALL CENTER: +39 0541.691850 Lunedi - Venerdì orario 8.30- 12.00
EMAIL: service@emgmobility.it
SITO WEB: www.emgmobility.it
3. Affinché sia valida la garanzia, l’acquirente dovrà esibire al rivenditore o al
produttore una prova d’acquisto valida del prodotto per cui intende chiedere
assistenza (fattura o scontrino fiscale in cui siano indicati espressamente un
codice identificativo e la descrizione del prodotto), insieme al presente
certificato di garanzia.
Non sono coperte da garanzia le parti esterne dell’apparecchio, componenti e
accessori acquistati separatamente, parti e componenti che per loro natura
sono soggetti a usura, logorio, decadimento, e necessitano pertanto di periodica
manutenzione e/o sostituzione (ad esempio cavi d’alimentazione,
alimentatori/caricabatteria, batterie, ruote, custodie, ecc…).
4. La garanzia non copre i danni diretti e indiretti, subiti dall’utilizzatore o da terzi,
derivanti da urti e cadute (anche accidentali), cattivo uso da parte dell’utente,
utilizzo in ambiente non idoneo, altri componenti, agenti atmosferici, sbalzi di
tensione, incendi. La garanzia non copre quei difetti estetici marginali che hanno
un effetto trascurabile sul valore o sulla funzionalità del prodotto.
Fatto salvo quanto prescritto nella altre parti del presente certificato, la garanzia
decade automaticamente nei seguenti casi:
a) se il numero di serie dell’apparecchio viene rimosso, modificato o reso
irriconoscibile.
b) in caso di manomissione, alterazione, sostituzione, riparazione, tentata
riparazione, disassemblaggio (anche parziale) del prodotto effettuati da
personale non autorizzato;
c) in caso di manomissione o altra violazione dell’integrità dei sigilli di garanzia posti
sul prodotto;
d) in caso di utilizzo non conforme alla normativa vigente applicabile al prodotto
oggetto della garanzia.
IT - 5

e) È altresì escluso il riconoscimento di danni diretti e indiretti di qualsiasi natura a
persone e cose derivanti direttamente o indirettamente da una o più cause di
esclusione citate in questo paragrafo.
5. La mera autorizzazione all’invio del prodotto presso il centro assistenza non
implica che il difetto sia stato riconosciuto coperto da garanzia con conseguente
riparazione gratuita del prodotto.Il prodotto deve essere spedito all’interno della
confezione originale, o in altra confezione idonea, e in ogni caso inserito in un
imballo protettivo che sia idoneo ad una spedizione tramite corriere o servizio
postale.
La merce, fino alla consegna al centro assistenza, viaggia a rischio del mittente.
La garanzia non copre eventuali danni sopraggiunti durante il trasporto fino al
centro assistenza. Il centro assistenza si riserva il diritto di verificare i presupposti di
validità della garanzia al momento della ricezione del prodotto.
Per richieste di assistenza in garanzia che, in seguito ad accertamento da parte
del personale di assistenza autorizzato, dovessero rivelarsi infondate per assenza
di reali difetti ovvero per assenza di difetti coperti da garanzia, verranno
addebitate al cliente tutte le spese sostenute per la riparazione, la verifica e i
controlli sulle unità prive di difetti coperti da garanzia.
Al cliente verranno addebitate altresì tutte le spese di trasporto.
6. Qualora si proceda alla sostituzione di parti o componenti in garanzia, le parti
rimosse e sostituite diverranno proprietà del centro assistenza. Nel caso in cui la
riparazione non sia materialmente possibile, oppure risulti eccessivamente
onerosa in rapporto al valore del prodotto, questo potrà essere sostituito con un
prodotto di caratteristiche tecniche equivalenti o superiori.
7. Il produttore non è responsabile per eventuali danni o perdite derivanti dal
mancato utilizzo di un prodotto in riparazione, né per eventuali danni o perdite
derivanti dal cattivo funzionamento del prodotto o di alcune sue parti.
8. Il periodo di validità della garanzia sulle batterie (ove presenti) è di 6 mesi
dall’acquisto.
9. Il periodo di validità della garanzia per i consumatori, cioè coloro che
acquistano per scopi estranei alla propria attività professionale o imprenditoriale,
è disciplinato dal Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n.24. - artt. 1519-bis e
seguenti c.c. - (2 anni dalla consegna alle condizioni di legge).
6 - IT
Italiano

Per gli acquirenti che acquistano con partita IVA per scopi inerenti alla propria
attività professionale, varranno invece le garanzie di legge di cui agli articoli 1490 e
seguenti c.c.m (1 anno dalla consegna alle condizioni di legge).
EMG – Trevi S.p.A
Data: 01.2022
IT - 7

TIPI DI BATTERIE
Batteria installata nel Portapachio
Modello:
Tensione:
Capacità:
BMS:
Dimensioni Lxlxh
(senza supporto):
Cicli di carico:
Peso:
DEVRON ELECTRIC
36V
8.8Ah/11Ah/14.5Ah
Standard/Smart
368mmX148mmX62mm
Cca. 1000@100%
<3.2kg
Modello:
Tensione:
Capacità:
BMS:
Dimensioni Lxlxh
(senza supporto):
Cicli di carico:
Peso:
WALLE-S
36V
16Ah/13Ah/14Ah
Standard/Smart
375mmX150mmX64.5mm
cca 1000 @100%
<4.5kg
Modello:
Tensione:
Capacità:
BMS:
Dimensioni Lxlxh
(senza supporto):
Cicli di carico:
Peso:
TT15
36V
8.8Ah/11.6Ah
Standard/Smart
320mmX148mmX53mm
cca 1000 @100%
<3.2kg
Modello:
Tensione:
Capacità:
BMS:
Dimensioni Lxlxh
(senza supporto):
Cicli di carico:
Peso:
BT C01.340.UART
36V
14Ah
Standard/Smart
408mmX123mmX70mm
cca 1000 @100%
3KG
Modello:
Tensione:
Capacità:
BMS:
Dimensioni Lxlxh
(senza supporto):
Cicli di carico:
Peso:
Shimano BT E-6000
36V
11,6Ah (418Wh)
Smart
/
cca 1000 @100%
2,55KG
8 - IT
Italiano

La batteria montata sul telaio
Modello:
Tensione:
Capacità:
BMS:
Dimensioni Lxlxh
(senza supporto):
Cicli di carico:
Peso:
Shimano BT E-6000 DT
36V
11,6Ah (418Wh)
Smart
/
cca 1000 @100%
2,6KG
Modello:
Tensione:
Capacità:
BMS:
Dimensioni Lxlxh
(senza supporto):
Cicli di carico:
Peso:
SF-06S
36V
11.6Ah/14Ah
Standard/Smart
296.5mmX85mmX94mm
cca 1000 @100%
<2.9kg
Modello:
Tensione:
Capacità:
BMS:
Dimensioni Lxlxh
(senza supporto):
Cicli di carico:
Peso:
DT-09
36V
11Ah/14.5Ah
Standard/Smart
350mmX88mmX105mm
cca 1000 @100%
<3.3kg
Il pacco batteria integrato
Modello:
Tensione:
Capacità:
BMS:
Dimensioni Lxlxh
(senza supporto):
Cicli di carico:
Peso:
DT-09
36V
11Ah/14.5Ah
Standard/Smart
350mmX88mmX105mm
cca 1000 @100%
<3.3kg
IT - 9

COMPONENTI PRINCIPALI
10 - IT
Italiano

1. Unità di controllo con unità di controllo,
display, leve del freno e interruttori;
11. Oscillazione posteriore / anteriore;
2. Supporto del manubrio (fisso, regolabile
o pieghevole, a seconda del modello);
12. Ingranaggio del pedale (singolo, triplo
o triplo a seconda del modello);
3. Forcella (fissa o sospensione, a
seconda del modello);
13. Pedale del pedale;
4. Pneumatici;
14. Motore elettrico (anteriore, centrale o
posteriore a seconda del modello);
5. Ruote;
15. Batteria (Portapachio, telaio o
modello integrato);
6. Freni (V-brake o disco idraulico a
seconda del modello);
16. Lampada o riflettore (a seconda del
modello);
7. Sella;
17. Sistema pieghevole (per biciclette
elettriche pieghevoli);
8. Albero di Thia;
18. Cavalletto;
9. Morsetto rapido per la regolazione in
altezza della sella;
19. Protezioni per catene;
10. Cassa o pignone;
20. Portapachio;
IT - 11

PRIMA ATTIVAZIONE
La bicicletta elettrica viene consegnata preinstallata per considerazioni sul trasporto. A
seconda del modello scelto, non tutti i componenti saranno montati o serrati in base ai
requisiti di utilizzo.
Se non diversamente specificato o se il centro specializzato dove è stata acquistata la
bicicletta non ha eseguito queste operazioni, si ricorda che la bicicletta elettrica deve
essere preparata prima dell'uso come segue:
⦁Tutti i sacchetti di plastica e le protezioni di cartone devono essere rimossi. Il loro unico
scopo è proteggere la bicicletta durante il trasporto.
⦁Prima di caricare per la prima volta, caricare la batteria con il caricabatterie in
dotazione, indipendentemente dal livello di carica, per iniziare con un ciclo di ricarica
completo.
⦁Controllare i freni (compreso il correttoserraggio delle leve dei freni sul manubrio).
⦁Il manubrio e il tubo devono essere regolati e quindi serrati, girandoli per facilitare il
trasporto.
⦁Regolare l'altezza del sedile in base alle condizioni dell'utente e assicurarsi che il morsetto
rapido o il bullone della sella siano serrati correttamente.
⦁Il proiettore deve essere regolato all'angolo giusto per l'uso.
⦁Montare i pedali e serrare senza eccessiva forza.
⦁Controllare la pressione dell'aria nei pneumatici e, se necessario, regolare come indicato
dal produttore sul pneumatico.
12 - IT
Italiano

VERIFICA DEL FRENO
Per controllare i freni, azionare la leva del freno fino alla mezza corsa (Fig. 1). A questo
punto, le ganasce del freno devono essere premute saldamente contro la superficie del
freno del cerchio (Fig. 2).
Per una frenata ottimale, le ganasce del freno devono essere allineate e premere
completamente contro l'area del freno del cerchio (Fig.3).
Non appena si rilascia la leva del freno, le scarpe devono allontanarsi dalla superficie del
freno del cerchio. Lo spazio tra le scarpe e il cerchio quando il freno è libero deve essere
uguale su entrambi i lati.
Sia le ganasce del freno che la superficie del freno del cerchio devono essere
ispezionate periodicamente per identificare i segni di usura in tempo utile.
Per controllare le ganasce del freno, far scorrere la protezione in gomma e rimuovere
l'asta del freno J dal morsetto. A questo punto le molle spingono i ceppi dei freni verso
l'esterno. La superficie frenante della scarpa ha un indice di usura. Finché questo indice è
visibile, i tamponi non devono essere sostituiti (Figura 4).
Dopo la verifica, le braccia spingono le ganasce verso l'interno in modo da entrare in
contatto con il cerchio montato asta del freno posteriore nel clip J, e quindi far scorrere
indietro la gomma.
IT - 13

LA GUIDA, IL SUPPORTO GUIDATO E LE LORO IMPOSTAZIONI
Supporto manubrio e manubrio rigido
Allentare la vite 1 per regolare l'altezza del manubrio e del manubrio. Dopo la regolazione,
stringere la vite seguendo le istruzioni di serraggio
Allentare la vite 2 per regolare l'inclinazione del manubrio. Una volta scelta la posizione
ideale, stringere la vite osservando le forze di serraggio.
Manubrio e supporto manubrio regolabile
Allentare la vite n. 1 per regolare l'altezza del manubrio e della sella. Dopo la regolazione,
riavvitare i bulloni.
Allentare la vite 2 finché la linguetta di bloccaggio non fuoriesce dalle scanalature della
staffa.
Quindi allentare il bullone laterale n.3. Regolare l'altezza del manubrio e poi serrare il No.
sicurezza 2 finché la piastra ricade nelle scanalature di supporto. Stringere la vite n. 3
rispetto alle forze di serraggio.
L'angolo di inclinazione del manubrio
Allentare le 4 viti per regolare l'angolo di inclinazione del manubrio. Una volta impostato
l'angolo desiderato, stringere le quattro viti nell'ordine mostrato in figura e le forze di
serraggio.
14 - IT
Italiano

Manubrio e manubri regolabili con sgancio rapido
Spingere il morsetto n. 1 verso l'alto per sbloccare e quindi aprire il morsetto rapido (2).
Regolare l'altezza del manubrio fino alla posizione del manubrio, quindi chiudere il
fermaglio a sgancio rapido (3). Sentirai un "clic", segnalando che la clip di sicurezza ha
bloccato la clip rapida. Se non si sente il clic significa che il supporto del manubrio non è
stato fornito in modo corretto e potrebbe allentarsi durante l'uso. Si prega di riprovare fino
alla chiusura corretta.
Gidon e manubri pieghevoli
Spingere il morsetto n. 1 verso l'alto e
allentare il morsetto rapido. Piegare
l'intero manubrio e il manubrio sul lato
della bici. Per l'uso, eseguire la procedura
inversa.
Per regolare l'altezza del manubrio, aprire
il morsetto no.4 e regolare all'altezza
desiderata, quindi chiudere il morsetto.
IT - 15

SELLA E SUE REGOLAZIONI
L'altezza della sella
Il peso massimo consentito non deve superare i 150 kg. Questo peso è il peso complessivo
della bicicletta elettrica con tutte le attrezzature, l'utente e altri accessori o oggetti tra cui
bambino e seggiolino per bambini. L'utente deve essere in grado di mantenere l'equilibrio
e controllare la direzione e la velocità della bicicletta elettrica / pedale del freno.
Regolazione dell'altezza del sedile
L'altezza della sella è la distanza tra la superficie di seduta e il pedale nella posizione più
vicina al suolo. altezza del sedile è regolata correttamente quando il ginocchio utente è
leggermente piegato quando il piede è sul pedale (fig.1).
Per modificare l'altezza della sella, allentare la vite morsetto (fig.2) o allentare il morsetto
rapido. Dopo aver selezionato l'altezza ideale, stringere la vite o chiudere il morsetto
rapido.
Èinoltre possibile regolare il sedile posteriore e l'angolo dello schienale (fig.3). Per questo,
allentare le viti sotto il sedile (fig.4) con la chiave a brugola o regolare la posizione
desiderata e poi stringere i bulloni come forza di chiusura posteriore.
16 - IT
Italiano

PEDALI
Installazione dei pedali
Identificare il pedale sinistro e il
pedale destro: questi sono segnati
sul mandrino con la lettera "L" per
la sinistra con la lettera "R" per la
destra. Applicare del grasso sul filo
prima dell'assemblaggio.
Innanzitutto, installa il pedale
sinistro. Ruota il pedale in senso
antiorario poiché il filo è
inversamente per evitare che il
pedale scivoli durante la guida.
Stringere alla fine con una chiave
senza applicare una forza
eccessiva.
Installare il pedale destro ruotando
in senso orario e infine stringere
con una chiave senza applicare
una forza eccessiva.
IL SISTEMA DI LUCI
Nella maggior parte dei casi, il sistema di illuminazione è alimentato dalla batteria della
bicicletta. Usando le luci, puoi essere sicuro sia durante che durante l'arresto, in quanto i
partecipanti al traffico saranno in grado di vederti in anticipo. La batteria della bicicletta
è progettata per alimentare l'impianto elettrico della bicicletta per circa un'ora dopo lo
scarico completo.
Per accendere / spegnere il sistema di illuminazione, tieni premuto il pulsante che visualizza
uno dei seguenti:
Se la bicicletta elettrica non è dotata di un sistema di illuminazione, i pulsanti in alto
accenderanno / spegneranno la retroilluminazione sul display.
IT - 17

RUOTE
Il peso massimo consentito non deve superare i 150 kg. Questo peso è il totale del peso
della bicicletta elettrica con tutte le attrezzature, l'utente e altri accessori o articoli incluso
il seggiolino per bambini e il bambino. L'utente deve essere in grado di mantenere il proprio
equilibrio e controllare la direzione e la velocità della bicicletta elettrica pedalando /
frenando.
Una ruota di bicicletta è composta da:
- Cuscinetti a sfera o a sfere;
- Pignone, blocco del pignone o corpo del pignone (per ruote posteriori);
- Disco del freno (se la bicicletta è dotata di freni a disco);
- Sputi e capezzoli;
- Cerchio;
- Gomma, carattere del bordo (protezione) e fotocamera;
Le ruote sono di diverse dimensioni:
Cerchio da 26 "- diametro 559mm + misura della gomma;
Cerchio da 27.5 "- diametro 584mm + misura della gomma;
Cerchio da 28 "- diametro del cerchio 622mm + dimensioni della gomma;
Cerchio da 29 "- diametro del cerchio 622mm + dimensioni della gomma;
Cerchioni
Sulle ruote della bicicletta non dotati di disco freno e frenata avviene per contatto tra
ganasce e il lato del cerchio, ci dovrebbero essere sporco in genere - verificare in
particolare il grasso se identificato elimina immediatamente.
Se un controllo visivo si nota che il bordo di usura (fig.1) sulla superficie di contatto con la
ganascia del freno viene superata, rivolgersi ad un centro specializzato per la loro
immediata sostituzione (fig.2)
Pneumatici
Se la valvola non si trova in una posizione radialmente camera (cioè è orientata verso il
centro del mozzo) possono rompersi e causare una perdita improvvisa di pressione del
pneumatico che può causare la perdita di controllo, del danno alla bicicletta, incidenti o
proprietà.
Controllare la pressione dei pneumatici con un manometro e, se la pressione è troppo
bassa, aumentare con una pompa. Se è troppo grande, ridurlo rilasciando l'aria attraverso
la valvola.
18 - IT
Italiano

Controllare la gamma di pressione raccomandata dal produttore del pneumatico sul lato
dei pneumatici. In alcuni casi, le pressioni consigliate sono espresse in psi. Chiedi assistenza
a un meccanico o centro specializzato per interpretare queste informazioni.
CAMBIO DI VELOCITÀ
L'uso della trasmissione di tutti i termini spostare da leve operando sul manubrio che aziona
gli scambiatori, scambiatori anteriore o posteriore e quindi aziona la catena su un foglio
ad un altro o da un pignone all'altro.
Nota! È molto importante che durante l'uso non cambierà la posizione mentre la catena
su un foglio all'altro e da un pignone all'altro.
Modificare velocità solo sotto forze pedalata non sottoporre trasmissione e compiti che
possono causare danni e usura prematura dei denti degli ingranaggi, a scatto o rottura
della catena.
NON è consigliabile utilizzare il grande foglio con i pignoni più grandi o il piccolo foglio con
i pignoni più piccoli.
IT - 19

BICICLETTA ELETTRICA PIEGHEVOLE
Istruzioni pieghevoli
Piegare i pedali spingendoli verso l'interno verso il braccio del pedale.
Ruota il sicurezza per sbloccare il sistema di piegatura, quindi apri lo sportello per piegare
il telaio.
A. Piegare il telaio di 90 gradi rispetto alla posizione originale.
B. Abbassare il manubrio spingendo il morsetto rapido nell'immagine. Dopo aver
abbassato il manubrio, chiudere il morsetto per fissarne la posizione.
C. Aprire il morsetto rapido e quindi aprire il blocco di metallo.
D. Piegare completamente il manubrio e poi piegare il telaio fino alla fine.
20 - IT
Italiano

IT - 21
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other EMG Scooter manuals