Fral DRC100 User manual

1
DEUMIDIFICATORE A SOFFITTO
DEHUMIDIFIER FOR CEILING
DRC100
MANUALE D’USO E DI MANUTENZIONE
USE AND MAINTANCE MANUAL
M. DRC100-00 ITA-ENG 19/02/2019

2
INDICE / INDEX
MANUALE IN ITALIANO
pag.
3
MANUALE IN INGLESE
pag.
9
INDEX
AVVERTENZE DI SICUREZZA
pag.
3
USO E MANUTENZIONE
pag.
4
Descrizione dell’apparecchio
pag.
4
Installazione
pag.
5
Primo avviamento
pag.
6
MANUTENZIONE PERIODICA
pag.
6
DATI TECNICI
pag.
7
DISEGNI DIMENSIONALI
pag.
7
pag.
17

3
AVVERTENZE DI SICUREZZA
•L’apparecchio deve essere sempre collegato al cavo di terra. L’inosservanza di tale
norma, come per tutti gli apparecchi elettrici, è causa di pericolo delle cui conseguenze il
costruttore non si assume alcuna responsabilità.
•Lo smontaggio dell’apparecchio con l’uso di attrezzi deve essere effettuato
esclusivamente da un tecnico qualificato.
•Questo apparecchio è costruito rispettando le più severe norme di sicurezza. Non si
deve peraltro inserire oggetti appuntiti (cacciaviti, ferri da maglia o similari) nella macchina.
Ciò è pericoloso per le persone e può danneggiare l’apparecchio.
•Non lavare con acqua l’apparecchio; per pulire la griglia utilizzare uno straccio appena
umido. Per pulire l’interno utilizzare uno straccio umido o aria compressa ma solo dopo
aver tolto l’alimentazione elettrica.
•Pulire periodicamente il filtro: la pulizia deve essere effettuata mediamente ogni mese;
nel caso di uso in ambienti molto polverosi la pulizia deve essere più frequente. Per le
modalità della pulizia vedere nel seguito. Quando il filtro è sporco l’aria esce più calda del
normale danneggiando l’apparecchio e riducendone la resa.
•Si ricorda che nell’installazione l’apparecchio deve essere provvisto di sezionatore
bipolare nei casi previsti dalle norme di installazione.
NB. Utilizzare sempre giunti di collegamento di tipo flessibile ai canali. In zona notte
prevedere sempre silenziatori.

4
USO E MANUTENZIONE
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
FUNZIONAMENTO
Questo apparecchio è un deumidificatore a ciclo frigorifero il cui funzionamento si basa
sul principio fisico per cui l’aria quando viene a contatto di una superficie fredda la bagna
cedendo umidità sotto forma di gocce di condensa.
In pratica una macchina frigorifera mantiene freddo un serpentino alettato (scambiatore di
calore) attraverso il quale viene fatta passare l’aria che si raffredda e si deumidifica.
Successivamente passando attraverso uno scambiatore di calore caldo l’aria si riscalda
per tornare in ambiente deumidificata ed a temperatura superiore a quella iniziale.
schema di funzionamento del
deumidificatore da CONTROSOFITTO
Con riferimento al disegno, l’aria viene aspirata dalla parte posteriore dell’apparecchio,
attraversa nell’ordine il filtro (1) lo scambiatore freddo (evaporatore) (2),lo scambiatore
caldo (condensatore) (3) ed il ventilatore (4). Successivamente l’aria torna in ambiente.
L’acqua condensata viene scaricata direttamente in una tubazione di scarico che deve essere
predisposta. L’igrostato non è previsto a bordo macchina, ma deve essere installato a parete in
ambiente. Il consenso alla macchina può arrivare o da un igrostato a parete o da un sistema di
controllo; si tratta infatti di portare all’apparecchio due fili di un contatto in 230 V.
Una scheda elettronica (6) gestisce lo sbrinamento ed impedisce dannose partenze
ravvicinate del compressore (5) ritardandone l’avviamento di circa 3.5 minuti.

5
Il ciclo frigorifero.
Come detto, questo deumidificatore da incasso impiega il ciclo frigorifero il cui
funzionamento è come descritto nel seguito.
Il compressore aspira il gas refrigerante, l’R410a, e lo comprime nel condensatore che è uno
scambiatore costituito da tubi in rame, all’interno dei quali scorre il refrigerante, ed alette in
alluminio tra le quali passa l’aria mossa dal ventilatore.
Nel condensatore il refrigerante giunge allo stato gassoso ad alta pressione; in queste
condizioni il gas può condensare cedendo il calore all’aria che esce dallo scambiatore
leggermente riscaldata.
Il refrigerante esce dal condensatore allo stato liquido ad alta pressione. Attraversa quindi il
capillare che è un tubo di piccolissimo diametro in cui il liquido subisce una forte caduta di
pressione. Dopo il capillare il liquido, con una piccola parte di vapore che si forma a causa
della diminuzione di pressione, entra nell’evaporatore che è uno scambiatore di calore simile al
precedente. A causa della bassa pressione, il refrigerante liquido scambiando calore con l’aria
che lambisce, vaporizza raffreddando la superficie dello scambiatore. Su tale superficie si
forma pertanto della condensa che genera la deumidificazione dell’aria.
Il refrigerante allo stato gassoso riprende pertanto il ciclo venendo aspirato nuovamente dal
compressore.
* INSTALLAZIONE
La macchina comprende quattro supporti forati per il fissaggio, tramite barra filettata o altro
similare, a soffitto. Per le misure dei supporti e degli spazi da rispettare per la
manutenzione vedere ‘’DISEGNI DIMENSIONALI’’
COLLEGAMENTO ALLO SCARICO CONDENSA
La macchina deve essere collegata allo scarico fisso della condensa situato sul pannello destro
dell’unità guardandola dal lato della mandata del ventilatore, come indicato in figura.
L’attacco dello scarico condensa è da 16 mm.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Elettricamente va portata l’alimentazione (Fase Neutro e Terra) e i due fili che arrivano
dall’igrostato, di norma non fornito. L’igrostato deve essere collegato ai morsetti 4-5
(verificare lo schema elettrico) il contatto deve essere in 230 VAC e almeno 2A.

6
FUNZIONAMENTO IN SOLA VENTILAZIONE
E’ possibile far funzionare la macchina in sola ventilazione.
Per attivare questa funzione collegarsi ai morsetti 4-6 (verificare lo schema elettrico) il contatto
deve essere in 230 VAC e almeno 2A. Se non c’è richiesta di
deumidificazione ma di sola ventilazione il ventilatore continuerà
a funzionare se il contatto tra i morsetti 4-6 è chiuso.
VELOCITA’ DEL VENTILATORE
In caso di necessità legate all’impianto di canalizzazione è possibile
ridurre la velocità del ventilatore spostando il filo arancione collegato
al morsetto 9 ( vedere lo schema elettrico ).
MORSETTO 9 →MASSIMA VELOCITA’ ( IMPOSTAZIONE DI FABBRICA )
MORSETTO 8 →MEDIA VELOCITA’
MORSETTO 7 →MINIMA VELOCITA’
PRIMO AVVIAMENTO
Per poter essere messo in funzione l’apparecchio deve essere rimasto in posizione orizzontale
corretta per almeno due ore. L’inosservanza di questa norma può causare un
danneggiamento irreparabile del compressore.
Trascorso il tempo appena citato, è possibile avviare il deumidificatore dando tensione. Se si
ha il consenso dell’ igrostato, si avvierà immediatamente il ventilatore e dopo circa 3.5 minuti
si avvierà il compressore. All’interno della scatola elettrica è alloggiata la scheda elettronica
che gestisce il ritardo all’avviamento del compressore ed il ciclo di sbrinamento.
Sulla scheda ci sono quattro luci. Durante il regolare funzionamento sono accese le due luci
rosse centrali. LED 1 alimentazione collegata e LED 2 deumidificazione. Durante la pausa
all’avviamento o, ciclicamente ogni 40 minuti circa per lo sbrinamento, si accende la terza luce
rossa. Se non si accende alcuna luce significa che la macchina non è alimentata. Se non sono
accese entrambe le luci centrali, ma una sola, significa che non ritorna il consenso dall’
igrostato. In caso di non avviamento verificare, in base a quanto appena descritto, la
correttezza dei collegamenti elettrici.
MANUTENZIONE PERIODICA
PULIZIA DEL FILTRO
L’unica manutenzione da eseguire periodicamente è la pulizia del filtro che va eseguita con
frequenza variabile a seconda della polverosità dell’ambiente e della quantità di ore al giorno
di effettivo funzionamento dell’apparecchio.
Orientativamente per un uso normale la pulizia è sufficiente una volta al mese. Per un impiego
in ambienti polverosi si può rendere necessaria una frequenza anche più che doppia.

7
La pulizia va effettuata ponendo il filtro sotto il getto d’acqua di un normale lavandino nel verso
contrario rispetto al flusso dell’aria.
Si dispongono filtri di ricambio. Richiedeteli al vs. rivenditore
Rim
uove
re il
filtro
com
e
indic
ato
in
figur
a.
Dopo alcuni anni di funzionamento può essere necessario pulire le batterie. Sarà allora
importante utilizzare aria compressa per soffiare dall’esterno verso l’interno dell’apparecchio,
utilizzando anche un aspirapolvere per asportare la sporcizia rimossa.

8
DATI TECNICI
CARATTERISTICHE TECNICHE E PRESTAZIONI
Potenza nom. assorbita (media a 25°C, 60% U.R.)
1150 W
Massima potenza assorbita (a 32°C, 95% U.R.)
1400 W
Max. corrente assorbita (a 32°C, 95% U.R.) F.L.A.
6.75 A
Corrente di spunto R.L.A.
30 A
Portata d’aria nominale (contropressione 100 Pa)
1000 m3/h
Livello press. sonora Lps (a 3m in campo libero) vel.STD
46 db(A)
Controllo dello sbrinamento standard
Refrigerante
elettronico
Refrigerante R410a
0,81 kg
GWP
2088
CO2 equivalente (kg)
1691,3 kg
Attacco sulla macchina per scarico condensa
(tubo di gomma) diam.
16 mm
Campo di funzionamento (temperatura)
10-33 °C
Campo di funzionamento (umidità relativa)
40 - 95 %
Peso
70 kg
Dimensioni
1171x364x813
mm
UMIDITA’ CONDENSATA ALLE DIVERSE TEMPERATURE
ED UMIDITA’ RELATIVE
Temp., Umidità
relativa
23°C,
55%
23°C,
65%
25°C,
55%
25°C,
65%
27°C,
65%
30°C,
80%
Capacità di
deumidificazione
42 l/g
50 l/g
46 l/g
53 l/g
58 l/g
100 l/g

9
INDEX
SAFETY WARNING
pag.
10
USE AND MAINTENANCE
pag.
11
Description of the machine
pag.
11
Installation
pag.
12
First start
pag.
13
PERIODICAL MAINTENANCE
pag.
14
TECHNICAL DATA
pag.
15
ELECTRIC SCHEME
pag.
16
DIMENSIONAL DRAWINGS
pag.
17

10
SAFETY WARNINGS
* The dehumidifier must be always connected using earthed electrical plugs as required
for all electrical appliances; the builder declines any responsibility for any danger or
damage whenever this norm is not complied with.
* Any intervention on the machine using any instrument must be carried out only by a
qualified technician.
* This machine has been designed and manufactured in compliance with the strictest
safety rules. Therefore, pointed instruments (screw drivers, wool needles or similar ones)
must not be inserted in the grilles or in any other opening of the panels, especially when it
is opened to remove the filter. This is dangerous for people and it can damage the machine.
* The machine must not be cleaned using water. To clean the grille use a wet cloth. Clean
the inside using a wet cloth or compressed air. Remember to disconnect the plug from the
socket before every maintenance.
* The filter must be cleaned periodically (normally every month), but in dusty rooms it
must be cleaned more often. For the details of cleaning, see below. Remember that when
filter are dirty, the air circulation and, consequently, the machine performance is reduced.
In this case machine can be damaged.
* A bipolar switch must be provided, when the local norms require it.
NB. Use always the flexible connection joint to the ducts. In sleeping room the
silencers must be provided.

11
USE AND MAINTENANCE
DESCRIPTION OF THE MACHINE
FUNCTIONING
This dehumidifier is a refrigerating cycle dehumidifier: its functioning is based on a
physical principle according to which the air, coming into contact with a cooled surface, it
wets the surface by covering it with humidity in the form of condensed drops, or ice with
low ambient temperature.
What really happens is that a refrigerating machine maintains in a refrigerated state the
coil through which is conveyed the incoming air that, in this way, is cooled and
dehumidified. Then the air, passing through a warm heat-exchanger, heats up and returns
in the room dehumidified and at a slightly higher temperature.
Functioning scheme of the dehumidifier for CEILING
Looking at the drawing, the air is aspired from the rear side of the machine, it crosses (in order)
the filter (1), the cold exchanger (evaporator) (2), the hot exchanger (capacitor) (3), and
the fan (4).
Subsequently the air returns in the environment. Condensed water is directly discharged in a
drainage pipe, which must be provided. The humidistat is not provided on board machine, but it
must be wall-mounted. The consent to the machine can arrive from a humidistat or from a
control system; it consists to bring to machine a 230 VAC contact by means of two wires. A
printed circuit board (PCB) (6) manages the defrost and prevent close starts which are
dangerous for compressor (5); it delays of 3,5 minutes the starts of compressor.

12
The refrigeration cycle.
As said above, this built-in dehumidifier uses the refrigeration cycle whose operation is
described below.
The compressor aspires the refrigerant gas, R410a, and compresses it in the capacitor; this is
an heat exchanger composed by copper pipes and aluminum fins: the R410a goes inside the
pipes while the air moved by fan passes through the fins.
In the capacitor the refrigerant arrives in gaseous state and at high pressure; in these
conditions gas can condense giving warmth to air which exits from heat exchanger a bit
heated.
The refrigerant exits from capacitor liquid and at high pressure. After this it crosses the capillary
which is a pipe with a very small diameter. In the capillary the liquid is submitted to a strong
drop of pressure. When the liquid exits from the capillary it has low pressure and it has a little
bit of vapour.
After the capillary the liquid crosses the evaporator which is an heat exchanger like capacitor.
Because of low pressure, the liquid refrigerant vaporizes swapping heat with the air and in this
way the aluminum surface cools. On this surface the air condenses and in this way the
dehumidification of the air takes place.
The refrigerant in gaseous state closes the cycle and returns to compressor.
INSTALLATION
The machine includes four perforated supports for fixing, using a threaded bar or similar, to the ceiling.
For measurements of supports and spaces to be respected for maintenance see '' DIMENSIONAL
DRAWINGS ''
CONNECTION TO CONDENSATE DISCHARGE
The machine must be connected to the fixed condensate discharge located on the right panel of the
unit, looking at it from the side of the fan outlet, as shown in the figure.
The connection of the condensate drain is 16 mm.
ELECTRICAL CONNECTIONS
The power supply must be electrically connected ( Phase Neutral and Earth) and the two wires
coming from the hygrostat, normally not supplied. The hygrostat must be connected to terminals
4-5 (check the wiring diagram) the contact must be in 230 VAC and at least 2A.

13
OPERATION IN VENTILATION ONLY
It is possible to operate the machine in ventilation only.
To activate this function connect to terminals 4-6 (check the wiring diagram) the contact must be
in 230 VAC and at least 2A. If there is no request for dehumidification but only for ventilation, the
fan will continue to operate if the contact between terminals 4-6 is closed.
FAN SPEED
In case of need related to the ducting system it is possible to reduce
the fan speed by moving the orange wire connected to terminal 9
(see the wiring diagram).
CLAMP 9 →MAX SPEED ( FACTORY SETTINGS )
CLAMP 8 →MED SPEED
CLAMP 7 →MIN SPEED
3.3. FIRST START
In order to start the machine it must be put in horizontal position for at least two hours. If this
rules is not observed compressor can be irreparable damaged.
When two hours has passed, it’s possible to start the dehumidifier. If the humidistat gives the
consent, the fan will start immediately and, after 3,5 minutes, the compressor will start. Inside
the power panel there’s the printed circuit board (PCB) which manages the defrost and
prevents close starts. In the PCB there are four lights. During the smooth operation the two red
central lights are lit, LED 1 power supply and LED 2 dehumidification. During a pause at the
starting or during a defrost (every 40 minutes), the third red light is lit. If no one light is lit it
means that the machine is not power supply. If both central lights are not lit, but only one, it
means that the humidistat doesn’t give the consent. In case of not starting verify that the
connections are correct.
PERIODICAL MAINTENANCE
CLEANING OF THE FILTER
The only maintenance, which must be periodically done, is the cleaning of the filter; it must be
done with variable frequency according the dustiness of the environment and according the
daily hours of actual work.
For a normal use, the cleaning must be done every month. In dusty rooms the frequency must
be increased.
The filter can be cleaned under water flow from a faucet in the opposite verse of the air flow.
There are replacement filters. Contact your dealer.

14
Remove the filter as shown in the figure.
After a few years running, it may be necessary to make a cleaning of the heat exchangers by
using compressed air and a vacuum cleaner to remove the dirt from the coil.

15
TECHNICAL DATA
TECHNICAL SPECIFICATION AND PERFORMANCE
Rated Aver. Power Consumpt. (at 25°C, 60% R.H.)
1150 W
Max Power Consumption (at 32°C, 95%R.H.)
1400 W
Max. Absorbed Current (at 32°C, 95% R.H.) F.L.A
6.75 A
Starting current
30 A
Nominal Air Flow (counterpressure 100 Pa)
1000 m3/h
Suond Pressure Level (at 3 mts in free field) speed.STD
46 db(A)
Defrosting control system
elettronico
Refrigerant R410a
0,81 kg
GWP
2088
CO2 equivalent ( kg )
1691.3
Cond. Water Draining Pipe Connection (rubber tube) diam.
16 mm
Functioning Temp. Range
10-33 °C
Functioning Relative Humidity Range
45 - 95 %
Rated Condensation Capacity (at 30°C 80%)
100 l/day
Weight with quarterdeck without grille
70 kg
Dimensions (mm) (with electric panel)
1171x364x813
CONDENSED WATER AT DIFFERENT AMBIENT
TEMPERATURE AND HUMIDITY CONDITIONS
Temp, Relative
Humidity
23°C,
55%
23°C,
65%
25°C,
55%
25°C,
65%
27°C,
65%
30°C,
80%
Dehumidification
42 l/day
50 l/day
46 l/day
53 l/day
58 l/day
100 l/day

16
SCHEMA ELETTRICO/ ELECTRICAL SCHEME
REV. DATA/DATE DESCRIZIONE MODIFICA/MODIFICATION DESCRIPTION ESEGUITO DA VERIFICATO DA
00 26/02/2018 PRIMA EMISSIONE MOLETTA M. GASPARINI A.
iL PRESENTE DISEGNO É DI PROPRIETA' DELLA FRAL s.r.l. NON PUÒ ESSERE RIPRODOTTO NÉ
TRASMESSO A TERZI SENZA APPROVAZIONE SCRITTA.
THIS DRAWING IS PROPERTY OF FRAL s.r.l. IT CANNOT BE REPRODUCED OR TRANSMITTED TO
A THIRD PARTY WITHOUT WRITTEN APPROVAL.
FRAL s.r.l. Via dell'industria e dell'artigianato 22/c 35010
Carmignano di Brenta (PD) IT

17
DISEGNO DIMENSIONALE / DIMENSIONAL DRAWINGS
- VERSIONE STANDARD / STANDARD VERSION

18
- VERSIONE CON PLENUM / VERSION WITH PLENUM

19
- VERSIONE CON PLENUM E SILENZIATORE IN MANDATA / VERSION WITH PLENUM AND SUPPLY SILENCER

20
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
UE/
EU DECLARATION OF
CONFORMITY (DoC)
La società:
FRAL Company srl
The company:
Con sede in:
Via dell'industria e dell'artigianato 22/c - 35010 Carmignano di Brenta
(PD)
Adress:
Telefono:
0039 049 9455839
Telephone number:
E-mail:
dichiara che la presente dichiarazione di conformità è rilasciata sotto la propria esclusiva
responsabilità ed è relativa ai seguenti prodotti:
declare that this declaration of conformity is issued under its sole responsibility and concerns to the following
products:
Modello e/o tipo:
DRC100
Model and/or Type:
DRC100
Descrizione:
VENTILCONVETTORE
Description:
FAN COIL
Oggetto della dichiarazione / Scope of the declaration:
Codici :
DRC100
Product Code/s:
DRC100
L'oggetto della dichiarazione di cui sopra è conforme alla pertinente normativa di
armonizzazione dell'Unione:
The scope of the declaration described above is in conformity with the relevant EU harmonised legislation:
2014/30/UE (February 26th, 2014) - EMCD
2011/65/UE (June 8th, 2011) - RoHS
2006/42/CE (May 17th, 2006) - MD
Table of contents
Languages:
Other Fral Dehumidifier manuals

Fral
Fral FD360 Instruction manual

Fral
Fral FSW100 Series User manual

Fral
Fral FDK54 User manual

Fral
Fral FDNF62 Operating instructions

Fral
Fral FSW63 Series User manual

Fral
Fral DD13C.ECO User manual

Fral
Fral DryDigit20 LCD User manual

Fral
Fral DF020 User manual

Fral
Fral DF010 User manual

Fral
Fral FD240.1098 User manual