Gewiss Chorus GW 90 852 User manual

GW 90 852
Attuatore comando motore 4 canali 6 A
Easy - da guida DI
Easy 4-channel shutter actuator 6 A - DIN rail
Actionneur de commande moteur 4 canals 6 A Easy - sur rail DIN
Actuador mando motor de 4 canals 6 A Easy - de guía DIN
4-Kanäle Antrieb Motorsteuerung 6 A Easy - für DIN- utschiene

Uscita relè CA ALE 1 -CHANNEL 1 output relay - Sortie
relais CANAL 1 - Salida relé CANAL 1 - 1 KANAL Ausgang
Relais
Uscita relè CA ALE 2 -CHANNEL 2 output relay - Sortie
relais CANAL 2 - Salida relé CANAL 2 - 2 KANAL Ausgang
Relais
Comune (CA ALE 1 - CA ALE 2) -Common (CHANNEL 1 -
CHANNEL 2) - Commun (CANAL 1 - CANAL 2) - Común
(CANAL 1 - CANAL 2) - Allgemein (KANAL 1 - KANAL 2)
Comune (CA ALE 3 - CA ALE 4) -Common (CHANNEL 3 -
CHANNEL 4) - Commun (CANAL 3 - CANAL 4) - Común
(CANAL 3 - CANAL 4) - Allgemein (KANAL 3 - KANAL 4)
Uscita relè CA ALE 3 -CHANNEL 3 output relay - Sortie
relais CANAL 3 - Salida relé CANAL 3 - 3 KANAL Ausgang
Relais
Uscita relè CA ALE 4 -CHANNEL 4 output relay - Sortie
relais CANAL 4 - Salida relé CANAL 4 - 4 KANAL Ausgang
Relais
Alimentazione ausiliaria (FASE) -Auxiliary power supply (PHASE) - Alimentation auxiliaire (P ASE)
- Alimentación auxiliar (FASE) - ilfsversorgung (P ASE)
Alimentazione ausiliaria ( EUTRO) -Auxiliary power supply (NEUTRAL) - Alimentation auxiliaire
(NEUTRE) - Alimentación auxiliar (NEUTRO) - ilfsversorgung (NULLLEITER)
Terminali bus -Bus terminals - Borniers bus - Terminales bus - Busanschlüsse
Led stato uscita CA ALE 1,2,3 e 4 (SU) -CHANNEL1,2,3 and 4 (UP) LED output status - LED état de la
sortie CANAL 1,2,3 et 4 ( AUT) - LED estado salida CANAL 1,2,3 e 4 (SUBIR) - KANAL 1,2,3 und 4 (AUF) LED
Status Ausgang
Pulsanti comando locale CA ALE 1,2,3 e 4 (SU) -CHANNEL 1,2,3 and 4 (UP) local command buttons - Boutons
de commande locale CANAL 1,2,3 et 4 ( AUT) - Pulsadores mando local CANAL 1,2,3 e 4 (SUBIR) - KANAL 1,2,3
und 4 (AUF) lokale Taste Steuerung
Pulsanti comando locale CA ALE 1,2,3 e 4 (GIU) -CHANNEL 1,2,3 and 4 (DOWN) local command buttons
- Boutons de commande locale CANAL 1,2,3 et 4 (BAS) - Pulsadores mando local CANAL 1,2,3 e 4 (BAJAR) -
KANAL 1,2,3 und 4 (AB) lokale Taste Steuerung
Led stato uscita CA ALE 1,2,3 e 4
(GIU) -CHANNEL1,2,3 and 4 (DOWN)
LED output status - LED état de la
sortie CANAL 1,2,3 et 4 (BAS) - LED
estado salida CANAL 1,2,3 e 4
(BAJAR) - KANAL 1,2,3 und 4 (AB)
LED Status Ausgang
LED di programmazione -
Programming LED - LED de
programmation - LED de
programación - Programmier-LED
Pulsante di programmazione -
Programming button - Bouton de
programmation - Pulsador de
programación - Programmier-Taste
B
1
3
14
25 6
78
10
9
M
L
GIUSU
N
-+
M
GIUSU
-
+
bus
L
N
M M
SU GIU SU GIU GIUSU GIUSUSU GIU SU GIUCOMCOM COMCOM
ATTENZIONE - ATTENTION - ATTENTION
ATENCIÓN - ACHTUNG
In caso di collegamento in parallelo di
più motori, utilizzare sempre relè di
appoggio o di isolamento.
When making the parallel connection of
several motors, always use support or
insulation relays.
En cas de raccordement en parallèle de
plusieurs moteurs, toujours utiliser un
relais d'appui ou d'isolement.
En caso de conectar en paralelo varios
motores, utilizar siempre un relé de
apoyo o de aislamiento.
Falls mehrere Motoren parallel
geschaltet werden, immer Stützrelais
oder Isolationsrelais benutzen.
2
3
4
5
6
7
8
9
10
14
15
12
11
11
13
A
14
15
12
13

INDICE
3
I
T
A
L
I
A
O
pag.
AVVERTE ZE GE ERALI....................................................................................... 4
DESCRIZIO E GE ERALE ..................................................................................... 5
I STALLAZIO E.................................................................................................... 7
PROGRAMMAZIO E CO CO FIGURATORE EASY ............................................... 8
I SERVIZIO.......................................................................................................... 12
DATI TEC ICI........................................................................................................ 13

AVVERTENZE GENERALI
4
Attenzione! La sicurezza dell’apparecchio è garantita solo attendendosi alle istruzioni
qui riportate. Pertanto è necessario leggerle e conservarle. I prodotti Chorus devono
essere installati conformemente a quanto previsto dalla norma CEI 64-8 per gli
apparecchi per uso domestico e similare, in ambienti non polverosi e dove non sia
necessaria una protezione speciale contro la penetrazione di acqua.
L’organizzazione di vendita GEWISS è a disposizione per chiarimenti e informazioni
tecniche.
Gewiss SpA si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo
manuale in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
n. 1 Attuatore comando motore 4 canali 6 A Easy - da guida DIN
n. 1 Morsetto bus
n. 7 Morsetti a vite
n. 1 Coperchietto con vite
n. 1 Manuale di installazione e uso
Contenuto della confezione

DESCRIZIONE GENERALE
5
I
T
A
L
I
A
O
L’attuatore comando motore 4 canali 6 A Easy - da guida DIN permette di comandare il
movimento di 4 motori indipendenti di tapparelle, tende e veneziane. I 2 relè di uscita di
ciascun canale, uno per la salita e l’altro per la discesa, sono interbloccati per evitare
danneggiamenti al motore collegato.
I comandi di movimento possono giungere da dispositivi di comando o sensori del
sistema di ome Automation, tramite il bus KNX, oppure essere generati localmente
mediante i due pulsanti frontali. E' possibile comandare i carichi attraverso il comando
manuale locale anche in assenza di tensione bus: in tal caso è necessario utilizzare
l'ingresso ausiliario di alimentazione 230Vac. L’attuatore è alimentato dalla linea bus ed
è dotato di 2 LED frontali verdi di ciascun canale per la segnalazione del movimento della
tapparella in corso (salita / discesa).
L'attuatore può funzionare nelle modalità tapparelle o veneziane, ed è in grado di gestire
l'attuazione conseguente a comandi di allarme, prioritari e di scenario.
Le modalità di funzionamento sono fruibili contemporaneamente.
L’attuatore motore è in grado di gestire contemporaneamente comandi di movimentazione,
di allarme e prioritari. In caso di più modalità attive nello stesso momento, l’attuatore
eseguirà quella a priorità più alta. La priorità delle varie funzioni, dalla quella massima a
quella minima, è la seguente:
• Stato relè su caduta tensione bus
• Comandi prioritari
• Gestione allarmi
• Stato relè su ritorno tensione bus
• Movimentazione tapparelle/veneziane, gestione scenari,
pulsanti comando locale
I due LED verdi di segnalazione di stato di ciascun canale si accendono quando i contatti
dei rispettivi relè sono chiusi (salita/discesa).
MOVIME TAZIO E TAPPARELLE
Alza o abbassa le tapparelle, oppure ne ferma il movimento, al ricevimento del relativo
comando.
In caso di mancato invio del comando di Stop il motore viene arrestato solamente al
termine del Tempo di movimentazione: occorre quindi che le tapparelle siano dotate di
un sensore di fine corsa o di una frizione autonoma.
In breve
Funzioni
PRIORITÀ MAX
PRIORITÀ MIN

DESCRIZIONE GENERALE
6
MOVIME TAZIO E VE EZIA E
ATTE ZIO E: per poter sfruttare completamente questa modalità le
veneziane devono poter orientare meccanicamente le loro lamelle con
piccoli movimenti di salita/discesa del motore.
Le veneziane possono essere alzate o abbassate, oppure se ne può fermare il movimento,
inviando il relativo comando. Le lamelle vengono ruotate quando, a veneziane ferme,
l’attuatore riceve un comando di movimento breve.
In caso di mancato invio del comando di Stop il motore viene arrestato solamente al
termine del Tempo di movimentazione: occorre quindi che le veneziane siano dotate di
un sensore di fine corsa o di una frizione autonoma.
GESTIO E ALLARMI
Se si attiva questa funzione, l’attuatore apre o chiude completamente per sicurezza la
tapparella (veneziana, tenda motorizzata) quando riceve un messaggio di allarme da un
sensore di vento o di pioggia.
La scelta di apertura o chiusura viene effettuata durante la programmazione.
Come ulteriore sicurezza, se l’attuatore non riceve per più di 30 minuti un messaggio di
“allarme assente” da parte del sensore interpreta questa mancanza come un guasto e,
di conseguenza, porta la tapparella nella posizione di sicurezza prestabilita. Lo stato di
allarme perdura finché l’attuatore non riceve un messaggio di “allarme assente”.
Al termine dell’allarme l’attuatore riporta la tapparella nella posizione iniziale (o esegue
l’ultimo comando ricevuto, se durante la fase di allarme ha ricevuto dei comandi).
ESECUZIO E COMA DI PRIORITARI
Alla ricezione di un comando che ordina la forzatura, porta la tapparella nella posizione
impostata (SU o GIÙ). Finché non viene revocato il comando prioritario, l’attuatore ignora
tutti gli altri comandi ricevuti, compresi quelli di allarme pioggia e vento.
Alla revoca del comando prioritario l’attuatore riporta la tapparella nella posizione iniziale
(o esegue l’ultimo comando ricevuto, se durante il comando prioritario ha ricevuto dei
comandi).
GESTIO E SCE ARI
L’attuatore è in grado di memorizzare ed eseguire fino ad 8 scenari, ad ognuno dei quali
è associata una precisa posizione (SU, GIÙ o intermedia) della tapparella.
L’apprendimento dello scenario è possibile solo quando la tapparella è ferma.
Posizionare la tapparella nella posizione desiderata prima di memorizzare lo scenario.

INSTALLAZIONE
7
I
T
A
L
I
A
O
ATTE ZIO E: l’installazione del dispositivo deve essere effettuata
esclusivamente da personale qualificato, seguendo la normativa
vigente e le linee guida per le installazioni K X.
1.
La lunghezza della linea bus tra l’attuatore e l’alimentatore non deve superare i 350 metri.
2. La lunghezza della linea bus tra l’attuatore e il più lontano dispositivo KNX da
comandare non deve superare i 700 metri.
3. Per evitare segnali e sovratensioni non voluti, non dar vita a circuiti ad anello.
4. Mantenere una distanza di almeno 4 mm tra i cavi singolarmente isolati della linea
bus e quelli della linea elettrica (figura C).
5. Non danneggiare il conduttore di continuità elettrica della schermatura (figura D).
ATTE ZIO E: i cavi di segnale del bus non utilizzati e il conduttore di
continuità elettrica non devono mai toccare elementi sotto tensione o
il conduttore di terra!
Montare l'attuatore comando motore 4 canali 6A Easy su guida DIN da 35mm nel
seguente modo (figura G):
1. Inserire l'aggancio superiore del dispositivo nella guida DIN.
2. Ruotare il dispositivo e bloccarlo sulla guida DIN agendo sulla linguetta di fissaggio.
ATTE ZIO E: disinserire la tensione di rete prima di connettere il
dispositivo alla rete elettrica!
La figura Bmostra lo schema delle connessioni elettriche.
1. Connettere il filo rosso del cavo bus al morsetto rosso (+) del terminale e il filo nero
al morsetto nero (-). Al terminale bus si possono collegare fino a 4 linee bus (fili dello
stesso colore nello stesso morsetto) (figura E).
2. Isolare lo schermo, il conduttore di continuità elettrica e i rimanenti fili bianco e giallo
del cavo bus (nel caso in cui si utilizzi un cavo bus a 4 conduttori), che non sono
Avvertenze per l’installazione K X
Connessioni elettriche
Montaggio su guida DI

INSTALLAZIONE
8
1. Alimentare il dispositivo attraverso il bus.
2. Far acquisire il dispositivo dal sistema con una delle seguenti procedure:
• Acquisizione automatica (il dispositivo ha ancora le impostazioni di fabbrica):
- scegliere nell’unità base Easy il menu “Applicazione →Nuova funzione” o
“Applicazione →Edita funzione”: il dispositivo viene riconosciuto automaticamente.
• Acquisizione manuale (le impostazioni di fabbrica sono state modificate):
- scegliere nell’unità base Easy il menu “Applicazione →Cerca dispositivo”;
- premere brevemente (< 2 secondi) il tasto di programmazione. Il LED di
programmazione si illuminerà durante il processo di acquisizione (figura A).
Il dispositivo acquisito dall’unità base Easy viene elencato, con il numero assegnato, nei
canali dei menu “Applicazione →Nuova funzione” o “Applicazione →Edita funzione”.
Inizializzazione con unità base Easy (GW 90 831)
necessari (figura D).
3. Inserire il morsetto bus negli appositi piedini del dispositivo. Il corretto senso di
inserzione è determinato dalle guide di fissaggio. Isolare il morsetto bus usando
l’apposito coperchietto, che deve essere fissato al dispositivo con la sua vite.
Il coper chietto garantisce la separazione minima di 4 mm tra i cavi di potenza e i cavi
bus (figura F).
4. Collegare il carico agli appositi morsetti a vite posti sopra e sotto l'attuatore,
controllando di non superare i limiti di corrente specificati nei Dati tecnici.
Inizializzazione con Easy Controller
1. Alimentare il dispositivo attraverso il bus.
2. Far acquisire il dispositivo dal sistema con una delle seguenti procedure:
• Acquisizione automatica:
- selezionare il comando “Cerca/Configura” o “Scansione” del menù “Impianto”;
• Acquisizione manuale:
- selezionare il menù “Aggiungi dispositivo” del menù “Impianto”
- premere brevemente (< 2 secondi) il tasto di programmazione. Il LED di
programmazione si illuminerà durante il processo di acquisizione (figura A).
Il dispositivo acquisito viene elencato con un numero assegnato, codice prodotto ed
elenco dei canali nella vista “Dispositivi”.

PROGRAMMAZIONE CON CONFIGURATORE EASY
9
I
T
A
L
I
A
O
Programmare l'attuatore tramite Easy controller (GW 90 837 / GW 90 838 / GW 90 840)
o con unità base Easy (GW 90 831).
Il dispositivo può essere selezionato nei seguenti modi:
• premendo uno dei pulsanti di comando locale: il canale corrispondente verrà
evidenziato nell’elenco dei canali;
• direttamente dall’elenco dei canali.
Dopo la selezione del dispositivo è possibile creare le funzioni.
Per ulteriori informazioni sulle procedure di programmazione fare riferimento alla
documentazione dell’unità base Easy o dell’Easy Controller.
omi delle funzioni
tappar. 1 pulsante movimentazione di tapparelle o veneziane con 1 pulsante
tappar. 2 pulsanti movimentazione di tapparelle o veneziane con 2 pulsanti
fronti tapparelle comando gestione di tapparelle o veneziane con fronti
scenario attuazione e memorizzazione scenari
comando prioritario attuazione forzature
sensore vento attuazione con allarme vento
sensore pioggia attuazione con allarme pioggia

PROGRAMMAZIONE CON CONFIGURATORE EASY
10
Dopo la creazione delle funzione desiderata è possibile impostare i parametri di
funzionamento dell’attuatore.
I parametri disponibili, in relazione alla funzione realizzata, sono elencati nelle tabelle
sottoriportate.
Il valore sottolineato indica il valore di default.
Parametri di configurazione (Easy)
Funzione: per tutte le funzioni
Parametro: Modo funzionamento
tapparelle movimentazione tapparelle
veneziane movimentazione veneziane e regolazione lamelle
Funzione: allarme
Parametro: Modalità allarme
nessun allarme segnalazione di allarme ignorata
posiz. allarme: giù apertura completa tapparella
posiz. allarme: su chiusura completa tapparella

PROGRAMMAZIONE CON CONFIGURATORE EASY
11
I
T
A
L
I
A
O
L’Attuatore comando motore 4 canali 6 A Easy per la gestione delle posizioni intermedie
della tapparella e l’interruzione dell’alimentazione del motore utilizza due tempi
parametrizzabili:
•Tempo di corsa, che è il tempo necessario affinché la tapparella si chiuda
completamente partendo dalla piena apertura;
• Tempo di movimentazione, pari al 110% del tempo di corsa, che è il tempo di
sicurezza trascorso il quale viene interrotta l’alimentazione del motore elettrico.
Il tempo di corsa viene memorizzato nell'attuatore con la seguente procedura:
1. Portare la tapparella in posizione di completa apertura (“tutto su”).
2. Premere contemporaneamente i 2 pulsanti di comando locale relativi al canale da
impostare (figura A).
3. Entro 5 secondi (prima che i LED smettano di lampeggiare) premere il pulsante GIÙ
e far scendere la tapparella per far iniziare il conteggio del tempo di corsa.
4. Quando la tapparella è completamente chiusa (“tutto giù”) premere uno qualsiasi dei
pulsanti di comando locale per memorizzare il tempo di corsa e uscire dalla procedura.
Per la corretta memorizzazione del tempo di corsa, si raccomanda di premere il
pulsante subito dopo che la tapparella è completamente chiusa.
Nella modalità venezianaè possibile gestire il numero di step necessari per la completa
apertura/chiusura delle lamelle.
Il numero di step viene memorizzato con la seguente procedura:
1. Portare le lamelle in condizione di completa apertura.
2. Premere contemporaneamente i 2 pulsanti di comando locale relativi al canale da
impostare (figura A).
3. Entro 5 secondi (prima che i LED smettano di lampeggiare) premere i pulsanti SU per
il numero di volte corrispondente al numero di step di regolazione delle lamelle.
4. Allo scadere dei 5 secondi il led SU lampeggia per un numero di volte corrispondente
al valore memorizzato.
Regolazione dei tempi di corsa e movimentazione

IN SERVIZIO
12
I 2 pulsanti di comando locale di ogni canale (figura A) permettono di comandare la
tapparella o veneziana nel seguente modo:
• Premendo a lungo (> 0,5 s) il pulsante si fa muovere la tapparella o veneziana in SU
o in GIÙ per un tempo pari al Tempo di movimentazione.
• Se la tapparella o veneziana è in movimento, premendo brevemente (≤0,5 s) uno dei
due pulsanti la si arresta.
• Nella modalità veneziana, con la veneziana ferma, ogni pressione breve dei pulsanti
(≤0,5 s) causa un movimento di inclinazione delle lamelle.
E' possibile comandare i carichi attraverso il comando manuale locale anche in assenza
di tensione bus: in tal caso è necessario utilizzare l'ingresso ausiliario di alimentazione
230Vac.
All’esecuzione di uno scenario la tapparella o veneziana assume la posizione intermedia
precedentemente memorizzata.
Al termine di allarmi o forzature (ricezione di un comando di fine allarme o forzatura)
l'attuatore esegue l'ultimo comando memorizzato e, in caso non ve ne siano, si porta
nella posizione precedente l'inizio dell'allarme o della forzatura.
Se la tensione del bus scende sotto i 18 V dc per più di 1,5 ms viene interrotta l’eventuale
movimentazione della tapparella o veneziana.
Al ripristino della tensione del bus, la tapparella o veneziana rimane ferma fino ad un
nuovo comando di movimentazione. Nel caso in cui fosse attivo un allarme od una
forzatura, le uscite si riportano nello stato precedente alla caduta del bus.
Il dispositivo non necessita di manutenzione. Per un’eventuale pulizia adoperare un panno
asciutto.
Uso dei pulsanti di comando locale
Posizione intermedia della tapparella o veneziana
Manutenzione
Comportamento alla caduta
e al ripristino dell’alimentazione bus

DATI TECNICI
13
I
T
A
L
I
A
O
Comunicazione Bus KNX
Alimentazione Tramite bus KNX, 29 V dc SELV
Cavo bus KNX TP1
Assorbimento corrente dal bus 10 mA max
Elementi di comando 1 tasto miniatura di programmazione
8 pulsanti di comando locale
Elementi di visualizzazione 1 LED rosso di programmazione
8 LED verdi di segnalazione stato uscite
Elementi di attuazione per ogni canale
2 relè unipolari con interblocco meccanico
Contatto di uscita 8 NA da 8 A (cosφ=1) - 250 Vac
Corrente max per tipologia carico
Motori e motoriduttori: 6 A secondo EN60669-2-1
Carico resistivo: 8 A
Ambiente di utilizzo Interno, luoghi asciutti
Temperatura di funzionamento -5 ÷ +40 °C
Temperatura di stoccaggio -25 ÷ +70 °C
Umidità relativa Max 93% (non condensante)
Connessione al bus Morsetto ad innesto, 2 pin Ø 1 mm
Connessioni elettriche Morsetti estraibili a vite, sezione max cavi: 4 mm2
Grado di protezione IP20
Dimensione 4 moduli DIN
Riferimenti normativi Direttiva bassa tensione 2006/95/CE
Direttiva compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE
EN50428, EN50090-2-2, EN60669-2-1
Certificazioni KNX/EIB


CONTENTS
15
E
G
L
I
S
H
page
GE ERAL I FORMATIO ..................................................................................... 16
GE ERAL DESCRIPTIO ...................................................................................... 17
I STALLATIO ..................................................................................................... 19
PROGRAMMI G WITH THE EASY CO TROLLER .................................................. 20
I SERVICE .......................................................................................................... 24
TECH ICAL DATA ................................................................................................ 25

GENERAL INFORMATION
16
Warning! The safety of this appliance is only guaranteed if all the instructions given here
are followed scrupulously.
These should be read thoroughly and kept in a safe place.
Chorus products can be installed in environments which are dust-free and where no
special protection against the penetration of water is required.
They shall be installed in compliance with the requirements for household devices set
out by the national standards and rules applicable to low-voltage electrical installations
which are in force in the country where the products are installed, or, when there are
none, following the international standard for low-voltage electrical installations IEC
60364, or the European harmonization document D 60364.
Gewiss sales organization is ready to provide full explanations and technical data on
request.
Gewiss SpA reserves the right to make changes to the product described in this manual
at any time and without giving any notice.
n. 1 Easy 4-channel shutter actuator 6 A – DIN rail
n. 1 Bus terminal
n. 7 Screw terminals
n. 1 Cover with screw
n. 1 Installation and user manual
Pack content

The Easy 4-channel shutter actuator 6 A – DIN rail controls the movement of 4
independent motors of shutters, curtains and Venetian blinds. The 2 output relays for each
channel, one for UP and one for DOWN movements, are interlocked to avoid damage to
the connected motor.
The movement commands can be accessed through ome Automation control or sensor
devices using the KNX bus, or they can be generated locally using the two front buttons.
The loads can be commanded via local manual command, even without a BUS voltage:
in this case it is necessary to use the auxiliary 230V AC power supply input
The actuator is powered by the bus line and it is equipped with 2 green front LEDs for
each channel which indicate the shutter movement status (UP/DOWN).
The actuator can function in shutter or blind mode, and is capable of handling actuation
following priority, scene and alarm commands.
The operating methods can be used simultaneously.
The motor actuator is able to handle movement, alarm and priority commands
simultaneously. When more than one mode is activated at the same time, the actuator
will enable the one with highest priority status.
The priority of the various functions, from maximum to minimum, is as follows:
• Relay status on loss of power to the bus
• Priority controls
• Alarms control
• Relay status on reinstatement of power to the bus
• Shutters/blinds movement, scene management,
local command push-buttons
The two green status indicator LEDs for each channel light up when the contacts with the
respective relays are closed (UP/DOWN).
SHUTTER MOVEME T HA DLI G
It raises or lowers the shutters, or stops the movement when it receives the relative
command.
If the Stop command is not sent, the motor will only stop at the end of the Movement Time:
The shutters must therefore be fitted with stroke end sensors or an autonomous clutch.
MAX PRIORITY
MIN PRIORITY
GENERAL DESCRIPTION
17
Summary
Functions
E
G
L
I
S
H

GENERAL DESCRIPTION
18
BLI D MOVEME T HA DLI G
WAR I G: In order to fully exploit this mode, the blinds must be able
to mechanically orientate their laths with short UP/DOW movements
performed by the motor.
The blinds can be raised or lowered, or the movement can be stopped using the relative
command. When a blind stops, the actuator receives a short movement command and
the laths are rotated.
If the Stop command is not sent, the motor will only stop at the end of the Movement
Time: the blinds must therefore be fitted with stroke end sensors or an autonomous
clutch.
ALARMS CO TROL
If this function is enabled, the actuator completely opens or closes the shutters (blind,
motorised curtain) when it receives an alarm message from a wind or rain sensor.
The open or close option is set during the programming phase.
As an extra safety measure, if the actuator does not receive a “no alarm” message for
more than 30 minutes from the sensor, it interprets this as a malfunction and
consequently moves the shutter to the preset safety position.
The alarm status persists until the actuator receives a “no alarm” message.
At the end of the alarm status, the actuator returns the shutter to its original position
(or performs the last command received, if it received a command during the alarm
status phase).
PERFORMI G PRIORITY CO TROLS
On receiving an override command, it moves the shutter to the set position (UP or DOWN).
Until the priority control is cancelled, the actuator will ignore all other commands it
receives, including wind or rain alarms.
When the priority control is cancelled, the actuator returns the shutter to its original
position (or performs the last command received, if it received a command during the
priority status phase).
SCE E MA AGEME T
Each actuator channel is able to memorize and perform up to 8 scenes; each one is
associated to a precise position (UP, DOWN or intermediate) of the shutter.
The scene can only be learned when the shutter is at a standstill.
Move the shutter to the desired position before memorising the scene.

INSTALLATION
19
WAR I G: the installation of the device must be exclusively done by
qualified personnel, following the regulations in force and the
guidelines for K X installations.
1. The length of the bus line between the actuator and the power supply unit must not
exceed 350 metres.
2. The length of the bus line between the actuator and the most distant KNX device to
be controlled must not exceed 700 metres.
3. If possible do not create ring circuits so as to prevent undesirable signals and overloads.
4. Keep a distance of at least 4 mm between the individually insulated cables of the bus
line and those of the electric line (figure C).
5. Do not damage the electrical continuity conductor of the shielding (figure D).
WAR I G: the unused bus signal cables and the electrical continuity
conductor must never touch elements under power or the earth
conductor!
Assemble the Easy 4-channel shutter actuator 6 A on a 35mm DIN rail in the following
way (figure G):
1. Insert the upper coupling of the device in the DIN rail.
2. Turn the device and lock it on the DIN rail, using the fixing tab.
WAR I G: cut off mains power before connecting the device to the
electricity mains!
Figure Bshows the electrical connections diagram.
1. Connect the bus cable’s red wire to the terminal’s red connector (+) and the black
wire to the black connector (-). Up to 4 bus lines (wires of the same colour in the
same connector) can be connected to the terminal (figure E).
2. Insulate the screen, the electrical continuity conductor and the remaining white and
yellow wires of the bus cable (should a bus cable with 4 conductors be used), which
are not needed (figure D).
3. Insert the bus connector into the special feet of the device. The fastener guides
determine the direction it should be inserted. Insulate the bus terminal using the
relative cover, which must be screwed onto the device.
Warnings for K X installations
Electrical connections
E
G
L
I
S
H
Assembly on DI rail

INSTALLATION
20
The cover guarantees that the power cables and the bus cables are separated by at
least 4 mm (figure F).
4. Connect the load to the special screw terminals above and below the actuator,
checking that they do not exceed the current limits indicated in the Technical
Specifications.
1. Power up the device through the bus.
2. ave the system acquire the device with one of the following procedures:
• Automatic acquisition:
- select the “Search/Config.” or “Scan Range” command in the "System" menu;
• Manual acquisition:
- select the "Add device" menu in the "System" menu;
- briefly press (< 2 seconds) the programming key. The programming LED will light
up during the acquisition process (figure A).
The device acquired is listed with a number allocated, product code and a list of the
channels in the "Devices" view.
1. Power up the device through the bus.
2. ave the system acquire the device with one of the following procedures:
• Automatic acquisition (the device still has the factory settings):
- select the “Application →New function” or “Application →Edit function” menu
in the Easy base unit: the device will be recognized automatically.
• Manual acquisition (the factory settings have been modified):
- select the “Application →Search device” menu in the Easy base unit;
- briefly press (< 2 seconds) the programming key. The programming LED will light
up during the acquisition process (figure A).
The device acquired by the Easy base unit will be listed, with the number assigned, in
the channels of the “Application →New function” or “Application →Edit function” menus.
Initialization with the Easy Base Unit (GW 90 831)
Initialization with the Easy Controller
Table of contents
Languages:
Other Gewiss Controllers manuals

Gewiss
Gewiss Chorus GW 10 766 User manual

Gewiss
Gewiss Chorus GW 10 801 User manual

Gewiss
Gewiss Chorus GW 90 836A User manual

Gewiss
Gewiss GW96 752 User manual

Gewiss
Gewiss Chorus GWA1521 User manual

Gewiss
Gewiss zigbee CHORUS GWA1531 User manual

Gewiss
Gewiss Chorus GW 10 767 User manual

Gewiss
Gewiss Chorus GW 10 766 User manual

Gewiss
Gewiss Chorus GW 10 568 User manual

Gewiss
Gewiss Chorus GW 90 856 User manual