Gima KD-595 User manual

Gima S.p.A. - Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
Italia: tel. 199 400 401 - fax 199 400 403
Export: tel. +39 02 953854209/221/225 - fax +39 02 95380056
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS www.gimaitaly.com
SFIGMOMANOMETRO AUTOMATICO VOCALE
TALKING AUTOMATIC BLOOD PRESSURE MONITOR
DISPOSITIF DE MONITORAGE POUR DÉTECTION
AUTOMATIQUE DE LA PRESSION SANGUINE AVEC FONCTION
VOCALE
MONITOR AUTOMÁTICO CON FUNCIÓN DE VOZ PARA MEDIR
LA PRESIÓN SANGUÍNEA
MONITOR PARA DETEÇÃO AUTOMÁTICA DA PRESSÃO
SANGUÍNEA COM FUNÇÃO DE VOZ
SPRECHENDER MONITOR FÜR DIE AUTOMATISCHE
ERFASSUNG DES BLUTDRUCKS
0197
-595
/ KD
32940
ATTENZIONE:
Gli operatori devono leggere
e capire completamente questo manuale
prima di utilizzare il prodotto.
ATTENTION:
The operators must carefeully
read and completely understand the present
manual before using the product.
AVIS:
Les opérateurs doivent lire et bien
comprendre ce manuel avant d’utiliser le produit.
ATENCIÓN:
Los operadores tienen que leer
y entender completamente este manual antes
de utilizar el producto.
ATENÇÃO:
Os operadores devem ler e entender
completamente este manual antes de usar
o produto.
ACHTUNG
:
Die Bediener müssen vorher
dieses Handbuch gelesen und verstanden
haben, bevor sie das Produkt benutzen.
Andon Health Co., Ltd
No. 3 JinPing, YaAn Road, Nankai District, Tianjin 300190, China
Made in P.R.C.
Lotus Global Co., Ltd.
1
Four Seasons Terrace West Drayton,
Middlesex, London, UB7 9GG, United Kingdom

2
ITALIANO
Manuale d’uso - User manual - Manuel de l’utilisateur
Guía de Uso - Guia para utilização - Gebrauchsanweisung

3
ITALIANO
IndIce
InformazIonI ImportantI ......................................................................3
ContEnUto E SpIE DEL DISpLaY ............................................................3
DEStInazIonE D’USo ................................................................................4
ControInDICazIonI .................................................................................4
DESCrIzIonE DEL proDotto .................................................................4
SpECIfICHE .................................................................................................5
aVVErtEnza ...............................................................................................6
ImpoStazIonI E proCEDUrE opEratIVE ..............................................8
1.Come caricare la batteria .........................................................................8
2.regolazione dell’orologio e della data ......................................................8
3.Impostazioni vocali ...................................................................................9
4.Collegamento del bracciale al monitor .....................................................9
5.applicazione del bracciale ........................................................................9
6.postura da tenere durante la misurazione ..............................................10
7.Lettura della pressione sanguigna ..........................................................10
8.Visualizzazione dei dati memorizzati ......................................................11
9.Cancellazione dei risultati dalla memoria ...............................................12
10. Valutazione dell’ipertensione negli adulti .............................................12
11. risoluzione dei problemi (1) .................................................................13
12. risoluzione dei problemi (2) .................................................................13
manUtEnzIonE .......................................................................................14
SpIEgazIonE DEI SImboLI SULL’UnItà .................................................15
InformazIonI DI CompatIbILItà ELEttromagnEtICa .....................16 garanzIa
..................................................................................................19
InformazIonI ImportantI
Scostamenti rispetto alla normale pressione sanguigna
tutte le attività fisiche, l’eccitazione, lo stress, il mangiare, il bere, il fumare, la
postura e molte altre attività o fattori (compresa la misurazione della
pressione sanguigna) influenzano il valore della pressione sanguigna. a
causa di ciò, è piuttosto inusuale ottenere molteplici letture della pressione
sanguigna identiche.
La pressione sanguigna varia continuamente, di giorno e di notte. I valori
più alti di solito si ottengono durante il giorno e quelli più bassi di notte.

4
ITALIANO
Di solito, il valore inizia a salire verso le 15 e raggiunge il picco durante
la giornata quanto la maggior parte delle persone è sveglia e attiva.
alla luce delle informazioni di cui sopra, si consiglia di misurare la pressione
sanguigna alla stessa ora di ogni giorno.
rilassarsi almeno 1-1,5 minuti fra le varie misurazioni in modo che nel
braccio si riattivi la circolazione. È raro ottenere le stesse letture della
pressione ogni volta.
contenuto e SpIe del dISplay
deStInazIone d’uSo
Il sistema di rilevamento della pressione sanguigna completamente
automatico deve essere usato da medici professionisti o presso la propria
abitazione.
Si tratta di un sistema di misurazione della pressione sanguigna non-invasivo
destinato a rilevare la pressione sistolica e diastolica e la frequenza cardiaca
di un adulto mediante l’uso di una tecnica non-invasiva in cui un bracciale
gonfiabile viene avvolto attorno all’avambraccio. La circonferenza del
bracciale si limita a 22-48 cm (circa 8 21/32”~18 29/32”).
Sistolica
Diastolica
p
ulsazione
b
racciale
Spinotto del bracciale
t
ubo in gomma
m
emoria
a
vvio
LCD
Spia di classificazione
della pressione sanguigna
Simbolo di battito cardiaco irregolare
b
atteria quasi scarica
La pressione nel bracciale è instabile
o c’è troppa aria nel bracciale
È
stato rinvenuto un errore, rigonfiare il bracciale

5
ITALIANO
controIndIcazIonI
Il sistema di rilevamento elettronico della pressione sanguigna
non è adatto a persone affette da gravi problemi di aritmia.
deScrIzIone del prodotto
Il prodotto si basa su una metodologia oscillometrica ed è dotato di un
sensore di pressione in silicone integrato che consentono di misurare la
pressione sanguigna e la frequenza cardiaca automaticamente e in maniera
non-invasiva. Il display LCD consente di visualizzare la pressione sanguigna
e la frequenza cardiaca. Le 60 misurazioni più recenti possono essere
memorizzate così come la data e l’ora delle rilevazioni.
La funzione vocale è di facile funzionamento.
Il sistema di rilevamento della pressione sanguigna elettronico è conforme ai
seguenti standard: IEC 60601-1:2005/En 60601-1:2006/aC:2010
(apparecchiature elettromedicali - parte 1: requisiti generali per la sicurezza
e prestazioni essenziali), IEC60601-1-2:2007/En 60601-1-2:2007 /aC:2010
(apparecchi elettromedicali - parte 1-2: requisiti generali per la sicurezza e
prestazioni essenziali - norma collaterale: compatibilità elettromagnetica -
requisiti e prove), En 1060-1: 1995 + a1: 2002 + a2: 2009 (Sfigmomanometri
non invasivi - parte 1: requisiti generali), En 1060-3: 1997 + a1: 2005 + a2:
2009 (Sfigmomanometri non invasivi - parte 3: requisiti supplementari per i
sistemi elettro-meccanici di misurazione della pressione sanguigna),
anSI/aamI Sp-10:2002+a1:2003+a2:2006.
SpecIfIche
1.Denominazione del prodotto: monitor per la pressione arteriosa
2.modello: KD-595
3.Classificazione: potenza interna, tipo parte applicata bf, IpX0, no
ap o apg, operazione continua
4.Dimensione macchina: ca. 135 mm x 108 mm x 60 mm (6 1/32” x
4 1/4” x 2 3/8”)
5.Circonferenza del bracciale: 22-30 cm (8 21/32” -11 13/16”),
30-42 cm (11 13/16” -16 17/32”) (accessorio opzionale),
42-48 cm(16 17/32” -18 29/32”) (accessorio opzionale)
6.peso approssimativo: 290 g (10 7/32 once) (batterie escluse) 7.
metodo di misurazione: oscillometrico, inflazione e misurazione
automatiche
8 Dimensioni della memoria: 60 memorizzazioni con data e ora
9. alimentazione: 4 batterie CC 6V 600ax1,5V aaa 10.
Intervallo di misurazione:
pressione del bracciale: 0-300 mmHg
Sistolica: 60-260 mmHg Diastolica: 40-199 mmHg

6
ITALIANO
frequenza cardiaca: 40-180 battiti/minuto 11.
precisione:
pressione: ±3 mmHg
frequenza cardiaca: ±5%
12. temperatura d’esercizio: 5°C~40°C (41°f~104°f)
13. Umidità operativa: ≤90%Ur
14. temperatura per lo stoccaggio e il trasporto: -20°C~55°C (-4°f~131°f)
15. Umidità per lo stoccaggio e il trasporto: ≤90% Ur
16. pressione d’esercizio: 80Kpa-105Kpa
17. Durata della batteria: circa 180 misurazioni
18. Lista di tutti i component del sistema di misurazione della pressione,
accessori compresi: valvola della pompa, LCD, bracciale,
sensore
Nota: queste specifiche sono soggette a variazione senza avviso.
avvertenza
1.Leggere tutte le informazioni contenute nella guida operative e tutte le altre
informazioni riportate sulla confezione prima di mettere in funzione il
dispositivo.
2.mantenere la calma, rilassarsi e riposare per 5 minuti prima di misurarsi la
pressione sanguigna.
3.Il bracciale deve essere posizionato allo stesso livello del cuore.
4.Durante la misurazione, non parlare e non muovere il corpo e il braccio.
5.Eseguire le misurazioni sempre sullo stesso braccio.
6.rilassarsi almeno 1-1,5 minuti fra le varie misurazioni in modo che nel
braccio si riattivi la circolazione. Un sovra-gonfiaggio prolungato (pressione
del bracciale superiore a 300 mmHg o mantenuta sopra i 15 mmHg per
oltre 3 minuti) può provocare ecchimosi al braccio.
7. Il presente sistema di rilevamento elettronico della pressione
sanguigna è pensato per adulti e non deve mai essere usato da infanti
o bambini. Contattare il proprio medico o altri operatori sanitari
prima di utilizzarlo su adolescenti.
8.non usare il dispositivo quando ci si trova su un veicolo in movimento. La
misurazione potrebbe risultare errata.
9.Le misurazioni ottenute con questo sistema di rilevamento della pressione
sono comparabili a quelle eseguite da un medico o operatore sanitario che
si avvale del metodo di auscultazione tramite bracciale/stetoscopio come
da limiti prescritti dall’american national Standard Institute relativamente a
sfigmomanometri elettronici o comunque automatizzati.

7
ITALIANO
10. Si prega di considerare le informazioni sull’eventuale
interferenza elettrica o altre interferenze fra il sistema di rilevamento
della pressione sanguigna e altri dispositivi. per problematiche
relative all’interferenza, consultare la sezione InformazIonI SULLa
CompatIbILItà ELEttromagnEtICa.
11. Se durante la misurazione della pressione sanguigna, viene
rilevata un battito cardiaco irregolare (IHb), comunemente un’aritmia,
viene visualizzato il simbolo (). In questo caso, il sistema di
rilevamento elettronico della pressione sanguigna può essere
mantenuto attivo, ma il risultato potrebbe non essere preciso. Si
consiglia di contattare il proprio medico ai fini di una valutazione
accurata.
Ci sono 2 condizioni per le quali viene visualizzato il simbolo di IHb:
1) Il coefficiente di variazione (CV) del periodo d’impulso è
> 25%. 2) La differenza del periodo d’impulso adiacente è ≥ 0.14s e
il numero di tali impulsi richiede oltre il 53% del numero
totale di impulsi.
12. non usare un bracciale diverso da quello fornito dal costruttore,
altrimenti potrebbero verificarsi pericoli di compatibilità ed errori di
misurazione.
13. Il sistema di rilevamento potrebbe non soddisfare le sue
specifiche prestazioni o costituire un pericolo per la sicurezza se
conservato o utilizzato al di fuori dell’intervallo di temperatura
e umidità specificati nelle specifiche.
14. Si prega di non condividere il bracciale con un’altra persona
infetta per evitare di contrarre l’infezione.
15. L’adattatore medico Ca la cui uscita è in CC 6.0V 600ma
soddisfa le norme IEC 60601-1/En 60601-1/UL 60601-1 and IEC 60601-
1-2/ En 60601-1-2/UL 60601-1-2 ed è adatto a questo sistema di
rilevamento. Si prega di notare che la dimensione della presa
del sistema di rilevamento è la seguente: foro Ø 5,5 mm,
perno centrale Ø 2,0 mm. Si prega di prestare attenzione alla
polarità.
16. Il presente dispositivo è stato collaudato e rinvenuto conforme
ai limiti stabiliti per i dispositivi digitali di classe b, come da sezione 15
delle normative fCC. Questi limiti sono pensati per fornire una
ragionevole protezione contro interferenze dannose in un
sistema residenziale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può
irradiare energia a radiofrequenza e, se non installata e utilizzata
in conformità con le istruzioni, può causare interferenze dannose alle
comunicazioni radio. tuttavia, non vi è alcuna garanzia che non si
verifichino interferenze in un particolare sistema. Se questo apparecchio
causa interferenze dannose alla ricezione radio o televisiva, che
possono essere determinate accendendo e spegnendo
l’apparecchio, l’utente è invitato a cercare di correggere
l’interferenza adottando una o più delle seguenti misure:

8
ITALIANO
- riorientare o riposizionare l’antenna ricevente.
- aumentare la distanza tra l’apparecchio e il ricevitore.
- Collegare l’apparecchiatura a una presa su un circuito diverso da quello
a cui è collegato il ricevitore.
- Consultare il rivenditore o un tecnico radio/tV esperto
17. Questo sistema di rilevamento della pressione sanguigna è
stato testato con il metodo auscultatorio. Si consiglia di
verificare l’allegato b della anSI/aamI Sp-
10:2002+a1:2003+a2:2006 per i dettagli sul metodo di verifica, se
necessario.
ImpoStazIonI e procedure operatIve
1. come caricare la batteria
a.aprire il vano batterie sul retro del sistema di rilevamento .
b.Inserire quattro batterie “aa”. prestare attenzione alla polarità.
c. Chiudere il vano batterie.
Quando l’LCD visualizza il simbolo della
batteria , sostituire tutte le batterie.
Le batterie ricaricabili non sono adatte al
presente sistema di rilevamento. rimuovere le
batterie se il sistema non viene usato per un
mese o più al fine di evitare danni da perdite
delle batterie.
Evitare che il liquido delle batterie entri in contatto con gli
occhi. In tal caso, sciacquare immediatamente gli occhi con acqua
pulita e contattare un medico.
alla fine del loro utilizzo, il sistema di rilevamento, le batterie e il bracciale
devono essere smaltiti come da disposizioni locali.
2. regolazione dell’orologio e della data
a. Dopo aver installato la batteria o aver spento il sistema di rilevamento ,
si accederà alla modalità orologio e l’LCD visualizzerà la
data e l’ora. b. Quando il sistema di rilevamento è in modalità orologio,
premere contemporaneamente i tasti “aVVIo” e “mEm” per due
secondi. Il mese sarà il primo a lampeggiare. premere ripetutamente
il tasto “aVVIo”.

9
ITALIANO
Lampeggeranno il giorno, l’ora e i minuti. Quando il numero
lampeggia, premere il tasto “mEm” per aumentarlo. tenere premuto il tasto
“mEm”, per aumentare velocemente il numero.
c. Si può spegnere il sistema di rilevamento premendo il tasto
“aVVIo” al lampeggiare del minuto. pertanto, ora e data risultano
confermate.
d. Il sistema di rilevamento si spegnerà automaticamente
dopo 1 minuto di mancato funzionamento e l’ora e il tempo rimarranno
invariate.
e. Dopo aver sostituito le batterie, si deve impostare
nuovamente l’ora e la data.
3. Impostazioni vocali
a. Impostazione vocali: in modalità orologio, è
possibile selezionare la funzione vocale continuando a premere il
tasto “mEm”. a questo punto, LCD “L0”, “L1”, “L2” … “Ln”
inizierà a lampeggiare (n indica il numero della lingua)
circolarmente. “L0” rappresenta la funzione vocale di chiusura,
“L1” rappresenta la lingua 1, “L2” rappresenta la lingua 2, ..., “Ln”
rappresenta la lingua n e così via. È possibile selezionare la lingua desiderata
rilasciando il tasto “mEm” quando viene visualizzato il codice della lingua
corrispondente.
b. Se il numero della lingua è uno solo, LCD si sposta
circolarmente su “on” e “-”. Qui “on” rappresenta l’apertura della
funzione vocale e “-” rappresenta la chiusura della funzione
vocale.
c. Impostazione del volume della voce: dopo aver
selezionato la lingua, continuare a premere il tasto “mEm”. Una
colonna di barra apparirà sul lato sinistro del display LCD. più alta sarà la
barra, più alto sarà il volume. rilasciare il tasto “mEm” al raggiungimento del
volume desiderato per confermare.
4. collegamento del bracciale al sistema di rilevamento
Inserire il connettore del tubo del bracciale nella presa sul
lato sinistro del sistema di rilevamento.

1
0
ITALIANO
Sincerarsi di aver inserito completamente il connettore per evitare che perdite
di aria durante il rilevamento della pressione sanguigna.
5. applicazione del Bracciale
a. tirare l’estremità del bracciale attraverso il
cappio (il bracciale è piegato come illustrato nella
figura), srotolarlo (lontano dal corpo), stringere e
chiudere il velcro.
b. avvolgere il bracciale intorno al braccio
nudo, 1-2 cm sopra il gomito.
c. Da seduti, rivolgere il palmo della mano
verso l’alto su una superficie piana come una scrivania
o un tavolo. posizionare il tubo dell’aria al centro del
braccio in linea con il dito medio.
d. Il bracciale dovrebbe adattarsi comodamente attorno al
braccio. Dovreste essere in grado di inserire un dito tra il braccio e il
bracciale Nota:
1.Si prega di fare riferimento alla gamma di circonferenze del bracciale
disponibili nella sezione “SpECIfICHE” al fine di utilizzare il bracciale
appropriato.
2.Eseguire le misurazioni sempre sullo stesso braccio.
3.non muovere il braccio, il corpo o il sistema di rilevamento e non spostare il
tubo di gomma durante la misurazione.
4.restare tranquilli, calmi per 5 minuti prima di misurare la pressione
arteriosa.
5.Si prega di mantenere il bracciale pulito. Se il bracciale si sporca,
rimuoverlo dal sistema di rilevamento e pulirlo manualmente con un
detergente delicato, quindi risciacquarlo accuratamente in acqua fredda.
non asciugare il bracciale con un’asciugatrice e non stirarlo. Si raccomanda
di pulire il bracciale ogni 200 utilizzi.
6.non posizionare il bracciale attorno al braccio se il braccio presenta
infiammazioni, malattie acute, ferite della pelle o infezioni.
6. postura da tenere durante la misurazione
Misurazione in una posizione comoda
a. Stare seduti con piedi appoggiati sul
pavimento e non incrociare le gambe.
b. posizionare il palmo su una superficie
piana come una scrivania o un tavolo e ruotarlo verso
l’altro.
c. La parte centrale del bracciale deve
essere al livello dell’atrio destro del cuore.

1
1
ITALIANO
Misurazione da supini
a.Sdraiarsi sulla schiena.
b.posizionare il braccio accostandolo al fianco con il
palmo della mano rivolto verso l’alto.
c. Il bracciale deve essere posizionato allo stesso livello
del cuore.
7. lettura della pressione sanguigna
a.Dopo aver applicato il bracciale e dopo che il corpo ha
assunto una posizione comoda, premere il pulsante “aVVIo”.
Un segnale acustico e tutti i caratteri del display sono presenti
per l’esecuzione di una prova automatica. È possibile
controllare il display LCD in base all’immagine a destra. Si
prega di contattare il centro assistenza se il segmento risulta
mancante.
b.Se dei risultati risultano memorizzati a sistema, il display
LCD visualizzerà momentaneamente il risultato più
recente. Se non è stato memorizzato alcun risultato,
sul display LCD apparirà uno zero.
c. Se la funzione vocale è attiva, il sistema di
rilevamento parlerà durante la misurazione.
d.In seguito il sistema di rilevamento gonfia il bracciale
fino a quando avrà raggiunto una pressione tale da
consentire la misurazione. Successivamente, il
sistema di rilevamento rilascia lentamente l’aria dal
bracciale ed effettua la misurazione.
Infine, verranno calcolate la pressione sanguigna e la
frequenza cardiaca che verranno visualizzate sullo
schermo LCD.
L’indicatore di classificazione della pressione sanguigna e il simbolo di
battito cardiaco irregolare (se presente) lampeggiano sullo schermo. Se
la funzione vocale è accesa, viene comunicato il risultato della
misurazione. Il risultato sarà memorizzato automaticamente nel sistema
di rilevamento.
e.Dopo la misurazione, il sistema di rilevamento si spegne
automaticamente dopo 1 minuto di inattività. In alternativa, è possibile
premere il pulsante “aVVIo” per spegnere il sistema di rilevamento
manualmente.
f. Durante la misurazione, è possibile premere il pulsante “aVVIo” per
spegnere il sistema di rilevamento manualmente.
Nota: consultare un professionista sanitario per l’interpretazione dei valori
relativi alla pressione.

1
2
ITALIANO
8. visualizzazione dei dati memorizzati
a. In modalità orologio, premere il tasto
“mEm”; verrà visualizzato l’ultimo risultato unitamente
alla data e all’ora. Il simbolo di battito cardiaco irregolare
(se presente) e l’indicatore di classificazione della
pressione sanguigna lampeggiano allo stesso tempo.
premere il tasto “mEm” ripetutamente per esaminare i
risultati rilevati in precedenza.
b. Se la funzione vocale è attiva, il sistema di rilevamento
comunica ogni risultato memorizzato.
c. Quando si visualizzano i risultati memorizzati, il sistema di
rilevamento si spegne automaticamente dopo 2 minuti di non funzionamento.
È possibile anche premere il pulsante “aVVIo” per spegnere manualmente il
sistema di rilevamento.
9. cancellazione dei risultati dalla memoria
Se non viene visualizzato alcun risultato, continuando
a premere il tasto “mEm” per tre secondi, tutti i risultati
saranno cancellati dopo tre “beep”. premere il tasto
“mEm” o “aVVIo” e il sistema di rilevamento si
spegnerà.
10. valutazione dell’ipertensione negli adulti
Le seguenti linee guida per la valutazione dell’ipertensione (senza tener conto
dell’età o del sesso) sono stati definite dall’organizzazione mondiale della
Sanità (omS). Si prega di notare che si devono considerare anche altri fattori
(ad esempio diabete, obesità, fumo, ecc.). Consultare il proprio medico per
una valutazione precisa e non apportare mai variazioni alla propria terapia.
Classificazione della pressione arteriosa negli adulti
CLASSIFICAZIONE
PrESSIONE ArtErIOSA
SBP
mmHg
DBP
mmHg
COLOrE
SPIA
ottimale
<120
<80
verde
normale
120-129
80-84
verde
alta-normale
130-139
85-89
verde
Ipertensione grado 1
140-159
90-99
giallo
Ipertensione grado 2
160-179
100-109
arancione
Ipertensione grado 3
≥180
≥110
rosso
120
130
140
150
160
Ipertensione grave
Ipertensione moderata
Ipertensione leggera
a
lta-normale
n
ormale
Sistolica
(
mmHg
)

1
3
ITALIANO
80 85 90 100 110
Diastolica omS/ISH Definizioni e classificazione dei livelli di pressione
arteriosa (mmHg)
Nota: la tabella non intende fornire dati da confrontare in casi di emergenza o nel caso in cui debba
essere pronunciata una diagnosi, pertanto, i colori della tabella servono solo a distinguere i vari livelli
della pressione sanguigna.
11. risoluzione dei problemi (1)
PrOBLEMA
POSSIBILE CAUSA
rIMEDIO
Il display LCD visualizza
il simbolo della batteria
batteria quasi esaurita
Sostituire tutte le batterie
Il display LCD visualizza
“EE”
Spostamento del braccio o
del sistema di rilevamento
della pressione sanguigna
durante la misurazione
Eseguire di nuovo la misurazione
facendo attenzione a non muovere
il braccio o il sistema
di rilevamento della pressione
sanguigna
Il bracciale non si gonfia
adeguatamente o si sgonfia
rapidamente durante la
misurazione
Sincerarsi che il tubo in gomma
sia stato inserito completamente
nel sistema di rilevamento della
pressione sanguigna
battito cardiaco irregolare
(aritmia)
È inopportuno che le persone
affette da una grave aritmia usino
il presente sistema
di rilevamento della pressione
sanguigna
12. risoluzione dei problemi (2)
PrOBLEMA
POSSIBILE CAUSA
rIMEDIO
Il display LCD visualizza “EE”
Il bracciale non è stato
applicato adeguatamente o
il tubo in gomma si è
piegato o schiacciato
rivedere la modalità di
applicazione del bracciale e
il capitolo relativo alle
misurazioni delle istruzioni e
riprovare
Il display LCD visualizza
un risultato anomalo
posizionamento del bracciale
errato o serraggio incorretto
applicare il bracciale
correttamente e riprovare
postura non corretta durante la
misurazione
rivedere la postura e il
capitolo relativo alle
misurazioni delle
istruzioni e riprovare

1
4
ITALIANO
parlare, muovere il braccio o
il corpo, essere arrabbiati,
eccitati o nervosi durante
la misurazione
riprovare con calma e senza
parlare o muoversi durante la
misurazione
assenza di risposta durante
la pressione di un tasto o il
caricamento della batteria
funzionamento non corretto o
forte interferenza
elettromagnetica
rimuovere le batterie
per cinque minuti e
reinstallarle
manutenzIone
1. non far cadere il sistema di rilevamento e non sottoporlo a forti
impatti.
2. Evitare temperature elevate ed esposizioni alla luce diretta del
sole.
non immergere il sistema di rilevamento in acqua dato che si
danneggerà.
3. Se il presente sistema di rilevamento viene stoccato in aree soggetto a
temperature rigide, prima dell’uso, lasciare che raggiunga la
temperatura ambiente.
4. non tentare di smontare il presente sistema di rilevamento.
5. Se non si utilizza il sistema di rilevamento per un lungo periodo di
tempo, rimuovere le batterie.
6. Si raccomanda di controllare le prestazioni del sistema ogni 2 anni o
dopo la riparazione. Si prega di contattare il centro di assistenza.
7. pulire il sistema di rilevamento con un panno morbido e asciutto o con
un panno morbido strizzato bene dopo averlo inumidito con acqua,
alcool disinfettante diluito o detergente diluito.
8. nessun componente può essere manutenuto dall’utente del sistema di
rilevamento. gli schemi elettrici, le liste dei componenti, le descrizioni,
le istruzioni di calibrazione o altre informazioni che aiuteranno il
personale tecnico qualificato a riparare le parti riparabili dello
strumento possono essere forniti dalla ns. azienda.
9. Il sistema di rilevamento può mantenere le caratteristiche di sicurezza
e di prestazione per un minimo di 10.000 misurazioni o tre anni e
l’integrità del bracciale viene mantenuta per oltre 1.000 cicli di
apertura-chiusura del velcro.
10. Si raccomanda di disinfettare il bracciale 2 volte a settimana,
se necessario (ad esempio, in ospedale o in clinica). pulire il
lato interno (il lato a contatto con la pelle) del bracciale con un panno
morbido inumidito con alcool etilico (75-90%), poi asciugare il bracciale
ponendolo all’aria aperta.
SpIegazIone deI SImBolI Sull’unItà

1
5
ITALIANO
Simbolo di “LEggErE La gUIDa opEratIVa” (Colore dello sfondo del
simbolo: blu. Colore dell’immagine del simbolo: bianco)
Simbolo di “aVVErtEnza”
Simbolo di “partE appLICata DI tIpo bf” (Il
bracciale è una parte applicata di tipo bf)
Simbolo di “tUtELa DELL’ambIEntE – I rifiuti elettrici devono essere
disposti con i rifiuti domestici. riciclare dove esistono le strutture
preposte. Verificare con le autorità locali o il rivenditore per ottenere
dei consigli sulle modalità del riciclo”.
Simbolo di “CoStrUttorE”
Simbolo di “ConformE aI rEQUISItI DELLa DIrEttIVa
SUI DISpoSItIVI mEDICaLI 93/42/CEE”
Simbolo di “Data DI fabbrICazIonE”
Simbolo di “rapprESEntanza EUropEa”
Simbolo di “nUmEro SErIaLE”
Simbolo di “ConSErVarE In Un LUogo aSCIUtto”
InformazIonI dI compatIBIlItà
elettromagnetIca
tabella 1
Per tutte le APPArECCHIAtUrE e i SIStEMI ME
Linee guida e dichiarazione del costruttore - emissioni
elettromagnetiche
Il KD-595 è progettato per essere usato negli ambienti elettromagnetici
riportati di seguito. Il cliente o l’utente del KD-595 deve assicurarsi che
venga usato in tali ambienti.
Prova delle emissioni
Conformità
Ambiente elettromagnetico-guida
Emissioni rf CISpr
11
gruppo 1
Il KD-595 si avvale dell’energia rf solo per
il proprio funzionamento interno. pertanto,
le emissioni rf sono molto basse
e non tali da causare interferenze
ai dispositivi elettrici vicini
Emissioni rf CISpr 11
Classe b
Il KD-595 è adatto a essere usato in tutti
gli edifici che non siano abitazioni e quelli
direttamente collegati alla rete pubblica di
bassa tensione che alimenta le abitazioni
Emissioni armoniche
IEC 61000-3-2
non
applicabile
S
n
0197

1
6
ITALIANO
fluttuazioni di tensione/
emissioni flicker
IEC 61000-3-3
non
applicabile
tabella 2
Per tutte le APPArECCHIAtUrE e i SIStEMI ME
Linee guida e dichiarazione del costruttore –immunità
elettromagnetica Il KD-595 è progettato per essere usato negli ambienti
elettromagnetici riportati di seguito. Il cliente o l’utente del KD-595 deve
assicurarsi che venga usato in tali ambienti.
Prova di immunità
IEC 60601
Livello di
prova
Livello di
conformità
Ambiente elettromagnetico -
guida
Scariche
elettrostatiche
(ESD)
IEC 61000-4-2
±6 kV a
contatto ±8
kV in aria
±6 kV a
contatto ±8
kV in aria
I pavimenti devono essere in
legno, cemento o piastrelle di
ceramica. Se il pavimento è
rivestito da materiale sintetico,
l’umidità relative deve essere
almeno il 30%
frequenza di rete
(50/60 Hz)
Campo magnetico
IEC 61000-4-8
3 a/m
3 a/m
I campi magnetici della frequenza
di rete devono essere ai livelli
caratteristici di un’area tipica
in un luogo commerciale o
ospedale
tabella 3
Per APPArECCHIAtUrE e SIStEMI ME che non sono dei SALVAVItA
Linee guida e dichiarazione del costruttore –immunità
elettromagnetica
Il KD-595 è progettato per essere usato negli ambienti elettromagnetici
riportati di seguito. Il cliente o l’utente del KD-595 deve assicurarsi che
venga usato in tali ambienti.
Prova di immunità
IEC 60601
Livello di
prova
Livello di
conformità
Ambiente elettromagnetico -
guida

1
7
ITALIANO
rf irradiata IEC
61000-4-3
3 V/m da
80 mHz a
2,5 gHz
3 V/m
Le apparecchiature di
comunicazione rf portatili e
mobili devono essere utilizzate
a distanza da qualsiasi parte
del KD-595, compresi i cavi,
rispetto alla distanza calcolata
dall’equazione applicabile alla
frequenza del trasmettitore.
Distanza raccomandata:
d= 1.2 √ P Da 80 mHz a 800
mHz d= 2.3 √ P Da 800 mHz a 2,5
gHz
Dove Pè la massima potenza di
uscita del trasmettitore in watt
(W) secondo il produttore del
trasmettitore e dè la distanza
consigliata in metri (m).
L’intensità di campo dei
trasmettitori rf fissi, come da
rilevamento elettromagneticoain
loco, deve essere inferiore al
livello di conformità in ciascun
intervallo di frequenza.b
possono verificarsi
interferenze in prossimità
delle apparecchiature
contrassegnate con il seguente
simbolo:
Nota 1: a 80 mHz e 800 mHz, si applica l’intervallo di frequenza più grande.
Nota 2: Queste linee guida non si applicano in tutte le situazioni. La propagazione
elettromagnetica è influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e
persone.
a. Le intensità di campo dei trasmettitori fissi, come stazioni base per
radiotelefoni (cellulari/ cordless) e radiomobili terrestri, radio amatoriali, radio am e fm e tV
non possono essere previste teoricamente con precisione. per valutare l’ambiente
elettromagnetico dovuto ai trasmettitori rf fissi, deve essere eseguita un’indagine
elettromagnetica del sito. Se l’intensità di campo misurata nel luogo in cui viene utilizzato il
KD-595 supera il livello di conformità rf applicabile, il KD-595 deve essere controllato al fine
di verificarne il normale funzionamento. Se si osservano prestazioni anomale, potrebbero
essere necessarie misure aggiuntive, come il riorientamento o lo spostamento del KD-595.
b. oltre l’intervallo di frequenza da 150 kHz a 80 mHz, le intensità di campo
devono essere inferiori a 3 V/m.
tabella 4
Per APPArECCHIAtUrE e SIStEMI ME che non sono dei SALVAVItA
Distanza consigliata fra sistemi di comunicazione rF portatili e
mobili e il KD-595

1
8
ITALIANO
Il KD-595 è destinato all’uso in un ambiente elettromagnetico in cui i disturbi
rf irradiati sono controllati. Il cliente o l’utente del KD-595 può prevenire le
interferenze elettromagnetiche mantenendo una distanza minima tra le
apparecchiature portatili e mobili di comunicazione rf (trasmettitori) e il KD-
595 come consigliato di seguito, in base alla potenza massima di uscita
dell’apparecchiatura di comunicazione.
Potenza
nominale
massima di
uscita del
trasmettitore W
Distanza seconda la frequenza del trasmettitore m
Da 150 kHz a 80 MHz
d = 1.2 √ P
Da 80 MHz a 800 MHz
d = 1.2 √ P
Da 800 MHz a 2,5 GHz
d = 2.3 √ P
0,01
0,12
0,12
0,23
0,1
0,38
0,38
0,73
1
1,2
1,2
2,3
10
3,8
3,8
7,3
100
12
12
23
per i trasmettitori con una potenza massima non elencata sopra, la distanza raccomandata
din metri (m) può essere determinata tramite l’equazione applicabile alla frequenza del
trasmettitore, dove Pè la massima potenza di uscita del trasmettitore in watt (W) secondo il
produttore del trasmettitore.
Nota 1 a 80 mHz e 800 mHz, si applica la distanza dell’intervallo di frequenza più grande.
Nota 2 Queste linee guida non si applicano in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è
influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone.
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme agli
altri rifiuti domestici. Gli utenti devono provvedere allo smaltimento
delle apparecchiature da rottamare portandole al luogo di raccolta
indicato per il riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed
elettroniche. Per ulteriori informazioni sui luoghi di raccolta,
contattare il proprio comune di residenza, il servizio di
smaltimento dei rifiuti locale o il negozio presso il quale è stato
acquistato il prodotto. In caso di smaltimento errato potrebbero
venire applicate delle penali, in base alla leggi nazionali.
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Ci congratuliamo con Voi per aver acquistato un nostro prodotto.
Questo prodotto risponde a standard qualitativi elevati sia nel materiale
che nella fabbricazione. La garanzia è valida per il tempo di 12 mesi
dalla data di fornitura gIma. Durante il periodo di validità della garanzia
si provvederà alla riparazione e/o sostituzione gratuita di tutte le parti
difettose per cause di fabbricazione ben accertate, con esclusione delle
spese di mano d’opera o eventuali trasferte, trasporti e imballaggi.
Sono esclusi dalla garanzia tutti i componenti soggetti ad usura. La
sostituzione o riparazione effettuata durante il periodo di garanzia non
hanno l’effetto di prolungare la durata della garanzia. La garanzia non è
valida in caso di: riparazione effettuata da personale non autorizzato o con

1
9
ITALIANO
pezzi di ricambio non originali, avarie o vizi causati da negligenza, urti o
uso improprio. gIma non risponde di malfunzionamenti su apparecchiature
elettroniche o software derivati da agenti esterni quali: sbalzi di tensione,
campi elettromagnetici, interferenze radio, ecc. La garanzia decade se
non viene rispettato quanto sopra e se il numero di matricola (se presente)
risulti asportato, cancellato o alterato. I prodotti ritenuti difettosi devono
essere resi solo e soltanto al rivenditore presso il quale è avvenuto
l’acquisto. Spedizioni inviate direttamente a gIma verranno respinte.

20
ENGLISH
Index
Important InformatIon.......................................................................................20
ContEntS anD DISpLaY InDICatorS ...............................................................21
IntEnDED USE.................................................................................................21
ContraInDICatIon.............................................................................................21
proDUCt DESCrIptIon......................................................................................22
SpECIfICatIonS................................................................................................22
notICE..............................................................................................................23
SEtUp anD opEratIng proCEDUrES................................................................24
1. battery loading .............................................................................................24
2. Clock and date adjustment..........................................................................25
3. Voice setting.................................................................................................26
4. Connecting the cuff to the monitor...............................................................26
5. applying the cuff...........................................................................................26
6. body posture during measurement..............................................................27
7. taking your blood pressure reading.............................................................27
8. Displaying stored results..............................................................................28
9. Deleting measurements from the memory ..................................................29
10. assessing high blood pressure for adults..................................................29
11. troubleshooting (1).....................................................................................29
12. troubleshooting (2).....................................................................................30
maIntEnanCE...................................................................................................30
EXpLanatIon of SYmboLS on UnIt..................................................................31
ELECtromagnEtIC CompatIbILItY InformatIon................................................32
WarrantY InformatIon ...................................................................... 37
Important InformatIon
normal blood pressure fluctuation
all physical activity, excitement, stress, eating, drinking, smoking, body
posture and many other activities or factors (including taking a blood
pressure measurement) will influence blood pressure value. because of this,
it is mostly unusual to obtain identical multiple blood pressure readings.
blood pressure fluctuates continually ----- day and night. the highest value
usually appears in the daytime and lowest one usually at midnight.
typically, the value begins to increase at around 3:00am, and reaches to
highest level in the daytime while most people are awake and active.
Table of contents
Languages:
Other Gima Blood Pressure Monitor manuals