Gima 32803 User manual

Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
SFIGMOMANOMETRO DIGITALE DOMINO
DIGITAL SPHYGMOMANOMETER DOMINO
TENSIOMÈTRE NUMÉRIQUE DOMINO
DIGITAL-BLUTDRUCKMESSGERÄT DOMINO
ESFIGMOMANÓMETRO DIGITAL DOMINO
ESFIGMOMANOMETRO DIGITAL DOMINO
ΨΗΦΙΑΚΌ ΠΙΕΣΌΜΕΤΡΌ DOMINO
DOMINO
M32803-M-Rev.1-01.19
PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1
20060 Gessate (MI) Italy
Made in China
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere
e capire completamente questo manuale
prima di utilizzare il prodotto.
ATTENTION: The operators must carefully
read and completely understand the present
manual before using the product.
AVIS: Les opérateurs doivent lire et bien
comprendre ce manuel avant d’utiliser le produit.
ACHTUNG: Die Bediener müssen vorher dieses Handbuch
gelesen und verstanden haben, bevor sie das Produkt benutzen.
ATENCIÓN: Los operadores tienen que leer y entender
completamente este manual antes de utilizar el producto.
ATENÇÃO: Os operadores devem ler e entender
completamente este manual antes de usar o produto.
ΠΡΟΣΟΧΗ: Οι χειριστές αυτού του προϊόντος πρέπει να διαβάσουν και να
καταλάβουν πλήρως τις οδηγίες του εγχειριδίου πριν από την χρήση του.
32803 - 32804 0476
Manuale d’uso - User manual
Manuel de l’utilisateur - Gebrauchsanweisung
Guía de Uso - Guia para utilização
Οδηγίες χρήσης -

2
1. Struttura principale
2. Display
3. Connettore aria
4. Spina tubo
5. Tubo dell’aria
6. Bracciale
7. Anello D-ring
8. Pulsante “F”
9. Pulsante “M1”
10. Pulsante “M2”
11. Pulsante “START”
12. Custodia
13. 4 Batterie AA
14. Adattatore AC
1. Main Body
2. Display
3. Air Connector
4. Tube Plug
5. Air Hose
6. Cuff
7. D-ring
8. Button ‘F’
9. Button ‘M1’
10. Button ‘M2’
11. Button ‘START’
12. Storage Case
13. 4xAA Batteries
14. AC Adapter
1. Corps principal
2. Écran
3. Connecteur de l’air
4. Fiche tuyau
5. Tuyau de l’air
6. Brassard
7. Anneau D-ring
8. Bouton « F »
9. Bouton « M1 »
10. Bouton « M2 »
11. Bouton « START »
12. Étui
13. 4 piles AA
14. Adaptateur AC
1. Hauptstruktur
2. Display
3.
Luftanschlussbuchse
4. Schlauchstecker
5. Luftschlauch
6. Armmanschette
7. D-Ring
8. Taste “F”
9. Taste “M1”
10. Taste “M2”
11. Taste “START”
12. Gehäuse
13. 4 AA-Batterien
14. AC-Netzteil
1. Estructura principal
2. Display
3. Conector aire
4. Clavija tubo
5. Tubo del aire
6. Manguito
7. Anillo D-ring
8. Botón “F”
9. Botón “M1”
10. Botón “M2”
11. Botón “START”
12. Estuche
13. 4 Pilas AA
14. Adaptador AC
1. Estrutura principal
2. Visor
3. Conector ar
4. Espinha tubo
5. Tubo do ar
6. Braçadeira
7. Anel D-ring
8. Botão “F”
9. Botão “M1”
10. Botão “M2”
11. Botão “START”
12. Estôjo
13. 4 Pilhas AA
14. Adaptador AC
1. Βασική σύνθεση
2. Οθόνη
3. Συνδετήρας αέρα
4. Βύσμα σωλήνα
5. Σωλήνας αέρα
6. Περιβραχιόνιο
7. Δαχτύλιος D-ring
8. Πλήκτρο “F”
9. Πλήκτρο “Μ1”
10. Πλήκτρο “Μ2”
11. Πλήκτρο “START’
12. Θήκη
13. 4 Μπαταρίες ΑΑ
14.
Προσαρμογέας ΑΟ

3ITALIANO
PRINCIPIO OPERATIVO
Questo dispositivo è basato sulla tecnologia oscillometrica con Algoritmo Fuzzy che misura la pressione
arteriosa e la frequenza del polso. Il bracciale viene avvolto intorno al braccio e gonato automatica-
mente mediante la pompa dell’aria. Il sensore del dispositivo rileva le piccole uttuazioni della pressione
esercitata nel bracciale dalla dilatazione e dalla contrazione dell’arteria del braccio in risposta a ciascun
battito del cuore. L’apparecchio misura quindi l’ampiezza di ciascuna onda di pressione, la converte in
millimetri di mercurio e la visualizza sul display sotto forma di valore digitale.
Nota: il presente dispositivo non può garantire una precisione ragionevole se utilizzato o con-
servato a temperature o livelli di umidità al di fuori della gamma indicata nella sezione <CA-
RATTERISTICHE TECNICHE> del presente manuale.
CONSIGLI SULLA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA
1. In generale la pressione arteriosa è più bassa in estate e più in alta in inverno. La pressione arteriosa
cambia con la pressione atmosferica ed è inuenzata considerevolmente da molti fattori, ad esempio:
carichi sici, fattori emotivi, stress, pasti, ecc. Le medicine, il consumo di alcolici, il fumo inuiscono
notevolmente sul livello della pressione arteriosa. La pressione sanguigna si alza a bassa tempera-
tura, quindi è preferibile eseguire la misurazione della pressione arteriosa a temperatura ambiente
(circa 20°C). Se questo dispositivo è stato conservato a bassa temperatura, è necessario lasciarlo
a temperatura ambiente per almeno 1 ora, altrimenti la misurazione può essere inaccurata. La pres-
sione sanguigna varia a seconda dell’età e dell’individuo, si consiglia di annotare quotidianamente le
misurazioni rilevate e vericare con il proprio medico qual è il valore ottimale della “pressione sangui-
gna” per il paziente.
L’illustrazione è tratta dalla British Hypertension Society
2. Prendere le misure sotto le istruzioni del medico per i pazienti con malattie cardio-vascolari. In nes-
suna circostanza dovresti modicare i dosaggi dei farmaci prescritti dal medico!
3. La misurazione accurata della pressione arteriosa può essere difcile in pazienti con condizioni di
arteriosclerosi grave, polso debole o in pazienti con evidente uttuazione del ritmo di contrazione
cardiaca. Consultare un medico qualicato per interpretare le letture della pressione sanguigna.
4. La misurazione dovrebbe essere condotta in un ambiente silenzioso. Non mangiare o fumare prima
di una misurazione. Questo dispositivo è fornito con il bracciale standard che è adatto per un braccio
di dimensioni 22-32 cm. I bambini e gli adulti con un braccio che non rientra nell’intervallo 22-32 cm
dovrebbero selezionare bracciali delle dimensioni speciali. Contatta il rivenditore per ottenere questi
bracciali di dimensioni speciali.
ATTENZIONE: non utilizzare bracciali non originali.
5. Si raccomandano misurazioni ripetute con intervallo di 3 minuti, se è possibile calcolare la media per
ottenere una misurazione più accurata. I pazienti con aterosclerosi richiedono un intervallo più lungo
(10-15 minuti) poiché l’elasticità dei vasi sanguigni dei pazienti diminuisce signicativamente in pre-
senza di queste malattie. Anche l’intervallo di 10-15 minuti è applicabile a pazienti affetti da diabete.
INSERIMENTO DELLE BATTERIE
1. Aprire il coperchio dello scomparto batterie, quindi aprire il coperchio della batteria a bottone, inserire
la batteria a bottone “CR2025” nel relativo scomparto;
2. Chiudere il coperchio dello scomparto della batteria a bottone;
3. Per installare le batterie di tipo “AA”, tenere presente la polarità indicata;
4. Chiudere il coperchio dello scomparto batterie.

4
ITALIANO
- La batteria a bottone incorporata serve per mantenere inalterata la visualizzazione della data e dell’o-
ra durante la sostituzione delle batterie (4 batterie AA). Se dopo aver inserito le nuove batterie, sul
display LCD compare l’icona data “01/01” e ora “00:00”, signica che è necessario inserire una nuova
batteria a bottone.
- Sostituire le batterie quando sul display compare il simbolo della batteria ‘ ’ o
non appare nulla dopo che è stato premuto il tasto START;
- Le batterie utilizzate in questo kit hanno lo scopo di gestire la capacità operativa
del dispositivo e la loro durata può essere inferiore a quanto indicato;
- Sostituire tutte le batterie contemporaneamente e non utilizzare batterie ricarica-
bili;
- Rimuovere le batterie, se l’apparecchio non viene usato per un lungo periodo di
tempo;
- Non lasciare le batterie scariche inserite nel dispositivo;
- Se, durante la misurazione, sul display LCD lampeggia il simbolo di batteria sca-
rica ‘ ’ , l’utente dovrà ricordarsi di sostituire tutte le batterie, ma può ultimare
la misurazione. Se sul display LCD compare il simbolo di batteria scarica ‘ ’ e
contemporaneamente una segnalazione acustica continuata per 4 volte, l’utente
dovrà immediatamente sostituire tutte le batterie.
UTILIZZO DEL DISPOSITIVO CON ADATTATORE DI CORRENTE AC
Oltre alle batterie, è possibile utilizzare un adattatore di corrente AC come alimenta-
tore. L’adattatore di corrente AC è in vendita come optional. Il connettore dell’adat-
tatore di corrente AC è ubicato sul lato destro del dispositivo.
Utilizzare solo un adattatore di corrente AC con le seguenti caratteristiche tecniche:
Tensione d’uscita: 6V±5%
Max. corrente d’uscita: 600 mA
Polarità spina di uscita: <-> interna
Diametro esterno: 5.5±0.1 mm
Diametro interno: 2.1± 0.1 mm
Lunghezza: 10± 0.3 mm
CORRETTA POSTURA PER LA MISURAZIONE
1. Sedersi e appoggiare il braccio sul piano del tavolo durante la misurazione. As-
sicurarsi che il bracciale avvolto intorno alla parte superiore del braccio sia ap-
prossimativamente allo stesso livello del cuore, stendere l’avambraccio in modo
naturale sul tavolo;
2. È possibile anche eseguire la misurazione stando sdraiati sulla schiena.
Guardare verso l’alto, restare calmi e non muovere il collo o il corpo durante la
misurazione. Assicurarsi che il bracciale avvolto intorno alla parte superiore del
braccio sia approssimativamente allo stesso livello del cuore.
ASSEMBLAGGIO DEL BRACCIALE
1. Inserire circa 5 cm della parte nale del bracciale nell’anello D-ring posto
all’inizio dello stesso, come illustrato nella gura.
2. Inlare il bracciale sul braccio sinistro con il tubo rivolto in direzione del
palmo della mano. Se la misurazione sul braccio sinistro risulta difcile,
utilizzare il braccio destro. In questo caso, è necessario sapere che le
letture possono divergere di 5-10 mmHg tra il braccio sinistro e il braccio
destro.
3. Avvolgere il bracciale intorno al braccio e fermarlo con la chiusura a strap-
po. Il margine del bracciale deve essere circa 2-3 cm sopra la giuntura
del gomito.
L’indicazione <ARTERY> deve trovarsi sopra l’arteria del braccio.

5ITALIANO
4. Il bracciale deve aderire attorno al braccio. Non deve essere né troppo
stretto, né troppo allentato. Si deve lasciare spazio per inserire due dita
tra il bracciale e il braccio.
5. Se la scritta <INDEX> sul bracciale si trova all’interno della zona <NOR-
MAL> (22-32 cm), signica che la circonferenza del bracciale è corretta.
Diversamente è necessario un bracciale con circonferenza diversa (rivol-
gersi al rivenditore).
6. Talvolta è difcile che il bracciale aderisca perfettamente alla forma del
braccio.
In tal caso è accettabile anche che il bracciale assuma una forma a cono.
7. Non avvolgere le maniche sopra il braccio altrimenti il usso del sangue
sarà ostacolato e ciò non consentirà di ottenere una misurazione accura-
ta.
Eventualmente togliere gli indumenti.
ASSEMBLAGGIO DELLA CUSTODIA
1. I tre ganci della custodia si incastrano nelle cavità presenti sul dispositivo;
2. Spingere verso l’alto la custodia;
3. Chiudere ermeticamente.
REGOLAZIONE DI DATA E ORA
Questa funzione garantisce la corretta misurazione del tempo per ogni misurazione. Per avere una data
e un’ora precise, l’utente deve preimpostare la data e l’ora correttamente prima di utilizzare il dispositivo
per la prima volta.
La procedura per la preimpostazione di Data/Ora è la seguente:
1. Collegando per la prima volta il dispositivo alla presa di corrente, il display visualizzerà quanto indica-
to nella Fig. 1;
2. Premere il pulsante “F”, il valore relativo all’anno lampeggerà;
3. Premere il pulsante “M1” o “M2” per aumentare o diminuire il valore e premere il pulsante “START”
per confermare;
4. Dopo aver impostato l’anno, il valore relativo al mese inizia automaticamente a lampeggiare (Fig. 3).
Per impostare mese, data e ora seguire le istruzioni sopra riportate;
5. Premere il pulsante “START” per confermare l’impostazione. Per modicare la data e l’ora, ripetere
i punti 2, 3, 4.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Gima Blood Pressure Monitor manuals