Gima 32924 User manual

Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
SFIGMOMANOMETRO DIGITALE
AUTOMATICO DA BRACCIO
AUTOMATIC UPPER ARM BLOOD
PRESSURE MONITOR
AUTOTENSIOMÈTRE BRACHIAL
DE LA PRESSION ARTÉRIELLE
MONITOR AUTOMÁTICO DE BRAZO
DE PRESIÓN SANGUÍNEA
Manuale d’uso - User manual
Notice d’utilisation - Manual del usuario
M32924-M-Rev.2-02.19
0476
Gima S.p.A
Via Marconi, 1
20060 Gessate (MI) Italy
Made in China
PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
ATTENZIONE: Gli operatori devono
leggere e capire completamente questo
manuale prima di utilizzare il prodotto.
ATTENTION: The operators must
carefully read and completely
understand the present manual
before using the product.
AVIS: Les opérateurs doivent lire
et bien comprendre ce manuel avant
d’utiliser le produit.
ATENCIÓN: Los operadores tienen
que leer y entender completamente
este manual antes de utilizar el producto.
32924

2
Indice
Esonero da responsabilità medica ....................................................................................................3
Uso previsto....................................................................................................................................................3
La pressione sanguigna...........................................................................................................................3
Precauzioni ......................................................................................................................................................4
Panoramica dell’apparecchio...............................................................................................................6
Simboli................................................................................................................................................................7
Caratteristiche................................................................................................................................................8
Inserimento delle batterie..................................................................................................................... 10
Uso dell’adattatore AC/DC.................................................................................................................. 11
Applicazione del bracciale................................................................................................................... 12
Modalità di misurazione........................................................................................................................ 13
Funzione di memoria............................................................................................................................... 14
Conservazione e manutenzione dell’apparecchio ................................................................ 15
Risoluzione degli errori .......................................................................................................................... 15
Speciche tecniche ................................................................................................................................. 16
Note................................................................................................................................................................... 17
Appendice ..................................................................................................................................................... 18
ITALIANO

3
ESONERO DA RESPONSABILITÀ MEDICA
Il presente manuale d’istruzioni e il prodotto a cui si riferisce non sostituiscono il consulto
medico. Le informazioni ivi contenute e l’apparecchio fornito non devono essere utilizzati
per diagnosticare o curare cardiopatie, né per prescrivere medicinali. Qualora si abbia o
sospetti di avere una qualche forma di cardiopatia, rivolgersi immediatamente al proprio
medico.
USO PREVISTO
L’apparecchio, grazie a un procedimento di misurazione oscillo metrico, misura automa-
ticamente la pressione arteriosa sistolica e diastolica e la frequenza del battito cardiaco.
La misurazione avviene a livello del braccio. Tutti i valori possono essere letti su un display
LCD. L’apparecchio è pensato per l’automisurazione domiciliare, ed è raccomandato per
soggetti di età minima di 18 anni, con un braccio la cui circonferenza sia compresa ap-
prossimativamente tra 23 cm e 33 cm.
LA PRESSIONE ARTERIOSA
1. Cos’è la pressione arteriosa?
La pressione arteriosa è la pressione esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie.
Tale pressione varia continuamente in funzione del ciclo cardiaco. La pressione massima
durante il ciclo è denita sistolica e rappresenta la pressione nell’arteria quando il cuore
sta battendo. La pressione più bassa è quella diastolica e rappresenta la pressione nell’ar-
teria quando il cuore è a riposo. La pressione sistolica e quella diastolica sono dati di cui
il medico necessita per compiere una valutazione accurata della pressione arteriosa del
paziente.
La pressione arteriosa è inuenzata da molti fattori, come per esempio l’attività sica,
l’ansia o il momento della giornata. Infatti, la pressione arteriosa tende a essere bassa di
mattina e ad aumentare dal pomeriggio no alla sera. Solitamente si ha una pressione più
bassa d’estate e più alta d’inverno.
2. I vantaggi dell’auto-misurazione domiciliare
La misurazione della pressione arteriosa da parte di un medico in ambito ospedaliero o
clinico è spesso associata all’“effetto camice bianco”, vale a dire che il paziente diventa
nervoso o ansioso, con conseguente innalzamento dei valori della pressione arteriosa.
Inoltre, vi sono moltissimi altri fattori che possono inuenzare la pressione arteriosa in
un determinato momento della giornata. Per questo motivo, i medici raccomandano ai
pazienti l’auto-misurazione domiciliare, poiché è importante misurare i valori della pres-
sione arteriosa in momenti diversi della giornata al ne di ottenere un quadro fedele della
pressione arteriosa.
In genere, i medici raccomandano di seguire la “regola dei 3”:
ITALIANO

4
3 misurazioni successive a intervalli di 3-5 minuti
3 volte al giorno
3 giorni.
Dopo tre giorni si può calcolare la media dei valori ottenuti così da avere un quadro preci-
so della propria pressione arteriosa.
A. Classicazioni della pressione arteriosa da parte dell’OMS:
Come indicato nel graco, l’Organiz-
zazione Mondiale della Sanità (OMS)
ha denito standard per la valutazio-
ne della pressione arteriosa che non
tengono conto delle fasce d’età.
Questo graco, tuttavia, non è pen-
sato esattamente per la classicazio-
ne della pressione arteriosa, funge da
guida per l’interpretazione dei valori
risultanti dalla misurazione non invasiva della pressione arteriosa. Per una diagnosi cor-
retta, consultare il medico.
B. Variazioni della pressione arteriosa:
La pressione arteriosa di ogni indi-
viduo è sottoposta a grandi varia-
zioni durante la giornata e nel corso
dell’anno. Tali variazioni sono ancora
più marcate in pazienti affetti da iper-
tensione. Solitamente la pressione
arteriosa aumenta durante le ore di
lavoro e raggiunge i livelli minimi du-
rante le ore di sonno.
(Ipertensione: persona che mani-
festa i sintomi della pressione alta)
Il graco a lato illustra le oscillazioni della pressione arteriosa nell’arco di 24 ore, con mi-
surazioni effettuate ogni cinque minuti. La linea spessa rappresenta le ore di sonno. L’au-
mento della pressione arteriosa alle ore 4 del pomeriggio (A nel graco) e a mezzanotte (B
nel graco) corrisponde a un attacco di dolore.
PRECAUZIONI
* Non utilizzare il presente manuale e l’apparecchio fornito come alternative al consulto,
alla diagnosi, al trattamento di una patologia o a una prescrizione da parte di un medico.
Qualora si sia affetti da una patologia, consultare immediatamente il medico.
* Leggere attentamente il manuale d’istruzioni prima di effettuare la misurazione e tenerlo
sempre a portata di mano così da poterlo consultare in ogni momento.
ITALIANO

5
* L’apparecchio utilizza il metodo oscillometrico per misurare la pressione sistolica e dia-
stolica e la frequenza del battito cardiaco. È pensato per persone dai 18 anni in su e non
deve essere usato su neonati o bambini.
* L’apparecchio è pensato per l’automisurazione domiciliare e non è adatto per la misura-
zione in ambito clinico.
• Onde evitare risultati imprecisi, non effettuare misurazioni a temperature inferiori ai 5°C
e superiori ai 40°C, né in luoghi che non presentino livelli di umidità relativa compresi tra
15% e 93% e con pressione atmosferica 700 ~ 1060 hPa.
• Attendere dai 30 ai 45 minuti prima di effettuare la misurazione se si ha appena ingerito
bevande contenenti caffeina o fumato sigarette.
• Riposare almeno 5-10 minuti prima di effettuare la misurazione.
• Attendere almeno 3-5 minuti tra una misurazione e l’altra, afnché i vasi sanguigni ritor-
nino alla situazione precedente la misurazione. Il tempo di attesa specicato è puramen-
te indicativo e può essere modicato sulla base del proprio stato siologico.
• Si raccomanda di misurare la pressione utilizzando sempre lo stesso braccio (preferibil-
mente il sinistro) negli stessi momenti della giornata.
• Sedersi assumendo una posizione comoda e posizionare il gomito sul tavolo con i piedi
bene appoggiati a terra. Non accavallare le gambe durante le misurazioni.
• Mantenere l’apparecchio all’altezza del cuore. Rilassare la mano con il palmo rivolto
verso l’alto.
• Effettuare la misurazione in un luogo tranquillo e a temperatura ambiente.
• Non muovere né agitare l’apparecchio durante la misurazione. Restare tranquilli e non
parlare durante la misurazione.
• Va ricordato che la pressione arteriosa normalmente subisce variazioni frequenti nell’ar-
co della giornata e che è inuenzata da numerosi fattori, quali stress, alimentazione,
fumo, consumo di alcol, medicinali, attività sica, ecc. Solitamente la pressione arterio-
sa aumenta durante le ore di lavoro e raggiunge i livelli minimi durante le ore di sonno.
• I valori ottenuti dalle misurazioni devono essere interpretati da un medico o da operatori
sanitari qualicati, che conoscano l’anamnesi del paziente. Utilizzando l’apparecchio e
registrando regolarmente i valori ottenuti da sottoporre al medico, questi sarà sempre
informato delle continue oscillazioni della pressione arteriosa.
• Se si è affetti da patologie legate all’apparato circolatorio come arteriosclerosi, diabete,
affezioni epatiche, nefropatie, ipertensione grave, problemi alla circolazione periferica,
consultare il medico prima di utilizzare l’apparecchio.
• Il prodotto non è adatto a persone affette da aritmie e a donne in gravidanza.
• Le misurazioni ottenute con l’apparecchio sono equivalenti a quelle ottenute da pro-
fessionisti esperti che utilizzano il metodo di auscultazione a bracciale o stetoscopio e
rispettano i requisiti di precisione stabiliti dalla EN 1060-4.
Attenzione!
1. Non utilizzare l’apparecchio su neonati, bambini o chiunque non possa esprimere il
proprio consenso.
2. L’apparecchio è provvisto di componenti elettronici sensibili. Si consiglia, durante la
misurazione, di evitare campi elettrici o elettromagnetici intensi, come telefoni cellulari,
ITALIANO

forni a microonde, ecc. Questo può intaccare il corretto funzionamento dell’apparec-
chio e la precisione della misurazione.
3. Onde evitare lo strangolamento accidentale, tenere l’apparecchio fuori dalla portata
dei bambini e non avvolgere il bracciale intorno al collo.
4. Misurazioni eccessivamente frequenti possono interferire con il usso sanguigno, cau-
sando sensazioni spiacevoli, come per esempio emorragie sottocutanee o un intorpi-
dimento temporaneo del braccio.
Questi sintomi sono generalmente di breve durata. Tuttavia, se dovessero persistere,
contattare il medico.
PANORAMICA DELL’APPARECCHIO
Nomi delle parti e componenti dell’apparecchio
*Attenzione!
La sostituzione di un componente con uno diverso da quelli forniti può causare errori
di misurazione.
Porta USB
(Sul retro dell’apparecchio)
Adattatore di
corrrente 6V 1A AC
(non incluso)
FUNZIONE MEMORIA
4 BATTERIE ALCALINE AA (1.5V)
ACCENSIONE / SPEGNIMENTO
IMPOSTAZIONI
MODALITÀ
DISPLAY LCD
6
ITALIANO

7
Display
SIMBOLI
SIMBOLI DEFINIZIONI
Simbolo Questo simbolo appare quando le batterie sono quasi
“Batteria quasi scarica” scariche o quando sono inserite in modo errato.
Si consiglia di sostituire tutte le batterie e di accertarsi
che siano inserite correttamente (osservare i simboli +/-).
Simbolo “Pulsazioni” Una volta individuato il battito, il simbolo lampeggia
a ogni battito.
Suggerimento:
Non parlare e non muoversi durante le misurazioni.
Rilevatore di frequenza Questo simbolo appare ogni volta che l’utilizzatore parla,
cardiaca irregolare si muove o si agita, o quando è rilevata una situazione
di battito cardiaco irregolare durante le misurazioni.
Suggerimento:
Non parlare e non muoversi durante le misurazioni.
Ripetere la misurazione dopo una pausa di almeno 5 minuti
e riprendere la misurazione una volta seduti in posizione
comoda.
Simbolo “Memoria Il numero al di sotto del simbolo rappresenta il numero
di registrazione” progressivo della memoria di registrazione.
Ora : minuti
(può visualizzare anche gli ANNI, se impostato)
Mese / Data
Unità di misura
Simbolo “Batteria
quasi scarica”
Simbolo “Pulsazioni”
Rilevatore di frequenza
cardiaca irregolare
Indicatore
della categoria
di rischio
Pressione
sistolica
Pressione
diastolica
Frequenza del battito cardiaco
Numero progressivo della
memoria di registrazione
ITALIANO

8
CARATTERISTICHE
Rilevatore di battito cardiaco irregolare
Il simbolo appare sul display ogniqualvolta si rileva una determinata irregola-
rità nel battito cardiaco durante la misurazione.
La frequenza cardiaca che si discosta del 25% (al di sopra o al di sotto) dalla frequenza
cardiaca media è classicato come un fenomeno di frequenza cardiaca irregolare.
Parlare, muoversi, agitarsi o un battito irregolare durante la misurazione possono provo-
care l’apparizione sul display di questo simbolo.
Questo, solitamente, non costituisce motivo di preoccupazione, ma, qualora il simbolo
dovesse apparire ripetutamente, si consiglia di consultare un medico.
L’apparecchio non sostituisce un esame cardiologico, ma serve per la rilevazione precoce
di irregolarità nelle pulsazioni.
*N.B.!
• L’indicazione delle pulsazioni non può essere utilizzata per monitorare la frequenza del
pacemaker.
Se, durante la misurazione, si rileva spesso una determinata irregolarità delle pulsazioni,
si consiglia di rivolgersi a un medico.
• Per sicurezza, si consiglia di consultare il medico prima di utilizzare l’apparecchio, se
si è affetti da aritmie, come per esempio extrasistole atriale o ventricolare e brillazione
atriale, o qualsiasi altra patologia.
• La funzione di rilevamento del battito cardiaco irregolare non è pensata per le persone
affette da aritmia né per diagnosticare o curare un problema di aritmia.
Al ne di ltrare lo stato instabile dell’utilizzatore o evitare qualsiasi movimento o altre
attività di disturbo quali agitarsi o parlare possano invalidare la misurazione della fre-
quenza cardiaca, il calcolo della media dei battiti cardiaci dell’apparecchio in questione
si basa sui tre battiti cardiaci privi di irregolarità rilevati all’inizio della misurazione. Que-
sto metodo si discosta dal calcolo effettivo della media di tutti i battiti rilevati.
• Il simbolo di frequenza cardiaca irregolare apparirà sullo schermo quando vengono rile-
vati almeno tre battiti che si discostano del 25% dalla frequenza cardiaca media.
ITALIANO

9
Indicatore di categoria di rischio
L’apparecchio è dotato dell’Indicatore di categoria di rischio, il quale classica le misura-
zioni della pressione arteriosa in 6 livelli (da ottimale a ipertensione grave), come mostrato
nel graco sottostante:
Livelli di pressione arteriosa Sistolica Diastolica Raccomandazioni da SIGN n. 49:
(mmHg) (mmHg) ipertensione nelle persone anziane
Grado 3 Ipertensione grave ≥180 ≥110 Vericare immediatamente e ripetere
la misurazione a distanza di un giorno
e di nuovo nel giro di una settimana
a seconda del quadro clinico.
Grado 2 Ipertensione moderata 160 ~ 179 100 ~ 109 Misurazioni della pressione arteriosa
effettuate ripetutamente nel giro
di un mese.
Grado 1 Ipertensione lieve 140 ~ 159 90 ~ 99 Consigliare l’adozione di un diverso
stile di vita e vericare nel giro
di due mesi.
Normale alta 130 ~ 139 85 ~ 89 Consigliare l’adozione di un diverso
stile di vita e ricontrollare a distanza
di un anno.
Normale 120 ~ 129 80 ~ 84 Ricontrollare a distanza di 2-5 anni.
(per i pazienti con più di 75 anni
si offra un controllo con frequenza
Ottimale < 120 < 80 annuale dello stato di salute).
Fonte: WHO 2003
Una volta ultimata la misurazione, sul display LCD appare automaticamente la posizione
nei sei segmenti dell’Indicatore di categoria di rischio.
*N.B.!
Quando la pressione sistolica e la pressione diastolica di una persona ricadono
in segmenti diversi, va considerata la categoria di rischio più alta.
P.es. pressione sistolica 181 e pressione diastolica 99 Categoria di rischio Rossa
(ipertensione grave)
P.es. pressione sistolica 110 e pressione diastolica 95 Categoria di rischio Rossa
(ipertensione lieve)
ITALIANO

10
*N.B.!
La tabella in alto non è esattamente pensata per la classicazione della pressione ar-
teriosa, e funge da guida per l’interpretazione dei valori risultanti dalla misurazione non
invasiva della pressione arteriosa.
Questo non deve essere motivo di preoccupazione, in genere, ma si consiglia comunque
di rivolgersi al medico per una corretta diagnosi o per ottenere un consulto medico, come
raccomandato in precedenza. L’apparecchio non è adatto a diagnosticare fenomeni iper-
tensivi, ma serve solo come indicazione per l’utilizzatore nel monitoraggio della pressione
arteriosa.
Funzione “Trasferimento dati”
Il monitor è dotato di un’interfaccia che consente all’utilizzatore di trasferire le misurazioni
della pressione arteriosa su un PC attraverso un cavo USB. Potrete così consultare facil-
mente e tracciare i dati salvati nella memoria.
Fasi:
1. Inserire il cavo USB (connettore maschio) nel PC.
2. Inserire il cavo USB (connettore femmina) nella porta per
il trasferimento dati del nostro monitor.
3. Una volta inserito correttamente il cavo USB, il monitor
visualizzerà “USB” sul display, indicando che la periferi-
ca è pronta per il trasferimento dei dati.
*N.B.!
• Evitare che la porta per il trasferimento dati entri in contatto con oggetti.
• I dati non possono essere trasferiti mentre è in corso una misurazione.
• Non togliere il cavo USB né spegnere il PC mentre è in corso la trasmissione dati.
INSERIMENTO DELLE BATTERIE
Quando, sul display, appare il simbolo “Batteria quasi scarica” , o se non appare nulla
quando l’apparecchio è acceso, cambiare le batterie.
Non utilizzare insieme pile nuove e usate, di diverse marche o diversi tipi.
Ciò può accorciare la durata delle batterie o causare un malfunzionamento dell’apparec-
chio.
Rimuovere la copertura delle batterie e inserire 4 batterie alcaline AA nell’apposito vano,
come mostrato in gura.
Assicurarsi che la polarità “+” e “–” sia corretta.
ITALIANO

11
*Attenzione!
• Le batterie sono riuti pericolosi. Non smaltirli assieme ai riuti domestici.
Conferire le batterie esauste in un centro di raccolta per il loro smaltimento nel rispetto
delle norme locali.
• Tenere fuori dalla portata dei bambini per evitare che le ingeriscano.
• Per ottimizzare la durata della batteria ed evitare i danni causati dalla fuoriuscita del
liquido dalle batterie, rimuovere le batterie dall’apparecchio se non utilizzato per un pe-
riodo di tempo prolungato.
• I valori memorizzati (se presenti) non vengono cancellati durante l’operazione di sostitu-
zione delle batterie.
• Dopo aver sostituito le batterie, azzerare data e ora.
USO DELL’ADATTATORE AC/DC
Questo monitor è progettato per operazioni con batterie o con un adattatore AC/DC.
Si prega di utilizzare un adattatore AC/DC compatibile, con voltaggio e corrente adeguati
come indicato in questo manuale.
Nota
• Non sono necessarie batterie durante l’utilizzo di un adattatore AC/DC.
• Si prega di smontare le batterie in caso si utilizzi un adattatore AC/DC per un pe-
riodo di tempo prolungato.
• Lasciare le batterie nello scompartimento per un lungo periodo di tempo potrebbe
causare delle perdite, le quali potrebbero arrecare danni all’unità.
• Speciche raccomandate per l’Adattatore; non usare in altri modi.
• Modello: SINPRO, HPU15-102 (opzionale)
Valore nominale:
Input: 100 ~ 240V, AC, 47 ~ 63 Hz, 0.4 ~ 0.2 A
Output: 5.99V, DC, 2A,
ITALIANO

12
Nota!
Quando si utilizza il monitor di pressione sanguigna con l’adattatore AC/DC, non posi-
zionare il dispositivo in modo tale da rendere difcoltosa la disconnessione della spina
dell’adattatore.
APPLICAZIONE DEL BRACCIALE
• Premere l’arteria brachiale circa 2-3 cm sopra
il gomito sulla parte interna del braccio sinistro
per determinare il punto in cui il battito è più
forte.
• Aprire completamente il bracciale e farne pas-
sare l’estremità attraverso la bbia metallica
no a formare un anello. Il tessuto liscio deve
trovarsi sul lato interno del bracciale.
• Avvolgere il bracciale sul braccio nudo o so-
pra gli indumenti sottili. Abiti spessi o maniche
arrotolate causano misurazioni imprecise della
pressione sanguigna.
• Se il bracciale è posizionato correttamente, il velcro sarà sul lato esterno del bracciale e
la bbia metallica non toccherà la pelle.
• Inlare il braccio sinistro nel bracciale.
La parte inferiore del bracciale deve trovarsi a circa 2-3 cm di distanza sopra la piega del
braccio. Il tubicino dell’aria deve essere posto sopra l’arteria brachiale sulla parte interna
del braccio.
• Stringere il bracciale nché i bordi, superiore e inferiore, dello stesso siano tesi intorno
al braccio.
• Quando il bracciale è posizionato correttamente, esercitare una leggera pressione sul
bracciale per far aderire il velcro di chiusura.
• Sedersi su una sedia e stendere l’avambraccio sul tavolo in modo tale che il bracciale
sia all’altezza del cuore.
• Rilassare il braccio e alzarlo.
• Assicursi che il tubicino dell’aria non sia piegato.
*N.B.!
• Allacciate il bracciale con una tensione adeguata, lasciate uno spazio di 2-3 cm tra il
punto di piegatura del braccio e il bordo inferiore del bracciale, altrimenti la misurazione
potrebbe non essere precisa.
• Il monitor è pensato per persone con una circonferenza del braccio compresa tra 23 e
33 cm.
• Nel caso in cui il bracciale non smetta di gonarsi, aprire immediatamente il bracciale.
• Il bracciale deve essere avvolto solo intorno al braccio.
• L’apparecchio non deve essere utilizzato nel caso in cui il braccio presenti ferite o lesio-
ni.
ITALIANO

13
MODALITÀ DI MISURAZIONE
Accensione del monitor
A. Premere il tasto per accendere il monitor.
B. Tutti i segmenti appariranno sul display.
Impostazione di anno, data e ora
A. Premere il tasto (“ANNO” lampeggia). Premere +
per modicare il valore ANNO.
B. Premere il tasto (“MESE” lampeggia). Premere +per modicare il valore MESE
(1, 2, 3,……, 12).
C. Regolare DATA (1, 2, 3,…, 31), ORA (1, 2, 3,……..12PM,1PM,…, 12) e MINUTI
(00,01,02,03, ..... 59) come descritto nella fase A. Una volta impostati questi parametri,
premere il tasto per confermare gli inserimenti. L’apparecchio è pronto all’uso.
Esecuzione della misurazione
A. Prima della misurazione, premere +per selezionare l’utilizzatore 1, 2, o 3.
B. Una volta avvolto il bracciale intorno al braccio, premere il tasto per iniziare
la misurazione. Tutti i segmenti appaiono sul display.
*N.B.!
Non gonare il bracciale nché non è avvolto intorno al braccio.
Una volta scomparsi tutti i simboli dal display, apparirà “00”.
Il monitor è pronto per la misurazione e si gonerà automa-
ticamente al livello adeguato per voi.
C. Dopo il rigonamento del bracciale, la pressione diminuirà
lentamente. Quando viene rilevato il battito del polso, il simbolo “Pulsazioni” co-
mincia a lampeggiare.
*N.B.!
• Nel caso in cui il bracciale non smetta di gonarsi, togliere immediatamente il bracciale.
• Per interrompere la misurazione, premere .
ITALIANO

14
D. Il display LCD visualizza per un minuto, insieme alla data e
all’ora, i valori di pressione sistolica, pressione diastolica,
pulsazioni, la barra “Indicatore di categoria di rischio” e il
simbolo “Rilevatore di frequenza cardiaca irregolare”.
E. Se non vengono compiute operazioni per un minuto, l’ap-
parecchio si spegne automaticamente.
FUNZIONE DI MEMORIA
Salvataggio dei dati
Dopo ogni misurazione, i valori di pressione sistolica e diastolica e la frequenza cardiaca
con l’indicazione di data e ora vengono automaticamente salvati.
Il monitor può salvare complessivamente 120 misurazioni per 3 utilizzatori e sostituisce
automaticamente i dati vecchi con quelli nuovi.
Richiamo dei dati
A. Premere il tasto +per selezionare l’utilizzatore 1, 2, o 3.
B. Premere il tasto M per entrare nella funzione di memoria.
Il display LCD visualizza dapprima la media delle ultime 3
misurazioni.
C. Premere ancora una volta M, il display LCD visualizza l’ul-
tima misurazione. Continuando a premere M, l’utilizzatore
può scorrere le diverse misurazioni in sequenza.
D. Per interrompere la lettura dei dati memorizzati, premere il
tasto , e passare alla modalità standby.
Cancellazione dei dati
A. Premere il tasto +per selezionare l’utilizzatore 1, 2, o 3.
B. Premere il tasto M per entrare nella funzione di memoria.
C. Premere i pulsanti (e +allo stesso tempo per qual-
che secondo, i dati verranno così cancellati automatica-
mente.
D. Per vericare che i dati dell’utilizzatore selezionato siano
stati cancellati, premere M e non dovrebbe apparire alcun
dato.
N.B.: una volta cancellati, i dati NON possono più essere
recuperati.
ITALIANO

15
CONSERVAZIONE E MANUTENZIONE
DELL’APPARECCHIO
Uso
• Non piegare in alcun modo il bracciale.
• Non premere il tasto se il bracciale non è avvolto intorno al braccio.
• Non far cadere l’apparecchio e evitare impatti violenti.
Manutenzione
• Pulire l’apparecchio con un panno inumidito con acqua o un detergente neutro e asciugar-
lo immediatamente con un panno asciutto.
• Non usare detergenti o sostanze chimiche forti per pulire l’apparecchio.
• Utilizzare solo un panno asciutto per pulire il bracciale.
•
Non tentare di smontare o sostituire parti del monitor, bracciale incluso, in quanto la sostitu-
zione con un componente diverso da quello fornito può provocare un errore di misurazione.
• In caso si necessiti di consulenza o assistenza, rivolgersi al proprio centro assistenza.
Disinfezione
Usare uno straccio imbevuto di alcol al 75% per stronare la supercie del manicotto per
10 secondi.
Conservazione
• In caso di mancato utilizzo dell’apparecchio per un periodo di tempo prolungato, ri-
muovere le batterie (la fuoriuscita di liquido dalle batteria può causare malfunzionamen-
ti dell’apparecchio).
• Riporre sempre l’apparecchio nella sua custodia dopo l’utilizzo.
• Non esporre l’apparecchio alla luce diretta del sole, ad alte temperature o in luoghi
umidi o polverosi.
• Non riporre l’apparecchio in luoghi con temperature inferiori a -25°C o superiori a 70°C,
né in un luogo dove il tasso di umidità relativa supera il 93%.
RISOLUZIONE DEGLI ERRORI
ITALIANO
SIMBOLI/SEGNALI CONDIZIONI/CAUSE INDICAZIONE/CORREZIONE
L’apparecchio non si
accende premendo il tasto
.
Batterie scariche. Sostituirle con 4 batterie alcaline
AAA.
Polarità delle batterie invertite. Reinserire le batterie nelle
posizioni corrette.
Il simbolo “Errore di misura-
zione” appare quando il valore
della pressione arteriosa vi-
sualizzato è eccessivamente
basso o alto.
Il polsino non è stato
posizionato correttamente.
Avvolgere adeguatamente
il polsino così da posizionarlo
in modo corretto.
Si è parlato o ci si è mossi durante
la misurazione? Ripetere la misurazione.
Tenere il braccio fermo durante
la misurazione.
Agitazione del braccio mentre
si indossa il polsino.

Simbolo “Errore
di misurazione”
Anomalia del circuito di aria.
Il tubicino dell’aria del polsino
potrebbe non essere inserito
correttamente nel monitor.
Controllare il collegamento
al polsino.
Ripetere la misurazione.
Simbolo “Errore
di misurazione” La pressione di gonaggio
supera i 300 mmHg. Spegnere l’apparecchio,
ripetere la misurazione.
Simbolo “Errore
di misurazione” Errore nella determinazione
dei dati di misurazione. Ripetere la misurazione.
16
N.B.: Se appare “EP” sul display, restituire l’apparecchio al rivenditore locale o
all’importatore.
SPECIFICHE TECNICHE
*I contenuti e le speciche tecniche dell’apparecchio indicati nel presente manuale
sono soggetti a modiche migliorative senza preavviso.
ITALIANO
Modello n. 32924
Metodo di misurazione Oscillometrico
Intervallo di misura Pressione: 0 ~ 300 mmHg
Pulsazioni: 40 ~ 199 battiti al minuto
Accuratezza Pressione: ± 3 mmHg
Pulsazioni: ± 5% Max.
Gonaggio Automatico (tubicino dell’aria)
Sgonaggio Sistema con valvola di controllo automatica
Display LCD
Memoria 120 memorie per 3 utilizzatori
Dimensioni dell’apparecchio 14 x 10.39 x 5 cm (L x L x A)
140 x 104 x 50 mm (L x L x A)
Peso dell’apparecchio 247.5 ± 10 g (bracciale e batterie escluse)
Misura del bracciale 23 ~ 33 cm
Custodia/ Transporto
Ambiente circostante
Temperatura: -25°C ~ 70°C
Umidità relativa: ≤ 93%
Pressione atmosferica 700 hPa ~ 1060 hPa
Condizioni ambientali Temperatura: 5°C ~ 40°C
Umidità relativa: 15% ~ 93%
Alimentazione 1. 4 batterie alcaline AA (1.5V)
2. adattatore 6V 1A AC (escluso)
Durata delle batterie Circa 300 misurazioni
Modalità “Risparmio energe-
tico”
Se l’apparecchio non viene utilizzato per un minuto,
si spegne automaticamente
Accessori 4 batterie alcaline AA, bracciale con tubicino,
manuale d’istruzioni, custodia
Vita del prodotto “5 anni (4 volte al giorno)”

17
NOTE
Lo sgmomanometro a monitor è conforme alla direttiva CE e reca
la marcatura CE. Il monitor è altresì conforme alle seguenti norme
(a titolo esemplicativo, ma non esaustivo).
Norma di sicurezza:
EN 60601-1 Apparecchi elettromedicali. Parte 1: Prescrizioni generali per la sicurezza.
Norma EMC:
EN 60601-1-2 Apparecchi elettromedicali. Parte 1-2: Prescrizioni generali per la sicurezza.
Norma collaterale: compatibilità elettromagnetica – Prescrizioni e prove.
Norme di prestazione:
EN 1060-1 Sgmomanometri non invasivi - Norme generali
EN 1060-3 Sgmomanometri non invasivi - Requisiti supplementari per sistemi
elettromeccanici di misurazione della pressione sanguigna
EN 1060-4 Sgmomanometri non invasivi - Parte 4: Procedimenti di prova
per determinare l’accuratezza generale del sistema degli sgmomanometri
non invasivi automatici.
EN ISO 81060-1 Sgmomanometri non invasivi - Parte 1: Requisiti e metodi di prova per
il tipo di misurazione non automatizzato. (parzialmente applicato)
IEC 80601-2-30 - Parte 2-30 Apparecchiature elettromedicali : Requisiti particolari per
la sicurezza di base e le prestazioni essenziali degli sgmomanometri
automatici non invasivi
Informazioni del dispositivo:
• Strumentazione con alimentazione interna.
• Non adatto all’utilizzo in presenza di sostanze anestetiche inammabili al contatto con
l’aria o con l’ossigeno od ossido di azoto.
• Funzionamento continuo con brevi periodi di carica.
Per evitare risultati non accurati, provocati dall’interferenza elettromagnetica tra
apparecchi elettrici ed elettronici, non utilizzare l’apparecchio vicino a un telefono
cellulare o vicino a un forno a microonde. Mantenere almeno una potenza massima
rilasciata di 2 W e una distanza di 3,3 m da questo apparecchio.
ITALIANO
0476

SIMBOLI
Conservare in luogo fresco ed asciutto
Conservare al riparo dalla luce solare
Seguire le istruzioni per l’uso
Dispositivo medico conforme alla Direttiva 93/42/CEE
Codice prodotto
Numero di lotto
Numero di serie
Fabbricante
Conservare tra 5 e 40°C
Data di fabbricazione
Grado di protezione dell’involucro
Smaltimento RAEE
Parte applicata di tipo BF
Limite umidità
Limite pressione atmosferica
Attenzione: Leggere e seguire attentamente le istruzioni (avvertenze)
per l’uso
40°C
5°C
%
93%
15%
1060hPa
700hPa
IP22
18
ITALIANO

19 ITALIANO
APPENDICE
Dichiarazione del produttore - immunità elettromagnetica
L’apparecchio è adatto all’utilizzo negli ambienti elettromagnetici di seguito elencati e de-
ve essere utilizzato solo in tali ambienti:
TEST DI IMMUNITÀ LIVELLO
IEC 60601
LIVELLO
DI CONFORMITÀ
GUIDA ALL’AMBIENTE
ELETTROMAGNETICO
Scariche
elettrostatiche (ESD)
IEC 61000-4-2
± 8 kV contatto
± 15 kV aria
± 8 kV contatto
± 15 kV aria
Nel caso delle prove di scarico
dell’aria, le condizioni climatiche de-
vono essere comprese nei seguenti
intervalli:
Temperatura ambiente: 15°C~35°C,
umidità relativa: 30% ~ 60%.
Frequenza di rete
(50/60 Hz)
campo magnetico
IEC 61000-4-8
30 A/m
50 o 60 Hz
30 A/m
50 o 60 Hz
I campi magnetici alla frequenza di
rete dovrebbero essere ai livelli carat-
teristici di una posizione tipica in un
ambiente commerciale o ospedaliero.
Transitori
veloci/burst
IEC/EN 61000-4-4
± 2kV
alimentazione
± 1kV
per conduttori
di segnale
± 2kV
alimentazione
± 1kV
per conduttori
di segnale
L’alimentazione dovrebbe essere
quella tipica di un ambiente commer-
ciale o ospedale.
Surge
IEC 61000-4-5
±2 kV linea
elettrica
±2 kV linea
elettrica
L’alimentazione dovrebbe essere
quella tipica di un ambiente commer-
ciale o ospedale.
Buchi di tensione,
brevi interruzioni
e variazioni
di tensione
IEC 61000-4-11
0% UT; 0,5 ciclo
a 0°, 45°, 90°,
135°, 180°, 225°,
270° e 315°.
0% UT; 1 cicli
70% UT;
25/30 cicli
0% UT;
250/300 cicli
0% UT; 0,5 ciclo
a 0°, 45°, 90°,
135°, 180°, 225°,
270° e 315°.
0% UT; 1 cicli
70% UT; 25 cicli
0% UT; 250 cicli
L’alimentazione dovrebbe essere
quella tipica di un ambiente commer-
ciale o ospedale.
Se l’utente dello sgmomanometro
digitale automatico richiede che l’ap-
parecchio operi in modo continuo si
raccomanda di utilizzarlo sotto un
gruppo di continuità.

TEST DI IMMUNITÀ LIVELLO
IEC 60601
LIVELLO
DI CONFORMITÀ
GUIDA ALL’AMBIENTE
ELETTROMAGNETICO
RF condotta
IEC 61000-4-6
RF irradiata
IEC 61000-4-3
(Campi di prossimità
da apparecchiature
di comunicazione
wireless RF
IEC 61000-4-3)
3V rms
a 0.15-80 MHz
6V rms
a ISM & frequenza
radio amatoriale
10 V / m a
80-2700 MHz
Modulazione AM
e 9-28 V / m a
385-6000 MHz,
modalità a impulsi
e altra modulazio-
ne. Il sistema deve
essere testato
come specicato
nella tabella 9
IEC60601-1-2
per i campi di
prossimità da
apparecchiature
di comunicazione
wireless RF
utilizzando i
metodi di prova
specicati
nella norma
IEC 61000-4-3
3V rms
a 0.15-80 MHz
6V rms
a ISM & frequenza
radio amatoriale
10 V / m a
80-2700 MHz
Modulazione AM
e 9-28 V / m a
385-6000 MHz,
modalità a impulsi
e altra modulazio-
ne. Il sistema deve
essere testato
come specicato
nella tabella 9
IEC60601-1-2
per i campi di
prossimità da
apparecchiature
di comunicazione
wireless RF
utilizzando i
metodi di prova
specicati
nella norma
IEC 61000-4-3
Le apparecchiature di comunicazio-
ne RF portatili e mobili non devono
essere utilizzate a una distanza dal
dispositivo e dai suoi componenti,
compresi i cavi, inferiore alla distanza
di separazione consigliata, calcolata
in base all’equazione corrispondente
alla frequenza del trasmettitore.
Distanza di separazione
raccomandata
d= 1.2
d= 1.2 da 80 MHz a 800 MHz
d= 2.3 da 800 MHz a 2.5 GHz
Dove Pè la potenza di uscita massi-
ma del trasmettitore in Watt (W) se-
condo il produttore del trasmettitore
e dè la distanza di separazione rac-
comandata in metri (m).
L’intensità di campo prodotta dai tra-
smettitori RF ssi, come determinato
da un rilevamento elettromagnetico
in loco,adeve essere inferiore al li-
vello di conformitàbin ogni gamma di
frequenza.
Possono vericarsi interferenze
in prossimità di apparecchiature
contrassegnate con il
simbolo descritto
qui sotto:
NOTA 1 a 80 MHz e 800 MHz, si applica la gamma di frequenza superiore.
NOTE 2 Queste linee guida possono non essere applicabili in tutte le situazioni. La propagazione elet-
tromagnetica è inuenzata dall’assorbimento e dalla riessione di strutture, oggetti e persone.
a L’intensità dei campi emessi da trasmettitori ssi, come le stazioni base per telefonia radio
(cellulare/senza lo) e i sistemi terrestri mobili di radiocomunicazione, le radio amatoriali, le emittenti
radiofoniche in AM e FM e le emittenti televisive, non può essere prevista con precisione su base te-
orica. Per valutare l’ambiente elettromagnetico creato da trasmettitori RF ssi, è opportuno prendere
in considerazione un rilevamento elettromagnetico in loco. Se l’intensità di campo misurata nel luogo
in cui viene utilizzato il prodotto è superiore al livello di conformità RF applicabile di cui sopra, è ne-
cessario controllare il corretto funzionamento del prodotto. In caso di funzionamento anomalo, potrà
essere necessario ricorrere a misure ulteriori, come il ri-orientamento o lo spostamento del prodotto.
b Per la gamma di frequenza compresa tra 150 kHz e 80 MHz, l’intensità di campo deve essere inferiore
a 3 V/m.
20
ITALIANO
Guida e dichiarazioni del produttore – immunità elettromagnetica
L’apparecchio è adatto all’utilizzo negli ambienti elettromagnetici di seguito elencati e de-
ve essere utilizzato solo in tali ambienti:
√P
√P
√P
Other manuals for 32924
1
Table of contents
Languages:
Other Gima Blood Pressure Monitor manuals