
4) uso simultaneo di altri apparecchi medici sullo stesso arto; 5)
necessità di verificare la pressione arteriosa dell’utente.
8. Questo sfigmomanometro è stato realizzato per adulti e non deve mai
essere utilizzato su neonati o bambini. Consultare il proprio medico
o altri professionisti sanitari prima di utilizzarlo su bambini. 9. non utilizzare
l’unità su un veicolo in movimento in quanto ciò può causare
una rilevazione errata.
10. le rilevazioni della pressione arteriosa ottenute con questo
monitor equivalgono a quelle effettuate da un professionista che
utilizzi il metodo di auscultazione con bracciale/stetoscopio entro
i limiti previsti dall’american national standard Institute, in
merito agli sfigmomanometri elettronici o automatici.
11. per le informazioni relative alla potenziale interferenza
elettromagnetica o di altro genere tra il monitor per la pressione
arteriosa e altri dispositivi e ai consigli su come evitare tali interferenze, si
prega di consultare la parte InformazIonI dI CompatIbIlItà
elettromagnetICa.
12. nel caso in cui, durante la misurazione della pressione
arteriosa, venga rilevato un battito cardiaco irregolare (Ihb) dovuto a
comuni aritmie, questo sarà segnalato mediante il simbolo () sul
display. In queste circostanze gli sfigmomanometri elettronici
continuano a funzionare ma i risultati possono non essere accurati. si
consiglia di consultare il proprio medico per una valutazione accurata.
Ci sono due condizioni che fanno sì che si visualizzi il segnale di
battito cardiaco irregolare:
1) Il coefficiente di variazione (Cv) del periodo cardiaco è >25%.
2) la differenza del periodo cardiaco successivo è pari a ≥ 0,14 s
e il numero di tali pulsazioni ricopre più del 53%
del numero totale delle pulsazioni.
13. non utilizzare il bracciale in modo diverso da quanto prescritto
dal fornitore altrimenti potrebbe causare rischi di
biocompatibilità o errori di misurazione.
14. Il monitor potrebbe non rispettare le specifiche di
funzionamento o causare pericoli alla sicurezza se conservato o
utilizzato a temperature o livelli di umidità superiori a quanto
specificato. 15 non condividere il bracciale con persone contagiose
per evitare fenomeni di infezione incrociata.
16. dai test risulta che il presente apparecchio rientra nei limiti
della classe b degli strumenti digitali in conformità alla
parte 15 dei regolamenti fCC. tali limiti hanno lo scopo di
fornire un’adeguata protezione contro interferenze dannose nell’uso
domestico. Questo apparecchio genera, utilizza e può emanare
radiofrequenze e, se non viene installato e utilizzato secondo le
istruzioni, può causare interferenze dannose alle
comunicazioni radio. non è tuttavia possibile garantire che non vi