Gima KD-735 User manual

Gima S.p.A. - Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
Italia: tel. 199 400 401 - fax 199 400 403
Export: tel. +39 02 953854209/221/225 - fax +39 02 95380056
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS www.gimaitaly.com
MISUrATOrE dI prESSIONE AUTOMATICO dA pOlSO WrIST
AUTOMATIC blOOd prESSUrE MONITOr
ÉCrAN pOUr pOIGNET pOUr MESUrEr AUTOMATIqUEMENT lA
prESSION SANGUINE
MONITOr dE MUñECA pArA MEdIr dE MANErA AUTOMáTICA lA
prESIÓN SANGUíNEA
MONITOr dE pUlSO pArA A MEdIÇÃO AUTOMáTICA dA
prESSÃO SANGUíNEA
HANdGElENk-MONITOr für dIE AUTOMATISCHE MESSUNG dES
blUTdrUCkS
ApArAt nAdGArstkoWy do AUtomAtyczneGo pomiArU ciśnieniA krWi ΠιεΣΟμετΡΟ
καΡΠΟύ με ΟθΟνΗ για τΗν αύτΟματΗ μετΡΗΣΗ τΗΣ ΠιεΣΗΣ τΟύ αιματΟΣ
Manuale d’uso - User manual - Manuel de l’utilisateur - Guía de Uso
Guia para utilização - Gebrauchsanweisung - Instrukcja obsługi Οδηγίες
χρήσης -
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire
completamente questo manuale prima di utilizzare il
prodotto.
ATTENTION: The operators must carefeully read
and completely understand the present manual
before using the product.
AVIS: Les opérateurs doivent lire et bien
comprendre ce manuel avant d’utiliser le produit.
ATENCIÓN: Los operadores tienen que leer y
entender completamente este manual antes de
utilizar el producto.
ATENÇÃO: Os operadores devem ler e entender
completamente este manual antes de usar o produto
ACHTUNG: Die Bediener müssen vorher dieses
Handbuch gelesen und verstanden haben, bevor
sie das Produkt benutzen.
UWAGA: przed rozpoczęciem użytkowania wyrobu operatorzy muszą przeczytać
podręcznik i upewnić się, iż wszystko to, co jest w nim napisane jest dla nich jasne i
zrozumiałe.
ΠΡΟΣΟΧΗ: Οι χειριστές αυτού του προϊόντος πρέπει να διαβάσουν και να
καταλάβουν πλήρως τις οδηγίες του εγχειριδίου πριν από την χρήση του.
32918 / KD-735 0197
Andon Health Co., Ltd
No. 3 JinPing, YaAn Road, Nankai District, Tianjin 300190, China
Made in P.R.C.

2
ITALIANO
Lotus Global Co., Ltd.
1 Four Seasons Terrace West Drayton,
Middlesex, London, UB7 9GG, United Kingdom
IndIce
InformazIonI ImportantI....................................................................................... 2
ContenutI e IndICatorI del dIsplay...................................................................... 3
destInazIone d’uso.............................................................................................. 3
ControIndICazIonI............................................................................................... 4
desCrIzIone del prodotto .................................................................................... 4
speCIfIChe.......................................................................................................... 4
avvertenze .......................................................................................................... 5
proCedure dI setup e dI funzIonamento............................................................. 7
1. Caricamento della batteria.............................................................................. 7
2. regolazione dell’ora e della data..................................................................... 8
3. Collegamento del bracciale al monitor........................................................... 8
4. applicazione del bracciale .............................................................................. 9
5. postura del corpo durante la misurazione...................................................... 9
6. misurazione della pressione arteriosa.......................................................... 10
7. visualizzazione dei risultati salvati................................................................ 10
8. Cancellare le misurazioni dalla memoria...................................................... 11
9. valutazione della pressione arteriosa negli adulti......................................... 12
10. risoluzione dei problemi (1) ........................................................................ 12
11. risoluzione dei problemi (2) ........................................................................ 13
manutenzIone................................................................................................... 13
spIegazIone deI sImbolI sull’unItà .................................................................... 14
InformazIonI dI CompatIbIlItà elettromagnetICa.............................................. 15
InformazIonI ImportantI
Variazione della normale pressione arteriosa
I valori della pressione arteriosa vengono influenzati da tutte le attività fisiche,
dagli stati di agitazione o stress, da ciò che si ingerisce, dalla postura corporea
e da molte altre attività o fattori (inclusa la rilevazione della pressione
arteriosa). da ciò dipende il fatto che è del tutto insolito ottenere identiche
letture multiple della pressione arteriosa.
la pressione sanguigna varia continuamente, giorno e notte. Il valore più alto
compare di norma durante il giorno mentre il valore minimo si ha di solito a

3
ITALIANO
mezzanotte. generalmente il valore inizia ad aumentare verso le 3:00 di notte
e raggiunge i valori massimi durante il giorno quando la maggior parte delle
persone è sveglia e attiva.
tenendo presente quanto appena riportato, si raccomanda di rilevare la
pressione arteriosa ogni giorno verso la stessa ora.
rilevazioni troppo frequenti possono causare lesioni dovute all’interferenza al
flusso sanguigno. si consiglia di lasciar passare da 1 a 1,5 minuti tra una
misurazione e l’altra per permettere al braccio di recuperare la circolazione
arteriosa. È raro che si ottengano ogni volta letture identiche della pressione
arteriosa.
contenutI e IndIcatorI del dIsplay
destInazIone d’uso
monitor da braccio per la rilevazione della pressione arteriosa
completamente automatico ad uso medico o domestico. È un sistema di
misurazione della pressione sanguigna non invasivo realizzato per la
rilevazione della pressione arteriosa diastolica e sistolica e delle
pulsazioni cardiache di individui adulti attraverso una tecnica non invasiva
che prevede di avvolgere il polso in un bracciale gonfiante.

4
ITALIANO
controIndIcazIonI
l’uso di questo sfigmomanometro elettronico non è adatto a coloro che
soffrono di grave aritmia.
descrIzIone del prodotto
basato sul principio oscillometrico e sul sensore di pressione al silicone
integrato, l’apparecchio misura la pressione arteriosa e le pulsazioni
cardiache in maniera automatica e non invasiva. Il display lCd indicherà i
valori relativi alla pressione arteriosa e alle pulsazioni cardiache. le
rilevazioni più recenti 2x60 possono essere salvate nella memoria
unitamente alla data e all’ora.
Il monitor è anche in grado di mostrare la media delle letture delle ultime tre
rilevazioni. lo sfigmomanometro elettronico soddisfa i seguenti standard: IeC
60601-1:2005/en 60601-1:2006/aC:2010 (apparecchi elettromedicali –parte
I: requisiti generali per la sicurezza e il funzionamento), IeC60601-1-
2:2007/en 60601-1-2:2007 /aC:2010 (apparecchi elettromedicali –parte 1-2:
requisiti generali per la sicurezza
e il funzionamento –standard collaterale: compatibilità elettromagnetica –
requisiti e verifiche), IeC 80601-2-30: 2009+Cor.2010/en 80601-2-30:2010
(apparecchi elettromedicali –parte 2-13: requisiti particolari per la sicurezza e
il funzionamento generali degli sfigmomanometri automatici, non invasivi), en
1060-1: 1995 + a1: 2002 + a2: 2009 (sfigmomanometri non invasivi –parte 1:
requisiti generali), en 1060-3: 1997 + a1: 2005 + a2: 2009
(sfigmomanometri non invasivi –parte 3: requisiti supplementari per i sistemi
elettromedicali di misurazione della pressione arteriosa). ansI/aamI sp-
10:2002+a1:2003+a2:2006.
specIfIche
1. denominazione del prodotto: monitor per la pressione arteriosa
2. modello: Kd-735
3. Classificazione: potenza interna, tipo parte applicata bf, IpX0, no ap o
apg, operazione continua
4. dimensione macchina: ca. 85mm x 64.5mm x28mm
(3 11/32”x 2 17/32”x 1 3/32”)
5. Circonferenza bracciale: 14cm - 19.5cm(5 1/2” - 7 11/16”)
6. peso: ca. 110 gr. (3 7/8 once) (batterie escluse)
7. metodo di misurazione: principio oscillometrico, inflazione e misurazione
automatiche
8. volume della memoria: 2x60 volte comprese data e ora
9. alimentazione: batterie 2 ×1.5v tIpo aaa 10. Intervalli di
misurazione:

5
ITALIANO
pressione del bracciale: 0-
300mmhg sistolica: 60-260 mmhg
diastolica: 40-199 mmhg
pulsazioni: 40-180 pulsazioni
/minuto 11. precisione:
pressione: ±3 mmhg
pulsazioni: ±5%
12. temperatura ambientale per il funzionamento: 5°C~40°C (41°f~104°f)
13. umidità ambientale per il funzionamento: ≤90%rh
14. temperatura ambientale per la conservazione e il trasporto:
-20°C~55°C (-4°f~131°f)
15. umidità ambientale per la conservazione e il trasporto: ≤90%rh
16. pressione ambientale: 80kpa –105kpa
17. durata della batteria: ca. 270 volte
18. una lista di tutti i componenti appartenenti al sistema di misurazione
della pressione comprensiva di accessori: pompa, valvola, lCd,
bracciale, sensore.
Nota: le presenti specifiche sono soggette a modifiche senza previo avviso.
aVVertenze
1. prima di utilizzare l’apparecchio leggere tutte le informazioni contenute
nel manuale d’uso e negli altri stampati contenuti
nell’imballaggio.
2. mantenersi tranquilli e calmi e rilassarsi per 5 minuti prima di rilevare
la pressione arteriosa.
3. Il bracciale deve essere posizionato a livello del cuore.
4. non parlare o muovere il braccio durante la misurazione.
5. procedere alla misurazione sempre sullo stesso polso.
6. lasciar passare da 1 a 1,5 minuti tra una misurazione e l’altra per
permettere al braccio di recuperare la circolazione arteriosa. una
sovra inflazione prolungata (pressione del bracciale superiore ai 300
mmhg o mantenuta al di sopra dei 15 mmhg per più di 3 minuti) del
bracciale può causare un’ecchimosi al braccio.
7. Consultare il proprio medico se sorgono dei dubbi sui seguenti casi:
1) applicazione del bracciale su una parte ferita o infiammata;
2) applicazione del bracciale dove sia presente un accesso o una terapia
endovascolare o uno shunt artero-venoso (a-v);
3) applicazione del bracciale sul braccio sul lato dove è stata effettuata
una mastectomia;

6
ITALIANO
4) uso simultaneo di altri apparecchi medici sullo stesso arto; 5)
necessità di verificare la pressione arteriosa dell’utente.
8. Questo sfigmomanometro è stato realizzato per adulti e non deve mai
essere utilizzato su neonati o bambini. Consultare il proprio medico
o altri professionisti sanitari prima di utilizzarlo su bambini. 9. non utilizzare
l’unità su un veicolo in movimento in quanto ciò può causare
una rilevazione errata.
10. le rilevazioni della pressione arteriosa ottenute con questo
monitor equivalgono a quelle effettuate da un professionista che
utilizzi il metodo di auscultazione con bracciale/stetoscopio entro
i limiti previsti dall’american national standard Institute, in
merito agli sfigmomanometri elettronici o automatici.
11. per le informazioni relative alla potenziale interferenza
elettromagnetica o di altro genere tra il monitor per la pressione
arteriosa e altri dispositivi e ai consigli su come evitare tali interferenze, si
prega di consultare la parte InformazIonI dI CompatIbIlItà
elettromagnetICa.
12. nel caso in cui, durante la misurazione della pressione
arteriosa, venga rilevato un battito cardiaco irregolare (Ihb) dovuto a
comuni aritmie, questo sarà segnalato mediante il simbolo () sul
display. In queste circostanze gli sfigmomanometri elettronici
continuano a funzionare ma i risultati possono non essere accurati. si
consiglia di consultare il proprio medico per una valutazione accurata.
Ci sono due condizioni che fanno sì che si visualizzi il segnale di
battito cardiaco irregolare:
1) Il coefficiente di variazione (Cv) del periodo cardiaco è >25%.
2) la differenza del periodo cardiaco successivo è pari a ≥ 0,14 s
e il numero di tali pulsazioni ricopre più del 53%
del numero totale delle pulsazioni.
13. non utilizzare il bracciale in modo diverso da quanto prescritto
dal fornitore altrimenti potrebbe causare rischi di
biocompatibilità o errori di misurazione.
14. Il monitor potrebbe non rispettare le specifiche di
funzionamento o causare pericoli alla sicurezza se conservato o
utilizzato a temperature o livelli di umidità superiori a quanto
specificato. 15 non condividere il bracciale con persone contagiose
per evitare fenomeni di infezione incrociata.
16. dai test risulta che il presente apparecchio rientra nei limiti
della classe b degli strumenti digitali in conformità alla
parte 15 dei regolamenti fCC. tali limiti hanno lo scopo di
fornire un’adeguata protezione contro interferenze dannose nell’uso
domestico. Questo apparecchio genera, utilizza e può emanare
radiofrequenze e, se non viene installato e utilizzato secondo le
istruzioni, può causare interferenze dannose alle
comunicazioni radio. non è tuttavia possibile garantire che non vi

7
ITALIANO
siano interferenze in una particolare installazione. se lo strumento
dovesse causare delle interferenze dannose alla ricezione
del segnale radio o televisivo tali da spegnere o accendere il
dispositivo, l’utente deve cercare di correggere tali
interferenze eseguendo una o più delle seguenti misure.
−riorientare o risistemare l’antenna di ricezione.
− aumentare la separazione tra il dispositivo e
l’apparecchio di ricezione.
− Collegare il dispositivo a una presa inserita in un circuito
diverso da quello in cui è collegato l’apparecchio di
ricezione.
− per aiuto consultare il fornitore o un tecnico di radio e tv.
17. Questo strumento è conforme alla parte 15 dei regolamenti
fCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni:
(1) l’apparecchio può non causare interferenze dannose, e
(2) questo apparecchio deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta
inclusa le interferenze che possono causare un funzionamento
non voluto.
18. Questo monitor per la pressione arteriosa è stato verificato
mediante il metodo di auscultazione. si consiglia di consultare
l’allegato b del ansI/aamI sp-10:2002+a1:2003+a2:2006 per maggiori
dettagli in merito al metodo di verifica.
procedure dI setup e dI funzIonamento
1. caricamento della batteria
a.aprire il vano della batteria sul retro del monitor.
b.Inserire due batterie “aaa” facendo attenzione alla polarità.
c. Chiudere il vano della batteria.
Quando sullo schermo lCd appare il simbolo ,
sostituire tutte le batterie con delle nuove. le batterie
ricaricabili non sono idonee a questo monitor. rimuovere
le batterie nel caso in cui non si utilizzi il monitor per un
mese o più per evitare danni derivanti da perdite delle
batterie.
evitare che il fluido delle batterie entri a
contatto con gli occhi. se ciò dovesse accadere,
risciacquare immediatamente con acqua pulita
e consultare un medico.
b
atterie

8
ITALIANO
Il monitor, le batterie e il bracciale devono essere smaltiti secondo
le disposizioni locali in materia di smaltimento dei rifiuti.
2. regolazione dell’ora e della data
a.una volta installata la batteria o spento il monitor, si avvierà la funzionalità
orologio e lo schermo lCd visualizzerà a turno l’ora e la data. vedi fig. 2 e
2-1
figura 2 figura 2-1 figura 2-2
b.Quando il monitor è in modalità orologio, premere contemporaneamente
i pulsanti “start” e “mem” finché non si sente un bip e non comincia per
primo a lampeggiare l’indicatore del mese. premendo ripetutamente il
pulsante “start” lampeggeranno a turno il giorno, l’ora e il minuto.
Quando il numero lampeggia, premere “mem” per aumentarlo. tenendo
premuto il pulsante “mem” il numero aumenterà più velocemente.
c. È possibili spegnere il monitor premendo “start” quando lampeggia il
minuto; in questo modo si confermeranno l’ora e la data.
d.Il monitor si spegnerà in automatico dopo 1 minuto di inattività e l’ora e la
data rimarranno invariate.
e.In caso di sostituzione delle batterie, regolare nuovamente l’ora e la data.
3. collegamento del bracciale al monitor
nell’imballaggio il bracciale è già collegato al monitor.
nell’eventualità i cui dovesse staccarsi, allineare l e due spine e i quattro
connettori del bracciale con gli innesti per le spine e i connettori del monitor e
premere il bracciale al monitor finché le spine e gli innesti non sono collegati
in sicurezza.

9
ITALIANO
4. applicazione del bracciale
a. posizionare il bracciale sul polso nudo
1-2cm al di sopra dell’attaccatura del polso dalla
parte del palmo.
b. da seduti, posizionare il braccio con il
bracciale al polso di fronte al proprio corpo su un
tavolo con il palmo rivolto verso l’alto. se il
bracciale è posizionato correttamente è possibile
leggere lo schermo lCd.
c. Il bracciale non deve risultare né
troppo stretto né troppo largo.
Note:
1.per assicurarsi dell’utilizzo del bracciale
appropriato fare riferimento alle circonferenze
del bracciale riportate nella sezione
“speCIfIChe”.
2.misurare sempre sullo stesso polso.
3.non muovere il braccio, il corpo o il monitor
durante la rilevazione.
4.mantenersi tranquilli e calmi nei 5 minuti che
precedono la misurazione della pressione arteriosa.
5.mantenere il bracciale pulito. se il bracciale si sporca, scollegarlo dal
monitor e pulirlo a mano con un detergente delicato e poi risciacquarlo con
acqua fredda. non asciugarlo in asciugatrice o stirarlo. si consiglia di pulire
il bracciale ogni 200 misurazioni.
5. postura del corpo durante la misurazione
Posizione comoda da seduti
a. sedersi con i piedi ben appoggiati a terra e non
incrociare le gambe.
b. posizionare il palmo verso l’alto di fronte a sé su
una superficie piana quale quella di un tavolo.
c. Il centro del bracciale deve trovarsi a livello
dell’atrio cardiaco destro.

1
0
ITALIANO
6. misurazione della pressione arteriosa
a. una volta che il bracciale è stato
applicato e il corpo è in una posizione comoda,
premere il pulsante “start”. si sentirà un bip e sul
display verranno visualizzati i caratteri per l’auto-
test. vedi figura 6.
Contattare il centro assistenza nel caso
in cui manchi un segmento di numero. figura 6 figura 6-1
b. Quindi lampeggerà il banco di
memoria attuale (u1 o u2). vedi figura 6-1. premere
il pulsante “mem” per passare all’altro banco. vedi
figura 6-2.
Confermare la selezione premendo “start”.
Il banco presente si confermerà in automatico
dopo 5 secondi di inattività. figura 6-2 figura 6-3
c. dopo aver selezionato il banco di memoria il monitor inizia a
cercare la pressione zero. vedi figura 6-3.
d. Il monitor gonfia il bracciale fino al
raggiungimento della pressione sufficiente alla
misurazione. poi il monitor rilascia lentamente l’aria
dal bracciale ed effettua la rilevazione. Infine la
pressione arteriosa
e le pulsazioni cardiache calcolate verranno
figura 6-4 figura 6-5 visualizzate sul display lCd
separatamente.
Comparirà (eventualmente) il simbolo di battito cardiaco irregolare.
vedi figura 6-4 e 6-5. Il risultato verrà automaticamente salvato nel banco di
memoria corrente.
e. dopo la misurazione il monitor si spegnerà automaticamente
dopo 1 minuto di inattività. In alternativa, premere “start” per spegnere il
monitor manualmente.
f. durante la rilevazione, premere “start” per spegnere il monitor
manualmente.
Nota: Consultare un medico per l’interpretazione delle rilevazioni della
pressione.
7. Visualizzazione dei risultati salvati
a. dopo la misurazione è possibile rivedere le rilevazioni presenti nel banco
di memoria in uso premendo il pulsante “mem”.
In questo modo il display visualizzerà i risultati
presenti nella memoria in uso. vedi figura 7. b. In alternativa
premere il

1
1
ITALIANO
pulsante “mem” nella modalità orologio per
visualizzare i risultati salvati.
Il banco di memoria in uso lampeggerà e saranno
visualizzati tutti i risultati salvati in questo banco.
vedi figura 7-1. premere il pulsante “start” per
passare all’altro banco di memoria. vedi figura 7-
2. Confermare la selezione premendo “mem”. Il
banco presente si confermerà in automatico
dopo 5 secondi di inattività.
c. dopo aver selezionato il banco di memoria il
display lCd visualizzerà la media dei valori degli
ultimi tre risultati presenti in questo banco. vedi
figura 7-4 e 7-4. se non vi sono risultati salvati, il
display mostrerà delle lineette come in figura 7-
5. d. Quando si visualizza la media premere il
pulsante “mem” per visualizzare i risultati più
recenti. vedi figure 7-6. In seguito saranno
mostrati, separatamente, i valori della pressione
arteriosa e quelli delle pulsazioni cardiache.
Comparirà (eventualmente) il simbolo di battito
cardiaco irregolare. vedi fig. 7-7 e 7-8. premere
“mem” di nuovo per rivedere i risultati
successivi. vedi fig. 7-9. In questo modo,
premendo ripetitivamente il pulsante “mem” si
visualizzeranno i risultati misurati
precedentemente.
e. una volta visualizzati i risultati salvati il
monitor si spegnerà in automatico dopo 1
minuto di inattività.
È possibile anche premere il pulsante “start” per
spegnere manualmente il monitor.
figura 7 figura 7-1
figura 7-2 figura 7-3
figura 7-4 figura 7-5
figura 7-6 figura 7-7
figura 7-8 figura 7-9
8. cancellare le misurazioni dalla memoria
Quando non è visualizzato alcun risultato (eccezion fatta per le
ultime tre rilevazioni), tenere premuto “mem” per tre secondi
per cancellare tutti i risultati presenti nel banco di memoria
corrente. una volta cancellati si sentirà un bip.
Il display lCd sarà come in figura 8.

1
2
ITALIANO
premere “mem” o “start” e il monitor si spegnerà. figura 8
9. Valutazione della pressione arteriosa negli adulti
le seguenti linee guida per la valutazione della pressione arteriosa (senza
considerazione di età o sesso) sono state definite dall’organizzazione
mondiale della sanità (oms). fare attenzione al fatto che vanno presi in
considerazione anche altri fattori (per es. diabete, obesità, fumo ecc.).
Consultare il proprio medico per una valutazione accurata e non cambiare
mai i trattamenti senza prescrizione medica.
Classificazione della pressione arteriosa negli adulti
CLASSIFICAZIONE
PRESSIONE ARtERIOSA
SBP
mmhg
DBP
mmhg
ottimale
<120
<80
normale
120-129
80-84
alta-normale
130-139
85-89
Ipertensione grado 1
140-159
90-99
Ipertensione grado 2
160-179
100-109
Ipertensione grado 3
≥180
≥110
80 85 90 100 110 diastolica oms/Ish definizioni e classificazione dei livelli di pressione
arteriosa (mmhg)
10. risoluzione dei problemi (1)
PROBLEMA
POSSIBILE CAUSA
SOLUZIONE
lo schermo lCd
visualizza risultati
anormali
la posizione del bracciale non
era corretta o il bracciale non
era propriamente fissato
applicare il bracciale correttamente
e riprovare
la postura non era corretta
durante il test.
rivedere la sezione “postura del
Corpo durante
la mIsurazIone” delle istruzioni e
ripetere il test
parlare, movimento del braccio
o del corpo, stati di tensione,
eccitazione o nervosismo
durante il test
ripetere il test una volta calmi e
senza parlare o muoversi
120
130
140
150
160
Ipertensione grave
Ipertensione moderata
Ipertensione leggera
a
lta-normale
n
ormale
s
istolica
(
mm
h
g)

1
3
ITALIANO
battito irregolare (aritmia)
le persone affette da aritmia non
dovrebbero utilizzare questo
sfigmomanometro elettronico
11. risoluzione dei problemi (2)
PROBLEMA
POSSIBILE CAUSA
SOLUZIONE
lo schermo lCd mostra
il simbolo di batteria
scarica
batteria scarica
sostituire le batterie
lo schermo lCd mostra “er 0”
Il sistema della pressione è
instabile prima della rilevazione
non muoversi e riprovare
lo schermo lCd mostra “er 1”
errore nella rilevazione
della pressione sistolica
lo schermo lCd mostra “er 2”
errore nella rilevazione
della pressione diastolica
lo schermo lCd mostra “er 3”
sistema pneumatico bloccato o
il bracciale è troppo stretto
durante l’inflazione
applicare il bracciale
correttamente e riprovare
lo schermo lCd mostra “er 4”
perdita del sistema pneumatico
o il bracciale è troppo allentato
durante l’inflazione
lo schermo lCd mostra “er 5”
pressione del bracciale al
di sopra del 300 mmhg
misurare di nuovo dopo
cinque minuti. se il monitor
resta anormale contattare il
distributore locale o il
fabbricatore
lo schermo lCd mostra “er 6”
più di 3 minuti con la pressione
del bracciale al di sopra del 15
mmhg
lo schermo lCd mostra “er 7”
errore di valutazione eeprom
lo schermo lCd mostra “er 8”
errore di controllo dei parametri
dello strumento
lo schermo lCd mostra “er a”
errore di parametro del sensore
di pressione
nessuna reazione nel
premere i pulsanti o nel
caricare le batterie
operazione errata o forte
interferenza elettromagnetica
estrarre le batterie per cinque
minuti e reinserirle
manutenzIone
1. non far cadere o sottoporre a il monitor a forti impatti.
2. evitare le alte temperature e di esporre il dispositivo al sole.
non immergere il monitor nell’acqua perché lo danneggerebbe.

1
4
ITALIANO
3. se il monitor viene conservato in una zona fredda, lasciarlo acclimatare
alla temperatura dell’ambiente prima di utilizzarlo.
4. non cercare di smontare questo monitor.
5. rimuovere le batterie se non si usa il monitor per un lungo periodo di
tempo. 6. si raccomanda di farne controllare il funzionamento ogni 2
anni o dopo una riparazione. Contattare il centro assistenza.
7. pulire il monitor con uno straccio asciutto e morbido oppure con uno
straccio ben strizzato dall’acqua diluita con alcol disinfettante o detergente. 8.
l’utente non deve occuparsi della manutenzione dei componenti interni al
monitor. possono essere forniti i circuiti di diagramma, l’elenco dei
componenti, le descrizioni, le istruzioni di calibrazione o altre informazioni
che possono aiutare il personale tecnico qualificato alla riparazione delle
parti dello strumento che possono essere riparate.
9. Il monitor può mantenere le caratteristiche di sicurezza e
funzionalità per un minimo di 10.000 misurazioni o tre anni e il bracciale può
mantenere le caratteristiche di funzionalità per un minimo di 1000 rilevazioni.
10. si raccomanda di disinfettare il bracciale 2 volte alla settimana
se necessario (per esempio in ospedale o in clinica). strofinare la
parte interna (la parte a contatto con la pelle) del bracciale con uno
straccio morbido strizzato, dopo averlo bagnato con alcol etilico (75-
90%) e poi asciugare il bracciale all’aria.
spIegazIone deI sImbolI sull’unItà
simbolo per “Il manuale d’uso deve essere letto”
(colore dei sfondo del simbolo: blu. Colore grafico del simbolo:
bianco) simbolo per “avvertenza”
simbolo per “partI applICate dI tIpo bf”
(il bracciale è una parte applicata di tipo
bf)
simbolo per “protezIone ambIentale - i rifiuti elettrici non
possono essere smaltiti con i rifiuti domestici. riciclare presso gli
appositi servizi. Consultare la propria autorità locale o il rivenditore per le
disposizioni di riciclo.” simbolo per “fabbrICatore”
0197 simbolo per “Conforme aI reQuIsItI mdd93/42/eeC”
simbolo per “data del fabbrICatore”
simbolo per “rappresentazIone
europea” sn simbolo per “numero serIale” simbolo
per “mantenere asCIutto”

1
5
ITALIANO
InformazIonI dI compatIbIlItà
elettromagnetIca
tabella 1
Pe tutti i DISPOSItIVI e i SIStEMI MEDICALI
Guida e dichiarazione del costruttore –emissioni elettromagnetiche
l dispositivo [Kd-735] deve essere utilizzato nell’ambiente elettromagnetico
specificato di seguito. Il cliente o l’utente deve sincerarsi che il [Kd-735]
venga impiegato in tale ambiente.
Prove di emissione
Conformità
Ambiente elettromagnetico-guida
emissioni rf CIspr
11
gruppo 1
Il sistema [Kd-735] si avvale dell’energia
rf solo per le sue funzioni interne.
pertanto, le emissioni rf sono molto basse
ed è improbabile che causino delle
interferenze nei dispositivi elettronici
circostanti
emissioni rf CIspr
11
Classe b
Il sistema [Kd-735] si presta a essere
utilizzato in tutti gli stabilimenti tranne
quelli domestici e quelli collegati
direttamente a centrali che forniscono
energia a bassa tensione al pubblico usata
per scopi residenziali
emissioni di
armoniche IeC
61000-3-2
non
applicabile
fluttuazioni di tensione/
emissioni di flicker
IeC 61000-3-3
non
applicabile

t
16
ITALIANO
abella 2
Per tutti i DISPOSItIVI e i SIStEMI MEDICALI
Guida e dichiarazione del costruttore –immunità elettromagnetica
Il dispositivo [Kd-735] deve essere utilizzato nell’ambiente elettromagnetico
specificato di seguito. Il cliente o l’utente deve sincerarsi che il [Kd-735]
venga impiegato in tale ambiente.
Prova di immunità
IEC 60601
Livello di prova
Livello di
conformità
Ambiente elettromagnetico -
guida
scarica
elettrostatica (esd)
IeC 61000-4-2
±6 kv a
contatto ±8
kv in aria
±6 kv a
contatto ±8
kv in aria
I pavimenti dovranno essere in
legno, calcestruzzo o piastrelle in
ceramica. Qualora i pavimenti
siano rivestiti in materiale
sintetico, l’umidità relativa dovrà
essere pari almeno al 30%
frequenza di rete
(50/60 hz)
Campo magnetico
IeC 61000-4-8
3 a/m
3 a/m
I campi magnetici a frequenza di
rete devono rientrare nei livelli
caratteristici di una tipica
sistemazione in un tipico
ambiente commerciale
o ospedaliero
Nota: utè la corrente alternata prima dell’applicazione del livello di prova.
abella 3
Per i DISPOSItIVI e i SIStEMI MEDICALI che non sono di SUPPORtO
VItALE
Guida e dichiarazione del costruttore –immunità elettromagnetica
Il dispositivo [Kd-735] deve essere utilizzato nell’ambiente elettromagnetico
specificato di seguito. Il cliente o l’utente deve sincerarsi che il [Kd-735]
venga impiegato in tale ambiente.
Prova di immunità
IEC 60601
Livello di prova
Livello di
conformità
Ambiente elettromagnetico -
guida

t
17
ITALIANO
radiofrequenze
diffuse IeC
61000-4-3
3 v/m da
80 mhz a
2,5 ghz
3 v/m
dispositivi di comunicazione
portatili e mobili a radiofrequenze
non dovrebbero essere posti
accanto a nessuna parte del [Kd-
735], inclusi i cavi, se la vicinanza
è inferiore a quella raccomandata
e calcolata mediante l’equazione
applicabile alla frequenza del
trasmettitore. Distanza
raccomandata: d= 1.2 √ P
d= 1.2 √ P da 80 mhz a 800 mhz d
= 2.3 √ P da 800 mhz a 2,5 ghz
Pè la max. alimentazione in
uscita in watt (W) del trasmettitore
in conformità al fabbricatore dello
stesso e dè la distanza di
separazione raccomandata in
metri (m). le ampiezze dei campi
dal trasmettitore a radiofrequenze
fisse, come determinate da
un’indagine su siti
elettromagnetici,adevono essere
al livello di conformità per
ciascuna scala di
frequenza. b le
interferenze possono
avere luogo nelle vicinanze di
dispositivi marcati con il seguente
simbolo:
Nota 1: a 80 mhz e 800 mhz, si applica l’intervallo di frequenza maggiore.
Nota 2: Queste linee guida non si applicano a tutte le situazioni. l’emissione elettromagnetica è influenzata
dall’assorbimento e dal riflesso di altre strutture, oggetti e persone.
a. le ampiezze dei campi da trasmettitori fissi quali stazioni radio
(cellulari/cordless), telefoni e sistemi di radiocomunicazione, radioamatori, stazioni radio am e
fm e stazioni tv non possono essere predette teoricamente con precisione. per stimare
l’ambiente elettromagnetico in base ai trasmettitori a radiofrequenze fisse si dovrebbe
considerare un’indagine del sito elettromagnetico. se il campo misurato nel luogo in cui si
utilizza il [Kd-735] supera il livello di conformità applicabile alle radiofrequenze, il [Kd-735] va
tenuto sotto osservazione per verificare che il funzionamento sia nella norma. In caso contrario
possono essere necessarie delle misure aggiuntive quali il riorientamento o il riposizionamento
del [Kd-735].
b. al di sopra della scala di frequenza da 150 khz a 80 mhz, le ampiezze dei
campi dovrebbero essere inferiori a [v1] v/m.
abella 4
Per i DISPOSItIVI e i SIStEMI MEDICALI che non sono di SUPPORtO
VItALE

t
18
ITALIANO
Distanze di separazione raccomandate tra i dispositivi di
comunicazione portatili e mobili a radiofrequenze e il dispositivo [KD-
735]
Il [Kd-735] è progettato per essere impiegato in ambienti elettromagnetici
in cui le emissioni di radiofrequenze sono controllate. Il cliente o
l’operatore che utilizza il dispositivo [Kd-735] può aiutare a prevenire
l’interferenza elettromagnetica mantenendo una distanza minima tra i
sistemi di comunicazione portatili e mobili a radiofrequenze (trasmettitori)
e il dispositivo, come di seguito raccomandato in conformità alla max.
alimentazione in uscita del dispositivo di comunicazione.
Valore max. di
alimentazione in
uscita del
trasmettitore in W
Distanza di separazione conforme alla frequenza del trasmettitore in
m
Da 150 kHz a 80 MHz
d= 1.2 √ P
Da 80 MHz a 800 MHz
d= 1.2 √ P
Da 800 MHz a 2,5 GHz
d= 2.3 √ P
0,01
0,12
0,12
0,23
0,1
0,38
0,38
0,73
1
1,2
1,
2,3
10
3,8
3,8
7,3
100
12
12
23
per i trasmettitori per cui è riportata un’alimentazione max. in uscita non elencata sopra si raccomanda una
distanza ddi separazione in metri (m) calcolabile mediante l’equazione applicabile alla frequenza
del trasmettitore, dove Pè la max. alimentazione in uscita del trasmettitore in watt (W) in conformità al produttore
del trasmettitore.
Nota 1: a 80 mhz e 800 mhz, si applica l’intervallo di frequenza maggiore.
Nota 2: Queste linee guida non si applicano a tutte le situazioni. l’emissione elettromagnetica è influenzata
dall’assorbimento e dal riflesso di altre strutture, oggetti e persone.

1
9
ITALIANO
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme agli altri
rifiuti domestici. Gli utenti devono provvedere allo smaltimento delle
apparecchiature da rottamare portandole al luogo di raccolta
indicato per il riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed
elettroniche. Per ulteriori informazioni sui luoghi di raccolta, contattare il
proprio comune di residenza, il servizio di smaltimento dei rifiuti locale o il
negozio presso il quale è stato acquistato il prodotto. In caso di smaltimento
errato potrebbero venire applicate delle penali, in base alla leggi nazionali.
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Ci congratuliamo con voi per aver acquistato un nostro prodotto. Questo
prodotto risponde a standard qualitativi elevati sia nel materiale che
nella fabbricazione. la garanzia è valida per il tempo di 12 mesi dalla
data di fornitura gIma. durante il periodo di validità della garanzia si
provvederà alla riparazione e/o sostituzione gratuita di tutte le parti
difettose per cause di fabbricazione ben accertate, con esclusione delle
spese di mano d’opera o eventuali trasferte, trasporti e imballaggi. sono
esclusi dalla garanzia tutti i componenti soggetti ad usura.
la sostituzione o riparazione effettuata durante il periodo di garanzia non
hanno l’effetto di prolungare la durata della garanzia. la garanzia non è
valida in caso di: riparazione effettuata da personale non autorizzato o con
pezzi di ricambio non originali, avarie o vizi causati da negligenza, urti o
uso improprio. gIma non risponde di malfunzionamenti su apparecchiature
elettroniche o software derivati da agenti esterni quali: sbalzi di tensione,
campi elettromagnetici, interferenze radio, ecc.
la garanzia decade se non viene rispettato quanto sopra e se il numero di
matricola (se presente) risulti asportato, cancellato o alterato. I prodotti
ritenuti difettosi devono essere resi solo e soltanto al rivenditore presso il
quale è avvenuto l’acquisto. spedizioni inviate direttamente a gIma
verranno respinte.
Index
Important InformatIon ......................................................................21
Contents and dIsplay IndICators ..................................................21
Intended use ..........................................................................................22
ContraIndICatIon .................................................................................22
produCt desCrIptIon..........................................................................22
speCIfICatIons .......................................................................................23
notICe ......................................................................................................24
setup and operatIng proCedures .................................................26
1. battery loading .......................................................................................26
2. Clock and date adjustment ....................................................................26
3. Connecting the cuff to the monitor ........................................................27
4. applying the cuff ....................................................................................27

20
ENGLISH
5. body posture during measurement ........................................................27
6. taking your blood pressure reading .......................................................27
7. displaying stored results ........................................................................28
8. deleting measurements from the memory .............................................29
9. assessing high blood pressure for adults ..............................................30
10. troubleshooting (1)
...............................................................................30 11. troubleshooting (2)
...............................................................................31 maIntenanCe
..........................................................................................32 eXplanatIon of
symbols on unIt ....................................................32 eleCtromagnetIC
CompatIbIlIty InformatIon ............................33
Warranty InformatIon ......................................................................37
Important InformatIon
normal blood pressure fluctuation
all physical activity, excitement, stress, eating, drinking, smoking, body
posture and many other activities or factors (including taking a blood
pressure measurement) will influence blood pressure value. because of
this, it is mostly unusual to obtain identical multiple blood pressure
readings.
blood pressure fluctuates continually ----- day and night. the highest value
usually appears in the daytime and lowest one usually at midnight. typically,
the value begins to increase at around 3:00am, and reaches to highest level
in the daytime while most people are awake and active.
Considering the above information, it is recommended that you measure your
blood pressure at approximately the same time each day.
too frequent measurements may cause injury due to blood flow interference,
please always relax a minimum of 1 to 1.5 minutes between measurements to
allow the blood circulation in your arm to recover. It is rare that you obtain
identical blood pressure readings each time.
Table of contents
Languages:
Other Gima Blood Pressure Monitor manuals