
Procedura per l’aggiunta di combustibile
ATTENZIONE: PROCEDURA PER L’AGGIUNTA DI
COMBUSTIBILE
La stufa a legna diventa molto rovente durante la modalità riscaldamento:
►Aprire con cautela lo sportello della camera di combustione con
l’apposito guanto in dotazione.
►Introdurre con cautela il combustibile.
►Evitare di creare un letto di combustibile troppo alto.
►Tenere sempre chiuso lo sportello della camera di combustione
e il cassetto di raccolta della cenere durante la modalità
riscaldamento.
►Pulire regolarmente la camera di combustione.
Non appena il LED inizia a lampeggiare, è possibile aggiungere il combustibile:
►Aprire lo sportello della camera di combustione.
►Collocare due ceppi di legno (4)con un peso totale di 1,4 kg in
posizione centrale all’interno della camera di combustione (con
il lato frontale rivolto in avanti).
►Lasciare circa 5 cm di distanza dalla lastra della camera di
combustione(g.6).
9Chiudere lo sportello della camera di combustione.
g. 6
Durante l’apertura dello sportello della camera di combustione, l’indicatore
di aggiunta di combustibile si spegne e il sistema di controllo regola
automaticamente al meglio la valvola dell’aria.
NOTA: AGGIUNTA DI COMBUSTIBILE
Il rivestimento interno della camera di combustione (pietre termiche) è composto da
vermiculite.
La super cie relativamente morbida si usura naturalmente con l’uso:
►Inserire con cautela il combustibile nella camera di
combustione.
►Non far cadere nessun ceppo di legno contro le pietre termiche.
►Eventuali crepe nella pietra termica non compromette il
funzionamento della stufa a legna.
►Sostituire le pietre termiche quando i pezzi sono rotti e si inizia
a vedere la parete posteriore della camera di combustione.
NOTA: QUANTITÀ DA AGGIUNGERE
Il letto di combustibile non deve essere completamente per permette al
combustibile di fare il proprio compito (pericolo di defl agrazione):
►Assicurarsi di non aggiungere più di 1,8 kg al massimo di
combustibile.
INFORMAZIONI: APERTURE PROGETTATE PER L’ARIA
DI COMBUSTIONE
Nella camera di combustione si trovano le aperture progettate per l’aria di combustio-
ne ( g. 7) che spingono l’aria della parte posteriore nella stufa. Un blocco di queste
aperture assicura emissioni elevate:
►Non bloccare mai queste aperture con il combustibile!
►Rispettare il livello massimo di riempimento pari a 20 cm.
Accensione
Prima dell’accensione assicurarsi che il cassetto di raccolta della cenere
collida con la guarnizione:
►Aprire lo sportello della camera di combustione.
►Collocare i ceppi di legno al centro della griglia in ghisa nella
cameradicombustione(g.5):
▪collocare i primi 2 ( 2) in obliquo rispetto alla lastra della
camera di combustione in corrispondenza dell’estremità
anteriore e posteriore della fessura della graticola
▪collocare i 3 seguenti ( 1) seguendo la lunghezza della
lastra della camera di combustione sui primi due pezzi
▪i seguenti 3 ( 1) in senso longitudinale sopra di essi
▪i seguenti 3 ( 2) in senso longitudinale sopra di essi
▪gli ausili accendifuoco ( 3) al centro tra i due ceppi di legno
superiori
►Accendere i materiali di accensione.
9Chiudere lo sportello della camera di combustione.
g. 5
Momento di aggiunta di combustibile
ATTENZIONE: GUASTI DURANTE LA MODALITÀ
RISCALDAMENTO
Se la stufa a legna viene utilizzata con una quantità eccessiva di combustibile (sov-
raccarico), il regolatore si guasterà oppure i LED emetteranno dei segnali di errore;
procedere come segue:
►Tenere chiuso lo sportello della camera di combustione.
►Non estinguere mai la combustione con l’acqua.
►Far spegnere il fuoco in modo controllato.
La tecnologia iQ segnala quando è arrivato il momento di aggiungere combustibile.
Per tenere al minimo i valori delle emissioni, occorrerebbe aggiungere sempre il
combustibile nel momento ottimale:
LED Stato operativo
“Lampeggia sporadicamente” Momento ottimale per l’aggiunta di combustibile
“Lampeggia sempre di più” Aggiunta di combustibile ancora possibile
“Lucessa”
Aggiunta di piccoli ceppi di legna ancora
possibile
(Discostamento dello stato operativo ottimale)
“Spenta”
Aggiunta di combustibile senza strumenti ausilia-
ri non più possibile
►FAR SPEGNERE LA STUFA
O RIACCENDERLA