IMER SMALL 50 Guide

SMALL 50 115V 50/60 Hz
3225890 R09- 2015/09
!""##$%$&'(##$%$&)""*
+,-.,/0/-1+02
34,+-2452
67/5-21+,3"8/09+,2
:2164-;8/509+,2
2,<.50/=.1/
8>?@>AB"@CD"E>?@FB?GHD?B"B"IHJ>EKH
8>?@BA"@FHAHC>FHD?"B?FIBFHB?"LHBJBC"MB"IBJN>IOB
6
.LBI>FH?OPE>H?FB?>?JBPCL>IB"L>IFC"E>?@>A
9>?MK@JN"Q@I"RBMHB?@?OP"S >IF@?O"@?M"2IC>FGFBHAB
8>?@>A"MB"@CDP"E>?FB?HEHB?FD"T"IBL@BCFDC
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
:H>"5>AJBFDP"))"(")U$U%"6.33+R.,5+"!5+*"(!+-/7V*
-BAW"$)XX"YXU&#"("<>Z"$)XX"Y[UU$&
\\\WHEBIOID@LWHF

2
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
INTONACATRICI IMER
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
14
11 10
12
13
5
8
7
1
1b
1a
2
2a
4a
4b
6
9
3
4
15
1) VIBROSETACCIO
1a) SENSORE VIBRO
1b) VIBRATORE
2) COPERCHIOTRAMOGGIA
2a) SENSORE COPERCHIO
3) LANCIA SPRUZZATRICE
4) SCHIACCIA SACCHI
4a) MANOVELLA
4b) RULLO
5) GRIGLIA TRAMOGGIA
6) TRAMOGGIA
7) QUADRO ELETTRICO
8) MOTORIDUTTORE
9) AGITATORE
10) ROTORE - VITE ECCENTRICA -
11) STATORE - VITE ECCENTRICA -
12) TUBO USCITA MATERIALE
13) ATTACCO A CAMME
14) SENSORE MACCHINA
15) ATTACCHI ARIA
Particolare attenzione deve essere fatta alle avvertenze contrassegnate con questo simbolo:
Il faut prêter une attention toute particulière aux notes précédées de ce symbole :
Special attention must be given to warnings with this symbol:
Lesen Sie die mit diesem Symbol bezeichneten Abschnitte mit besonderer Aufmerksamkeit:
Se tiene que prestar una atención especial a las indicaciones marcadas con el signo:
1) TAMIS VIBRANT
1a) CAPTEUR VIBRO
1b) VIBRATEUR
2) COUVERCLE TREMIE
2a) CAPTEUR COUVERCLE
3) LANCE DE VAPORISATION
4) ECRASE-SACS
4a) MANIVELLE
4b) ROULEAU
5) GRILLE TREMIE
6) TREMIE
7) TABLEAU ELECTRIQUE
8) MOTOREDUCTEUR
9) AGITATEUR
10) ROTOR - VIS EXCENTRIQUE -
11) STATOR - VIS EXCENTRIQUE -
12) TUBE SORTIE MATERIAU
13) FIXATION A CAMES
14) CAPTEUR MACHINE
15) RACCORDS AIR
1) RÜTTELSIEB
1a) SENSOR RÜTTLER
1b) RÜTTLER
2) TRICHTERDECKEL
2a) SENSOR DECKEL
3) SPRÜHPISTOLE
4) SACKPRESSE
4a) KURBEL
4b) WALZE
5) TRICHTERGITTER
6) TRICHTER
7) SCHALTTAFEL
8) GETRIEBEMOTOR
9) RÜHRWERK
10) ROTOR - EXZENTERSCHNECKE -
11) STATOR - EXZENTERSCHNECKE -
12) MATERIALAUSTRITTSROHR
13) NOCKENANSCHLUSS
14) SENSOR MASCHINE
15) DRUCKLUFTANSCHLÜSSE
1) VIBRATING SCREEN
1a) VIBRO SENSOR
1b) VIBRATOR
2) HOPPER COVER
2a) COVER SENSOR
3) SPRAY JET
4) BAG SPLITTER
4a) HANDLE
4b) ROLLER
5) HOPPER GRID
6) HOPPER
7) ELECTRICAL PANEL
8) GEARMOTOR
9) MIXER
10) ROTOR - CAM SCREW-
11) STATOR - CAM SCREW -
12) MATERIAL OUTFEED HOSE
13) CAM COUPLING
14) MACHINE SENSOR
15) AIR CONNECTIONS
1) VIBROTAMIZ
1a) SENSOR VIBROTAMIZ
1b) VIBRADOR
2) TAPA DE LA TOLVA
2a) SENSOR TAPA
3) PISTOLA DE PROYECCIÓN
4) PRENSA DE SACOS
4a) MANIVELA
4b) RODILLO
5) REJILLA DE LA TOLVA
6) TOLVA
7) CUADRO ELÉCTRICO
8) MOTORREDUCTOR
9) AGITADOR
10) ROTOR - TORNILLO EXCÉNTRICO -
11) ESTATOR - TORNILLO EXCÉNTRICO -
12) TUBO SALIDA MATERIAL
13) RACOR TIPO CAMLOCK
14) SENSOR MÁQUINA
15) CONEXIONES DE AIRE

3
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
TABELLA - TABLEAU - TABLE - TABELLE - TABLA 1
IF
GB
DE
SMALL 50
DATI TECNICI DONNEES TECHNIQUES TECHNICAL DATA TECHNISCHE DATEN DATO TECNICOS
Codice macchina Code machine Machine code Maschinencode Código de la máquina 1106042 (115V 50/60Hz)
1106045 (115V 50/60Hz)
ALIMENTAZIONE PRINCIPALE
ALIMENTATION
PRINCIPALE
MAIN POWER SUPPLY
HAUPTSTROMVERSORGUNG
ALIMENTACIÓN PRINCIPAL V
Hz
115
60
ALIMENTAZIONE COMANDI
ALIMENTATION
COMMANDES
CONTROLS POWER SUPPLY
STROMVERSORGUNG
BEDIENELEMENTE
ALIMENTACIÓN DE LOS
MANDOS V
24
COLLEGAMENTO ELETTRICO
PRESA (MONOFASE)
CAVO (FINO A
30
M)
BRANCHEMENT ÉLECTRIQUE
PRISE (TRIPHASÉE)
CÂBLE ( JUSQU'À 30M)
ELECTRICAL
CONNECTION
CONNECTOR (3-PHASE)
CABLE ( UP TO 30M)
STROMANSCHLUSS
STECKDOSE (DREHSTROM)
KABEL ( BIS 30M)
CONEXIÓN ELÉCTRICA
TOMA (TRIFÁSICA)
CABLE ( HASTA 3
0m)
V
mm
115
3X2.5
GRUPPO ELETTROGENO
MONOFASE(MINIMO)
GROUPE ÉLECTROGÈNE
(MINIMUM)
GENERATOR SET
(MINIMUM)
GENERATOR
(MIN.)
GRUPO ELECTRÓGENO
(MÍNIMO)
kVA
6
MOTORIDUTTORE POMPA
115V60H
Z
MOTORÉDUCTEUR
GEARMOTOR
GETRIEBEMOTOR
MOTORREDUCTOR DEL
kW
A
r.p.m.
1.5
14.5
8 -140
CORRENTE MAX (LINEA)A
15
TARATURA PRESSOSTATO ARIA
OPTIONAL (MIN/MAX)
ÉTALONNAGE
PRESSOSTAT
COMPRESSEUR
(MIN/MAX)
COMPRE
SSOR PRESSURE
SWITCH SETTING( MIN/MAX)
EEICHUNG DRUCKSCHALTER
KOMPRESSOR(MIN/MAX)
CALIBRADO DEL PRESOSTATO
DEL COMPRESOR(MÍN./MÁX.)
bar
2/2,2
COMPRESSORE A MEMBRANA
(OPTIONAL)
COMPR
ESSEUR
COMPRESSOR
KOMPRESSOR
COMPRESOR
kW
A
Nl/min
0.55
8
200
TARATURA VALVOLA DI SICUREZZA
COMPRESSORE
É
TALONNAGE
SOUPAPE
DE
SÛRETÉ
COMPRESSOR SAFETY VALVE
SETTING
EICHUNG KOMPRESSOR-
SICHERHEITSVENTIL
CALIBRADO DE LA VÁLVULA
DE SEGURIDAD DEL
COMPRESOR
bar
4
PORTATA MATERIALE CON POMPA
D8-1.5
(CIRCA)
DÉBIT
MATÉRIAU
AVEC
POMPE
D8-1.5
(ENVIRON
)
MATERIAL FLOW RATE WITH
PUMP
D8-1.5
(APPROX.)
MATERIALDURCHSATZ MIT
PUMPE
D8-1.5
(CA. )
CAUDAL DEL MATERIAL CON
BOMBA
D8-1.5
(APROX. ) l/min
0.8-14
PRESSIONE MASSIMA
PRESSION
MAXIMUM
MAXIMUM PRESSURE
HHÖCHSTDRUCK
PRESIÓN MÁXIMA
bar
15
MASSIMA DISTANZA DI POMPAGGIO
(*)
TUBO DIAM.19MM
TUBO DIAM.25MM
DISTANCE
DE
POMPAGE
MAXIMUM
(*)
TUBE
DIAM.
19
MM
TUBE
DIAM.
25
MM
MAXIMUM PUMPING DISTANCE (*)
HOSE DIAM
.19
MM
HOSE DIAM.
25
MM
MAX. PUMPFÖRDERSTRECKE
(*)
SCHLAUCH DURCHM.
19
MM
SCHLAUCH DURCHM.
25
MM
MÁXIMA DISTANCIA DE BOMBEO (*)
TUBO DIÁM.
19
mm
TUBO DIAM.
25
mm
m
m
15
25
DIMENSIONI
X
Y
Z
DIMENSIONS
X
Y
Z
DIMENSIONS
X
Y
Z
ABMESSUNGEN
X
Y
Z
DIMENSIONES
X
Y
Z
mm
mm
mm
1120
520
650
ALTEZZA DI CARICAMETO
HUTEUR
DE
CHARGEMENT
LOADING HEIGHT
LADEHÖHE
ALTURA DE CARGA
mm
650
CAPACITA' TRAMOGGIA
CAPACITÉ
TRÉMIE
HOPPER CAPACITY
TRICHTERINHALT
CAPACIDAD DE LA TOLVA l 50
PESO
POIDS
WEIGHT
GEWICHT
PESO
kg
69
LIVELLO MISSIONE SONORA
L
PA
a 1m -
L
WA
-
EN ISO 3744
(2000/14/CE)
NIVEAU NUISANCE SONORE
L
PA
a 1m -
L
WA
-
EN ISO 3744
(2000/14/CE)
NOISE EMISSION LEVEL
L
PA
a 1m -
L
WA
-
EN ISO 3744
(2000/14/EC)
GERÄUSCHPEGEL
L
PA
in 1m -
L
WA
-
EN ISO 3744
(2000/14/EG)
RUIDO
L
PA
a 1m -
L
WA
-
EN ISO 3744
(2000/14/CE)
dB(A)
<74
86
NORME DI PROGETTO NORMES DE FABRICATION DESIGN STANDARDS PROJEKTNORMEN NORMAS DE PROYECTO
EN 12100-1/2
EN 60204-1
EN 12001
(*)
NOTA:
L A DISTANZA DI POMPAGGIO èSOGGETTA A DELLE VARIANTI,QUESTE POSSONO RIGUARDARE:IL TIPO DI MATERIALE USATO,
ALTEZZA SERVITA,CONSISTENZA DEL MATERIALE,TIPO DI POMPA (VITE+STATORE)INSTALLATA.
(*) REMARQUE :
LA
DISTANCE
DE
POMPAGE
EST
SUJETTE À
VARIATIONS,
POUVANT
CONCERNER
:
LE
TYPE
DE
MATÉRIAU
UTILISÉ,
LA
HAUTEUR
SERVIE,
LA
CONSISTANCE
DU
MATÉRIAU,
LE
TYPE
DE
POMPE
(VIS
+ STATOR)
INSTALLÉE.
(*)
NOTE:
THE
PUMPING
DISTANCE
IS
SUBJECT
TO
VARIATIONS,
WHICH
MAY
REGARD:
THE
TYPE
OF
MATERIAL
USED,
SERVICE
HEIGHT,
CONSISTENCY
OF
MATERIAL, TYPE
OF
PUMP
(SCREW
+
STATOR)
INSTALLED.
(*) HINWEIS:
LDIE
PUMPFÖRDERSTRECKE
VARIIERT
IN
FUNKTION
FOLGENDER
FAKTOREN:
, MATERIALTYPS,
PUMPHÖHE,
MATERIALKONSISTENZ,
PUMPENTYP
(SCHNECKE
+
STATOR).
(*) NOTA:
LA
DISTANCIA
DE
BOMBEO
DEPENDE
DE
VARIOS
FACTORES,
COMO,
POR
EJEMPLO,
EL
TIPO
DE
MATERIAL
USADO,
LA
ALTURA
SERVIDA,
LA
CONSISTENCIA
DEL
MATERIAL
Y
EL
TIPO
DE
BOMBA
(TORNILLO
+
ESTATOR)
INSTALADO.

4
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
pannello di comando.
La portata è visualizzata (0=min, 100=max) nel display del
quadro elettrico. All'intonacatrice possono essere abbinati
diversi accesori, tutti descritti nel paragrafo 4.2.
4.2 DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI ACCESSORI
NECESSARI ALLE VARIE APLICAZIONI
La SMALL 50 è indubbiamente la più piccola e versatile pompa
che esiste. Tante sono le applicazioni, dove questa macchina
diventa soluzione e velocità di esecuzione. Semplicemente ag-
giungendo o sostituendo un accessorio, è possibile adattare la
SMALL 50 alle varie esigenze. Per questo è importante cono-
scere l'amplia gamma degli acessori per poter sfruttare total-
mente tutte le potenzialità della macchina.
In tale caso la IMER INTERNATIONAL rimane a vostra disposizio-
ne presso i propri rivenditori e centri assistenza autorizzati per
valutare di volta in volta la vostra esigenza e trovarne la soluzio-
ne più adatta.
Acessori optionali d'uso comune (vedi fig.1):
- VIBRO - SETACCIO IMER cod.1107548
- Questo accessorio è sostitutivo della griglia
tramoggia, quindi è provvisto del sensore di sicurezza.
Deve essere utilizzato, ogni volta che si decida di confezionare
il materiale sul posto prelevando gli inerti da un cumulo sfuso: in
tal caso possono essere presenti inerti di granulometria
supreriore a quella consentita ed altri oggetti indesiderati, che
potrebbero ostruire il foro della lancia o comunque essere causa
di un usura prematura dello statore
Dopo aver tolto la griglia tramoggia(rif.5), và posizionato sopra la
tramoggia(rif.6) e collegato elettricamente al quadro elettrico della
macchina(fig.5,rif.12), nel quale si trova il comando di accensio-
ne e spegnimento del vibratore.
Funzionamento: dopo aver piazzato e collegato la macchina e
prima di versare il materiale in tramoggia, posizionare l'interrutto-
re nella posizione ON, il vibratore si avvia. Versare il materiale, al
termine dell'operazione riportare l'interruttore nella posizione OFF,
rimuovere i residui rimasti nel setaccio.
- COPERCHIO TRAMOGGIA (vedi fig.2)
IMER cod.1107513
- Questo accessorio può essere sostitutivo della gri-
glia tramoggia, quindi provvisto di sensore di sicurezza.
Serve a chiudere la tramoggia ed isolare dall'aria e dalle possibili
impurità il materiale che vi abbiamo posto all'intero: colore di fini-
tura, malta di finitura ecc...Cosi facendo si ritarda l'essicazione
del materiale stesso il quale potrà permanervi più a lungo.
Si posiziona sopra la tramogia(rif.5) con o senza togliere la gri-
glia tramoggia(rif.6),
- SCHIACCIA SACCHI IMER cod.1107511
Serve per velocizzare ed ottimizzare lo svuotamento dei sacchi
che contegono materiale bagnato pronto all'uso (es: la più comu-
ne malta di finitura a base di calce).
Viene applicato alla macchina in modo semplice. Se necessario
si esegue la taratura della pressione di schiacciamento dei rulli:
allentare le viti per diminuire la pressione e serrarle per aumen-
tarla.
Semplice è anche il funzionamento: stendere nella sua lunghez-
za sopra la rete della tramoggia un sacco di materiale, portare il
lembo sporgente del sacchetto verso i rulli(rif.4b, con la mano
destra far girare di poco i rulli in senso orario agendo sulla
Gentile Cliente,
ci complimentiamo per il suo acquisto: l'intonacatrice IMER,
risultato di anni di esperienza, è una macchina di massima
affidabilità e dotata di soluzione tecniche innovative.
- OPERARE IN SICUREZZA.
Efondamentale ai fini della sicurezza leggere attenta-
mente le seguenti istruzioni.
Il presente manuale di USO E MANUTENZIONE deve essere custodito
dal responsabile di cantiere, nella persona del Capocantiere, nel can-
tiere stesso, sempre disponibile per la sua consultazione.
Il manuale è da considerarsi parte della macchina e deve essere
conservato per futuri riferimenti (EN ISO 12100-2) fino alla di-
struzione della macchina stessa. In caso di danneggiamento o
smarrimento potrà essere richiesto al costruttore un nuovo esem-
plare.
Il manuale contiene la dichiarazione di conformità CE 2006/42/CE ed
importanti indicazioni sulla preparazione del cantiere, linstallazione,
luso, le modalità di manutenzione e la richiesta di parti di ricambio.
Comunque è da ritenersi indispensabile una adeguata esperienza e
conoscenza della macchina da parte dell utilizzatore:l'utilizzatore deve
essere addestrato da una persona perfettamente a conoscenza del-
l'impiego delle modalità di utilizzo della macchina.
Affinchè sia possibile garantire la sicurezza dell operatore, la
sicurezza di funzionamento e una lunga durata della macchina
devono essere rispettate le istruzioni del manuale, unitamente
alle norme di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro
secondo la legislazione vigente (uso di calzature e abbigliamen-
to adeguati, uso di elmetti, guanti, occhiali, ecc.).
- Mantenere sempre leggibili le avvertenze.
- E vietato apportare modifiche di qualsiasi natura
alla struttura metallica o impiantistica dell'intonacatrice.
IMER INTERNATIONAL declina ogni responsabilità in caso di non
osservanza delle leggi che regolano l uso di tali apparecchi, in
particolare: uso improprio, difetti di alimentazione, carenza di
manutenzione, modifiche non autorizzate, inosservanza parzia-
le o totale delle istruzioni contenute in questo manuale.
IMER INTERNATIONAL ha il diritto di modificare le caratteristiche
dell'intonacatrice e/o i contenuti del presente manuale, senza
lobbligo di aggiornare la macchina e/o i manuali precedenti.
1. DATI TECNICI
Nella tabella 1 sono riportati i dati tecnici dell'intonacatrice, fa-
cendo riferimento alla figura 1.
2. NORME DI PROGETTO
Le intonacatrici sono state progettate e costruite applicando le
norme indicate in tabella 1.
3. LIVELLO EMISSIONE SONORA
In tabella 1 sono riportati il livello di pressione sonora
dell'intonacatrice misurato all'orecchio dell'operatore (L
pA
a 1 m -
2006/42/CE) ed livello di emissione sonora nell'ambiente (poten-
za L
WA
) misurato secondo EN ISO 3744 (2000/14/CE).
4. DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO INTONACATRICE
- L'INTONACATRICE A VITE ECCENTRICA è destinata
per l'impiego nei cantieri edili, per pompare, iniettare o
spruzzare tutti i materiali bagnati e preimpastati,
pompabili con queste tipologie di macchine: cemento
liquido, collanti, prodotti per finitura, rasatura,
impermeabilizzazioni, colore di finitura, stuccatura di
fughe, malte tradizionali o premiscelate, intonaci a base
calce/cemento o gesso, isolanti ignifughi, ecc....
4.1 DESCRIZIONE INTONACATRICE (vedi fig.1)
L'intonacatrice è costituita da un telaio su ruote(rif.N), che
supporta una tramoggia(rif.6) con griglia(rif.5), da un quadro
elettrico(rif.7), un motoriduttore(rif.8), che, tramite un
agitatore(rif.9) aziona una pompa a vite eccentrica(rif.10/11)
che trasporta, attraverso un tubo in gomma, il materiale alla
lancia(rif.3).
Nel caso in cui il materiale venga spruzzato, alla lancia arriva
anche l'aria pompata da un compressore (optional).
L'intonacatrice puo essere comandata tramite: comando
pneumatico, elettrico via cavo(radiocomando-optional).
La portata viene regolata agendo sui pulsanti (+) e (-) del
FIG.2
ISTRUZIONIORIGINALI

5
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
INTONACATRICI IMER
5. SICUREZZA OPERATIVA
- Prima di utilizzare l'intonacatrice accertarsi che
sia munita di tutti i dispositivi di protezione.
- E' vietato introdurre parti del corpo e/o utensili
nella tramoggia .
Nell area di lavoro devono essere osservate le norme per la
prevenzione degli infortuni nonchè le disposizioni di sicurezza.
Occorre fare attenzione durante la manipolazione dei sacchi di
materiale, evitare di produrre schizzi che possano arrivare agli
occhi o in altre parti del corpo.Indossare occhiali e guanti. Non
alzare polveri che potrebbero essere inalate. Indossare sempre
una mascherina per la protezione della bocca e del naso durante
l'utilizzo.
- Non deve essere usata in ambienti ove esista pericolo
di esplosioni di incendi o in ambienti di scavi sotterranei.
L'intonacatrice non dispone di illuminazione propria e pertanto il
luogo di lavoro deve essere sufficentemente illuminato.
Le linee di alimentazione devono essere posate in modo tale da
non poter essere danneggiate. Non collocare l'intonacatrice sul
cavo di alimentazione elettrica.
L'allacciamento elettrico deve essere tale da impedire la
penetrazione di acqua nei connettori. Impiegare soltanto connettori
ed attacchi muniti di protezione contro gli spruzzi d acqua.
- Non utilizzare linee elettriche inadeguate, provvisorie: even-
tualmente consultarsi con personale specializzato.
- Le riparazioni degli impianti elettrici devono essere eseguite
esclusivamente da personale specializzato. Sconnettere la mac-
china dall'alimentazione prima di eseguire le operazioni di manu-
tenzione o riparazione.
-
Evitare che i conduttori elettrici possano andare a contatto con
parti mobili e/o in movimento della macchina e quindi lesionandosi
mettere in tensione parti metalliche.
6. SICUREZZA ELETTRICA
L'intonacatrice
SMALL 50 è realizzata secondo la norma EN 60204-
1, è protetta contro gli spruzzi d'acqua ed è dotata di protezione contro
i sovraccarichi e la mancanza di tensione.
L'intonacatrice
deve essere collegata al circuito di terra.
monovella(rif.4a), in modo che il sacco rimanga intrappolato tra
di essi. Con un taglierino aprire il sacchetto dalla parte opposta,
far girare i rulli affinche il sacchetto esca completamente svuo-
tato del propio contenuto. Adesso il materiale è in tramoggia e
pronto per essere pompato.
- Attenzione ! Tenere le mani lontane dai rulli quan-
do si fanno girare, le dita potrebbero rimanere schiac-
ciate.
- COMPRESSORI IMER cod.1107546
L'aria fornita dal compressore alla lancia spruzzatrice tramite un
tubo in gomma, serve a spruzzare il materiale pompato. Sono
applicabili alla macchina compressori con differenti portare d'aria:
da 180 l/min a 600 l/min di aria resa. La scelta del tipo di compres-
sore da utilizzare viene fatta in base al tipo di materiale ed al tipo
di applicazione. In generale, maggiore è la portata dell'aria, più il
materiale spruzzato risulterà fine.
Il compressore da 180 l/min è idoneo per la maggior parte dei
prodotti che, dopo spruzzati sulle pareti hanno bisogno di esse-
re stesi manualmente (applicazioni a spessore:intonaco,
stuccatura delle fughe, malte di finitura,ecc..). Un compressore
di resa superiore è al contrario necessario, per tutti quei prodotti
che, una volta spruzzati sulle pareti in modo omogeneo, non
necessitano di altre particolari operazioni di stesura, oppure che
vengono solo lisciati (aplicazioni di sottile spessore: rasanti, co-
lori, alcune malte di finitura, impermeabilizzanti ecc...).
IMER cod.1107546, è un compressore autonomo. Viene collega-
to al quadro di cantiere e collegato all'impianto pneumatico della
macchina.
- Attenzione ! Per L'istallazione, collegamenti, uso e
manutenzione attenersi alle specifiche del manuale di
istruzioni del compressore.
- Questo compressore va collegato elettricamente
direttamente al quadro di cantiere.
In questo modo e possibile far partire la macchina quando l'aria è
aperta e si ferma quando chiusa. Il compressore è provvisto del
sistema di auto spegnimento, protezione termica, interruttore
proprio,che sarà acceso al momento dell' utilizzo.
Manutenzione: controllare settimanalmente i filtri dell'aria, pulirli o
sostituirli quando necessita, soprattutto se si lavora in ambienti
polverosi (vedi libretto "uso e manutenzione" del compressore).
Viene piazzato vicino all'intonacatrice e collegato al tubo dell'aria
della lancia spruzzatrice in modo diretto.
In queso caso la macchina verra accesa e spenta dalla posizio-
ne della lancia, utilizzando il comando a distanza in dotazione
all'intonacatrice, oppure utilizzando il radiocomando optionale.
- RADIOCOMANDO cod.1107518
Permette di controllare l'accesione e il spegnimento della macchi-
na a distanza senza collegamenti elettrici via cavo.
La ricevente è installata nel quadro elettrico.
La ricevente è estremamente maneggevole, può essere tenuta
in mano, in tasca, o fissato con magneti alla lancia, al boccaglio
o altro. Per accendere la macchina premere il tasto ON, per
spegnere il tasto OFF.
- Attenzione ! Proteggere dai getti d'acqua, non deve
mai essere bagnato.
- MISURATORE DI PRESSIONE cod. 1107512
E' uno strumento di controllo, serve a rilevare la pressione pre-
sente nelle tubazioni del materiale.
Per esempio: poniamo il caso di utilizzare della malta tradizionale
alla portata masssima di 100 sul display del quadro e che in tali
condizioni la pressione superi i 15 bar (pressione massima della
pompa). Al fine di prevenire l'intervento delle protezioni della
macchina sarà sufficiente diminuire la portata del materiale inter-
venendo sul pulsante (-) del quadro elettrico, sino a rientrare al
di sotto dei 15 bar.
Other manuals for SMALL 50
2
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other IMER Construction Equipment manuals