IMER STEP 120 Guide

IMER INTERNATIONAL S.p.A.
Via Salceto, 55 - 53036 POGGIBONSI (SI) -(ITALY)
Tel. 0577 97341 - Fax 0577 983304
www.imergroup.it
STEP 120
1106056-1106075-1106077-1106090-1106092 (230V/50Hz)
1106088 (230V 50Hz-60Hz)
1106097-1106098-1106099 (220V/60Hz)
1106054-1106055-1106086 (220V/60Hz TPH)
1106057-1106074-1106076-1106089-1106091-1106093-1106094-1106044-1106176-(400V/50Hz)
1106078-1106079-1106087 (400V/60Hz)
INTONACATRICE
GUNITEUSE
MORTAR MIXER
VERPUTZMASCHINE
ENFOSCADORA
Manuale uso manutenzione e ricambi
Manuel utilisation entretien pieces de recharge
Operating,maintenance,spare parts manual
Handbuch fur Bedienung, Wartung und Ersatzteile
Manual de uso, mantenimiento y repuestos
3226875 R16 (09/2018)

2
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
STEP 120

3
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
STEP 120
TABELLA - TABLEAU - TABLE - TABELLE - TABLA 1
I F GB D E STEP 120
DATI TECNICI DONNEES TECHNIQUES TECHNICAL DATA TECHNISCHE DATEN DATO TECNICOS
CODICE MACCHINA CODE MACHINA MACHINE CODE MASCHINENCODE CODIGO DE LA MAQUINA
(230V 50 Hz)
1106056 - 1106075 - 1106077
1106090 - 1106092 - 1106095
1106088 (230V 50/60 Hz)
(400V 50Hz)
1106057-1106074 - 1106076 - 1106089
1106091 - 1106093 - 1106094
1106096
ALIMENTAZIONE PRIN-
CIPALE MONOFASE/
TRIFASE
ALIMENTATION PRINCI-
PALE MAIN POWER SUPPLY HAUPTSTROMVER-
SORGUNG
ALIMENTACIÓN PRIN-
CIPAL
V
Hz
230/380
50
ALIMENTAZIONE
COMANDI
ALIMENTATION
COMMANDES
CONTROLS POWER
SUPPLY
STROMVERSORGUNG
BEDIENELEMENTE
ALIMENTACIÓN
DE LOS MANDOS V 24
MOTORIDUTTORE
230V-50Hz
MOTORÉDUCTEUR
230V-50Hz
GEARMOTOR
230V-50Hz
GETRIEBEMOTOR
230V-50Hz
MOTORREDUCTOR
230V-50Hz
kW
V
HZ
2.2
230
50
MOTORIDUTTORE
380V-50Hz
MOTORÉDUCTEUR
380V-50Hz
GEARMOTOR
380V-50Hz
GETRIEBEMOTOR
380V-50Hz
MOTORREDUCTOR
380V-50Hz
kW
V
HZ
3.6-4.8
400
50
COMPRESSORE
230V-50Hz
COMPRESSEUR
230V-50Hz
COMPRESSOR
230V-50Hz
KOMPRESSOR
230V-50Hz
COMPRESOR
230V-50Hz
kW
Q (l/min)
Pmax (Bar)
0.75
250
4
COMPRESSORE
380V-50Hz
COMPRESSEUR
380V-50Hz
COMPRESSOR
380V-50Hz
KOMPRESSOR
380V-50Hz
COMPRESOR
380V-50Hz
kW
Q (l/min)
Pmax (Bar)
2.2
310
4
COLLEGAMENTO
ELETTRICO MONOF.
-PRESA
-FUSIBILI
-CAVO (<40 MT)
-CAVO (>40 MT)
BRANCHEMENT ÉLECTRI.
(MONOPHASÉE)
-PRISE
-FUSIBLES
-CÂBLE (<40M)
-CÂBLE (>40M)
ELECTRICAL (1DPHA-
SE)CONNECTION
-CONNECTOR
-FUSES
-CABLE (<40M)
-CÂBLE (>40M)
STROMANSCHLUSS
EINHSTROM)
-STECKDOSE
-SICHERUNGEN
-KABEL (<40M)
-KABEL (>40M)
CONEXIÓN ELÉCTRICA
(MONOSICA)
-TOMA
-FUSIBLES
-CABLE (<40M)
-CABLE (>40M)
V
A
mm
mm
230
16
2G1X4
2G1X6
COLLEGAMENTO
ELETTRICO TRIFASE
-PRESA
-FUSIBILI
-CAVO (<40 MT)
-CAVO (>40 MT)
BRANCHEMENT ÉLECTRI-
QUE (TRIPHASÉE)
-PRISE
-FUSIBLES
-CÂBLE (<40M)
-CÂBLE (>40M)
ELECTRICAL (3DPHA-
SE)CONNECTION
-CONNECTOR
-FUSES
-CABLE (<40M)
-CÂBLE (>40M)
STROMANSCHLUSS
DREHSTROM)
-STECKDOSE
-SICHERUNGEN
-KABEL (<40M)
-KABEL (>40M)
CONEXIÓN ELÉCTRICA
(TRIFÁSICA)
-TOMA
-FUSIBLES
-CABLE (<40M)
-CABLE (>40M)
V
A
mm
mm
400
3X16
3G1X4
3G1X6
TARATURA PRESSO-
STATO ARIA
(MIN/MAX)
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
ÉTALONNAGE
PRESSOSTAT
COMPRESSEUR (MIN/MAX)
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
COMPRESSOR PRES-
SURE SWITCH SETTING
(MIN/MAX) - 230V /
50 Hz
- 380V / 50 Hz
EEICHUNG
DRUCKSCHALTER
KOMPRESSOR(MIN/MX)
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
CALIBRADO DEL
PRESOSTATO DEL
COMPRESOR(MÍN./MÁX.)
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
bar
1.4
1.4
TARATURA VALVOLA
DI SICUREZZA COM-
PRESSORE
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
ÉTALONNAGE SOUPAPE
DE SÛRETÉ COMPRES-
SEUR
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
COMPRESSOR SAFETY
VALVE
SETTING+
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
EICHUNG KOMPRES-
SOR-
SICHERHEITSVENTIL
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
CALIBRADO DE LA VÁLVU-
LA DE SEGURIDAD DEL
COMPRESOR
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
bar
4
6
PORTATA MATERIALE
CON POMPA (IM25L)
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
DÉBIT MATÉRIAU AVEC
POMPE (IM25L)
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
MATERIAL FLOW RATE
WITH PUMP (IM25L)
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
MATERIALDURCHSATZ
MIT PUMPE (IM25L)
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
CAUDAL DEL MATERIAL
CON BOMBA (IM25L)
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
l/min
-20
-35
PRESSIONE MASSIMA
DI LAVORO
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
PRESSION MAXIMUM DE
SERVICE
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
MAXIMUM WORKING
PRESSURE
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
MAX ARBEITSDRUCK
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
PRESIÓN MÁXIMA DE
TRABAJO
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
bar -15
-25
TUBO GOMMA MANDA-
TA MATERIALE
TUYAU CAOUTCHOUC DE
REFOULEMENT MATERIAU
MATERIAL RUBBER
DELIVERY HOSE
GUMMISCHLAUCH
DRUCKLEITUNG MA-
TERIAL
TUBO GOMMA DE IMPUL-
SION MATERIAL
m
DN
30 (20+10)
35
TUBO GOMMA ARIA TUYAU CAOUTCHOUC AIR AIR RUBBER HOSE GUMMISCHLAUCH LUFT TUBO GOMMA DE AIRE m
DN
31
13
GRANULOMETRIA
MAX TRASPORTABILE
GRANULOMETRIE MAXI-
MALE TRANPORTABLE
MAx. PUMPABLE GRA-
NULOMETRY
MAX. FORDERBARE
KORNGROSSE
GRANULOMETRIA MAXI-
MA TRANSPORTABLE mm 8-10
MASSIMA DISTANZA
DI POMPAGGIO
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
DISTANCE MAXIMALE DE
POMPAGE
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
MAX. PUMPING DI-
STANCE
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
MAX. PUMPFÖRDERLEI-
STUNG
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
DISTANCIA MÁXIMA DE
BOMBEO
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
m -40
-60
MASSIMA ALTEZZA DI
POMPAGGIO
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
HAUTEUR MAXIMALE DE
POMPAGE
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
MAX. PUMPING HEIGHT
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
MAX. PUMPFÖR-
DERHÖHE
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
ALTURA MÁXIMA DE
BOMBEO
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
m-15
-30
DIMENSIONI
X
Y
Z
Z CON MESCOLATORE
DIMENSIONS
X
Y
Z
Z AVEC MALAXEUR
DIMENSIONS
X
Y
Z
Z WITH MIXER
ABMESSUNGEN
X
Y
Z
Z MIT MISCHER
DIMENSIONES
X
Y
Z
Z CON MEZCLADORA
mm
mm
mm
mm
820
2040
960
1275

4
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
STEP 120
TABELLA - TABLEAU - TABLE - TABELLE - TABLA 1
I F GB D E STEP 120
DATI TECNICI DONNEES TECHNIQUES TECHNICAL DATA TECHNISCHE DATEN DATO TECNICOS
CODICE MACCHINA CODE MACHINA MACHINE CODE MASCHINENCODE CODIGO DE LA MAQUINA
(230V 50 Hz)
1106056 - 1106075 - 1106077
1106090 - 1106092 - 1106095
1106088 (230V 50/60 Hz)
(400V 50Hz)
1106057-1106074 - 1106076 - 1106089
1106091 - 1106093 - 1106094
1106096
ALTEZZA DI CARICO
HUTEUR DE CHARGE-
MENT LOADING HEIGHT LADEHÖHE ALTURA DE CARGA mm 620
CAPACITA' TRAMOG-
GIA CAPACITÉ TRÉMIE HOPPER CAPACITY TRICHTERINHALT CAPACIDAD DE LA TOLVA l 120
PESO POIDS WEIGHT GEWICHT PESO Kg 280
TEMPERATURA AM-
BIENTE LAVORATIVO
TEMPERATURE AMBIANCE
DE TRAVAIL
AMBIENT WORK TEMPE-
RATURE
TEMPERATUR AR-
BEITSPLATZ
TEMPERATURA AMBIENTE
DE TRABAJO T° +35
+5
POTENZA MESCOLA-
TORE
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
PUISSANSE MALAXEUR
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
MIXER POWER
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
LEISTUNG MISCHER
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
POTENCIA MEZLCLADOR
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz KW -1.4
-1.1
CAPACITÀ MESCOLA-
TORE
CAPACITE CUVE MA-
LAXEUR MIXER CAPACITY FASSUNGSVERMÖGEN
MISCHER CAPACIDAD MEZCLADOR I 120
PESO MESCOLATORE POIDS MALAXEUR WEIGHT MIXER GEWICHT MISCHER PESO MEZCLADOR Kg 124
LIVELLO EMISSIONE
SONORA
LPA a 1m -
LWA -
EN ISO 3744
(2000/14/CE)
NIVEAU NUISANCE
SONORE
LPA a 1m -
LWA -
EN ISO 3744
(2000/14/CE)
NOISE EMISSION
LEVEL
LPA a 1m -
LWA -
EN ISO 3744
(2000/14/CE)
GERÄUSCHPEGEL
LPA IN 1m -
LWA -
EN ISO 3744
(2000/14/CE)
RUIDO
LPA a 1m -
LWA -
EN ISO 3744
(2000/14/CE)
dB(A)
<79
(230/380V/50Hz)
89 (230V/50Hz)
92 (380V/50Hz)
Norme di progetto NORMES DE FABRICATION DESIGN STANDARDS PROJEKTNORMEN NORMAS DE PROYECTO
EN 12100
EN 60204-1
EN 12001

5
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
STEP 120
TABELLA - TABLEAU - TABLE - TABELLE - TABLA 1
I F GB D E STEP 120
220V-60Hz
220V-60Hz Tph
380V-60Hz
DATI TECNICI DONNEES TECHNIQUES TECHNICAL DATA TECHNISCHE DATEN DATO TECNICOS
CODICE MACCHINA CODE MACHINA MACHINE CODE MASCHINENCODE CODIGO DE LA MAQUINA
(220V 60Hz TPH)
1106054 - 1106055 -
1106086
(220V 60Hz)
1106097 - 1106098 -
1106099
(380V 60Hz)
1106078 - 1106079 -
1106087
ALIMENTAZIONE PRIN-
CIPALE MONOFASE/
TRIFASE
ALIMENTATION PRINCI-
PALE MAIN POWER SUPPLY HAUPTSTROMVER-
SORGUNG
ALIMENTACIÓN PRIN-
CIPAL
V
Hz
220 - 380
60
ALIMENTAZIONE
COMANDI
ALIMENTATION COMMAN-
DES
CONTROLS POWER
SUPPLY
STROMVERSORGUNG
BEDIENELEMENTE
ALIMENTACIÓN
DE LOS MANDOS V 24
MOTORIDUTTORE
220V-60Hz
MOTORÉDUCTEUR
220V-60Hz
GEARMOTOR
220V-60Hz
GETRIEBEMOTOR
220V-60Hz
MOTORREDUCTOR
220V-60Hz
kW
V
HZ
2.2
220
60
MOTORIDUTTORE
220V-60Hz Tph
MOTORÉDUCTEUR
220V-60Hz Tph
GEARMOTOR
220V-60Hz Tph
GETRIEBEMOTOR
220V-60Hz Tph
MOTORREDUCTOR
220V-60Hz Tph
kW
V
HZ
3.6-4.8
220 tph
60
MOTORIDUTTORE
380V-60Hz
MOTORÉDUCTEUR
380V-60Hz
GEARMOTOR
380V-60Hz
GETRIEBEMOTOR
380V-60Hz
MOTORREDUCTOR
380V-60Hz
kW
V
HZ
3.6-4.8
380 tph
60
COMPRESSORE
220V-60Hz
COMPRESSEUR
220V-60Hz
COMPRESSOR
220V-60Hz
KOMPRESSOR
220V-60Hz
COMPRESOR
220V-60Hz
kW
Q (l/min)
Pmax (Bar)
0.75
250
4
COMPRESSORE
380V-60Hz
COMPRESSEUR
380V-50Hz
COMPRESSOR
380V-60Hz
KOMPRESSOR
380V-50Hz
COMPRESOR
380V-50Hz
kW
Q (l/min)
Pmax (Bar)
2.2
310
4
COLLEGAMENTO
ELETTRICO MONOF.
-PRESA
-FUSIBILI
-CAVO (<40 MT)
-CAVO (>40 MT)
BRANCHEMENT ÉLECTRI.
(MONOPHASÉE)
-PRISE
-FUSIBLES
-CÂBLE (<40M)
-CÂBLE (>40M)
ELECTRICAL (1DPHA-
SE)CONNECTION
-CONNECTOR
-FUSEs
-CABLE (<40M)
-CÂBLE (>40M)
STROMANSCHLUSS
EINHSTROM)
-STECKDOSE
-SICHERUNGEN
-KABEL (<40M)
-KABEL (>40M)
CONEXIÓN ELÉCTRICA
(MONOSICA)
-TOMA
-FUSIBLES
-CABLE (<40M)
-CABLE (>40M)
V
A
mm
mm
230
16
2G1X4
2G1X6
COLLEGAMENTO
ELETTRICO TRIFASE
-PRESA
-FUSIBILI
-CAVO (<40 MT)
-CAVO (>40 MT)
BRANCHEMENT ÉLECTRI-
QUE (TRIPHASÉE)
-PRISE
-FUSIBLES
-CÂBLE (<40M)
-CÂBLE (>40M)
ELECTRICAL (3DPHA-
SE)CONNECTION
-CONNECTOR
-FUSES
-CABLE (<40M)
-CÂBLE (>40M)
STROMANSCHLUSS
DREHSTROM)
-STECKDOSE
-SICHERUNGEN
-KABEL (<40M)
-KABEL (>40M)
CONEXIÓN ELÉCTRICA
(TRIFÁSICA)
-TOMA
-FUSIBLES
-CABLE (<40M)
-CABLE (>40M)
V
A
mm
mm
400
3X16
3G1X4
3G1X6
TARATURA PRESSO-
STATO ARIA
(MIN/MAX)
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
ÉTALONNAGE
PRESSOSTAT
COMPRESSEUR (MIN/MAX)
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
COMPRESSOR PRES-
SURE SWITCH SETTING
(MIN/MAX) - 230V /
50 Hz
- 380V / 50 Hz
EEICHUNG
DRUCKSCHALTER
KOMPRESSOR(MIN/MX)
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
CALIBRADO DEL
PRESOSTATO DEL
COMPRESOR(MÍN./MÁX.)
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
bar 1.4
1.4
TARATURA VALVOLA
DI SICUREZZA COM-
PRESSORE
- 230V / 50 Hz
ÉTALONNAGE SOUPAPE
DE SÛRETÉ COMPRES-
SEUR
- 230V / 50 Hz
COMPRESSOR SAFETY
VALVE
SETTING+
- 230V / 50 Hz
EICHUNG KOMPRES-
SOR-
SICHERHEITSVENTIL
- 230V / 50 Hz
CALIBRADO DE LA VÁLVU-
LA DE SEGURIDAD DEL
COMPRESOR
- 230V / 50 Hz bar
4
PORTATA MATERIALE
CON POMPA (IM25L)
- 230V / 50 Hz
DÉBIT MATÉRIAU AVEC
POMPE (IM25L)
- 230V / 50 Hz
MATERIAL FLOW RATE
WITH PUMP (IM25L)
- 230V / 50 Hz
MATERIALDURCHSATZ
MIT PUMPE (IM25L)
- 230V / 50 Hz
CAUDAL DEL MATERIAL
CON BOMBA (IM25L)
- 230V / 50 Hz
l/min -20
PRESSIONE MASSIMA
DI LAVORO
- 230V / 50 Hz
PRESSION MAXIMUM DE
SERVICE
- 230V / 50 Hz
MAXIMUM WORKING
PRESSURE
- 230V / 50 Hz
MAX ARBEITSDRUCK
- 230V / 50 Hz
PRESIÓN MÁXIMA DE
TRABAJO
- 230V / 50 Hz
bar -15
TUBO GOMMA MANDA-
TA MATERIALE
TUYAU CAOUTCHOUC DE
REFOULEMENT MATERIAU
MATERIAL RUBBER
DELIVERY HOSE
GUMMISCHLAUCH
DRUCKLEITUNG MA-
TERIAL
TUBO GOMMA DE IMPUL-
SION MATERIAL
m
DN
30 (20+10)
35
TUBO GOMMA ARIA TUYAU CAOUTCHOUC AIR AIR RUBBER HOSE GUMMISCHLAUCH LUFT TUBO GOMMA DE AIRE m
DN
31
13
GRANULOMETRIA
MAX TRASPORTABILE
GRANULOMETRIE MAXI-
MALE TRANPORTABLE
MAx. PUMPABLE GRA-
NULOMETRY
MAX. FORDERBARE
KORNGROSSE
GRANULOMETRIA MAXI-
MA TRANSPORTABLE mm 8-10
MASSIMA DISTANZA
DI POMPAGGIO
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
DISTANCE MAXIMALE DE
POMPAGE
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
MAX. PUMPING DI-
STANCE
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
MAX. PUMPFÖRDERLEI-
STUNG
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
DISTANCIA MÁXIMA DE
BOMBEO
- 230V / 50 Hz
- 380V / 50 Hz
m-40
-60
MASSIMA ALTEZZA DI
POMPAGGIO
- 230V / 50 Hz
HAUTEUR MAXIMALE DE
POMPAGE
- 230V / 50 Hz
MAX. PUMPING HEIGHT
- 230V / 50 Hz
MAX. PUMPFÖR-
DERHÖHE
- 230V / 50 Hz
ALTURA MÁXIMA DE
BOMBEO
- 230V / 50 Hz
m -15

6
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
STEP 120
TABELLA - TABLEAU - TABLE - TABELLE - TABLA 1
I F GB D E STEP 120
220V-60Hz
220V-60Hz Tph
380V-60Hz
DATI TECNICI DONNEES TECHNIQUES TECHNICAL DATA TECHNISCHE DATEN DATO TECNICOS
CODICE MACCHINA CODE MACHINA MACHINE CODE MASCHINENCODE CODIGO DE LA MAQUINA
(220V 60Hz TPH)
1106054 - 1106055 - 1106086
(220V 60Hz)
1106097 - 1106098 - 1106099
(380V 60Hz)
1106078 - 1106079 - 1106087
DIMENSIONI
X
Y
Z
Z CON MESCOLATORE
DIMENSIONS
X
Y
Z
Z AVEC MALAXEUR
DIMENSIONS
X
Y
Z
Z WITH MIXER
ABMESSUNGEN
X
Y
Z
Z MIT MISCHER
DIMENSIONES
X
Y
Z
Z CON MEZCLADORA
mm
mm
mm
mm
820
2040
960
1275
ALTEZZA DI CARICO
HUTEUR DE CHARGE-
MENT LOADING HEIGHT LADEHÖHE ALTURA DE CARGA mm 620
CAPACITA' TRAMOG-
GIA CAPACITÉ TRÉMIE HOPPER CAPACITY TRICHTERINHALT CAPACIDAD DE LA TOLVA l 120
PESO POIDS WEIGHT GEWICHT PESO Kg 280
TEMPERATURA AM-
BIENTE LAVORATIVO
TEMPERATURE AMBIANCE
DE TRAVAIL
AMBIENT WORK TEMPE-
RATURE
TEMPERATUR AR-
BEITSPLATZ
TEMPERATURA AMBIENTE
DE TRABAJO T° +35
+5
POTENZA MESCOLA-
TORE
- 220V /60 Hz
PUISSANSE MALAXEUR
- 220V /60 Hz
MIXER POWER
- 220V / 60 Hz
LEISTUNG MISCHER
- 220V /60 Hz
POTENCIA MEZLCLADOR
- 220V /60 Hz KW -1.4
CAPACITÀ MESCOLA-
TORE
CAPACITE CUVE MA-
LAXEUR MIXER CAPACITY
FASSUNGSVERMÖGEN
MISCHER CAPACIDAD MEZCLADOR I 120
PESO MESCOLATORE POIDS MALAXEUR WEIGHT MIXER GEWICHT MISCHER PESO MEZCLADOR Kg 124
LIVELLO EMISSIONE
SONORA
LPA a 1m -
LWA -
EN ISO 3744
(2000/14/CE)
NIVEAU NUISANCE
SONORE
LPA a 1m -
LWA -
EN ISO 3744
(2000/14/CE)
NOISE EMISSION
LEVEL
LPA a 1m -
LWA -
EN ISO 3744
(2000/14/CE)
GERÄUSCHPEGEL
LPA IN 1m -
LWA -
EN ISO 3744
(2000/14/CE)
RUIDO
LPA a 1m -
LWA -
EN ISO 3744
(2000/14/CE)
dB(A)
<79 (230/380V/50Hz)
87(230V/50Hz)
90(380V/50Hz)
Norme di progetto NORMES DE FABRICATION DESIGN STANDARDS PROJEKTNORMEN NORMAS DE PROYECTO
EN 12100
EN 60204-1
EN 12001

7
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
STEP 120
TABELLA - TABLEAU - TABLE - TABELLE - TABLA 1
I F GB D E STEP 120A
DATI TECNICI DONNEES TECHNIQUES TECHNICAL DATA TECHNISCHE DATEN DATO TECNICOS
CODICE MACCHINA CODE MACHINA MACHINE CODE MASCHINENCODE CODIGO DE LA MAQUINA 1106094 (400V 50Hz)
ALIMENTAZIONE PRIN-
CIPALE MONOFASE/
TRIFASE
ALIMENTATION PRINCI-
PALE MAIN POWER SUPPLY HAUPTSTROMVER-
SORGUNG
ALIMENTACIÓN PRIN-
CIPAL
V
Hz
380
50
ALIMENTAZIONE
COMANDI
ALIMENTATION COMMAN-
DES
CONTROLS POWER
SUPPLY
STROMVERSORGUNG
BEDIENELEMENTE
ALIMENTACIÓN
DE LOS MANDOS V 24
MOTORIDUTTORE
400V-50Hz
MOTORÉDUCTEUR
400V-50Hz GEARMOTOR
400V-50Hz
GETRIEBEMOTOR
400V-50Hz
MOTORREDUCTOR
400V-50Hz
kW
V
HZ
7.5
400
50
COLLEGAMENTO
ELETTRICO TRIFASE
-PRESA
-FUSIBILI
-CAVO (<40 MT)
-CAVO (>40 MT)
BRANCHEMENT ÉLECTRI-
QUE (TRIPHASÉE)
-PRISE
-FUSIBLES
-CÂBLE (<40M)
-CÂBLE (>40M)
ELECTRICAL (3DPHA-
SE)CONNECTION
-CONNECTOR
-FUSES
-CABLE (<40M)
-CÂBLE (>40M)
STROMANSCHLUSS
DREHSTROM)
-STECKDOSE
-SICHERUNGEN
-KABEL (<40M)
-KABEL (>40M)
CONEXIÓN ELÉCTRICA
(TRIFÁSICA)
-TOMA
-FUSIBLES
-CABLE (<40M)
-CABLE (>40M)
V
A
mm
mm
400
3X16
3G1X4
3G1X6
PORTATA MATERIALE
CON POMPA (IM25L)
400V / 50 Hz
DÉBIT MATÉRIAU AVEC
POMPE (IM25L)
- 400V / 50 Hz
MATERIAL FLOW RATE
WITH PUMP (IM25L)
400V / 50 Hz
MATERIALDURCHSATZ
MIT PUMPE (IM25L)
- 400V / 50 Hz
CAUDAL DEL MATERIAL
CON BOMBA (IM25L)
-400V / 50 Hz l/min 120
PRESSIONE MASSIMA
DI LAVORO
PRESSION MAXIMUM DE
SERVICE
MAXIMUM WORKING
PRESSURE MAX ARBEITSDRUCK
PRESIÓN MÁXIMA DE
TRABAJO bar 25
TUBO GOMMA MANDA-
TA MATERIALE
TUYAU CAOUTCHOUC DE
REFOULEMENT MATERIAU
MATERIAL RUBBER
DELIVERY HOSE
GUMMISCHLAUCH
DRUCKLEITUNG MA-
TERIAL
TUBO GOMMA DE IMPUL-
SION MATERIAL
m
DN
35 (20+10+5)
50
GRANULOMETRIA
MAX TRASPORTABILE
GRANULOMETRIE MAXI-
MALE TRANPORTABLE
MAx. PUMPABLE GRA-
NULOMETRY
MAX. FORDERBARE
KORNGROSSE
GRANULOMETRIA MAXI-
MA TRANSPORTABLE mm 8-10
MASSIMA DISTANZA
DI POMPAGGIO DISTANCE MAXIMALE DE
POMPAGE
MAX. PUMPING DI-
STANCE
MAX. PUMPFÖRDERLEI-
STUNG DISTANCIA MÁXIMA DE
BOMBEO
m 60
MASSIMA ALTEZZA DI
POMPAGGIO
HAUTEUR MAXIMALE DE
POMPAGE MAX. PUMPING HEIGHT MAX. PUMPFÖR-
DERHÖHE ALTURA MÁXIMA DE
BOMBEO m 30
DIMENSIONI
X
Y
Z
DIMENSIONS
X
Y
Z
DIMENSIONS
X
Y
Z
ABMESSUNGEN
X
Y
Z
DIMENSIONES
X
Y
Z
mm
mm
mm
820
2320
960
ALTEZZA DI CARICO
HUTEUR DE CHARGE-
MENT LOADING HEIGHT LADEHÖHE ALTURA DE CARGA mm 620
CAPACITA' TRAMOG-
GIA CAPACITÉ TRÉMIE HOPPER CAPACITY TRICHTERINHALT CAPACIDAD DE LA TOLVA l 120
PESO POIDS WEIGHT GEWICHT PESO Kg 280
TEMPERATURA AM-
BIENTE LAVORATIVO
TEMPERATURE AMBIANCE
DE TRAVAIL
AMBIENT WORK TEMPE-
RATURE
TEMPERATUR AR-
BEITSPLATZ
TEMPERATURA AMBIENTE
DE TRABAJO T° +35
+5
LIVELLO EMISSIONE
SONORA
LPA a 1m -
LWA -
EN ISO 3744
(2000/14/CE)
NIVEAU NUISANCE
SONORE
LPA a 1m -
LWA -
EN ISO 3744
(2000/14/CE)
NOISE EMISSION
LEVEL
LPA a 1m -
LWA -
EN ISO 3744
(2000/14/CE)
GERÄUSCHPEGEL
LPA IN 1m -
LWA -
EN ISO 3744
(2000/14/CE)
RUIDO
LPA a 1m -
LWA -
EN ISO 3744
(2000/14/CE)
dB(A)
<79
(230/380V/50Hz)
87(230V/50Hz)
90(380V/50Hz)
Norme di progetto NORMES DE FABRICATION DESIGN STANDARDS PROJEKTNORMEN NORMAS DE PROYECTO
EN 12100
EN 60204-1
EN 12001

8
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
STEP 120
dotata da un kit trainabilità opzionale costituito da un timone
ad altezza regolabile (rif.11) più fanaleria (rif.13) per trainabilità
su strada (applicabile solo nei paesi in cui è ammesa la
rimorchiabilità).
L'intonacatrice puo essere comandata tramite: comando
pneumatico o elettrico via cavo(comando-optional).
Per la versione monofase la portata viene regolata agendo sui
pulsanti (+) e (-) del pannello di comando.
La portata è visualizzata nel display del quadro elettrico.
La STEP 120 può anche essere corredata di una mescolatrice
planetaria (opzionale) (rif.12) con la quale si possono impastare
in modo rapido ed efcace malte tradizionali e premiscelate,
realizzando così una autonoma unità integrata di miscelazione
e pompaggio).
4.2 DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI COMPONENTI
NECESSARI ALLE VARIE APPLICAZIONI
La STEP 120 è l'intonacatrice ideale per lo specialista e l'impresa
edile, grazie all'elevata portata massima del materiale, alla grande
distanza di pompaggio, alla elevata massima granulometria tra-
sportabile. La tramoggia di notevole capacità e dotata di vibrova-
glio ha un'altezza di carico contenuta, che la rende agevolmente
alimentabile con le normali betoniere.
- VIBRO - SETACCIO (g2)
- Questo componente può essere sostituito dalla griglia
tramoggia, entrambi provvisti del sensore di sicurezza.
Deve essere utilizzato, ogni volta che si decida di confezionare il
materiale sul posto prelevando gli inerti da un cumulo sfuso: in
tal caso possono essere presenti inerti di granulometria superiore
a quella consentita ed altri oggetti indesiderati, che potrebbero
ostruire il foro della lancia o comunque essere causa di un' usura
prematura dello statore.
Va posizionato sopra la tramoggia (rif.1) e al di sotto della mesco-
latrice (se presente rif.2) e collegato elettricamente attraverso una
spina (rif. 3) al quadro elettrico della macchina (rif.4), nel quale
si trova il comando di accensione e spegnimento del vibratore.
Funzionamento: dopo aver piazzato e collegato la macchina e
prima di versare il materiale in tramoggia, posizionare l'interrut-
tore nella posizione 1 (g 6,7,rif1), il vibratore si avvia. Versare il
materiale, al termine dell'operazione riportare l'interruttore nella
posizione OFF, rimuovere i residui rimasti nel setaccio.
Gentile Cliente,
ci complimentiamo per il suo acquisto: l'intonacatrice IMER STEP
120, risultato di anni di esperienza, è una macchina di massima
afdabilità e dotata di soluzione tecniche innovative.
- OPERARE IN SICUREZZA.
E’ fondamentale ai ni della sicurezza leggere attentamente
le seguenti istruzioni.
Il presente manuale di USO E MANUTENZIONE deve essere
custodito dal responsabile di cantiere, nella persona del Ca-
pocantiere, nel cantiere stesso, sempre disponibile per la sua
consultazione.
Il manuale è da considerarsi parte della macchina e deve essere
conservato per futuri riferimenti (EN ISO 12100) no alla distru-
zione della macchina stessa. In caso di danneggiamento o smar-
rimento potrà essere richiesto al costruttore un nuovo esemplare.
Il manuale contiene la dichiarazione di conformità CE 2006/42/
CE ed importanti indicazioni sulla preparazione del cantiere,
l’installazione, l’uso, le modalità di manutenzione e la richiesta
di parti di ricambio. Comunque è da ritenersi indispensabile una
adeguata esperienza e conoscenza della macchina da parte del
l’utilizzatore:l'utilizzatore deve essere addestrato da una persona
perfettamente a conoscenza dell'impiego delle modalità di utilizzo
della macchina.
Afnchè sia possibile garantire la sicurezza dell’operatore, la
sicurezza di funzionamento e una lunga durata della macchina
devono essere rispettate le istruzioni del manuale, unitamente
alle norme di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro
secondo la legislazione vigente (uso di calzature e abbigliamento
adeguati, uso di elmetti, guanti, occhiali, ecc.).
- Mantenere sempre leggibili le avvertenze.
- E’ vietato apportare modiche di qualsiasi natura alla
struttura metallica o impiantistica dell'intonacatrice.
IMER INTERNATIONAL declina ogni responsabilità in caso di
non osservanza delle leggi che regolano l’uso di tali apparecchi,
in particolare: uso improprio, difetti di alimentazione, carenza di
manutenzione, modiche non autorizzate, inosservanza parziale
o totale delle istruzioni contenute in questo manuale.
IMER INTERNATIONAL ha il diritto di modicare le caratteristiche
dell'intonacatrice e/o i contenuti del presente manuale, senza
l’obbligo di aggiornare la macchina e/o i manuali precedenti.
1. DATI TECNICI
Nella tabella 1 sono riportati i dati tecnici dell'intonacatrice, facendo
riferimento alla gura 1.
2. NORME DI PROGETTO
Le intonacatrici sono state progettate e costruite applicando le
norme indicate in tabella 1.
3. LIVELLO EMISSIONE SONORA
In tabella 1 sono riportati il livello di pressione sonora dell'intona-
catrice misurato all'orecchio dell'operatore (LpA a 1 m) ed livello di
emissione sonora nell'ambiente (potenza LWA) misurato secondo
EN ISO 3744 (2000/14/CE).
4. DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO INTONACATRICE
- L'INTONACATRICE A VITE ECCENTRICA è destinata
per l'impiego nei cantieri edili, per pompare o spruzzare in-
tonaci tradizionali, intonaci premiscelati, malte brorinforzate
e refrattarie, getti dibetoncino, materiali ignifughi, massetti
autolivellanti e per effettuare iniezioni di consolidamento a
pressione controllata.
4.1 DESCRIZIONE INTONACATRICE (vedi g.1)
L'intonacatrice STEP 120 è disponibile nelle versioni trifase
400V/50Hz (a 2 velocità) e monofase 230V/50Hz (con portata
variabile.
E' costituita da un telaio (rif.1) ssato su di un assale con ruote
(rif.3), che supporta una tramoggia(rif.2) con vaglio vibrante
(rif.9) o con griglia opzionale (rif.10), da un quadro elettrico
(rif.5), un motoriduttore(rif.7), che, tramite un agitatore aziona
una pompa a vite eccentrica (rif.4) che trasporta, attraverso un
tubo in gomma, il materiale alla lancia.
Nel caso in cui il materiale venga spruzzato, alla lancia arriva
anche l'aria pompata da un compressore (rif.6) posto all'interno
di uno sportello cabina (rif.8). L'intonacatrice può anche essere
FIG.2
ISTRUZIONI ORIGINALI

9
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
STEP 120
- COMPRESSORE IMER (Pag. 2 rif.6)
L'aria fornita dal compressore alla lancia spruzzatrice tramite un
tubo in gomma, serve a spruzzare il materiale pompato. Sono
applicabili alla macchina compressori con differenti portare d'aria:
dai 250 l/min della versione monofase ai 310 l/min della versione
trifase di aria resa..
Manutenzione: controllare settimanalmente i ltri dell'aria, pulirli
o sostituirli quando necessita, soprattutto se si lavora in ambienti
polverosi.
Nella versione trifase controllare giornalmente livello
olio:raccomandato olio superdiesel multigrade 15W40 (cod. imer
3225358)
5. SICUREZZA OPERATIVA
- Prima di utilizzare l'intonacatrice accertarsi che sia
munita di tutti i dispositivi di protezione.
- E' vietato introdurre parti del corpo e/o utensili nella
tramoggia .
Nell’area di lavoro devono essere osservate le norme per la
prevenzione degli infortuni nonchè le disposizioni di sicurezza.
Attorno alla macchina vi deve essere una zona di almeno un metro
completamente libera e con un piano di calpestio non accidentato
dove stazioni solo l'operatore addetto alla macchina.
Occorre fare attenzione durante la manipolazione dei sacchi di
materiale, evitare di produrre schizzi che possano arrivare agli
occhi o in altre parti del corpo.Indossare occhiali e guanti. Non
alzare polveri che potrebbero essere inalate. Indossare sempre
una mascherina per la protezione della bocca e del naso durante
l'utilizzo.
- Non deve essere usata in ambienti ove esista pericolo
di esplosioni di incendi o in ambienti di scavi sotterranei.
L'intonacatrice non dispone di illuminazione propria e pertanto il
luogo di lavoro deve essere sufcentemente illuminato.
Le linee di alimentazione devono essere posate in modo tale da
non poter essere danneggiate. Non collocare l'intonacatrice sul
cavo di alimentazione elettrica.
L'allacciamento elettrico deve essere tale da impedire la pene-
trazione di acqua nei connettori. Impiegare soltanto connettori ed
attacchi muniti di protezione contro gli spruzzi d’acqua.
- Non utilizzare linee elettriche inadeguate, provvisorie: devono
essere realizzate da personale specializzato qualicato.
- Le riparazioni degli impianti elettrici devono essere eseguite
esclusivamente da personale specializzato. Sconnettere la
macchina dall'alimentazione prima di eseguire le operazioni di
manutenzione o riparazione.
-
Evitare che i conduttori elettrici possano andare a contatto con parti
mobili e/o in movimento della macchina e quindi lesionandosi mettere
in tensione parti metalliche.
6. SICUREZZA ELETTRICA
L'intonacatrice
STEP120 è realizzata secondo la norma CEI 44-5,
è protetta contro gli spruzzi d'acqua ed è dotata di protezione contro
i sovraccarichi e la mancanza di tensione.
L'intonacatrice
deve essere collegata al circuito di terra.
7. SICUREZZA MECCANICA
Nell' intonacatrice STEP 120 i punti pericolosi sono protetti
mediante opportuni dispositivi di protezione, che devono essere
mantenuti in perfette condizioni e montati, quali ad esempio la
protezione della ventola di raffreddamento dei motori elettrici e
la griglia della mescolatrice, il vibrosetaccio o la griglia tramog-
gia che impediscono il contatto con l'agitore. Quando vengono
rimossi tali dispositivi si arrestano completamente tutti gli organi
in movimento della macchina.
- Attenzione! Tutti i dispositivi di protezione devono
essere regolarmente ssati prima della messa in funzione
della macchina
8. TRASPORTABILITÀ (g.3), SOLLEVAMENTO (g.4), TRAI-
NABILITA' (optional g.5)
- Attenzione! Prima di spostare l'intonacatrice:
-Scollegare sempre la spina di alimentazione.
- Scollegare il tubo dell'aria ed il tubo di mandata materiale.
- Rimuovere, se presente, il comando a distanza.
-Controllare che il vaglio vibrante sia opportunamente bloc-
cato con le chiusure valpa.
E' opportuno inoltre che vi sia meno materiale possibile in
tramoggia.
Spostare la macchina utilizzando l' apposita maniglia.
- Attenzione! Il sollevamento deve essere fatto con pru-
denza perchè la macchina puo' facilmente oscillare
- Attenzione! Per il sollevamento della macchina non
utilizzare assolutamente punti di aggancio diversi da quelli
indicati in gura 3.
Utilizzare dispositivi di sollevamento idonei al peso complessivo
della macchina indicato in tab.1.

10
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
STEP 120
10.2 ALLACCIAMENTO ARIA
SOLO PER SPRUZZATURA
Collegare la mandata dell'aria direttamente alla lancia come per
comandare la macchina con il comando pneumatico incorporato
(vedi par.4.2).
La macchina si puo comandare con il comando elettrico a distanza
via cavo (optional).
Per riavviare il compressore nel caso in cui non si avvii automa-
ticamente è necesario premere il pulsante rosso presente sul
pressostato di potenza posto all'interno della cabina (sia per la
versione trifase che per quella monofase,g.6.1)
- Ripetuti avviamenti ravvicinati del compressore potreb-
bero causare il danneggiamento del motore elettrico.
Fare attenzione che non siano presenti perdite di aria che causi-
no avviamenti ripetuti con intervalli inferiori a 15s:si danneggia il
motore elettrico del compressore.
9. INSTALLAZIONE
Posizionare l'intonacatrice, in un ambiente opportunamente ven-
tilato dove non crei intralcio nè durante l'utilizzo nè per la pulizia
a ne lavoro e in modo da utilizzare meno tubazioni possibili.
Piazzare la macchina a seconda dell'utilizzo
- in una zona sgombra nel caso si alimenti con material pronto in
sacco oppure sia dotata della mescolatrice optionale.
- sotto la bocca di scarico di una mescolatrice ausiliaria, nel caso
in cui si confezioni l'impasto sul posto.
La macchina deve sempre essere in piano: l'inclinazione in basso
della pompa a vite favorisce l'uscita del materiale (g 5).
Stendere le tubazioni dalla macchina al punto dove si desidera
effettuare l'applicazione del prodotto, evitando curve troppo
strette o strozzature della tubazione stessa. Nel caso si distenda
la tubazione verso l'alto ssare la tubazione all' impalcature o ad
altri punti di sostegno.
Applicare o collegare gli accessori e i componenti necessari al
tipo di utilizzo.
Prima di trainare la macchina (solo versione senza mescolatrice e
solo nei paesi dove è ammesso nel rispetto delle normative vigenti
) posizionare correttamente il timone in modo che l'attacco, con
macchina orizzontale e ultimo elemento del timone orizzontale,
si trovi all'altezza del gancio di traino, serrare correttamente i vari
elementi del timone, agganciare il cavo di sicurezza, agganciare il
cavo fanaleria, controllare la pressione di gonaggio dei pneuma-
tici (...bar) ed il funzionamento dei vari dispositivi luminosi, veri-
care che non vi siano sulla macchina elementi dell'intonacatrice o
materiale di vario genere (sacchi di materiale, tubi, utensili, ecc.),
vericare che in generale la macchina sia in ordine.
FIG.6
10. ALLACCIAMENTI
10.1 ALLACCIAMENTO ELETTRICO (vedi g.6)
- Vericare che la tensione di alimentazione, la frequenza
di rete e il collegamento elettrico (presa,fusibili,cavo) siano
conformi ai dati riportati in tab.1.
La linea di alimentazione elettrica deve essere provvista di prote-
zione contro le sovracorrenti (es. con fusibili o con un interruttore
magnetotermico) e di dispersione di corrente verso massa (es.
con un interruttore tipo differenziale max da 30 mA). Il dimensio-
namento dei conduttori del cavo di alimentazione elettrica deve
tener conto delle correnti di funzionamento e della lunghezza della
linea per evitare eccessive cadute di tensione.
Evitare l’impiego di prolunghe avvolte a spire sui tamburi. Il con-
duttore di alimentazione deve essere del tipo adatto per frequenti
movimenti e rivestimento resistente all'abrasione (per esempio
H07RN-F).
Prima di collegare elettricamente l'intonacatrice vericare che tutti
i dispositivi di sicurezza siano a posto ed in buono stato d'uso, ed
in particolare la griglia tramoggia sia presente, che la prolunga sia
in buono stato e che le spine e prese non siano bagnate.
Collegare l'alimentazione alla spina dell'intonacatrice (g. 6, rif1).
La spina di alimentazione 2P+T monofase 3P+T trifase e la presa
per il comando a distanza 3P+T GIALLA devono essere di tipo
volante IP67.
Nel caso sia presente la mescolatrice optionale collegarla alla
presa dell'intonacatrice (g6, rif.2).
FIG.5
FIG.6.1

11
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
STEP 120
11.1 MESSA IN MARCIA VERSIONE MONOFASE
1106090 (vedi g.7)
Dopo aver piazzato la macchina, preparare un secchio con una
quantità pari a circa 10l. di boiacca, versare la boiacca nella
tramoggia della macchina prima di collegarla. Prendere i tubi del
materiale, controllare che siano in buono stato, che i raccordi siano
integri e le relative guarnizioni presenti, collegarli al collettore
di mandata e alla lancia spruzzatrice. Controllare che le leve a
camme ( A ) dei raccordi siano correttamente serrate e che la
guarnizione ( B ) sia presente come in g.6a.
Collegare la spina di alimentazione: la spia blu (rif. 5) accesa
indicherà la presenza di tensione.
Chiudere il rubinetto della lancia spruzzatrice(rif.12), posizionare
l'interruttore generale(rif.6) nella posizione 1(ON), accendere il
compressore se disattivato (par.10.2), girare il selettore(rif.8) in
senso orario posizionarlo in marcia (senso di rotazione corretto
vedi g7c). Se si gira in senso antiorario la pompa girerà al con-
trario favorendo l'operazione di scarico pressione. Agendo sui
pulsanti (+) portata(rif.2) e (-) portata(rif.4), si regola la portata
rilevabile sul display (rif.3) a 30. Aprire il rubinetto dell'aria alla
lancia (o comando pneumatico) (rif.12): la pompa comincia a girare
lentamente. Attendere, a seconda del caso, no a che la boiacca
in tramoggia arriva a livello dell'agitatore. A questo punto arrestare
la macchina tramite il comando pneumatico od elettrico, riempire
la tramoggia e cominciare ad operare. Regolando a piacimento
la portata agendo sui pulsanti (+) e (-).
Per il trasporto materiale e nel caso di iniezioni usare il comando
elettrico a distanza, se disponibile.Quando questo è collegato, il
selettore,dovrà essere posto nella posizione di avvio. La macchina
a questo punto si comanderà solo tramite il comando a distanza
elettrico.
La macchina è dotata di protezione contro la mancanza di ten-
sione: nel caso in cui si verichi accidentalmente questo evento
è necessario ripristinare l'interruttore generale per riavviare la
macchina (si porta prima in posizione 0 e poi 1).
In caso di emergenza per arrestare la macchina premere il pul-
sante rosso di emergenza (rif.9). Per isolare la macchina girare
l'interruttore principale in posizione 0 e quindi staccare la presa
di alimentazione elettrica (rif.1g.5): si arrestano tutti gli organi
in movimento.
La spia rossa accesa (rif. 7) indica la mancanza o l'errato inseri-
mento del vibrovaglio o della griglia di protezione.
La macchina non deve mai essere avviata nè rimanere, durante
il funzionamento, senza materiale nella tramoggia, pena un' usura
prematura dello statore e della vite.
La lancia spruzza attraverso l'ugello(rif.13) l'aria proveniente dal
compressore attraverso il tubo dell'aria (rif 11) con il materiale
(ingresso rif.10)
- Non rivolgere mai la lancia verso se stessi o verso
altre persone
- Non aprire mai il quadro elettrico nè toccarne i compo-
nenti senza aver prima scollegato la spina di alimentazione.
FIG.7
FIG.8c
8 7
5
6
9
1
24
3

12
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
STEP 120
11.2 MESSA IN MARCIA VERSIONE TRIFASE
1106091 (vedi g.8)
Dopo aver piazzato la macchina, preparare un secchio con una
quantità pari a circa 10l. di boiacca, versare la boiacca nella
tramoggia della macchina prima di collegarla. Prendere i tubi del
materiale, controllare che siano in buono stato, che i raccordi siano
integri e le relative guarnizioni presenti, collegarli al collettore
di mandata e alla lancia spruzzatrice. Controllare che le leve a
camme ( A ) dei raccordi siano correttamente serrate e che la
guarnizione ( B ) sia presente come in g.6a.
Collegare la spina di alimentazione.
Chiudere il rubinetto della lancia spruzzatrice (rif.12), posizionare
l'interruttore generale (rif.5) nella posizione 1(ON).La spia blu
accesa (rif. 2) indica la presenza di tensione sulla linea. Girare
l'interruttore di fase (rif. 4) in posizione 1 o 2: la fase è corretta
quando la vite gira nel verso indicato in gura (g. 8c). Se la fase
è sbagliata la vite gira al contrario (usare tale fase quando si vuole
scaricare la pressione). Agendo sull'interruttore(RIF. 7) in senso
antiorario od orario si regola la velocità del motore rispettivamente
in prima e seconda velocità. Aprire il rubinetto dell'aria alla lancia
(o comando pneumatico) (rif.12) o avviare la macchina tramite il
comando elettrico a distanza se disponibile: la pompa comincia
a girare lentamente. Attendere, a seconda del caso, no a che la
boiacca in tramoggia arriva a livello dell'agitatore. A questo punto
arrestare la macchina tramite il comando pneumatico o elettrico,
riempire la tramoggia e cominciare ad operare. Quando il coman-
do a distanza elettrico è collegato, i selettori (rif. 4,5,7) dovranno
essere posti nella posizione di avvio. La macchina si comanderà
solo tramite il comando a distanza elettrico.
La macchina è dotata di protezione contro la mancanza di ten-
sione: nel caso in cui si verichi accidentalmente questo evento
è necessario ripristinare l'interruttore generale per riavviare la
macchina (si porta prima in posizione 0 e poi 1).
In caso di emergenza per arrestare la macchina premere il pul-
sante rosso di emergenza (rif.9). Per isolare la macchina girare
l'interruttore principale in posizione 0 e quindi staccare la presa
di alimentazione elettrica (rif.1g.5): si arrestano tutti gli organi
in movimento.
La spia rossa accesa (rif. 6) indica la mancanza o l'errato inseri-
mento del vibrovaglio o della griglia di protezione.
La macchina non deve mai essere avviata nè rimanere, durante
il funzionamento, senza materiale nella tramoggia, pena un' usura
prematura dello statore e della vite.
La lancia spruzza attraverso l'ugello (rif.13) l'aria proveniente dal
compressore attraverso il tubo dell'aria (rif 11) con il materiale
(ingresso rif.10)
- Non rivolgere mai la lancia verso se stessi o verso
altre persone.
- Non aprire mai il quadro elettrico nè toccarne i compo-
nenti senza aver prima scollegato la spina di alimentazione.
FIG.8
5
7
1
6
4
3
2
FIG.8c

13
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
STEP 120
PROTEZIONi TERMICHE ED ELETTRICHE
- I motori elettrici sono protetti da sovraccarichi da in-
terruttori magnetotermici il cui intervento è segnalato dallo
spegnimento totale della macchina stessa. In tal caso una
persona abilitata , fatti raffreddare i motori, deve provvedere
a riavviare la macchina ripristinando l'interruttore generale.
Queste protezioni segnalano il loro intervento con l'accen-
sione della spia rossa(rif.7), in tale caso una persona abilitata
deve rimediare la causa dell'intervento e ripristinare la prote-
zione agendo nell'interruttore generale, spegnere posizione
0 e riaccendere posizione 1.
- L'interruttore generale posto nel quadro elettrico(rif.6) si
inserisce solo quando: l'alimentazione é collegata e la gliglia
di protezione o vibrosetaccio é montato sulla macchina.
12. MODALITÀ D'USO (vedi g.1)
-
Il vibrosetaccio o la griglia di sicurezza della tramoggia
deve essere sempre presenti .
È' vietato introdurre in tramoggia qualunque cosa che non sia il
materiale preconfezionato bagnato.
-
La rimozione della griglia della tramoggia o del vibro -
setaccio determina l'arresto delle parti in movimento della mac-
china. E' necessario riposizionare la griglia o il vibro - setaccio
e ripristinare l'interruttore generale per riavviare la macchina.
- Indossare le protezioni individuali previste prima di
cominciare ad operare
Le interruzioni superiori a 30min dovrebbero essere evitate e
comunque con materiali a rapida essicazione vanno ridotte al
minimo indispensabile
Un arresto prolungato, può provocare un intasamento nelle tuba-
zioni di mandata del materiale: in questo caso non esce materiale
dalla lancia e il manometro indica una pressione superiore alla
normale pressione di lavoro.
In tal caso, girare il selettore in senso antiorario (posizione
contraria alla normale posizione di lavoro) (rif.8) il motore della
pompa malta gira al contrario e le tubazioni vengono depressu-
rizzate. Appena si avverte che la tubazione si presenta tenera
allo schiacciamento (il manometro segna una pressione di 0 bar),
arrestare la macchina.
Individuare il punto delle tubazioni in cui si è vericato l'intasamen-
to e rimuoverlo percuotendo la tubazione stessa con un mazzuolo
e svuotarla completamente in modo manuale.
- Se risulta necessario scollegare la lancia o aprire i
raccordi delle tubazioni, accertarsi preventivamente che
non vi sia alcuna pressione residua all'interno delle stesse.
Il manometro materiale deve indicare 0 bar e le tubazioni,
con eventuale esclusione della parte del tubo dov'è presente
l'intasamento, devono essere morbide.
L'operatore che esegue tale operazione deve avere ricevuto
uno specico addestramento su come procedere.
Qualora sussista il minimo dubbio che vi sia la presenza di
pressione residua non aprire assolutamente i raccordi.
Ricollegare tubazioni e lancia, mettere l'interruttore principale nella
posizione corretta e riavviare la macchina.
- Evitare di spostare la macchina con la tramoggia piena.
La perdita di portata del materiale alla lancia può essere indice
di pompa usurata. Per la sostituzione della pompa procedere
nel modo seguente: a macchina vuota e pulita togliere il vibro-
setaccio o la griglia della tramogia, inclinare la macchina con il
collettore verso l'alto, svitare le viti di bloccaggio dei tiranti (rif1,
g9) , rimuovere contemporaneamente il collettore di mandata,
la vite e lo statore (g.9).
Per inserire la vite all'interno dello statore utilizzare lo spray
lubricante reperibile presso la IMER. Non utilizzare mai per il
montaggio della vite del grasso o olio minerale in quanto potreb-
bero danneggiare lo statore. Evitare tutti i benzeni.
Rimontare la pompa avendo cura di innestare l'agitatore negli
spazi previsti.
Nel caso in cui, durante il lavoro, venga a mancare la corrente
elettrica,
provvedere a lavare tempestivamente la macchina e le
tubazioni. Smontare anche la pompa, togliere la vite dallo statore e
lavarla. Alla ne rimontare il tutto.
Rimontare la pompa avendo cura di innestare l'agitatore negli
spazi previsti.
13. PULIZIA E ARRESTO DELLA MACCHINA
A ne lavoro arrestare la macchina dopo aver vuotato comple-
tamente la tramoggia dal materiale tramite il selettore e porre
l'interruttore principale in posizione 0.
- Aprire il rubinetto della lancia, staccare la lancia stessa e la-
varla accuratamente, pulendo l'ugello con l'apposito utensile in
dotazione.
- Prima di scollegare la lancia o le tubazioni, accertarsi
che non vi sia alcuna pressione residua all'interno delle
stesse.
-Scollegare le tubazioni di mandata del materiale dal collettore
di mandata.
-Togliere la griglia della tramoggia o il vibro-setaccio e lavarlo
accuratamente.
-Togliere il tappo posto sotto la tramoggia (g.11) e con dell'acqua
pulire acuratamente la macchina partendo dallo schiaccia-sacchi
se installato.
- Rimettere il tappo nella tramogia e riempirla d'acqua.
-Riavviare la macchina per alcuni secondi no a che l'acqua
esce dal collettore pulita: in questo modo si è sicuri di aver pulito
la pompa.
- Inserire nelle tubazioni, ancora piene di materiale due spugne di
lavaggio e rimontare la tubazione nel collettore (g.10)
- Avviare la macchina ancora una volta in modo tale che l'acqua
immessa nella tramoggia venga pompata attraverso la tubazione
spingendo fuori il materiale residuo.
FIG.10
FIG.9

14
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
STEP 120
Quando le due spugne di lavaggio saranno uscite il lavaggio sarà
completato.
- A questo punto, completata l'operazione di pulizia della
macchina,spegnere l'interruttore principale e scollegare la presa
di alimentazione,
Nel caso in cui si preveda vi sia la pur minima possibilità di gelo,
aprire il tappo della tramogia, sganciare le tubazioni e far scaricare
completamente l'acqua (g.11).
- Prima di aprire il tappo di scarico o di rimuovere la
griglia è obbligatorio mettere l'interruttore principale a 0 e
staccare la presa di alimetazione della macchina
14. MANUTENZIONE
- Le operazioni di manutenzione devono essere ese-
guite da personale esperto, dopo aver spento la macchina,
scollegato l'alimentazione elettrica e svuotato la tramoggia.
-Ingrassare giornalmente attraverso il foro in gura 12
-Controllare settimanalmente il livello olio nel compressore 400V.
Controllare settimanalmente che il ltro dell'aria del compressore
sia pulito. Nel caso sia deteriorato va sostituito.
Controllare settimanalmente che i motori elettrici siano esenti
da polvere e sporcizia e se necessario pulirli utilizzando dell'aria
compressa.
Controllare settimanalmente che i contatti delle spine e delle prese
siano siano ben puliti, asciutti e privi di ossidazioni.
Una volta ogni sei mesi far controllare la macchina presso un
punto di assistenza autorizzato IMER.
-
L’olio esausto è riuto speciale. Come tale va smaltito
secondo i termini di legge.
-
Mantenere sempre leggibili le scritte e le segnalazioni
poste sulla macchina.
15. RIPARAZIONE
- Non mettere in funzione l'intonacatrice durante i lavori
di riparazione.
Le riparazioni degli impianti elettrici possono essere eseguite
esclusivamente da personale specializzato.
I ricambi da utilizzare devono essere esclusivamente ricambi
originali IMER e non possono essere modicati.
- Se per eseguire le riparazioni vengono rimosse le
coperture di protezione, al termine dei lavori devono essere
rimontate correttamente.
FIG.11
15. MESCOLATRICE
La mescolatrice è disponibile come accessorio opzionale sia nella
versione trifase che in quella monofase.Le caratteristiche tecniche
sono indicate in tabella 1 pag.3
Deve essere collegata tramite una spina al quadro elettrico.
Viene azionata tramite l'interruttore (rif1,g13); girandolo dall'u-
na o dall'altra parte si avvia la rotazione delle pale nel senso di
lavorio o in quello opposto. Il senso di lavoro corretto è quello
mostrato in gura 13.
- Attenzione! Tutti i dispositivi di protezione devono
essere regolarmente ssati prima della messa in funzione
della macchina
FIG.13
16. SMALTIMENTO
Lo smaltimento dovrà essere esguito secondo la normativa
vigente.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla ne
della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli
altri riuti.
La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta
a ne vita è organizzata e gestita dal produttore. L’utente che
vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi con-
tattare il produttore e seguire il sistema che questo ha adottato
per consentire la raccolta separata dell’apparecchiatura giunta
a ne vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare
possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce
il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparec-
chiatura.

15
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
STEP 120
INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI
La macchina non parte e
non si avvia neppure il
compressore e la spia blu
e spenta
Corrente elettrica
- Non arriva corrente alla presa del quadro del cantiere
- L'alimentazione non arriva alla macchina
(collegamento prese difettoso? Cavo interrotto?)
- L'interruttore principale non è inserito
- Tensione di alimentazione troppo elevata.
- Controllare fusibili di cantiere.
- Riparare o sostituire (prese-cavo)
- Inserire
- Controllare che la tensione non superi i 260V
La macchina non parte e
non si avvia neppure il
compressore, sul display
e' visualizzato ------------
- Tensione di alimentazione troppo elevata. Controllare che la tensione non superi i 260V
La macchina si avvia ma
si arresta immediata-
mente
BLOC
ERR03
ERR04
Materiale
-Materiale troppo povero di legante
(pompa malta bloccata?)
- Materiale troppo asciutto
- La tensione di lavoro e' troppo bassa?
-Vuotare la tramogia dal materiale, assicurarsi
che la vite non sia bloccata. A macchina pulita
effettuare una nuova partenza con del cemento
liquido avendo cura di confezionare l'impasto con
almeno 400/500 kg di legante per metro cubo:
- Portare la densita del materiale pari a quella di
una malta da intonaci aggiungendo dell'acqua
- Lavorare con portata piu bassa
- Diminuire la velocita' e riprovare
Il usso del materiale alla
pistola si arresta.
Nel quadro elettrico si
accende una spia rossa
ERR03
ERR04
Intasamento
-Intasamento nel tubo materiale
-Intasamento nella lancia spruzzatrice
- Poco legante nell'impasto
- Sabbia non idonea all'impasto
(1*):
- Rimuovere l'intasamento
- Collegare il compresore
- Corpi di sezione ecessiva presenti nell'impasto
- Utilizzare sabbie con una curva granulometrica
sempre ottimale.
CAUSE E RIMEDI VERSIONE MONOFASE

16
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
STEP 120
INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI
La macchina durante il
funzionamento si arresta.
Nel display compaiono le
seguenti diciture
ERR00:- Griglia tramoggia aperta o non corret-
tamente posizionata
- Spina di collegamento motore miscelatore
scollegata
- Guasto al sistema
-Vericare che la griglia sia posizionata correttamente
- Collegare la spina
- Contattare il servizio assistenza
ERR01:- Elevata Temperatura Scheda Elettro-
nica (Inverter)
- Attendere che si raffreddi prima di riavviare
ERR02:- Elevata Temperatura Motore Pompa
a Vite
- Il motore è stato sollecitato con carichi ecces-
sivi per lunghi periodi
- Attendere che si raffreddi prima di riavviare
ERR03:Eccessiva Potenza Richiesta al Motore
Pompa a Vite per il Funzionamento (sovracca-
rico istantaneo del motore)
- Vericare e correggere l'impasto utilizzato
- Ridurre la lunghezza delle tubazioni
ERR04:Segnalazione di Funzionamento in
Sovraccarico del Motore Pompa a Vite.
- Vericare e migliorare l'impasto utilizzato
- Accertare che la tensione di alimentazione in funzionamento
non sia inferiore ai 205V
- Ridurre la velocità del Motore Pompa a Vite
ERR05: Il compressore si attiva e si spegne
con una eccessiva frequenza (<5 avviamenti
al minuto)
-Eccessiva perdita d'aria nell'impianto
- Controllare guarnizioni
- Fare il reset della macchina
ERR06: Compressore bloccato all'avviamento - Spegnere e riaccendere il compressore
ERR07: Dispersione di corrente verso terra o
anomalia sistema
-Contattare servizio assistenza
-Vericare eventuali inltrazioni d'acqua nel sistema
ERR08: Tensione di alimentazione troppo
bassa
- Inferiore a 180 Volts vers.220V
- Inferiore a 85 Volts vers.115V
- Vericare collegamento alla rete
ERR09: Sovraccarico corrente presa vaglio
vibrante
- Vericare che il vibratore non manifesti problemi
- Scollegare eventuali apparecchiature elettriche collegate alla
presa differenti dal vibratore della macchina
-----------: Tensione d'ingresso superiore a 265
Volts
- Vericare collegamento alla rete
BLOC: Motore pompa a vite bloccato istanta-
neamente
- Vericare Statore e vite se bloccati fra loro
STOP: Stand by Aria compressore chiusa -Rubinetto aria pistola chiuso
-Ostruzione ugello aria pistola spruzzatrice
-Ostruzione tubo aria tra macchina e pistola spruzzatrice

17
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
STEP 120

18
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
STEP 120
CAUSE E RIMEDI VERSIONE TRIFASE
INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI
La macchina non parte e
non si avvia neppure il
compressore e la spia blu
è spenta
Corrente elettrica
- Non arriva corrente alla presa del quadro del cantiere
(fusibili?)
- L'alimentazione non arriva alla macchina
(collegamento prese difettoso? Cavo interrotto?)
- L'interruttore principale non è inserito
- Manca una fase
- Controllare i punti elencati a anco
La macchina non parte
ma il compressore si
avvia nessuna
segnalazione sul display
Corrente elettrica
-(la luce blu è accesa=l'interruttore principale è nella
posizione corretta?)
-Selettore di marcia non in posizione di avvio
-La rete della tramoggia è mancante o non montata
correttamente
- La presa non è inserita correttamente
-Il comando a distanza è collegato?
-Ugello della lancia spruzzatrice è sporco o intasato
-Controllare i punti elencati a anco
-Dare avvio dal comando a distanza
-Pulire ugello con apposito pulitore
La macchina si avvia ma
si arresta immediata-
mente.
Interviene il magnetoter-
mico
Materiale
-Materiale troppo povero di legante
(pompa malta bloccata?)
- Materiale troppo asciutto
-Vuotare la tramogia dal materiale, assicurarsi
che la vite non sia bloccata. A macchina pulita
effettuare una nuova partenza con del cemento
liquido avendo cura di confezionare l'impasto con
almeno 400/500 kg di legante per metro cubo:
- Portare la densita del materiale pari a quella di
una malta da intonaci aggiungendo dell'acqua
- Lavorare con portata piu bassa
Il usso del materiale alla
pistola si arresta.
Intasamento
-Intasamento nel tubo materiale
-Intasamento nella lancia spruzzatrice
- Poco legante nell'impasto
- Sabbia non idonea all'impasto
- Rimuovere l'intasamento
- Collegare il compresore
- Corpi di sezione ecessiva presenti nell'impasto
- Utilizzare sabbie con una curva granulometrica
sempre ottimale.
La macchina durante il
funzionamento si arresta
-Pressione del materiale o attrito sulla vite troppo
elevata
-Temperatura inverter troppo elevata
-Temperatura motore troppo elevata
-Corrente modulo inverter troppo elevata
-Sistema troppo carico
-Tensione di alimentazione troppo bassa
-Ridurre la portata prima di riavviare
-Impasto povero di legante, aggiungere cemento
o calce
-Sabbia non perfettamente idonea al pompaggio,
correggere
-Lunghezza tubazione eccessiva, diminuire
-Attendere che si raffreddi prima di riavviare
-Controllare la linea di alimentazione
-Attendere che si raffreddi prima di riavviare
-Probabile corto circuito esterno
-Pompa bloccata
-Controllare che la tensione di alimentazione sia
tra i 350 e 380 Volt con la macchina in funzione,
che i cavi di alimentazione correttamente dimen-
sionati e non vi siano altre apparecchiature (gru,
elevatori, segatrici, betoniere ecc.) attaccate alla
stessa linea di alimentazione
Il compressore si avvia
ripetutamente nonostante
il rubinetto dell'aria posto
sulla lancia sia chiuso
-Tubo dell'aria forato
-Perdite dei raccordi
-Sostituzione guarnizioni
-Sigillare i raccordi
-Sostituire il rubinetto dell'aria sulla lancia
La macchina è accesa, il
compressore parte ma la
vite non gira
-Ugello aria della lancia ostruito
-Tubo aria piegato
-Pulire con apposito raschietto
-Raddrizzare

19
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
STEP 120
compresseur (réf6) situé dans un logement de la cabine (réf 8)
arrive également à la lance. La guniteuse peut aussi être dotée
d’un kit de remorquage optionnel composé par une barre à
hauteur réglable (réf.11) plus les feux (réf.13) pour remorquage
routier (applicable seulement dans les pays acceptant le
remorquage).
La guniteuse peut être commandée par : commande
pneumatique, électrique par câble (commande - option)
Pour la version monophasée le débit est réglé en agissant sur
les boutons (+) et (-) de l’armoire de commande.
Le débit est visualisé sur l’afcheur de l’armoire électrique.
La STEP 120 peut être dotée d’une malaxeuse planétaire
(optionnelle) (réf.12) qui permet de malaxer rapidement et
efcacement des mortiers traditionnels et prémélangés, en
réalisant ainsi une unité intégrée autonome de malaxage et de
pompage).
4.2 DESCRIPTION DES PRINCIPAUX ACCESSOIRES
NÉCESSAIRES AUX DIVERSES APPLICATIONS
La STEP 120 est la guniteuse idéale du spécialiste et de l’entre-
prise, grâce au débit maximum de matériel, à la grande distance
de pompage, à la granulométrie transportable élevée. La trémie
de grande capacité est dotée d’une grille vibrante, sa hauteur de
remplissage est réduite, qui la rend facilement alimentable avec
les bétonneuses normales.
- TAMIS VIBRANT (g2)
- Ce composant peut être remplacé par la grille-trémis,
chacun équipé du capteur de sécurité.
Il doit être utilisé chaque fois que l’on décide de préparer le
matériau sur place en prélevant les inertes d’un amas en vrac :
dans ce cas, il peut y avoir des inertes de granulométrie supérieu-
re à celle permise et d’autres objets non désirés qui pourraient
obstruer l’orice de la lance ou être la cause d’une usure préma-
turée du stator.
Le positionner sur la trémie (réf.1) et sous la malaxeuse (si
présente réf.2) et relié électriquement via une che (réf. 3) à
l’armoire électrique de la machine (réf.4), sur laquelle se trouve
la commande d’allumage et d’extinction du vibreur.
Fonctionnement : après avoir positionné et branché la machine et
avant de verser le matériau dans la trémie, positionner l’interrup-
teur sur la position 1 (g 6,7, réf1), le vibreur se met en marche.
Verser le matériau. A la n de l’opération, remettre l’interrupteur
dans la position OFF, enlever les résidus restés dans le tamis.
Cher client,
félicitations pour votre achat : la guniteuse IMER STEP 120, qui
représente le résultat de plusieurs années d’expérience, est une
machine de haute abilité présentant des innovations techniques
importantes.
- COMMENT TRAVAILLER EN TOUTE SECURITE.
Pour garantir une sécurité totale, il est fondamental de lire
attentivement les instructions qui suivent.
Le présent manuel d’UTILISATION et d’ENTRETIEN doit être con-
servé par le responsable de chantier, à savoir le chef de chantier,
et toujours être disponible pour sa consultation.
Il doit être considéré comme partie intégrante de la machine et doit
être conservé pour les références futures (EN ISO 12100) jusqu’à
la destruction de la machine. En cas d’endommagement ou de
perte, un nouvel exemplaire pourra être demandé au fabricant.
Le manuel renferme la déclaration de conformité CE 2006/42/CE
et d’importantes consignes pour la préparation du chantier, l’instal-
lation, l’utilisation, les modalités d’entretien et l’approvisionnement
de pièces détachées. Cependant, une expérience appropriée et
une bonne connaissance de la machine de la part de l’utilisateur
sont à considérer comme indispensables. L’utilisateur doit être
formé par une personne connaissant parfaitement les modalités
d’utilisation de la machine.
An qu’il soit possible de garantir la sécurité de l’opérateur, la
sécurité de fonctionnement et la longue durée de la machine, il est
nécessaire de respecter les instructions du manuel, les normes de
sécurité et de prévention des accidents de travail conformément à
la législation en vigueur (port de chaussures et d’un habillement
appropriés, emploi de casques, de gants, de lunettes, etc.).
- Faire en sorte que les avertissements soient toujours
lisibles.
- Il est interdit de modier, de quelque manière que ce
soit, la structure métallique ou l’ingénierie de la guniteuse.
IMER INTERNATIONAL décline toute responsabilité en cas de
non-respect des réglementations régissant l’utilisation de ces ap-
pareils, notamment : utilisation incorrecte, défauts d’alimentation,
manque d’entretien, modications non autorisées, non-respect
total ou partiel des consignes données dans ce manuel.
IMER INTERNATIONAL se réserve le droit de modier les ca-
ractéristiques de la guniteuse et/ou le contenu de ce manuel
sans devoir pour autant modier la machine et/ou les manuels
précédents.
1. CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES
Le tableau 1 contient les données techniques de la guniteuse, en
référence à la gure 1.
2. NORMES DE FABRICATION
Les guniteuses ont été conçues et construites en appliquant les
normes indiquées dans le tableau 1.
3. NIVEAU DE PUISSANCE SONORE
Le tableau 1 indique le niveau de pression sonore de la guniteuse
mesuré à l’oreille de l’opérateur (LpA à 1 m ) et le niveau d’émis-
sion sonore dans le milieu (puissance LWA) mesuré selon EN
ISO 3744 (2000/14/CE).
4. DESCRIPTION FONCTIONNEMENT GUNITEUSE
- LA GUNITEUSE A VIS EXCENTRIQUE est destinée à
l’emploi dans les chantiers de construction pour pomper,
injecter ou vaporiser tous les matériaux mouillés et pré-
mélangés, mortiers brorenforcés ou réfractaires, coulis de
béton, matériel ignifuge, chapes autolissantes ou injections
de consolidation à pression contrôlée.
4.1 DESCRIPTION GUNITEUSE (voir g.1)
La guniteuse STEP 120 est disponible dans les versions
triphasée 400V/50Hz (à 2 vitesses) et monophasée 230V/50Hz
(avec débit variable.
La guniteuse est constituée par un châssis (réf.1) sur roues
(réf.3) qui supporte une trémie (réf. 2) avec vibreur (réf. 9) ou
grille optionnelle (réf.10), par un tableau électrique (réf.5), un
motoréducteur (réf.7) qui, au moyen d’un agitateur actionne
une pompe à vis excentrique (réf. 4) qui transporte, à travers un
tuyau en caoutchouc, le matériau à la lance.
Lorsque le matériau est vaporisé, l’air pompé par un
INSTRUCTIONS ORIGINALES
1
2
3
4
FIG.2

20
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
STEP 120
- COMPRESSEUR IMER (Pag. 2 rif.6)
L’air fourni par le compresseur à la lance de vaporisation au moyen
d’un tube en caoutchouc sert à vaporiser le matériau pompé. Des
compresseurs avec débits d’air différents peuvent être appliqués
à la machine : des 250 l/min de la version monophase aux 310 l/
min de la version triphasée d’air obtenu..
Entretien : contrôler chaque semaine les ltres de l’air, les nettoyer
ou les remplacer quand besoin est, surtout si l’on travaille dans
des milieux poussiéreux.
Sur la version triphasée contrôler tous les jours le niveau d’huile:
nous recommandons de l’huile superdiesel multigrade 15W40
(cod. imer 3225358)
5. SÉCURITÉ DU TRAVAIL
- Avant d’utiliser la guniteuse, vérier qu’elle est équipée
de tous les dispositifs de protection.
- Il est interdit d’introduire des parties du corps et/ou
des outils dans la trémie .
Dans la zone de travail, les normes pour la prévention des
accidents ainsi que les dispositions de sécurité doivent être
respectées.
Autour de la machine prévoir une zone d’un mètre complètement
libre et avec un plan de marche non accidenté où seul l’opérateur
de la machine pourra stationner.
Faire attention durant la manipulation des sacs de matériau ;
éviter les éclaboussures qui peuvent entrer dans les yeux ou
autres parties du corps. Porter lunettes et gants. Ne pas soulever
les poussières car elles peuvent être inhalées. Porter toujours
un masque pour se protéger la bouche et le nez durant l’emploi.
- Ne pas utiliser la machine dans des milieux avec dan-
ger d’explosion, d’incendie ou dans des milieux de fouilles
souterraines.
La guniteuse ne dispose pas d’éclairage propre et donc le lieu de
travail doit être sufsamment illuminé.
Les lignes d’alimentation doivent être posées de façon à ne pas
pouvoir être endommagées. Ne pas positionner la guniteuse sur
le câble d’alimentation électrique.
Le branchement électrique doit être réalisé de façon à empêcher
l’eau de pénétrer dans les connecteurs. N’utiliser que des con-
necteurs et des prises munis de systèmes de protection contre
les éclaboussures d’eau.
- Ne pas utiliser de lignes électriques inappropriées, provisoires
: elles doivent être exécutées exclusivement par du personnel
qualié.
- Les réparations des systèmes électriques doivent être exécutées
exclusivement par du personnel qualié. Déconnecter la machine
de l’alimentation avant de réaliser les opérations d’entretien ou
de réparation.
-Eviter que les conducteurs électriques n’entrent en contact avec
les pièces mobiles et/ou en mouvement de la machine et donc, en
s’usant, mettent sous tension des pièces métalliques.
6. SÉCURITÉ ÉLECTRIQUE
La guniteuse
STEP 120 est réalisée selon la norme CEI 44-5; elle est
protégée contre les éclaboussures d’eau et est équipée de protection
contre les surcharges et le manque de tension.
La guniteuse
doit être reliée au circuit de terre.
7. SÉCURITÉ MÉCANIQUE
Dans la guniteuse Dans la guniteuse STEP 120, les points dange-
reux sont protégés au moyen de dispositifs spéciaux de protection
qui doivent être maintenus dans de parfaites conditions et montés,
comme par exemple la protection du ventilateur de refroidissement
des moteurs électriques et la grille de la trémie, le tamis vibrant
et le couvercle trémie qui empêchent le contact avec l’agitateur.
Lorsqu’ils sont enlevés, tous les organes en mouvement de la
machine s’arrêtent.
- Attention ! Tous les dispositifs de protection doivent
être xés normalement avant la mise en fonctions de la
machine.
8. TRANSPORTABILITÉ (g.3), LEVAGE (g.4),
REMORQUAGE (option g.5)
- Attention ! Avant de déplacer la guniteuse:
-Déconnecter la che d’alimentation.
- Déconnecter le tube d’alimentation de l’air et le tube de refou-
lement du matériau.
- Retirer si présente la commande à distance.
-Contrôler que le châssis vibreur est opportunément bloqué avec
les fermetures valpa.
De plus, il faut qu’il y ait le moins de matériau possible en trémie.
Déplacer la machine en utilisant la poignée spéciale.
- Attention ! Le levage doit être effectué prudemment
car la machine peut facilement osciller
- Attention ! Pour le levage de la machine, n’utiliser sous
aucun prétexte des points d’accrochage différents de ceux
indiqués sur la gure 3.
Utiliser des dispositifs de levage convenant au poids total de la
machine indiqué dans le tableau 1.
Other manuals for STEP 120
1
This manual suits for next models
24
Table of contents
Languages:
Other IMER Mixer manuals