Kobra Cyclone User manual

1di 55 DI-129/06/30.03.12
LIBRETTO D’ISTRUZIONI
OPERATING INSTRUCTIONS
BEDIENUNGSANLEITUNG
Distruggidocumenti Multiuso Industriale
Multipurpose High Volume Industrial Shredder
Industrieller Vielzweck-Aktenvernichter

2di 55 DI-129/06/30.03.12
ATTENTION
KOBRA CYCLONE IS CHECKED AND TESTED AT THE
FACTORY BEFORE SHIPMENT.
PAPER SHREDS YOU MAY FIND IN THE SHREDDING CHAMBER
OR IN THE CYCLONE ARE LEFT OVER FROM THESE
OPERATIONAL TESTS.

3di 55 DI-129/06/30.03.12
KOBRA CYCLONE
SOMMARIO / SUMMARY / INHALTSVERZEICHNIS
1. INSTALLAZIONE / INSTALLATION / AUFSTELLUNG:
1.1 ALIMENTAZIONE ELETTRICA / ELECTRICAL SUPPLY / ELEKTRISCHER ANSCHLUSS
1.2 SACCO IN PLASTICA / PLASTIC BAG / PLASTIKSACK
1.3 SACCO ASPIRATORE / VACUUM SYSTEM BAG / ABSAUGSACK
2. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO / HOW THE CYCLONE WORKS /
FUNKTIONSPRINZIP
3. CARATTERISTICHE TECNICHE / SCELTA DELLE GRIGLIE /
LIVELLI DI SICUREZZA / CAPACITA’ ORARIE
TECHNICAL DATA / SCREENS AVAILABILITY / SECURITY LEVEL /
CAPACITY PER HOUR
TECHNISCHE EIGENSCHAFTEN / AUSWAHL DER ROSTE /
SICHERHEITSSTUFE / STUNDENLEISTUNGEN
4. USO DELL’ APPARECCHIO / OPERATION / EINSATZ DES GERÄTES
5. FUNZIONI AUTOMATICHE / AUTOMATIC FUNCTION / AUTOMATIKFUNKTIONEN
6. PANNELLO DI CONTROLLO / CONTROL PANEL BOARD / STEUERTAFEL
7. CURA E MANUTENZIONE / MAINTENANCE / PFLEGE UND WARTUNG
8. SOSTITUZIONE GRIGLIE E LAME / HOW TO CHANGE THE CUTTING BLADES
AND SECURITY LEVEL / AUSTAUSCH VON ROSTEN UND KLINGEN
9. ACCESSORI / ACCESSORIES / ZUBEHÖRE:
GRIGLIE DI DIVERSI LIVELLI / STANDARD AVAILABLE SECURITY LEVELS /
ROSTE VERSCHIEDENER STUFEN ( cod.:51.201/205 )
SACCO RACCOLTA FRAMMENTI/ PLASTIC WASTE BAG / SCHNIPSELSAMMELSACK ( cod.: 51.221 )
SACCO RACCOLTA ASPIRAPOLVERE / FILTER BAG / ABSAUGSTAUB-SAMMELSACK ( cod.: 51.225 )
10. ANOMALIE / TROUBLESHOOTING / BETRIEBSSTÖRUNGEN
11. SCHEMI ELETTRICI / WIRING DIAGRAM / ELEKTRISCHE SCHALTPLÄNE

4di 55 DI-129/06/30.03.12
KOBRA CYCLONE
IAVVERTENZE – IMPORTANTE - PERICOLO
PRIMA DELLA MESSA IN MARCIA DELL’ APPARECCHIO BISOGNA LEGGERE ATTENTAMENTE LE
ISTRUZIONI SULL’ USO E LE SEGUENTI AVVERTENZE
•Prima di collegare l’ apparecchio fare attenzione che il voltaggio e la frequenza di rete corrispondano ai
dati di targa posta sulla macchina.
•Far funzionare la macchina solo con sacco raccolta carta e sacco raccolta polvere, correttamente inseriti.
•Non fare funzionare la macchina con sacco raccolta carta completamente pieno.
•Controllare periodicamente lo stato di riempimento del sacchetto raccolta polvere.
TOGLIERE TENSIONE ALLA MACCHINA NEI SEGUENTI CASI:
•Prima di sostituire il sacco raccolta carta
•Prima di sostituire il sacchetto raccolta
polvere
•Prima di accedere al pannello elettrico
•Prima di accedere ai motori elettrici
•Prima di accedere alla camera di distruzione e di
effettuare la sostituzione delle lame di taglio
•Prima di effettuare la sostituzione della griglia
GB WARNING – IMPORTANT
READ CAREFULLY THE FOLLOWING INSTRUCTIONS BEFORE OPERATING THE MACHINE
•Check If the electrical voltage and frequency indicated on the data label placed on the machine are the
same of your electrical supply.
•The machine must be operated only when plastic waste bag is installed and when paper bag for dust
collection is installed.
•Do not operate the machine when plastic waste bag is full.
•Check regularly If paper bag for dust collection is full.
DISCONNECT THE ELECTRICAL MAIN POWER SUPPLY FROM THE MACHINE:
•Before changing the waste plastic bag
•Before changing the filter bag for dust
collection
•Before each maintenance or service
operation
•Before opening the electrical panel board cover
•Before opening the shredding chamber panel
and chamber door
•Before changing the cutting blades or the
shredding screen
DHINWESE - WICHTIG - GEFAHR
VOR INBETRIEBNAHME DES GERÄTES SIND DIE BEDIENUNGSANLEITUNGEN UND DIE NACHSTEHENDEN
HINWEISE AUFMERKSAM DURCHZULESEN
•Bevor das Gerät angeschlossen wird, ist sicherzustellen, dass die auf dem Typenschild der Maschine
angegebene Spannung und Frequenz mit denen des Versorgungsnetzes übereinstimmen.
•Die Maschine nur mit richtig eingesetztem Papiersammelbeutel und Staubsammelbeutel in Betrieb
nehmen
•Die Maschine nicht bei vollständig gefülltem Papiersammelbeutel in Betrieb nehmen.
•In regelmäßigen Abständen den Füllstand des Staubsammelbeutels überprüfen.
IN DEN FOLGENDEN FÄLLEN IST DIE MASCHINE AUSZUSCHALTEN:
•Bevor der Papiersammelbeutel
ausgetauscht wird
•Bevor der Staubsammelbeutel
ausgetauscht wird
•Bevor das elektrische Bedienfeld geöffnet
wird
•Vor jedem Eingriff an den Elektromotoren
•Vor jedem Zugang zu der Zerkleinerungskammer
oder dem Austausch der Schneidklingen
•Bevor der Rost ausgetauscht wird

5di 55 DI-129/06/30.03.12
OFFEN GEHALTEN WERDEN
IMPORTANT
WICHTIG
BACK DOORS MUST BE OPEN WHEN
SHREDDING CONTINUOUSLY
DIE HITERTUREN MUSSEN WAHREND
DER ANDAUERNDEN VERNICHTUNG
IMPORTANTE
DISTRUZIONI CONTINUE
LE PORTE POSTERIORI DEVONO
ESSERE TENUTE APERTE DURANTE

6di 55 DI-129/06/30.03.12
TAV.A / Tafel A
Fig.1 / Abb. 1
Fig.2 / Abb. 2

7di 55 DI-129/06/30.03.12
TAV.B / Tafel B
Fig. 3 / Abb. 3
Fig. 4 / Abb. 4

8di 55 DI-129/06/30.03.12
TAV.C / Tafel C
Fig.5 / Abb. 5

9di 55 DI-129/06/30.03.12
TAV.D / Tafel D
Fig.6 / Abb. 6 Fig.7 / Abb. 7
Fig.8 / Abb. 8 Fig.9 / Abb. 9
A B C D E
F
G
H
N
R
Q
M
4

10 di 55 DI-129/06/30.03.12
TAV.E / Tafel E
Fig. 1 / Abb. 1 Fig. 2 / Abb. 2
Fig. 3 / Abb. 3 Fig. 4 / Abb. 4
S
8
U
T
7

11 di 55 DI-129/06/30.03.12
TAV.F / Tafel F
Fig. 10 / Abb. 10
Fig. 11 / Abb. 11

12 di 55 DI-129/06/30.03.12
TAV.G / Tafel G
Fig. 12 / Abb. 12

13 di 55 DI-129/06/30.03.12
I
1. INSTALLAZIONE
BENVENUTI NEL MONDO DEL CYCLONE
La lettura di questo manuale Vi permetterà di ottenere
le migliori prestazioni dal Vs. distruttore KOBRA
CYCLONE
PREMESSA
La macchina Kobra Cyclone si compone di due parti
scindibili tra loro:
oUnità Cyclone + camera di distruzione
oCarrello sostegno sacco raccolta materiale
macinato, montato su ruote piroettanti per facilitare
l’ utente durante il cambio del sacco.
La macchina viene fornita imballata in una cassa di
legno per garantirne l’integrità durante il trasporto e l’
eventuale sollevamento al piano dove si è deciso la sua
installazione.
Munirsi di:
oMartello
oTenaglia
oChiave fissa Es. 13
oChiave Brugola 4 mm.
Col martello e la tenaglia liberare la macchina dalla
cassa, schiodando il coperchio (2A) e le pareti laterali
della cassa stessa (2B).
Ora il vostro KOBRA Cyclone vi si presenta solidale al
bancale (2) [Tav. A –Fig.2 ] tramite le staffe di sicurezza
(3 e 4) per il trasporto.
Eliminare le staffe di sicurezza laterali (3) e posteriore
carrello (4),svitando le viti (1) e (3) utilizzando la chiave
Es. 13 e chiave Es. 4 mm. [Tav.A-Fig.2]
Ora il Vostro Cyclone è libero di scorrere sul bancale.
Prima di iniziare la manovra di discesa del Cyclone dal
bancale (Tav.B –Fig.3):
oAprire le due porte posteriori (4), sganciando la
chiusura centrale porte (5);
oLiberare lo scivolo (3A) dal carrello portasacco (Q)
eriposizionare lo stesso allineato al bancale, sul
fronte del ciclone [Tav.B –Fig.4] per far scendere il
Cyclone dal bancale in maniera agevole senza
l‘ausilio di paranchi e/o muletti.
oTogliere il carrello portasacco (Q), tirando verso
l’ alto i due fermi (7) che lo rendono solidale
all’ Unità Cyclone;
oRichiudere le porte posteriori (4) e riagganciare la
chiusura centrale delle stesse (5);
Ora è possibile iniziare la fase di discesa del Cyclone
dal bancale.
La manovra di discesa del ciclone dal bancale è
consigliabile venga effettuata almeno da due persone.
Aprire completamente lo sportello vano entrata
materiale (7), per garantire un solido appiglio per le mani
della persona che deve tirare il Cyclone.(Tav.C –Fig.5).
Infatti il vano ingresso materiale è metallico e solidale
alla intera struttura del Cyclone.
La seconda persona, se presente, può affiancare la
prima persona nel tirare il Cyclone, oppure posizionarsi
posteriormente al Cyclone stesso mantenendolo
allineato al bancale durante la discesa.
Il Cyclone, montato su ruote piroettanti scenderà
agevolmente dal bancale.
Ora il Cyclone va trainato/spinto nel locale dove avete
deciso di installarlo.
Le dimensioni del Cyclone sono:
(PxLxH) 2120x800x2100 mm. e il locale deve avere una
dimensione minima di (PxLxH) 4000x2800x2500 mm.
necessaria per la gestione e le eventuali manutenzioni
ordinarie e straordinarie.
Individuate una posizione dove il Cyclone risulti in piano
con tutte le ruote piroettanti ben appoggiate al
pavimento.
Per la sua installazione e messa in funzione è
necessaria la presenza di un elettricista qualificato, che
partendo da una linea elettrica trifase presente nella
Vostra azienda, esegua il collegamento elettrico.
Il Cyclone viene fornito completamente cablato e
corredato di cavo quadripolare + terra di lunghezza pari
a 3 metri, per le versioni 380-400 V, mentre viene fornito
con cavo tripolare + terra, per la versioni 220 V (USA –
CANADA – GIAPPONE ).
Atale cavo occorre collegare una spina a norme e
normalmente in uso nel paese dove verrà installato l’
apparecchio.
Se il cavo dovesse risultare di lunghezza insufficiente,
occorre SOSTITUIRLO con cavo di
lunghezza necessaria collegandolo alla morsettiera del
pannello elettrico. ( Vedi schema elettrico)
ATTENZIONE: NON REALIZZARE GIUNTE AL CAVO
IN DOTAZIONE DI SERIE PER AUMENTARNE LA
LUNGHEZZA MA SOSTITUIRLO CON CAVO A
NORME E DI LUNGHEZZA IDONEA.
NOTE
1- Le prese di corrente devono essere installate vicino
all’ apparecchiatura ed essere facilmente
accessibili, RISPETTANDO LE NORME DI
SICUREZZA IN VIGORE NEL VOSTRO PAESE.
2- L’ impianto elettrico a cui il Cyclone deve essere
collegato, deve essere fornito di interruttore
differenziale per la protezione contro i guasti di terra
per i circuiti primari.

14 di 55 DI-129/06/30.03.12
I
COLLEGAMENTO ELETTRICO
IMPORTANTE !!!
Dopo aver effettuato il collegamento del Cyclone, effettuare la regolazione dell’ “ALARM
C” riportata nella sezione “ Electrical Set-up and Tuning” allegata a questo manuale.
La regolazione dell’ “ ALARM C” permette di regolare, alla tensione del luogo, lo
spegnimento automatico del Cyclone a fine distruzione

15 di 55 DI-129/06/30.03.12
1.1) COLLEGAMENTO ELETTRICO
IMPORTANTE !!!
Dopo aver eseguito il collegamento elettrico verificare,
senza distruggere alcun tipo di materiale, che tutte le
funzioni del Cyclone si svolgano correttamente e nella
sequenza giusta e che le lame, durante il
funzionamento, RUOTINO IN SENSO ANTIORARIO
(viste dall’ alto)
Attenzione !!
Questa operazione può presentare una condizione di
PERICOLO,se non correttamente eseguita, pertanto
seguire attentamente la sequenza qui di seguito
descritta.
oDare tensione al Cyclone ruotando l’interruttore (U)
[Tav.E –Fig.2] in posizione “I”
oAccendere il Cyclone, dal pannello di controllo,
premendo il pulsante di START (D) [Tav.D –Fig.6]
edopo qualche secondo,
oPremere il pulsante di STOP (E) [Tav.D –Fig.6]
oPremere l’ INTERRUTTORE A FUNGO di
emergenza (A) [TAV.D-FiG.6] ed estrarre la chiave
di sicurezza per garantirne il blocco, e
IMMEDIATAMENTE togliere lo sportello laterale (M)
[Tav.D –Fig.8] con la chiave in dotazione e aprire lo
sportello di ispezione della camera di taglio.
ASSOLUTAMENTE NON INTRODURRE LE MANI ALL’
INTERNO DELLA CAMERA, ma dall’ esterno
visivamente verificare il senso di rotazione delle lame,
che per inerzia staranno ancora ruotando.
Se la rotazione risulta in senso ORARIO, far modificare
dall’ elettricista specializzato la sequenza dei cavi
R-S-T di alimentazione sulla presa esterna installata.
Infatti con senso di rotazione ORARIA il sistema
turbina/cyclone NON FUNZIONA e la triturazione del
materiale non è possibile.
LA ROTAZIONE DELLE LAME DEVE AVVENIRE IN
SENSO ANTIORARIO, ASSICURANDOSI che l’
interruttore generale dell’ impianto elettrico a cui viene
collegato il Cyclone abbia una portata di corrente
sufficiente ad alimentare i due motori del Cyclone
(Potenza = 6 Kw.)
1.2 SACCO IN PLASTICA (Tav.D –Fig.9)
Il sacco in plastica (R) è indispensabile sia per la
raccolta del materiale macinato, sia per completare il
sistema principio del TURBINA /CYCLONE.
oE’ posto nella parte posteriore del Cyclone;
oE’ accessibile aprendo le due porte posteriori (4);
oE’ fissato a tenuta stagna alla parte terminale
cilindrica del Cyclone, tramite fascia metallica con
chiusura a scatto (N);
oE’ appoggiato su un carrello munito di ruote
piroettanti e maniglia (Q), per un suo più agevole
spostamento fino al punto di raccolta del materiale
macinato da smaltire, viste le dimensioni
voluminose quando completamente pieno e il suo
peso non indifferente.
oIl peso del sacco dipende dal tipo di griglia che si è
deciso di utilizzare e dal tipo di materiale che state
distruggendo.
1.3 SACCO ASPIRATORE
(Tav. F –fig.10 e 11)
Il sacco aspiratore (S) è necessario per garantire la
raccolta della polvere che si crea inevitabilmente
durante la distruzione di materiali, specialmente se
carta/cartone, che altrimenti si depositerebbe sulle varie
parti del Cyclone stesso e nell’ aria del locale dove è
installato il Cyclone, disturbando l’ operatore durante le
operazioni di distruzione.
oE’ posto nella parte posteriore della macchina, in un
suo vano predisposto e dedicato;
oE’ accessibile aprendo le due porte posteriori (4) e
per agevolarne le manovre, scollegare il sacco di
raccolta frammenti ( R) dal suo imbocco, tramite la
fascia metallica (N) e rimuovere il carrello
portasacco (Q), togliendo i fermi (7) di interblocco
con la struttura [Tav.B –Fig.4];
oTramite la chiave in dotazione, aprire lo sportello
(P) del vano aspiratore. Ora potete verificare lo
stato di riempimento del sacchetto di raccolta (S).
Se pieno va sostituito.
Il sacchetto è semplicemente calzato leggermente
forzato su un bocchettone metallico.
E’ sufficiente sfilarlo.
Afferrare la rosetta di cartoncino rigido del nuovo
sacchetto con le mani e calzarlo semplicemente a fondo
sul proprio bocchettone metallico.
oRichiudere lo sportello (P);
oRiposizionare il carrello portasacco;
oRicollegare il sacco al sua imbocco;
oRichiudere le porte posteriori

16 di 55 DI-129/06/30.03.12
I
USO DELL’ APPARECCHIO
IMPORTANTE !!!
Prima di inserire materiale da distruggere verificare che:
1. Premendo il pulsante “START” il sacco raccolta venga gonfiato dall’ aria della turbina.
La macchina si spenga automaticamente dopo circa 30-40 secondi ( regolare se
necessario “ALARM C” sul pannello elettrico, vedi Electrical Set-up and Tuning)

17 di 55 DI-129/06/30.03.12
2PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
(Tav. E –Fig.1
Il KOBRA CYCLONE abbina una camera di taglio ad un
sistema turbina/cyclone.
La camera di taglio ha la funzione di triturare il materiale
da smaltire;
La turbina deve garantire un flusso d’ aria costante ad
alta pressione in grado di trascinare lungo il suo circuito
anche i frammenti del materiale triturato;
Il Cyclone riceve dalla turbina il composto
(aria/materiale), al quale imprime una forza centrifuga
che separa il materiale macinato dall’ aria e deposita nel
sacco il materiale stesso, riconvogliando l’ aria nel
circuito di ritorno alla turbina.
3CARATTERISTICHE TECNICHE
(Tav.E e Tav.D)
Il Kobra Cyclone ha a disposizione 6 livelli di sicurezza
che possono essere variati in qualsiasi momento
intervenendo come descritto al paragrafo 8.2.
Scegliendo il livello di sicurezza più elevato si ottiene la
massima sicurezza distruttiva, la massima riduzione del
materiale distrutto e la minima produzione oraria.
Contrariamente il più basso livello di sicurezza permette
altissime produzioni orarie in termini di kilogrammi/ora di
materiali distrutti.
La capacità distruttiva del Cyclone rimane comunque di
500 fogli per volta qualsiasi sia il livello di sicurezza
scelto.
Di seguito sono elencati i vari livelli di sicurezza con i
relativi utilizzi suggeriti:
oLivello: 006
Alta sicurezza. Usi molto specifici.
Enti Militari e Governativi.
Paragonabile al livello 6 DIN 32757.
Produzione oraria: 70/80 Kg.
oLivello: 005
Alta sicurezza. Adatto a Enti Militari e Governativi
ma con maggior produttività oraria.
Paragonabile al Livello 5 DIN 32757.
Produzione oraria: 100/120 Kg.
oLivello: 004
Ottimo compromesso per mantenere una elevata
sicurezza con un alta riduzione di volume del
materiale distrutto.
Paragonabile al Livello 4 DIN 32757.
Produzione oraria: 200/230 Kg.
oLivello: 003
Livello di Sicurezza suggerito per la maggior parte
degli utilizzi di aziende, banche, Enti etc. sicurezza
distruttiva, riduzione del volume del materiale
distrutto e produzione oraria ottimale.
Paragonabile al Livello 3 DIN 32757.
Produzione oraria: 300/320 Kg.
oLivello: 002
Livello di sicurezza che privilegia la produzione
oraria. Grado medio basso di riduzione del volume
del materiale distrutto.
Paragonabile al Livello 2 DIN 32757.
Produzione oraria: 400/420 Kg.
4. USO DELL’ APPARECCHIO
(Tav.D - Tav.E – Tav.F)
Prima di mettere in funzione il KOBRA Cyclone,
verificare che:
oIl sacchetto di raccolta polveri (S) sia presente e
correttamente alloggiato;
oChe il sacco raccolta del macinato (R), sia presente
ecorrettamente agganciato al tubo del Cyclone con
la fascia metallica;
oChe il carrello portasacco (Q) sia alloggiato
correttamente e fissato alla macchina tramite i
fermi;
oChe il Cyclone sia correttamente allacciato alla rete
elettrica trifase.
L’ uso della macchina è molto semplice ed intuitivo.
oRuotare l ‘interruttore generale (U) posto sul fianco
del Cyclone (tav.E – Fig.2) dalla posizione “0” alla
posizione “I” , sul pannello di comando, si
accenderà la spia luminosa (B) di STAND-BY;
oFar partire il motore turbina e il motore aspiratore,
semplicemente premendo il pulsante (D) START
[Tav.D – Fig.6];
oAprire lo sportello (7) [Tav.E –Fig.2] e iniziare a
inserire manualmente il materiale da distruggere all’
interno della tramoggia, indirizzandolo verso lo
scivolo centrale della tramoggia stessa. Se il
materiale inserito è molto leggero o di scarso
volume, agevolare l’ ingresso del materiale stesso
in camera, aprendo manualmente la paratia di
accesso tramite la leva (T) [Tav.E –Fig.2] posta sul
lato del Cyclone.
La distruzione del materiale è continua senza che l’
operatore esegua della manovre particolari o dedicate.
Tramite lo strumento LOAD METER (C )
[Tav. D –Fig.6] potete tenere costantemente sotto
controllo la capacità distruttiva del Vostro Cyclone, infatti
misura il carico presente sulle lame e sulla turbina
indicando all’ operatore in ogni istante quanta carta può
essere introdotta.
LOAD METER zona verde = 100% di capacità
disponibile, equivalente a circa 500 fogli ciclo.
LOAD METER zona gialla = 50% di capacità disponibile,
equivalente a circa 200 fogli ciclo.
LOAD METER zona rossa = Nessuna capacità
distruttiva.
Attendere che l’ indicatore LOAD METER si riporti nella
zona gialla o verde, prima di iniziare a reintrodurre
materiale da distruggere.
ATTENZIONE !!
Sovraccaricare il Cyclone con materiale, quando il
LOAD METER è in zona gialla o introdurre materiale
quando il LOAD METER è in zona rossa, può portare al
blocco della macchina per intervento della termica a
protezione del motore elettrico turbina.
Esaurito il materiale da distruggere, richiudere lo
sportello (7) senza spegnere il Cyclone, in quanto lo
spegnimento è ritardato e autogestito automaticamente
elettricamente per permettere al vostro Cyclone di
ultimare la frantumazione del materiale ancora presente
in camera, per circa 1 minuto, e di eliminare le polveri
residue ancora presenti in circolo, per altri 30 secondi.

18 di 55 DI-129/06/30.03.12
I
IMPORTANTE !!!!
COSA FARE IN CASO DI INTASAMENTO
(IL SACCO DI RACCOLTA DEL MACINATO NON SI GONFIA E IL MATERIALE NON
VIENE TRASPORTATO NEL SACCO)
Nel caso in cui la macchina si spenga improvvisamente, mentre è in corso la distruzione, o
se viene introdotta una quantità eccessiva di carta, l’ uscita turbina potrebbe intasarsi ed il
materiale non venga trasportato nel sacco di raccolta.
(la macchina è in genere intasata se il sacco non si gonfia e/o le lame sono bloccate )
Per liberare la macchina:
1. Rimuovere la carta dalla camera di distruzione e assicurarsi che le lame siano libere di
ruotare;
2. Aprire lo sportello di ispezione ( Fig.13) e rimuovere la carta che ostruisce l’ uscita aria
dalla turbina;
3. Premere il pulsante di Start senza introdurre materiale da distruggere e verificare che il
sacco di raccolta venga gonfiato.
Fig. 13

19 di 55 DI-129/06/30.03.12
IMPORTANTE:
QUANDO LA SPIA ROSSA SACCO PIENO (8) INIZIA A
LAMPEGGIARE, SMETTERE IMMEDIATAMENTE DI
INTRODURRE MATERIALE NEL CYCLONE E
LASCIARE CHE LO STESSO TERMINI IL CICLO
DISTRUTTIVO ARRESTANDOSI
AUTOMATICAMENTE.
5FUNZIONI AUTOMATICHE
(Tav.D –Fig.6)
Per una facilità di utilizzo del vostro Cyclone, l’ impianto
elettrico e il pannello di comando sono stati ideati per
gestire in automatico tutto il ciclo di distruzione.
Infatti premendo il pulsante di START si dà il consenso
alla partenza simultanea sia del motore turbina che del
motore aspiratore e vengono abilitati i componenti
elettrici che tengono sotto controllo:
oil flusso di materiale distrutto in camera se: presente
–assente –eccessivo.
Se il cyclone rileva presenza di materiale da
distruggere, mantiene alimentato il sistema.
Se il cyclone rileva assenza di materiale da
distruggere in camera, interrompe il ciclo,
rispettando la seguente sequenza:
dopo circa 1 minuto spegne automaticamente il
motore turbina;
dopo circa 30 secondi dallo spegnimento del
motore turbina, spegne anche il motore aspiratore.
Se il Cyclone rileva quantità eccessive in camera da
distruggere, lo segnala tramite lo strumento
(C ).
oInterblocco elettrico sull’ apertura della portina di
accesso alla camera di distruzione, che disabilita
qualsiasi funzione elettrica, ponendo il cyclone in
una condizione di stand-by.
oOltre ad un oblò trasparente, per un controllo visivo
del livello del sacco, posto all’ interno delle portine
posteriori, esiste un sistema elettronico di
rilevazione sacco pieno che funziona come qui di
seguito descritto:
oNon appena la luce rossa (8) [Tav.E-Fig.3] inizia a
lampeggiare, bisogna immediatamente sospendere
l‘introduzione di materiale da distruggere nel
Cyclone;
oLasciare che il Cyclone termini il ciclo distruttivo e si
ponga automaticamente in posizione di
Stand-by;
oRimuovere il sacco pieno e sostituirlo con un nuovo
sacco originale vuoto.
oCome il nuovo sacco è stato correttamente inserito
la spia (8) di segnalazione si spegne ed è
sufficiente premere sul pannello di comando il
pulsante (D) di START per riprendere la distruzione.
NOTA: OGNI QUALVOLTA LA SPIA ROSSA (8) DI
SACCO PIENO LAMPEGGIA, INIZIA UN CICLO
AUTOMATICO CHE COMPLETA LA DISTRUZIONE
DEL MATERIALE IN CAMERA E DI SEGUITO
INIBISCE LA PARTENZA DELLA TURBINA PER
CIRCA 3 MINUTI ( NECESSARI ALLA SOSTITUZIONE
DEL SACCO PIENO).
6PANNELLO DI COMANDO
(Tav.D –Fig.6)
Il pannello di comando è stato pensato per un facile ed
intuitivo utilizzo del Cyclone, da parte dell’ operatore.
Si compone di:
oINTERRUTTORE A FUNGO con riarmo a chiave
(A) per l ‘arresto immediato di tutte le funzioni in
caso di emergenza.
L’ arresto avviene per pressione esercitata sul
fungo.
Il riarmo è a chiave, in quanto prima di ridare
tensione alla macchina, è necessario rimuovere o
risolvere la causa che ha portato l ‘operatore ad
agire con lo spegnimento immediato.
L’ interruttore a fungo permette anche un utilizzo
esclusivo della macchina alle sole persone in
possesso della chiave di avviamento.
oSPIA LUMINOSA STAND-BY
Segnala presenza tensione a bordo macchina.
Si illumina quando si ruota l’ interruttore generale
(U) [Tav.E –Fig.2] dalla posizione “0”
alla posizione “I”
oSPIA LUMINOSA GIALLA (9) TAV.E Fig.3
Si illumina quando il sacco raccolta aspirapolvere
(S) è pieno.
oLOAD METER
Tramite lo strumento LOAD METER (C )
[Tav. D –Fig.6] potete tenere costantemente sotto
controllo la capacità distruttiva del Vostro Cyclone,
infatti misura il carico presente sulle lame e sulla
turbina indicando all’ operatore in ogni istante
quanta carta può essere introdotta.
LOAD METER zona verde = 100% di capacità
disponibile, equivalente a circa 500 fogli/ciclo.
LOAD METER zona gialla = 50% di capacità
disponibile, equivalente a circa 200 fogli/ciclo.
LOAD METER zona rossa = Nessuna capacità
distruttiva.
oPULSANTE DI START (VERDE)
Con spia stand-by accesa, premendo il pulsante di
START si da l’ avviamento al processo di
distruzione, si ha quindi la partenza contemporanea
sia del motore turbina, sia del motore aspiratore.
oPULSANTE DI STOP (ROSSO)
Mentre il vostro Cyclone sta distruggendo se viene
premuto il pulsante di STOP, il motore turbina si
arresta e parte la temporizzazione dei 30 secondi
per l’ arresto anche del motore aspiratore.
oSISTEMA FOTOCELLULE di rilevamento sacco
pieno. (V) [Tav.F –Fig.10]
E’ un sistema, utile all’ operatore, che segnala e
arresta il motore turbina quando il sacco di raccolta
del macinato è pieno.
oAPPARECCHIATURA ELETTRICA
[TaV.E –Fig.4]
Posta nel vano sotto al pannello di controllo, è
accessibile solo togliendo il pannello in plastica
tramite la chiave in dotazione.
L’ apparecchiatura elettrica e la macchine vengono
fornite dalla ELCOMAN testate, collaudate ed
eseguite già le tarature necessarie.

20 di 55 DI-129/06/30.03.12
7CURA E MANUTENZIONE
oIl Cyclone è una macchina robusta e semplice nel
suo utilizzo.
oAssolutamente non necessita di lubrificazioni.
oNon ha organi e/o parti che debbano essere
sottoposti periodicamente a cure particolari; tuttavia
èbuona norma verificare periodicamente:
oLo stato di riempimento del sacchetto aspiratore,
oLo stato di riempimento, tramite l’ oblò, del sacco di
raccolta materiale macinato, anche se
automaticamente gestito,
oLo stato di affilatura delle lame di taglio.
Tenere le lame affilate, oltre a garantire un’ efficacia
superiore durante la distruzione, accorciandone i
tempi necessari alla distruzione stessa, riduce le
sollecitazioni trasmesse al motore turbina.
Per la sostituzione delle lame, vedi paragrafo: 8.1
8SOSTITUZIONI
8.1 Sostituzione LAME DI TAGLIO
oTOGLIERE TENSIONE portando in posizione ”0” la
leva dell’ interruttore (U) [Tav.E –Fig.2] e
sconnettere la presa del cavo di alimentazione.
oTogliere il pannello laterale (M) [Tav.D –Fig.8]
utilizzando la chiave in dotazione.
oAprire lo sportello di accesso alla camera di
distruzione e muniti di torcia elettrica, per illuminare
la camera, procedere alla sostituzione delle lame,
rispettando la sequenza e
l ‘orientamento affilatura come da schema allegato.
Le lame devono essere riaffilate da operatori
QUALIFICATI.
8.2 Sostituzione GRIGLIE
oTOGLIERE TENSIONE e procedere con la
medesima sequenza descritta al punto 8.1
oDopo aver sfilato tutte le lame, muniti di chiave Es.
4mm.(1), svitare tutte le viti (2) presenti sia sul
mozzo centrale motore che quelle perimetrali
griglia.
oSfilare la griglia e a ritroso introdurre la nuova
griglia, fissarla alla struttura e al mozzo motore e
ripristinare il set di lame seguendo rigorosamente lo
schema di sequenza posizionamento e
orientamento affilatura.
Other manuals for Cyclone
1
Table of contents
Languages:
Other Kobra Paper Shredder manuals