quindi adatti all’impiego in aree con pericolo di esplosione della zone 1
e 2 e 21 e 22 ai sensi della EN 60079-14. Devono essere soddisfatti i
requisiti della EN 60079-14, per es. in riferimento a depositi di polvere
e limiti di temperature. Gli interruttori di emergenza a fune Ex ZS 73
vengono installati su macchine ed impianti che richiedono la possibili-
tà di innescare il comando di arresto d’emergenza da qualsiasi punto
lungo l’intera fune. La trazione della fune in tensione o la rottura della
fune comportano l’esecuzione della commutazione dell’interruttore di
emergenza a fune e quindi il blocco dei contatti. Il ripristino può avve-
nire solo manualmente con lo sblocco mediante la leva di sblocco.
Condizioni speciali / Marcatura »X«
- Il cavo di collegamento deve essere fissato e posizionato in modo che
sia protetto da danni meccanici.
- Se il collegamento viene effettuato all’interno di un ambiente a ri-
schio di esplosione, collegare il cavo in un alloggiamento che soddisfi
i requisiti di un tipo riconosciuto di protezione antideflagrante secon-
do EN 60079-0.
Installazione / Montaggio / Smontaggio
=PERICOLO
Componenti sotto tensione e atmosfera esplosiva
.
Pericolo di scossa elettrica! Rischio di esplo-
sione! Ignorare questo messaggio può portare
a gravi lesioni o morte. Prima della messa in
funzione, verificare che il dispositivo sia stato
installato correttamente. Osservare le disposizio-
ni nazionali.
=PERICOLO
Componenti sotto tensione ed atmosfere esplosive.
Pericolo di scossa elettrica!
Rischio di ustione!
Ignorare questo messaggio può portare a gravi
lesioni o morte. Connessione e disconnessione
soltanto da parte di personale qualificato ed au-
torizzato. Connessione e disconnessione soltanto
in ambienti non esplosivi un environnement non
explosif.
L’interruttore di emergenza a fune Ex ZS 73 S deve essere montato
centrato. Devono essere installate 2 valvole di tensione del tipo RZ156I
Art. no. 01.07.0070 vedi disegno sotto riportato. Prima di montare la
fune è necessario rimuovere dallo stesso l’involucro in PVC rosso nella
zona del morsetto dalla fune metallica. Dopo avere sistemato la fune,
è necessario tirarlo più volte con forza in modo che le redance e la
fune stessa si deformino. Successivamente, tendere la fune utilizzando
il morsetto DUPLEX, la vite ad occhiello, quindi un tirante.
Uso / Funzionamento
-
Utilizzare il dispositivo soltanto entro i limiti di carico elettrico con-
sentiti (vedere i dati tecnici).
Italiano
-
Per la protezione contro cortocircuiti utilizzare fusibili di dimensio-
ne 6 A (gG/gN).
- Utilizzare il dispositivo soltanto entro il range di temperature con-
sentito (vedere l’etichetta del prodotto e i dati tecnici).
Pulizia
- Utilizzare un panno umido per pulire dispositivi in aree esplosive. In
questo modo si impedisce la carica elettrostatica.
- Per la pulizia a umido: utilizzare acqua oppure detergenti delicati,
non abrasivi, non graffianti.
- Non utilizzare detergenti o solventi aggressivi.
Manutenzione / Riparazione / Assistenza
=PERICOLO
Componenti sotto tensione. Atmosfera esplosiva.
Pericolo di scossa elettrica! Pericolo di esplosione!
Rischio di ustione! Ignorare questo messaggio può
portare a gravi lesioni o morte. Non tentare di ripa-
rare dispositivi difettosi e danneggiati. Sostituirli.
Non trasformare o modificare il dispositivo.
Con un montaggio attento come sopra descritto, si necessiterà di
poche operazioni di manutenzione. Suggeriamo una manutenzione
regolare seguendo i seguenti passi:
1. Controllare la funzione di trazione della fune.
2. Rimuovere tutti i residui di sporco.
3. Lubrificare le camme e gli organi di movimento.
4. Verificare le entrare e i collegamenti dei cavi.
Indicazioni
Il collegamento elettrico deve essere effettuato solo da personale au-
torizzato. Ogni posizione di montaggio è possibile. Il cavo di collega-
mento va collegato in una custodia che soddisfi i requisiti di una prote-
zione di accensione riconosciuta secondo EN 60079-0: capoverso 1, qua-
lora il collegamento avvenga in area a rischio di esplosioni. Trasforma-
zioni e modifiche dell’interruttore, che potrebbero pregiudicare la pro-
tezione antideflagrante, non sono permesse. Inoltre valgono per l’im-
piego di apparecchiature elettriche in aree a rischio di esplosioni le
norme EN 60079-14. In aggiunta il certificato di collaudo ATEX e le
condizioni speciali allegate devono essere osservate. Di norma un
completo sistema di sicurezza comprende sensori, unità di valorizza-
zione, apparecchi di segnalazione nonché sistemi per uno spegnimen-
to sicuro. Per il collegamento dell’interruttore di sicurezza al sistema
complessivo è necessario rispettare ovunque la categoria di comando
stabilita nell’analisi di rischio. A tale fine è necessaria anche una vali-
dazione sec. le norme DIN EN ISO 13849-2 oppure DIN EN 62061. Inol-
tre, il Performance Level secondo DIN EN ISO 13849-1 e SIL CL Level
secondo DIN EN 62061 può essere inferiore rispetto al singolo livello,
a causa della combinazione di diversi componenti di sicurezza ed altri
dispositivi di sicurezza, come ad esempio il collegamento in serie di
sensori. Il produttore di un impianto o macchinario si assume la re-
sponsabilità della sua corretta funzione globale. steute non si assume
alcuna responsabilità per consigli espressi o contenuti nella presente
descrizione. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche, che siano