Ardo SM2738 Installation guide

made for you.


ITALIANO 5-14
ENGLISH 15-24
DEUTSCH 25-34
FRANÇAIS 35-44
ESPAÑOL 45-54
POLSKI 55-64
ČESKY 65-74
SLOVENSKY 75-84
УКРАЇНСЬКА 85-94
РУССКИЙ 95-104
GB
FR
ES
IT
DE
CZ
PL
UA
SK
RU


5
SM2738
INDICE
ITALIANO
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto.
La preghiamo di leggere attentamente le istruzioni per l’uso
prima dell’allacciamento e dell’utilizzo della macchina.
La conoscenza dei principi di funzionamento garantirà un corretto e sicuro sfruttamento dell’ap-
parecchio. Le istruzioni per l’uso contengono molte indicazioni utili circa il funzionamento, oltre
ai particolari tecnici della lavatrice che La aiuteranno ad ottimizzare l’utilizzo di questa macchina.
In caso di vendita, oppure di cessione della lavatrice, bisogna ricordarsi di consegnare al nuovo
utilizzatore anche il libretto delle istruzioni per l’uso.
NOTE E CONSIGLI PER L’UTILIZZATORE 6-7
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA 7
INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA 8-10
• Disimballo e sbloccaggio della macchina 8-9
• Messa in piano della lavatrice 9
• Collegamento all’impianto elettrico 9-10
• Allacciamento idrico 10
UTILIZZO DELLA LAVATRICE 11-12
• Avvertenze prima dell’uso 11
• Uso dei detersivi 11
• Come eliminare alcune macchie 12
• Simboli internazionali per il trattamento dei vestiti 12
MANUTENZIONE 13-14
• Pulizia della lavatrice 13
• Come recuperare oggetti caduti tra il cestello e la vasca 13
• Pulizia del filtro 13
• Soluzione dei problemi 14
MODELLO: ................................................................................................. DATA D’ACQUISTO: .............../.............../...................
NUMERO DI FABBRICAZIONE: ........................................................................................................................................................
IT
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC,
Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE). Assicurandosi che questo prodotto
sia smaltito in modo corretto, l’utente contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze
negative per l’ambiente e la salute.
Il simbolo sul prodotto o sulla documentazione di accompagnamento indica che
questo prodotto non deve essere trattato come rifiuto domestico ma deve essere conse-
gnato presso l’idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed
elettroniche. Disfarsene seguendo le normative locali per lo smaltimento dei rifiuti. Per
ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare
l’idoneo ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale
il prodotto è stato acquistato.
Consigliamo di avere sempre a portata di mano i seguenti dati:

6
SM2738
NOTE E CONSIGLI PER L’UTILIZZATORE
▼L’uso di questo apparecchio dovrà essere
quello di lavabiancheria per uso domestico
ogni altro utilizzo è da considerarsi improprio
e quindi pericoloso.
▼Qualsiasi modifica o tentativo di manomissio-
ne dell’apparecchio può essere pericoloso per
l’utilizzatore e provocare danni alla lavatrice.
▼Considerato il notevole peso della lavatrice,
bisogna osservare particolari norme di sicu-
rezza durante il suo spostamento.
▼E’ vietato l’uso della macchina ai bambini, se
non sorvegliati.
▼Qualsiasi modifica dell’impianto idrico o
elettrico deve essere effettuato da tecnici
autorizzati.
▼Nel posizionare l’apparecchio assicurasi che
il cavo di alimentazione non subisca piega-
ture nè compressioni e sia accessibile, per
eventuali interventi.
▼Prima dell’attivazione della lavatrice, togliere
l’intero imballaggio e il bloccaggio usato per il
trasporto (viti di protezione). In caso contrario,
si potrebbe danneggiare seriamente sia la
macchina sia l’ambiente della Vostra abitazione.
▼Se l’apparecchio deve essere installato su una
superficie in moquette, bisogna assicurasi
che, tra la lavatrice e il pavimento, l’aria circoli
liberamente.
▼Durante il funzionamento dell’apparecchio
evitare il contatto con l’acqua che fuoriesce
dal tubo di scarico in quanto potrebbe avere
una temperatura elevata.
▼L’utilizzo di questo apparecchio non è destina-
to a persone (bambini compresi) con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali, oppure
mancanti di esperienza o di conoscenza, a
meno che non siano sorvegliate o istruite
riguardo l’uso, da persona competente re-
sponsabile per la loro sicurezza.
▼Lavare esclusivamente tessuti destinati al
lavaggio in lavatrice. Per qualsiasi dubbio è
possibile controllare le indicazioni del produt-
tore riportate sulle etichette dei vestiti (vedi
“Simboli per il trattamento dei vestiti”)
▼Prima di inserire i vestiti nella lavatrice è ne-
cessario controllare che tutte le tasche siano
state vuotate. Oggetti duri e appuntiti come,
ad esempio, monete, spille, chiodi, viti oppure
sassi potrebbero provocare seri danni.
▼Non è possibile lavare in lavatrice vestiti
sporchi di sostanze contenenti benzina. Nel
caso in cui le macchie siano state eliminate
con prodotti vaporizzanti, prima del carico in
lavatrice, bisogna attendere la totale vaporiz-
zazione di queste sostanze dalla superficie dei
tessuti.
▼Uso e quantità di detersivi, ammorbidenti e
candeggianti devono rispettare le istruzioni
riportate sulle confezioni.
▼Non utilizzare detersivi per lavaggio a mano
in quanto la schiuma abbondante che si for-
merebbe potrebbe danneggiare le parti interne.
▼Alla fine del lavaggio di passatoie, coperte
oppure di altri tessuti a fibre lunghe bisogna
ricordarsi di controllare il filtro e, se necessa-
rio, pulirlo.
▼Si consiglia di lasciare aperto il coperchio
superiore al termine del ciclo di lavaggio.
▼Non si può tentare di riparare da soli i guasti
dell’apparecchio perché le riparazioni effet-
tuate da non professionisti possono provocare
seri danni e tolgono il diritto alle riparazioni di
garanzia.
▼Le riparazioni dell’apparecchio possono es-
sere effettuate esclusivamente da personale
autorizzato dei centri di assistenza. Per le
riparazioni devono essere usate solo parti di
ricambio originali.
IT
LA DITTA PRODUTTRICE DECLINA QUALSIASI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI INCI-
DENTI PROVOCATI DALLA NON OSSERVANZA DELLE NORME DI SICUREZZA NONCHÉ
DELLE ISTRUZIONI D’USO
Prima di collegare l’apparecchio leggere attentamente le istruzioni.
Le riparazioni per inappropriate connessioni o uso dell’apparecchio non sono
coperte dalla garanzia.

7
SM2738
NOTE E CONSIGLI PER L’UTILIZZATORE
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
A- Coperchio superiore
B- Cestello
C- Comparto detersivi
D- Pannello comandi
E - Portello filtro
F - Piedini
IT
Eseguendo le revisioni
o le pulizie ricordarsi di
staccare l’apparecchio
dalla presa della corren-
te elettrica.
Non attaccare oppure
staccare la spina dalla
presa della corrente
elettrica con le mani
bagnate.
La lavatrice deve essere
collegata ad una pre-
sa di corrente elettrica
provvista di messa a
terra e conforme alle
norme di sicurezza.
E’ vietato collegare la
lavatrice alla presa elet-
trica utilizzando prolun-
ghe o spine multiple.
Terminato il lavaggio
si consiglia di staccare
la spina della corrente
elettrica e chiudere il
rubinetto dell’acqua.
Si può aprire la lavatrice
soltanto dopo che il led,
o il display indica la
fine del ciclo. Su alcuni
modelli questo viene
segnalato dal lampeg-
gio del tasto start.
Nel caso si voglia stac-
care la lavatrice dalla
presa della corrente non
tirare il cavo elettrico ma
la spina.
Non esporre l’apparec-
chio ad agenti atmo-
sferici.
1
A
B
C
D
E
F

8
SM2738
Per motivi di trasporto il gruppo oscillante della macchina
viene bloccato da 2 distanzieri con viti. Prima di mettere in
funzione la macchina togliere i distanzieri, e le viti di bloc-
caggio,recuperare le viti e i distanzieri per eventuali traslochi.
Chiudere i fori con gli appositi tappi in dotazione che troverete all’in-
terno del sacchetto documenti.
INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato, secondo le istruzioni
del costruttore, perché una errata installazione può causare danni a persone e cose.
Scegliendo il posto dove installare la lavatrice prendere in considerazione i seguenti
consigli:
▼Il locale deve essere provvisto dell’impianto idrico ed elettrico (tener presente
che i cavi nonché i tubi che si trovano nella parte posteriore della lavatrice non
devono essere in nessun modo schiacciati).
▼La lavatrice deve essere sistemata su una superficie piana e solida.
▼Si sconsiglia di installare la macchina in un locale in cui la temperatura potrebbe
scendere sotto 3°C.
▼Collocare la lavatrice nel posto previsto e togliere l’imballo esterno (fig. 2).
▼Alzare la lavatrice e togliere il basamento di polistirolo e il distanziere in plastica
(fig. 3).
IT
3
4
2
5
▼Inclinare la macchina ed estrarre i due angolari interni in polistirolo (se previsti)
tirando le due bande di cartone “E - F”. Estrarre la banda “E” successivamente
la “F” (fig.5).
F
E
6
▼Togliere il distanziere in polistirolo (fig. 6).
DISIMBALLO E SBLOCCAGGIO DELLA MACCHINA

9
SM2738 IT
INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
9
MESSA IN PIANO DELLA LAVATRICE
DOVE PREVISTA, per facilitare gli spostamenti, servirsi della ruotina di movimen-
tazione. Per azionarla agire sulla leva in basso a destra spostandola verso il lato
opposto. Ultimato lo spostamento riportare la leva nella posizione originale (fig.8).
DISIMBALLO E SBLOCCAGGIO DELLA MACCHINA
8
7
▼Togliere il distanziere in plastica (fig. 7).
10
11
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Accertarsi che la tensione elettrica indicata nei dati tecnici della
targhetta posta sul lato interno dello sportellino filtro, corrisponda
a quella della rete elettrica (fig. 10).
Salvavita, cavi elettrici e presa della rete devono avere parametri tali da permet-
tere di sopportare il carico massimo indicato sulla targhetta stessa.
A seguito dell'installazione, l'accesso all'alimentazione di rete deve essere
garantito da un interruttore onnipolare.
La presa di corrente alla quale viene allacciata la macchina deve essere munita
di messa a terra. In caso contrario il produttore declina qualsiasi responsabilità
per eventuali incidenti (fig. 11).
Se la presa nella quale viene inserita la spina non funziona oppure non è adatta,
deve essere sostituita da un elettricista qualificato.
E’ vietato allacciare la lavatrice alla rete attraverso elementi indiretti come
prolunghe e prese multiple.
Durante la manutenzione la spina della lavatrice deve essere staccata dalla
fonte di corrente.
Dopo aver scelto il posto adatto, regolare bene in piano la macchina utilizzando i
piedini regolabili (Fig. 9).
Porre particolare attenzione alla scelta della posizione, al livellamento della lavatrice
stessa ed alla sicurezza dei controdadi.
Nel caso in cui la messa in piano non sia stata eseguita corretta-
mente, la lavatrice sarà instabile ed il funzionamento rumoroso
con conseguenti danni.
Nel caso in cui la macchina sia posta su pavimento in moquette, bisogna assicurarsi
che fra la lavatrice e il pavimento l’aria circoli liberamente.

10
SM2738
INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
IT
ALLACCIAMENTO IDRICO
La pressione nella rete idrica deve essere compresa fra 0,05 e
1,00 MPa (0,5 - 10 bar.)
▼Prima dell’allacciamento, aprire il rubinetto e far defluire una certa quantità
d’acqua per pulire i tubi da impurità come sabbia e ruggine (questa operazione
è particolarmente importante nel caso in cui la lavatrice sia rimasta a lungo
inattiva o venga collegata ad una tubazione nuova).
▼Il tubo di alimentazione dell’acqua deve essere collegato alla presa d’acqua
fredda con bocca filettata da 3/4”.
▼Collegare il tubo di alimentazione (fig. 12/13).
N.B. Utilizzare il nuovo tubo in dotazione alla macchina e non
riutilizzare il vecchio.
N.B. Pulire periodicamente il filtrino situato nell’estremità libera
del tubo d’alimentazione, più spesso in caso di soventi interruzioni della
rete idrica (fig.12).
▼Durante il lavaggio il rubinetto di alimentazione dell’acqua deve essere com-
pletamente aperto.
▼Collegare il tubo di scarico, senza schiacciarlo, ad una conduttura di scarico o
a uno scarico a muro posto tra 60 e 90 cm da terra (fig.14).
▼Se è previsto lo scarico dell’acqua direttamente nella conduttura di scarico,
l’estremità libera del tubo della macchina dovrà essere inserita nella conduttura
con diametro interno non inferiore a 40 mm.
▼Nel caso in cui l’acqua debba essere scaricata nel lavabo o in un’altra zona di
scarico, l’estremità libera del tubo deve essere preventivamente rinforzata nel
punto della piegatura con un gancio apposito, in dotazione alla lavatrice. Quindi,
porre il tubo sull’orlo del lavabo e fissare il gancio in modo tale da non far cadere
il tubo (fig. 15). Il lavabo deve avere lo scarico pulito per permettere all’acqua di
scaricare liberamente.
12
13
14
15
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Non inserire e non togliere la spina dalla presa con le mani bagnate.
Se il cavo d’alimentazione è danneggiato, contattare il centro di assistenza tecnica specializzato.
La spina di connessione alla rete elettrica non deve essere posta dietro alla macchina ma in po-
sizione facilmente accessibile in caso di emergenza.

11
SM2738
La lavatrice possiede un comparto per i detersivi e per gli additivi con quattro va-
schette (fig. 19).
vaschetta con detersivo per il prelavaggio.
vaschetta con detersivo per il lavaggio.
vaschetta con liquidi per il risciacquo, ammorbidenti, profumi o apprettanti.
vaschetta per la candeggina.
Utilizzare un detersivo a schiuma frenata e ammorbidente (se è il caso) per lavatrici
automatiche. Per i dosaggi seguire le indicazioni sulla confezione. In presenza di
acqua particolarmente dura, insieme al detersivo è consigliabile l’utilizzo di un’anti-
calcare che impedisce il formarsi d’incrostazioni sull’elemento riscaldante.
UTILIZZO DELLA LAVATRICE
N.B. L’utilizzo del detersivo liquido è possibile solo nei programmi
senza prelavaggio.
▼ Quantità troppo elevate di detersivo possono produrre troppa schiu-
ma ed influire negativamente sul risultato del lavaggio. Quantità
troppo basse possono provocare un lavaggio non soddisfacente.
▼ Quando si riempie il comparto del detersivo é importante che
quest’ultimo non entri nella sezione dell’ammorbidente in quanto
si avrebbe un risciacquo con schiuma ed i tessuti potrebbero ri-
manere macchiati di bianco.Viceversa se l’ammorbidente entrasse
nella sezione del detersivo ne ridurrebbe l’efficacia.
IT
AVVERTENZE PRIMA DELL’USO
Attenzione: all’interno della macchina può trovarsi una piccola
quantità d’acqua dovuta ai test di collaudo. Prima di procedere
al primo lavaggio della biancheria si consiglia di eseguire un
breve ciclo di lavaggio senza panni e senza detersivo per pulire
il cestello.
Attenzione: è importante che l’operazione d’apertura / chiusura del ce-
stello sia effettuata con cura per evitare possibili danni alla biancheria
e alla lavatrice
Ad ogni lavaggio assicurarsi che:
▼I collegamenti idraulici siano corretti, il tubo di scarico sia ben posizionato (vedi
collegamento idraulico) che il rubinetto sia aperto (fig. 16).
▼Con le mani asciutte inserire la spina nella presa di corrente.
▼Suddividere la biancheria secondo il tipo di tessuto (vedi etichettatura capi).
▼Controllare che non vi siano oggetti nelle tasche degli indumenti da lavare,
che potrebbero causare danni alla biancheria, alla macchina o al filtro
▼Aprire il coperchio superiore della lavatrice esercitando una leggera pressione
verso il basso prima di alzarlo.
▼Aprire gli sportellini del cestello tenendo con una mano tutte e due le parti,
contemporaneamente con l’altra premere il pulsante d’apertura (fig. 16).
▼Introdurre i capi di biancheria nel cestello facendo attenzione a non eccedere
il carico massimo dei programmi, indicato nella tabella programmi separata.
▼Chiudere gli sportellini del cestello facendo attenzione che siano ben agganciati.
▼Premere verso il basso prima la metà anteriore e poi quella posteriore, finché i
ganci di chiusura si inseriscono e si bloccano.Il rumore dell’aggancio conferma
che questo è avvenuto (fig.18).).
▼Verificare che la biancheria non rimanga incastrata tra gli sportellini o tra gli
sportellini e il cestello.
17
16
19
20
USO DEI DETERSIVI
18

12
SM2738
UTILIZZO DELLA LAVATRICE
Alcune macchie non possono essere asportate dai vestiti soltanto con il lavaggio in lavatrice. Prima
di pulire a mano macchie di ogni genere bisogna eseguire una prova su una parte poco visibile del
capo, iniziando dall’orlo della macchia e procedendo verso il suo centro per evitare, in questo modo, la
formazione di aloni. Qui sotto riportiamo vari modi per eliminare le macchie.
▼C
ERA: raschiare la cera con una punta arroton-
data per non provocare danni al tessuto, quindi,
mettendo il tessuto fra due fogli di carta assorben-
te, passare la macchia sotto il ferro caldo.
▼P
ENNE ASFERA EPENNARELLI: pulire con un
panno morbido imbevuto di alcol etilico. Fare
attenzione a non allargare la macchia.
▼U
MIDITÀ EMUFFA: se il tessuto tollera bene
l’uso della candeggina, eseguire il ciclo di
lavaggio aggiungendo candeggina. In caso
contrario, bagnare la parte sporca con acqua
ossigenata a 10 volumi e lasciare agire per
10 o 15 minuti.
▼B
RUCIATURE LEGGERE DA FERRO DA STIRO:seguire
le indicazioni per umidità e muffa.
▼RUGGINE:usare prodotti per macchie di rug-
gine seguendo le indicazioni del produttore
poste sulla confezione.
▼G
OMMA DA MASTICARE:passare un cubetto di
ghiaccio sul tessuto, sfregare il più possibile e
poi passare con un panno di cotone imbevuto
di acetone.
▼V
ERNICE: non lasciare asciugare la vernice.
Passare sulla zona sporca il solvente indicato
SIMBOLI INTERNAZIONALI PER IL TRATTAMENTO DEI VESTITI
Prima di mettere i vestiti in lavatrice e di selezionare il relativo programma è consigliabile esaminare i sim-
boli posti sulle etichette del produttore. La tabella qui di seguito può essere utile per la lettura dei simboli.
sulla confezione della vernice (ad es. acqua,
trementina, tricloroetilene), insaponare e poi
sciacquare.
▼R
OSSETTO PER LABBRA:le macchie sul cotone
oppure sulla lana si eliminano con un panno
imbevuto di etere. Per la seta, invece, usare
il tricloroetilene.
▼S
MALTO PER UNGHIE:mettere sul tessuto mac-
chiato la carta assorbente, quindi, inumidire il
rovescio del tessuto con acetone cambiando
spesso la carta assorbente posta sulla mac-
chia. Procedere in questo modo fino alla
totale eliminazione della macchia.
▼C
ATRAME:spalmare sulla macchia un po’ di
burro fresco, lasciare riposare e poi lavare
con essenza di trementina.
▼E
RBA:insaponare delicatamente, utilizzare
candeggiante diluito. Per tessuti in lana si
può ottenere un buon risultato anche con
alcol al 90%.
▼S
ANGUE: mettere a mollo nell’acqua fredda
con l’aggiunta di sale, quindi, lavare con il
sapone da bucato.
COME ELIMINARE ALCUNE MACCHIE
IT

13
SM2738
PULIZIA DEL FILTRO
IT
MANUTENZIONE
22
21
24
25
PULIZIA DELLA LAVATRICE
La lavatrice è stata progettata per ridurre al minimo la manutenzione. E’ comunque
importante ricordarsi di pulirla regolarmente.
Prima della pulizia assicurarsi che l’apparecchio sia stato staccato dalla rete elettrica
e che sia stata chiusa l’alimentazione dell’acqua.
La struttura esterna e le parti in plastica della lavatrice devono essere pulite unica-
mente con un panno morbido umido.
ATTENZIONE!! Non utilizzare assolutamente per la pulizia della
macchina sostanze chimiche, prodotti abrasivi, alcol, sapone, ben-
zine o altri solventi in quanto potrebbero danneggiare la macchina.
Al termine del lavaggio lasciare aperto per qualche tempo il coperchio per far
asciugare le parti in gomma. Lavare periodicamente le vaschette dei detersivi. A tal
fine estrarre il comparto dei detersivi e sciacquarlo sotto l’acqua corrente (fig. 22).
Quindi, inserirlo nuovamente.
▼Per estrarre lo scomparto detersivi premere con la mano destra sulla scritta
“PUSH” e sfilare con l’altra mano il cassetto tirandolo verso di se (fig. 22).
ATTENZIONE!! Prima di iniziare le operazioni sotto descritte, assicu-
rarsi che la lavatrice sia stata svuotata. Non togliere il filtro durante il
funzionamento della macchina o quando quest’ultima è piena d’acqua.
Posizionare sotto il filtro un recipiente per raccogliere l’acqua rimasta al suo interno.
Aprire lo sportellino del filtro, svitare e togliere quest’ultimo girando in senso antiorario.
Per aprire lo sportellino può essere necessario l’uso di un utensile (fig. 25).
Sciacquare il filtro sotto l’acqua corrente ed eliminare ogni residuo.
Rimontare il filtro ripetendo tutte le operazioni in senso inverso.
Qualora un oggetto dovesse cadere accidentalmente tra il cestello e la vasca, è
possibile recuperarlo grazie ad un tassello estraibile del cestello:
1. Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica.
2. Estrarre la biancheria dal cestello.
3. Chiudere gli sportellini del cestello e ruotare il cestello di un mezzo giro.
4. Utilizzando un utensile, premere l’estremità in metallo facendo al contempo
scorrere il tassello da sinistra a destra.
5. Il tassello in plastica cadrà nel cestello.
6. Aprire il cestello: recuperare gli oggetti attraverso i fori.
7. Ricollocare il tassello in plastica prelevandolo dall’interno del cestello: posizionare
il tassello in plastica avendo cura che la linguetta metallica si trovi sul lato destro
e facendo scorrere il tassello da destra a sinistra finché non si incastra.
8. Quindi far scorrere il tassello in plastica da destra a sinistra finché non si incastra
(si deve avvertire un clic). (fig. 24)
9. Richiudere gli sportellini del cestello, ruotarlo di mezzo giro e verificare il posi-
zionamento del tassello in tutti i suoi punti di fissaggio.
COME RECUPERARE OGGETTI CADUTI TRA IL CESTELLO E LA VASCA
ATTENZIONE!! Per il corretto funzionamento della macchina, lo
scomparto detersivi, deve essere sempre inserito nel suo allog-
giamento.
23

14
SM2738
IT
SOLUZIONE DEI PROBLEMI
MANUTENZIONE
Se dopo la verifica dei punti descritti, l’apparecchio continua a non fun-
zionare correttamente, segnalare il difetto al centro assistenza tecnica
autorizzato più vicino.
Si prega cortesemente di comunicare il modello, il numero di fabbricazione
ed il tipo di guasto.
Queste informazioni permettono all’operatore dell’assistenza tecnica di
procurarsi le parti di ricambio necessarie e garantiscono una veloce ed
efficace esecuzione della riparazione (fig. 26).
La lavatrice non funziona (le spie di controllo non
sono accese) (Display spento)
• assicurarsi che:
1) Vi sia la tensione nella rete
2) La spina sia inserita correttamente nella presa
di corrente
3) Il pulsante On/Off sia premuto,o se non previsto,
che la manopola programmatore sia posizionata
su di un programma.
La lavatrice non funziona (le spie di controllo sono
accese) (Display illuminato)*
• assicurarsi che:
1) Il programma sia stato selezionato
2) Il top sia chiuso correttamente
3) Il pulsante ”Start” sia stato premuto (solo per
modelli elettronici)
4) Verificare, le indicazioni seguenti ”La lavatrice
non carica acqua”
La lavatrice non carica acqua*
• controllare che:
1) Vi sia l’acqua nelle tubature
2) Il tubo di carico sia collegato alla lavatrice
3) Il rubinetto di alimentazione dell’acqua sia aperto
4) Il filtro non sia otturato.In caso, procedere alla sua
pulizia staccando l’apparecchio dalla rete elettrica
La lavatrice carica e scarica acqua in continua-
zione**:
• controllare che:
1) Il tubo di scarico si trovi all’altezza adeguata
(60-90 cm)
2) L’estremità del tubo di scarico non sia immersa
nell’acqua
La lavatrice non scarica acqua e non centrifuga**:
• controllare che:
1) Il tubo di scarico sia allacciato correttamente
2) Il tubo di scarico non sia piegato
3) Il filtro dello scarico non sia ostruito
4) Non sia stata selezionata la funzione di esclu-
sione della centrifuga
5) Non sia stata selezionata la funzione di stop con
acqua.
La lavatrice vibra e fa rumore
• assicurarsi che:
1) Tutte le protezioni per il trasporto siano state
tolte.
2) La lavatrice sia perfettamente in piano
3) La biancheria voluminosa come lenzuola, tova-
glie ecc. non sia concentrata in una sola parte
del cestello
Il top non si apre
• assicurarsi che:
1) Il ciclo di lavaggio sia terminato.
2) Non sia stata selezionata la funzione stop con
acqua (automatica su alcuni modelli).
La biancheria non è sufficientemente centrifugata
• assicurarsi che:
1) La biancheria sia stata distribuita uniformemente
nel cestello
2) Sia stata scelta la corretta velocità di centrifuga
La lavatrice si blocca durante il lavaggio
• assicurarsi che:
1) Non manchi la corrente
Resta troppo detersivo nella vaschetta
• assicurarsi che:
1) Il rubinetto di alimentazione dell’acqua sia aperto
2) Il filtro che si trova tra il rubinetto e il tubo di
alimentazione sia pulito
Dopo il lavaggio la biancheria non è pulita
• assicurarsi che:
1) Il cestello non sia stato caricato troppo
2) Sia stata utilizzata l’adeguata quantità di deter-
sivo
3) Sia stato scelto il programma di lavaggio ade-
guato
La biancheria si è ristretta oppure si è scolorita
• assicurarsi che:
1) Sia stato scelto il programma di lavaggio corretto
2) Sia stata selezionata la giusta temperatura di
lavaggio
In caso di mancato funzionamento della macchina, prima di chiamare l’assistenza autorizzata è consi-
gliabile verificare che la causa non sia fra quelle di seguito illustrate. In alcuni modelli dotati di display,
le anomalie vengono evidenziate con un codice alfanumerico a fine ciclo.
Codice: E:00 Effettuare i controlli elencati nel paragrafo contrassegnato *
E:01 Effettuare i controlli elencati nel paragrafo contrassegnato **
E:02 Anomalia tecnica “Chiamare il servizio assistenza”
E:03 Anomalia tecnica “Chiamare il servizio assistenza”
pump W
model
220V N °204276237
kg wash
kg dry
A
total w
heating wash W
heating dryer W
wash motor W
spin motor W
dryer motor W
Hz
5 / 100 N/cm 2
26

15
SM2738
CONTENTS
ENGLISH
Dear Customer,
Thank you for choosing our product.
Please read these instructions carefully before connecting and
using the appliance.
Knowledge of the operating principles will help guarantee correct and safe use of the appliance.
This instruction booklet contains the technical characteristics of the washing machine and is full
of useful information regarding its operation, all designed to help you get the best out of your ap-
pliance. If the appliance is sold or handed over for use by others, remember to give the new user
the instruction booklet.
NOTES AND ADVICE FOR THE USER 16-17
DESCRIPTION OF THE MACHINE 17
INSTALLATION OF THE MACHINE 18-20
• Unpacking and releasing machine 18-19
• Levelling washing machine 19
• Electrical connection 19-20
• Water connection 20
WASHING MACHINE USE 21-22
• Information before use 21
• Use of detergent 21
• How to eliminate stains 22
• International symbols for clothing treatment
MAINTENANCE 23-24
• Cleaning the washing machine 23
• Recovering fallen items between drum and basin 23
• Cleaning the filter 23
• Problem solving 24
MODEL: ................................................................................................. DATE OF PURCHASE: .............../.............../...................
SERIAL NUMBER: ..............................................................................................................................................................................................
GB
This appliance is marked as complying with European Directive 2002/96/EC,Waste Electrical
and Electronic Equipment (WEEE). Make sure that the product is disposed of in a correct
manner. The user is obliged to contribute towards preventing negative consequences for
health and the environment.
The symbol affixed to the product or accompanying documents signifies that the
product must not be treated as normal domestic refuse, but must be delivered to an au-
thorised collection centre to enable the electric and electronic equipment to be recycled.
When disposing of the appliance, comply with local waste disposal regulations. For further
information on the treatment,recovery and recycling of this product, refer to the appropriate
offices, local domestic waste collection service or the retailer from where the appliance
was purchased.
We suggest that you always keep the following data at hand:

16
SM2738
NOTES AND ADVICE FOR THE USER
▼The washing machine has been designed
for domestic use only, and as such any other
use is regarded as improper and therefore
potentially dangerous.
▼Any modifications or attempts to alter the
equipment in any way may be dangerous for
the user and cause damage to the washing
machine.
▼Due to the weight of the machine, special
safety standards must be observed during
handling.
▼The machine must not be used by unsuper-
vised children.
▼Any modifications to the water or electrical
system must be carried out by authorised
specialists.
▼When positioning the appliance, make sure
that the power supply cable is not bent or
squashed and that it is accessible.
▼Before operating the machine, remove all
packing materials and the locking device
used for protection during transport (protec-
tion screws). Failure to do this may result in
serious damage to the machine and to your
home.
▼If the machine is installed on a carpeted floor,
make sure that air is free to circulate between
the machine and the floor.
▼When the machine is in operation, avoid any
contact with the water coming out of the drain
hose and this may be hot.
▼This appliance is not intended for use by
persons (including children) with reduced
physical, sensory or mental capabilities, or
lack of experience and knowledge, unless they
have been given supervision or instruction
concerning use of the appliance by a person
responsible for their safety.
▼Only wash clothes that are machine washable.
In case of doubt, check the manufacturer ’s
instructions found on the label attached to the
clothes (see “Clothing care symbols”).
▼Before loading clothes into the washing ma-
chine, check that all the pockets are empty.
Hard or pointed objects such as coins, pins,
nails, screws or even stones can cause seri-
ous damage.
▼The use and quantities of detergent, softener
and bleach must comply with the instructions
reported on the packaging.
▼Clothes that have been dirtied with substances
containing petroleum cannot be washed in
the machine. If stains have been removed
using vaporising products, before loading the
clothes in the washing machine, wait until the
substances have completely evaporated from
the material.
▼Do not use detergents formulated for hand
washing, in that the excessive lather produced
could damage the internal components.
▼After washing rugs, blankets or any other long
fibre fabrics, remember to check the filter and,
if necessary, clean it.
▼It is advisable to leave the door open at the
end of the wash cycle.
▼Under no circumstances should any repairs
to the machine be attempted by unqualified
persons as this could result in serious damage
and will invalidate the guarantee.
▼Repairs to the washing machine must only be
carried out by persons authorised to do so by
the service centres. Only original spare parts
may be used for repairs.
GB
THE MANUFACTURER WILL NOT BE HELD RESPONSIBLE FOR ANY INCIDENTS RESUL-
TING FROM NON-COMPLIANCE WITH SAFETY STANDARDS OR THE REQUIREMENTS OF
THIS INSTRUCTION BOOK.
Before connecting the appliance read these instructions carefully.
Repairing the failure arising from inappropriate connections or use of the appliance
is not covered by the guarantee.

17
SM2738
NOTES AND ADVICE FOR THE USER
DESCRIPTION OF THE APPLIANCE
A- Top cover
B- Drum
C - Detergent compartment
D- Control panel
E- Filter door
F- Feet
GB
Unplug the washing ma-
chine from the power
supply before servicing
and cleaning.
Do not plug-in or un-
plug the machine with
wet hands.
The power supply sock-
et must be earthed and
must comply with the
safety requirements.
Extension leads or mul-
tiple adapters must not
be used to connect the
washing ma chine to
the mains supply..
After the end of each
washing cycle it is ad-
visable to unplug the
machine and shut-off
the water supply.
The washing machine
can be opened only
after the led or display
indicate the end of the
cycle. On some models,
this is indicated by the
start button flashing.
To disconnect the ma-
chine from the power
supply, pull the plug and
not the cable.
Do not expose the ap-
pliance to atmospheric
agents.
1
A
B
C
D
E
F

18
SM2738
For transportation, the machine’s oscillating parts are
blocked by two spacers with screws.
Remove these spacers and screws before starting the
machine.
Preserve them for any future moves.
Close the holes with the caps provided inside of the document bag.
INSTALLING THE MACHINE
The machine must be installed by qualified personnel following the manufacturer’s
instructions. Incorrect installation can lead to injuries for persons and damage to
objects.
When deciding where to install the washing machine, consider the following advice:
▼The room must have a water and electrical system. (Remember that cables
and hoses at the back of the washing machine must not be crushed).
▼The washing machine must be placed on a flat and solid surface.
▼Do not install the machine in a room where the temperature could go below
3°C.
▼Place the machine in the chosen location and remove external packaging (fig.
2).
▼Lift the washing machine and remove the polystyrene base and the plastic
spacer (fig. 3).
GB
3
4
2
5
▼Incline the washing machine and extract the two internal polystyrene corner
pieces (if present) by pulling the two cardboard strips, first E and then F (fig.5).
▼Remove the polystyrene spacer (fig. 6).
F
E
6
UNPACKING AND UNBLOCKING THE MACHINE

19
SM2738 GB
INSTALLING THE MACHINE
9
LEVELLING THE WASHING MACHINE
WHERE PROVIDED, use the handling wheel to help moving.To use it, push the lever
on the bottom right moving it to the other side. Move the lever back to the original
position after moving (fig.8).
UNPACKING AND UNBLOCKING THE MACHINE
8
7
▼Remove the polystyrene spacer (fig. 7).
10
11
CONNECTING TO THE POWER SUPPLY
Make sure that the voltage indicated on the identification plate
attached to the inside of the filter door corresponds to that of the
mains supply (fig. 10)
All cut-outs, electric wiring and mains sockets must have a rating such that
enables them to support the maximum load indicated on the identification plate.
Once the appliance has been installed, it must be connected to the mains supply
through a single-pole switch.
The mains supply to which the appliance is connected must be fitted with an
earthing system. If this is not the case, the manufacturer will not be held liable
for any incidents that may occur (fig. 11).
If the mains socket to which the appliance is connected is faulty or unsuitable,
it must be replaced by a qualified electrician.
The washing machine must not be connected to the mains supply using indirect
methods such as extension leads or multiple adapters.
During maintenance work, the washing machine must be disconnected from
the mains electricity supply.
Having chosen the adapt place, set the adjustable feet well so that the machine is
level (Fig. 9).
Pay particular attention to the choice of the position, to levelling the washing machine
and to securing the counternuts.
If the washing machine is not levelled correctly, it will be instable
and make noise when operating causing damage.
If the machine is placed on a rug, make sure that air circulates freely between the
washing machine and the floor.

20
SM2738
INSTALLING THE MACHINE
GB
WATER CONNECTION
The mains water pressure must be between 0.05 and 1.00 MPa
(0,5 - 10 bar.)
▼Before connection, open the tap and let the water run in order to clean the pipes
from impurities like sand and rust. (This operation is very important when the
washing machine has been inactive for a long time or when connected to new
piping).
▼The water supply hose must be connected to the cold water outlet with a 3/4”
threaded opening.
▼Connect the supply hose (fig. 12/13).
N.B. Use the new hose provided with the machine. Do not reuse
the old one.
N.B. Clean the filter at the free end of the supply hose periodically. Do it
more often when there are frequent interruptions from the water mains
(fig.12).
▼The water supply tap must be completely open during washing.
▼Connect the drain hose to a drain piping or wall drain between 60 and 90 cm
from the ground without squeezing it (fig.14).
▼If the water drains directly into the drain piping, the free end of the machine
hose must be inserted in the piping with an inside diameter no smaller than 40
mm.
▼If water is drained into the washbasin or another drain, the free end of the hose
must be previously reinforced at the bending with an appropriate hook, provided
with the washing machine. Then place the hose at the edge of the washbasin
and fix the hook to prevent the hose from falling (fig. 15). The washbasin must
have its drain clean to allow water to drain freely.
12
13
14
15
INSTALLING THE MACHINE
Do not insert or remove the plug from the mains socket with wet hands.
If the power supply cable is damaged in any way, contact the appropriate specialised service centre.
The plug used to connect the machine to the power supply must never be fixed behind the machine,
but must be in a position easily accessible in an emergency.
Table of contents
Languages:
Other Ardo Washer manuals

Ardo
Ardo FLZO80E User manual

Ardo
Ardo TL148SW User manual

Ardo
Ardo FLN 108E W User manual

Ardo
Ardo WDN 1285 SW/B/A User manual

Ardo
Ardo TLN 106E W User manual

Ardo
Ardo WDOI 1063 S User manual

Ardo
Ardo TLN146L W/B/A User manual

Ardo
Ardo TLN85S User manual

Ardo
Ardo TLN 65E User manual

Ardo
Ardo 55FL128SW User manual