Beta 1899SI Supplement

1899SI
Manuale d'uso ed istruzioni
IT
Notice d'utilisation et instructions
FR
Bedienungsanleitung
DE
Manual de uso e instrucciones
ES
Manual de uso e instruções
PT
Gebruikshandleiding
NL
Instrukcja obsługi i zalecenia
PL
Használati kézikönyv és útmutató
HU
Operation manual and instructions
EN Εγχειρίδιο χρήσης και οδηγίες
EL
Brugervejledning og instruktioner
DA
Uporabniški priročnik in navodila
SL
Návod na použitie a pokyny
SK
Návod k použití a pokyny
CS
Manual de utilizare și instrucțiuni
RO
Ръководство за потребителя и инструкции
BG

2
MANUALE D'USO ED ISTRUZIONI IT
1899SI MACCHINA 2 IN 1 PULIZIA SISTEMA DI INIEZIONE E SISTEMA DI ASPIRAZIONE
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI PRODOTTA DA:
BETA UTENSILI S.P.A.
Via A. Volta 18,
20845, Sovico (MB)
ITALIA
Documentazione redatta originariamente in lingua ITALIANA.
Conservare accuratamente le istruzioni di sicurezza e consegnarle al personale utilizzatore.
DESTINAZIONE D’USO
La MACCHINA 2 IN 1 PULIZIA SISTEMA DI INIEZIONE E SISTEMA DI ASPIRAZIONE è destinato al seguente uso:
• Pulizia del sistema di iniezione veicoli benzina
• Pulizia del sistema di iniezione veicoli Diesel
• Pulizia del sistema di iniezione veicoli GPL
• Pulizia del sistema di aspirazione veicoli benzina
• Pulizia del sistema di aspirazione veicoli Diesel
• Pulizia del serbatoio veicoli GPL
Non sono consentite le seguenti operazioni:
• È vietato l’uso per applicazioni diverse da quelle sopra elencate.
SICUREZZA DELLA POSTAZIONE DI LAVORO
Eseguire le operazioni di pulizia all’aperto o in luoghi dove vi è sufciente ricircolo d’aria.
Per garantire la sicurezza durante l’impiego della macchina, l’utilizzo è consentito ad una sola persona.
Attenzione alcuni liquidi detergenti possono essere inammabili.
Leggere attentamente le schede di sicurezza degli additivi detergenti utilizzati per la pulizia e maneggiarli con le dovute
precauzioni.
Controllare il macchinario e il veicolo durante il funzionamento. Non allontanarsi dal macchinario mentre è in funzione e si
sta effettuando un’operazione di pulizia
Non fumare vicino al motore o al dispositivo per evitare incendi.
Assicurarsi che siano presenti dispositivi di protezione antincendio nelle vicinanze della macchina secondo la normativa
vigente in materia di igiene e sicurezza sul lavoro.
Impedire che bambini o visitatori possano avvicinarsi alla postazione di lavoro mentre si sta operando con MACCHINA 2
IN 1 PULIZIA SISTEMA DI INIEZIONE E SISTEMA DI ASPIRAZIONE. La presenza di altre persone provoca distrazione e
può comportare la perdita del controllo durante l’utilizzo.
INDICAZIONE PER LA SICUREZZA DEL PERSONALE
• Evitare il contatto dei liquidi detergenti con la pelle, possibilmente indossare occhiali e guanti adatti (vedere paragrafo
“DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI PREVISTI DURANTE L’UTILIZZO”).
• Tenere nelle vicinanze estintori adatti al carburante.
• Utilizzare solo in spazi ben ventilati.
• Vericare la presenza di perdite prima del trattamento. L'impianto di alimentazione del veicolo deve essere a prova di perdite.
• Utilizzare il dispositivo solo con una batteria del veicolo da 12 volt sufcientemente carica.
• Proteggere le superci riscaldate da perdite e schizzi di additivi detergenti e carburante durante il funzionamento.
IMPORTANTE LEGGERE COMPLETAMENTE IL PRESENTE MANUALE PRIMA DI
UTILIZZARE LA MACCHINA 2 IN 1 PULIZIA SISTEMA DI INIEZIONE E SISTE-
MA DI ASPIRAZIONE. IN CASO DI MANCATO RISPETTO DELLE NORME DI
SICUREZZA E DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE, POSSONO VERIFICARSI SERI
INFORTUNI.
ATTENZIONE

3
MANUALE D'USO ED ISTRUZIONI IT
SICUREZZA DELLA MACCHINA
• In caso di contatto degli additivi con le superci verniciate risciacquare immediatamente con acqua.
• La macchina deve essere sempre posizionata su supercie piane, sia quando in funzione sia quando non utilizzata per evitare
sversamento dei liquidi aggressivi contenuti, si consiglia di usare un carrello come supporto. Non collocare l’apparecchio sul
veicolo.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI PREVISTI DURANTE L’UTILIZZO
La mancata osservanza delle seguenti avvertenze può causare lesioni siche e/o patologie.
Può essere necessario l’utilizzo di ulteriori dispositivi di protezione individuali da utilizzare in funzione dei valori
riscontrati nell’indagine di igiene ambientale/analisi rischi, nell’eventualità che i valori superino i limiti previsti
dalle vigenti normative.
DATI TECNICI
INDOSSARE SEMPRE GLI OCCHIALI PROTETTIVI QUANDO SI ADOPERA L’APPARECCHIO
UTILIZZARE SEMPRE GUANTI DI PROTEZIONE PER AGENTI CHIMICI
1) Display graco
2) Tasti di comando
3) Serbatoio AIR
4) Serbatoio ISC
5) Presa rapida per tubo ISC Return (Blu) con ltro 10 micron
6) Presa rapida per tubo ISC Pressure (Rosso)
7) Presa rapida AIR intake//gpl
8) Cavo alimentazione 12 Volt
9) Tubo AIR intake/gpl
10) Spruzzatore AIR intake
11) Tubo Return blu
12) Tubo Pressure rosso
13) Valigia dotazione tubi
14) Kit adattatori serbatoio GPL
15) Spruzzatore iniettori GPL
13
43
85
7
6
14
15
Lunghezza
Altezza
Larghezza
Peso
Capacità serbatoi
Tensione Alimentazione
420 mm
270 mm
385 mm
11,6 kg
2 serbatoi da 3 L
12V
9
10
11
12

4
MANUALE D'USO ED ISTRUZIONI IT
UTILIZZO DELLA MACCHINA
PULIZIA DEL SISTEMA DI INIEZIONE
Non mettere l’apparecchio sulla vettura in quanto potrebbero vericarsi accidentali fuoriuscite di liquido.
L’operazione di pulizia del sistema di iniezione richiede 1 litro di liquido sufciente per un ciclo da 20-30 minuti. Riempire il
serbatoio ISC (capacità 3 L max) con il relativo liquido di pulizia accertandosi che sia compatibile con il tipo di carburante con cui
è alimentata la vettura. Con motori di grandi capacità o in caso di eccessivo imbrattamento, può essere necessario aumentare la
quantità di prodotto richiesta, in modo da prolungare il trattamento e raggiungere il risultato desiderato.
ATTENZIONE: l’apparecchio non può funzionare, qualora non vi sia liquido a sufcienza nel serbatoio. Usare solo
additivi specici per la pulizia degli iniettori o dell’impianto di iniezione per motori diesel o benzina a seconda del veicolo
su cui si sta operando, in quanto il Costruttore non si riconosce responsabile per danni alle vetture e all’apparecchiatura
provocati dall’uso di prodotti NON SPECIFICI.
1. Avviare il motore e farlo funzionare no al raggiungimento della normale temperatura d’esercizio (min. 70°C). Arrestare il
motore.
2. Posizionare l’apparecchio nelle vicinanze della vettura.
3. Collegare il tubo rosso al raccordo PRESSURE e quello blu al raccordo RETURN dell’apparecchio. Entrambi i tubi dispongono
di raccordo ad innesto rapido e di un collarino segnatubo rosso o blu.
4. Identicare sulla vettura il tubo di mandata del carburante ed eventualmente, quello di ritorno che collegano il serbatoio o il
ltro del carburante agli iniettori.
5. Collegare per mezzo dei tubi in dotazione diametro interno 8 oppure 10mm il tubo di mandata a quello di ritorno al serbatoio
carburante.Su alcunevetturepotrebbe esserenecessario utilizzare gliadattatori coniconnettori rapidial posto delsemplice tubo.
In tal modo si ha un circuito chiuso attraverso il quale il carburante è rinviato, tramite la pompa della vettura, al serbatoio della
vettura. In alcuni tipi di motore, la pompa di alimentazione elettrica può essere disattivata togliendo un relè o un fusibile.
ATTENZIONE: a volte viene disattivata anche l’iniezione. In tal caso, non togliere alcun relè o fusibile. In assenza del tubo
di rinvio, tappare il tubo di mandata con un tappo di plastica.
6. Utilizzare i tubi con raccordo rapido, in dotazione, per collegare il tubo PRESSURE al tubo di alimentazione precedentemente
scollegato e il tubo RETURN all’eventuale collegamento di ritorno del sistema d’iniezione.
7. Collegare l’apparecchiatura alla batteria della vettura (12 V dc): il morsetto nero al polo negativo (-) e il morsetto rosso al polo
positivo (+).
ATTENZIONE: l’apparecchio funziona solo a 12V. Collegato ad una fonte di alimentazione superiore ai 16V, si brucia il
fusibile di sicurezza interno del sistema elettronico dell’apparecchio.
8. Selezionare INIEZIONE e premere OK

5
MANUALE D'USO ED ISTRUZIONI IT
9. A serbatoio vuoto apparirà il simbolo del livello basso
10. Riempire il serbatoio ISC, appena superata la soglia di livello minima apparirà il simbolo del livello pieno. Impostare il tempo di
funzionamento sui minuti desiderati (es.20min) oppure selezionare NO LIMIT (tramite tasti + e - ) se si desidera far terminare
la pulizia quando il liquido raggiunge il livello minimo.
11. Impostare il tempo per la durata del trattamento, premere OK per passare nella modalità per la regolazione della pressione di
funzionamento dell’impianto vettura: ATTENZIONE, impostare la pressione di funzionamento dell’impianto di iniezione,
secondo le indicazioni del costruttore del veicolo; non oltrepassare la pressione dell’impianto alimentazione indicata
dal costruttore. Premere OK per iniziare il trattamento
12. Ad operazione conclusa premere OK
13. Terminata l’operazione di pulizia premere SI se si desidera eseguire lo svuotamento dei tubi dell’apparecchiatura (consigliato)
oppure premere NO per terminare l’operazione.
14. Collegare il tubo universale diam.8 al tubo PRESSURE, quindi inserirlo all’interno di un contenitore vuoto
15. Premere OK , in questa funzione viene pompato il liquido per 1 minuto a 0.5 bar ignorando il sensore di livello in modo da poter
svuotare totalmente il serbatoio ed i tubi.
16. Collegare il tubo universale diam.8 al tubo RETURN, quindi inserirlo all’interno di un contenitore vuoto. Il liquido in questo caso
verrà svuotato per effetto caduta senza dover attivare la pompa.

6
MANUALE D'USO ED ISTRUZIONI IT
SPURGO SERBATOIO ISC
1. Alla ne dell’operazione di pulizia è obbligatorio svuotare (SPURGO) il serbatoio principalmente per due motivi:
- quando si passa dalla pulizia di un sistema diesel a quello benzina, e viceversa, per evitare la contaminazione dei due liquidi.
- quando si nisce di utilizzare l’apparecchiatura occorre svuotare completamente i serbatoi ed i tubi per evitare che i liquidi
vadano ad intaccare le guarnizioni e ad occludere i tubi.
2. Se non è stato fatto lo svuotamento durante le fasi guidate del ciclo di pulizia è possibile farlo in qualsiasi momento utilizzando
la funzione SPURGO
3. Collegare il tubo universale diam.8 al tubo PRESSURE, quindi inserirlo all’interno di un contenitore vuoto
4. Selezionare la funzione SPURGO e premere OK, in questa funzione viene pompato il liquido a 0.5 bar, appena il sensore
segnala un livello basso la pompa viene attivata ancora per 20 secondi in modo da poter svuotare totalmente il serbatoio ed i
tubi.
PULIZIA SISTEMA DI ASPIRAZIONE
Non mettere l’apparecchio sulla vettura in quanto potrebbero vericarsi accidentali fuoriuscite di liquido.
L’operazione di pulizia del sistema di aspirazione richiede 1 litro di liquido sufciente per un ciclo da 30-40 minuti, la durata del
ciclo dipende dai tempi di nebulizzazione ed attesa impostate.
ATTENZIONE: l’apparecchio non può funzionare, qualora non vi sia liquido a sufcienza nel serbatoio. Usare solo
additivi specici per la pulizia dell’impianto di aspirazione per motori diesel o benzina a seconda del veicolo su cui si
sta operando, in quanto il Costruttore non si riconosce responsabile per danni alle vetture e all’apparecchiatura
provocati dall’uso di prodotti NON SPECIFICI.
1. Avviare il motore e farlo funzionare no al raggiungimento della normale temperatura d’esercizio (min. 70°C). Arrestare il
motore.
2. Posizionare l’apparecchio nelle vicinanze della vettura.
3. Collegare l’apparecchiatura alla batteria della vettura (12 V dc): il morsetto nero al polo negativo (-) e il morsetto rosso al polo
positivo (+).
4. Collegare il nebulizzatore (9) con il relativo tubicino trasparente al raccordo rapido (7)
5. Selezionare ASPIRAZIONE e premere OK
6. Riempire il serbatoio AIR e impostare il tempo: la prima voce (tempo di nebulizzazione) ad 1 oppure 2 secondi e premere OK

7
MANUALE D'USO ED ISTRUZIONI IT
7. La seconda voce (tempo di attesa) da un minimo di 5 secondi ad un massimo di 90 secondi e premere OK
8. Indicativamente il tempo iniziale di nebulizzazione on sarà:
8.1. - 1 sec per veicoli particolarmente intasati o di piccola cilindrata
8.2. - 2 sec per veicoli con un normale livello di intasamento o medio/grossa cilindrata
9. Il tempo di attesa tra le fasi di nebulizzatore consigliato è di minimo 10 sec. Nel caso si vericassero problemi legati a dei
battiti in testa o il blocco idraulico del motore (Hydrolock), fenomeni che possono portare al arresto motore o battiti anormali
del motore, è necessario aumentare questo tempo no a farli cessare.
10. Dopo aver impostato i tempi di nebulizzazione inserire lo spruzzatore dentro al serbatoio AIR per iniziare la procedura
di CALIBRAZIONE/PRIMING e premere OK. Questa operazione è necessaria per mettere in pressione tutto il circuito
dell’apparecchiatura.
11. La procedura di CALIBRAZIONE durerà circa un minuto nito questo tempo apparirà questa videata
12. Posizionare lo spruzzatore sul collettore di aspirazione: ATTENZIONE, posizionarlo sempre dopo il turbo o l’intercooler
(importante fare questo per non danneggiare il turbo o l’intercooler). Dove presente scollegare il sensore massa usso
aria.
13. Per iniziare il trattamento premere OK
14. Durante il trattamento tenere il motore tra i 1100 rpm/min e i 1500 rpm/min max

8
MANUALE D'USO ED ISTRUZIONI IT
15. Se si notano fenomeni di battiti in testa o di hydrolock aumentare il tempo di attesa tra le fasi di nebulizzazione. Se il battito in
testa non dovesse diminuire mettere il trattamento in pausa premendo OK
16. Dopo aver messo il trattamento in pausa tenere il motore al minimo con lo scopo di eliminare il battito in testa o di hydrolock.
È possibile ora aumentare il tempo di attesa. Attendere almeno 5 minuti prima di riprendere il trattamento
17. Se il motore riprende a funzionare in modo normale riavviare il trattamento premendo OK
18. Quando il liquido nel serbatoio raggiunge la quantità minima l’apparecchiatura termina in modo automatico il trattamento
19. Spegnere la vettura e ripristinare i condotti e i collegamenti del motore
20. Accendere la vettura e tenerla al minimo per 5 minuti prima di effettuare una prova su strada a bassa velocità.
21. Premere OK, in questa funzione viene pompato il liquido no al completo svuotamento dei tubi.
22. Spegnere la vettura e ripristinare i condotti e i collegamenti del motore
23. Accendere la vettura e tenerla al minimo per 5 minuti prima di effettuare una prova su strada a bassa velocità
SPURGO SERBATOIO AIR
1. Alla ne dell’operazione di pulizia è obbligatorio svuotare il serbatoio principalmente per due motivi:
- quando si passa dalla pulizia di un sistema diesel a quello benzina, e viceversa, per evitare la contaminazione dei due liquidi.
- quando si nisce di utilizzare l’apparecchiatura occorre svuotare completamente il serbatoio ed i tubi per evitare che i liquidi
vadano ad intaccare le guarnizioni e ad occludere i tubi.
2. Questa operazione è possibile farla in qualsiasi momento utilizzando la funzione PURGE
3. Inserire il tubo nebulizzatore all’interno di un contenitore vuoto
4. Selezionare la funzione SPURGO e premere OK, in questa funzione viene pompato il liquido no al completo svuotamento
dei tubi

9
MANUALE D'USO ED ISTRUZIONI IT
PULIZIA SERBATOIO GPL
Non mettere l’apparecchio sulla vettura in quanto potrebbero vericarsi accidentali fuoriuscite di liquido.
L’operazione di pulizia del serbatoio GPL deve essere effettuata con la quantità di liquido consigliata dal fornitore del liquido
pulitore. Riempire il serbatoio AIR con il relativo liquido di pulizia per serbatoi GPL. L’attrezzatura raggiunge una pressione di 10
Bar max, sufciente per aprire la valvola di sicurezza del serbatoio. Qualora la pressione non fosse sufciente per aprire la valvola
si consiglia di fare il trattamento quando è diminuita la quantità di GPL nel serbatoio.
ATTENZIONE: l’apparecchio non può funzionare, qualora non vi sia liquido a sufcienza nel serbatoio. Usare solo
additivi specici per la pulizia del serbatoio per motori GPL, in quanto il Costruttore non si riconosce responsabile per
danni alle vetture e all’apparecchiatura provocati dall’uso di prodotti NON SPECIFICI.
1. Posizionare l’apparecchio nelle vicinanze della vettura.
2. Avvitare il corretto adattatore alla presa di ricarica del serbatoio GPL, sincerarsi di averlo serrato in modo da evitare perdite di
liquido pulitore
3. Connettere il relativo tubo con raccordo rapido alla presa maschio rapido dell’adattatore da serbatoio
4. Collegare l’apparecchiatura alla batteria della vettura (12 V dc): il morsetto nero al polo negativo (-) e il morsetto rosso al polo
positivo (+).
5. Collegare il tubo GPL alla presa AIR Intake (7)
6. Selezionare GPL e premere OK
7. Dal menù GPL selezionare SERBATOIO GPL
8. Riempire il serbatoio AIR e premere OK
9. Il liquido verrà iniettato all’interno del serbatoio

10
MANUALE D'USO ED ISTRUZIONI IT
10. terminato il trattamento, premere OK
11. Terminata l’operazione di pulizia premere SI se si desidera eseguire lo svuotamento dei tubi dell’apparecchiatura (consigliato)
oppure premere NO per terminare l’operazione
12. Inserire il tubo spruzzatore all’interno di un contenitore vuoto
13. Premere OK, in questa funzione viene pompato il liquido no al completo svuotamento dei tubi.
14. Selezionando NO si termina il trattamento.
15. Scollegare dalla vettura il tubo e l’adattatore dal serbatoio.
COLLEGAMENTO AL SISTEMA INIEZIONE GPL
Non mettere l’apparecchio sulla vettura in quanto potrebbero vericarsi accidentali fuoriuscite di liquido.
L’operazione di pulizia degli iniettori GPL deve essere effettuata con i tempi e la quantità di liquido consigliata dal fornitore del
liquido pulitore. Riempire il serbatoio AIR con il relativo liquido di pulizia accertandosi che sia compatibile con il tipo di iniettori
con cui è alimentata la vettura. La durata del ciclo dipende dai tempi di nebulizzazione ed attesa impostate. Con motori di grandi
capacità o in caso di eccessivo imbrattamento, può essere necessario aumentare la quantità di prodotto richiesta, in modo da
prolungare il trattamento per raggiungere il risultato desiderato.
ATTENZIONE: l’apparecchio non può funzionare, qualora non vi sia liquido a sufcienza nel serbatoio. Usare solo
additivi specici per la pulizia degli iniettori o dell’impianto di iniezione per motori GPL, in quanto il Costruttore non si
riconosce responsabile per danni alle vetture e all’apparecchiatura provocati dall’uso di prodotti NON SPECIFICI.
1. Posizionare l’apparecchio nelle vicinanze della vettura.
2. Scollegare il tubo posto all’uscita del ltro GPL della vettura.
3. Collegare il tubo dell’adattatore nebulizzatore all’uscita del ltro GPL, sincerarsi di averlo serrato in modo da evitare perdite
di liquido pulitore e GPL
Iniettori GPL
Dal ltro GPL

11
MANUALE D'USO ED ISTRUZIONI IT
4. Collegare il tubo in uscita del adattatore spruzzatore all’ingresso della rampa iniettori GPL, sincerarsi di averlo serrato in modo
da evitare perdite di liquido pulitore e GPL.
5. Collegare l’apparecchiatura alla batteria della vettura (12 V dc): il morsetto nero al polo negativo (-) e il morsetto rosso al polo
positivo (+).
6. Collegare il tubo GPL alla presa AIR Intake.
7. Selezionare GPL e premere OK
8. Dal menù GPL selezionare INIEZIONE GPL e premere OK
9. Riempire il serbatoio AIR e premere OK. Impostare il tempo di nebulizzazione da un minimo di 1 secondo ad un massimo di
20 secondi e premere OK
10. Impostare il tempo di attesa da un minimo di 5 secondi ad un massimo di 90 secondi e premere OK
11. Dopo aver impostato i tempi di nebulizzazione inserire lo spruzzatore dentro al serbatoio AIR per iniziare la procedura di
CALIBRAZIONE e premere OK. Questa operazione è necessaria per mettere in pressione tutto il circuito dell’apparecchiatura.
12. La procedura di CALIBRAZIONE durerà circa un minuto nito questo tempo apparirà questa videata
13. Posizionare l’adattatore nebulizzatore tra il ltro GPL e gli iniettori
14. Per iniziare il trattamento premere OK

12
MANUALE D'USO ED ISTRUZIONI IT
15. Durante il trattamento ad intervalli accelerare a 2500 rpm/min max per evitare il blocco idraulico del motore (Hydrolock).
Questo può portare all’arresto motore, sussulti o battiti anormali del motore.
16. Nel caso di anomalie nel funzionamento del motore mettere in PAUSA il trattamento e scegliere se diminuire il tempo di
nebulizzazione o aumentare il tempo di attesa no a farli cessare.
17. Attendere almeno 5 minuti prima di riprendere il trattamento
18. Se il motore riprende a funzionare in modo normale riavviare il trattamento premendo OK
19. Quando il liquido nel serbatoio raggiunge la quantità minima l’apparecchiatura termina in modo automatico il trattamento
20. Spegnere la vettura e ripristinare i condotti ed i collegamenti del motore.
21. Accendere la vettura e tenerla al minimo per 5 minuti prima di effettuare una prova su strada a bassa velocità.
22. Se si intende svuotare il serbatoio senza ripetere le operazioni di Pulizia iniettori o di Pulizia serbatoio è possibile farlo
selezionando la procedura SPURGO nel menù GPL
23. Inserire il tubo spruzzatore all’interno di un contenitore vuoto
24. Premere OK, in questa funzione viene pompato il liquido per 1 minuto, ignorando il livello in modo da poter svuotare totalmente
il serbatoio ed i tubi.
MENÙ SERVIZIO
Con il menù di servizio è possibile regolare il CONTRASTO e la LINGUA. La procedura TEST MODE è riservata solamente al
personale tecnico autorizzato.
MODO D’USO MENÙ SERVIZIO
1. Collegare l’apparecchiatura alla batteria della vettura (12 V dc): il morsetto nero al polo negativo (-) e il morsetto rosso al polo
positivo (+).
2. Selezionare dalla seconda pagina del menu principale la funzione SERVICE

13
MANUALE D'USO ED ISTRUZIONI IT
3. Selezionare CONTRASTO e premere OK per regolare il contrasto del display tramite i tasti +e -
4. Selezionare LINGUA e premere OK per cambiare la lingua visualizzata
►►
INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI
ATTENZIONE: per ogni intervento non descritto nel presente libretto uso e manutenzione si raccomanda
di contattare la Ns. assistenza tecnica. Gli interventi indicati devono essere comunque svolti con l’ausilio di
personale tecnico competente
INDIVIDUZIONE GUASTI
ANOMALIA/MESSAGGIO INTERVENTO CAUSA SOLUZIONE
• Il display non si accende • Collegare le pinze
dell’apparecchio alla
batteria.
• Fusibile bruciato
• Contatti elettrici interrotti
su:
- connessioni centrali
- cavi di alimentazione
• Le pinze hanno un contatto
insufciente con i poli della
batteria.
• La batteria vettura non è
sufcientemente potente.
• Sostituirlo.
• Ripristinare i contatti
• Controllare.
• Pulire i poli.
• Ricaricare la batteria
• Sostituire la batteria.
• PUMP OVERLOAD • Sovraccarico corrente
pompa • Probabile blocco
ingranaggi pompa.
Sostituire pompa
• PUMP OVERPRESSURE • Pressione pompa >14bar • Sensore pressione
difettoso
• Impianto idraulico lato
PRESSURE tappato
• PRESSURE FAULT • Sensore pressione guasto • Sostituire sensore
pressione
• I2C • Problemi di comunicazione
microprocessore interno • Sostituire scheda WISC
• V. FAULT • Valore tensione interna
scheda irregolare • Sostituire scheda WISC
• PRESSIONE A VUOTO
>1BAR • Vericare ltro sul circuito
RETURN • Sostituire o pulire il ltro sul
raccordo BLU RETURN
• Messaggio manca liquido
durante il Priming air intake • Manca liquido nel
serbatoio air intake
• Perdita nel tubo air intake
• Riempire il serbatoio air
intake
• Vericare eventuali perdite
tubo air intake
• Manca liquido serbatoio
ISC durante la funzione
injector
• Manca liquido nel
serbatoio ISC
• Sensore livello difettoso
• Riempire il serbatoio ISC
• Sostituire sensore livello

14
MANUALE D'USO ED ISTRUZIONI IT
MANUTENZIONE DELL’APPARECCHIO
ATTENZIONE: tutte le operazioni di manutenzione devono essere eseguite con la macchina staccata dalla
alimentazione e dal veicolo. Si raccomanda di indossare dispositivi di protezione individuale e di attenersi alla
normativa vigente in materia di igiene e sicurezza del lavoro.
22.1. Pulizia della scocca
Fare questa operazione con prodotti non aggressivi e non abrasivi quali ad esempio i saponi neutri o agenti di pulizia in supercie.
NON usare solventi, possono danneggiare la vernice.
22.2. Manutenzione della pompa
Gli agenti di pulizia presenti nei prodotti INJECTION SYSTEM PURGE, DIESEL SYSTEM PURGE e AIR INTAKE sono molto forti.
In caso di contatto prolungato possono intaccare i componenti elettrici della pompa.
In caso di contatto prolungato con l'aria, i prodotti possono formare una pellicola di una sostanza viscosa. Questa sostanza
potrebbe inuire negativamente sul funzionamento della pompa.
Di conseguenza si raccomanda di vuotare la pompa ed i serbatoi dopo ogni trattamento tramite la funzione PURGE
22.3. Manutenzione dei raccordi rapidi
I raccordi rapidi contengono parti in movimento. Il movimento di queste parti può causare usura a metalli e guarnizioni. Di
conseguenza i raccordi rapidi dovranno essere sostituiti dopo un certo periodo.
I seguenti fattori riducono la durata dei raccordi rapidi:
1. il numero di volte che i raccordi vengono collegati e scollegati.
2. Prodotto di pulizia che rimane a contatto prolungato con i raccordi. Questo liquido si ossida e forma una pellicola viscosa.
3.Attacchi atmosferici: acqua, sale, acidi attaccano i metalli. Polvere e sporcizia possono causare abrasioni alle parti in movimento.
4. Come si possono evitare questi problemi?
• Lasciare sempre attaccati i due tubi PRESSURE e RETURN all'apparecchio.
• Non esporre l'apparecchio ad agenti esterni quali pioggia, salsedine, ecc.
• Tenere pulito l'apparecchio come descritto nel paragrafo "MANUTENZIONE DELLA POMPA".
• Lubricare i raccordi rapidi prima dell’inserimento nel caso di lunghe inattività
• Se comunque dovessero vericarsi dei problemi di indurimenti dei raccordi rapidi, essi possono essere liberati e lubricati
spruzzando apposito prodotto lubricante e sbloccante.
• I raccordi sono trattati con uno strato di silicone che può essere ripristinato spruzzandoci SILICONE LUBRIFICANTE.
SMALTIMENTO
La MACCHINA 2 IN 1 PULIZIA SISTEMA DI INIEZIONE E SISTEMA DIASPIRAZIONE deve essere smaltita in ottemperanza alle
disposizioni di leggi vigenti nel Paese di utilizzo.
Smaltimento dei liquidi
Lo smaltimento dei residui dei liquidi deve essere valutato in base alle disposizioni legislative vigenti e secondo le indicazioni
riportate nella Scheda dati sicurezza (SDS).
GARANZIA
Questa attrezzatura è fabbricata e collaudata secondo le norme attualmente vigenti nella Comunità Europea. E’ coperta da
garanzia per un periodo di 12 mesi per uso professionale o 24 mesi per uso non professionale.
Vengono riparati guasti dovuti a difetti di materiale o di produzione, mediante ripristino o sostituzione dei pezzi difettosi a nostra
discrezione.
L’effettuazione di uno o più interventi nel periodo di garanzia non modica la data di scadenza della stessa.
Non sono soggetti a garanzia difetti dovuti all’usura, all’uso errato od improprio e a rotture causate da colpi e/o cadute.
La garanzia decade quando vengono apportate modiche, quando la MACCHINA 2 IN 1 PULIZIA SISTEMA DI INIEZIONE E
SISTEMA DI ASPIRAZIONE viene manomessa o quando viene inviata all’assistenza smontato.
Sono espressamente esclusi danni causati a persone e/o cose di qualsiasi genere e/o natura, diretti e/o indiretti.

15
MANUALE D'USO ED ISTRUZIONI IT
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il prodotto descritto è conforme a tutte le disposizioni pertinenti
• della Direttiva Macchine 2006/42/CE
• della Direttiva LVD 2014/35/CE
• della Direttiva EMC 2014/30/CE
• della Direttiva RoHS 2011/65/CE
Il Fascicolo Tecnico è disponibile presso:
BETA UTENSILI S.P.A.
Via A. Volta 18,
20845 Sovico (MB)
ITALIA

16
ISTRUZIONI PER L’USO I
OPERATION MANUAL AND INSTRUCTIONS EN
1899SI 2 IN 1 INJECTION AND INTAKE SYSTEM CLEANING MACHINE
OPERATION MANUAL AND INSTRUCTIONS FOR STARTER MANUFACTURED BY:
BETA UTENSILI S.P.A.
Via A. Volta 18,
20845, Sovico (MB)
ITALY
Original documentation drawn up in ITALIAN.
Store the safety instructions with care and hand them over to the users.
INTENDED USE
The 2 IN 1 INJECTION AND INTAKE SYSTEM CLEANING MACHINE is used for the following use:
• Petrol car injector cleaner
• Diesel car injector cleaner
• LPG car injector cleaner
• Petrol car air intake cleaner
• Diesel car air intake cleaner
• LPG car fuel tank cleaner
The following operations are forbidden:
• The machine must not be used for applications other than those indicated.
WORK AREA SAFETY
Cleaning operations must be carried out outdoors where there is sufcient air circulation.
To ensure safety when the machine is in operation, only one person must use it at a time.
Warning: some cleaning uids may be inammable.
Read the safety data sheets of the cleaning additives used carefully and handle them with care.
Check the machine and car during operations. Do not leave the machine unattended while it is running and during
cleaning operations.
To avoid res, do not smoke near the engine or the machine.
Make sure that there is re protection equipment on hand near the machine in accordance with current law provisions
concerning health and safety at work.
Keep children or visitors away from the machine and car while operating the 2 IN 1 INJECTION AND INTAKE SYSTEM
CLEANING MACHINE. The presence of other people could be a distraction and lead to the loss of control during use.
PERSONNEL SAFETY
• Avoid contact of cleaning liquids with the skin, use suitable goggles and gloves (see paragraph “PERSONAL PROTECTIVE
EQUIPMENT DURING USE”).
• Keep fuel-suitable extinguishers on hand.
• Use only in well-ventilated spaces.
• Check for the presence of leaks before using the machine. The car’s fuel supply system must be leak-proof.
• Use the machine only on vehicles with suitably charged 12 volt battery.
• Protect hot surfaces against leaks and splashes of cleaning additives and fuel during operations.
IMPORTANT: READ THIS MANUAL IN FULL BEFORE USING THE 2 IN 1
INJECTION AND INTAKE SYSTEM CLEANING MACHINE.
NON-COMPLIANCE WITH SAFETY RULES AND OPERATING INSTRUCTIONS
CAN CAUSE SERIOUS INJURIES.
CAUTION

17
ISTRUZIONI PER L’USO I
OPERATION MANUAL AND INSTRUCTIONS EN
MACHINE SAFETY
• If the additives come into contact with painted surfaces, rinse immediately with water.
• The machine must be positioned on a at surface, both during use and when not in use, to prevent the aggressive liquids it
contains from leaking; we recommend using a trolley as a support. Do not position the machine on the car.
PERSONAL PROTECTIVE EQUIPMENT TO WEAR WHILE OPERATING
Failure to observe the following warnings may result in physical injury and/or disease.
Additional personal protective equipment to wear according to the values found in the environmental hygiene/risk
analysis survey if the values exceed the limits under current regulations.
TECHNICAL DATA
ALWAYS WEAR EYE PROTECTION
ALWAYS USE PROTECTIVE GLOVES FOR CHEMICALAGENTS
1) Display
2) Control buttons
3) AIR tank
4) ISC tank
5) Quick coupler for the ISC Return line (Blue) with 10 micron lter
6) Quick coupler for the ISC Pressure line (Red)
7) AIR intake quick coupler
8) 12 Volt power cable
9) AIR intake spray
10) Air intake / LPG tube
11) Returne tube blu
12) Returne tube red
13) Pipe case
14) LPG tank adaptors kit
15) LPG injectors spray
13
43
85
7
6
14
15
Length
Height
Width
Weight
Tank capacity
Supply voltage
420 mm
270 mm
385 mm
11,6 kg
2 tanks of 3 L
12V
9
10
11
12

18
ISTRUZIONI PER L’USO I
OPERATION MANUAL AND INSTRUCTIONS EN
USE OF THE MACHINE
CLEANING THE INJECTION SYSTEM
Do not rest the machine on the vehicle because the uid could accidentally leak out.
The injection system cleaning operation requires 1 litre of uid; this is sufcient for a 20-30 minute cycle. Fill the ISC tank (max
capacity 3l) with the cleaning uid, making sure that it is compatible with the fuel powering the vehicle. For large capacity engines
or if it is extremely dirty, it may be necessary to increase the amount of product required and thus lengthen the treatment time and
achieve the desired result.
WARNING: the machine may not work if there is not enough uid in the tank. Only use specic additives for cleaning
injectors or the injection system for diesel or petrol engines depending on the vehicle being cleaned because the
Manufacturer is not liable for damage to vehicles and the machine caused by the use of NON-SPECIFIC products.
1. Start the engine and leave it running until the normal working temperature is reached (min 70°C). Switch off the engine.
2. Position the machine close to the vehicle.
3. Connect the red pipe to the PRESSURE connection and the blue one to the RETURN connection. Both pipes have a quick-
release coupling and a red and blue pipe marker collar.
4. Identify the fuel delivery pipe and, possibly, the return one that connect the fuel tank or lter to the injectors.
5.Use the pipes supplied, with inner diameter of 8 or 10 mm, to connect the delivery pipe and the return one to the fuel tank.
For some vehicles it may be necessary to use the adapters with the quick-release couplings instead of the pipe on its own.
In this way, a closed circuit is created through which the fuel is sent back, by means of the vehicle’s pump, to the vehicle's tank.
In some types of engine, the electric pump can be deactivated by removing a relay or a fuse.
WARNING: the injector is also sometimes deactivated. In this case, do not remove any relay or fuse.
If there is no return pipe, plug the delivery pipe with a plastic plug.
6. Use the pipes with quick-release coupling, supplied, to connect the PRESSURE pipe to the previously disconnected supply pipe
and the RETURN pipe to the return connection of the injection system.
7. Connect the machine to the vehicle's battery (12 V dc): the black clamp to the negative pole (-) and the red clamp to the positive
pole (+).
WARNING: the machine functions only at 12V. If it is connected to a supply source of more than 16V, the safety fuse
in the machine’s electronic system will blow.
8. Select INJECTION and press OK

19
ISTRUZIONI PER L’USO I
OPERATION MANUAL AND INSTRUCTIONS EN
9. The low level symbol will appear if the tank is empty
10. Fill the ISC tank, the full level symbol will appear as soon as the maximum level threshold is exceeded. Set the operating
time to the desired time (e.g. 20min) or select NO LIMIT (using keys + and - ) is you want to nish the cleaning when the uid
reaches the minimum level.
11. Set the time of the treatment, press OK to move to the machine’s pressure adjustment display: WARNING, set the injection
system operating pressure following the vehicle manufacturer’s indications; do not exceed the fuel system pressure
indicated by the manufacturer. Press OK to start the treatment
12. Press OK when the operation is completed
13. At the end of the cleaning operations press YES if you want to empty the machine’s pipes (recommended) or press NO to
end the operation.
14. Connect the universal diam.8 pipe to the PRESSURE pipe and insert it in an empty container
15. Press OK, in this way the uid is pumped at 0.5 bar for 1 minute, ignoring the level sensor so as to completely empty the
tank and pipes.
16. Connect the universal diam.8 pipe to the RETURN pipe and insert it in an empty container. In this case the uid will empty out
through gravity without having to activate the pump.

20
ISTRUZIONI PER L’USO I
OPERATION MANUAL AND INSTRUCTIONS EN
PURGING THE ISC TANK
1. At the end of the cleaning operation it is essential to empty (PURGE) the tank for two important reasons:
- when changing from the cleaning of a diesel system to a petrol one, and vice versa, to prevent cross-contamination of the
two uids.
- when you nish using the equipment it is necessary to completely empty the tanks and pipes to prevent the uids from
corroding the gaskets and occluding the pipes.
2. If the tank is not emptied during the guided steps of the cleaning cycle it can be emptied at any moment using the PURGE
function
3. Connect the universal diam.8 pipe to the PRESSURE pipe and insert it in an empty container
4. Select the SPURGE function and press OK, in this way the uid is pumped at 0.5 bar; as soon as the sensor signals a low level,
the pump is activated again for 20 seconds so as to completely empty the tank and pipes.
CLEANING THE INTAKE SYSTEM
Do not rest the machine on the vehicle because the uid could accidentally leak out.
The intake system cleaning operation requires 1 litre of uid that is sufcient for a 30-40 minute cycle; the length of the cycle
depends on the sprinkling and stand-by times set.
WARNING: the machine may not work if there is not enough uid in the tank. Only use specic additives for cleaning the
intake system of diesel or petrol engines depending on the vehicle to be cleaned because the Manufacturer is not liable
for damage to vehicles and the machine caused by the use of NON-SPECIFIC products.
1. Start the engine and leave it running until the normal working temperature is reached (min 70°C). Switch off the engine.
2. Position the machine close to the vehicle.
3. Connect the machine to the vehicle's battery (12 V dc): the black clamp to the negative pole (-) and the red clamp to the positive
pole (+).
4. Connect the sprinkler (9) with the relative small transparent tube to the quick-release coupling (7)
5. Select INTAKE and press OK
6. Fill the AIR tank and set the time: the rst setting (sprinkling time) to 1 or 2 seconds and press OK
Table of contents
Languages:
Other Beta Tools manuals