Domyos TC 140 User manual

TC 140
Réalisation : EVOLUTION + 32 / 69 250 500
NOTICE D’UTILISATION
OPERATING INSTRUCTIONS
MODO DE EMPLEO
GEBRAUCHSANWEISUNG
ISTRUZIONI PER L’USO
GEBRUIKSHANDLEIDING
MANUAL DE UTILIZAÇÃO
INSTRUKCJA UŻYTKOWANIA
HASZNÁLATI ÚTMUTATÓ
TC140FR.QXD 30/11/2004 15:06 Page 1

TC 140
Réalisation : EVOLUTION + 32 / 69 250 500
Notice à conserver
Keep these instructions
Bitte bewahren Sie diese Hinweise auf
Istruzioni da conservare
Conservar instrucciones
Bewaar deze handleiding
Instruções a conservar
Bevar vejledningen
Zachowaj instrukcję
Őrizze meg a használati útmutatót
DECATHLON - 4, Boulevard de Mons - 59665 Villeneuve d'Ascq - France
Made in Taiwan - Hecho en Taiwan -
Réf. pack : 526.368 - CNPJ : 02.314.041/0001-88
TC140FR.QXD 30/11/2004 15:06 Page 112

3
79
47
78
57
17
63
A
80
84
80
3
97
53
62
24 46 67
81
17
7315
83
83
22
79
18
2
15
73
78
58
84
58
80
84
62
79
23
83 24
18
94
81
7681
87
87
87
27
6
72
30
5
71 61 82
68
77
28 92
37
69
64 7
37
4
57
19
19
61
B
71
B
61
72
52 64
31
12
83
56 25
14 74
59
38
A
71
55 21
74
91 83
89
85
86
11
13
42
96 47
80
43
74
44 14
48
45
49 32
90 60
8
66
67 81 67
81 68
81
81
67
95
81
76
87
50
51
93
54
29
90 83
40
99
67
98
81
81 82
77
35
60 72
90
72
76
81
81
72 75
36
70
70 66
81 82
77
41
82
39
82
77
90
88
88
1
65
83
60
74
16
9
83
29
72
10
26
65
71
33 34
20
87
87
87
87
27
100
TC140FR.QXD 30/11/2004 15:06 Page 3

4
TC140FR.QXD 30/11/2004 15:06 Page 4

5
MONTAGE
•
ASSEMBLY
•
MONTAJE
•
ZUSAMMENBAU
•
MONTAGGIO
•
AFWERKING
•
MONTAGEM
•
MONTAŻ
• • SZERELÉS
1a
1d
1b 1c
1
TC140FR.QXD 30/11/2004 15:06 Page 5

6
2a
2d
2b 2c
2
TC140FR.QXD 30/11/2004 15:06 Page 6

7
3a
3b 3c
“clic”
x4
3
TC140FR.QXD 30/11/2004 15:06 Page 7

8
4a
4c
4b
x2
4
TC140FR.QXD 30/11/2004 15:06 Page 8

49
ITALIANO
Avete scelto un apparecchio Fitness della marca DOMYOS. Vi ringraziamo della fiducia dimostrata.
Abbiamo creato la marca DOMYOS per consentire agli sportivi di mantenersi in forma.
Prodotto creato dagli sportivi per gli sportivi. Saremo lieti di ricevere qualsiasi osservazione e suggerimento sui prodotti DOMYOS.
A questo scopo, la squadra del vostro punto vendita è a vostra disposizione così come l’ufficio progettazioni prodotti DOMYOS.
Vi auguriamo buon allenamento e speriamo che il prodotto DOMYOS vi procurerà molte soddisfazioni.
TC 140 76 kg
167 lbs
170 x 120 x 74 cm
67 x 47,2 x 29,1 inch
Modello N° °: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
N° di Serie: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Scrivere il numero di serie
nello spazio sovrastante
ATTENZIONE
Leggere tutte le avvertenze apposte sulla cyclette.
Leggere tutte le precauzioni d’uso e le istruzioni del
presente manuale prima di usare l’attrezzo.
Conservare il presente manuale
per poterlo consultare in futuro.
N° di serie
Console
superficie di corsa
poggiapiedi
corrimano
chiave / pinza
montante
piedi di inclinazione
Il vostro tappeto deve essere collegato a una presa elettrica
su una rete elettrica di 20 mA (milliampere)
Il consumo all’ora del prodotto è di 1200 Watt/ora
TC140IT.QXD 30/11/2004 14:39 Page 49

50
ITALIANO
REGOLAZIONE ORIZZONTALE
Per assicurare la perfetta stabilità della macchina sul pavi-
mento, potete intervenire sulle 2 viti situate sotto la parte
anteriore del telaio.
1. Sollevate la macchina da un lato e girate la vite situata
sotto la parte anteriore del telaio.
2. Per stringere la vite, girare in senso orario e vice versa.
Dopo ogni spostamento verificare la stabilità e se neces-
sario effettuare questa regolazione.
AVVERTENZE
AVVERTENZE
AVVERTENZA
Tenete le mani lontane
dal tappeto e dal rullo
quando questo è in
movimento
TC140IT.QXD 30/11/2004 14:39 Page 50

51
ITALIANO
1. Leggete il manuale d’istruzioni prima d’utilizzare il prodotto. Utilizzatela solo
conformemente alla descrizione del presente manuale. Conservate quest’ul-
timo per tutta la durata di vita del vostro articolo.
2. Il proprietario deve verificare che tutte le persone che fanno uso del prodot-
to siano correttamente informati sulle precauzioni d’impiego.
3. Domyos declina qualsiasi responsabilità relativa a lamentele per ferimenti o
per danni inflitti a persone o cose a causa dell’utilizzo o del cattivo utilizzo
di questo prodotto da parte dell’acquirente o di qualsiasi altra persona.
4. Il montaggio dell’apparecchio va effettuato da un adulto (Due adulti consi-
gliati.).
5. Tenere i bambini e gli animali domestici lontani dall’attrezzo.
RISCHI ELETTRICI
6. Immediatamente dopo ogni utilizzo e prima di qualsiasi intervento di puli-
zia, di assemblaggio o di manutenzione spegnete l’interruttore principale e
scollegate il vostro tapis roulant dalla presa di corrente.
7. Non lasciare mai la macchina collegata senza sorveglianza.
8. Non usare mai questa macchina con un cavo o una spina elettrica danneg-
giata, se è caduta, se ha subito dei danni o se è stata a contatto con dell’ac-
qua.
9. Non usare la macchina in un posto in cui sono usati dei prodotti spray o in
presenza di somministrazione di ossigeno.
10. Non tirare mai la macchina sul suo cavo d'alimentazione elettrica, né usare
il cavo come una maniglia.
11. Se avete bisogno di una prolunga, utilizzate solo una prolunga con presa
di terra lunga al massimo 1,5 m.
12. Tenere il cavo elettrico lontano da superfici calde.
13. Avvertenza: Collegare la macchina solo su una presa correttamente messa
a terra.
Istruzioni relative alla messa a terra
Questo prodotto deve essere messo a terra. In caso di malfunzionamento o di
guasto, la corrente è dispersa a terra per ridurre il rischio di folgorazione.
Questa macchina è attrezzata con un cavo munito di un filo e di una spina di
terra. Questa spina deve essere collegata a una presa di corrente correttamen-
te installata e provvista di messa a terra conformemente alla normativa in vigo-
re. Un collegamento inadeguato della spina di terra della macchina può com-
portare un rischio di folgorazione. In caso di dubbio, fate verificare da un elet-
tricista qualificato se il prodotto è correttamente messo a terra. Non operate
nessuna modifica della spina fornita con il vostro tapis roulant. Se non si adat-
ta alla vostra presa di corrente, fate installare una presa correttamente messa a
terra da un elettricista qualificato.
DANGER :
Prima di procedere a una qualsiasi operazione di manutenzione o a un control-
lo visivo del vostro tapis roulant, spegnete l'interruttore principale e togliete la
spina elettrica dalla presa di corrente. Non togliete mai il coperchio del motore.
Le regolazioni e le manipolazioni diverse da quelle descritte in questo manuale
devono essere effettuate solo da un tecnico autorizzato. Il mancato rispetto di
questa misura di sicurezza può comportare delle ferite gravi o mortali.
RISCHI MATERIALE
14. Non introdurre mai nessun tipo di oggetto in una qualsiasi apertura.
15. Tenete le mani lontane da qualsiasi parte in movimento. Non mettete mai le
mani o i piedi sotto il tapis roulant.
16. Il prodotto è destinato solo ad un utilizzo domestico. Non usate il prodotto
in qualsiasi contesto commerciale, locativo o istituzionale.
17. Utilizzate il prodotto in casa, al riparo dall’umidità e dalla polvere, su una
superficie piana, solida e in una zona sgombra. Assicuratevi che ci sia
abbastanza spazio per accedere al prodotto e spostarsi attorno ad esso.
Lasciate una zona libera di sicurezza di 2 m X 1 m dietro il tappeto e
0,65m da ogni lato rispetto ai muri. Durante l'utilizzo della macchina, vi
preghiamo di assicurarvi che lo spazio attorno alla vostra macchina resti
sempre sufficientemente sgombro. Coprite il pavimento al di sotto del pro-
dotto per proteggerlo.
Vedere l'illustrazione qui sotto.
18. È responsabilità dell’utilizzatore verificare e avvitare tutte le parti dopo il
montaggio e prima di ogni utilizzo del prodotto. Non lasciate andare oltre
i dispositivi di regolazione. Sostituite immediatamente tutte le parti usura-
te o difettose.
19. Prima di ogni utilizzo, assicurarsi del perfetto allineamento e della centra-
tura del tappeto rispetto al telaio.
Osservazione: Il mancato rispetto della manutenzione rego-
lare e preventiva richiesta può annullare la garanzia
20. Non effettuate interventi sul vostro TC 140.
21. In caso di guasto del vostro prodotto, riportatelo nel vostro negozio
Décathlon e non utilizzate più il prodotto finché non è stato completamen-
te aggiustato. Utilizzate soltanto i pezzi di ricambio Décathlon.
22. Non lasciate il presente articolo in un luogo umido (bordo della piscina,
bagno, …).
23. Peso massimo dell’utente: 130 kg (286 pounds).
SICUREZZA
Avvertenza: per ridurre il rischio di gravi incidenti, è importante leggere le seguenti precauzioni d’uso prima di
utilizzare il vostro prodotto.
TC140IT.QXD 30/11/2004 14:39 Page 51

52
ITALIANO
UTILIZZO
AVVERTENZA
Prima di utilizzare il vostro tapis roulant
leggete attentamente quanto segue.
• Prima di iniziare il vostro programma di esercizi, stirate sempre i vostri mus-
coli. Scaldatevi lentamente camminando a bassa velocità. Aumentate pro-
gressivamente l'intensità del vostro allenamento fino a raggiungere la caden-
za desiderata dei vostri passi. Prima di terminare una seduta di esercizi, ridu-
cete progressivamente la cadenza dei vostri passi fino a una camminata tran-
quilla, per permettere alla vostra frequenza cardiaca di diminuire fino a ritor-
nare normale.
• Assicuratevi che ci sia una sufficiente circolazione d’aria durante tutto l’eser-
cizio.
• Aumentate la vostra velocità in modo progressivo;
• Prima di cominciare una seduta di allenamento, accertatevi che la clip della
chiave di sicurezza sia accuratamente fissata sui vostri vestiti e che la chiave
di sicurezza sia correttamente calamitata al suo posto.
• Iniziare sempre rimanendo in piedi sulle fasce laterali e non sul tappeto.
Prima di iniziare a camminare sul tappeto, aspettate che la velocità del tap-
peto abbia raggiunto almeno 1km/h. Non avviare mai a +3km/h
• Alla fine dell'esercizio, aspettate l’arresto completo del tappeto prima di scen-
dere.
• Mentre utilizzate il vostro tapis roulant non appendete mai un asciugamano
attorno alla macchina.
• Per salire o scendere dalla macchina, utilizzate sempre il manubrio.
• Questo tapis roulant è dotato di una chiave di sicurezza. Attaccate sempre la
clip della chiave di sicurezza ai vostri vestiti perché si tolga completamente
dalla console, per fermare la macchina in caso di bisogno.
• Indossate delle scarpe da ginnastica o da marcia con suole ad alto potere di
aderenza. Per evitare di rovinare la vostra macchina, assicuratevi che nelle
suole non ci sia nessun residuo, come ghiaia o sassolini.
• Legatevi i capelli perché non vi diano fastidio durante l’esercizio.
• Non indossate mai dei vestiti ampi che potrebbero ostacolarvi durante l’eser-
cizio.
• Non permettete mai che salga sul tapis roulant più di una persona alla volta.
• Verificare che l’allacciatura delle vostre scarpe non presenti nessun rischio di
agganciarsi al nastro scorrevole del tappeto.
• In qualsiasi momento, tenere i bambini e gli animali domestici lontani dal
prodotto.
AVVERTENZA: Se sentite vertigini, nausea, dolore al petto o
qualsiasi altro sintomo anomalo, sospendete immediatamente
l’esercizio e consultate il vostro medico prima di proseguire l'al-
lenamento.
Prima di concludere una seduta di esercizi,
vi preghiamo di procedere nel modo seguente:
1. Prima di concludere il vostro allenamento, concedetevi del tempo per rallen-
tare la cadenza dei vostri passi per tornare a riposo e permettere alla vostra
frequenza cardiaca di tornare normale.
2. Afferrate il manubrio e premete il pulsante di velocità " - ". Rallentate i vos-
tri passi fino a una camminata tranquilla (1km/h)
3. Prima di scendere dal tapis roulant, verificate l’arresto completo del tappeto.
Alla fine di ogni esercizio,
vi preghiamo di procedere sempre come segue:
1. Togliete la chiave di sicurezza dalla console.
2. Fermate la macchina con l’interruttore principale.
3. Togliete il cavo elettrico dalla presa di corrente. È particolarmente importan-
te se non utilizzate la vostra macchina per un periodo prolungato.
4. Posizionate e riponete sempre il cavo elettrico lontano da ogni passaggio.
5. Asciugate tutte le superfici della vostra macchina con uno straccio asciutto o
un asciugamano, in particolare per togliere il sudore sul manubrio, sul qua-
dro di comando, sul tappeto e qualsiasi altro componente della vostra mac-
china.
6. Quando riponete il tapis roulant, verificate il bloccaggio del pistone di solle-
vamento prima di spostare o riporre il tapis roulant.
7. Non cercare di sollevare, di abbassare o di spostare il tapis roulant prima
che quest’ultimo sia assemblato. Per poter sollevare, abbassare o spostare il
tapis roulant, dovete essere capaci di sollevare 20 kg 44 lbs. oz. senza
difficoltà.
Prima d’iniziare un qualsiasi programma d’esercizio, Questo è particolarmente importante per le persone che hanno più di 35 anni
o che abbiano avuto dei problemi di salute e se non fate sport da molti anni.
Leggete tutte le istruzioni prima dell’utilizzo.
TC140IT.QXD 30/11/2004 14:39 Page 52

53
ITALIANO
FUNZIONAMENTO DEL TAPIS ROULANT
Presentazione:
Il tapis roulant vi propone 4 programmi che vi permettono di accedere diret-
tamente a una velocità predefinita e anche a 4 tipi di programmi che offrono
un percorso che comprende delle velocità diverse.
Oltre al programma manuale, potete selezionare 3 diversi livelli di difficoltà.
Avvio facile:
1. Fissate la chiave di sicurezza sui vostri vestiti. Questo è molto importante
per la vostra sicurezza. Infatti, non appena questa chiave viene tolta, il vos-
tro tapis roulant si ferma immediatamente.
2. Dopo avere inserito la chiave di sicurezza, il modo più semplice di iniziare
il vostro allenamento consiste nel premere il pulsante "START". Il tappeto
parte a una velocità di 1 km/h.
3. Velocità: Per aumentare la velocità, premere "+". Ogni pressione su questo
pulsante vi permette di aumentare la velocità per incrementi di 0,1 km/h.
Accesso diretto alle velocità di corsa preselezionate.
1. Dopo avere inserito la chiave di sicurezza, il modo più semplice di iniziare
il vostro allenamento consiste nel premere il pulsante "START". Il tappeto
parte a una velocità di 0,1 km/h.
2. Velocità: Per scegliere la velocità preselezionata, premete il pulsante corris-
pondente alla velocità scelta (WALK/JOG/RUN/SRINT).
3. Potete in seguito modificare in modo più preciso la vostra velocità con i pul-
santi «+» e «-».
Programma manuale:
Dopo avere inserito la chiave di sicurezza, il programma manuale può essere
selezionato premendo il pulsante "START". In seguito, prima di cominciare il
vostro allenamento, dovete inserire il tempo o la distanza di allenamento o le
calorie. Questo programma vi offre un massimo controllo e resterà invariato,
finché non avrete effettuato voi stessi il cambiamento di velocità. Il program-
ma manuale è destinato a un allenamento costante.
Il programma manuale vi offre 2 possibilità di allenamento.
Programma manuale abbinato alla regolazione del tempo o
della distanza o delle calorie
1. Programma manuale abbinato alla preregolazione del tempo: innanzitutto
premete una volta il pulsante "MODE" e inserite la durata del vostro alle-
namento premendo "+" o "-". Il conto alla rovescia del tempo inizierà
all’avvio del vostro esercizio.
2. Premere «START» prima di cominciare l’esercizio.
3. Fate variare la vostra velocità premendo i pulsanti + e -
Allenamento grazie ai programmi preimpostati P1, P2 e P3
Il programma preimpostato modifica automaticamente la velocità. La gamma
delle velocità per ogni livello di allenamento è presentata nella tabella qui
sotto. Con tutti i programmi predefiniti, in qualsiasi momento avete la possibi-
lità di regolare la velocità in modo manuale durante il vostro allenamento pre-
mendo i tasti +"+" o "-"
Selezionate uno dei programmi predefiniti P1, P2 o P3.
1. Per fare partire il programma desiderato, inserite la chiave di sicurezza,
selezionate il programma "P1", "P2" o "P3" premendo "+" o "-" e preme-
te il pulsante 'MODE"
2. Premete «START» se desiderate iniziare direttamente.
3. Se volete regolare il tempo di pratica, premete «MODE», regolate la dura-
ta dell’esercizio con i tasti «+» e «-» .
4. Premere «START» per iniziare l’esercizio.
Osservazione:
1. Avete la facoltà di interrompere il vostro esercizio premendo il pulsante
"STOP". Per riprendere il vostro esercizio, premete il pulsante "START".
2. Il tipo di allenamento è visualizzato per sovrapposizione.
3. Alla visualizzazione del tempo di 99:59 o 10:00, risuonano dei bip per 5
secondi e poi il motore si ferma.
La funzione "pausa"
Potete fermare il tapis roulant in qualsiasi momento durante l'allenamento,
premendo una volta il pulsante "STOP".
Per avviare il tapis roulant, premete il pulsante "START".
La funzione "azzeramento"
Per un azzeramento del programma e del tempo, tenete premuto per cinque
secondi il pulsante "STOP" finché nella finestra del programma appare "P1".
Per l’azzeramento dei programmi desiderati, del livello e del tempo dell’alle-
namento, ripetete l'operazione descritta qui sopra.
Le informazioni riportate qui di seguito sono di ordine generale e devono essere considerate solo a titolo indicativo.
Vi preghiamo quindi di adattare queste raccomandazioni ai vostri fabbisogni personali di rimessa in forma e di divertimento.
Il vostro tapis roulant dispone di una memoria di quattro programmi d'allenamento preimpostati.
Durante l’utilizzo di un programma, il tapis roulant modifica automaticamente la velocità.
Programma P1:
CARDIOTRAINING Programma P2:
A INTERVALLI Programma P3:
PERDITA DI PESO
PROGRAMMI PREIMPOSTATI
TC140IT.QXD 30/11/2004 14:39 Page 53

54
ITALIANO
IMPOSTAZIONI
Inclinazione:
- Esistono tre livelli di regolazione dell’inclinazione possibili agendo sulle difficoltà dell’esercizio.
- Per regolare l’altezza vi basta effettuare una rotazione dei piedi situati sul retro del tappeto.
- Durante questa operazione verificare che il tappeto sia fermo e che nessuno vi si trovi sopra.
Arresto : Il computer si spegne da solo dopo 4 minuti.
"SPEED" : Velocità di corsa espressa in chilometro/ora.
Visualizza la velocità del tappeto da 1km/h a 13km/h predefinita grazie al
pulsante di regolazione della velocità per incrementi di 0,1 km/h.
"TIME" : durata dell’esercizio.
"DISTANCE" : Distanza percorsa in chilometri.
"CALORIES” : Calcolo delle calorie consumate.
Attenzione: si tratta di una stima che non deve essere conside-
rata in nessun caso un dato medico.
Visualizza il calcolo delle calorie.
Display 1 = 100 Cal.
"START/STOP" :
1. Per interrompere l'esercizio, premere una volta "STOP".
Per riprendere l'esercizio, premere "START".
2. Per l’azzeramento dell’allenamento, tenere premuto il pulsante "STOP"
per 5 secondi.
"MODE" :
1. Per selezionare il programma.
"+" e "-" :
1. Durante la regolazione dell’allenamento, per selezionare un programma o
aumentare e diminuire la durata dell’allenamento.
2. Durante l’allenamento:
▲+ : aumenta la velocità del tappeto per incrementi di 0,1 km/h.
▼- : diminuisce la velocità del tappeto per decrementi di 0,1 km/h.
"LAP" :
Serve da indicatore del numero di giri di stadio
Quando tutte le luci verdi sono accese, avete fatto un giro di stadio che equi-
vale a 400m. (0,25 miglia)
Informazioni sul computer:
TIME : 88 :88
DISTANCE : 88.88 (km o miglia)
CAL : 8888
PULSE : 888
LAP : 8888
La visualizzazione dell’informazione desiderata si seleziona con il tasto
«MODE»
Posto dell’interruttore principale
Inserimento della chiave di sicurezza
FUNZIONAMENTO DELLA CONSOLE
TC140IT.QXD 30/11/2004 14:39 Page 54

55
ITALIANO
MANUTENZIONE
Conviene assicurarsi che il tappeto sia in ogni momento perfettamente centrato. Il
vostro stile di corsa e una superficie non piana possono essere all'origine di uno
scentramento del tappeto. Se questo avviene, saranno necessarie delle piccole
regolazioni dei due bulloni sul retro della macchina.
1. Premere il pulsante "START" per fare partire il tappeto; poi, aumentate la sua
velocità a 5 km/h (3 mph)
2. Mettetevi sul retro della macchina per valutare il senso di sfalsamento del tap-
peto.
3. Se il tappeto si sposta verso sinistra, girate la vite di regolazione sinistra di un
quarto di giro in senso orario e la vite di regolazione destra di un quarto di giro
in senso antiorario (vedere fig. A).
4. Se il tappeto si sposta verso destra, girate la vite di regolazione destra di un
quarto di giro in senso orario e la vite di regolazione sinistra di un quarto di
giro in senso antiorario (vedere fig. B).
5. Osservate l’allineamento del tappeto per circa due minuti e ripetete le fasi 3, 4
e 5, se necessario.
Dovete procedere a una regolazione della tensione del tappeto non appena comin-
cia a scivolare sui rulli. Questa operazione aumenta la durata di vita dei compo-
nenti della vostra macchina.
In occasione della regolazione della tensione del tappeto, mantene-
re il tappeto il più lento possibile.
1. Premete il pulsante "START" per fare partire il tappeto; poi aumentate la sua velo-
cità a 5 km/h (3 mph).
2. Girate le due viti di regolazione in modo uguale di circa un quarto di giro in senso
orario.
3. Rallentate il tappeto tenendo il manubrio, esercitando più peso di quanto cammi-
nate (come se camminaste scendendo una china). Se rallentate il tappeto troppo
fortemente, rischia di scivolare.
4. Se il tappeto scivola, ristringere la vite di regolazione di un quarto di giro in senso
orario e, in caso di bisogno, ripetere le fasi 2 e 3.
Assicuratevi sempre di non avere teso troppo il tappeto.
Prima di procedere alla pulizia, assicurarsi che la macchina sia spenta e scollegata.
Per spolverare la macchina, utilizzate un aspirapolvere e pulite accuratamente tutti i componenti visibili.
Per togliere una patina di sporco, utilizzate uno straccio umido.
Non immergere mai un qualunque componente della macchina in qualsiasi liquido.
Fig. A Fig. B
ALLINEAMENTO DEL TAPPETO
CHIUSURA/APERTURA/SPOSTAMENTO
PULIZIA
REGOLAZIONE DELLA TENSIONE DEL TAPPETO
Fate attenzione a tenere la schiena, perfet-
tamente dritta durante queste operazioni.
Quando aprite il tappeto, accompagnate
fino in fondo la sua discesa piegando le
gambe.
Non lasciarlo mai cadere, il pistone rap-
presenta un aiuto per la chiusura o l’aper-
tura ma non può attutire la caduta del tap-
peto.
Prima di aprire il tappeto verificare che i
due tubi del pistone di sollevamento non
siano più a finecorsa!!
ATTENZIONE
Afferrate il tapis roulant per la base della
pedana mobile.
IMPORTANTE: Per evitare che il tappeto si
apra e che la parte ribaltabile cada e causi
delle ferite, verificare il bloccaggio del pis-
tone di sollevamento prima di spostare o di
riporre il tapis roulant.
Non cercare di sollevare, di abbassare o di spostare il tapis roulant prima che quest’ultimo sia assemblato. Per poter
sollevare, abbassare o spostare il tapis roulant, dovete essere capaci di sollevare 20 kg 44 lbs. oz. senza
difficoltà.
TC140IT.QXD 30/11/2004 14:39 Page 55

56
ITALIANO
MANUTENZIONE
DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CON CODICI DI ERRORE
Il vostro tapis roulant è dotato di rotelle per il traspor-
to per spostarlo facilmente.
Prima di spostare la macchina, assicurarsi che l’inter-
ruttore principale sia in posizione "0" e che la spina
sia stata tolta dalla presa di corrente.
Sollevare il telaio del tapis roulant e spostatelo nel
posto voluto.
Prima di spostare il tappeto. Verificare il bloccaggio
del pistone di sollevamento prima di spostare o di
riporre il tapis roulant.
Fate oscillare il tappeto in avanti per posizionarlo sulle
rotelle di spostamento.
Una volta messo il tappeto nel posto desiderato bloc-
cate il tappeto con il piede e abbassate il tappeto fin-
ché tocca completamente il pavimento.
Se ritenete che il rumore del tappeto in movimento sia aumentato:
Spegnere il tapis roulant con l’interruttore principale e togliere la spina dalla presa di corrente.
Sollevate la macchina per metterla con cautela in posizione verticale.
Utilizzate uno straccio per pulire l’interno del tappeto facendolo girare manualmente per pulire la superficie comple-
ta. Rimettere la macchina in posizione d'utilizzo. Se i bordi del tappeto sono rovinati, verificate il suo allineamento.
Se le cuciture si strappano, contattate il vostro rivenditore Décathlon.
Spruzzate un fluido al silicone (vedere un fabbricante di silicone in spray) sul tappeto, un’operazione facile e rapida.
Allentate il tappeto e spruzzate il silicone da tutte e due le parti del tappeto assicurandovi di ricoprire la completa
superficie del tappeto.
NON DISTENDERE IL TAPPETO MA SPRUZZARE DAL DI SOTTO
Osservazione: Per il fluido al silicone appropriato, contattate il vostro negozio Décathlon
I componenti elettronici effettuano regolarmente un’autodiagnosi. In caso di
rilevamento di un’anomalia, il computer visualizzerà un codice di errore e inter-
romperà il funzionamento.
Codice di errore Descrizione
E1 Errore di velocità
1. Quando compare E1 togliere la chiave di sicurezza dal tappeto e reinserir-
la per fare ripartire il tappeto.
2. Se dopo l’azzeramento ricompare il codice di errore E1, verificare tutte le
connessioni elettriche. Se il cavo è collegato in modo sbagliato, rimettere il
cavo e rifare una prova. Se il cavo è collegato correttamente, sospendete
l’utilizzo della macchina e contattate il servizio assistenza post-vendita..
Azzeramento dei codici di errore
Per azzerare i codici di errore, togliere la chiave di sicurezza e reinserirla.
PROBLEMA : Il mio tappeto non si accende
1 - Verificare che l’interruttore principale del vostro tappeto sia sulla posizione 1.
2 - Verificare che il cordone elettrico sia collegato alle 2 estremità (tappeto e
rete di alimentazione)
3 - Togliete la chiave magnetica dalla console. Rimettete la chiave nella console.
4 - Verificare che la vostra presa di rete funzioni bene (collegare una lampada).
5 - Verificare e premere il disgiuntore del tappeto se ha interrotto la corrente
(vedi istruzioni pagina 54)
6 - Se tutto è a posto e il problema persiste, contattare il servizio assistenza
post-vendita del vostro negozio.
PROBLEMA : Il mio tappeto si accende ma non parte
1 - Verificare che la chiave magnetica sia messa correttamente sul quadro dei
comandi al suo posto.
2 - Utilizzate il tasto start per partire?
3 - Se tutto è a posto e il problema persiste, contattare il servizio assistenza
post-vendita del vostro negozio.
PROBLEMA : La velocità del mio tappeto non è costante
1 - Utilizzate una prolunga? Se sì toglierla e provare di nuovo.
2 - Verificare che il cordone elettrico sia collegato alle 2 estremità (tappeto e
rete di alimentazione).
3 - Verificare che il nastro scorrevole non sia né troppo tesa né troppo poco
(vedi istruzioni pagina 55).
4 - Se tutto è a posto e il problema persiste, contattare il servizio assistenza
post-vendita del vostro negozio.
PROBLEMA : Sul mio tappeto compare E1
1 - Vedi le istruzioni qui sopra.
2 - All’occorrenza: Contattare il servizio assistenza post-vendita del vostro
negozio.
PROBLEMA : Il mio tappeto fa rumore
1 - Verificare che il vostro tappeto sia ben centrato (vedi istruzioni pagina 55).
2 - Verificare che il vostro tappeto sia ben teso (vedi istruzioni pagina 55).
3 - Verificare che l’interno del vostro tappeto sia ben pulito (vedi istruzioni
pagina 55).
4 - Verificare che ci sia abbastanza silicone all’interno del tappeto (vedi istru-
zioni pagina 56).
5 - Se tutto è a posto e il problema persiste, contattare il servizio assistenza
post-vendita del vostro negozio.
SPOSTAMENTO
LUBRIFICAZIONE DEL TAPPETO
TC140IT.QXD 30/11/2004 14:39 Page 56

57
ITALIANO
DECATHLON garantisce il presente articolo (pezzi e manodopera) in condizioni normali d’utilizzo: 5 anni per la struttura, 2 anni per i pezzi sog-
getti ad usura e la manodopera a partire dalla data d’acquisto.
L’obbligo di DECATHLON in virtù della presente garanzia si limita alla sostituzione o alla riparazione del articolo, a propria discrezione.
Tutti i prodotti per i quali la garanzia è applicabile, devono essere ricevuti da DECATHLON in uno dei suoi centri autorizzati, in porto assegnato,
accompagnati dalla prova d’acquisto sufficiente.
Tale garanzia non si applica in caso di:
• Danno causato durante il trasporto
• Errato utilizzo o utilizzo anormale
• Riparazioni effettuate da tecnici non autorizzati da DECATHLON
• Utilizzo a fini commerciali del prodotto interessato
Tale garanzia commerciale non esclude la garanzia legale applicabile secondo i paesi e / o province.
DECATHLON
- 4 BOULEVARD DE MONS – BP299 –
- 59665 VILLENEUVE D’ASCQ – France -
GARANZIA COMMERCIALE
Mantenimento/Riscaldamento:
Sforzo progressivo a partire da 10
minuti.
Per un lavoro di mantenimento che ha lo
scopo di mantenersi in forma o per una rie-
ducazione, potete allenarvi tutti i giorni per
una decina di minuti. Questo tipo di esercizio
sveglierà i vostri muscoli e le articolazioni o
potrà essere utilizzato come riscaldamento in
vista di un’attività fisica.
Per aumentare la tonicità delle gambe, sce-
gliete una maggiore resistenza e aumentate il
tempo dell’esercizio.
Naturalmente, potete fare variare velocità
della corsa durante tutta la vostra seduta di
esercizio.
Lavoro aerobico per la messa in
forma: Sforzo moderato per un
tempo abbastanza lungo (da 35 min
a 1 ora).
Se desiderate perdere peso, questo tipo di
esercizio, abbinato a una dieta, è l’unico
modo di aumentare la quantità di energia
consumata dall’organismo. Per fare questo, è
inutile forzare aldilà dei propri limiti. È la
regolarità dell’allenamento che permetterà di
ottenere i migliori risultati.
Scegliete una velocità di corsa relativamente
bassa ed effettuate l’esercizio al vostro ritmo
ma come minimo per 30 minuti. Questo eser-
cizio deve fare comparire un leggero sudore
sulla pelle ma non deve in nessun caso
togliervi il fiato. È la durata dell’esercizio, su
un ritmo lento che chiederà al vostro organis-
mo di attingere la sua energia dai vostri gras-
si a condizione di correre più di una trentina
di minuti, minimo tre volte a settimana.
Allenamento aerobico per la resis-
tenza: Sforzo sostenuto per 20/40
minuti.
Questo tipo di allenamento mira a un raffor-
zamento significativo del muscolo cardiaco e
migliora il lavoro respiratorio.
La resistenza e/o la velocità di corsa è
aumentata in modo da aumentare la respira-
zione durante l’esercizio. Lo sforzo è più sos-
tenuto del lavoro per la messa in forma.
Mano a mano che i vostri allenamenti proce-
dono, potrete mantenere questo sforzo più a
lungo, con un ritmo migliore o con una resis-
tenza superiore. Potete allenarvi come mini-
mo tre volte a settimana per questo tipo di
allenamento.
L’allenamento con un ritmo più forzato (lavo-
ro anaerobico e lavoro in zona rossa) è riser-
vato agli atleti e necessita di una preparazio-
ne adeguata.
Dopo ogni allenamento, dedicate alcuni
minuti a trotterellare diminuendo la velocità e
la resistenza per tornare alla calma e riporta-
re progressivamente l’organismo a riposo.
Se è la prima volta che fate questo tipo di attività, cominciate con l’allenarvi per diversi giorni con una piccola resistenza e una bassa velocità,
senza forzare, e se necessario concedendovi dei tempi di riposo. Aumentate progressivamente il numero o la durata delle sedute.
PRINCIPIO GENERALE CARDIO-TRAINING
TC140IT.QXD 30/11/2004 14:39 Page 57

58
ITALIANO
Fase di riscaldamento : sforzo progressivo.
Il riscaldamento è la fase preparatoria di pieno sforzo. Permette di TROVARSI NELLE
CONDIZIONI OTTIMALI per intraprendere lo sport preferito. E’ un MEZZO DI PRE-
VENZIONE DEGLI INCIDENTI AI TENDINI O AI MUSCOLI. Presenta due aspetti :
SOLLECITAZIONE DEL SISTEMA MUSCOLARE, RISCALDAMENTO GLOBALE.
1) La sollecitazione del sistema muscolare si effettua durante una SEDUTA DI TRA-
ZIONI SPECIFICHE che devono permettere di PREPARARSI ALLO SFORZO.
Ogni fascia muscolare viene sollecitata, le articolazioni vengono sollecitate.
2) Il riscaldamento globale consente di mettere progressivamente in azione il
sistema cardiovascolare e respiratorio e di permettere quindi una migliore
irrorazione dei muscoli ed un corretto adattamento allo sforzo. Per una
migliore irrorazione dei muscoli ed un corretto adattamento allo sforzo :
10 minuti per un’attività sportiva da dilettanti, da 20 minuti per un’attività
sportiva da competizione. Notare che il riscaldamento deve protrarsi più a
lungo : a partire dai 55 anni, la mattina.
Allenamento
L’ALLENAMENTO è la fase principale della vostra attività fisica. Grazie ad
un allenamento REGOLARE potrete migliorare la vostra condizione fisica.
• Lavoro anaerobico per sviluppare lo sforzo muscolare.
• Lavoro aerobico per sviluppare la resistenza cardio-polmonare.
Ritorno riposo
Corrisponde alla continuazione di un’attività di debole intensità ; è la fase
progressiva di riposo. IL RITORNO AL RIPOSO assicura il ritorno alla normalitá
del sistema cardio-vascolare e respiratorio, della circolazione sanguigna e dei
muscoli (è ciò che permette di eliminare gli effetti negativi dell’attività, come gli
acidi lattici, il cui accumulo è una delle maggiori cause di dolori muscolari come
crampi e indolenzimenti).
Trazione
LA TRAZIONE deve seguire la fase dell’allenamento, in modo da ridurre i rischi
di lesioni. Effettuare delle trazioni dopo la sforzo : minimizza la RIGIDITA’
MUSCOLARE dovuta all’accumulo di ACIDI LATTICI, “stimola” la CIRCOLAZIO-
NE SANGUIGNA.
CARDIO - TRAINING
• Allenamento dall'80% al 90% ed
oltre : zona anaerobica e zona
rossa riservate agli atleti efficien-
ti e specializzati
• Allenamento dal 70% all'80%
della frequenza cardiaca massi-
ma: allenamento di resistenza
• Allenamento dal 60% al 70%
della frequenza cardiaca massi-
ma : fitness/consumo privilegiato
dei grassi
• Allenamento dal 50% al 60%
della frequenza cardiaca massi-
ma: mantenimento/riscaldamento
200 195 185
190 180 175 170 165 160 155
20
60%
70%
80%
100%
60%
50%
70%
80%
100%
25 30 35 40 45 50 55 60 65
160 156 148
152 144 140 136 132 128 124
140 136 129
133 126 122 119 115 112 108
120 117 111
114 108 105 102 99 96 93
100 97 92
95 90 87 85 82 80 77
50%
ATTENZIONE,
SCHEDA TECNICA, CONSIGLI
PER GLI UTILIZZATORI
Le attività per la forma fisica devono essere praticatein
modo CONTROLLATO. Prima di iniziare una attività fisi-
ca non esitate a CONSULTARE un MEDICO, soprattutto
se : non praticate sport da qualche tempo, avete più di 35
anni, non siete sicuri del vostro stato di salute, seguite un
trattamento medico.
PRIMA DI PRATICARE QUALSIASI SPORT
E’ NECESSARIO CONSULTARE UN MEDICO.
Zona di esercizio
AB
C
D
Battiti al minuto
L’ALLENAMENTO CARDIO-TRAINING
L’allenamento cardio-training è di tipo aerobico (svolgimento in presenza d’ossigeno) e permette di migliorare la capacità cardio-vascolare.
Più precisamente, migliorerete la tonicità dell’insieme cuore/vasi sanguinei. L’allenamento cardio-training conduce l’ossigeno dell’aria respirata
ai polmoni. E’ il cuore che pulsa quest’ossigeno in tutto il corpo e particolarmente ai muscoli che lavorano.
CONTROLLATE IL VOSTRO POLSO
LE FASI DI UN’ATTIVITA’ FISICA
Controllare il polso periodicamente durante l’esercizio è indispensabi-
le per controllare il proprio allenamento. Se non avete degli strumenti
di misura elettronica, ecco come fare :
Per prendere il vostro polso, ponete 2 dita a livello : del collo, o al di
sotto dell’orecchio, o all’interno del pugno accanto al pollice.
Non premete troppo : una pressione eccessiva diminuisce il flusso del
sangue e puó rallentare il ritmo cardiaco. Dopo aver contato le pulsa-
zioni per 30 secondi, moltiplicate il risultato per 2 per ottenere il nume-
ro di pulsazioni al minuto.
Esempio : 75 pulsazioni contate nello spazio di 30 sec, corrispon-
dono ad un ritmo cardiaco di 150 pulsazioni/minuto.
Età
TC140IT.QXD 30/11/2004 14:39 Page 58
Other manuals for TC 140
6
Table of contents
Other Domyos Treadmill manuals

Domyos
Domyos T900A User manual

Domyos
Domyos WALK BY DOMYOS User manual

Domyos
Domyos TC 5 User manual

Domyos
Domyos TC 5 User manual

Domyos
Domyos T520A User manual

Domyos
Domyos TC 4 User manual

Domyos
Domyos T100S User manual

Domyos
Domyos COMFORT RUN User manual

Domyos
Domyos TC 5 User manual

Domyos
Domyos TC3 User manual