FAAC 595 I User manual

595 I/S
595 I/S
ist umweltfreundlich
100% Altpapier
pour la nature
papier recyclé 100%
for nature
recycled paper 100%
per la natura
carta riciclata 100% para la naturaleza
100% papel reciclado
C
E
R
M
E
T
A
Z
I
E
N
D
A
C
E
R
T
I
F
I
C
A
T
A
UNI EN ISO 9001-085

Timbro del Rivenditore:/Distributor’s Stamp:/Timbre de l’Agent:/ Fachhändlerstempel:/Sello del Revendedor:
Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono impegnative. La FAAC si riserva il diritto,
lasciando inalterate le caratteristiche essenziali dell’apparecchiatura, di apportare in qualunque
momento e senza impegnarsi ad aggiornare la presente pubblicazione, le modifiche che essa ritiene
convenientipermiglioramentitecnicioperqualsiasialtraesigenzadicaratterecostruttivoocommer-
ciale.
The descriptions and illustrations contained in the present manual are not binding. FAAC reserves the
right, whilst leaving the main features of the equipments unaltered, to undertake any modifications it
holdsnecessaryforeithertechnicalorcommercialreasons,atanytimeandwithoutrevisingthepresent
publication.
Lesdescriptionsetlesillustrationsduprésentmanuelsontfourniesàtitreindicatif.FAACseréserveledroit
d’apporter à tout moment les modifications qu’elle jugera utiles sur ce produit tout en conservant les
caractéristiques essentielles, sans devoir pour autant mettre à jour cette publication.
Die Beschreibungen und Abbildungen in vorliegendem Handbuch sind unverbindlich. FAAC behält
sich das Recht vor, ohne die wesentlichen Eigenschaften dieses Gerätes zu verändern und ohne
VerbindlichkeiteninBezugaufdieNeufassungdervorliegendenAnleitungen,technischbzw.konstruktiv/
kommerziell bedingte Verbesserungen vorzunehmen.
Las descripciones y las ilustraciones de este manual no comportan compromiso alguno. FAAC se
reserva el derecho, dejando inmutadas las características esenciales de los aparatos, de aportar, en
cualquiermomentoysincomprometerseaponeraldíalapresentepublicación,todaslasmodificaciones
queconsidere oportunas parael perfeccionamiento técnicoo para cualquierotro tipo deexigencia
de carácter constructivo o comercial.
FAAC S.p.A.
Via Benini, 1
40069 Zola Predosa (BO) - ITALIA
Tel.: 051/6172411 - Tlx.: 521087
Fax: 051/758518
FAAC per la natura
• La presente istruzione è realizzata al 100% in carta riciclata.
• Non disperdete nell'ambiente gli imballaggi dei componenti dell'automazione bensì selezionate
i vari materiali (es. cartone, polistirolo) secondo prescrizioni locali per lo smaltimento rifiuti e le
norme vigenti.
FAAC for the environment
• The present manual is produced in 100% recycled paper
• Respecttheenvironment.Disposeofeachtypeofproductpackagingmaterial(card,polystyrene)
in accordance with the provisions for waste disposal as specified in the country of installation.
FAAC der Umwelt zuliebe
• Vorliegende Anleitungen sind auf 100% Altpapier gedruckt.
• Verpackungsstoffe der Antriebskomponenten (z.B. Pappe, Styropor) nach den einschlägigen
Normen der Abfallwirtschaft sortenrein sammeln.
FAAC écologique
• La présente notice a été réalisée 100% avec du papier recyclé.
• Ne pas jeter dans la nature les emballages des composants de l’automatisme, mais sélectionner
les différents matériaux (ex.: carton, polystyrène) selon la législation locale pour l’élimination des
déchets et les normes en vigueur.
FAAC por la naturaleza.
• El presente manual de instrucciones se ha realizado, al 100%, en papel reciclado.
• Los materiales utilizados para el embalaje de las distintas partes del sistema automático (cartón,
poliestireno)nodebentirarsealmedioambiente,sinoseleccionarseconformealasprescripciones
locales y las normas vigentes para el desecho de residuos sólidos.
para la naturaleza
100% papel reciclado
ist umweltfreundlich
100% Altpapier
pour la nature
papier recyclé 100%
for nature
recycled paper 100%
carta riciclata 100%
per la natura
XXXXXX - Rev. A - XXXXX - XXX

1
ITALIANO
Fig.2 Fig.3Fig.1
L
L
O
CGF
P
G
Z
S
C
Q
Q
T
Q
Q
T
R
V
E
B
U
D D M
N
DD
A
U
Fig.4
Fig. 6
ø ~ 4 mm
FSW
230Vac
+6% - 10%
C
C
TX RX
2
1
4
3
2
1
5
OPEN
(CARTER)
BLUE
24 Vdc
STOP
FSW
OPEN
DS1
J4
TF1
654321
87654321 9 16151413121110
1817 19
FAIL-SAFE
FCC
SERVICE LIGHT
MAX 40 W
FCA
J3
F2
F1
J1 J2
J9
Fig. 5

2
ITALIANO
Fig. 9Fig. 8Fig. 7
S
Fig. 15Fig. 14
110 mm
ø 25 mm
N
Fig. 12
Fig. 10
Fig. 11
Fig. 13
- 5°
10 cm
AB
AB
10 cm
T
L

3
ITALIANO
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ PER MACCHINE
(DIRETTIVA 89/392 CEE,ALLEGATO II,PARTE B)
Fabbricante: FAAC S.p.A.
Indirizzo: Via Benini, 1
40069 - Zola Predosa
BOLOGNA-ITALY
Dichiara che: L'operatore mod. 595 I / S,
•ècostruitoperessereincorporatoinunamacchinaoperessereassemblato
con altri macchinari per costituire una macchina ai sensi della Direttiva 89/
392 CEE, e successive modifiche 91/368/CEE, 93/44/CEE, 93/68/CEE;
•èconformeairequisitiessenzialidisicurezzadelleseguentialtredirettiveCEE:
73/23 CEE e successiva modifica 93/68/CEE.
89/336 CEE e successiva modifica 92/31 CEE e 93/68/CEE
einoltredichiara chenonè consentitomettereinservizioilmacchinariofino
a che la macchina in cui sarà incorporata o di cui diverrà componente sia
stataidentificataenesiastatadichiaratalaconformitàallecondizionidella
Direttiva 89/392/CEE e successive modifiche trasposta nella legislazione
nazionale dal DPR n° 459 del 24 luglio 1996.
Bologna, 01,gennaio,1997
L’Amministratore
Delegato
A. Bassi

4
ITALIANO
AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
OBBLIGHI GENERALI PER LA SICUREZZA
1) ATTENZIONE! È importante per la sicurezza delle persone seguire attentamente tutte le istruzioni. Una errata
installazione o un errato uso del prodotto può portare a gravi danni alle persone.
2) Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare l’installazione del prodotto.
3) I materiali dell’imballaggio (plastica,polistirolo,ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto
potenziali fonti di pericolo.
4) Conservare le istruzioni per riferimenti futuri.
5) Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l’utilizzo indicato in questa documentazione.
Qualsiasi altro utilizzo non espressamente indicato potrebbe pregiudicare l’integrità del prodotto e/o rappresentare
fonte di pericolo.
6) FAAC declina qualsiasi responsabilità derivata dall’uso improprio o diverso da quello per cui l’automatismo è
destinato.
7) Non installare l’apparecchio in atmosfera esplosiva: la presenza di gas o fumi infiammabili costituisce un grave
pericolo per la sicurezza.
8) Gli elementi costruttivi meccanici devono essere in accordo con quanto stabilito dalle Normative UNI8612, CEN
pr EN 12604 e CEN pr EN 12605.
Per i Paesi extra-CEE, oltre ai riferimenti normativi nazionali, per ottenere un livello di sicurezza adeguato, devono
essere seguite le Norme sopra riportate.
9) FAACnonèresponsabiledell’inosservanzadellaBuonaTecnicanellacostruzionedellechiusuredamotorizzare,nonchè
delle deformazioni che dovessero intervenire nell’utilizzo.
10) L’installazione deve essere effettuata nell’osservanza delle Norme UNI8612, CEN pr EN 12453 e CEN pr EN 12635.
Il livello di sicurezza dell’automazione deve essere C+E.
11) Prima di effettuare qualsiasi intervento sull’impianto, togliere l’alimentazione elettrica.
12) Prevedere sulla rete di alimentazione dell’automazione un interruttore onnipolare con distanza d’apertura dei
contatti uguale o superiore a 3mm. È consigliabile l’uso di un magnetotermico da 6A con interruzione onnipolare.
13) Verificare che a monte dell’impianto vi sia un interruttore differenziale con soglia da 0,03A.
14) Verificarechel’impiantoditerrasiarealizzatoaregolad’arteecollegarvilepartimetallichedellachiusura.Collegare
inoltre a terra il filo Giallo/Verde dell’automatismo.
15) L’automazionedisponediunasicurezzaintrinsecaantischiacciamentocostituitadauncontrollodicoppiachedeve
comunque essere sempre accompagnato ad altri dispositivi di sicurezza.
16) I dispositivi di sicurezza (Es.: fotocellule,coste sensibili,ecc...) permettono di proteggere eventuali aree di pericolo da
Rischi meccanici di movimento, come ad Es. schiacciamento, convogliamento, cesoiamento.
17) Per ogni impianto è indispensabile l’utilizzo di almeno una segnalazione luminosa (es: FAAC LAMP, MINILAMP ecc.)
nonchèdiuncartellodisegnalazionefissatoadeguatamentesullastrutturadell’infisso,oltreaidispositivicitatialpunto
“16”.
18) FAACdeclina ogniresponsabilitàaifinidella sicurezzaedelbuonfunzionamento dell’automazioneincasovengano
utilizzati componenti dell’impianto non di produzione FAAC.
19) Per la manutenzione utilizzare esclusivamente parti originali FAAC.
20) Non eseguire alcuna modifica sui componenti facenti parte del sistema d’automazione.
21) L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento manuale del sistema in caso di emergenza
e consegnare all’utilizzatore dell’impianto la "Guida per l'Utente" allegata al prodotto.
22) Non permettere ai bambini o persone di sostare nelle vicinanze del prodotto durante il funzionamento.
23) Tenere fuori dalla portata dei bambini radiocomandi o qualsiasi altro datore di impulso, per evitare che l’auto-
mazione possa essere azionata involontariamente.
24) L’utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione o d’intervento diretto e rivolgersi solo a personale
qualificato.
25) Tutto quello che non è previsto espressamente in queste istruzioni non è permesso

5
ITALIANO
AUTOMAZIONE 595 I / S
L’automazione 595 I/S è costituita da un monoblocco
oleodinamico composto da una elettropompa e da un
gruppo pistone cremagliera che, applicato al telo dalla
basculante con opportuni accessori, consente di
automatizzare porte basculanti di garages residenziali e
condominiali.
Il sistema è dotato di sicurezza antischiacciamento
regolabile,diundispositivochegarantiscearrestoeblocco
del telo della basculante in qualsiasi posizione e di un
comodosbloccomanualedamanovrareincasodiblack-
out o disservizio.
L'automazione 595 I/S è stata progettata e costruita per
automatizzareporte basculantia contrappesi.Nellefigure
1/2/3 sono rappresentate le più comuni tipologie di porte
basculanti. Evitare qualsiasi altro utilizzo.
1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE
Tab. 1 Caratteristiche tecniche operatore 595 I
Alimentazione 230V~(+6 -10 %) 50Hz
Potenza assorbita (W) 220
Ciclo di utilizzo % 50
Tipo di olio FAAC XD 220
Quantita’ di olio (l) 1
Termoprotezione 120°C
avvolgimento
Sistemaantischiacciamento valvole di bypass di serie
Temperaturaambiente -20 ÷ +55 °C
Gradoprotezione IP 54
Peso (Kg) 10
Portata della pompa (l/min) 0.75
Velocitàangolare(giri/min) 1.54
Peso massimo della porta 15
(Kg/m2)
Coppiamassima(Nm) 400
Altezzamassimadella 2.70
porta (m) con un operatore
Larghezzamassima 3.5
della porta (m) con un operatore
Dati tecnici motore elettrico
Numerodigiri/min 1400
Potenza (W) 200
Correnteassorbita (A) 1.2
Alimentazione 230V~(+6 -10 %) 50Hz
1.1. CURVA DI MASSIMO UTILIZZO
La curva consente di individuare il tempo massimo di
lavoro (T) in funzione della frequenza di utilizzo (F).
Es: Gli operatori 595 I/S possono funzionare
ininterrottamente alla frequenza d’utilizzo del 50%.
Per garantire il buon funzionamento, è necessario operare
nel campo di lavoro sotto la curva.
Importante: La curva è ottenuta alla temperatura di 24 °C.
L’esposizione all’irraggiamento solare diretto può
determinare diminuzioni della frequenza d’utilizzo fino al 20%
.
Calcolo della frequenza d’utilizzo
È la percentuale del tempo di lavoro effettivo (apertura +
chiusura) rispetto al tempo totale del ciclo (apertura +
chiusura + tempi di sosta).
La formula di calcolo è la seguente:
Ta + Tc
%F = X 100
Ta + Tc + Tp + Ti
dove:
Ta = tempo di apertura
Tc = tempo di chiusura
Tp = tempo di pausa
Ti = tempo di intervallo
tra un ciclo
completo e l’altro.
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
012345678910
10 11 12
Percentuale
di lav. %
Tiempo (h)
% Duty cycle % Fréquence
d'utilisation % Benutzungs-
frequenz % Frecuencia
de utilización
Zeit (Std.)
Temps (h)
Time (h)Tempo (h)
aserratura di sblocco esterno (opzionale)
bsupporto laterale fissaggio operatore
cflangia superiore
dtappo di carico olio
eserbatoio olio
fpomello di sblocco interno
gflangia di distribuzione
hvalvole di regolazione coppia
icorpo centrale per fissaggio operatore
jcilindro
kflangia inferiore
lalbero di trasmissione
msupporto laterale fissaggio operatore
n
longherone di fissaggio operatore
ovite di sfiato
papparecchiatura 596 MPS
Fig. 16
1
2
4
3
5
6
7
8
9
10 11 12 13 14
15
16

6
ITALIANO
2. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE
• “Montaggio ad avvitare”: non occorre eseguire sal-
dature poichè tutti gli accessori sono predisposti per
essere avvitati.
Per entrambe le versioni sono disponibili bracci telescopici
dritti e bracci telescopici curvi. Nella presente istruzione è
descritta l’installazione con “montaggio ad avvitare“.
4.3. POSIZIONAMENTO DEI BRACCI TELESCOPICI
Lo spazio tra braccio di bilanciamento esistente e infisso
(S) fig. 7 deve essere di almeno 15 mm, per consentire la
rotazione dei bracci telescopici affiancati, come indicato
nella fig. 11.
Qualora lo spazio (S) risultasse inferiore ai 15 mm occorre
utilizzare bracci telescopici curvi realizzando l’installazione
come indicato in fig. 13. Riferendosi alla fig. 4 fissare gli
squadretti (D) sull’infisso nel punto più vicino possibile al
supportosuperiore delbraccio dibilanciamento esistente.
Montare le guaine dei bracci telescopici.
Rispettando le dimensioni massime della porta riportate
nellecaratteristichetecniche,applicareunsolooperatore
(FAAC 595) al centro del telo, fig. 8, o due operatori ai lati
della porta (595 I e 595 S), fig. 9.
4.4. POSIZIONAMENTOLONGHERONE/OPERATORE/TUBI
DI TRASMISSIONE
Il longherone (Z) è dotato di forature (M) e (N) che ne
permettonoilposizionamentosullatraversasuperioredella
porta come indicato nei riquadri Ae Bdi fig. 4.
Conportechenonsuperanoi2100mmdialtezza,montare
illongheronecon(M)sullatraversasuperiore(vediriquadro
A). Con porte che superano i 2100 mm, montarlo con (N)
sulla traversa superiore (vedi riquadro B) fig. 4. Eseguire
due forature (U) di diametro 6 mm per il fissaggio del
longherone nel rinforzo intermedio della basculante fig. 4.
Se la struttura della basculante non è sufficentemente
robusta, (lamiera sottile) è consigliabile l’utilizzo di inserti
filettati.Inalternativaèpossibileutilizzarelevitiautofilettanti
in dotazione.
Definire il punto di rotazione dell’albero di trasmissione
dell’operatore a 10 cm dal fulcro inferiore del braccio
esistente fig. 11/13.
Togliere la vite di sfiato (F) e fissare l’operatore per mezzo
delle staffe (S) sul longherone come indicato in fig. 4.
Sbloccare l’operatore portando la basculante in apertura
come indicato in fig. 10 eruotare ilpignone nelsenso della
freccia fino a battuta del pistone. Ruotare di circa 5° in
senso contrario.
Riportarelaportainchiusuraeintrodurreitubiditrasmissione
(T) fig. 4 sui pignoni dell’operatore. Tagliarli a misura come
indicato nelle fig. 8/9. Introdurre successivamente le
boccole (C) e le staffe (L) fig. 4 nei tubi di trasmissione ed
avvitare le staffe (L) sui rinforzi della basculante avendo
cura di mantenere un corretto allineamento dei tubi di
trasmissione.
Braccio dritto
: riferirsi alla fig. 11.
Braccio curvo
: riferirsi alla fig. 13.
Portare la basculante in apertura e simulare il
posizionamento del braccio telescopico come indicato
nelle fig. 11 o 13. Tagliare la guaina nel punto di rif. A.
Tagliare il braccio maschio nel punto di rif. B.
Lasciare un gioco di circa 1 cm in prossimità dei punti di
battuta.
Introdurre il tubo quadro di trasmissione (T) nel braccio
maschio (Q) fig.4 tagliato a misura ed effettuare una
foratura di diam. 8 mm. Avvitare la vite di 8 MA.
Per favorire il moto di chiusura della basculante installare il
tampone Tfig.14. In alternativa per evitare che il peso
dell’automazione crei uno sbilanciamento della porta
all’interno dell’autorimessa ed avere un funzionamento
ottimale dell’operatore, costruire ed installare una staffa
ad Lcome in fig.15.
acassetta di derivazione
bpulsantiera T15MP
coperatore FAAC 595 I
dfotocellula Rx
eradioricevente plus
fpulsante a chiave T10
gfotocellula Tx
Fig. 18
Fig. 17
4. INSTALLAZIONE
4.1. VERIFICHEPRELIMINARI
Verificare che le dimensioni del portone siano conformi a
quelle indicate nelle caratteristiche tecniche.
Verificare che il portone sia privo di attriti. Eventualmente
pulireedoliareleguide,conlubrificantealsilicone,evitando
l'impiego di grasso. Controllare l’efficenza dei cuscinetti e
dei giunti del portone. Rimuovere le chiusure meccaniche
del portone, affinchè sia l’automatismo a bloccarlo in
chiusura. Verificare che vi sia una fonte di alimentazione
autonoma protetta da regolare interruttore differenziale
adeguato a 230 Vac, all’interno dell’autorimessa.
L’operatore FAAC 595 I automatizza porte basculanti a
contrappesi di diverse tipologie. Nelle fig. 1/2/3 sono
rappresentate le più diffuse: a telo unico debordante, a
telo snodato debordante, a telo unico non debordante
con guide orizzontali. I contrappesi per il corretto
bilanciamento del telo sono normalmente costituiti da
lingottimetallicioinmuratura.Alcuniproduttoridibasculanti
utilizzano molle di bilanciamento al posto dei contrappesi.
Assicurarsi pertanto che la porta basculante compia un
movimento di rotazione su se stessa nelle fasi di apertura e
chiusura.
4.2. INSTALLAZIONEOPERATORE
Gli accessori degli operatori FAAC 595 I/S sono realizzati
in due versioni:
•
“Montaggio a saldare”: occorre eseguire saldature sui
braccitelescopici, tubi ditrasmissione, staffe difissaggio.
3. DIMENSIONI

7
ITALIANO
4.5. REGOLAZIONEDEI CONTRAPPESI
Per un movimento regolare della basculante occorre
aggiungere materiale nei contrappesi. Qualora non ci sia
lo spazio sufficente sostituirli con lingotti di peso specifico
maggiore. Sbloccare l’operatore e verificare che in
posizione intermedia (45°) la basculante rimanga in
equilibrio.
4.6. APPLICAZIONE DOPPIA
Per porte basculanti con larghezza da 3,50 a 5 m, è
necessario utilizzare un operatore 595 I (integrato) e un
operatore 595 S (slave). L'altezza massima ammessa è di
3 m. Il criterio di installazione (fig. 9) è lo stesso che viene
utilizzato per l'applicazione di un motore singolo. Ultimata
la posa meccanica eseguire i cablaggi elettrici riportati in
fig. 20.
5. APPARECCHIATURA ELETTRONICA 596 MPS
5.1. COLLEGAMENTOAPPARECCHIATURAELETTRONICA
Attenzione: Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento
sull'apparecchiatura elettronica (collegamenti,
programmazione, manutenzione), togliere sempre
l'alimentazione elettrica.
Seguire i punti 10.11.12.13.14 degli OBBLIGHI GENERALI PER
LA SICUREZZA.
LAYOUT E COLLEGAMENTI ELETTRICI
Fig. 19
a
DS1
J4
TF1
654321
87654321 9 16151413121110
1817 19
J3
F2
F1
J1
J2
J9
b
d
e
c
f
g
Tab.2: Caratteristiche tecniche app. elettr. 596 MPS
Tensione d’alimentazione 230 V~ ( +6% -10%) - 50 Hz
Potenza assorbita 10 W
Carico max motore 800 W
Carico max accessori 0,250 A
Temperatura ambiente -20 °C +55 °C
Fusibili di protezione N° 2 (vedi fig. 19)
Logiche di funzionamento Automatica / Semiautomatica
Tempo d’apertura/chiusura Selezionabile tramite dip-switch (da 25 a 40 s)
Tempo di pausa Selezionabile tramite dip-switch (30 o 60 s)
Ingressi in morsettiera Open/Stop/ Sicurezze in ch./Alimentazione+Terra
Uscite in morsettiera Motore - Alimentazione accessori 24 Vdc
Condensatore di spunto -Lampada di cortesia 230 Vac
Connettore rapido Schede di decodifica - Ricevitore RP SL/DS
Funzioni selezionabili a microinterrutore Logiche di funzionamento -
Fail-safe - Tempi A/C -Tempo pausa -
Logica d’intervento delle sicurezze in chiusura
FSW
230Vac
+6% - 10%
C
C
TX RX
2
1
4
3
2
1
5
BLUE
24 Vdc
STOP
FSW
OPEN
87654321 9 16151413121110
1817 19
FAIL-SAFE
FCC
SERVICE LIGHT
MAX 40 W
FCA
J1 J2 J9
Fig. 20
Seguendo le indicazioni di Fig. 17 predisporre le
canalizzazioni ed effettuare i collegamenti elettrici
dell'apparecchiatura elettronica 596 con gli accessori
prescelti.
aMorsettiera J1 (fig. 19) a bassa tensione è utilizzata per
collegare tutti gli accessori (vedi tab. 3).
1 - Comando di OPEN (N.A.): si intende qualsiasi dispo-
sitivo (pulsante, fotocellula, detector, etc.) che,
chiudendo un contatto, può dare un impulso
d’apertura e/o chiusura alla porta.
Per installare più datori d’impulso d’apertura colle-
gare i contatti N.A. in parallelo.
2 - Sicurezze
Si intendono tutti i dispositivi (fotocellule, coste
sensibili, spire magnetiche) con contatto N.C. (nor-
malmente chiuso), che in presenza di un ostacolo
nell'area protetta dalle sicurezze intervengono,
interrompendo il movimento della porta.
Per installare più datori dispositivi di sicurezza colle-
gare i contatti N.C. in serie.
Nota bene: Se non vengono collegati dispositivi di
sicurezza, ponticellare i morsetti 2e 4.

8
ITALIANO
3 - N.C. - Contatto di STOP: si intende qualsiasi disposi-
tivo (es.: pulsante) che aprendo un contatto N.C.
può arrestare il moto della porta.
Per installare più dispositivi d’arresto collegare i
contatti N.C. in serie.
Nota bene: Se non vengono collegati dispositivi di
STOP, ponticellare i morsetti 3e 4.
4 - Comune segnali e negativo alimentazione acces-
sori
5 - + Positivo alimentazione accessori ( + 24 Vdc )
Attenzione: Il carico max degli accessori è di 250 mA.
Per calcolare gli assorbimenti fare riferimento alla tab.
3.
6 - Fail-safe: se abilitato, collegare obbligatoriamen-
te il positivo delle alimentazioni dei trasmettitori
delle fotocellule.
7 - Contatto finecorsa di chiusura N.A. (normalmente
aperto).
8 - Comune contatti finecorsa.
9 - Contatto finecorsa di apertura N.A. (normalmente
aperto).
Nota bene: Se non vengono collegati dispositivi di
finecorsa, non eseguire ponticelli.
bMorsettiera J2 (fig. 19)
10 - 11 - Collegamento condensatore di spunto.
12 - 13 - 14 - Collegamento motore elettrico.
Nota bene: nel caso di applicazione di doppio
motore collegare il secondo motore in parallelo a
quello già cablato.
15 - 16 - Luce di cortesia temporizzata (230 Vac max
40W).
cMorsettiera J9 (fig. 19)
: Collegamento di terra
N. : Alimentazione 230 V~ ( Neutro )
L. : Alimentazione 230 V~ ( Linea )
Nota bene: Per un corretto funzionamento è obbli-
gatorio il collegamento della scheda al condutto-
re di terra presente nell'impianto. Prevedere a
monte del sistema un adeguato interruttore
magnetotermico differenziale.
dMicrointerruttori di programmazione
eFusibile F1 5x20 5 A/250 V rapido (alimentazione moto-
ri)
fFusibile F2 5x20 800 mA/250 V ritardato (alimentazione
accessori)
gConnettore J4 per collegamento rapido di schede
DECODERSL / DS -MINIDEC SL / DS- RP SL/ DS (figg. 21-
22-23-24).
5.2. PROGRAMMAZIONEDEIMICROINTERRUTTORI
Per programmare il funzionamento dell’automazione è
necessario agire sugli appositi microinterruttori come da
schema riportato in Tab. 4.
5.2.1. LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
Le due logiche disponibili sono le seguenti:
A : “AUTOMATICA” E : “SEMIAUTOMATICA”
Il funzionamento delle diverse logiche è indicato nelle
tabelle 5/a e 5/b.
MINIDEC
SL/DS
PLUS E
596 MPS
DECODER
SL
596 MPS
PLUS E
Fig. 21 Fig. 22
596 MPS
PLUS E
Fig. 23
N.B.:
Accessori di tipo diverso tra loro necessitano di un
decoderdedicato
596 MPS
RP DS
RP SL
Fig. 24
Tab. 3 - Consumo accessori
TIPO ACCESSORIO CORRENTE NOMINALE ASSORBITA
R 31 50 mA
RICEVENTE PLUS E 20 mA
MINIDEC SL / DS 6 mA
DECODER SL / DS 20 mA / 55 mA
RICEVENTE RP SL / DS 12 mA / 6 mA
DIGICARD 15 mA
METAL DIGIKEY 15 mA
FOTOSWITCH 90 mA
DETECTOR F4 / PS6 50 mA
MINIBEAM 70 mA
5.2.2. COMPORTAMENTOSICUREZZE IN CHIUSURA
Questa funzione permette di scegliere l'effetto sul
funzionamento del sistema all'intervento delle sicurezze in
chiusura:
- OFF:inversione immediata del moto di chiusura della
porta basculante;
- ON: arresto del moto di chiusura della porta basculante
ed inversione in apertura al disimpegno della sicu-
rezza.

9
ITALIANO
LOGICA "A"
STATO PORTA OPEN
STOP
Tab. 5/a
CHIUSA
Nessun effetto
Nessun effetto (OPEN inibito)
BLOCCATA
Nessun effetto (OPEN inibito)Chiude la porta
Blocca il
funzionamento
Apre la porta e richiude dopo il tempo di pausa
Richiude la porta immediatamente
Riapre la porta immediatamente
IMPULSI SICUREZZE
Nessun effetto
Congela la pausa fino al disimpegno (OPEN inibito)
vedi paragrafo 5.2.2
Nessun effetto
Nessun effetto (OPEN inibito)
LOGICA "E"
STATO PORTA OPEN
STOP
Tab. 5/b
CHIUSA
Nessun effetto (OPEN inibito)
BLOCCATA
Nessun effetto (OPEN inibito)Chiude la porta
Blocca il
funzionamento
Apre la porta e richiude dopo il tempo di pausa
Richiude la porta immediatamente
Riapre la porta immediatamente
IMPULSI SICUREZZE
Nessun effetto
Congela la pausa fino al disimpegno (OPEN inibito)
vedi paragrafo 5.2.2
Nessun effetto
Nessun effetto (OPEN inibito)
Richiude la porta immediatamente
IN CHIUSURA
APERTA in PAUSA
IN APERTURA
APERTA in PAUSA
IN CHIUSURA
IN APERTURA
6. MESSA IN FUNZIONE
Programmare l’apparecchiatura elettronica 596 MPS
secondo le proprie esigenze come da tabella 4.
6.1. VERIFICA DEL SENSO DI ROTAZIONE
1) Togliere l’alimentazione all’apparecchiatura elettro-
nica di comando.
2) Portare manualmente la porta sulla mezzeria dell’an-
golo d’apertura.
3) Ribloccare l'operatore.
4) Ripristinare la tensione d’alimentazione.
5)
InviareunimpulsodiOPENsull’ingresso(fig.20)everificare
chesicomandiun’apertura dellaporta.
Nel caso il primo impulso di OPEN comandi una chiusura,
è necessario invertire sulla morsettiera dell’app. elettr. le
fasi del motore elettrico (cavi marron e nero).
6.2. SELEZIONE DEL TEMPO DI FUNZIONAMENTO
Selezionare sull'apparecchiatura elettronica 596 MPS un
tempo di lavoro superiore di qualche secondo a quello
cronometratoinprecedenza,alfinediottenerelamassima
efficienza del blocco idraulico.
6.3. SELEZIONE DEL TEMPO DI PAUSA
Selezionando la logica A è possibile regolare il tempo di
arresto momentaneo della porta basculante attraverso
l'apposito dip-switch.
6.4. SELEZIONE DEL FAIL-SAFE
La scheda 596 MPS è dotata di un ulteriore dispositivo di
sicurezza FAIL-SAFE, il cui compito è quello di verificare,
prima di ogni azionamento, l'effettivo funzionamento del
contatto N.C. posto nel ricevitore della fotocellula; questo
dispositivo è comunque escludibile.
ON
OFF
SW2
ON
OFF
FSW
aprealdisimpegno
apreimmediatamente
SW5
ON
OFF
TEMPOPAUSA
60"
30"
SW3
ON
OFF
ON
OFF
SW4
ON
ON
OFF
OFF
TEMPI A/C
25"
30"
35"
40"
Tab. 4
SW1
ON
OFF
FAIL SAFE
SI
NO
SW6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
LOGICA
A
E

10
ITALIANO
8. RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE
Per evitare che un impulso involontario possa azionare la
basculante durante la manovra, prima di ripristinare il
funzionamento normale, togliere l’alimentazione
all’impianto.
pomello (standard):
-
ruotare il pomello in senso orario finoall’arresto.
chiave personalizzata (opzionale):
- ruotare la chiave in senso orario fino all’arresto.
- ruotare lentamente ed in senso antiorario la chiave fino
al punto in cui è possibile estrarla.
9. ACCESSORI DISPONIBILI
Kit finecorsa
Il kit finecorsa permette di arrestare il telo della basculante
in due posizioni ben definite.
L'abbinamento del kit finecorsa sull'operatore FAAC 595 I
è vincolato all'utilizzo di una scheda elettronica,
predisposta per tale funzione. Stabilita questa condizione
procedere come segue:
1. Estrarre i tubi dagli appositi pignoni e montare le
camme di riferimento.
2. Togliereleviti difissaggio dell'operatoresui longheroni,
aggiungere le rondelle piane in dotazione e montare
i supporti dei finecorsa.
3. Serrare le viti e montare i finecorsa nelle apposite sedi
di fissaggio.
4. Aprire la basculante fino al punto desiderato e ruotare
la camma A del microinterruttore FCA fino all'attiva-
zione del micro.
5. Portare la basculante in chiusura e ruotare la camma
BdelmicrointerruttoreFCCfinoall'attivazionedelmicro.
6. Serrare le viti autofilettanti poste sulle camme.
FCC
B
FCA
A
Fig. 27
Sblocco esterno a chiave personalizzata Figg. 12-28
Lo sblocco a chiave personalizzata permette di attivare la
basculante in caso di avaria o disservizio dall'esterno
dell'autorimessa.
6.5. REGOLAZIONEDELLACOPPIA TRASMESSA
L’automazione 595 I/S è dotata di un sistema
antischiacciamento che garantisce l’arresto del
movimento in presenza di un ostacolo.
Avviarela basculantein aperturae regolare tramite la vite
verde (V) fig. 4 la coppia dell’operatore. Ripetere
l’operazione in chiusura agendo sulla vite rossa (R) fig. 4.
Una corretta regolazione si ottiene quando la basculante
si arresta con una forza di 15 Kg applicati sul bordo
inferiore del telo.
Per aumentare la coppia ruotare le viti in senso orario, per
diminuire la coppia ruotare le viti in senso antiorario.
Eseguite le operazioni di regolazione, applicare
sull'operatore mediante le apposite viti il carter di
protezione.
6.6. PROVADELL'AUTOMAZIONE
Terminata l'installazione, applicare gli adesivi di
segnalazione pericolo tra i tubi di trasmissione e i bracci
telescopici (figg. 8-9). Procedere alla verifica funzionale
accurata dell'automazione e di tutti gli accessori ad essa
collegati.
Consegnare al cliente la "Guida per l'utente", illustrare il
corretto funzionamento e utilizzo dell'operatore ed
evidenziare le zone di potenziale pericolo
dell'automazione.
7. FUNZIONAMENTO MANUALE
Nel caso sia necessario azionare manualmente la
basculante in caso di mancanza di alimentazione o
disservizio dell’automazione, è necessario agire sul
dispositivo di sblocco a pomello fig. 25.
È possibile applicare uno sblocco d’emergenza a chiave
personalizzata azionabile dall’esterno fig. 26 (opzionale).
Fig. 25
Fig. 26
- Inserire la chiave nella serratura e ruotarla in senso
antiorario di 1 giro.
- Effettuare manualmente la manovra di apertura o chiu-
sura della porta.
SBLOCCA/UNLOCK
DESBLOQUEAR
DEBLOQUE/ENTRIEGELT
BLOCCA/LOCK
BLOQUEAR
BLOQUE/VERRIEGELT
SBLOCCA/UNLOCK
DESBLOQUEAR
DEBLOQUE/ENTRIEGELT
BLOCCA/LOCK
BLOQUEAR
BLOQUE/VERRIEGELT

11
ITALIANO
Fig. 28
10. MANUTENZIONE
In occasione delle manutenzioni verificare sempre le
corrette tarature delle viti di by-pass, il corretto
bilanciamento del telo della basculante e il corretto
funzionamento dei dispositivi di sicurezza.
10.1. RABBOCCODELL’OLIO
Verificare periodicamente la quantita dell’olio all’interno
del serbatoio.
Per frequenze di utilizzo medio-basse è sufficiente un
controllo annuale; per utilizzi più gravosi è consigliabile
ogni 6 mesi.
Il livello non deve scendere sotto l’indice
Per effettuare il rabbocco, svitare il tappo di carico (Fig.
16) e versare l’olio fino al livello.
Utilizzare esclusivamente olio FAAC XD 220.
10.2. OPERAZIONE DI SPURGO
Nel caso che il movimento della porta sia irregolare, ciò
può essere causato dalla presenza di aria nel circuito
oleodinamico.
Qualora si rendesse necessario eseguire una manovra di
spurgo dell’aria, operare come segue:
1) Accertarsi che la vite di sfiato sia stata eliminata
(Fig. 16)
2) Disassemblare i tubi di trasmissione laterali dall'opera-
tore.
3) Impostare sull'apparecchiatura elettronica di coman-
do un tempo di funzionamento di circa 1 minuto.
4) Azionare elettricamente l’operatore fino a portarlo a
fine corsa alternativamente nei due sensi di rotazione.
5) Se necessario ripetere diverse volte l’operazione.
6) Procedere al rimontaggio seguendo le istruzioni di
installazione.
11. RIPARAZIONI
Per eventuali riparazioni, rivolgersi ai Centri di Riparazione
FAAC autorizzati.

12
ITALIANO
Guida per l'utente
AUTOMAZIONE 595 I / S
Nelle automazioni possono essere presenti dispositivi di
sicurezza (fotocellule) che impediscono la richiusura della
porta quando un ostacolo si trova nella zona da loro
protetta.
L’automazione 595 I/S dispone di serie di un dispositivo di
sicurezza antischiacciamento che limita la coppia
trasmessa alla porta basculante.
Il sistema oleodinamico garantisce il blocco della porta in
qualsiasi posizione.
L’apertura manuale è quindi possibile solo intervenendo
sull’apposito sistema di sblocco.
FUNZIONAMENTOMANUALE
Nel caso sia necessario azionare manualmente la porta a
causa di mancanza di alimentazione elettrica o disservizio
dell’automazione, è necessario agire sul dispositivo di
sblocco come segue.
Sblocco a leva v. Fig. 1.
NORME GENERALI DI SICUREZZA
L’automazione 595 I/S, se correttamente installata ed
utilizzata, garantisce un elevato grado di sicurezza.
Alcunesemplicinormedicomportamentopossonoevitare
inoltre inconvenienti accidentali:
- Non transitare sotto il telo della basculante quando que-
sta è in movimento. Prima di transitare sotto la porta,
attendere l’apertura completa.
- Non sostare assolutamente sotto la porta.
- Non sostare e non permettere a bambini,persone o cose
di sostare nelle vicinanze dell’automazione, evitandolo
ancor più durante il funzionamento.
- Tenere fuori dalla portata dei bambini, radiocomandi o
qualsiasialtrodatored’impulsoperevitarechel’automa-
zione possa essere azionata involontariamente
-
Non permettere ai bambini di giocare con l’automazione.
- Noncontrastarevolontariamente ilmovimentodellapor-
ta basculante.
- Nontentarediazionaremanualmentelaportabasculante
se non dopo averla sbloccata.
- Incasodimalfunzionamenti,sbloccarelaportabasculante
per consentire l’accesso ed attendere l’intervento tecni-
co di personale qualificato.
- Unavoltapredispostoilfunzionamentomanuale,primadi
ripristinare il funzionamento normale, togliere alimenta-
zione elettrica all’impianto.
- Non eseguire alcuna modifica sui componenti facenti
parte il sistema d’automazione.
- Astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione o d’inter-
vento diretto e rivolgersi solo a personale qualificato.
- Far verificare almeno semestralmente l’efficienza
dell’automazione,dei dispositivi di sicurezza e del colle-
gamento di terra da personale qualificato.
DESCRIZIONE
L’automazione595 I/Sè unoperatore perporte basculanti
contrappesate ideale per il controllo di aree di accesso
veicolare fino a 5 m di larghezza (applicazione doppio
operatore) e a media frequenza di transito.
Il funzionamento è gestito da una centralina elettronica di
comandoracchiusainuncontenitoreconadeguatogrado
di protezione agli agenti atmosferici, e che può essere
alloggiato all’interno del garage.
La porta normalmente si trova chiusa in posizione verticale.
Quando la centralina elettronica riceve un comando di
aperturatramiteilradiocomandooqualsiasialtrodatoredi
impulso, aziona l’apparato oleodinamico ottenendo la
rotazione della porta di 90° fino alla posizione orizzontale
che consente l’accesso. Se è stato impostato il
funzionamento automatico, la porta si richiude da sola
dopo il tempo di pausa selezionato.
Se è stato impostato il funzionamento semiautomatico, è
necessario inviare un secondo impulso per ottenere la
richiusura.
Un impulso di apertura dato durante la fase di richiusura,
provoca sempre l’inversione del movimento.
Unimpulsodistop(seprevisto)arrestasempreilmovimento.
Per il dettagliato comportamento della basculante nelle
diverse logiche di funzionamento, fare riferimento al
Tecnico installatore.
Fig. 1
SBLOCCA/UNLOCK
DESBLOQUEAR
DEBLOQUE/ENTRIEGELT
BLOCCA/LOCK
BLOQUEAR
BLOQUE/VERRIEGELT
Fig. 2
SBLOCCA/UNLOCK
DESBLOQUEAR
DEBLOQUE/ENTRIEGELT
BLOCCA/LOCK
BLOQUEAR
BLOQUE/VERRIEGELT
Sblocco a chiave dall'esterno (Fig. 2):
- Inserire lachiave nellaserratura e ruotarla in senso antiorario
di 1 giro.
- Effettuare manualmente la manovra di apertura o chiu-
sura della porta.
RIPRISTINODEL FUNZIONAMENTO NORMALE
Per evitare che un impulso involontario possa azionare la
porta durante la manovra, prima di ripristinare il funziona-
mento normale togliere alimentazione all’impianto.
Sblocco a leva v. Fig. 1.
Sblocco a chiave dall'esterno (Fig. 2):
- ruotare la chiave in senso orario fino all’arresto.
- ruotaremoltolentamenteedinsenso antiorariolachiave
fino al punto in cui è possibile estrarla.

12
ENGLISH
EC MACHINE DIRECTIVE COMPLIANCE DECLARATION
(DIRECTIVE 89/392 EEC,APPENDIX II, PART B)
Manufacturer: FAAC S.p.A.
Address: Via Benini, 1
40069 - Zola Predosa
BOLOGNA - ITALY
Hereby declares that: the 595 I / S automation system
•isintendedtobeincorporatedintomachinery,ortobeassembledwithother
machinery to constitute machinery in compliance with the requirements of
Directive 89/392 EEC, and subsequent amendments 91/368 EEC, 93/44 EEC
and 93/68 EEC;
•complieswiththeessentialsafetyrequirementsinthefollowingEECDirectives:
73/23 EEC and subsequent amendment 93/68 EEC.
89/336 EEC and subsequent amendments 92/31 EEC and 93/68 EEC.
and furthermore declares that unit must not be put into service until the
machinery into which it is incorporated or of which it is a component has
been identified and declared to be in conformity with the provisions of
Directive89/392EECandsubsequentamendmentsenactedbythenational
implementing legislation.
Bologna, 1 January 1997
Managing
Director
A. Bassi

13
ENGLISH
IMPORTANT NOTICE FOR THE INSTALLER
GENERAL SAFETY REGULATIONS
1) WARNING! FAAC strongly recommends to follow these instructions literally for the safety of persons. Improper
installation or misuse of the product will cause very serious damages to persons.
2) Packaging material (plastic, polystyrene etc.) is a potential hazard and must be kept out of reach of children.
3) Read the instructions carefully before installing the product.
4) Keep these instructions for future reference.
5) Thisproduct has been designedand manufactured onlyfor the usestated in this manual.Any other usenot expressly
set forth will affect the reliability of the product and/or could be source of hazard.
6) FAAC S.p.A. cannot be held responsible for any damage caused by improper use or different from the use for which
the automation system is destined to.
7) Do not use this device in areas subject to explosion: the presence of flammable gas or fumes is a serious hazard.
8) Mechanical constructive elements must comply with UNI8612, CEN pr EN 12604 and CEN pr EN 12605 standards.
Countries outside the EC shall follow the regulations above besides their national normative references in order to
offer the utmost safety.
9) FAAC cannot be held responsible for failure to observe technical standards in the construction of gates and doors,
or for any deformation of the gates which may occur during use.
10) Installation must comply with UNI8612, CEN pr EN 12453 and CEN pr EN 12635.
The degree of safety of the automation must be C+E.
11) Before carrying out any operations, turn off the system’s main switch.
12) An omnipowerswitchshall beprovided fortheinstallation withan openingdistanceof thecontacts of3mm ormore.
Alternatively, use a 6A thermomagnetic breaker with multi-pole switching.
13) Ensure that there is a differential switch up-line of the electrical system, with a trip threshold of 0.03A.
14) Check thatthe earthing plantis in perfectcondition and connectit to themetallic parts.Also earth theyellow/green
wire of the operator.
15) The automation is fitted with an anti-crush safety system that is a torque control device. In any case, further safety
devices shall be installed.
16) Thesafetydevices(e.g.photocells,safetyedges,etc.)protectareaswherethereisamechanicalmovementhazard,
e.g. crushing, entrapment and cutting.
17) Each installation must be fitted with at least one flashing light (e.g. FAAC LAMP, MINILAMP etc.) as well as a warning
plate suitably fixed to the gate, besides the safety devices as per point 16. above.
18) FAAC cannotbe held responsibleregarding safety and correct functioning of theautomation in theevent that parts
other than FAAC original parts are used.
19) Use only FAAC original spare parts for maintenance operations.
20) Do not carry out any modifications to automation components.
21) The installer must supply all information regarding manual operation of the system in the event of an emergency and
provide the end-user with the "End-user Guide" attached to the product.
22) Keep out of persons when the product is in operation.
23) Keepout ofreachof childrentheremote radiocontrolsand anycontroldevices. Theautomationcould beoperated
unintentionally.
24) The end-usermustavoid anyattempt torepair oradjustthe automationpersonally. Theseoperations mustbecarried
out exclusively by qualified personnel.
25) What is not explicitly stated in these instructions is not permitted.

14
ENGLISH
THE 595 I/S AUTOMATION SYSTEM
The 595 I/S automation system is a hydraulic unit formed of
a motor pump and a piston-rack assembly, which ensures
optimal automation of up-and-over garage doors. It is
mounted on the door by means of accessories.
Thesystemhasanadjustableanti-crushingsafetysystem,a
device that stops and locks the door in any position, and a
convenientmanual releasedeviceto beused intheevent
of a power failure or malfunction.
The 595 I/S automation system has been designed and
manufacturedfortheautomationofcounterbalancedup-
and-overdoors.Figures1,2and3showthemostcommonly
used types of doors. No other use of the system is allowed.
1. DESCRIPTION AND TECHNICAL CHARACTERISTICS
Table 1 Technical specifications of 595 I operator
Power supply 230V~(+6 -10 %) 50Hz
Absorbed power (W) 220
Duty cycle % 50
Oil type FAAC XD 220
Oil quantity (l) 1
Motor winding thermal 120° C
cutout
Anti-crushing system bypass valve fitted as std.
Temperature range -20 ÷ +55 °C
Housing protection IP 54
Weight (kg) 10
Pump flow rate (l/min.) 0.75
Angular velocity (rpm) 1.54
Max. door weight 15
(kg/m2)
Max torque (Nm) 400
Max. door height (m) 2.70
with 1 operator
Max. door weight (m) 3.5
with 1 operator
Technical characteristics of electric motor
Speed (rpm) 1400
Power (W) 200
Current drawn (A) 1.2
Power supply 230V~(+6 -10 %) 50Hz
1.1. MAXIMUM DUTY CYCLE CURVE
The curve allows the maximum working time (T) to be
obtained as a function of duty cycle (F).
For example, the 595 I/S operators can operate
uninterruptedly at a duty cycle of 50%.
To ensure good operation, keep to the field of operation
lying below the curve.
Important: The curve refers to a temperature of 24°C.
Exposure to direct sunlight can result in a reduction in duty
cycle to as low as 20%.
Calculating duty cycle
The duty cycle is the percentage of effective working time
(opening + closing) with respect to the total cycle time
(opening + closing + pause times).
It is calculated using the following formula:
Ta + Tc
%F = X 100
Ta + Tc + Tp + Ti
where:
Ta = opening time
Tc = closing time
Tp = pause time
Ti = interval between
one complete
cycle and the
next.
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
012345678910
10 11 12
Percentuale
di lav. %
Tiempo (h)
% Duty cycle % Fréquence
d'utilisation % Benutzungs-
frequenz % Frecuencia
de utilización
Zeit (Std.)
Temps (h)
Time (h)Tempo (h)
aexternal release device (optional)
bside mounting bracket
cupper flange
doil filler plug
eoil tank
finternal release knob
gdistribution flange
htorque adjustment screws
icentral body for operator attachment
jcylinder
klower flange
ldrive shaft
mside mounting bracket
nbackplate
o
bleed screw
p
596 MPS control unit
Fig. 16
1
2
4
3
5
6
7
8
9
10 11 12 13 14
15
16

15
ENGLISH
2. INSTALLATIONLAYOUT
4.2. INSTALLATION OF OPERATOR
AccessoriesoftheFAAC595I/Saresuppliedintwoversions:
• “Welded assembly”: welded telescopic arms, drive
shafts, and mounting brackets.
• “Screw assembly”: all accessories feature screw-on
attachment.
Straight or curved telescopic arms are available for both
versions.
The present instructions refer to “screw assembly”.
4.3. POSITIONING OF TELESCOPIC ARMS
Ensure that there is a gap (S - fig.7) of at least 15 mm
between the existing cross bar and the frame. This is
essential if straight telescopic arms are to rotate correctly
as shown in fig.11.
If gap (S) is less than 15 mm, the special curved telescopic
arm must be used instead, and installed as shown in fig.9.
Refer to fig.4 to fix brackets (D) to the upright member as
close as possible to the upper support of the existing cross
bar. Fit the outer profiles of the arms. Respect maximum
door dimensions as per the technical specifications and
install either one operator (FAAC 595 I) at the centre of the
door (fig.8) or two operators at the sides of the door (595
I and 595 S), (fig.9).
4.4. POSITIONING THE BACK PLATE / OPERATOR /
DRIVE SHAFTS
The back plate (Z) features two holes (M) and (N) which
allow for fixture to the upper cross bar of the door as
indicated in Aand Bof fig.4.
In the case of door heights of less than 2100 mm, fit the
backplate on the upper cross bar by means of (M) (see A).
With door heights above 2100 mm, fit the backplate by
means of (N) (see B, fig.4).
Drill two 6 mm holes (U) for backplate fixture onto the
centralreinforcement ribbingofthe door(fig.4). Ifthedoor
frameisnotsufficientlysturdy(thinsheet)usenutsandbolts.
Alternatively, use self-tapping screws.
Locate the point of rotation of the drive shaft at 10 cm
below the bottom pivot of the door’s own arm as shown in
figs. 11 and 13.
Removebleedscrew(F)andsecuretheoperatorbymeans
ofmountingbrackets(S)onthebackplateasshowninfig.4.
Disconnect the operator and open the garage door as
indicated in fig.10 and turn the operator drive gear in the
direction of the arrow to the piston limit. Rotate though
approx. 5° in the opposite direction.
Closethe garagedoorand fitdrive shafts(T- fig.4) overthe
operator drive gears and cut to size as shown in figs. 8/9.
Fit bushings (C) and brackets (L) on the drive shafts and
secure brackets (L) on the door reinforcement ribbing
taking care to maintain correct alignment of the drive
shafts.
Straight telescopic arm:
refer to fig.11 -
Curved telescopic
arm:
refer to fig.13
Open the garage door and position the telescopic arm as
indicatedinfigs.11or13.CuttheouterprofileatpointA.Cut
the inner profile of the telescopic arm at reference point B.
N.B.Leaveagapofabout1cmattheendsofbothprofiles.
Insertthedriveshafts(T)intheinnerprofileofthetelescopic
arm (Q - fig.4), already cut to size, and drill an 8 mm hole.
Secure by means of an M8 bolt.
To ensure smooth door closing operation install a cushion
pad (T - fig.14). Alternatively, to prevent garage door off-
balanceandensureoptimaloperatorfunctioning,construct
and install an “L” bracket as shown in fig.15.
ajunction box
bT 15 MP pushbutton
cFAAC 595 I operator
dRx photocell
eplus radio receiver
fT 10 key-operated pushbutton
gTx photocell
3. DIMENSIONS
Fig. 18
Fig. 17
4. INSTALLATION
4.1. PRELIMINARY CHECKS
Make sure that the dimensions of the door are within the
limits stated in the technical specifications. Make sure that
the door operates smoothly and has no stiff points. If
necessary, clean the tracks and lubricate them with a
silicon based lubricant. Do not use grease. Check the
condition of all door bearings and joints. Remove the
manual door locks so that when the door is closed it will be
locked only by the automation system. Make sure that
there is a 230 Vac power supply point in the garage, and
thatit isprotected byanadequate residualcurrent circuit-
breaker.
The FAAC 595 I automation system is designed to operate
various types of garage doors with counterweights. Figs. 1,
2, and 3show the most common types: canopy door,
articulated panel, horizontal tracks. Either metal blocks or
bricks can be used as counterweights, though some door
manufacturersusespringsinsteadofweights.Checkinany
case that the door pivots correctly when opening and
closing.

16
ENGLISH
4.5. ADJUSTING THE COUNTERWEIGHTS
The weight of the counterweights must be increased to
ensure smooth operation. If there is insufficient space to
add to the existing counterweights, remove them and
replace them with blocks of a higher specific weight. To
adjust the weights, release the operator and move the
door to half-open position (45°). The door should remain in
balance.
4.6. DOUBLE APPLICATION
For garage doors 3.50 to 5 m wide, one 595 I (integrated)
operatorand one 595 S(slave) operator must beused. The
maximumpermittedheightis3m.Installinthesamewayas
for a single motor (fig. 9). After completing mechanical
installation make the electrical connections shown in fig.
20.
5. 596 MPS ELECTRONIC CONTROL UNIT
5.1. CONNECTING ELECTRONIC CONTROL UNIT
Caution: Before touching the electronic unit (connections,
programming, maintenance) always switch off the power
supply.
Observe points 10, 11, 12, 13, 14 of GENERAL SAFETY
REQUIREMENTS.
LAYOUT AND ELECTRICAL WIRING
Fig. 19
a
DS1
J4
TF1
654321
87654321 9 16151413121110
1817 19
J3
F2
F1
J1
J2
J9
b
d
e
c
f
g
Preparetheconduitsandmake theelectricalconnections
between the 596 electronic control unit and the chosen
accessories as shown in Fig. 17.
aJ1Terminalblock: lowvoltage(fig.19)usedtoconnect
all accessories (see table 3).
1- Open command (N.O.): any device (button,
photocell, detector, etc.) which can give an
openingand/orclosurepulsetothedoorbyclosing
a contact.
Toinstallmorethanoneopeningactivatingdevice
connect the N.O. contacts in parallel.
2 - Safety devices
Any device (photocells, sensitive edges, magnetic
loops) with an N.C. contact that activates when
there is an obstacle present in the area protected
by the safety devices and stops the movement of
the door.
To install more than one safety device connect the
N.C. contacts in series.
N.B.: If safety devices are not connected, jumper
terminals 2and 4.
Table 2: 596 MPS Control unit technical specifications
Powersupply 230 V(+6%-10%) - 50 Hz
Absorbedpower 10 W
Max.motor load 800 W
Max.accessoriesload 0.250A
Temperature range -20 °C +55 °C
Fuses N. 2 (see fig.19)
Operations logics Automatic / Semi-automatic
Opening/closure time Selectable via dip-switch (from 25 to 40 s)
Pause time Selectable via dip-switch (30 or 60 s)
Terminal block inputs Open/Stop /Closing safeties / mains power +earth
Terminal block outputs Motor - Accessories 24 Vdc power supply -
Starting capacitor - Courtesy lamp 230 Vac
Quick connector Decoder cards - RP SL/DS receiver
Microswitch-selectable functions Operating logics - Fail-safe -
Op/Cl times - Pause time -
Closure safety operating logic
FSW
230Vac
+6% - 10%
C
C
TX RX
2
1
4
3
2
1
5
BLUE
24 Vdc
STOP
FSW
OPEN
87654321 9 16151413121110
1817 19
FAIL-SAFE
FCC
SERVICE LIGHT
MAX 40 W
FCA
J1 J2 J9
Fig. 20

17
ENGLISH
3 - N.C. - STOP contact: any device (e.g. pushbutton)
which can stop the movement of the door by
opening an N.C. contact.
To install more than one stop device connect the
N.C. contacts in series.
N.B.: If STOP devices are not connected, jumper
terminals 3and 4.
4 - Common signals and accessories power supply
negative
5 - + Accessories power supply positive (+ 24 Vdc)
Warning: the max. accessory load is 250 mA. To
calculate absorption values, refer to table 3.
6 - Fail-safe:ifenabled,thephotocelltransmitterpower
supply positive must be connected.
7 - N.O. closure limit switch contact
8 - Limit switch contact common
9 - N.O. opening limit switch contact
N.B.: If limit switches are not connected, do not
jumper.
bJ2 Terminal block (fig. 19)
10 - 11 - Starter capacitor connection
12 - 13 - 14 - Connecting electric motor
N.B.: in the case of double motor application,
connect the second motor in parallel to the one
already connected up.
15 - 16 - Timed courtesy light (230 Vac max. 40 W)
cJ9 Terminal block: (fig. 19)
: Earth connection
N. : power supply 230 V~ ( Neutre )
L. : power supply 230 V~ ( Phase)
N.B.: For correct operation the card must be
connected to the system’s earth. Install a suitable
differential magneto-thermal circuit-breaker
upstream of the system.
dProgramming microswitches
eFuse F1 5x20 5 A/250 V rapid (motor power supply)
fFuseF25x20800mA/250Vdelayed(accessoriespower
supply)
gJ4 quick connector for decoder SL/DS - MINIDEC SL/DS
- RP SL/DS cards (figs. 21-22-23-24).
5.2. PROGRAMMING THE MICROSWITCHES
To program operation of the automation, set the dip-
switches as shown in Table 4.
5.2.1. OPERATION LOGICS
The following two logics are available:
A: “AUTOMATIC” E: “SEMI-AUTOMATIC”
The operation of the logics is shown in tables 5a and 5b.
Table 3 - Current drawn by accessories
ACCESSORY CURRENTDRAWN
R 31 50mA
PLUS E RECEIVER 20 mA
MINIDEC SL / DS 6 mA
DECODER SL /DS 20 mA / 55 mA
RP SL / DS RECEIVER 12 mA / 6 mA
DIGICARD 15 mA
METALDIGIKEY 15 mA
FOTOSWITCH 90 mA
DETECTOR F4 / PS6 50 mA
MINIBEAM 70 mA
Fig. 21 Fig. 22
Fig. 23
N.B. Use a dedicated decoder for each accessory type.
Fig. 24
5.2.2. SAFETIES ON CLOSING
This function serves to select the operating mode for the
closing safeties:
- OFF: garage door stopsclosing and immediatelystarts to
open;
- ON: garage door stops closing and starts opening when
safety released.
MINIDEC
SL/DS
PLUS E
596 MPS
DECODER
SL
596 MPS
PLUS E
596 MPS
PLUS E
596 MPS
RP DS
RP SL
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other FAAC Gate Opener manuals
Popular Gate Opener manuals by other brands

GiBiDi
GiBiDi FLOOR 830 manual

Keyautomation
Keyautomation CT1RD Instructions and warnings for installation and use

HySecurity
HySecurity HYNET SFP 4/1 installation manual

ALLOMATIC
ALLOMATIC OH-200DC installation manual

Eelink
Eelink Virgo Installation and user manual

Tecnoautomazione
Tecnoautomazione T3 300 Series instruction manual