Gima GIMAled81 User manual

MANUALE
D
’
INSTALLAZIONE
IT
MI_020 Rev.1 29/04/2020 Pag. 1 di 24
MANUALE
D’INSTALLAZIONE
GIMAled81
LAMPADA SCIALITICA SECONDARIA PER CHIRURGIA (LAMPADA DA TRATTAMENTO)

MANUALE
D
’
INSTALLAZIONE
IT
MI_020 Rev.1 29/04/2020 Pag. 2 di 24
Introdu ione Si invita ad un’attenta e scrupolosa lettura del presente manuale
prima di procedere all’utili o del Prodotto in modo da proteggere
“il Personale di assisten a Tecnica” e “l’Operatore” da eventuali
danni.
Marchio
Questo apparecchio è un dispositivo medico di Classe I ai sensi
della Direttiva europea sui dispositivi medici (MDD) 93/42/CEE
(Allegato IX) e successive modifiche e integra ioni.
Conformità Il fabbricante dichiara che questo Prodotto è conforme all’Allegato
I (requisiti essen iali) della Direttiva 93/42/CEE e successive
modifiche e integra ioni e documenta tale conformità con
l’apposi ione del marchio CE.
Validità manuale Il presente manuale di installa ione è valido per i seguenti modelli:
•GIMAled81 nelle versioni a soffitto, piantana.
Servi io clienti Il servi io clienti è a vostra disposi ione in caso di chiarimenti in
merito al Prodotto, al suo utili o, all’individua ione dei ricambi e
per qualsiasi domanda abbiate sull’apparecchio e il suo utili o,
qualora desideriate ordinare pe i di ricambio e per questioni di
assisten a e garan ia.
•GIMA S.p.A.
•Via Marconi, 1
•I-20060 Gessate -MI-
•Tel.: +39 02 953854209 / 221 / 225
•Fax: +39 02 95381167
•E-mail: [email protected]
Copyright È vietata la riprodu ione o la tradu ione, anche par iale, di
qualsiasi parte del presente manuale sen a il consenso scritto di
GIMA.
Tradu ioni La lingua originale di questo manuale è l’ITALIANO. Per ogni
tradu ione farà fede la lingua originale del manuale.

MANUALE
D
’
INSTALLAZIONE
IT
MI_020 Rev.1 29/04/2020 Pag. 3 di 24
Sommario
LEGENDA .................................................................................................................... 4
1
INFORMAZIONI GENERALI DI SICUREZZA .......................................................... 5
2
Informa ioni generali ....................................................................................... 6
2.1
Qualifica degli addetti .......................................................................................................... 6
2.2
Imballo, trasporto, stoccaggio e caratteristiche del luogo di installa ione ........... 6
2.3
Segnala ioni e simboli grafici utili ati nel manuale di installa ione ........................ 7
2.4
Simboli grafici utili ati sull’imballo ................................................................................. 7
2.5
Simboli grafici utili ati sul Prodotto ................................................................................. 8
2.6
Garan ia e responsabilità ................................................................................................... 9
2.7
Modifiche o varia ioni strutturali ....................................................................................... 9
3
Istru ioni per la predisposi ione meccanica ed elettrica del locale ........ 9
3.1
Predisposi ione meccanica del locale (versione a soffitto) ......................................... 9
3.2
Predisposi ione elettrica del locale .................................................................................. 10
4
Installa ione Prodotto ..................................................................................... 10
4.1
Parti fornite nell’imballo ...................................................................................................... 11
4.2
Istru ioni di foratura soffitto ............................................................................................... 11
4.3
Istru ioni Prodotto versione a soffitto .............................................................................. 13
4.3.1 Installa ione piastra a soffitto, tiges, quadro elettrico ...................................................................... 13
4.3.2 Installa ione struttura alla tiges ............................................................................................................. 15
4.3.3 Installa ione braccio a sbandamento ................................................................................................... 16
4.3.4 Installa ione cupola ................................................................................................................................... 18
4.3.5 Collegamento elettrico.............................................................................................................................. 18
4.3.6 Installa ione copertura soffitto ............................................................................................................... 19
4.4
Installa ione Prodotto versione a piantana ................................................................... 20
4.4.1 Installa ione stelo piantana .................................................................................................................... 20
4.4.2 Installa ione braccio sbandamento ...................................................................................................... 21
4.4.3 Installa ione cupola ................................................................................................................................... 21
4.4.4 Collegamento elettrico.............................................................................................................................. 21
4.5
Fusibili di prote ione ........................................................................................................... 22
4.6
Montaggio manipolo .......................................................................................................... 22
4.7
Regola ioni meccaniche ................................................................................................... 22
4.8
Prima Accensione ............................................................................................................... 22
4.9
Verifica esito installa ione e opera ioni di collaudo Prodotto prima del suo
impiego ........................................................................................................................................ 23
5
Ricerca guasti .................................................................................................. 24

MANUALE
D
’
INSTALLAZIONE
IT
MI_020 Rev.1 29/04/2020 Pag. 4 di 24
LEGENDA
PRODOTTO L’APPARECCHIO EM (Elettro-Medicale) al quale questo manuale si
riferisce è una LAMPADA SCIALITICA SECONDARIA PER CHIRURGIA
(LAMPADA DA TRATTAMENTO). Per facilità di descri ione tale
APPARECCHIO EM sarà riportato nel presente manuale col nome di
“Prodotto”.
OPERATORE Personale medico professionale (es. personale sanitario
professionale, persona esperta che assiste il pa iente).
ORGANIZZAZIONE
RESPONSABILE
Ente responsabile dell’uso e della manuten ione di un
apparecchio EM o un sistema EM (es. un ospedale, un singolo
medico o una persona inesperta). La prepara ione e la
competen a sono inclusi nell’uso.
PERSONALE DI
ASSISTENZA
TECNICA
Il personale (individui o entità responsabili verso l’organi a ione
responsabile) che effettua l’installa ione, l’assemblaggio, la
manuten ione o la ripara ione dell’apparecchio. In certe
circostan e, la sicure a di questo nell’accedere a parti pericolose
dipende in parte dalla propria conoscen a e competen a per
adottare le precau ioni appropriate. A titolo esemplificativo, ma
non esaustivo, si considerano PERSONALE DI ASSISTENZA le seguenti
figure professionali:
Ingegnere Edile, Geometra, Impresa edile regolarmente
iscritti all’Albo professionale, (per le opere murarie)
Ingegnere Elettrico, Perito elettrotecnico abilitato ad
esercitare la professione di elettricista (per le opere
elettriche)
Per la fase di installa ione, limitatamente alle opera ioni di
assemblaggio, si ritiene figura idonea chi ha effettuato un corso
organi ato da GIMA o in alternativa chi ha effettuato un’attenta
lettura del manuale.

MANUALE
D
’
INSTALLAZIONE
IT
MI_020 Rev.1 29/04/2020 Pag. 5 di 24
1INFORMAZIONI GENERALI DI
SICUREZZA
Questo manuale è parte integrante del Prodotto come previsto
dalla direttiva Europea 93/42/CEE e successive modifiche e
integra ioni. Leggere e conservare il presente manuale in
prossimità del Prodotto.
-
Il Prodotto non è adatto all’impiego in aree a rischio di
esplosione.
-
Il Prodotto non è adatto all’impiego in presen a di miscele
infiammabili di anestetici con aria, ossigeno o N
2
O (gas
esilarante).
-
Il Prodotto non è adatto all’impiego in ambiente ricco di
ossigeno e non è previsto per essere utili ato in presen a di
agenti infiammabili.
GIMA non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni a
persone o cose derivanti dall’installa ione del Prodotto da parte di
personale estraneo al “PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA”.
L’attività di installa ione del Prodotto è a totale onere e cura
dell’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE; nessun onere o responsabilità
relativi all’installa ione e/o alla messa in opera del Prodotto potrà
pertanto, essere ricondotto e/o comunque imputato a GIMA.
Le opere murarie di predisposi ione della soletta per Prodotto da
installare a soffitto, e le opere elettriche di predisposi ione
dell’impianto elettrico per alimentare il Prodotto dovranno essere
reali ate in modo solido e sicuro secondo la regola dell’arte da
PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA.
La predisposi ione elettrica del locale deve essere conforme alla
norma IEC:60364-7-710 e ad eventuali norme na ionali. È d’obbligo
installare un interruttore generale con prote ione a fusibili o
magnetotermica per assicurare l’interru ione di tensione al
Prodotto.

MANUALE
D
’
INSTALLAZIONE
IT
MI_020 Rev.1 29/04/2020 Pag. 6 di 24
2
Informa ioni generali
2.1
Qualifica degli addetti
Qualifica del personale per l’esecu ione delle opera ioni sul
Prodotto:
Installa ione
Uso
Puli ia
Manuten ione ordinaria
Manuten ione straordinaria
Assisten a
Demoli ione
Installatore e/o tecnico qualificato.
Personale medico professionale.
Personale medico e paramedico accuratamente addestrato.
Tecnico qualificato in possesso dei requisiti tecnico professionali.
GIMA o personale di assisten a tecnica ma, quest’ultimo,
limitatamente alla sostitu ione dei fusibili.
GIMA o rivenditore autori ato.
Rispettare le normative vigenti in materia di smaltimento rifiuti.
Questo prodotto non deve essere smaltito nei normali cassonetti
per rifiuti. Per evitare rischi all’ambiente e alla salute derivanti dalla
dispersione di sostan e inquinanti nell’ambiente, separare i vari
componenti interni quali ferro, alluminio, plastica e materiale
elettrico e portarli negli appositi centri al fine di rendere possibile
un corretto riciclaggio.
2.2 Imballo, trasporto, stoccaggio e
caratteristiche del luogo di
installa ione
Imballo Scatole di cartone al cui interno si trova il Prodotto. Smaltire
conformemente alle direttive na ionali vigenti in materia di
smaltimento dei rifiuti.
Trasporto Il trasporto del prodotto è effettuato via terra, via mare oppure via
aerea nel rispetto delle seguenti caratteristiche:
Temperatura (°C): -15 / +60
Umidità: 10 / 75 %
Pressione atmosferica (h/Pa): 500 / 1060
Stoccaggio Lo stoccaggio (immaga inamento) del Prodotto imballato deve
avvenire in luogo asciutto e nel rispetto delle seguenti
caratteristiche:
Temperatura (°C): -15 / +60
Umidità: 10 / 75 %
Pressione atmosferica (h/Pa): 500 / 1060
Luogo installa ione Il locale designato per la messa in opera del Prodotto dovrà avere
le seguenti caratteristiche:
Temperatura (°C): +10 / +40
Umidità: 30 / 75 %
Pressione atmosferica (h/Pa): 700 / 1060

MANUALE
D
’
INSTALLAZIONE
IT
MI_020 Rev.1 29/04/2020 Pag. 7 di 24
2.3 Segnala ioni e simboli grafici
utili ati nel manuale di installa ione
Le seguenti misure di sicure a devono essere osservate durante
l’installa ione, l’uso e la manuten ione del Prodotto.
Per rimarcarne l’importan a, alcune precau ioni di sicure a si
ripetono in tutto il manuale.
Attenersi alle precau ioni di sicure a prima di utili are o riparare
il Prodotto. Seguire rigorosamente le precau ioni di sicure a
migliora la capacità di utili are in sicure a e in modo corretto il
Prodotto e aiuta a prevenire manuten ioni improprie che possono
essere pericolose e recare danni. Le misure di sicure a sono
indicative ma non esaustive; l’Operatore, l’Organi a ione
Responsabile ed il Personale di assisten a Tecnica devono
sviluppare le proprie capacità per
migliorarle e integrarle.
Segnale di avverten a generica
Segnale di comportamento obbligatorio generico
Segnale di proibi ione generico
2.4
Simboli grafici utili ati sull’imballo
Elenco dei simboli presenti sulle scatole degli
imballi:
Lato verso l’alto
Fragile
Riparare dalla pioggia
Non sovrapporre imballi
Peso imballo
Umidità da rispettare (indicato in alto a dx il limite max e in basso
a sx il limite min)
Pressione da rispettare (indicato in alto a dx il limite max e in
basso a sx il limite min)
Temperatura limite (indicato in alto a dx il limite max e in basso a
sx il limite min)

MANUALE
D
’
INSTALLAZIONE
IT
MI_020 Rev.1 29/04/2020 Pag. 8 di 24
2.5
Simboli grafici utilizzati sul rodotto
Elenco dei simboli presenti s l Prodotto:
Marcat ra CE comprovante la conformità del Prodotto alla
direttiva 93/42CEE e s ccessive modifiche e integrazioni
Data di fabbricazione (mese e anno)
Indirizzo fabbricante
F sibili impiegati del dispositivo
Seg ire le istr zioni per l’ so
N mero di riferimento
N mero di matricola (n mero seriale)
Smaltimento
Terra di protezione
‘N’
P nto di connessione per cond ttore ne tro
‘L’
P nto di connessione per cond ttore linea
‘I’
Acceso
‘O’
Spento
Stand-By e accensione
Vietato spingere, appoggiarsi o coricarsi s l prodotto
Vietato salire
Spostare il prodotto solo con il braccio abbassato

MANUALE
D
’
INSTALLAZIONE
IT
MI_020 Rev.1 29/04/2020 Pag. 9 di 24
2.6
Garan ia e responsabilità
GIMA non assume alcuna responsabilità sul fun ionamento
inaffidabile del Prodotto nel caso in cui:
-L’installa ione, le modifiche autori ate, le ripara ioni non sono
effettuate da PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA.
-Il Prodotto non è utili ato conformemente alla destina ione
d’uso e in conformità con le istru ioni per l’uso (vedere
manuale d’uso).
-Il locale non ha l’agibilità per esercitare l’attività sanitaria.
-Il locale non è costruito in conformità alle leggi e ai
regolamenti vigenti.
-L’impianto elettrico dei locali non è conforme alle prescri ioni
appropriate.
2.7
Modifiche o varia ioni strutturali
ATTENZIONE Non sono ammesse modifiche o varia ioni strutturali al Prodotto.
Eventuali modifiche devono essere preventivamente autori ate
per iscritto da GIMA. Nel caso di manomissione del Prodotto la
garan ia si annulla e non si assume alcuna responsabilità per
eventuali danni o lesioni causati all’OPERATORE,
all’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE e al PERSONALE DI ASSISTENZA
TECNICA.
3Istru ioni per la predisposi ione
meccanica ed elettrica del locale
3.1 Predisposi ione meccanica del locale
(versione a
soffitto)
Reali are opere murarie sicure.
Le opere murarie di predisposi ione della soletta per installare il
Prodotto dovranno essere reali ate in modo solido e sicuro
secondo la regola dell’arte e secondo le vigenti regole edili ie.
A titolo esemplificativo e non esaustivo le figure professionali
preposte alle opere murarie sono: Ingegnere Edile, Geometra,
Impresa edile, regolarmente iscritti all’Albo professionale.
Cedimento struttura dello stabile.
Se si dovesse verificare una perfora ione errata della parete di
sostegno del Prodotto (es. la rottura da perfora ione di un ferro
della soletta in cemento armato) è obbligo informare il
responsabile della costru ione, poiché potrebbe essere
compromessa la statica dello stabile.
Accertarsi che il soffitto sia
adeguato.
Il soffitto deve avere una portata di almeno 300 Kg/m2 e uno
spessore di almeno 250 mm. Il locale di installa ione del Prodotto
deve avere la certifica ione di agibilità secondo le vigenti leggi in
materia edili ia.
Dopo aver verificato che il locale adibito ad uso medico è
conforme ai requisiti sopra richiesti, procedere all'ancoraggio
meccanico della piastra a soffitto valutando la tipologia di
costru ione e adeguandosi di
conseguen a.

MANUALE
D
’
INSTALLAZIONE
IT
MI_020 Rev.1 29/04/2020 Pag. 10 di 24
Il PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA si assume le responsabilità,
tecniche, civili e giuridiche, relative alle corrette ed idonee
opera ioni di predisposi ione dell'ancoraggio e di installa ione del
Prodotto, che dovranno essere eseguite secondo la regola
dell'arte.
3.2
Predisposi ione elettrica del locale
Reali are opere elettriche sicure. Le opere elettriche di predisposi ione dell’impianto del locale ad
uso medico per alimentare il Prodotto dovranno essere reali ate
in modo sicuro secondo la regola dell’arte da PERSONALE DI
ASSISTENZA TECNICA.
Accertarsi che l’ambiente elettrico
sia conforme alla legge.
Prima di installare il Prodotto, il PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA
deve accertarsi delle seguenti condi ioni:
-L'impianto elettrico dell'ambiente (locale) nel quale viene
eseguita l'installa ione, deve essere conforme alle norme per
impianti elettrici per locali adibiti ad uso medico ed alle leggi
e/o regolamenti na ionali vigenti.
-L'impianto elettrico deve avere il certificato di conformità
rilasciato da chi ha eseguito le opere elettriche.
La verifica dell’impianto di messa a terra deve essere certificata
come previsto dalla normativa vigente.
Interruttore generale Prevedere di posi ionare l’interruttore magnetotermico in
prossimità del Prodotto, in modo da poterlo spegnere in caso di
necessità.
ATTENZIONE Per la versione a piantana posi ionare il dispositivo in maniera tale
che sia difficile da raggiungere e staccare la spina elettrica in
caso di emergen a.
4
Installa ione Prodotto
Prima di procedere all’installa ione del Prodotto, verificare la
presen a della totalità degli imballi e che gli stessi siano in
buone condi ioni, sen a danni dovuti al trasporto.
I reclami sono considerati solo se il venditore o lo spedi ioniere
sono immediatamente avvisati. Ogni reclamo deve essere fatto
in forma scritta. La merce viaggia sempre a rischio e pericolo
dell'acquirente.
Tenere l'imballo originale nel caso si presenti la necessità di
rispedire il Prodotto.
Personale richiesto: (Due)
Dispositivi di prote ione necessari:
•Occhiali di sicure a
•Guanti
•Scarpe antinfortunistiche

MANUALE
D
’
INSTALLAZIONE
IT
MI_020 Rev.1 29/04/2020 Pag. 11 di 24
Attre atura speciale:
•Trapano (solo per la versione a soffitto)
•Set di chiavi esagonali
•Cacciavite
•Pin a per seeger
•Scala (solo per la versione a soffitto)
•Utensili manuali comuni
•Set di punte per trapano (solo per la versione a soffitto)
Dopo l’installa ione, il Prodotto deve essere collaudato da
Personale di Assisten a Tecnica prima dell’utili o.
4.1
Parti fornite nell’imballo
Versione Soffitto Il Prodotto viene fornito compreso di testa lampada, manipolo
sterili abile, braccio a sbandamento, braccio ori ontale, tiges,
copertura tiges con relativo anello di sicure a, viti fissaggio
struttura con colla, quadro elettrico. GIMA non fornisce alcun tipo
di ancorante per il fissaggio della piastra a soffitto. Tale
attre atura è a totale carico dell’installatore.
Versione Piantana Il Prodotto viene fornito compreso di testa lampada, manipolo
sterili abile, braccio a sbandamento, steli, basamento con ruote e
copertura basamento.
4.2
Istru ioni di foratura soffitto
Posi ioni fissaggio
Per l’installa ione a soffitto, la lunghe a della tiges varia in
rapporto all'alte a del locale nel quale sarà installato il Prodotto.
La lunghe a della tiges è calcolata per installare il Prodotto ad
una alte a da pavimento finito di 2000/2100 mm circa (come da
disegno riportato di seguito), salvo diversa richiesta da parte
dell’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE.

MANUALE
D
’
INSTALLAZIONE
IT
MI_020 Rev.1 29/04/2020 Pag. 12 di 24
Cemento armato
Ancoraggio meccanico
A titolo esemplificativo e non esaustivo elenchiamo alcune
tipologie di muri:
Procedere al fissaggio della piastra soffitto con tasselli ad
espansione Hilti HSL-3-G M16/25 o simili con identiche
caratteristiche, seguendo scrupolosamente le indica ioni riportate
dalla ditta fabbricante degli inserti che qui riportiamo a titolo
informativo:
do Diametro nominale
punta
Mt Momento torcente
chiusura
t Profondità minima della
foratura
Sw Apertura della chiave
hs Profondità minima di
inserimento
x Alte a di fissaggio
l Lunghe a tiranti
d’ancoraggio
Tirante d’ancoraggio do
(mm)
t
(mm)
hs
(mm)
l
(mm)
Mt
(Nm)
SW
(mm)
x
(mm)
HSL-3-G M 16/25 24 125 100 163 80 24 25
1. Applicare la dima in carta nel punto dove sarà installato il
Prodotto, e segnare con una matita i punti dove eseguire i fori di
fissaggio.
2. Effettuare i fori nel soffitto attenendosi alle specifiche del
costruttore degli ancoraggi.
3. Con una pompetta o un’aspirapolvere rimuovere dal foro i
frammenti di perfora ione e la polvere.
4. Fissare la tiges al soffitto e con un martello inserire il tirante
d’ancoraggio nel foro.
Atten ione!
Accertarsi della profondità di inserimento
5. Con una chiave dinamometrica, avvitare l’ancoraggio con la
for a di serraggio indicata dal costruttore del tassello.
L’ancoraggio terrà subito il peso.

MANUALE
D
’
INSTALLAZIONE
IT
MI_020 Rev.1 29/04/2020 Pag. 13 di 24
6. Procedere nello stesso modo per i restanti ancoraggi.
7. Trascorsa un’ora, serrare nuovamente i tiranti con la coppia di
serraggio prescritta.
Ancoraggio chimico Forare il soffitto usando l’apposita dima. Inserire la resina
all’interno dei 6 fori eseguiti fino a riempire il foro seguendo
scrupolosamente le indica ioni riportate dalla ditta fabbricante.
GIMA consiglia di utili are come prodotto la resina HILTI HIT-HI 270
o prodotti similari.
Inserire nei fori 6 barre filettate adeguate. GIMA suggerisce barre
M16 per le versioni soffitto. Procedere al fissaggio della piastra
soffitto con dadi e controdadi per ogni tirante e serrando con la
chiave esagonale.
Laterocemento In questo caso è obbligatorio racchiudere la soletta a sandwich
tramite la piastra a soffitto e contro-piastra (facendo atten ione a
includere almeno un travetto).
Non installare il Prodotto su soffitti
non idonei.
Piastra e contro-piastra dovranno essere fissate fra loro con
idonee barre filettate in acciaio M16 con un carico di rottura di
almeno 800 MPa, bloccate alle estremità superiori ed inferiori da
relative rondelle, dadi e controdadi.
4.3
Istru ioni Prodotto versione a soffitto
4.3.1 Installa ione piastra a soffitto, tiges,
quadro elettrico
VERSIONE CON TIRANTI PREDISPOSTI O ANCORAGGIO CHIMICO
Se i tiranti non sono predisposti in preceden a, posi ionare la dima
(disegno 12) (2) sul soffitto (1) fissandola con nastro adesivo (3).
Eseguire i fori seguendo quanto riportato al paragrafo 4.2 e inserire
nel soffitto le 6 barre filettate M16 (4).

MANUALE
D
’
INSTALLAZIONE
IT
MI_020 Rev.1 29/04/2020 Pag. 14 di 24
Sulle barre filettate (o tiranti predisposti) inserire i dadi (3), le
rondelle (4) (fissarle con del nastro adesivo sulla tiges per evitare
che cadano) e inserire la tiges (2).
Posi ionare da sotto le rondelle (5), e i dadi (6) e controdadi (7).
Agendo sui dadi (6) e controdadi (7) posi ionare il tubo tiges in
posi ione verticale, controllando che sia in asse correttamente
tramite una livella a bolla (8).
Una volta in posi ione di equilibrio serrare i dadi superiori (3) in
modo che il tutto sia stabile.
Garantire l’equilibrio del Prodotto.
Pericolo di crollo del Prodotto.
VERSIONE CON CONTROPIASTRA
In caso di contro-piastra (optional), eseguire i fori come riportato
nel paragrafo 4.2 e fissarla a soffitto.
Per il fissaggio della tiges alla contro-piastra seguire le istru ioni
riportate in preceden a.
Verificare che il cavo di alimenta ione di rete (1) possa
raggiungere il quadro di alimenta ione della lampada sen a
creare interferen e con la tiges.
Inserire il quadro elettrico (2) sul tubo tiges e stringere le due viti
(3) e relative rondelle dentellate (4). Posi ionare il quadro elettrico
in modo che l’asola (5) della staffa di tenuta corrisponda con il
foro M6 (6) sul tubo di ancoraggio. Assicurare il quadro elettrico
stringendo la vite (7) e relativa rondella dentellata (8).

MANUALE
D
’
INSTALLAZIONE
IT
MI_020 Rev.1 29/04/2020 Pag. 15 di 24
4.3.2
Installa ione struttura alla tiges
Allineare il perno del braccio ori ontale (1) con il tubo della piastra
a soffitto (2).
Inserire i cavi elettrici (3) nel tubo e farli uscire dal foro laterale per
l’allacciamento al quadro di alimenta ione.
Infilare il perno nel tubo fino a far collimare i 3+3 fori a 120° del
perno con i 3+3 fori a 120° del tubo.
•Puntare tutte e 6 le viti (4).
•Avvitare serrando forte SOLO due viti di uno stesso lato in
verticale tra loro.
•Completare poi il serraggio delle restanti.
Così facendo si eviteranno allentamenti nel tempo durante la
rota ione continua del Prodotto.

MANUALE
D
’
INSTALLAZIONE
IT
MI_020 Rev.1 29/04/2020 Pag. 16 di 24
4.3.3
Installa ione braccio a sbandamento
Pericolo di crollo del Prodotto.
Allineare il perno del braccio a sbandamento (1) ed inserirlo nel
braccio ori ontale (2) fino a che le due leve di fermo (3)
scatteranno automaticamente producendo un “CLICK”, in modo
da bloccare il perno del braccio a sbandamento in posi ione.
Durante l’inserimento, l’anello di assemblaggio (4) verrà
automaticamente espulso. Esso ha la sola fun ione di guidare e
facilitare il montaggio.
Si raccomanda di conservarlo in caso di futura installa ione del
Prodotto.

MANUALE
D
’
INSTALLAZIONE
IT
MI_020 Rev.1 29/04/2020 Pag. 17 di 24
Se l’anello di assemblaggio
dovesse uscire prima che il perno
sia inserito, il montaggio non
risulta possibile. In caso di
fuoriuscita è necessario
posi ionarlo nuovamente in sede.
Prima di proseguire con
l’assemblaggio, verificare che le
leve di fermo siano in posi ione
nella cava del perno ruotando il
braccio a sbandamento.
Collegare tra loro i connettori (1) e (2). Nel caso di lampada
standard sarà presente un solo connettore ad aggancio.
In caso di lampada con TVCC saranno presenti tre connettori di
poten a e uno di comunica ione, da collegare rispettando i colori,
e i connettori di segnale video, da collegare rispettando le lettere.
Tali connettori sono da avvitare tra loro.
Infilare i cavi all’interno dell’asola (3) del braccio ori ontale.
Posi ionare il tappo in plastica (4) sulla parte superiore del braccio
ori ontale facendo atten ione che le 4 punte vadano ad
alloggiarsi nelle rispettive sedi e fissare con le viti (5-6).
Stringere le fri ioni (7) per rendere stabile la posi ione del braccio.
Prima di procedere, verificare che
il tappo in plastica sia posi ionato
correttamente e in battuta sul
braccio ori ontale e che le viti
siano ben avvitate.
La corretta chiusura del tappo in
plastica garantisce il blocco delle
leve di fermo.

MANUALE
D
’
INSTALLAZIONE
IT
MI_020 Rev.1 29/04/2020 Pag. 18 di 24
4.3.4
Installazione cupola
Per co odità si consiglia di
asse blare pri a il braccio a
sbanda ento e la cupola in
seguito.
Posizionare la copertura del fer o forcella (1) e il fer o forcella (2)
sul tubo del braccio a sbanda ento, pri a di posizionare la
cupola, co e ostrato nel disegno.
Infilare la testa del Prodotto con la forcella (3) sul braccio
oscillante, portandola a battuta. Ora la testa può già antenere la
posizione in aniera autono a, senza bisogno di sostegno.
Prestare attenzione che la testa del Prodotto e il braccio siano
nella stessa posizione del disegno: con la forcella posizionata alla
sinistra del braccio e la vite di frizione della forcella (4) rivolta
verso il basso.
Spingere il fer o ozzo forcella (2) sul ozzo forcella (3), e
ruotarlo in aniera tale da far co baciare i 6 fori corrispondenti.
Avvitare le 6 viti (5) in odo da bloccare il ozzo e il fer o tra
loro.
Infine, posizionare la copertura (1) sul fer o (2) per coprire le viti.
Connettere tra loro i connettori bianchi dalla parte frontale del
braccio, e fissare il disco di copertura (6) di fronte alla forcella,
avvitando le tre viti (7).
In caso di la pada con TVCC saranno presenti il connettore di
potenza, e i connettori di segnale video, da collegare rispettando
le lettere.
4.3.5
Collega ento
elettrico
Pericolo di scossa elettrica.
Pri a di co pletare l’installazione è necessario procedere alla
connessione dell’i pianto elettrico.
Per evitare il rischio di shock elettrico, il Prodotto deve essere
collegato esclusiva ente a reti di ali entazione con terra di
protezione.
Pri a di eseguire i collega enti elettrici del Prodotto, verificare
che la linea di rete NON sia in tensione.
GIMA non fornisce i cavi per l’ali entazione alla rete di
ali entazione.
Pericolo di scossa elettrica.
Ar are i fusibili nella orsettiera del quadro elettrico dopo
l’asse blaggio eccanico ed elettrico del Prodotto. L’ar atura
anticipata dei fusibili può danneggiare irreparabil ente il
Prodotto. Per lunghi periodi di inutilizzo del Prodotto, ri uovere i
fusibili.
Per i collega enti elettrici delle
versioni a soffitto utilizzare un
cablaggio adatto al eno a 105°C e
collegare la essa a terra
nell’apposito orsetto.
Il gruppo di ali entazione è fissato al tubo tiges oppure
posizionato all’interno del controsoffitto a seconda dei casi.
Collegare i cavi di linea e neutro (L, N) provenienti dalla rete di
ali entazione nei orsetti nu erati rispettiva ente 1 e 2 in caso
di la pada singola; 1 e 2, 3 e 4 in caso di la pada doppia.

MANUALE
D
’
INSTALLAZIONE
IT
MI_020 Rev.1 29/04/2020 Pag. 19 di 24
Rispettare le indica ioni di
collegamento di linea e neutro. Un
collegamento invertito porterebbe
alla mancan a della prote ione
fusibile.
Collegare i cavi (rosso e nero) uscenti dalla lampada nei morsetti
numerati rispettivamente 3 e 4 in caso di lampada singola; 5 e 6, 7
e 8 in caso di lampada doppia. Rispettare sempre i colori e le
numera ioni indicate sui cavi e sulla morsettiera.
Il mancato collegamento dei cavi
di terra precluderebbe la sicure a
del Prodotto
.
Seguire scrupolosamente lo
schema elettrico per la corretta
connessione.
Collegare sempre i cavi di terra ( ) provenienti dalla rete e dalla
lampada nei rispettivi morsetti.
All’uscita da ogni lampada è sempre presente un cavo (OW) di
comunica ione collegato a un forbox. Se la lampada è doppia
entrambi i cavi (OW) uscenti dalle lampade sono collegati allo
stesso forbox.
Questo cavo serve per la comunica ione tra le lampade e per la
comunica ione con il comando a parete op ionale.
Quando è presente il comando parete è necessario portare il cavo
(OW) proveniente da esso, e connetterlo nel forbox per permettere
la comunica ione.
Se la lampada non presenta comando a parete, il forbox va
lasciato volante con il cavo (OW) connesso.
4.3.6
Installa ione copertura soffitto
Una volta terminati i collegamenti elettrici si può passare a
terminare l’installa ione posi ionando la copertura a soffitto.
A seconda della tipologia di soffitto (con falso soffitto o meno),
viene fornita una copertura divisa in due metà che può essere alta
o bassa.
Per l’installa ione posi ionare le due metà (1) in corrisponden a del
tubo ancoraggio a soffitto. Chiuderle stringendo le due viti
dell’anello (2) e le 4 viti della copertura (3).
Fissare il cavo di terra dell’anello nel rispettivo morsetto.
Portare la copertura completa (4) a battuta del soffitto /
controsoffitto e bloccarla in posi ione stringendo a fondo le 4 viti
(5).

MANUALE
D
’
INSTALLAZIONE
IT
MI_020 Rev.1 29/04/2020 Pag. 20 di 24
4.4 Installa ione Prodotto versione a
piantana
4.4.1
Installa ione stelo piantana
Posi ionare lo stelo inferiore (2) nella sede del basamento (1) e
serrarlo con le 4 viti (3).
Stringere adeguatamente le 4 viti per evitare il rischio di instabilità
e il possibile ribaltamento del Prodotto.
Infilare dall’alto dello stelo (2) la copertura piantana (4), l’anello di
chiusura (5) e la copertura steli (6) nell’ordine indicato.
Pericolo di instabilità e
ribaltamento.
Infilare i cavi all’interno dello stelo superiore (2) e posi ionarlo in
linea verticale sopra lo stelo inferiore (1). Far coincidere le due
estremità utili ando le guide (3).
Fissare i due steli tramite le viti (4).
Table of contents
Languages:
Other Gima Medical Equipment manuals

Gima
Gima LW05202SL User manual

Gima
Gima 30892 User manual

Gima
Gima SUPER VEGA BATTERY User manual

Gima
Gima SUPER VEGA BATTERY User manual

Gima
Gima 27325 Parts list manual

Gima
Gima Tobi Hospi Plus User manual

Gima
Gima PARKER 31435 User manual

Gima
Gima 28202 User manual

Gima
Gima 28342 User manual

Gima
Gima Sigma User manual