Gima CARDIO-B Parts list manual

M33261-I-G-Rev.2.05.12
Gima S.p.A. - Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
Italia: tel. 199 400 401 - fax 199 400 403
Export: tel. +39 02 953854209/221/225 fax +39 02 95380056
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
ECG Palmare Cardio B
Cardio-B Palm ECG
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente
questo manuale prima di utilizzare il prodotto.
ATTENTION: The operators must carefully read and completely
understand the present manual before using the product.
0476
Fabbricante
Manufacturer
GIMASpa
Via Marconi, 1 - 20060
Gessate (MI) - Italia Made in P.R.C.
MANUALED’USOEMANUTENZIONE
USEANDMAINTENANCEBOOK

2
ATTENZIONE
1. Controllare l’apparecchio per assicurarsi che non ci siano danni evidenti che
possano influire sulla sicurezza dell’utilizzatore e sulla misurazione. Interrompere
l’utilizzo dell’unità se vi sono danni evidenti.
2. NON effettuare auto-diagnosi tramite le misurazioni o i risultati delle
misurazioni, consultare sempre il medico se si presentano frequentemente dati
anomali.
3. L’apparecchio NON è stato progettato o creato per diagnosi mediche.
4. NON utilizzare questo apparecchio in bagno o in ambienti umidi.
5. NON utilizzare con un defibrillatore.
6. NON utilizzare su portatori di pacemaker cardiaci.
7. NON mettere in funzione in ambienti dove ci sia presenza di forti interferenze
elettro-magnetiche.
8. L’assistenza necessaria deve essere eseguita ESCLUSIVAMENTE da
personale tecnico qualificato.
9. Un esame clinico ECG è consigliabile per verificare le condizioni cardiache.
10. Collegare/scollegare il cavo dati al monitor delicatamente e con attenzione,
NON torcere o strappare la spina del cavo dati con forza per inserirla o disinserirla
dalla porta d’interfaccia dati che rischierebbe di essere danneggiata.
11. Alla data di scadenza provvedere allo smaltimento dell’apparecchio e dei
suoi accessori secondo le leggi locali vigenti.
ITALIANO

3
1Indicazioni generali
1.1 Aspetto esteriore
Figura 1 Illustrazione dell’apparecchio
ITALIANO

4
1. Accensione: Tenendo premuto questo tasto (circa 2 secondi) si accende o si spegne
l’apparecchio; premendolo brevemente si accende la luce del display.
2. Elettrodo metallico I, II
3. Misurazione: pulsante avvio rapido per la misurazione, premere questo pulsante per
iniziare la misurazione.
4. OK: conferma la selezione o la modifica.
5. Tasti direzionali:
/ Su / sinistra / aumenta: muove il cursore verso l’alto / a sinistra, o regola i parametri.
/ Giù/destra/diminuisce: muove il cursore verso il basso / a destra o regola i parametri.
6. Invio: Ritorna al livello precedente nel menu.
7. Schermo: visualizza le onde e i dati dell’ECG .
8. Elettrodo metallico III
9. CARD SD: porta card SD.
10. Presa cavo di collegamento: per il collegamento al cavo derivazioni.
11. Porta interfaccia dati: per il collegamento al cavo dati.
1.2 Nome e Modello
Monitor PC-80B ECG Easy
1.3 Struttura
Il monitor PC-80B ECG Easy è composto da panello principale, pannelli e elettrodi.
1.4 Caratteristiche
1. Di piccole dimensioni e leggero da trasportare.
2. Misurazione tramite un tasto, facile funzionamento.
3. Visualizzazione chiara onde ECG e interpretazione risultati su schermo LCD dot-matrix.
4. Si possono ottenere diciassette tipi di misurazioni.
5. Si possono memorizzare almeno 24 registrazioni nella memoria incorporata.
6. SD Card di supporto per ampliare la memoria.
7. I dati memorizzati possono essere revisionati, copiati, cancellati e anche caricati su PC.
8. Tecnica di risparmio energetico tramite funzione spegnimento automatico.
9. Con due batterie AAA si possono effettuare oltre 1000 misurazioni.
1.5Applicazioni
Il Monitor PC-80B ECG Easy è concepito per l’auto monitoraggio e la memorizzazione delle
onde e degli indici cardiaci dell’ECG dei pazienti.
ITALIANO

5
Questo apparecchio non è utilizzato nelle cliniche o negli ospedali ma viene
utilizzato ESCLUSIVAMENTE per esami in loco. I risultati delle misurazioni
vengono utilizzati come riferimento per i medici ma non si possono formulare
diagnosi o analisi dirette basandosi solo sulle informazioni fornite da questo
apparecchio.
1.6Ambiente operativo
Temperatura 5~40°C
Umidità 30%~80%
Pressione atmosferica 70kPa~106kPa
2 Installazione batterie
1. Aprire il coperchio delle batterie (vedere la figura).
2. Inserire due batterie formato AAA.
3. Chiudere il coperchio
Figura 2
NON inserire batterie invertendo la polarità. Provvedere allo smaltimento delle
batterie esauste secondo le leggi locali vigenti.
3Funzionamento
3.1Avvio misurazioneECG
Premere il tasto Accensione (per 2 secondi) per accendere l’apparecchio. Durante
l’inizializzazione vengono visualizzate sullo schermo le seguenti immagini.
Figura 3-1A Figura 3-1B
ITALIANO

6
Dopo aver avviato il sistema, si accede ad un menu video come mostrato nella Figura 3-2.
Nota: Durante l’inizializzazione premere il pulsante “ Invio” per accedere al menu video
principale come mostrato nella Figura 3-2. Premendo “ Measurement” (misurazione), si
accederà al video della misurazione mostrato nella Figura 3-4.
Figura 3-2
Ci sono 5 pulsanti strumenti, usare il tasto di navigazione per evidenziare il cursore e premere
“OK” per confermare. Tutti i tasti funzione sono elencati come segue:
Misurazione: rileva le onde ECG e i valori HR e analizza se l’onda ECG è normale.
Revisione: permette di rivedere i dati degli ECG nella memoria dell’apparecchio nella
card SD (comprese le onde ECG e i risultati delle misurazioni).
Memoria: cancella i dati degli ECG memorizzati nell’unità o nella card SD; copia i dati
dell’ECG sulla card SD o carica i dati dell’ECG sul PC.
Regolazione: regola i parametri relativi alla data di sistema, l’ora, la lingua, la modalità,
la luminosità, il contrasto ecc.
Aiuto: fornisce informazioni sui metodi di misurazione ecc.
Nota: “ ” è il simbolo della card SD, il simbolo non appare se la card SD non è inserita
nell’apparecchio.
ITALIANO

7
3.2Misurazione ECG
3.2.1Metodi misurazioneECG
Misurazione torace
Al fine di ottenere le onde ECG ideali, si suggerisce il
metodo della misurazione sul torace. Tenere il dispositivo
con la mano destra. Assicurarsi che il palmo e le dita
tocchino perfettamente gli elettrodi metallici I e II.
Posizionare l’elettrodo III sulla pelle nuda a circa 5 cm di
distanza sotto il capezzolo sinistro. Il segnale dell’ ECG
rilevato dalla misurazione al torace è simile al segnale V
Derivazione ECG.
Funzionamento improprio:
A. Il punto di contatto dell’elettrodo III non corrisponde al
petto sinistro.
B. La mano non afferra correttamente l’apparecchio.
C. L’elettrodo non è in contatto completo con la pelle
nuda. (Per esempio l’elettrodo è stato posizionato sopra
i vestiti).
Misurazione gamba
Qualora non fosse possibile l’utilizzo della
misurazione al petto, si consiglia la misurazione alla
gamba. Durante la misurazione, tenere il dispositivo
con la mano destra. Assicurarsi che il palmo e le
dita tocchino perfettamente gli elettrodi metallici I e
II. Posizionare l’elettrodo III sulla pelle 10 cm sopra
la caviglia sinistra. Il segnale ECG rilevato dalla
misurazione sulla gamba equivale al segnale II
Derivazione ECG.
Funzionamento improprio:
A. L’apparecchio non è tenuto in mano
correttamente.
B. L’elettrodo III non è in completo contatto con la
pelle nuda: (per esempio è posizionato sopra la
piega dei pantaloni o le calze).
Misurazione Palmo
Tenere il dispositivo con la mano destra. Assicurarsi che
il palmo e le dita tocchino perfettamente gli elettrodi I e II.
Premere l’elettrodo III contro il centro del palmo sinistro.
Il segnale ECG rilevato con la misurazione sul Palmo
equivale alla singola I Derivazione ECG.
Funzionamento improprio:
A. Le mani si agitano troppo.
B. Entrambe le mani perdono contatto con gli elettrodi
durante la misurazione.
C. Il palmo non è in contatto con gli elettrodi.
Figura3-3AMisurazionetorace
Figura 3-3B Misurazione gamba
3-3C Misurazione palmo
ITALIANO

8
Misurazionecon cavetti
Per un migliore ECG, si può utilizzare la
misurazione tramite cavetto di collegamento.
Collegare il cavetto all’apparecchio tramite la
relativa spina. Posizionare gli elettrodi e
collegare i cavetti come nella figura accanto
per ottenere il segnale ECG II Derivazione; se
si desidera avere misurazioni con segnale I e
III derivazione, collegare i cavetti agli elettrodi
secondo la tabella seguente.
Funzionamento improprio:
A. Errore nel collegamento alla porta.
B. Elettrodo posizionato sul corpo non
correttamente.
Tabella posizionamento elettrodi e configurazione derivazioni ECG
enoizavireDodorttelE
emoN
enoizavireD IenoizavireD II enoizavireD III
.alotsocadnoceseartsedalocivalcalledes
sa'lartenoizesretni'LARARAL
adnoceseartsinisalocivalcalledessa'lartenoizesretni'L .alotsoc LLALAR
alotsocatniu
qalledeonretsolledartsinisàtimertse'larTALLLLL
Figure 3-3D Misurazione con cavetti
ITALIANO

9
3.2.2 Procedura misurazione
1. Premere “ Measure” (misurazione) per accedere alla schermata di misurazione ECG,
come mostrato nella Figura 3-4. I primi 6 secondi sono una fase preparatoria durante la
quale l’apparecchio verificherà se il posizionamento è corretto. Qualora l’onda rilevata non
fosse omogenea, afferrate meglio il dispositivo.
Figura 3-4 Schermata di misurazione
1. “16: 14: 32”: ora attuale.
2. “X1”: scala ampiezza onde ECG. “X1/2”: dimensione a metà della scala nominale; “X1”:
scala nominale; “X2”: dimensione doppia della scala nominale; “X3”: dimensione tripla della
scala nominale.
3. “ ”: indicatore battito cardiaco. Lampeggia con il battito cardiaco.
4. “ ”: indica che la modalità filtro dell’ECG è “Enhanced” (potenziata); Far riferimento
alla sezione 3.5.6 per la regolazione del filtro.
5. “ ”: Stato carica batteria.
6. “ ”: onde ECG
7. “ ”: Righello per ampiezza 1mV
8. “ ”: Barra di stato della misurazione.
Quando la misurazione è terminata, si entra nella fase visualizzazione risultati come mostrato
nella Figura 3-5.
ITALIANO

10
Figura 3-5 Schermo risultati misurazione Figura 3-6 Memorizzazione dati
“ Invio”: torna al menu principale direttamente senza salvare i valori della misurazione e i
risultati correnti.
“ Save” (salva) : salva il risultato della misurazione corrente e i suoi valori.
I dati della misurazione corrente saranno salvati nella memoria dell’apparecchio
automaticamente senza alcuna operazione in 6 secondi come mostrato nella Figura 3-6.
Note:
1) Questo apparecchio fornisce 17 tipi di risultati della misurazione, far riferimento
alla Tabella 3-1(Sezione 3.3.3) per i dettagli.
2) Durante la misurazione se la parte sottoposta a misurazione e gli elettrodi
metallici perdono contatto, il dispositivo procederà immediatamente
all’inizializzazione come mostrato nella Figura 3-7.
Figura 3-7 Figura 3-8
3) In questo apparecchio si possono salvare fino a 24 registrazioni. Quando il
numero di registrazioni supera 24, l’apparecchio indicherà immediatamente
“Memory full! Overwrite record?” (memoria piena, sovrascrivere?), come mostrato
nella Figura 3-8.
Selezionare “YES”, e premere il pulsante “OK” per sovrascrivere i dati meno
recenti; se non è necessario salvare la registrazione corrente, premere il pulsante
“ Return” per uscire.
ITALIANO

11
3.3Revisione onde
3.3.1Descrizione funzionamento
1. Selezionare “Review” sullo schermo del menu principale e poi premere il tasto OK, lo
schermo sarà visualizzato come nella Figura 3-9.
Apparecchio: rivedere le registrazioni salvate nell’apparecchio.
SD Card: rivedere le registrazioni salvate nella Card SD, se la Card SD non sarà inserita
nell’apparecchio, l’icona della stessa sarà grigia (non selezionata).
2. Selezionare “Device” (apparecchio) o “SD Card” con i tasti di navigazione e premere “OK”
per accedere alla schermata elenco registrazioni, come mostrato nella Figura 3-10:
Figura 3-9 Figure 3-10 Elenco registrazioni
Nota:
“ ”: significa che i risultati di questa registrazione non presentano anomalie
“ ”:significa che i risultati di questa registrazione presentano anomalie.
“ ”: durante la misurazione si è verificata inizializzazione o interfaccia onde.
“ ”: durante la misurazione è stata utilizzata la modalità potenziamento.
3. Scegliere una registrazione dall’elenco e premere “OK” per rivederla, lo schermo sarà
visualizzato come nella Figura 3-11.
Figura 3-11
ITALIANO

12
1. “16: 14: 32”: orario della misurazione.
2. “X1”: ampiezza scala onde ECG. “X1/2”: dimensione a metà della scala nominale; “X1”: scala
nominale; “X2”: dimensione doppia scala norminale; “X3”: dimensione tripla scala nominale.
3. “HR=66”: valore battito cardiaco 66bpm.
4. “ ”: indica che la modalità filtro dell’ECG è “Enhanced” (potenziata); Far riferimento
alla sezione 3.5.6 per la regolazione del filtro.
5. “ ”: Stato carica batteria.
6. “ ”: onde ECG misurate
7. “ ”: Righello per ampiezza 1mV
8. “ ”: Miniatura onda ECG.
9. “ ”: finestra selezione onde ECG .
Nota: 1) l’onda selezionata nella finestra viene visualizzata sulla schermata corrente.
2) la miniatura dell’onda ECG nella finestra corrisponde alla misurazione in 30 secondi.
4. Premere nuovamente “OK”, il risultato della misurazione di questa registrazione sarà
visualizzato sullo schermo come mostrato nella Figura 3-12.
Figura 3-12 Figura 3-13
“ Return ”: premere “ Return” per tornare alla schermata con l’elenco registrazioni.
“ Delete ”: premere “OK” per cancellare la registrazione selezionata si visualizzerà “Sure
to delete?” (sicuro di voler cancellare?), come mostrato nella Figura 3-13.
5. Selezionare “YES” (si), poi premere “OK” per cancellare e tornare alla schermata con
l’elenco registrazioni. Premendo direttamente “ Return” la registrazione non sarà cancellata
e la schermata tornerà sull’elenco registrazioni.
ITALIANO

13
3.3.2 Descrizione risultati misurazione
Quando l’apparecchio avverte un’inizializzazione o sospetta aritmia nelle onde ECG, “Poor
signal, measure again- segnale scarso, misurare nuovamente (Figura 3-14)”, “Suspected a
little slow beat - sospetto battito lento (Figura 3-15)” ecc. si possono ottenere 17 tipi di
risultati di misurazione ECG. Far riferimento alla Tabella 3-1 per i dettagli.
Lead Off - inizializzazione Battito lento
Figura 3-14 Figura 3-15
3.3.3 Tabella risultati misurazione (Tabella 3-1)
N. Descrizione risultatimisurazione ECG Onde
1 Nessuna irregolarità
2 Sospetto di battito leggermente accelerato
3 Sospetto battito accelerato
4 Sospetto ciclo breve di battito accelerato
5 Sospetto di battito leggermente lento
6 Sospetto battito lento
ITALIANO

14
N. Descrizione risultatimisurazione ECG Onde
7 Sospetto saltuario breve intervallo del battito
8 Sospetto intervallo battiti irregolare
9 Sospetto battito accelerato con intervallo breve
10 Sospetto battito lento con intervallo battito breve
11 Sospetto battito lento con intervallo battito irregolare
12 Aritmia
13 Sospetto battito accelerato con aritmia
14 Sospetto battito rallentato con aritmia
15 Sospetto intervallo battito rallentato occasionale
con aritmia
16 Sospetto intervallo battito irregolare con aritmia
17 Segnale debole, effettuare nuova misurazione
ITALIANO

15
3.4Gestione dati
Selezionare “Memory” (memoria) dal menu principale poi premere “OK” per accedere alla
schermata della gestione dati come mostrato nella Figura 3-16.
Figura 3-16 Gestione dati
3.4.1Cancellazione Dati
1. Sulla schermata della gestione dati, selezionare “Delete all” (cancella tutto) con i testi
navigazione e premere “OK”, successivamente selezionare i dati salvati in “Device” o “SD
Card”, come mostrato nella Figura 3-17.
Figura 3-17 Figura 3-18
2. Dopo aver effettuato la selezione, premere il tasto “OK” per cancellare i dati. Prima della
cancellazione apparirà una finestra di dialogo “Sure to delete all?” (sicuro di voler cancellare
tutto?) come mostrato nella Figura 3-18.
Scegliendo “YES” e premendo “OK”, tutti i dati registrati saranno cancellati come nella Figura 3-19.
Figura 3-19 Cancellazione dati
Nota: Sulla schermata gestione dati, si possono cancellare tutti i dati memorizzati
nell’apparecchio o nella Card SD; se si desidera cancellare solo alcuni dati, procedere alla
cancellazione dalla schermata revisione onde.
ITALIANO

16
3.4.2 Caricamento dati
Sulla schermata gestione dati, selezionare “Upload data” (caricamento dati) per accedere
alla schermata caricamento dati come mostrato nella Figura 3-20.
Figura 3-20 Caricamento dati
Su questa schermata si possono trasmettere dati al PC per la gestione dati, revisione e
interpretazione tramite il cavo dati Prince 180B. Premere “ Return” per confermare.
3.4.3Copia dati
Sulla schermata gestione dati, selezionare “Copy data” (copia dati) per accedere alla
schermata copia dati come mostrato nella Figura 3-21.
Consiglio: Prima di copiare dati sulla card SD, effettuare il back up dei dati originali nella card
SD e formattare la card SD.
Figura 3-21 Figura 3-22
Selezionare “YES” e premere “OK” per copiare i dati memorizzati nell’apparecchio sulla Card
SD (vedere Figura 3-22) uno alla volta. Premendo direttamente “ Return” la schermata
tornerà su quella della gestione dati.
Note
1) Sulla schermata gestione dati, se la Card SD non è inserita nell’apparecchio,
l’opzione “Copy data” sarà grigia.
2) Assicurarsi che la batteria sia sufficientemente carica da consentire la
cancellazione dei dati, la copia e il caricamento dei dati altrimenti l’apprecchio
non completerà la copia.
3.5Regolazione impostazioni
Sulla schermata del menu principale, selezionare “Setting” (regolazione) con i tasti di
navigazione poi premere “OK” per accedere alla schermata di regolazione impostazioni,
come mostrato nella Figura 3-23 A e Figura 3-23B.
ITALIANO

17
Figura 3-23A Figura 3-23B
3.5.1Regolazione Ora/Data
1. Sulla schermata di regolazione impostazioni, selezionare “Time/date” (Ora/data) con i tasti
di navigazione poi premere “OK” per accedere allo schermo di regolazione dell’ora e della
data (formato data: gg/mm/aaaa), come mostrato nella Figura 3-24.
2. Utilizzare i tasti di navigazione per regolare i valori e premere “OK” per evidenziare il
cursore in nero e regolare un altro valore.
Figura 3-25 Selezione lingua
3.5.3 Regolazione contrasto
1. Sulla schermata regolazione impostazioni, selezionare “Contrast” (contrasto) per accedere
alla schermata regolazione contrasto come mostrato nella Figura 3-26.
Figura 3-24 regolazione Ora/giorno
3. Terminate le regolazioni, premere “OK” per salvare le regolazioni e tornare al menu del
livello precedente.
3.5.2Selezione lingua
1. Sulla schermata di regolazione impostazioni, selezionare “Language” (lingua) per accedere
alla schermata selezione lingua come mostrato nella Figura 3-25.
ITALIANO

18
2. Regolare il contrasto con i tasti di navigazione; 1~7 livelli regolazione, il valore predefinito
è livello “4”.
3. Premere “OK” per salvare le modiche e tornare al menu del livello precedente.
Figura 3-26 regolazione contrasto
3.5.4Regolazione luminosità
1. Sulla schermata di regolazione impostazioni, selezionare “Brightness” (luminosità) per
accedere alla schermata regolazione luminosità come mostrato nella Figura 3-27.
2.Regolarela luminosità conitasti dinavigazione;1~7 livelli diregolazione,il valore predefinito
è livello ”4”.
3. Premere “OK” per salvare la regolazione e tornare al menu del livello precedente.
Figura 3-27 regolazione luminosità
3.5.5Regolazione segnale sonoro
1. Sulla schermata di regolazione impostazioni, selezionare “Beeper” (segnale sonoro) per
accedere al menu come mostrato nella Figura 3-28.
2.Selezionare “ON”o “OFF”conitastidinavigazionerispettivamenteperaccendereospegnere
il segnalatore sonoro, la regolazione predefinita è su “ON” (acceso).
3. Premere “OK” per salvare le impostazioni e tornare al menu del livello precedente.
Figura 3-28 regolazione segnale sonoro
ITALIANO

19
3.5.6 Regolazione modalità misurazione
1. Sulla schermata di regolazione impostazioni, selezionare “Measure mode” (modalità
misurazione) per accedere alla schermata regolazione misurazione come mostrato nella Figura
3-29.
2. Selezionare modalità “Normal” (normale) o “Enhanced” (potenziata) con i tasti di
navigazione. La regolazione predefinita è modalità “Normal”.
Modalità normale: può filtrare i segnali di interferenza nelle onde dell’ ECG.
Modalità potenziata: riflette meglio la fedeltà delle onde dell’ECG.
3. Premere “ Return” per salvare la regolazione e tornare al menu del livello
precedente. Figura 3-29 Regolazione modalità misurazione
3.5.7Ripristino impostazioni
1. Sulla schermata di regolazione impostazioni, selezionare “Default setting” (ripristino
impostazioni) per accedere alla schermata di regolazione predefinita come nella Figura 3-30.
2. Selezionare “YES” o “NO” con i tasti di navigazione, Scegliendo “YES”e premendo “OK” tutti
i parametri verranno ripristinati secondo le impostazioni predefinite.
3. Premere “ Return” per tornare al menu del livello precedente.
Figura 3-30 Regolazione predefinita
ITALIANO

20
3.5.8Informazioni versione
Sulla schermata impostazioni sistema, selezionare “Version” per accedere al menu informazioni
versione come mostrato nella Figura 3-31. Il numero della versione è “V09-09-21”.
Figure 3-31 Informazioni versione
3.6Aiuto
Sulla schermata del menu principale, selezionare “Help”, poi premere “OK” per accedere
alla schermata informazioni di aiuto. Fornisce diversi tipi di immagini di metodi di misurazione
ECG. Far riferimento alla Sezione 3.2.1 per i metodi di misurazione ECG in dettaglio.
4 Caratteristiche tecniche
4.1Misurazione ECG
Numero canali: Singolo (segnale ECG ).
Elettrodi: 3 elettrodi ricoperti di metallo o utilizzo di tre elettrodi adesivi per ECG tramite
collegamento a cavetto con derivazione.
Modalità misurazione: il segnale ECG può essere captato selezionando la seguente
deriverazione:
Derivazione I (tra la mano destra e la sinistra);
Derivazione torace (tra la mano destra e il torace);
Derivazione II (tra la mano destra e la gamba sinistra).
Larghezzabanda ECG:1Hz~40Hz
Livello rumore interno:=30µVp-p
Gamma misurazione indice cardiaco: 30bpm~240bpm
Precisione misurazione indice cardiaco: ±2bpm o ±2% se maggiore
Scala schermo: 5.0mm/mV±10%
Indice rigetto modalità comune (CMRR):=60dB
Velocità ampiezza onda: 20mm/s±10%
Inserimento ciclo corrente: =1µA
Inserimento impedenza:=5MO
4.2Alimentazione
Alimentazione:2×AAAbatterie alcaline
Voltaggio elettrico:2.7VDC~3.3VDC
Spegnimento automatico: 35s±5s (non durante funzionamento)
Indicatore livello basso batteria:2.5VDC±0.2VDC
4.3 Classificazione
Tipo di protezione da scariche elettriche: dispositivo interno
Grado di protezione da scariche elettriche: parte applicata tipo B
Grado di protezione da ingresso nocivo di liquidi: La strumentazione base non prevede
ITALIANO
Other manuals for CARDIO-B
1
Table of contents
Languages:
Other Gima Medical Equipment manuals

Gima
Gima 44453 User manual

Gima
Gima CAPNO-T User manual

Gima
Gima 27320 Parts list manual

Gima
Gima 34340 Parts list manual

Gima
Gima VITAL PRO-SNET PC-900PRO User manual

Gima
Gima SUPERVEGA 28193 User manual

Gima
Gima 27331 Parts list manual

Gima
Gima SUPERVEGA EVO User manual

Gima
Gima Effect 100 User manual

Gima
Gima 34340 User manual
Popular Medical Equipment manuals by other brands

Real
Real IMMERSIVE SYSTEM user manual

Olympus
Olympus ESG-400 Instructions for use

Orliman
Orliman FL100 INSTRUCTIONS FOR USE AND PRESERVATION

bort medical
bort medical GenuXpress ACL manual

Atmos
Atmos LS 31 LED operating instructions

Top shelf Orthopedics
Top shelf Orthopedics Knight OA Instructions for use