
Ottobock | 157E8
L'articolazione d'anca viene montata sulla piastra di colata, posta anteriormente alla presa del
bacino. Tale posizione, considerata anche la limitata altezza della struttura (spessore del lamina-
to), evita che il bacino, in posizione seduta, assuma una posizione obliqua.
La parte inferiore dell'articolazione accoglie il tubo modulare di coscia, tramite il quale avviene il
collegamento con l'articolazione del ginocchio.
3 Costruzione
Per il collegamento all'articolazione del ginocchio si può ricorrere al tubo di coscia 2R48, ango-
lato, che si presta particolarmente per bambini no a 120 cm di altezza. Se la lunghezza del tubo
non è sufciente, si può ricorrere all'utilizzo del giunto di prolungamento 2R41=2 (g. 2). Nei casi
limiti, in particolare in bambini robusti, più alti di 140 cm, si consiglia di ricorrere direttamente al
sistema per adulti.
4 Registrazione dell'articolazione
4.1 Regolazione del deambulante
La tensione della molla viene regolata per mezzo del dado di regolazione (g. 3).
Girando verso destra la tensione aumenta.
Girando verso sinistra la tensione diminuisce.
4.2 Regolazione dell'abduzione/adduzione
Allentare entrambe le viti cilindriche con una chiave esagonale di 4 mm e posizionare l'articolazione
sulla piastra di colata (g. 4).
4.3 Regolazione della essione/estensione
Allentare la vite di sicurezza situata nella parte destra dell'articolazione con una chiave esagonale
di 1,5 mm (g. 5).
Registrare le posizioni di essione ed estensione agendo sulla vite di regolazione posta nella par-
te sinistra, usando una chiave esagonale di 2,5 mm (g. 6).
Girando verso destra aumenta la essione, mentre girando verso sinistra aumenta l'estensione.
Le chiavi di registrazione vengono fornite insieme all'articolazione.
5 Istruzioni per il montaggio dell'articolazione
5.1 Armatura per la piastra di colata
Quando la piastra di colata viene ssata, la parte anteriore non deve essere piegata, afnché
l'intera supercie dell'articolazione aderisca al modello di gesso. Per ottenere un sicuro ssaggio
della piastra di colata nel laminato di resina occorre chiudere i fori lettati con plastilina, far scor-
rere il lo di vetro 699B1 attraverso i fori della piastra lasciandolo sporgere per circa 4 cm (g. 7).
Rinforzare l'armatura della presa di bacino con tessuto di bra di carbonio 616G12. A seconda
della sollecitazione prevista (in base al peso e all'altezza del paziente), sistemare no a 3 strati
di carbonio tra il tessuto di Perlon e la piastra di colata (g. 8).
5.2 Regolazione dell'abduzione/adduzione
Per il montaggio denitivo della protesi, tracciare la posizione dell'articolazione sulla presa di
bacino (g. 9).
Svitare l'articolazione dalla presa di bacino, ssare la sagoma di colata nella giusta posizione
con la vite cilindrica in dotazione e segnare il foro per la vite di sicurezza (g. 10).
Perforare la piastra di colata e il laminato con la punta di un trapano del diametro di 5 mm
(g. 11). Avvitare la vite di sicurezza con la chiave di 3 mm in dotazione (g. 12).