bamar EJF User manual

EJF 3
Via F.lli Lumière 45
47122 Forlì (FC), Italia
Phone: +39 0543 463311
Fax: +39 0543 783319
Email: info@bamar.it
Website: www.bamar.it
Istruzioni di montaggio
Instruction manual
Avvolgifiocco elettrico EJF
Electric foresail furling system EJF

INDICE GENERALE
GENERAL INDEX I
© Copyright Soluzioni Meccaniche srl
Tutti i diritti riservati
Stampato in Italia
Realizzazione: Soluzioni Meccaniche srl - Forlì
Questo manuale o parti di esso non possono essere riprodotti, copiati o
divulgati con qualsiasi mezzo senza la preventiva autorizzazione scritta della
ditta Soluzioni Meccaniche srl.
La ditta Soluzioni Meccaniche srl si riserva il diritto di apportare in qualsiasi
momento tutte le modiche che riterrà opportune, nella costante ricerca di
migliorare la qualità e la sicurezza delle attrezzature, senza impegnarsi ad
aggiornare di volta in volta questa pubblicazione.
© Copyright Soluzioni Meccaniche srl
All rights reserved
Printed in Italy
Realization: Soluzioni Meccaniche srl - Forlì
No part of this manual may be reproduced, copied or transmitted in any form,
or by any means without permission in writing from Soluzioni Meccaniche srl.
Soluzioni Meccaniche srl has the right to make any changes they think
necessary in order to improve the quality and safety of the systems, without
being obliged to revise this publication every time.
A GENERAL INFORMATION ............................................... 3
Introduction .......................................................................... 3
A-1 Symbols to be found in the manual...................................... 3
A-2 After-sales service................................................................ 4
A-3 Identification data ................................................................. 4
A-3.1 Model and type..................................................................... 4
A-3.2 Manufacturer ........................................................................ 4
A-3.3 Identification plate ................................................................ 4
A-4 Packaging and content......................................................... 5
A-5 Receipt of goods .................................................................. 5
A-6 Basic tools............................................................................ 5
A-7 Rules to be applied .............................................................. 6
A-8 Description of the equipment ............................................... 6
A-9 Technical data ...................................................................... 7
A-10 Proper use............................................................................ 8
A-11 Wrong use............................................................................ 8
B SAFETY .............................................................................. 9
B-1 General indications .............................................................. 9
C INSTALLATION................................................................ 10
C-1 Preliminary operations ....................................................... 10
C-1.1 Stay upper terminal ............................................................ 10
C-1.2 Stay lower terminal............................................................. 10
C-1.3 Wire stay accessories (optional) ........................................ 10
C-1.4 Chain plate ......................................................................... 11
C-1.4.1 Deck chain-plate alignment................................................ 11
C-1.4.2 How to rotate the furler's fork ............................................. 11
C-1.5 Electric connection ............................................................. 12
C-2 How to determine quantity and length of foils .................... 12
C-3 Installing the furler with grounded stay............................... 14
C-3.1 Terminal foil assembly scheme .......................................... 14
C-4 How to prepare the BMG 90 - 110 foils .............................. 15
C-4.1 Cutting the terminal foil to measure ................................... 15
C-4.2 Preparing the terminal foil .................................................. 15
C-4.3 Fitting connectors and half bearings .................................. 15
C-4.4 How to fit terminal foil, reinforcement connectors,
spacers and blocking ring .................................................. 16
C-4.5 Fitting middle foils .............................................................. 16
C-4.6 Fitting the halyard swivel.................................................... 17
C-4.7 Fitting the hoisting foil ........................................................ 17
C-5 How to install the furler onboard ........................................ 18
C-6
How to install the motorization on deck by means of
the lower terminal
................................................................. 18
C-7 How to adjust the turnbuckle.............................................. 18
C-8 How to install the furler on armed mast.............................. 19
C-9 Electric connection ............................................................. 19
C-10 Manual emergency clutch .................................................. 20
C-11 Suggestions for the sail...................................................... 20
C-12 How to hoist the sail ........................................................... 21
C-13 How to use the furler .......................................................... 21
D MAINTENANCE ............................................................... 22
D-1 Maintenance....................................................................... 22
D-2 Maintenance levels ............................................................ 22
D-3 Maintenance programme ................................................... 23
D-3.1 Cleaning and washing........................................................ 23
D-3.2 Long inactivity .................................................................... 23
D-3.3 Visual check ....................................................................... 23
D-3.4 Repair................................................................................. 23
D-4 Troubleshooting.................................................................. 23
R SPARE PARTS ................................................................. 24
TAV.1 BMG 90 - 110 foils.............................................................. 24
WARRANTY...................................................................... 26
A INFORMAZIONI GENERALI............................................. 3
Introduzione ......................................................................... 3
A-1 Simbologia presente nel manuale........................................ 3
A-2 Assistenza............................................................................ 4
A-3 Dati di identificazione ........................................................... 4
A-3.1 Modello e tipo....................................................................... 4
A-3.2 Costruttore ........................................................................... 4
A-3.3 Targhetta di identificazione................................................... 4
A-4 Imballo e contenuto.............................................................. 5
A-5 Ricevimento del materiale.................................................... 5
A-6 Attrezzatura minima necessaria........................................... 5
A-7 Norme applicate ................................................................... 6
A-8 Descrizione dell’apparecchiatura ......................................... 6
A-9 Dati tecnici............................................................................ 7
A-10 Impieghi ammessi ................................................................ 8
A-11 Uso improprio....................................................................... 8
B SICUREZZA........................................................................ 9
B-1 Indicazioni generali .............................................................. 9
C ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ........................................ 10
C-1 Operazioni preliminari ........................................................ 10
C-1.1 Terminale superiore dello strallo ........................................ 10
C-1.2 Terminale inferiore dello strallo .......................................... 10
C-1.3 Accessori per lo strallo in fune (opzionali).......................... 10
C-1.4 Landa di prua ..................................................................... 11
C-1.4.1 Orientamento landa di prua................................................ 11
C-1.4.2 Rotazione della forcella...................................................... 11
C-1.5 Collegamenti elettrici.......................................................... 12
C-2 Determinazione della quantità e della lunghezza dei profili12
C-3 Montaggio dell’avvolgifiocco con strallo a terra.................. 14
C-3.1 Schema profilo terminale, giunti e distanziali..................... 14
C-4 Preparazione al montaggio profili BMG 90 - 110 ............... 15
C-4.1 Taglio a misura del profilo terminale................................... 15
C-4.2 Preparazione del profilo terminale ..................................... 15
C-4.3 Metodo di montaggio dei giunti e dei rinforzi...................... 15
C-4.4 Montaggio di profilo terminale, giunti di rinforzo,
distanziali ed anello di fermo.............................................. 16
C-4.5 Montaggio dei profili intermedi .......................................... 16
C-4.6 Montaggio della testa girevole ........................................... 17
C-4.7 Montaggio del profilo inferitore........................................... 17
C-5 Montaggio dell’avvolgifiocco in testa d’albero.................... 18
C-6 Montaggio del furler in coperta per mezzo del
terminale inferiore .............................................................. 18
C-7 Regolazione del tenditore dello strallo ............................... 18
C-8 Montaggio dell’avvolgifiocco con albero armato ................ 19
C-9 Collegamento elettrico ....................................................... 19
C-10 Emergenza manuale.......................................................... 20
C-11 Consigli per la vela............................................................. 20
C-12 Montaggio della vela .......................................................... 21
C-13 Uso dell’avvolgifiocco......................................................... 21
D MANUTENZIONE............................................................. 22
D-1 Manutenzione..................................................................... 22
D-2 Livelli di manutenzione....................................................... 22
D-3 Programma di manutenzione............................................. 23
D-3.1 Pulizia e lavaggio ............................................................... 23
D-3.2 Lunghi periodi di inutilizzo.................................................. 23
D-3.3 Verifiche visive ................................................................... 23
D-3.4 Interventi di riparazione...................................................... 23
D-4 Inconvenienti - cause - rimedi ............................................ 23
R TAVOLA DELLE PARTI DI RICAMBIO.......................... 24
TAV.1 Profili BMG 90 - 110 ........................................................... 24
GARANZIA ....................................................................... 26
2um_ejf 3_it-en_rev. 1.0

INTRODUZIONE
Questo manuale è stato realizzato allo scopo di fornire tutte le informazioni
necessarie per installare ed utilizzare l’apparecchiatura in maniera
corretta e sicura e per eettuarne la manutenzione.
Occorre leggere e capire questo manuale
prima di usare l’apparecchiatura,
ed eettuare qualsiasi operazione
con esso o su di esso.
Il manuale è suddiviso in sezioni, capitoli e paragrafi in modo da
presentare le informazioni strutturate in modo chiaro.
Le pagine sono numerate progressivamente.
La ricerca delle informazioni può essere basata sull’utilizzo delle parole
chiave usate come titolo delle sezioni e dei capitoli ma soprattutto dalla
consultazione dell’indice generale.
Conservare questo manuale anche dopo la completa lettura, in modo
che sia sempre a portata di mano per il chiarimento di eventuali dubbi.
In caso di problemi nella comprensione di questo manuale o di parti di
esso si raccomanda vivamente di contattare la ditta Soluzioni Meccaniche
srl: indirizzi, numeri di telefono e telefax sono riportati nella quarta di
copertina di questo manuale.
La ditta Soluzioni Meccaniche srl declina ogni responsabilità
per danni a persone o cose derivanti da un uso improprio
dell’attrezzatura, da imperizia, imprudenza o negligenza e dalla
inosservanza delle norme descritte in questo manuale.
A-1 SIMBOLOGIA PRESENTE NEL MANUALE
In questo manuale sono utilizzati cinque tipi di “simboli grafici di
sicurezza”, che hanno lo scopo di evidenziare altrettanti livelli di pericolo
o informazione:
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
Richiama l’attenzione a situazioni o problemi che potrebbero pregiudicare
l’incolumità delle persone per infortuni o rischio di morte.
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
Richiama l’attenzione ad una situazione di grave pericolo che potrebbe
pregiudicare l’incolumità delle persone esposte no a possibili rischi di
morte dovuti alla presenza di tensione.
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
Richiama l’attenzione a situazioni o problemi connessi con l’ecienza
della macchina che non pregiudicano la sicurezza delle persone.
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
Richiama l’attenzione a importanti informazioni di carattere generale che
non pregiudicano né la sicurezza personale, né il buon funzionamento
della macchina.
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
Per attirare l’attenzione verso importanti informazioni per il rispetto
dell’ambiente.
INTRODUCTION
This manual has been realised in order to supply all required information
for a correct and safe installation, use and maintenance of the equipment.
You have to read and
understand this manual before using
the equipment and carrying out any
operation on it.
This manual has been divided into sections, chapters and paragraphs in
order to present the information in a structured and clear way.
Pages are numbered progressively.
The search for information may be done either through the key words used
as titles for the sections, or through the consultation of the general index.
Keep this manual at hand even after having read it, it may help clarify
any doubt.
Should you have problems in understanding this manual or parts of it,
we strongly recommend contacting Soluzioni Meccaniche srl: address,
phone and fax number can be found on the cover.
Soluzioni Meccaniche srl declines any and every responsibility
for damages to persons or things caused by either an improper
use of the system or inexperience, negligence, imprudence, or
non-compliance with this manual.
A-1 SYMBOLS TO BE FOUND IN THE MANUAL
Five “graphic safety symbols” are used in this manual. Their purpose is
to highlight dierent levels of danger and/or information:
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
Draws one’s attention to situations or problems that might endanger the
safety of persons, causing the risk of accident and death.
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
Draws one’s attention to a highly dangerous situation that might endanger
the safety and life of exposed persons due to the presence of electricity.
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
Draws one’s attention to situations or problems linked to the system’s
eciency which do not endanger the safety of people.
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
Draws one’s attention to important general information that endangers
neither personal safety nor the operation of the system.
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
Draws one’s attention to important pieces of information concerning
respect for the environment.
INFORMAZIONI GENERALI
GENERAL INFORMATION
A
3
um_ejf 3_it-en_rev. 1.0

A-2 ASSISTENZA
Qualora ci siano dubbi sull’utilizzo o la manutenzione dell’apparecchiatura,
consigliamo di contattare la ditta Soluzioni Meccaniche srl.
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
Nessuna modica deve essere apportata all’apparecchiatura senza
l’autorizzazione di Soluzioni Meccaniche srl, in quanto può comportare
pericoli.
A-3 DATI DI IDENTIFICAZIONE
Vericare che il manuale sia corrispondente alla macchina a cui si fa
riferimento.
Nel caso di richieste di informazione o di assistenza tecnica, è necessario
specicare, oltre al modello e tipo di apparecchiatura, anche il numero
di matricola rilevabile dalla targhetta di identicazione posta su ogni
apparecchiatura.
A-3.1 Modello e tipo
Avvolgiocco elettrico tipo EJF:
• 3
A-3.2 Costruttore
Soluzioni Meccaniche srl
Via F.lli Lumière 45
47122 FORLI’ - ITALY
Tel. +39 0543 463311
Fax. +39 0543 783319
www.bamar.it
info@bamar.it
A-3.3 Targhetta di identicazione
La targhetta di identicazione realizzata in alluminio adesivo con fondo
argento viene applicata direttamente sull’apparecchiatura. In essa sono
riportati i dati identicativi dell’apparecchiatura e del costruttore:
A. Nome del costruttore
B. Dati costruttore
C. Anno di costruzione
D. Numero di revisione
E. Numero seriale
F. Codice
A-2 AFTER-SALES SERVICE
Should you have any doubt concerning either the use or maintenance of
the equipment, we suggest contacting Soluzioni Meccaniche srl.
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
The equipment cannot be modified in any way without the prior
authorization from Soluzioni Meccaniche srl, as this may be dangerous.
A-3 IDENTIFICATION DATA
Please check the instruction manual corresponds to the equipment
we are referring to. Should you need further information or technical
assistance, you have to specify not only model and type of equipment,
but also the serial number that you may nd on the identication plate
placed on every device.
A-3.1 Model and type
Electric foresail furler type EJF:
• 3
A-3.2 Manufacturer
Soluzioni Meccaniche srl
Via F.lli Lumière 45
47122 FORLI’ - ITALY
Tel. +39 0543 463311
Fax. +39 0543 783319
www.bamar.it
info@bamar.it
A-3.3 Identication plate
The identification plate is made in adhesive aluminium with silver
background. It is tted directly onto the equipment.
The plate presents the identification data of both equipment and
manufacturer:
A. Name of manufacturer
B. Manufacturer data
C. Year of production
D. Number of revision
E. Serial number
F. Code
Via F.lli Lumière 45 - 47122 Forlì (FC) - ITALIA
Tel. +39 0543 463311
bamar.it
info@bamar.it
REV SNAnno Codice
A
B
CD E F
A
INFORMAZIONI GENERALI
GENERAL INFORMATION
4um_ejf 3_it-en_rev. 1.0

A-4 IMBALLO E CONTENUTO
Gli avvolgi occo elettrici vengono forniti, completi degli accessori per
il montaggio, in robuste scatole, sovrapponibili, di peso e dimensioni
variabili in funzione del modello e della lunghezza richiesta.
La confezione contiene:
A- n.1 Manuale uso e manutenzione
B - n.** Pro lo intermedio L= 2980 mm
C- n.1 Snodo forcella-forcella (optional)
D- n.1 Corpo riduttore
E - n.1 Pro lo inferitore
F- n.** Giunti di rinforzo
G- n.** Giunti intermedi
H- n.1 Anello terminale
I - n.1 Liquido frena letti
J- n.1 Testa girevole + gambetti
K - n.** Viti per ssaggio giunti + chiave esagonale
L - n.1 Boccola di adattamento pro lo
M- n.1 Perno
A-4 PACKAGING AND CONTENT
The electric foresail furling and ree ng systems together with all their
accessories for the installation are supplied in boxes of variable weight
and dimensions depending on model and length.
The boxes contain:
A- n.1 Use and Maintenance manual
B- n.** Middle foils L= 2980 mm
C- n.1 Fork-fork toggle (optional)
D- n.1 Furler motorization
E- n.1 Hoisting foil
F- n.** Reinforcement connectors
G- n.** Middle connectors
H- n.1 Blocking ring
I- n.1 Sealing liquid tube
J- n.1 Halyard swivel + shackles
K- n.** Screws for xing splice pieces + Allen wrench
L- n.1 Tack adapter
M- n.1 Pin
A-5 RICEVIMENTO DEL MATERIALE
Dimensioni e peso dell'imballo
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
Le dimensioni ed il peso dell’imballo cambiano a seconda del contenuto
della scatola.
La merce viaggia a rischio e pericolo del destinatario. Egli ha il dovere di
eseguire una completa veri ca di quanto ricevuto, emettere tutte le riserve,
se necessario esercitare tutti i ricorsi al trasportatore nei termini e nei modi
regolamentari.
A-6 ATTREZZATURA MINIMA NECESSARIA
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
Evitare nel modo più assoluto di dare corso al montaggio senza avere a
disposizione l’attrezzatura necessaria. Il procedere con attrezzi di fortuna
può, oltreché danneggiare irreparabilmente l’apparecchiatura, risultare
pericoloso per l’incolumità generale.
Prima di iniziare le operazioni di montaggio è bene accertarsi di disporre
di una serie di attrezzi, di seguito elencati, quale attrezzatura minima
necessaria:
• Cacciavite con testa a croce ø 5 mm.
• Martello di plastica.
• Pinza.
• Punta da segno.
• Trapano elettrico con mandrino per punte elicoidali ø 7 mm.
• Seghetto a mano con lama per taglio di metalli.
• Lima a taglio ne.
• Punte elicoidali per la foratura di metallo.
• Set di chiavi a brugola.
A-5 RECEIPT OF GOODS
Packaging dimensions and weight
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
Packaging weight and dimensions vary depending on box content.
The goods are shipped at the receiver’s own risk. The purchaser will
have to check the goods carefully and should claim from the carrier in
the due terms.
A-6 BASIC TOOLS
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
Avoid starting to assemble the equipment without the required tools.
Proceeding with the wrong tools may not only irremediably damage the
system, but also be dangerous for general safety.
Before starting to assemble the system make sure you have the following
basic series of tools:
• Star screw driver ø 5 mm.
• Plastic hammer.
• A pair of pliers.
• Mark bit.
• Electric drill with mandrel for ø 7 mm. drill bits.
• Hand metal saw.
• Smooth le.
• Drill bits for drilling metal.
• Allen key set.
** le quantità dipendono dalla lunghezza richiesta ** quantities depend on the length required
INFORMAZIONI GENERALI
GENERAL INFORMATION
A
5
um_ejf 3_it-en_rev. 1.0
B
C
D
J
E
FIL
A
M
K
G
H

A-7 NORME APPLICATE
Per la sicurezza dell’operatore, nell’analisi dei rischi del EJF, sono state
considerate le seguenti norme:
Direttiva Titolo
89/336 CEE Compatibilità elettromagnetica
73/23 CE Bassa tensione
A-8 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIATURA
EJF nasce da una combinazione fra tecnologia e design. L’evoluzione
della tecnologia nel settore della vela è sempre più rivolta verso
meccanismi servoassistiti di altissima qualità, performance e adabilità.
Bamar propone questa nuova linea di avvolgitori elettrici che
garantiscono prestazioni uniche quali capacità di tiro maggiori,
sincronismo fra più movimenti, manutenzione ridottissima, semplicità
nelle installazioni, che migliorano il comfort e la sicurezza a bordo.
L’avvolgimento reversibile è basato su un meccanismo epicicloidale ad
alto rendimento, mentre un freno elettro-magnetico (E/M) ne garantisce
il blocco meccanico sia dopo il completo avvolgimento che in posizione
vela terzarolata.
A-7 RULES TO BE APPLIED
For the operator’s safety, we have considered the following rules in the
risk analysis of EJF:
Rule Title
89/336 EEC Electromagnetic compatibility
73/23 EC Low tension
A-8 DESCRIPTION OF THE EQUIPMENT
EJF has been developed combining technology and design. The
evolution of technology in the sailing world grows more and more
towards semi- automatic mechanisms satisfying performance, reliability
and quality. Bamar presents this new line of electric Jib Furlers which
guarantees unique specications, increased torque force, easy
installation, synchronism between movements, low maintenance, thus
improving comfort and safety onboard.
The EJF reversible Jib Furler is based on a epicyclic mechanism to
obtain high performance eciency, whereas a magnetic brake (E/M)
guarantees the mechanical lock either after complete furling in, or in
any reefed sail position.
A
INFORMAZIONI GENERALI
GENERAL INFORMATION
6um_ejf 3_it-en_rev. 1.0

C
BA
Swivel
ø wire / ROD
ø pin
D
F
I
O
P
Q
N
ML
K
E
J
R
G
H
* Check whether the eye terminal can be disassembled in order to have the
stay pass through the foils (see Ø m).
** If the stay lower connection is supplied with a standard slide inside the furler’s
foils. On the contrary, should the stay have a bigger terminal, you need to check
that its dimensions are not bigger than the internal diameter of the foils. In
such case you will need to replace the terminal with a Stalok-type of terminal.
* Vericare che il terminale ad occhio sia smontabile e passi all’interno del prolo
(vedi ø m).
**
Se lo strallo è munito, alla sua estremità verso coperta, di un cannotto lettato
a pressare di tipo commerciale, non ci saranno dicoltà a far scorrere questo
elemento all’interno dei proli dell’avvolgiocco. Diversamente, con terminali più
ingombranti, vericare che le dimensioni del terminale non siano superiori a quelle
del diametro interno dei proli. In questo caso sarà necessario eliminare il terminale
e ripiombare, dopo il montaggio dei proli, con un terminale rapido tipo Sta-lok.
A-9 DATI TECNICI
ROD # (*) -115 -150
ø Fune 1x19 mm (**)
1x19 mm Wire ø (**) 28 32
Max vela (150%) m2
Max sail area (150%) sq.m 250 290
A 282 321
B 250 290
ø C 109 129,5
D 2980 2980
E 1500 1500
ø F 134 134
ø G 104 104
ø H 133 133
I 1501 1501
ø J 20 20
K 1685 -
L 701 701
M 471 471
N 108 108
O 440 440
P 298 298
Q 108 108
R 196 196
ø pin 39,5 44,5
Swivel peso
Swivel weight kg 9,9 15,8
Profilo peso
Foil weight kg/m 4,02 5,6
Motorizzazione peso kg
Motorization weight 120 195
Profilo - Foil BMG 90 110
Max carico lavoro swivel kg
Swivel max working load 8000 10000
A-9 TECHNICAL DATA
INFORMAZIONI GENERALI
GENERAL INFORMATION
A
7
um_ejf 3_it-en_rev. 1.0

Caratteristiche tecniche motorizzazione - Motorization technical characteristics EJF 3
Potenza motore elettrico - Electric motor power W 1500
Velocità max prolo - Max foil speed RPM 35
Alimentazione elettrica - Electric supply V 24
Assorbimento nominale - Rated absorption A -
Possibilità di utilizzo con vela terzarolata - Use with refeed sail SÌ
Coppia nominale su prolo - Rated torque on foil Nm 350
Servizio - Service S2-15’
BMG 90 BMG 110
sezione - section AxB mm 80x90 100x110
canaletta -
sail groove
(C) mm ø 8 ø 8
apertura - gap (D) mm 3 3
Sezione prolo connettore e boccola di rotolamento
Foil and splice piece section
AA
A
B B
B
D
C
D
D
C
C
A-10 IMPIEGHI AMMESSI
L’avvolgiocco elettrico è una specica attrezzatura per l’avvolgimento
della vela di prua su imbarcazioni da diporto o da crociera.
Qualsiasi altro impiego viene considerato contrario all’uso previsto e
pertanto improprio.
La conformità ed il rigoroso rispetto delle condizioni d’uso, manutenzione
e riparazione specicate dal costruttore, costituiscono una componente
essenziale dell’uso previsto. L’uso, la manutenzione e la riparazione
dell’avvolgiocco debbono essere adate esclusivamente a persone a
conoscenza delle sue peculiarità e delle relative procedure di sicurezza.
È inoltre necessario che siano rispettate tutte le norme antinfortunistiche
e le norme generalmente riconosciute per la sicurezza e la medicina
del lavoro.
A-11 USO IMPROPRIO
Per uso improprio si intende l’uso dell’apparecchiatura secondo criteri di
lavoro non conformi alle istruzioni contenute in questo manuale e che,
comunque, risultassero pericolosi per sè e per gli altri.
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
La ditta Soluzioni Meccaniche srl declina ogni responsabilità per incidenti
a persone o cose derivanti dalla inosservanza delle disposizioni ed
istruzioni elencate nel presente manuale e dalla inosservanza delle norme
di sicurezza e prevenzione infortuni vigenti nei vari paesi.
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
Se l’apparecchiatura viene utilizzata in modo diverso dal consentito,
l’operatore è responsabile della propria sicurezza e di quella delle persone
eventualmente coinvolte.
A-10 PROPER USE
The electric foresail furling system is to be used for furling and reeng
the foresail on cruising boats.
Any other use is considered as contrary to the proper use and therefore
not allowed.
The conformity and the rigorous respect of the conditions of use,
maintenance and repair specied by the manufacturer, are an essential
component of the proper use.
The use, maintenance and repair of the furler have to be carried out
exclusively by people who know it speculiarities and safety procedures.
Moreover, all safety rules have to be followed.
A-11 WRONG USE
Wrong use indicates the use of the device following working criteria that
do not correspond to the instructions presented in this manual and that
might be dangerous for the operator himself and other people.
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
Soluzioni Meccaniche srl declines any and every responsibility for
accidents to persons or things deriving from the non-compliance with
both the dispositions and instructions listed in the present manual and the
rules on safety and accident prevention in force in the dierent countries.
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
Should the equipment be used in an improper way, the operator is
responsible for his/her own safety and for the persons that may be
involved.
A
INFORMAZIONI GENERALI
GENERAL INFORMATION
8um_ejf 3_it-en_rev. 1.0
BMG 90 - 110

B-1 GENERAL INDICATIONS
This chapter summarises the general safety indications that will be
integrated in the following chapters by specic tips when necessary.
Though the system is very simple to assemble and use, some basic safety
rules have to be followed. These rules will grant both the safety of the
operator and the correct use of the product for its best preservation in time.
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
If the furler is assembled on an armed mast it isnecessary the co-operation
of two operators is required. The operator who works on the mast head
needs an adequate safety harness to prevent him from falling.
• Carefully read and understand the instruction manual before installing
and starting the furler.
• The equipment must never be used by children, and must not be
employed for uses that are not contemplated in this manual.
• All tasks have to be carried out wearing adequate clothes that abide
the Laws in force in the Country where the job is done.
• Always keep this manual handy. Read it carefully in order to learn
the instructions for both installation and use.
• Do not allow people who do not have the necessary knowledge to
use the system.
• Carry out the installation and maintenance in optimal conditions of
visibility and in areas that are suitable for all necessary operations
both for climate and collocation of the plane of work.
• Should the interventions be inevitably executed onboard, carry them
out only when the conditions can grant the highest safety.
• Do not carry out the installation in case of strong wind or rainstorm.
• Do not execute any intervention in presence of persons that for
either age or psycho-physical conditions can not grant the necessary
common sense.
B-1 INDICAZIONI GENERALI
Questo capitolo riassume le indicazioni di sicurezza di carattere generale
che saranno integrate, nei capitoli seguenti, da speciche avvertenze
ogni qualvolta dovesse risultare necessario.
Nonostante l’estrema semplicità delle operazioni di montaggio e la
facilità nell’uso dell’attrezzatura, è opportuno che vengano rispettate
alcune elementari norme di sicurezza. Queste norme garantiranno, oltre
all’incolumità sica dell’operatore, un corretto uso del prodotto ed una
sua ottimale resa nel tempo.
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
Nel caso in cui il montaggio dell’avvolgifocco sia eettuato su di un albero
già armato sull’imbarcazione è necessario l’intervento di almeno due
operatori. L’operatore destinato ad intervenire in testa d’albero dovrà
essere munito di adeguata imbragatura di sicurezza (“banzigo”) contro
il rischio di cadute.
• Leggere attentamente e comprendere le istruzioni per l’uso prima di
procedere all’installazione ed alla messa in funzione dell’attrezzatura.
• L’attrezzatura non deve in alcun modo essere utilizzato da bambini
o per impieghi diversi da quelli specicati nel presente manuale.
• Tutti i lavori devono essere eseguiti indossando indumenti adeguati
alle condizioni del lavoro stesso, ed ottemperanti alle norme vigenti
nel paese nel quale tali lavori vengono eseguiti.
• Tenere questo manuale sempre a portata di mano e conservarlo con
cura. Leggerlo attentamente per apprenderne le istruzioni relative sia
al montaggio che all’uso.
• Evitare che persone non a conoscenza delle necessarie informazioni
possano intervenire sull’attrezzatura.
• Eseguire le operazioni di montaggio e manutenzione in condizioni
ottimali di visibilità ed in ambienti che, per clima e collocazione
ergonomica del piano di lavoro, possano risultare idonei allo
svolgimento di tutte le operazioni necessarie.
• Qualora gli interventi debbano necessariamente avvenire
sull’imbarcazione, eettuarli soltanto quando le condizioni climatiche
possano garantire la massima sicurezza.
• Non eseguire l’installazione in caso di forte vento o di temporali.
• Non eseguire mai alcun intervento (operativo o manutentivo) in
presenza di persone che per età o condizione psicosica non siano
in grado di garantire il necessario buonsenso.
SICUREZZA
SAFETY
B
9
um_ejf 3_it-en_rev. 1.0

C-1 OPERAZIONI PRELIMINARI
Aprire gli imballi e vericare che la dotazione di materiali e minuterie
sia completa.
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
Provvedere allo smaltimento dell’attrezzatura secondo le normative
vigenti nei vari paesi.
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
Prima di procedere all’installazione dell’avvolgiocco vericate o fate
vericare da persona competente che lo strallo sia in buone condizioni.
In caso di dubbio è consigliabile sostituirlo.
C-1.1 Terminale superiore dello strallo
Non tutti i terminali superiori degli stralli sono idonei al montaggio di un
avvolgiocco per cui si rendono necessarie alcune modiche allo strallo
nel caso in cui si eettui il montaggio con strallo a terra.
• Terminali a sfera (principalmente presenti su alberi Isomat e
Z-spars).
Occorre inserire un terminale a sfera-occhio tipo Acmo EB o
equivalenti in testa d’albero, accorciare il cavo tenendo conto della
lunghezza del nuovo pezzo ed aggiungere un nuovo terminalea
pressare sullo strallo.
• Terminali a T (principalmente presenti su alberi Kemp, Selden,
Nemo, Sparcraft con sartiame frazionato). Occorre modicare
l’ancoraggio dello strallo sull’albero per poter impiegare un terminale
a pressare con snodo.
C-1.2 Terminale inferiore dello strallo
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
SU STRALLI ESISTENTI: Prima di iniziare l’installazione marcare sullo
strallo la posizione di regolazione del tenditore (se previsto) e/o la
posizione dell’occhio inferiore dello strallo tra le lande.
CON UNO STRALLO NUOVO: montare lo strallo sull’imbarcazione,
eseguire la regolazione del tenditore e marcarne la regolazione.
Se lo strallo è munito, alla sua estremità verso coperta, di un cannotto
lettato a pressare di tipo commerciale, non ci saranno dicoltà a
far scorrere questo elemento all’intemo dei proli dell’avvolgiocco.
Diversamente, con terminali più ingombranti, vericare che le dimensioni
del terminale non siano superiori a quelle del diametro interno dei proli
(vedi cap. A-9). In questo caso sarà necessario eliminare il terminale e
ripiombare, dopo il montaggio dei proli, con un terminale rapido tipo
STA-LOK®o simili.
C-1.3 Accessori per lo strallo in fune (opzionali)
Terminali ed accessori speciali per la semplicazione dell’installazione:
1. Perno speciale per bloccare il tenditore allo snodo ad occhio o
forcella dello strallo.
2. Snodo fork-fork (ricavato da barra) per tenditore snodato.
C-1 PRELIMINARY OPERATIONS
Open all boxes and check the list of materials is complete.
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
Dispose of the equipment following the rules in force in the dierent
countries.
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
Before installing the furler, check the stay is in good conditions. In case
of doubt we suggest replacing it.
C-1.1 Stay upper terminal
Not all upper terminals are suitable for the tting of an electric foresail
furling and reeng system, therefore some modications to the stay are
necessary if the installation has to be carried out with grounded stay.
• Ball terminals (mainly present on Isomat and Z-spars masts).
You will have to add a ball-eye terminal (Acmo EB type) or similar
on the mast head, shorten the stay keeping in mind the length of the
new piece,and add a new swage terminal to the stay.
• T terminals (mainly on Kemp, Selden, Nemo, Sparcraft masts with
fractional rig). You need to modify the stay connection to the mast in
order to use a toggle swage terminal.
C-1.2 Stay lower terminal
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
ON EXISTING STAYS: before starting the installation, mark the position
of the turnbuckle (if any) on the stay, and/or the position of the lower eye
terminal between the link plates.
ON A NEW STAY: install the stay on to the mast, adjust the turnbuckle
and mark its adjustment.
If the forestay is supplied with a standard swage threaded terminal on
its lower end, there will be no problem in letting this element slide inside
the furler foils. On the contrary, with bigger terminal, check the terminal
dimensions are not bigger than the foil internal diameter (see chapt. A-9).
In this case, you will have to take o the terminal and replace it with a
swage less terminal (STA-LOK®type) after having installed the foils.
C-1.3 Wire stay accessories (optional)
Terminals and special accessories which make the installation easier:
1. Special clevis pin to lock the turnbuckle onto an eye/fork or fork/
fork toggle.
2. Fork/fork bar toggle for turnbuckle.
Max FUNE Ø / Ø Max WIRE perno Ø / Ø pin (1) (2)
28 39,5 901101360 custom
32 44,5 901101365 custom
C
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E USO
INSTALLATION AND USE
10 um_ejf 3_it-en_rev. 1.0

C-1.4 Landa di prua
Il corpo riduttore dell’avvolgiocco deve essere ancorato alla landa di
prua tramite il perno speciale specicando il diametro del perno.
La posizione di attacco deve essere scelta in funzione di:
• Manovrabilità del braccio ancora.
• Possibilità di alloggiare all’interno il tenditore,previa verica degli
ingombri del tenditore.
N.B.: è importante che l’ancoraggio della motorizzazione includa uno
snodo (forcella-forcella) ricavato da barra. Lo snodo, infatti, costituisce
un importante elemento anti-rotazione quando la vela viene ridotta e si
eettuano i terzaroli.
A. Utilizzo di uno snodo forcella-forcella e perno speciale per
ancoraggio strallo con tenditore con terminale ad occhio.
B. Utilizzo di uno snodo forcella-forcella e perno speciale per
ancoraggio strallo con terminale ad occhio.
C-1.4 Chain plate
The motorization has to be connected to the chain plate by means of a
special clevis pin (the pin diameter has to be specied).
The anchoring position has to be chosen depending on:
• Handling of the anchor.
• Possibility of lodging the turnbuckle inside the furler, after having
checked its dimensions.
N.B.: when you anchor the motorization to the chain-plate you have
to make use of a bar toggle (fork-fork toggle). In fact, the toggle is an
important anti-rotation element when the sail is reefed.
A. Use of a fork-fork toggle and special clevis pin to anchor the stay
tted with a turnbuckle with eye terminal.
B. Use of a fork-fork toggle and special clevis pin to anchor a stay tted
with an eye terminal.
C-1.4.1 Orientamento landa di prua
Prima di procedere con l’installazione, controllare l’orientamento della
landa di prua.
La forcella inferiore della motorizzazione EJF è orientabile di 90°, quindi
nel caso in cui si richiedesse una dierente installazione, basterà seguire
le istruzioni qui di seguito riportate al punto C1.4.2.
C-1.4.1 Deck chain-plate alignment
Before you start assembling the system onboard, we kindly ask you to
check the chain-plate alignment.
The EJF Motorization lower fork can be rotated by 90°. Therefore, should
you require a dierent tting, you will just need to follow the instructions
shown hereafter at section C1.4.2.
A B
Perno speciale e n°
2 dadi a corona
Special clevis pin
and nr. 2 nylock
nuts
C-1.4.2 Rotazione della forcella
• Svitare i tre grani (A).
• Svitare la angia (B).
• Spingere la forcella (C) verso l'alto per slare
le spine interne dalla loro sede.
• Ruotare la forcella (C) di 90°.
• Assicurarsi che le spine siano allineate con la
loro sede e tirare verso il basso la forcella (C).
• Riavvitare la angia (B).
• Riavvitare i tre grani (A).
C-1.4.2 How to rotate the furler's
fork
• Unscrew the 3 grub screws (A).
• Unscrew ange (B).
• Pull the fork element (C) up in order to have
its pins slide out from their seats.
• Rotate the fork element (C) by 90°.
• Make sure the pins are in line with their new
seats and pull down the the fork element (C).
• Screw in ange (B).
• Screw in the 3 grub screws (A).
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E USO
INSTALLATION AND USE
C
11
um_ejf 3_it-en_rev. 1.0
A
C
B

Electric
motor Brake
Red Black
Brown
Positive
+
Blue
Negative
-
Thermic Sensor
Brown Blue
EJF 3
C-1.5 Collegamenti elettrici
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
Il freno elettromeccanico è polarizzato.
Per i collegamenti elettrici vedere istruzioni sul manuale Boxtron E14S.
C-1.5 Electric connection
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
The electro-mechanic brake is polarized.
For electric wiring please refer to Boxtron manual.
C-2 DETERMINAZIONE DELLA QUANTITÀ E
DELLA LUNGHEZZA DEI PROFILI
Al ne di poter determinare la quantità dei proli necessari occorre, dopo
aver denito la posizione di attacco sulla landa del corpo motoriduttore,
procedere come segue:
• Vericare la lunghezza Adello strallo dal centro del foro di attacco
sulla landa alla piombatura del terminale superiore.
Applicare la seguente formula:
Dove:
A è lunghezza dello strallo misurata dal centro del foro di attacco
sulla landa alla piombatura del terminale superiore
W è la misura dal centro del foro di attacco sulla landa alla base
di partenza del prolo inferitore
X è la lunghezza del prolo inferitore:
150 distanza ssa tra terminale e piombatura strallo
2980 lunghezza di un prolo intermedio.
Vediamo un esempio pratico:
• Lunghezza Adello strallo 38000 mm
• Lunghezza W1371 mm
Applichiamo la formula:
Si dovranno quindi utilizzare 11 proli interi ed accorciare un dodicesimo
prolo alla lunghezza di 2906 mm.
Vedere il capitolo C-3 Preparazione al montaggio per la corretta
procedura per il taglio del prolo.
C-2 HOW TO DETERMINE QUANTITY AND
LENGTH OF FOILS
In order to determine the number of foils required, you must proceed as
follows, after having dened the connection on the link plates.
• Check the stay length A, from the connection pin hole on the link
plate, to the upper terminal swaging.
Apply the following formula:
Where:
A is the length of the stay from the connection pin hole on the plate
to the upper terminal swaging
W is the measure from the centre of the connection pin hole on
the plate to the beginning of the hoisting foil
X is the length of the hoisting foil:
150 xed distance from terminal to stay swage
2980 length of a middle foil.
Let’s see a practical example:
• Length of the stay A 38000 mm
• Length of W1371 mm
Now, let’s apply the formula:
This means you will have to use 11 foils and cut the 12th one to length
(2906 mm).
Please, see the section C-3 How to prepare the foil’s for the correct
procedure when cutting the foil.
A-(W+X+150)
2980 = Numero dei proli
38000-(1371+1500+150)
2980 = 11,74
N° Proli
74% della lunghezza
di un prolo
38000-(1371+1500+150)
2980 = 11,74
N° Foils
74% of length
of a foil
A-(W+X+150)
2980 = Number of foils
C
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E USO
INSTALLATION AND USE
12 um_ejf 3_it-en_rev. 1.0

X
Y
Z
W
M
A
L
L
Ø Fune mm
Ø Wire mm
L mm
Fork-Fork
28 -
32 220
Snodo / Toggle
BMG 90, BMG 110
X = 1500 mm
Z = 2980 mm **
Y = 2980 mm
** Da tagliare a misura
** To be cut to measure
EJF 3 M= 701 mm
A-(W+X+150*)
2980 =Numero dei proli
Number of foils
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E USO
INSTALLATION AND USE
C
13
um_ejf 3_it-en_rev. 1.0

C-3 MONTAGGIO DELL’AVVOLGIFIOCCO CON
STRALLO A TERRA
Smontare lo strallo ed appoggiarlo su una supercie adatta al montaggio
avendo cura di accertarsi che l’avvolgiocco ed i proli non si danneggino
in corso d’opera.
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
Prima di smontare lo strallo assicurarsi che sia stata applicata una drizza
di sicurezza a prua.
C-3 INSTALLING THE FURLER WITH
GROUNDED STAY
Take down the stay and put it on an even surface. Take care not to damage
neither motorization nor foils during the installation.
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
Before taking down the stay make sure you have put a safety halyard
to replace it.
C-3.1 Terminal foil assembly scheme
C-3.1 Schema prolo terminale, giunti e distanziali
Prolo
Foil A* B C D**
BMG 90 2040 200 300 2980
BMG 110 1990 500 350 2980
Giunto
Connector
Giunto
Connector
Distanziale
Spacer
Giunto
Connector
Distanziale da tagliare
Spacer to be cut
D
B
B
A
D
B
C
* Il distanziale in alluminio lungo “A” deve essere tagliato a misura. La
misura del taglio deve equivalere al quantitativo tagliato dal prolo
terminale “D” (esempio: vedi formula pratica).
** Prolo intermedio da tagliare a misura.
* The aluminium spacer “A” has to be cut to measure. The cut has to
have the same length as the portion that has been cut o from the
terminal foil “D” (see formula for practical example).
** Middle foil to be cut to measure.
C
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E USO
INSTALLATION AND USE
14 um_ejf 3_it-en_rev. 1.0

C-4 PREPARAZIONE AL
MONTAGGIO PROFILI
BMG 90 - 110
C-4.1 Taglio a misura del prolo
terminale
• Tracciare su un prolo la misura ricavata dalla
formula dal cap. C-2.
• Tagliare con un seghetto a mano il prolo.
• Con una lima a taglio dolce sbavare le
estremità del prolo con particolare cura le
sedi del gratile.
C-4.2 Preparazione del prolo
terminale
• Inserire l’anello di fermo sul prolo terminale.
• Segnare sul profilo la posizione dei fori
corrispondente a quelli sull’anello di fermo.
• Realizzare una nicchia con la punta del
trapano ø 6 mm in corrispondenza dei fori
lettati per una profondità massima di 2 mm.
C-4.3 Metodo di montaggio dei
giunti e dei rinforzi
Per l’unione dei proli intermedi e per il rinforzo del
prolo terminale e del prolo inferitore procedere
come segue:
• Montare le boccole di scorrimento (A) sui
giunti/rinforzi (B).
• Applicare il giunto/rinforzo (B) con il
semiguscio sullo strallo (C) quindi applicare
anche l'altro semiguscio (D) ruotandolo di 90°.
C-4 HOW TO PREPARE THE
BMG 90 - 110 FOILS
C-4.1 Cutting the terminal foil to
measure
• Mark out on a foil the measure you derived
from the formula on chapt. C-2.
• Cut the foil with a hand saw.
• File the foil end with a smooth file with
particular care to the lu groove.
C-4.2 Preparing the terminal foil
• Fit the blocking ring onto the terminal foil.
• Mark on the foil the position of the holes
corresponding to the ones on the blocking
ring.
• Make a 2 mm. deep niche with the ø 6 mm.
bit in correspondence with the threaded holes.
C-4.3 Fitting connectors and half
bearings
Proceed as follows in order to connect middle
foils and reinforce both terminal and hoisting foil:
• Before fit the half bearings (A) on the
connectors/reinforcement connectors.
• Adapt the connector/reinforcement piece (B)
with one half bearing to the stay (C), then add
the other half bearing (D). Rotate the two half
bearings by 90°
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E USO
INSTALLATION AND USE
C
15
um_ejf 3_it-en_rev. 1.0
A
C
B
D

C-4.4 Montaggio di prolo terminale,
giunti di rinforzo, distanziali ed
anello di fermo
Sul prolo terminale devono essere applicati i giunti
di rinforzo (n. 2) ed i distanziali. Vedi foto qui a anco
e disegno esplicativo al Cap. C-3.1 “Schema prolo
terminale, giunti e distanziali”.
• Inserire l’anello di fermo sullo strallo.
• Introdurre il distanziale più lungo (tagliato a misura
se serve - per ulteriori informazioni vedi Cap. C-3.1
“Schema prolo terminale, giunti e distanziali”)
all’interno del prolo terminale.
• Assemblare uno dei due giunti di rinforzo come
descritto nel Cap. C-4.3 “Metodo di montaggio
dei giunti e dei rinforzi”. Inserire il giunto completo
all’interno del prolo terminale in modo che vada
ad appoggiarsi sul distanziale.
• Immettere a questo punto il distanziale corto
all’interno del prolo.
• Inne assemblare il secondo giunto di rinforzo
ed inserirlo completamente all’interno del prolo
terminale in modo che vada ad appoggiarsi sul
distanziale corto.
• Applicare una goccia di liquido frenaletti sui fori
dell’anello e quindi ssarlo al prolo con i grani.
• Far scorrere l’anello di fermo no ad appoggiarlo
sull’estremità terminale del prolo.
C-4.4 How to t terminal foil,
reinforcement connectors,
spacers and blocking ring
You will have to t n. 2 reinforcement connectors
and spacers inside the terminal foil. Please refer to
photo beside and explicative drawing on section C-3.1
"Terminal foil assembly scheme".
• Insert the blocking ring onto the stay.
• Insert the longer spacer (cut to measure if required
- for any further information please refer to section
C-3.1 "Terminal foil assembly scheme") inside the
terminal foil.
• Assemble one of the two reinforcement connectors
as described in Chap. C-4.3 "Fitting connectors
and half bearings". Let the complete connector
slide down inside the terminal foil until it touches
the spacer.
• Now you may insert the short spacer inside the foil.
• Finally you have to assemble the second
reinforcement connector. Now, let the complete
connector slide down inside the terminal foil until
it touches the short spacer.
• Put a drop of thread-locking liquid on the ring holes
and then lock the blocking ring with allen screws.
• Let the blocking ring slide until it touches the foil
extremity.
C-4.5 Montaggio dei proli intermedi
• I proli intermedi devono essere collegati tra loro
utilizzando i giunti intermedi che devono essere
montati come descritto nel Cap. C-4.3 “Metodo di
montaggio dei giunti e dei rinforzi”.
• Inserire il giunto completo nel prolo intermedio
no a mettere in battuta il fermo del giunto e far
coincidere i fori di ssaggio.
• Mettere una goccia di liquido frenaletti quindi
ssare il giunto con le viti e la chiave esagonale
fornita.
• Montare tutti i profili necessari avendo cura
di montare come primo il profilo terminale
precedentemente tagliato a misura quindi, per
ultimo, il prolo inferitore.
C-4.5 Fitting middle foils
• The middle foils have to be connected by means
of connectors, that have to be installed as
described in Chap. C-4.3 "Fitting connectors and
half bearings".
• Insert the complete connector in the middle foil
until the holes on foil and connector coincide.
• Put a drop of sealing liquid,then block the
connector with the screws.
• Fit all necessary foils taking care to leave as rst
the terminal foil that has previously been cut to
measure, then as last the hoisting foil.
C
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E USO
INSTALLATION AND USE
16 um_ejf 3_it-en_rev. 1.0

C-4.6 Montaggio della testa girevole
• Montare la testa girevole rispettando il senso di
montaggio indicato nella foto.
C-4.6 Fitting the halyard swivel
• Fit the halyard swivel following the direction
indicated in the photo.
Alto
Top
A B C
DFG
C-4.7 Montaggio del prolo inferitore
• Collegare il prolo inferitore al prolo intermedio.
• Montare il giunto di rinforzo come descritto nel Cap. C-4.3 “Metodo
di montaggio dei giunti e dei rinforzi” sul prolo inferitore (A-B-C).
• Montare il corpo riduttore (lato boccola) sul prolo inferitore (D).
• Avvitare i grani con la chiave fornita (E-F).
• Fissare lo strallo al perno speciale (G), secondo il tipo di montaggio
scelto (cap. C-1.4).
C-4.7 Fitting the hoisting foil
• Connect the hoisting foil to the lower middle foil.
• Fit the reinforcement connector onto the hoisting foil (A-B-C) as
described in Chap. C-4.3 "Fitting connectors and half bearings".
• Fit the motorization (tack adapter side) to the hoisting foil (D).
• Screw in the grub screws with the Allen wrench (E-F).
• Lock the stay onto the special clevis pin (G), following the chosen
assembly (chapt. C-1.4).
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E USO
INSTALLATION AND USE
C
17
um_ejf 3_it-en_rev. 1.0
GG

C-5 MONTAGGIO
DELL’AVVOLGIFIOCCO IN
TESTA D’ALBERO
• Ricollegare il terminale dello strallo in testa
d’albero utilizzando allo scopo una drizza.
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
Non eseguire installazioni in testa d’albero in caso
di forte vento.
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
Non piegare troppo i proli al momento della
installazione sulla barca.
C-6 MONTAGGIO DEL
FURLER IN COPERTA PER
MEZZO DEL TERMINALE
INFERIORE
• Montare il furler sulla landa di prua tramite
il perno (D).
C-7 REGOLAZIONE DEL
TENDITORE DELLO
STRALLO
• Per regolare il tenditore svitare e rimuovere tutti
i grani (A) posti sulla boccola di adattamento
che collega il riduttore al prolo inferitore.
• Togliere le copiglie (B) e svitare i dadi (C) dal
perno (G).
• Sollevare il furler facendolo scorrere verso
l’alto sui proli no a scoprire il tenditore
strallo alloggiato all’interno del furler stesso.
• Regolare e bloccare il tenditore strallo in base
alle esigenze della barca.
• Abbassare il furler, riavvitare i dadi (C) al
perno (G) e bloccarli con le copiglie (B).
• Reinserire e serrare tutti i grani (A) nella
posizione originale applicando del frenaletti.
C-5 HOW TO INSTALL THE
FURLER ONBOARD
• Connect the top of the stay to the mast head
using a halyard.
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
Do not attempt to install the assembled system
in strong winds
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
Make sure not to over bend the foils when
installing the system onboard.
C-6 HOW TO INSTALL THE
MOTORIZATION ON
DECK BY MEANS OF THE
LOWER TERMINAL
• Fit the furler on the chain-plate through pin
(D).
C-7 HOW TO ADJUST THE
TURNBUCKLE
• In order to adjust the turnbuckle, unscrew
and remove all grub screws (A) located on
the tack adapter which connects the furling
motorization to the hoisting foil.
• Take o split pins (B) and unscrew nuts (C)
from pin (G).
• Lift the furler up having it slide along the furling
foils until you uncover the stay turnbuckle
lodged inside the unit
• Adjust and tighten the turnbuckle according
to the boat’s requirements
• Lower down the furling unit, screw in nuts (C)
onto pin (G) and lock them with split pins (B).
• Reinsert and lock all grub screws (A) in their
original position and put some thread-locking
liquid.
C
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E USO
INSTALLATION AND USE
18 um_ejf 3_it-en_rev. 1.0
A
C
B
G
D

C-8 MONTAGGIO DELL’AVVOLGIFIOCCO CON
ALBERO ARMATO
In questo caso non è necessario smontare lo strallo,ma è suciente
scollegarlo dalla landa di prua per eseguire il montaggio dell’avvolgiocco.
Adottando questa soluzione i proli non sono sottoposti allo stress
derivato dalla inevitabile essione in fase di installazione dello strallo
sull’albero.
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
Prima di scollegare lo strallo dalla landa di prua assicurarsi che sia stata
applicata una drizza di sicurezza.
Per eseguire il montaggio seguire la procedura descritta per l’installazione
con strallo a terra adottando alcuni importanti accorgimenti:
• Per evitare che il prolo montato sullo strallo cada, inserire la testa
girevole e mandarla in battuta sull’anello di fermo. Collegare la drizza
sull’attacco relativo ed una piccola cima per il recupero sull’attacco di
penna.Mettere in tiro la drizza e sollevarla ripetutamente man mano
che i proli vengono assemblati. Al termine del montaggio recuperare
la testa girevole ammainandola.
C-9 COLLEGAMENTO ELETTRICO
Dopo aver eseguito il montaggio dell’avvolgifiocco procedere al
collegamento elettrico.
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
L’installazione elettrica deve essere eseguita da personale competente.
Prima di eseguire l’allacciamento elettrico accertare che la tensione
installata sull’imbarcazione sia compatibile con i componenti
dell’avvolgiocco.
Qui di seguito viene rappresentato uno schema preferenziale, ma non
limitativo, di applicazione e posizionamento dei componenti.
C-8 HOW TO INSTALL THE FURLER ON
ARMED MAST
You do not have to take the stay o to carry out the installation, you just
have to disconnect it from the chain plate. If you choose this solution,
the extrusions will not go through the stress caused by the inevitable
bending when connecting the stay to the mast.
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
Make sure you have attached the stay to a safety halyard before
disconnecting it from the chain plate.
Follow the procedure described in the paragraphs concerning installation
with stay on the ground, with some important dierences:
• When you assemble the foils onto the stay, insert the halyard swivel
in order to prevent them from falling. The swivel will be stopped by the
locking ring of the terminal foil. Attach the halyard to its connection,
and a short recovery line to the lower shackle. Lift the halyard as you
assemble the foils. Take down the swivel when the installation is over.
C-9 ELECTRIC CONNECTION
Procede with the connection of the electric wiring after having installed
the furler.
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
The electric wiring has to be carried out by skilled personnel. Please, make
sure the the voltage of the boat is compatible with the furler components,
before connecting the cables.
Please nd hereafter a diagram presenting the best way to position the
components.
Batteria
Battery
Scatola di derivazione
Branch point box
A
B
A. Passa coperta Ø 26/20 cod. 901100406
B. Boxtron E14 12V/24V
A.
Throughdeck tting Ø 26/20 code 901100406
B.
Boxtron E14 12V/24V
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E USO
INSTALLATION AND USE
C
19
um_ejf 3_it-en_rev. 1.0

C-10 EMERGENZA MANUALE
In caso di inconvenienti elettrici è possibile azionare
manualmente l’avvolgi occo:
• Inserire la manovella di azionamento.
• Ruotare la manovella in senso orario o antiorario
per avvolgere o svolgere la vela.
• Al termine dell’operazione smontare la
manovella.
Possibili soluzioni di azionamenti manuali:
• manovella winch
• inserto per trapano a batteria
C-10 MANUAL EMERGENCY
CLUTCH
In case of electric failure, the electric furler may be
manually operated:
• Insert the handle.
• Rotate the handle either clockwise or anti-
clockwise in order to furl or unfurl the sail.
• Taking o the handle when nished.
Possible solutions for manual operations:
• winch handle
• drill adapter
C-11 CONSIGLI PER LA VELA
Se la barca è fornita di numerose vele, ognuna di queste dovrebbe avere
la stessa lunghezza in inferitura in modo che la testa girevole si trovi alla
stessa altezza quando la vela è completamente issata per formare tra
drizza e strallo un angolo di circa 10 gradi (vedi C-9).
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
Quando la vela è armata la testa girevole non deve mai essere battuta
sull’anello di fermo del terminale. Il carico di trazione che graverebbe sui
pro li porterebbe alla rottura dei giunti di collegamento dei pro li stessi.
Il migliore modo per avere la stessa lunghezza di inferitura è aggiungere
uno stroppo di qualità “Y” di lunghezza opportuna. Per stabilire questa
lunghezza issare la vela portando la testa girevole all’altezza corretta e
murare la vela con uno stroppo di lunghezza adeguata per poter dare
alla vela la normale tensione e rilevarne la misura “X”.
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
La lunghezza dello stroppo “Y” deve essere uguale alla lunghezza “X”.
PERICOLO
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
RISPETTA L'AMBIENTE
Posizionare direttamente lo stroppo “Y” sulla penna della vela; così non
sarà rimosso, perduto o scambiato.
C-11 SUGGESTIONS FOR THE SAIL
If the boat is supplied with various sails, they all should have all the same
hoisting length to allow the halyard swivel remain at the same height
when the sail is hoisted in order to keep the 10° angle between halyard
and stay (see C-9).
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
When the sail is hoisted the halyard swivel must never touch the blocking
ring of the terminal foil. The load that would then weigh on the foils would
break the splice pieces/connectors.
The best way to have the same hoisting length is to add a good quality
collar “Y” of the right length, to the sail. You will nd out this length by
hoisting the sail and taking the halyard swivel to the correct height. If you
tack the sail with a collar of an adequate length in order to give the sail
the normal tension you will then nd out the measure “X”.
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
The “Y” collar and the “X” collar have to be equal in length.
DANGER
DANGER OF ELECTROCUTION
CAUTION
WARNING
RESPECT THE ENVIRONMENT
Position the “Y” collar on the sail head, in order not to remove it or loose it.
C
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E USO
INSTALLATION AND USE
20 um_ejf 3_it-en_rev. 1.0
Table of contents
Other bamar Marine Equipment manuals