Beta 1498/30A User manual

ISTRUZIONI PER L’USOIT
INSTRUCTIONS FOR USEEN
MODE D’EMPLOIFR
GEBRAUCHSANWEISUNGDE
INSTRUCCIONESES
INSTRUÇÕES DE USOPT
GEBRUIKSAANWIJZINGNL
INSTRUKCJA OBSŁUGIPL
HASZNÁLATI ÚTMUTATÓ
HU
1498/30A

2
ISTRUZIONI PER L’USO IT
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI PER CARICABATTERIE ELETTRONICO 6-12-24V
MULTIFUNZIONE PRODOTTO DA:
BETA UTENSILI S.P.A.
Via A. Volta 18, 20845, Sovico (MB) ITALIA
Documentazione redatta originariamente in lingua ITALIANA.
Conservare accuratamente le istruzioni di sicurezza e consegnarle al personale utilizzatore.
DESTINAZIONE D’USO
Il caricabatterie elettronico, è destinato al seguente uso:
• per la carica e l’alimentazione dei veicoli
• da utilizzare su batterie a 6V-12V-24V, Wet - Agm - lithium (LiFePO4)
• durante le fasi di riprogrammazione e autodiagnosi
Non sono consentite le seguenti operazioni:
• è vietato l’uso su batterie diverse da 6V-12V-24V
• è vietato l’utilizzo al di fuori delle prescrizioni tecniche contenute nella tabella DATI TECNICI
• è vietato l’utilizzo in ambienti umidi, bagnati o esposti ad intemperie
• è vietato l’utilizzo per tutte quelle applicazioni diverse da quelle indicate
SICUREZZA DELLA POSTAZIONE DI LAVORO
Non utilizzare il caricabatterie in ambienti contenenti atmosfere potenzialmente esplosive o
materiali inammabili perché possono svilupparsi scintille in grado di incendiare polveri o vapori.
Impedire che bambini o visitatori possano avvicinarsi alla postazione di lavoro mentre si sta
operando con il caricabatterie. La presenza di altre persone provoca distrazione e può comportare
la perdita del controllo durante l’utilizzo.
Non inalare eventuali gas nocivi sprigionati dalla batteria del veicolo, mentre si opera sul motore.
Durante le operazioni di collegamento, allontanare il volto dalla batteria del veicolo. Il liquido
contenuto all’interno della batteria è corrosivo, qualora vi fosse un contatto accidentale con
dell’acido con la pelle o con gli occhi sciacquare immediatamente con acqua e consultare un
medico. Non far cadere utensili metallici sulla batteria del veicolo, si può vericare un corto circuito
della batteria stessa.
Non far cadere utensili metallici sulla batteria del veicolo, si può vericare un corto circuito
della batteria stessa.
Utilizzare il caricabatterie in una zona asciutta evitando umidità
SICUREZZA CARICABATTERIE
•Controllare prima dell’utilizzo che il caricabatterie non abbia subito danneggiamenti, e che non vi siano cavi
scoperti o parti usurate.
• Non utilizzare il caricabatterie se è danneggiato, poiché vi è rischio di scosse elettriche, non cercare di aprirlo
o modicarlo.
IMPORTANTE LEGGERE COMPLETAMENTE IL PRESENTE MANUALE
PRIMA DI UTILIZZARE IL CARICABATTERIE. IN CASO DI MANCATO
RISPETTO DELLE NORME DI SICUREZZA E DELLE ISTRUZIONI
OPERATIVE, POSSONO VERIFICARSI SERI INFORTUNI.
ATTENZIONE

3
ISTRUZIONI PER L’USO IT
•Collegare il cavo di alimentazione del caricabatterie alla presa di rete, assicurandosi che la tensione di rete
sia quella indicata sul dispositivo di alimentazione. (Vedere tabella DATI TECNICI)
• Al termine delle operazioni non lasciare il caricabatterie collegato alla presa di rete per un lungo periodo.
• Non manomettere il circuito elettronico del caricabatterie.
INDICAZIONE PER LA SICUREZZA DEL PERSONALE
•Si raccomanda la massima attenzione, avendo cura di concentrarsi sempre sulle proprie azioni. Non
utilizzare il caricabatterie in caso di stanchezza o sotto l’effetto di droghe, bevande alcoliche o medicinali.
• Utilizzare sempre i seguenti dispositivi individuale di protezione:
• scarpe di sicurezza
• occhiali di protezione
• guanti di protezione per agenti sici
• Effettuare tutte le operazioni previste in ambienti adeguatamente areati ed asciutti.
• Non mettere mai in contatto fra di loro i morsetti delle due pinze (rossa (+) positiva; nero(-) negativo).
•Assicurarsi che i cavi del caricabatterie siano lontani da ventole, parti in movimento e dal condotto del
carburante.
• Non indossare vestiti larghi, non portare bracciali, catenine o oggetti metallici quando si lavora sul veicolo.
• Prima di riporre il caricabatterie assicurarsi che sia raffreddato raggiungendo la temperatura ambiente.
UTILIZZO ACCURATO DEL CARICABATTERIE
• Non inserire alcun oggetto all’interno di fessure o aperture di qualsiasi tipo presenti sulla supercie del
caricabatterie.
•Non utilizzare mai il caricabatterie se la custodia, le pinze, i cavi o il cavo di alimentazione sono danneggiati.
Se si sentono odori inusuali o se produce troppo calore.
• Il caricabatterie non deve essere modicato. Le modiche possono ridurre l’efcacia delle misure di
sicurezza ed aumentare i rischi per l’operatore.
•Far riparare il caricabatterie solo ed esclusivamente da personale specializzato e solo impiegando pezzi di
ricambio originali.
•Pima di eseguire ogni operazione, spegnere le luci del veicolo e tutti gli accessori eventualmente in funzione.
• Vericare sempre la corrispondenza tra il voltaggio del caricabatterie e la tensione dell’impianto del veicolo.
Eventuale superamento può causare esplosioni, danni al veicolo, al caricabatterie ed alle persone.
• Collegare sempre il conduttore di uscita con pinza rossa (+) al polo positivo della batteria, il conduttore di
uscita con pinza nera (-) alla massa del veicolo.
•Non invertire mai la polarità l’inversione di polarità può causare esplosioni, danni al veicolo, al caricabatterie
ed alle persone.
• Per la pulizia utilizzare un panno asciutto, scollegando sempre il caricabatterie dalla rete di alimentazione.
Non utilizzare mai panni umidi o bagnati.

4
ISTRUZIONI PER L’USO IT
INDOSSARE SEMPRE GLI OCCHIALI PROTETTIVI
UTILIZZARE SEMPRE CALZATURE DI SICUREZZA
UTILIZZARE SEMPRE GUANTI DI PROTEZIONE PER AGENTI FISICI DURANTE
L’UTILIZZO DEL CARICABATTERIE
DA UTILIZZARE PER BATTERIE
TENSIONE NOMINALE
TENSIONE DI RICARICA
POTENZA ASSORBITA
CAPACITÀ BATTERIA IN CARICA
CAPACITÀ BATTERIA IN MANTENIMENTO
LUNGHEZZA CAVO PINZE
SEZIONE CAVO MORSETTI
LUNGHEZZA CAVO ALIMENTAZIONE
GRADO DI PROTEZIONE
DIMENSIONI
PESO
6V-12V-24V Wet - Agm - Lithium LiFePO4
220V ÷ 240V 50/60Hz
6V - 12V - 24V
450 Watt
5 ÷ 300 Ah
5 ÷ 600 Ah
2.5 m
10 mm2
1.3 m
IP20
270x330x130 mm
4.2 kg
INDICAZIONI DI SICUREZZA PER IL CARICABATTERIE
• Periodicamente vericare l’integrità del caricabatterie, del cavo di alimentazione e delle pinze.
• Non utilizzare il caricabatterie se è danneggiato, poiché vi è rischio di scosse elettriche, non cercare di
aprirlo o modicarlo.
•Collegare il caricabatterie alla presa di rete, assicurandosi che la tensione di rete sia quella indicata sul
dispositivo di alimentazione. (Vedere tabella DATI TECNICI)
•Non coprire in alcun modo il caricabatterie durante il suo l’utilizzo. Garantire uno spazio adeguato per la
ventilazione.
• Non utilizzare il caricabatterie in ambienti umidi, bagnati, non esporlo a pioggia.Ambienti umidi e contaminati
aumentano il rischio di scosse elettriche.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI PREVISTI DURANTE L’UTILIZZO DEL CARICABATTERIE
La mancata osservanza delle seguenti avvertenze può causare lesioni siche e/o patologie.
Può essere necessario l’utilizzo di ulteriori dispositivi di protezione individuali da utilizzare in
funzione dei valori riscontrati nell’indagine di igiene ambientale/analisi rischi, nell’eventualità che i
valori superino i limiti previsti dalle vigenti normative.

5
ISTRUZIONI PER L’USO IT
LED DI SEGNALAZIONE
Sul pannello frontale del caricabatterie sono presenti 15 led. N° 4 led sullo stato della batteria, che segnalano:
• “Full” la batteria è carica, ed in mantenimento
• “Charging” la batteria è in carica
• “Fault” la batteria è danneggiata
• “Reverse” inversione di polarità
• N°1 “led ON” sullo stato di carica della batteria (colore Blu)
• N°1 “Start/Stop” (colore Giallo) sullo stato di funzionamento, segnala se sta erogando nella modalità
selezionata
• N°2 sulla segnalazione della tensione di carica “Voltage” descritte successivamente (led Giallo)
• N°4 sulla segnalazione della funzione di carica “Function” descritte successivamente (led giallo)
• N°3 sulla segnalazione del tipo di batteria “Batt” descritte successivamente (led Giallo).
Sul pannello frontale del caricabatterie sono previsti n° 5 pulsanti:
• “Start/Stop” avvia o ferma l’erogazione nella modalità selezionata
• “Voltage” selezionala modalità operativa
• “Function” seleziona la modalità operativa, Charge o Flash
• “Batt” seleziona il tipo di batteria da caricare
• “A/V” (display) seleziona cosa visualizzare sul display; tensione o corrente
FUNZIONI DEL CARICABATTERIE E MODALITÀ OPERATIVE
Funzione Charge (Batterie 12V)
Modalità di carica della batteria. Prevede 7 fasi di carica, di seguito descritte:
• FASE 1: Analisi1. Se la batteria presenta una tensione superiore ai 7,5V, procede con la successiva fase.
Tensioni sotto i 7,5V causano il ritorno in stand-by del dispositivo.
• FASE 2: Pre-carica. Inizia una carica a corrente costante no a che la tensione della batteria non raggiunge i 13V
• FASE 3: Analisi 2, (appare la scritta “tESt” sul display). Ricerca elemento in corto. Il caricabatterie stacca
l’erogazione di corrente per 5 minuti. Se durante questo arco di tempo la tensione della batteria scende al di
sotto degli 11,7V il dispositivo ritornerà in stand-by. Se la tensione rimane superiore agli 11,7V si passa alla
FASE 4. In caso di elemento in corto o batteria solfatata (segnalata da ERR02 sul display durante la FASE
3) è consigliato ricaricare la batteria in modalità RECOVERY.
• FASE 4: Carica profonda. Carica la batteria no al valore limite impostato.
• FASE 5: Tensione Costante. Mantiene la batteria alla tensione di ne carica.
• FASE 6: Tampone. La tensione scende al livello di mantenimento e viene completato il ciclo di carica. Si
accende il led verde di FULL.
• FASE 7: Ciclo a impulsi. Ciclo di mantenimento batteria a impulsi (per periodi prolungati).
Flash
Modalità Alimentatore per assistenza nella programmazione dei veicoli. Non prevede alcuna fase di
carica al suo interno, è un puro alimentatore stabilizzato alla tensione nominale di batteria. Il suo
scopo è quello di fornire corrente in supporto alla batteria, per evitare la sua scarica in operazioni che
richiedono energia per brevi o lunghi periodi.
Tensione minima batterie
Per le due modalità “Charge e Flash” utilizzare la funzione RECOVERY se la batteria h una tensione
inferiore ai seguenti valori:
• batteria 6V tensione rilevata 4V
• batteria 12V tensione rilevata 7.5V
• batteria 24V tensione rilevata 15V
Funzione Recovery (Batterie 12V)
Modalità di recupero per batterie solfatate accessibile mediante pressione prolungata del tasto “Batt”. Sullo
schermo apparirà la scritta “rEC” con la visualizzazione della misura di tensione o corrente istantanea,
durante questa fase lampeggia il led “Charge”.

6
ISTRUZIONI PER L’USO IT
Il caricabatterie esegue un ciclo di ricarica speciale nel quale vengono forzate tensioni superiori alla
media per tentare il recupero della batteria. In questa modalità non sono previsti messaggi di errore
durante il ciclo di carica, viene segnalato alla conclusione se la batteria è stata recuperata o meno in
base alla tensione e corrente assorbita. Modalità a 6 fasi di carica, di seguito descritte:
• FASE 1: Analisi1. Se la batteria presenta una tensione superiore ai 2.5V, procede con la successiva
fase. Tensioni sotto i 2.5 V causano il ritorno in stand-by del dispositivo.
• FASE 2: Pre-carica. Inizia una carica a corrente costante no a che la tensione della batteria non
raggiunge i 13V
• FASE 3: Carica profonda. Carica la batteria no al valore limite impostato.
• FASE 4: Tensione Costante. Mantiene la batteria alla tensione di ne carica.
• FASE 5: Tampone. La tensione scende al livello di mantenimento e viene completato il ciclo di carica.
Si accende il led verde di FULL.
• FASE 6: Ciclo a impulsi. Ciclo di mantenimento batteria a impulsi (per periodi prolungati).
ATTENZIONE: a causa della tensione elevate che si raggiunge durante questo ciclo di ricarica,
si deve effettuare il recupero con batteria scollegata dal veicolo. Un recupero con batteria
collegata al veicolo potrebbe causare danni all'elettronica di bordo.
Tensione minima batterie
Per la modalità “Recovery” se la tensione iniziale della batteria è inferiore ai valori sotto riportati, la
batteria non può essere recuperata:
• batteria 6V tensione rilevata 1.5V
• batteria 12V tensione rilevata 2.5V
• batteria 24V tensione rilevata 5.5V
TASTI DI SELEZIONE
A) “Voltage” seleziona la tensione di carica
6V: tensione di carica per batterie a 6V. tenere premuto il tasto per 3’ per attivare la funzione (il display
mostrerà 6U)
12V: tensione di carica per batterie a 12V
24V: tensione di carica per batterie a 24V
B) “Function” fasce di carica preimpostate e modalità Flash (la corrente di uscita è regolata
in automatico)
Charge 5Ah – 30Ah Supporta le batterie da 5Ah no a 30Ah
Charge 30Ah – 100Ah Supporta le batterie da 30Ah no a 100Ah
Charge > 100Ah Supporta le batterie oltre i 100Ah
Flash: Eroga la massima corrente disponibile alla tensione nominale selezionata con il tasto “Voltage”
C) “Batt” tipologie di batterie preimpostate
Agm: ciclo ottimizzato per batterie Agm a piastra piana o batterie a spirale tipo Optima. Fine carica a 14,7V
LiFePO4: ciclo ottimizzato per batterie LiFePO4
Wet: ciclo ottimizzato per batterie con elettrolita all’acido. Fine carica a 14,4V. Tenere premuto il tasto
per 3’ per attivare la funzione (il display mostrerà rEC).
Memorizzazione delle impostazioni
Il dispositivo realizza la memorizzazione delle impostazioni sul pannello frontale di controllo. Nel caso si
verichi una interruzione accidentale o volontaria dell'alimentazione, al momento della riaccensione il
caricabatterie si avvia con le ultime impostazioni memorizzate.
Analisi Batteria
Le analisi all'interno delle modalità operative, possono terminare con la segnalazione di alcuni errori.
• Batteria Danneggiata: si accende il led ''Fault'' e si spegne il led ''Start / Stop'', entra in Stand-By,
compare sul display la scritta ''Errx'' dove 'x' è il numero corrispondente alla causa dell'errore (Vedi

7
ISTRUZIONI PER L’USO IT
tabella 1). Segnale acustico singolo di due secondi.
• Inversione di polarità: si accende il led ''Reverse'' e viene visualizzato a display ''Err7'' con segnale
acustico di due secondi.
INDICAZIONI ERRORI
Gli errori che possono essere segnalati sono riportati in tabella 1.
Tabella 1: indicazione degli Errori
SEGNALAZIONE
DISPLAY
CAUSA RIMEDIO
Er01 Cavi scollegati, cavi in
cortocircuito.
Batteria completamente in corto-
circuito.
Posizionare correttamente le pinze e riprendere la
carica della batteria; (vedere il paragrafo “Utilizzo del
caricabatterie”).
Consultare il Centro Servizi della batteria più vicino.
Er02 Batteria guasta o non recuperabile.
Non accetta corrente dopo 20h di
recovery
La batteria può essere difettosa.
Er03 Sovratemperatura interna del cari-
cabatteria. Sovraccarico del dispo-
sitivo
Rimuovere eventuali oggetti che coprono l'area di
ventilazione del caricabatteria o spostarlo in una
zona più fresca. Attendere che il caricabatteria ripar-
ta automaticamente.
Er04 Errore di tensione.
Tensione batteria troppo bassa.
Batteria con uno o più elementi in
cortocircuito.
Settare nuovamente la tensione corrispondente a
quella della batteria. Riprendere la carica della batte-
ria (vedere paragrafo “Come si usa il caricabatterie”).
La batteria può essere difettosa.
Er05 Batteria con tensione troppo alta
rispetto a quella impostata.
Settare nuovamente la tensione corrispondente a
quella della batteria. Riprendere la carica della batte-
ria (vedere paragrafo “Come si usa il caricabatterie”).
Er06 Batteria di capacità eccessiva. Non
si raggiunge mai il ne carica.
Utilizzare un caricabatteria con capacità di carica
maggiore. La batteria può essere difettosa.
Er07 and led
reverse
Le pinze dei conduttori di uscita
sono collegati impropriamente alla
batteria.
Posizionare correttamente le pinze e riprendere la
carica della batteria; (vedere il paragrafo “Come si
usa il caricabatterie”).
Er08 Corrente di uscita troppo alta.
Corrente sopra il limite massimo.
Diminuire l’assorbimento sulla batteria.
CARICA DELLA BATTERIA
Carica di batterie collegate al veicolo
1. Prima di iniziare la carica vericare che il cavo di alimentazione sia disinserito dalla presa di rete.
2. Individuare il polo corrispondente alla massa del veicolo; in genere collegata al morsetto negativo.
3. Carica di una batteria con morsetto negativo collegato alla massa del veicolo, nel seguente modo:
• Collegare il conduttore di uscita con pinza rossa al polo (+) positivo della batteria.
• Collegare il conduttore di uscita con pinza nera alla massa del veicolo, lontano dalla batteria e dal
condotto del carburante.
4. Carica di una batteria con morsetto positivo collegato alla massa del veicolo, nel seguente modo:

8
ISTRUZIONI PER L’USO IT
• Collegare il conduttore di uscita con pinza nera al polo (-) negativo della batteria.
• Collegare il conduttore di uscita con pinza rossa alla massa del veicolo, lontano dalla batteria e dal
condotto del carburante.
Carica di batterie non collegate ad un veicolo
1. Prima di iniziare la carica vericare che il cavo di alimentazione sia disinserito dalla presa di rete.
2. Collegare il conduttore di uscita con pinza rossa al polo (+) positivo della batteria.
3. Collegare il conduttore di uscita con pinza nera al polo (-) negativo della batteria.
ATTENZIONE Assicurarsi che entrambi i morsetti dei conduttori di uscita abbiano un contatto
adeguato con i loro rispettivi terminali.
UTILIZZO DEL CARICABATTERIE
1. Una volta connessi i cavi dei conduttori di uscita alla batteria, collegare il cavo di alimentazione
dell’apparecchio alla presa di rete, assicurandosi che la tensione corrisponda a quella nominale
del caricabatterie (230V-50Hz); a questo punto, l’apparecchio emette un segnale acustico per 0,5
secondi e tutti i led di segnalazione, posti sul pannello di comando, si illuminano per due secondi; in
questa fase il display mostra “- - - -”.
2. Il caricabatterie si congura in modalità “stand-by”, ad esempio: led ON acceso, led WET acceso,
led CHARGE 5-30Ah acceso. L'accensione dei led varia a seconda dell'ultimo programma memorizzato.
3. A questo punto, con il caricabatterie in modalità “stand-by”, settare i parametri di carica appropriati
al tipo di batteria da caricare, mediante i tasti posti sul pannello di comando. I parametri di carica
scelti sono evidenziati dall’accensione del led corrispondente.
Parametri di carica impostabili:
“Voltage”. Seleziona la tensione di carica
6V: tensione di carica per batterie a 6V. Tenere premuto il tasto per 3’ per attivare la funzione
(il display mostrerà 6U).
12V: tensione di carica per batterie a 12V
24V: tensione di carica per batterie a 24V
“Function” fasce di carica preimpostate e modalità Flash (la corrente di uscita è regolata in automatico)
Charge 5Ah – 30Ah Supporta le batterie da 5Ah no a 30Ah
Charge 30Ah – 100Ah Supporta le batterie da 30Ah no a 100Ah
Charge > 100Ah Supporta le batterie oltre i 100Ah
Flash: Eroga la massima corrente disponibile alla tensione nominale selezionata con il tasto “Voltage”
“Batt” tipologie di batterie preimpostate
Agm: ciclo ottimizzato per batterie Agm a piastra piana o batterie a spirale tipo Optima. Fine carica a 14,7V
LiFePO4: ciclo ottimizzato per batterie LiFePO4
Wet: ciclo ottimizzato per batterie con elettrolita all’acido. Fine carica a 14,4V. Tenere premuto il tasto
per 3’ per attivare la funzione (il display mostrerà rEC).
4. Dopo aver impostato i parametri di carica, premere il tasto START/STOP per avviare la carica della
batteria. L’accensione dei led START/STOP e CHARGING indicano che la carica è in corso, il display
indicherà la corrente di carica e la tensione della batteria.
5. Durante la carica della batteria nelle fasi “I” ed “U0” rimane acceso il led CHARGING.
6. All’accensione del led FULL la batteria sarà caricata al 100%, da questo momento il caricabatterie
entrerà nella fase di mantenimento e terrà costantemente monitorato lo stato di efcienza della
batteria, provvedendo a mantenerla sempre ad un livello ottimale di carica. In questa fase di carica
l’apparecchio può rimanere collegato per diversi mesi.
7. Se si vuole interrompere o concludere la sezione di carica seguire le istruzioni di interruzione/ne carica.
INTERRUZIONE VOLONTARIA DEL CICLO DI CARICA
Se si vuole interrompere il ciclo di ricarica della batteria è sufciente premere il tasto START/
STOP; lo spegnimento del led corrispondente indica la ne del ciclo di lavoro. Scollegare il cavo di

9
ISTRUZIONI PER L’USO IT
alimentazione dell’apparecchio dalla presa di rete e scollegare i conduttori di uscita dai morsetti della
batteria.
INTERRUZIONE DEL CICLO DI CARICA IN CASO DI INTERRUZIONE DELLA LINEA DI RETE
In caso di interruzioni sulla linea di rete a 230V il caricabatteria memorizza il ciclo di lavoro che stava
eseguendo in modo da poterlo riprende automaticamente al ritorno dell'alimentazione sulla linea
di rete a 230Volt. Questa funzione è fondamentale nei casi in cui il caricabatteria esegua cicli di
alimentazione molto lunghi anche in assenza di operatore.
FINE CARICA
1. Terminata la carica premere il tasto START/STOP del caricabatterie. Lo spegnimento del led indica
che il caricabatteria ha terminato il ciclo di lavoro.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dell’apparecchio dalla presa di rete.
3. Scollegare il conduttore di uscita con pinza nera dalla massa del veicolo o dal morsetto negativo (-)
della batteria.
4. Scollegare il conduttore di uscita con pinza rossa dal morsetto positivo (+) della batteria.
Al termine delle operazioni riporre il caricabatteria in una zona asciutta e priva di umidità. Per la pulizia
del corpo esterno utilizzare un panno asciutto.
MANUTENZIONE
Gli interventi di manutenzione e di riparazione devono essere eseguiti da personale specializzato. Per
tali interventi potete rivolgervi al centro riparazioni di Beta Utensili S.P.A.
SMALTIMENTO
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla confezione indica che il
prodotto, alla ne della sua vita utile, deve essere smaltito separatamente dagli altri riuti urbani.
L’utilizzatore che intendesse smaltire questo strumento può:
- Consegnarlo presso un centro di raccolta di riuti elettronici od elettrotecnici.
- Riconsegnarlo al proprio rivenditore al momento dell’acquisto di uno strumento equivalente.
- Nel caso di prodotti ad uso esclusivo professionale, contattare il produttore che dovrà disporre una
procedura per il corretto smaltimento.
Il corretto smaltimento di questo prodotto permette il riutilizzo delle materie prime in esso contenute ed
evita danni all’ambiente ed alla salute umana.
Lo smaltimento abusivo del prodotto costituisce una violazione della norma sullo smaltimento di riuti
pericolosi, comporta l’applicazione delle sanzioni previste.
GARANZIA
Questa attrezzatura è fabbricata e collaudata secondo le norme attualmente vigenti nella Comunità
Europea. E’ coperta da garanzia per un periodo di 12 mesi per uso professionale o 24 mesi per uso
non professionale.
Vengono riparati guasti dovuti a difetti di materiale o di produzione, mediante ripristino o sostituzione
dei pezzi difettosi a nostra discrezione.
L’effettuazione di uno o più interventi nel periodo di garanzia non modica la data di scadenza della stessa.
Non sono soggetti a garanzia difetti dovuti all’usura, all’uso errato od improprio e a rotture causate da
colpi e/o cadute.
La garanzia decade quando vengono apportate modiche, quando l’avviatore viene manomesso o
quando viene inviato all’assistenza smontato.

10
ISTRUZIONI PER L’USO IT
Sono espressamente esclusi danni causati a persone e/o cose di qualsiasi genere e/o natura, diretti
e/o indiretti.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE
Dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il prodotto descritto è conforme a tutte le disposizioni
pertinenti alle seguenti Direttive:
• Direttiva Compatibilità Elettromagnetica (E.M.C.) 2014/30/UE;
• Direttiva Bassa Tensione (L.V.D.) 2014/35/UE;
• Direttiva sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche
ed elettroniche (Ro.H.S.) 2011/65/UE;
Il Fascicolo Tecnico è disponibile presso:
BETA UTENSILI S.P.A.
Via A. Volta 18,
20845 Sovico (MB)
ITALIA

11
ISTRUZIONI PER L’USO I
INSTRUCTIONS FOR USE EN
OPERATING MANUAL AND INSTRUCTIONS FOR ELECTRONIC MULTIPURPOSE
6-12-24V BATTERY CHARGER MANUFACTURED BY:
BETA UTENSILI S.P.A.
Via A. Volta 18, 20845, Sovico (MB) ITALY
Original documentation drawn up in ITALIAN.
Store the safety instructions with care and hand them over to the users.
PURPOSE OF USE
The electronic battery charger can be used for the following purposes:
• charging and supplying power to motor vehicles;
• use on 6V-12V-24V, Wet - Agm - lithium (LiFePO4) batteries;
• reprogramming and self-diagnosis.
The electronic battery charger must not be used for the following operations:
• use on batteries other than 6V-12V-24V
• use outside the technical specications contained in the TECHNICAL DATA table;
• use in humid or wet environments, or in bad weather;
• use for any applications other than stated ones.
WORK AREA SAFETY
Do not operate the battery charger in environments containing potentially explosive atmospheres
or inammable materials, because sparks may be generated, which can ignite the dust or fumes.
Keep children and bystanders away from your workplace while operating the battery charger.
Distractions from other people can cause you to lose control over the battery charger during use.
Do not inhale any harmful gases that may be released by the battery of the motor vehicle while
working on the engine.
During connection operations, keep your face away from the motor vehicle battery. The battery
contains corrosive liquid; in the event of accidental contact with your skin or eyes, rinse immediately
with water and seek medical advice.
Do not drop any metal tools on the motor vehicle battery: it may short-circuit.
Use the battery charger in a dry area, avoiding humidity.
BATTERY CHARGER SAFETY
• Before use, check that the battery charger has not been damaged, and that there are no uncovered cables
or worn parts.
• Do not use the battery charger when damaged, to avoid the risk of electric shocks; do not try to open or
modify it.
IMPORTANT! READ THIS MANUAL CAREFULLY BEFORE USING THE
BATTERY CHARGER. FAILURE TO COMPLY WITH THE SAFETY
STANDARDS AND OPERATING INSTRUCTIONS MAY RESULT IN
SERIOUS INJURY.
CAUTION

12
ISTRUZIONI PER L’USO I
INSTRUCTIONS FOR USE EN
• Connect the power supply cable of the battery charger to the mains socket, making sure that the mains
voltage matches the voltage stated on the power supply device. (See TECHNICAL DATA table)
• After use, do not leave the battery charger connected to the mains socket for a long time.
• Do not damage the electronic circuit of the battery charger.
PERSONNEL SAFETY
• Stay alert; watch what you are doing. Do not use the battery charger while tired or under the inuence of
drugs, alcohol, or medications.
Always use the following personal protective equipment:
• safety shoes;
• eye protection;
• protective gloves against physical agents.
• Use the battery charger in well-aired, dry rooms.
•Never allow the clips of the clamps (positive-red and negative-black) to touch together.
• Check that the cables of the battery charger are kept away from fans, moving parts and the fuel pipe.
• Do not wear loose clothing, jewellery or metal objects when working on the motor vehicle.
• Before replacing the battery charger, make sure that it has cooled to room temperature.
BATTERY CHARGER USE AND CARE
• Do not put any objects into any slots or openings on the surface of the battery charger.
• Do not use the battery charger if the case, the clamps, the cables or the power supply cable have been
damaged, if it gives off unusual smells or too much heat.
• Do not modify the battery charger. This can reduce the effectiveness of safety measures and increase
operator risk.
• Have the battery charger repaired only through a trained repair person and only using original replacement parts.
• Before carrying out any operations, turn off the lights of the motor vehicle and cut out any running accessories.
•Always check that the voltage of the battery charger matches the voltage of the motor vehicle’s
system, to prevent explosions, damage to the motor vehicle, the battery charger and people.
•Always connect the output lead with red clamp (+) to the positive post of the battery, and the output
lead with black clamp (-) to the motor vehicle’s chassis.
•Never reverse polarity; reversed polarity can cause explosions or damage to the motor vehicle, the
battery charger and people.
• To clean the battery charger, use a dry cloth. Always disconnect the battery charger from the power supply
mains. Never use damp or wet cloths.

13
ISTRUZIONI PER L’USO I
INSTRUCTIONS FOR USE EN
ALWAYS WEAR EYE PROTECTION
ALWAYS WEAR SAFETY SHOES
ALWAYS WEAR PROTECTIVE GLOVES AGAINST PHYSICAL AGENTS WHILE
OPERATING BATTERY CHARGER
FOR USE WITH BATTERIES
RATED VOLTAGE
CHARGING VOLTAGE
ABSORBED POWER
BATTERY CHARGING CAPACITY
BATTERY HOLDING CAPACITY
CLAMP CABLE LENGTH
CLIP CABLE SECTION
POWER SUPPLY CABLE LENGTH
DEGREE OF PROTECTION
DIMENSIONS
WEIGHT
6V-12V-24V Wet - Agm - Lithium LiFePO4
220V ÷ 240V 50/60Hz
6V - 12V - 24V
450 W
5 ÷ 300 Ah
5 ÷ 600 Ah
2.5 m
10 mm2
1.3 m
IP20
270x330x130 mm
4.2 kg
BATTERY CHARGER SAFETY
• Periodically check the battery charger, the power supply cable and the clamps.
• Do not use the battery charger when damaged, to avoid the risk of electric shocks; do not try to open
or modify it.
• Connect the battery charger to the mains socket, making sure that the mains voltage matches that stated on
the power supply device. (See TECHNICAL DATA table)
• Do not cover the battery charger when using it. Allow adequate space for ventilation.
• Do not use the battery charger in humid or wet environments; do not expose it to rain. Wet and contaminated
environments increase the risk of electric shocks.
PERSONAL PROTECTIVE EQUIPMENT TO WEAR WHILE OPERATING BATTERY CHARGER
Failure to observe the following warnings may result in physical injury and/or disease.
Additional personal protective equipment to wear according to the values found in the
environmental hygiene/risk analysis survey if the values exceed the limits under current
regulations.
TECHNICAL DATA

14
ISTRUZIONI PER L’USO I
INSTRUCTIONS FOR USE EN
SIGNALLING LEDS
The front panel of the battery charger accommodates 15 LEDs, including 4 battery status LEDs,
indicating the following:
• “Full”: battery is charged, and is in charge maintenance status
• “Charging”: battery is charging
• “Fault”: battery is damaged
• “Reverse”: polarity reversal
• 1 battery charge status LED, “led ON” (blue colour)
• 1 operating status LED, “Start/Stop” (yellow colour); indicates whether output is in accordance with
selected mode
• 2 charge voltage LEDs, “Voltage”, described below (yellow LED)
• 4 charge function LEDs, “Function”, described below (yellow LED)
• 3 battery type LEDs, “Batt” , described below (yellow LED).
The front panel of the battery charger accommodates 5 buttons:
• “Start/Stop”: starts or stops supply in selected mode
• “Voltage”: selects operating mode
• “Function”: selects operating mode, Charge or Flash
• “Batt”: selects type of battery to charge
• “A/V” (display): selects information to display; voltage or current
BATTERY CHARGER FEATURES AND OPERATING MODES
Charge (12V batteries)
Battery charging mode. There are 7 charging steps, as described below:
• STEP 1: Test 1. If battery output is above 7.5V, the unit proceeds with the next step. Outputs below
7.5V will cause the device to revert to stand-by.
• STEP 2: Pre-charge. Charge starts at a constant current, until battery voltage reaches 13V.
• STEP 3: Test 2 (the message “tESt” is shown on the display). Checks whether the battery has short-
circuited elements. The battery charger stops supplying current for 5 minutes. If during this time battery
voltage falls below 11.7V, the device reverts to stand-by. If voltage remains above 11.7V, the battery
charger moves on to STEP 4. If any element short-circuits or the battery becomes sulphated (as
conrmed by message ERR02 on the display during STEP 3), the battery should be charged in the
RECOVERY mode.
• STEP 4: Deep cycle charging. The battery charges until the set limit is reached.
• STEP 5: Constant voltage. Keeps the battery at charge end voltage.
• STEP 6: Buffer. Voltage falls to the maintenance level and the charging cycle is completed. The green
FULL LED turns on.
• STEP 7: Pulsed current cycle. Pulsed battery maintenance cycle (over long periods).
Flash
Power Supplier mode assisting in motor vehicle programming. No charge phase occurs in it. It is just
a power supplier stabilized at rated battery voltage. It is designed to deliver current supporting the battery, to
prevent it from going at during operations which require power for short or long periods of time.
Minimum battery voltage
For the two modes, “Charge & Flash”, use the RECOVERY feature if battery voltage is below the
following values:
• 6V battery – measured voltage: 4V
• 12V battery – measured voltage: 7.5V
• 24V battery – measured voltage: 15V
Recovery (12V batteries)
Recovery mode for sulphated batteries accessible by a prolonged press of the “Batt” key. The screen

15
ISTRUZIONI PER L’USO I
INSTRUCTIONS FOR USE EN
displays the message “rEC” and shows the instantaneous voltage or current reading; during this step,
the “Charge” LED ashes.
The battery charger performs a special charging cycle, in which higher than average voltages are forced,
to attempt recovery of the battery. In this mode, no error messages are generated during the charging
cycle; when the cycle is completed, a message is displayed to indicate whether or not the battery has
been recovered on the basis of voltage or current absorption. This mode has 6 charging steps, as
described below:
• STEP 1: Test 1. If battery output is above 2.5V, the unit proceeds with the next step. Outputs below
2.5V will cause the device to revert to stand-by.
• STEP 2: Pre-charge. Charge starts at a constant current, until battery voltage reaches 13V.
• STEP 3: Deep cycle charging. The battery charges until the set limit value is reached.
• STEP 4: Constant voltage. Keeps the battery at charge end voltage.
• STEP 5: Buffer. Voltage falls to the maintenance level and the charging cycle is completed. The green
FULL LED will turn on.
• STEP 6: Pulsed current cycle. Pulsed battery maintenance cycle (over long periods).
ATTENTION: Because of the high voltage reached during this charging cycle, the battery
recovery process must be performed with the battery disconnected from the motor vehicle.
Recovery with the battery connected to the motor vehicle may result in damage to the motor
vehicle’s electronics.
Minimum battery voltage
For the “Recovery” mode, if the initial voltage of the battery is lower than the values below, the battery
cannot be recovered:
• 6V battery: measured voltage: 1.5V
• 12V battery: measured voltage: 2.5V
• 24V battery: measured voltage: 5.5V
SELECTION KEYS
A) “Voltage” – selects charging voltage
6V: charging voltage for 6V batteries. Keep the key pressed for 3’ to activate the feature (the display will
show the message 6U).
12V: charging voltage for 12V batteries.
24V: charging voltage for 24V batteries.
B) “Function” – preset charging bands and Flash mode (output current adjusted automatically)
Charge 5Ah – 30Ah: Supports batteries from 5Ah to 30Ah
Charge 30Ah – 100Ah: Supports batteries from 30Ah to 100Ah
Charge > 100Ah: Supports batteries up to 100Ah
Flash: Supplies maximum current available at rated voltage as selected by means of the “ Voltage” key.
C) “Batt” – preset battery types
Agm: optimized cycle for at plate Agm batteries or Optima type spiral batteries. Charge end at 14.7V
LiFePO4: optimized cycle for LiFePO4 batteries
Wet: optimized cycle for acid electrolyte batteries. Charge end at 14.4V. Keep the key pressed for 3’ to
activate the feature (the display will show the message rEC).
Saving settings
The battery charger saves the settings on the front control panel. In the event of an accidental power
loss or voluntary power off, when the charger is restarted, it will restart with the latest saved settings.
Battery testing
The tests within the operating modes may terminate with the signalling of some errors.
• Damaged Battery: the “Fault” LED switches on and the “Start / Stop” LED switches off, and the charger

16
ISTRUZIONI PER L’USO I
INSTRUCTIONS FOR USE EN
enters Stand-by mode. The display shows the message “Errx”, where ‘x’ is the number corresponding
to the cause of the error (see Table 1). Single two second audible warning.
• Polarity reversal: the “Reverse” LED switches on, and the display shows the message “Err7” with a two
second audible warning.
ERROR CODES
The errors that may be reported are described in Table 1.
Table 1: Numbering of errors
DISPLAY
INDICATION
CAUSE SOLUTION
Er01 Leads disconnected, leads short-
circuited.
Battery completely short-circuited.
Position the clamps correctly and start charging
the battery again (see section “Operating Battery
Charger”).
Contact your nearest battery service centre.
Er02 Battery faulty or unrecoverable.
No current accepted after 20 hours
of recovery
The battery could be defective.
Er03 Internal overheating of battery
charger. Battery charger overload.
Remove any objects that could be covering the ven-
tilation area of the battery charger or move it to a co-
oler area. Wait for the battery charger to start again
automatically.
Er04 Voltage error.
Battery voltage too low.
One or more elements of the batte-
ry has/have short-circuited.
Set the voltage corresponding to that of the battery
again. Start charging the battery again (see section
“Operating Battery Charger”).
The battery could be defective.
Er05 Battery voltage too high compared
to that set.
Set the voltage corresponding to that of the battery
again. Start charging the battery again (see section
“Operating Battery Charger”).
Er06 Battery capacity excessive. Unable
to reach end condition.
Use a battery charger with greater capacity. The bat-
tery could be defective.
Er07 and led
reverse
The clamps of the output leads
are not connected correctly to the
battery.
Position the clamps correctly and start charging
the battery again (see section “Operating Battery
Charger”).
Er08 Excessively high output current.
Current exceeds maximum limit.
Reduce battery absorption.
BATTERY CHARGING
Charging batteries connected to motor vehicle
1. Before starting to charge the battery, make sure that the power supply lead is not plugged into the mains
supply.
2. Locate the motor vehicle’s earthing point, which is normally connected to the negative battery terminal.
3. Charge a battery with negative earth, grounded to the motor vehicle’s chassis, as follows:
• Connect the output lead with the red clamp to the positive terminal (+) of the battery.
• Connect the output lead with the black clamp to the motor vehicle’s earthing point, keeping it away from the
battery and fuel pipe.
4. Charge a battery with positive earth, grounded to the motor vehicle’s chassis, as follows:

17
ISTRUZIONI PER L’USO I
INSTRUCTIONS FOR USE EN
• Connect the output lead with the black clamp to the negative terminal (-) of the battery.
• Connect the output lead with the red clamp to the motor vehicle’s earthing point, keeping it away from the
battery and fuel pipe.
Connecting batteries that are not connected to a motor vehicle
1. Before starting to charge the battery, make sure the power supply lead is not plugged into the mains supply.
2. Connect the output lead with the red clamp to the positive terminal (+) of the battery.
3. Connect the output lead with the black clamp to the negative terminal (-) of the battery.
ATTENTION: Make sure that both clamps of the output leads generate a suitable contact with their
corresponding terminals.
OPERATING BATTERY CHARGER
1. Once the output leads have been connected to the battery, plug the power supply lead of the battery
charger into the mains socket, making sure that the voltage matches the rated voltage of the battery charger
(230V-50Hz); having done this, the battery charger will emit an acoustic signal for 0.5 seconds, and all the
LED indicators on the control panel will switch on for 2 seconds; at this stage, the display shows “- - - -”.
2. The battery charger is congured in “stand-by” mode; for example: ON LED on, WET LED on, CHARGE
5-30Ah LED on. The LEDs light up differently based on the last programme saved.
3. At this stage, with the battery charger in “stand-by” mode, set the charging parameters suitable for the
type of battery to be charged, using the keys on the control panel. The charging parameters selected are
displayed by the corresponding LED, which switches on.
Settable charging parameters:
“Voltage” – selects charging voltage
6V: charging voltage for 6V batteries. Keep the key pressed for 3’ to activate the feature (the display will show
the message 6U).
12V: charging voltage for 12V batteries
24V: charging voltage for 24V batteries
“Function” – preset charging bands and Flash mode (output current adjusted automatically)
Charge 5Ah – 30Ah: Supports batteries from 5Ah to 30Ah
Charge 30Ah – 100Ah: Supports batteries from 30Ah to 100Ah
Charge >100Ah: Supports batteries over 100Ah
Flash: Supplies maximum current available at rated voltage as selected by means of “Voltage” key.
“Batt” – preset battery types
Agm: optimized cycle for at plate Agm batteries or Optima type spiral batteries. Charge end at 14.7V
LiFePO4: optimized cycle for LiFePO4 batteries
Wet: optimized cycle for acid electrolyte batteries. Charge end at 14.4V. Keep the key pressed for 3’ to
activate the feature (the display will show the message rEC).
4. Once the charging parameters have been set, press the START/STOP key to start charging the battery.
When the START/STOP and CHARGING LEDs light up, the battery is charging; the display will show the
charging current and the voltage of the battery.
5. The CHARGING LED remains lit in phases “I” and “U0” whilst the battery is charging.
6. When the FULL LED switches on, it means that the battery is fully charged (100%), and the charger will
switch to the maintenance phase, keeping the state of efciency of the battery constantly monitored, so
that it is always at an optimal level of charge. In this charging phase, the appliance can be left connected to
the battery for several months.
7. If you wish to end or interrupt the charging cycle, follow the charge end/interruption instructions.
INTENTIONAL INTERRUPTION OF CHARGING CYCLE
If you want to interrupt the battery charging cycle, simply press the START/STOP key; the corresponding LED
will switch off to show that the work cycle has ended. Disconnect the output lead of the appliance from the
mains socket and the output leads from the battery terminals.

18
ISTRUZIONI PER L’USO I
INSTRUCTIONS FOR USE EN
INTERRUPTION OF CHARGING CYCLE IN CASE OF A POWER SUPPLY CUT
In the case of a 230V mains power supply cut, the battery charger saves the work cycle it was performing in
order to restore it automatically as soon as the 230V power supply is restored. This feature is fundamental
if the battery charger is used to charge batteries without the operator supervising the cycle; for example,
during very long charging cycles.
END OF CHARGING
1. Once the battery is charged, press the START/STOP key of the battery charger. The LED will turn off to
show that the battery charger has completed the work cycle.
2. Disconnect the power supply lead of the appliance from the mains socket.
3. Disconnect the output lead with the black clamp from the motor vehicle’s earthing point or from the negative
terminal (-) of the battery.
4. Disconnect the output lead with the red clamp from the positive terminal (+) of the battery.
After use, replace the battery charger in a dry place free from humidity. To clean the outer casing, use
a dry cloth.
MAINTENANCE
Maintenance and repair jobs must be carried out by trained personnel. For such jobs, you can contact Beta
Untensili S.P.A.’s repair centre.
DISPOSAL
The crossed-out wheelie bin symbol on the equipment or packaging means that the product should be
collected separately from other types of urban waste at the end of its useful life.
Any user who is going to dispose of this tool can:
- deliver it to an appropriate collection facility for electronic or electrotechnical equipment;
- return it to the dealer upon purchase of a new, equivalent item of equipment;
- in case of a product for professional use only, contact the manufacturer which will arrange for the product to
be properly disposed of.
Proper disposal of this product allows the raw materials contained in it to be reused and prevents damage to
the environment or human health.
Illegal disposal of this product is a violation of the provision concerning the disposal of hazardous waste and
will give way to the application of such nes as provided for under current regulations.
WARRANTY
This tool is manufactured and tested in accordance with current EU regulations. It is covered by a 12-month
warranty for professional use or a 24-month warranty for nonprofessional use.
We will repair any breakdowns caused by material or manufacturing defects by xing the defective pieces or
replacing them at our discretion.
Should assistance be required once or several times during the warranty period, the expiry date of this
warranty will remain unchanged.
This warranty will not cover defects due to wear, misuse or breakdowns caused by blows and/or falls.
In addition, this warranty will no longer be valid if any changes are made, or if the tool is damaged or sent to
the customer service in pieces.
This warranty explicitly excludes any damage to people and/or things, whether direct or consequential.

19
ISTRUZIONI PER L’USO I
INSTRUCTIONS FOR USE EN
EU DECLARATION OF CONFORMITY
We hereby declare, assuming full responsibility, that the described product complies with all the relevant
provisions of the following Directives:
• Electromagnetic Compatibility Directive (EMC) 2014/30/EU;
• Low Voltage Directive (LVD) 2014/35/EU;
• Directive concerning the restriction of the use of certain hazardous substances in electric and electronic
equipment (RoHS) 2011/65/EU.
The Technical Brochure is available at:
BETA UTENSILI S.P.A.
Via A. Volta 18,
20845 Sovico (MB)
ITALY

20
MODE D’EMPLOI FR
NOTICE D'UTILISATION ET INSTRUCTIONS POUR CHARGEUR DE BATTERIE ÉLEC-
TRONIQUE 6-12-24V MULTIFONCTIONS FABRIQUÉ PAR :
BETA UTENSILI S.P.A.
Via A. Volta 18, 20845, Sovico (MB) ITALIE
Documentation rédigée à l’origine en langue ITALIENNE.
Garder scrupuleusement les instructions sur la sécurité et les remettre au personnel concerné.
DESTINATION D’USAGE
Le chargeur de batterie électronique est destiné à l’usage suivant :
• la charge et l’alimentation des véhicules
• à utiliser sur batteries à 6V-12V-24V, Wet - Agm - lithium (LiFePO4)
• pendant les phases de reprogrammation et d'autodiagnostic.
Les opérations suivantes ne sont pas autorisées :
• il est interdit d’utiliser ce dispositif sur des batteries autres que 6V-12V-24V ;
• il est interdit d’utiliser ce dispositif en dehors des prescriptions techniques contenues dans le tableau
DONNÉES TECHNIQUES ;
• il est interdit d’utiliser ce dispositif dans des lieux humides, mouillés ou exposés aux intempéries ;
• il est interdit d’utiliser ce dispositif pour toutes les opérations autres que celles indiquées.
SÉCURITÉ DU POSTE DE TRAVAIL
Ne pas utiliser le chargeur de batteries dans des lieux présentant des atmosphères potentiellement
explosives ou de matériel inammable car les étincelles peuvent donner feu aux poussières ou
aux vapeurs.
Empêcher que des enfants ou des visiteurs s’approchent du poste de travail pendant les opérations
avec le chargeur de batterie. La présence d’autres personnes peut distraire l’opérateur qui peut
perdre le contrôle du chargeur de batteries.
Ne pas inhaler les éventuels gaz nocifs qui se dégagent de la batterie du véhicule pendant
l’intervention sur le moteur.
Pendant les opérations de branchement, éloigner le visage de la batterie du véhicule. Le liquide se
trouvant dans la batterie est corrosif; en cas de contact accidentel de l’acide avec la peau ou les
yeux, rincer immédiatement à l'eau et consulter un médecin.
Ne pas faire tomber d'outils métalliques sur la batterie du véhicule qui pourrait provoquer un
court-circuit de la batterie.
Utiliser le chargeur de batterie dans une zone sèche en évitant l'humidité.
SÉCURITÉ CHARGEUR DE BATTERIE
• Avant l'utilisation, contrôler que le chargeur de batterie n'ait pas été endommagé, qu'il ne présente pas de
câbles découverts ou de pièces usées.
• Ne pas utiliser le chargeur de batteries s'il est endommagé car cela pourrait provoquer des secousses
électriques. Ne pas essayer de l'ouvrir ou de le modier.
L EST IMPORTANT DE LIRE INTÉGRALEMENT LE PRÉSENT MANUEL
AVANT D’UTILISER LE CHARGEUR DE BATTERIE. LE NON-RESPECT DES
NORMES DE SÉCURITÉ ET DES INSTRUCTIONS D’UTILISATION PEUT
PROVOQUER DE GRAVES ACCIDENTS.
ATTENTION
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Beta Batteries Charger manuals