
5
ISTRUZIONI PER L’USO I
A) ModalitjoperatiYe: ´FXQctioQµ
Ogni modalità supporta batterie a 12 V e 24 V.
CKarge
Modalità di carica della batteria. Prevede 7 fasi di carica, di seguito descritte:
• FASE 1: Analisi 1. Se la batteria presenta una tensione inferiore ai 10,5V, procede con la successiva analisi.
7ensioni sotto i 5V causano il ritorno in stand-by del dispositivo.
•FASE 2: Analisi 2. (di batteria solfatata). Si alterna la scritta a display ³A1ALISI” con la visualizzazione
della tensione o corrente istantanea. A seguito di questa fase o entra direttamente nel ciclo di carica o
comunica che la batteria deve esser recuperata con la visualizzazione della scritta ³BA77(RIASOLFA7A7A”.
• FASE 3: Desolfatazione. 7ensione pulsata., per prevenire la solfatazione della batteria.
• FASE 4: Corrente controllata. Carica la batteria ¿no al valore limite impostato.
• FASE : Analisi 3. (elementi in corto)Controlla se la batteria ha elementi in corto o è danneggiata,
segnala l’eventuale errore.
• FASE 6: Carica Profonda. Ciclo di carica centrale.
• FASE 7: 7ensione Costante. Mantiene la batteria alla tensione di ¿ne carica.
• FASE 8: Analisi 4. Controlla se la batteria ha elementi in corto o è danneggiata, segnala l’eventuale errore.
• FASE 9: Carica tampone. Mantiene la batteria a 13,V (:(7) o 13,5V (AGM/SPIRAL C(LL)
• FASE 1: Analisi 5. Controlla se la batteria ha elementi in corto o è danneggiata, segnala l’eventuale errore.
• FASE 11: Ciclo a corrente pulsata. Ciclo che simula il normale ciclo di vita della batteria.
Start
Modalità di Avviamento veicolo con batteria scarica.
Composto dalle seguenti fasi:
• FASE 1: Analisi batteria. Si vede lampeggiare il led di ³Start” sul dispositivo.
• FASE 2: Carica Veloce. (ntra in questa fase se il led ³Start” è ¿sso. Impone la tensione di ¿ne carica del tipo di batteria
selezionato, con limite di corrente de¿nito per la fase di ³start”.
• FASE 3: Boost del Motore. Quando il carica batterie rileva che si cerca di avviare il motore, passa alla fase successiva.
Se viene rilevata una tensione di batteria sopra i 13,5V viene visualizzata la scritta in scorrimento ³S7AR7” a
display anche prima della successiva fase.
• FASE 4: Boost. Viene visualizzata la scritta in scorrimento ³S7AR7” a display, il caricabatterie è alla massima potenza.
SXpply
Modalità Alimentatore per assistenza nella programmazione dei veicoli. 1on prevede alcune fasi di carica al suo
interno, è un puro alimentatore stabilizzato alla tensione nominale di batteria. Il suo scopo è quello di fornire corrente
in supporto alla batteria, per evitare la sua scarica in operazioni che richiedono energia per brevi o lunghi periodi.
Recovery
Modalità di recupero per batterie solfatate accessibile mediante pressione prolungata del tasto ³Function”. Sullo schermo si
alternerà la scritta R(COV(R<con la visualizzazione della misura di tensione o corrente istantanea, durante questa fase
lampeggia il led ³Charge”.
Il caricabatterie esegue un ciclo di ricarica speciale nel quale vengono forzate tensioni superiori alla media per tentare il
recupero della batteria. In questa modalità non sono previsti messaggi di errore durante il ciclo di carica, viene segnalato alla
conclusione se la batteria è stata recuperata o meno in base alla tensione e corrente assorbita.
Modalità a 6 fasi di carica, di seguito descritte:
• FASE 1: Analisi 1. 7ensioni sotto i 2V causano il ritorno in stand-by del dispositivo.
• FASE 2: Desolfatazione. 7ensione pulsata per prevenire la solfatazione della batteria.
• FASE 3: Corrente controllata. Carica la batteria ¿no al valore limite impostato.
• FASE 4: Carica Profonda. Ciclo di carica centrale.
• FASE : Alta 7ensione. Mantiene la batteria ad una tensione elevata per 2h per tentare la disgregazione del solfato nella
batteria.
• FASE 6: Analisi 2. Controlla se la batteria è stata recuperata.
ATTENZIONE: a caXsa della teQsioQe elevate cKe si raggiXQge dXraQte TXesto ciclo di ricaricasi deve eIIettXare il
recXpero coQbatteria scollegata dal veicolo. UQrecXpero coQbatteria collegata al veicolo potrebbe caXsare daQQi
all'elettronica di bordo.
FUNZIONI DEL CARICABATTERIE E MODALITA’ OPERATIVE