Beta 1893/1234YF Supplement

1893/1234YF
Manuale d'uso e istruzioni
IT
Operation manual and instructions
EN
Notice d'utilisation et instructions
FR
Bedienungsanleitung
DE
Manual de uso e instrucciones
ES
Gebruikshandleiding
NL
Instrukcja obsługi i zalecenia
PL
Manual de uso e instruções
PT
Használati kézikönyv és útmutató
HU

2
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI IT
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI PER STAZIONE RICARICA CONDIZIONATORI VEICOLI GAS R1234YF PRODOTTO
DA:
BETA UTENSILI S.P.A.
Via A. Volta 18,
20845 Sovico (MB)
ITALIA
Documentazione redatta originariamente in lingua ITALIANA.
Conservare accuratamente le istruzioni di sicurezza e consegnarle al personale utilizzatore.
DESTINAZIONE D’USO
- La stazione di ricarica condizionatori veicoli, è destinata al seguente uso:
• da utilizzare esclusivamente su impianti ad aria condizionata per veicoli: GAS R1234YF
- Non sono consentite le seguenti operazioni:
• è vietato l’utilizzo con liquidi traccianti, olii o additivi
• è vietato l’uso in ambienti umidi, bagnati, non esporlo a pioggia o neve
• è vietato l’utilizzo al di fuori delle prescrizioni tecniche contenute nella tabella DATI TECNICI
• è vietato l’utilizzo per tutte quelle applicazioni diverse da quelle indicate
SICUREZZA DELLA POSTAZIONE DI LAVORO
Non utilizzare la stazione di ricarica condizionatori veicoli in ambienti contenenti atmosfere potenzialmente esplosive o
materiali inammabili perché possono svilupparsi scintille in grado di incendiare polveri o vapori.
Impedire che bambini o visitatori possano avvicinarsi alla postazione di lavoro mentre si sta operando la stazione di ricarica
condizionatori veicoli. La presenza di altre persone provoca distrazione e può comportare la perdita del controllo durante
l’utilizzo.
Non inalare eventuali gas sprigionati dalla stazione di ricarica condizionatori veicoli, mentre si opera sul motore.
Utilizzare la stazione di ricarica condizionatori veicoli in una zona asciutta evitando umidità.
INDICAZIONI SICUREZZA STAZIONE RICARICA CONDIZIONATORI VEICOLI
- Controllare prima dell’utilizzo che la stazione di ricarica condizionatori veicoli non abbia subito danneggiamenti, o vi siano parti
usurate.
- Non utilizzare la stazione di ricarica condizionatori veicoli se è danneggiata o non cercare di aprirla o modicarla.
- Prima del collegamento all’impianto chiudere tutti i rubinetti.
- Non riempire il serbatoio di stoccaggio oltre 80%.
- Periodicamente vericare l’integrità della stazione di ricarica condizionatori veicoli e relativi accessori.
- Non coprire in alcun modo la stazione di ricarica condizionatori veicoli durante il suo l’utilizzo. Garantire uno spazio adeguato
per la ventilazione.
- Non utilizzare la stazione di ricarica condizionatori veicoli in ambienti umidi, bagnati, non esporla a pioggia.
INDICAZIONE PER LA SICUREZZA DEL PERSONALE
- Si raccomanda la massima attenzione, avendo cura di concentrarsi sempre sulle proprie azioni. Non utilizzare la stazione di
ricarica condizionatori veicoli in caso di stanchezza o sotto l’effetto di droghe, bevande alcoliche o medicinali.
Utilizzare sempre i seguenti dispositivi individuali di protezione:
• scarpe di sicurezza
• occhiali di sicurezza con protezione laterale
• mascherina di protezione
• guanti di protezione per agenti sici e chimici
- Effettuare tutte le operazioni previste in ambienti adeguatamente areati ed asciutti.
- Assicurarsi che i cavi siano lontani da ventole, parti in movimento e dal condotto del carburante.
- Non indossare vestiti larghi, non portare bracciali, catenine o oggetti metallici quando si lavora sul veicolo.
IMPORTANTE LEGGERE COMPLETAMENTE IL PRESENTE MANUALE
PRIMA DI UTILIZZARE LA STAZIONE DI RICARICA CONDIZIONATORI
VEICOLI. IN CASO DI MANCATO RISPETTO DELLE NORME DI
SICUREZZA E DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE, POSSONO VERIFICARSI
SERI INFORTUNI.
ATTENZIONE

3
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI IT
- Interrompere sempre l’alimentazione prima di effettuare le operazioni di verica guasti o di pulizia: questa misura preventiva
impedisce l’avvio accidentale della stazione permettendo di operare in sicurezza.
UTILIZZO ACCURATO DELLA STAZIONE DI RICARICA CONDIZIONATORI VEICOLI
- Non utilizzare la stazione di ricarica condizionatori veicoli se presenta danneggiamenti.
- La stazione di ricarica condizionatori veicoli non deve essere modicata. Le modiche possono ridurre l’efcacia delle misure di
sicurezza ed aumentare i rischi per l’operatore.
- Far riparare la stazione di ricarica condizionatori veicoli solo ed esclusivamente da personale specializzato e solo impiegando
pezzi di ricambio originali.
- Non utilizzare la stazione di ricarica condizionatori veicoli con tensioni diverse da quelle indicate in tabella DATI TECNICI.
- Per la pulizia utilizzare un panno asciutto, scollegando sempre la stazione di ricarica condizionatori veicoli. Non utilizzare mai
panni umidi o bagnati.
- Non posizionare mai la stazione orizzontalmente, si vericherebbero fuoriuscite di olio.
TENSIONE NOMINALE DI FUNZIONAMENTO
TIPO DI REFRIGERANTE
POMPA DI VUOTO
COMPRESSORE
VELOCITÀ RECUPERO
SERBATOIO GAS
FILTRI
TEMPERATURA DI UTILIZZO
DIMENSIONI
PESO
220-240V – 50-60Hz
GAS R1234YF
140/lm – 0.1Mbar
1/3hp – 12cc
500 gr/min.
15Kg
Filtro alta efcienza
10°C 50°C
470x620x1150 mm
78 kg
DATI TECNICI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI PREVISTI DURANTE L’UTILIZZO DELLA STAZIONE DI RICARICA
CONDIZIONATORI VEICOLI
La mancata osservanza delle seguenti avvertenze può causare lesioni siche e/o patologie.
UTILIZZARE SEMPRE GUANTI DI PROTEZIONE PER AGENTI FISICI E CHIMICI
DURANTE L’UTILIZZO DELLA STAZIONE RICARICA CONDIZIONATORI VEICOLI
UTILIZZARE SEMPRE CALZATURE DI SICUREZZA
INDOSSARE SEMPRE GLI OCCHIALI DI SICUREZZA CON PROTEZIONE
LATERALE
UTILIZZARE MASCHERA DI PROTEZIONE PER AGENTI FISICI
Può essere necessario l’utilizzo di ulteriori dispositivi di protezione individuali da utilizzare in funzione dei
valori riscontrati nell’indagine di igiene ambientale/analisi rischi, nell’eventualità che i valori superino i limiti
previsti dalle vigenti normative.
DOTAZIONE DI SERIE
La dotazione di serie è sempre completa ed al top della qualità:
Versione R1234YF
- n. 1 tubo alta pressione (rosso).
- n. 1 tubo bassa pressione (blu).
- n. 1 raccordo per bombola.
- n. 1 raccordo rapido R1234YF alta pressione (rosso).
- n. 1 raccordo rapido R1234YF bassa pressione (blu).

4
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI IT
RACCORDO RAPIDO CON VOLANTINO DI SICUREZZA
Aprire, avvitando in senso orario, i raccordi rapidi mediante gli appositi volantini per evitare dispersioni di gas in ambiente. (Vedere
Figura 1).
Si consiglia di svuotare i tubi e aspettare alcuni minuti prima di disconnettere i raccordi dell’impianto A/C per
evitare di danneggiare gli anelli di tenuta.
Figura 1
Prima di utilizzare la macchina per la prima volta, togliere la vite di fermo che viene posta a protezione della cella
di carico durante il trasporto. (Vedere gura 2).
UTILIZZO
Figura 2
Collegare il cavo di alimentazione alla rete (220V ac monofase) ed accendere la stazione tramite l’interruttore generale
- Controllare che i rubinetti siano CHIUSI.
- Controllare i livelli degli olii (pompa vuoto e serbatoio olio nuovo).
- Controllare, dopo l’accensione della stazione, il livello del refrigerante nel serbatoio di stoccaggio tramite il valore riportato
sul display.
- Controllare se l’impianto A/C è R1234YF ed usare la stazione di ricarica adeguata.
- Vericare se l’impianto A/C è a 1 raccordo oppure a 2 raccordi.
Collegare i tubi alla stazione di ricarica, il ROSSO sull’alta pressione e il BLU sulla bassa pressione, mediante i raccordi appropriati.
Una volta effettuato il collegamento si ricorda di aprire, i rubinetti “HP-LP” ed effettuare una fase di vuoto di 3 min. per togliere
l’aria presente nei tubi.
QUADRO STRUMENTI (gura 3, gura 4)
4
73
Figura 3 Figura 4
12
1
2
11 810
5 6
9

5
ISTRUZIONI PER L’USO I
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI IT
Il quadro strumenti è stato costruito in modo tale da rendere facilmente intuibili a colpo d’occhio le funzioni, tutti i manometri, i
tasti e i rubinetti sono colorati, e dotati di simboli.
1 - Manometro alta pressione: serve per la verica e la diagnosi dell’impianto A/C (gura 3).
2 - Manometro bassa pressione: serve per la verica e la diagnosi dell’impianto A/C e per il controllo del vuoto (gura 3).
3 - Rubinetto alta pressione: mette in comunicazione la Stazione di ricarica con l’impianto A/C (gura 4).
4 - Rubinetto bassa pressione: mette in comunicazione la Stazione di ricarica con l’impianto A/C (gura 4).
5 - Raccordo alta pressione: serve per connettere il tubo di collegamento all’impianto A/C (gura 4).
6 - Raccordo bassa pressione: serve per connettere il tubo di collegamento all’impianto A/C (gura 4).
7 - Display graco retroilluminato: visualizza le funzioni della Stazione (gura 3).
8 - Tasto : serve per scorrere le funzioni della Stazione per impostare il tempo e le quantità di gas e di olio (gura 3)
9 - Tasto : serve per scorrere le funzioni della Stazione per impostare il tempo e le quantità di gas e di olio (gura 3)
10 - Tasto : serve per confermare le funzioni impostate (gura 3)
11 - Tasto : serve per interrompere qualsiasi operazione (gura 3)
12 – Porta seriale: serve per l’aggiornamento annuale del data base (gura 4)
DESCRIZIONE SINTETICA DEI CICLI DI LAVORO
All’accensione il display si posiziona automaticamente sul data base e permette l’esecuzione in automatico di un programma
preimpostato basato su: MARCA-MODELLO-ANNO DI PRODUZIONE-TIPO DI IMPIANTO TIPO DI OLIO E Q.tà CONTENUTA
NEL COMPRESSORE – Q.TA’ di GAS contenuta nell’impianto.
- FASE 2: vuoto e controllo tenuta dell’impianto A/C (il tempo di vuoto e di controllo tenuta sono impostati dall’operatore).
- FASE 3: Immissione della quantità impostata d’olio nuovo, nell’impianto A/C (sistema temporizzato).
Ciclo manuale
- FASE 1: recupero gas dall’impianto A/C, controllo di eventuali sacche di gas refrigerante e scarico automatico olio
esausto.

6
ISTRUZIONI PER L’USO I
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI IT
- FASE 4: Immissione della quantità impostata di tracciante.
- FASE 5: Controllo in pressione delle perdite impianto dell’autovettura.
Ciclo automatico
Agendo sul tasto avvio inizia il ciclo automatico e le FASI da 1 a 5 indicate nel precedente capitolo vengono eseguite
consecutivamente in maniera automatica.
In questa fase la stazione può fermarsi in due sole occasioni:
- Quando ha nito l’intero ciclo di lavoro.
- Quando nella fase di controllo del vuoto viene rilevata una perdita nell’impianto Il ciclo automatico realizzerà le singole
fasi secondo i parametri preimpostati che si possono leggere accanto alle icone relative. Secondo necessità è possibile
modicare i dati premendo il tasto sull’icona desiderata e agendo sui tasti per impostare la quantità desiderata,
e poi premendo il tasto . In questo caso accanto all’icona apparirà il valore impostato. Tornando con i tasti
sull’icona avvio e premendo il tasto si avvierà il ciclo automatico con i valori modicati dall’utente. Una volta nito il ciclo e
rientrato sulla macchina scelta appariranno di nuovo i valori impostati di default.
E’ possibile:
- Impostare il Tempo di vuoto (in minuti).
- Impostare il Tempo di controllo tenuta dell’impianto (in minuti).
- Impostare la quantità d’olio nuovo da reintegrare (in grammi).
- Impostare la quantità di tracciante da immettere (in grammi).
- Impostare la quantità di refrigerante da reintegrare (in grammi).
Fasi automatiche:
- Controllo perdite gas della stazione ed evacuazione residui gassosi.
- Recupero e scarico olio esausto.
- Vuoto e controllo tenuta dell’impianto.
- Immissione olio nuovo e tracciante.
- Controllo perdite in pressione dell’impianto autovettura.
- Reintegro refrigerante.
All’Inizio e al Termine di ogni Ciclo è possibile effettuare il Monitoraggio delle Pressioni
Se durante la fase di vuoto il manometro di bassa pressione non scende sotto o 0,600 Mbar, il vacuostato emette
un segnale acustico persistente che rileva quindi una perdita, vericarne la causa e ripetere la fase di vuoto.
Impostazioni
- Ricarica del serbatoio di stoccaggio con quantità impostabile.
- FASE 6: Reintegro automatico della quantità impostata di gas nell’impianto a/c.

7
ISTRUZIONI PER L’USO I
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI IT
- Controllo della taratura per la bilancia elettronica.
- Impostazione lingua.
Banca dati
- Esecuzione di un programma preimpostato.
FUNZIONI SPECIALI
- Manual
- Accessori
- Setup
- Info
Descrizione delle funzioni speciali:
- Manual: ciclo manuale e ciclo automatico.
- Accessori:
• Solo per 1893/1234YF stampa cicli di lavoro (optional).
• Programma sistema di lavaggio (optional).
• Test tenuta con azoto (optional).
• Test A/C sonda temperatura (optional).
- Setup:
• Impostazione data – ora.
• Impostazione lingua.

8
ISTRUZIONI PER L’USO I
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI IT
• Test tara.
• Ricarica da bombola esterna.
• Setup LCD ed aggiornamento le.
- Info:
• Modello stazione.
• Versione software.
• Congurazione.
Descrizione data base:
- Marca.
- Modello.
- Anno di produzione da-a.
- Tipo impianto.
- Tipo olio e quantità contenuta ne compressore.
- Quantità di gas contenuta nell’impianto.
I valori espressi nel data base non sono vincolanti, decliniamo ogni responsabilità per eventuali inesattezze.
DESCRIZIONE ANALITICA DEI CICLI
Ciclo manuale
Controllo preliminare: in fase di accensione della stazione effettua il test per la verica di anomalie ed eventuali perdite di gas nella
stazione per 30 secondi (Test iniziale).
- Fase 1: recupero gas dall’impianto A/C e scarico automatico olio esausto.
• Aprire i rubinetti di alta e bassa pressione.
• Selezionare con il tasto la funzione -MANUALE- e premere il tasto .
• Selezionare con il tasto la funzione -RECUPERO- e premere il tasto .
• Inizia la fase di recupero del gas.
• Al termine della fase di recupero la stazione verica automaticamente se all’interno dell’impianto di A/C vi sono rimaste delle
sacche di refrigerante e sul display viene visualizzata la quantità di gas recuperata.
• Dopo questo controllo la stazione passa, sempre in modo automatico, allo scarico dell’olio esausto nell’apposito serbatoio
(vedi gura 4).
• Se durante il controllo si verica un ritorno di pressione la Stazione effettua automaticamente il recupero di eventuali sacche
di refrigerante.

9
ISTRUZIONI PER L’USO I
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI IT
- Fase 2: Vuoto e controllo tenuta dell’impianto A/C (il tempo di vuoto e controllo tenuta sono impostati dall’operatore).
• Aprire i rubinetti di alta e bassa pressione.
• Selezionare con il tasto la funzione -MANUALE- e premere il tasto .
• Selezionare con i tasti la funzione -VUOTO- e premere il tasto .
• Impostare con i tasti il tempo di vuoto desiderato (tempi consigliati dai 20 ai 30 minuti) e premere il tasto per
memorizzare.
• Selezionare con il tasto la funzione di controllo vuoto con i tasti il tempo di controllo vuoto desiderato e
premere il tasto per memorizzare. Tornare con il tasto sul vuoto e premere il tasto due volte.
• A questo punto inizia la fase di vuoto, durante la quale sul display, viene indicato il tempo che manca alla ne di quest’ultima,
e il vuoto in Mbar. Trascorso tutto il tempo impostato la stazione effettua il controllo di tenuta tramite un vacuostato, per il
tempo pre-impostato. Finito il controllo di tenuta la stazione segnala con una serie di “BEEP“ che la fase è terminata.
Se durante il controllo di tenuta si verica una perdita, la stazione emette un segnale acustico continuo.
- Fase 3: Immissione olio nuovo nell’impianto A/C.
• Se necessario, terminata la fase di vuoto è possibile reintegrare l’olio del compressore dell’impianto A/C, tramite il
serbatoio appropriato (vedi gura 5 pag. 15), attraverso le seguenti operazioni.
• Aprire i rubinetti di alta e bassa pressione.
• Selezionare con il tasto la funzione -MANUALE- e premere il tasto .
• Selezionare con il tasto la funzione -IMMISSIONE OLIO- e premere il tasto .
• Impostare con i tasti la quantità desiderata di olio nuovo e premere il tasto .
• Per il tracciante operare come con l’olio (quantità consigliata 5/10 gr. max).
- Fase 4: Reintegro automatico del gas nell’impianto A/C.
• Aprire i rubinetti di alta e bassa pressione.
• Selezionare con il tasto la funzione -MANUALE- e premere il tasto .
• Selezionare con il tasto la funzione -REINTEGRO- e premere il tasto .
• Impostare con i tasti la quantità di gas, espressa in grammi, da reintegrare nell’impianto di A/C e premere
il tasto .
• Inizia la fase di Reintegro del 10% del gas previsto per l’autovettura. Con questa quantità immessa nel circuito dell’autovettura
viene effettuato il controllo della tenuta dell’impianto auto per 2 minuti – se non vengono riscontrare perdite nell’impianto
viene recuperato il gas immesso ed in maniera automatica viene immessa la quantità totale del gas refrigerante prevista per
l’autovettura e sul display appare la quantità di Gas che manca per raggiungere la carica impostata.
• La stazione segnala con una serie di “BEEP “ che la fase è terminata.
Se sul display appare la scritta Bombola Vuota, bisogna riempire il serbatoio di stoccaggio.

10
ISTRUZIONI PER L’USO I
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI IT
La stazione di ricarica compensa automaticamente la q.tà di gas contenuta nei tubi c.a. 100g.
Si ricorda che la pressione del tasto interrompe tutte le operazioni.
- Fase 5: Monitoraggio delle pressioni dell’impianto A/C:
Chiudere i rubinetti “HP-LP” prima di iniziare il test.
• Terminato il reintegro del uido frigorigeno nell’impianto A/C si procede al controllo della tenuta in pressione dell’impianto
A/C.
• Tenere la stazione di ricarica collegata all’impianto A/C e i rubinetti chiusi.
• Accendere il motore dell’auto, con il climatizzatore alla minima temperatura ed il ventilatore al massimo, 3/5 min. c.a.
• Controllare le pressioni di alta e di bassa sui relativi manometri (rosso/alta- blu/bassa).
Temperatura
ambiente Bassa pressione
R1234YF Alta pressione
R1234YF
°C Bar
min – max Bar
min – max
15,5 0,5 – 2,5 6,5 – 10
18 0,5 – 2,5 7 – 12
22 0,5 – 2,5 8 – 14
30 0,5 – 2,5 10 – 17
35 0,5 – 2,5 11,5 – 20
40 0,5 – 3 14 – 22
TABELLA PRESSIONI
Riscaldatore:
Il Riscaldatore si accende automaticamente all’inizio della Fase di Vuoto e si spenge automaticamente appena raggiunti 10 Bar
di pressione.
La pressione di utilizzo è da 6 a 10 Bar
Ciclo automatico
Se si vuole variare i valori preimpostati procedere nel seguente modo:
- Selezionare la marca con i tasti e premere il tasto .
- Selezionare il modello con i tasti e premere il tasto .
- Selezionare l’anno di produzione con i tasti e premere il tasto .
- Vericare se i valori preimpostati sono giusti, premere il tasto e funzionerà con Il ciclo automatico.
All’accensione il display si posiziona sul Data base:
- Recupero gas:
• Aprire i rubinetti di alta e bassa pressione.
• Selezionare con i tasti la funzione -AUTOMATICO- e premere il tasto .
• Impostare con i tasti il tempo di Controllo Vuoto desiderato e premere il tasto per memorizzare.
• Impostare con i tasti la quantità desiderata di olio nuovo e premere il tasto per memorizzare.
• Impostare con i tasti la quantità di gas, espressa in grammi, da reintegrare nell’impianto di A/C e premere il tasto
per memorizzare.
• Andare sull’icona automatico e premere Immissione liquido tracciante come olio; quantità consigliata 5/10 gr. max optional.

11
ISTRUZIONI PER L’USO I
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI IT
• Inizia la Fase di recupero del gas.
• Al termine della fase di recupero la stazione verica automaticamente se all’interno dell’impianto di A/C vi sono rimaste
delle sacche di refrigerante e sul display viene visualizzata la quantità di gas recuperata.
Ricordarsi che la stazione compensa automaticamente la quantità di refrigerante che rimane nei tubi di servizio
(100g.).
- Scarico olio esausto:
• Dopo questo controllo la stazione passa, sempre in modo automatico, allo scarico dell’olio esausto nell’apposito serbatoio (vedi
gura 5 pag. 15).
• Se durante il controllo si verica un ritorno di pressione la Stazione effettua automaticamente il recupero di eventuali sacche
di refrigerante.
- Vuoto e controllo tenuta:
• Inizia la Fase di Vuoto, durante la quale, sul display, viene indicato il tempo che manca alla ne di quest’ultima.
• Trascorso tutto il tempo impostato la stazione effettua il controllo di tenuta tramite un Vacuostato, per il tempo pre-impostato.
Se durante il controllo di tenuta si verica una perdita, la stazione emette un segnale acustico continuo e
interrompe la fase.
- Immissione olio nuovo:
• Se l’impianto non presenta perdite viene effettuata la fase “Immissione olio nuovo” preimpostata.
- Reintegro gas:
• Inizia la fase di Reintegro del 10% del gas previsto per l’autovettura. Con questa quantità immessa nel circuito dell’autovettura
viene effettuato il controllo della tenuta dell’impianto auto per 2 minuti – se non vengono riscontrare perdite nell’impianto
viene recuperato il gas immesso ed in maniera automatica viene immessa la quantità totale del gas refrigerante prevista per
l’autovettura e sul display appare la quantità di Gas che manca per raggiungere la carica impostata.
La stazione segnala con una serie di “BEEP“ che la fase è terminata.
Se nella fase del controllo in pressione viene riscontrato una perdita nell’impianto la stazione indica “perdita impianto” e si ferma.
Terminato il reintegro del gas procedere al monitoraggio delle pressioni di lavoro dell’impianto A/C.
Si ricorda che la pressione del tasto interrompe tutte le operazioni.
SETUP
- Impostazione data e ora: solo per stampante optional.
- Ricarica del serbatoio di stoccaggio: quando il livello del refrigerante è insufciente per eseguire una ricarica, la stazione emette
un segnale sonoro e visualizza il messaggio di riempire il serbatoio di stoccaggio. Per ricaricare il serbatoio procedere come
segue:
• Collegarsi ad una bombola esterna di refrigerante uguale a quello usato (con il tubo di carica in dotazione e se necessario il
raccordo di adattamento alla bombola in dotazione) al raccordo di alta pressione (rosso) della stazione di ricarica.
Se la bombola usata ha un solo rubinetto (blu) deve essere capovolta per poter trasferire solo il refrigerante
liquido.
• Aprire il rubinetto della bombola ed i rubinetto di alta pressione (rosso).
• Selezionare con il tasto la funzione - SETUP - e premere il tasto .
• Selezionare con il tasto la funzione – RICARICA SERBATOIO (icona SERBATOIO) - e premere il tasto .
• Impostare la quantità di gas da ricaricare premendo i tasti e premere il tasto .
• Appena raggiunta la quantità impostata la fase si interrompe automaticamente e torna a visualizzare la quantità di gas presente
nel serbatoio.
• Chiudere il rubinetto della bombola esterna.
• Scollegare la bombola esterna.
• Recuperare il gas dal tubo.
• Chiudere il rubinetto di alta pressione.

12
ISTRUZIONI PER L’USO I
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI IT
- Controllo della taratura per la bilancia.
• Selezionare con il tasto la funzione - SETUP - e premere il tasto .
• Selezionare con il tasto la funzione - TEST TARA (icona bilancia) - e premere il tasto .
• Il display mostrerà, sulla riga in alto la quantità di gas presente nel serbatoio e sulla riga in basso il peso campione.
• A questo punto l’operatore metterà sopra il serbatoio di stoccaggio un peso conosciuto (ad esempio un peso da 2 Kg) e dovrà
leggere sul display l’esatto peso, tale operazione serve all’operatore per controllare periodicamente che la bilancia della
propria stazione pesi delle quantità corrette.
- Lingua: il cambio di Lingua si effettua così:
• Selezionare con il tasto la funzione - SETUP- e premere il tasto .
• Selezionare con il tasto la funzione - LINGUA (icona bandiera) - e premere il tasto .
• Selezionare con il tasto la lingua desiderata e premere il tasto .
La stazione prevede la possibilità di visualizzare i messaggi sul display in varie lingue:
• ITALIANO
• INGLESE
• FRANCESE
• SPAGNOLO
• Ecc…
NOTE
Auto con un solo attacco.
- Con le auto con impianto ad un solo attacco o di ALTA o di BASSA pressione bisogna usare il tubo e il
raccordo rapido relativo all’ attacco. Dopodiché svolgere tutte le funzioni come su un impianto a due raccordi.
Esempio: Auto con un solo attacco di ALTA pressione: reintegro gas nell’impianto A/C.
• Collegare il raccordo rapido di alta pressione (rosso) all’impianto A/C.
• Aprire il rubinetto di alta pressione (rosso) e quello di bassa pressione (blu).
• Eseguire la fase di Reintegro Gas come su un impianto a 2 raccordi.
Svuotamento e riempimento serbatoi olio.
- Olio esausto:
• Svuotare il serbatoio quando il livello è intorno a 200/220 cc
• Utilizzare gli appositi contenitori per l’olio esausto.
L’olio usato è un riuto speciale e come tale deve essere smaltito secondo le norme vigenti.
- Olio nuovo:
• L’olio nuovo è contenuto in contenitori sottovuoto che ne garantiscono l’integrità nel tempo e la non contaminazione con residui
di umidità.
• Evitare che il livello del serbatoio scenda sotto i 50/100 cc.
• Si consiglia di usare olii raccomandati dal costruttore dell’impianto A/C.
- Tracciante:
• Evitare che il livello scenda sotto 50/100 cc.
Si consiglia di usare il tracciante (codice BETA 018930901), il non rispetto di queste norme fa decadere la garanzia.
Figura 5

13
ISTRUZIONI PER L’USO I
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI IT
SERVICE
Svuotamento contenitore olio esauto.
- Estrarre il contenitore dell’olio esausto agendo sul’ innesto rapido. Svitare il raccordo posto sul contenitore come mostrato
in gura 6 e svuotare il contenuto nell’apposito bidone per lo smaltimento degli oli esausti (gura 7).
Figura 6 Figura 7
Filtro disidratatore e olio pompa vuoto.
La sostituzione del ltro e dell’olio per la pompa del vuoto deve essere eseguita all’accensione del messaggio -SERVICE -. Si
consiglia di far eseguire il servizio di manutenzione ad un centro autorizzato per poter azzerare il contatore.
Sostituzione ltro.
- Eseguire le seguenti operazioni:
• Selezionare la funzione - MANUALE - e premere il tasto .
• Selezionare con il tasto la funzione - RECUPERO - e premere il tasto per vuotare completamente il ltro.
• Smontare il carter di plastica
• Allentare i raccordi relativi (usare una chiave di 14 e una di 17 vedi gura 8).
• Sostituire il ltro con il ltro originale.
Montare il ltro con il senso della freccia verso il basso.
• Serrare correttamente i raccordi.
Figura 8

14
ISTRUZIONI PER L’USO I
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI IT
Sostituzione olio pompa vuoto.
- Eseguire le seguenti operazioni:
• Controllare periodicamente il livello dell’olio tramite la spia (gura 9 n.3) e la sua purezza.
• Il livello dell’olio dovrà risultare a metà della spia.
• Per ripristinare il livello olio svitare il tappo (gura 9 n.1) e aggiungere olio no al livello (a metà spia).
• In generale, si raccomanda per una lunga vita operativa ed un ottimo rendimento di sostituire l’olio dopo le prime 100 ore di
funzionamento o massimo ogni 12 mesi, oppure quando l’olio è inquinato e cambia colore diventando scuro.
• La stazione, dopo un periodo di lavoro della pompa del vuoto, visualizza automaticamente il messaggio “SERVICE” sul display.
Tale messaggio indica che è necessario eseguire il controllo periodico.
• Usare solo lubricante specico (olio idraulico ISO 68).
• Per sostituire l’olio, far girare la pompa per alcuni minuti, svitare il tappo (gura 9 n.2) scaricare l’olio in un recipiente, far girare
la pompa per 30 secondi, lasciare sgocciolare l’olio. Avvitare il tappo (gura 9 n.2), svitare il tappo (gura 9 n.1) e introdurre la
quantità di olio necessaria, no alla metà della spia (gura 9 n.3).
• Chiudere il tappo (gura 9 n.1) far girare la pompa e vericare il livello.
L’olio esausto tolto dalla pompa è un riuto speciale e come tale deve essere smaltito secondo le norme vigenti.
Si consiglia, in ogni caso, di sostituire il ltro e l’olio pompa vuoto (kit sostituzione BETA codice 018930510)
almeno una volta all’anno.
Figura 9

15
ISTRUZIONI PER L’USO I
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI IT
MANUTENZIONE
Gli interventi di manutenzione e di riparazione devono essere eseguiti solo ed esclusivamente da personale specializzato. Per tali
interventi potete rivolgervi al centro riparazioni di Beta Utensili S.P.A. attraverso il vostro rivenditore Beta di ducia.
SMALTIMENTO
La stazione di ricarica condizionatori veicoli, gli accessori e gli imballaggi devono essere inviati ad un centro di raccolta smaltimento
riuti, secondo le leggi vigenti nel Paese in cui vi trovate.
GARANZIA
Questa attrezzatura è fabbricata e collaudata secondo le norme attualmente vigenti nella Comunità Europea. E’
coperta da garanzia per un periodo di 12 mesi per uso professionale o 24 mesi per uso non professionale.
Vengono riparati guasti dovuti a difetti di materiale o di produzione, mediante ripristino o sostituzione dei pezzi
difettosi a nostra discrezione.
L’effettuazione di uno o più interventi nel periodo di garanzia non modica la data di scadenza della stessa.
Non sono soggetti a garanzia difetti dovuti all’usura, all’uso errato od improprio e a rotture causate da colpi e/o
cadute.
La garanzia decade quando vengono apportate modiche, quando stazione di ricarica condizionatori veicoli viene
manomessa o quando viene inviata all’assistenza smontata.
Sono espressamente esclusi danni causati a persone e/o cose di qualsiasi genere e/o natura, diretti e/o indiretti.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il prodotto descritto è conforme a tutte le disposizioni pertinenti alle
seguenti Direttive:
• Direttiva Macchine 2006/42/CE;
Il Fascicolo Tecnico è disponibile presso:
BETA UTENSILI S.P.A.
Via A. Volta 18,
20845 Sovico (MB)
ITALIA

16
ISTRUZIONI PER L’USO I
OPERATION MANUAL AND INSTRUCTIONS EN
OPERATION MANUAL AND INSTRUCTIONS FOR REFRIGERANT GAS R1234YF CHARGING STATION FOR MOTOR
VEHICLE AIR CONDITIONING SYSTEMS MANUFACTURED BY:
BETA UTENSILI S.P.A.
Via A. Volta 18,
20845 Sovico (MB)
ITALY
Original documentation drawn up in ITALIAN.
Store the safety instructions with care and hand them over to the users.
PURPOSE OF USE
- The charging station for motor vehicle air conditioning systems can be used for the following purpose:
• For use only on motor vehicle air conditioning systems: REFRIGERANT GAS R1234YF
- The charging station for motor vehicle air conditioning systems must not be used for the following operations:
• Use with additives
• Use in damp or wet environments; exposure to rain or snow
• Use outside the technical specications contained in the TECHNICAL DATA table
• Use for any applications other than stated ones
WORK AREA SAFETY
Do not operate the charging station for motor vehicle air conditioning systems in environments containing potentially
explosive atmospheres or inammable materials, because sparks may be generated, which can ignite the dust or fumes.
Keep children and bystanders away from your workplace while operating the charging station for motor vehicle air
conditioning systems. Distraction from other people can cause you to lose control over the charging station for motor
vehicle air conditioning systems.
Do not inhale any harmful gases that may be released by the charging station for motor vehicle air conditioning systems
while working on the engine.
Use the charging station for motor vehicle air conditioning systems in a dry area, avoiding humidity.
SAFETY OF CHARGING STATION FOR MOTOR VEHICLE AIR CONDITIONING SYSTEMS
- Before use, check that the charging station for motor vehicle air conditioning systems has not been damaged, and that there
are no worn parts.
- Do not use the charging station for motor vehicle air conditioning systems when damaged; do not try to open or modify it.
- Before connection to the system, close all the valves.
- Do not ll the storage tank more than 80%.
- Periodically check the charging station for motor vehicle air conditioning systems and its accessories.
- Do not cover the charging station for motor vehicle air conditioning systems when using it. Allow adequate space for ventilation.
- Do not use the charging station for motor vehicle air conditioning systems in damp or wet environments; do not expose it to rain.
PERSONNEL SAFETY
- Stay alert; watch what you are doing. Do not use the charging station for motor vehicle air conditioning systems while tired or
under the inuence of drugs, alcohol, or medication.
Always use the following personal protective equipment:
• safety shoes
• eye protection with side shields
• protective mask
• protective gloves against physical and chemical agents
- Carry out all operations in well-aired, dry rooms.
- Check that the cables are away from fans, moving parts and the fuel pipe.
- Do not wear loose clothing, jewellery or metal objects when working on the motor vehicle.
IMPORTANT! READ THIS MANUAL THOROUGHLY BEFORE USING
THE CHARGING STATION FOR MOTOR VEHICLE AIR CONDITIONING
SYSTEMS. FAILURE TO COMPLY WITH THE SAFETY STANDARDS AND
OPERATING INSTRUCTIONS MAY RESULT IN SERIOUS INJURY.
CAUTION

17
ISTRUZIONI PER L’USO I
OPERATION MANUAL AND INSTRUCTIONS EN
- Always disconnect the charging station for motor vehicle air conditioning systems before checking it for failures or cleaning it:
this precaution will prevent the station from being accidentally started, thereby ensuring safety during use.
USE AND CARE OF CHARGING STATION FOR MOTOR VEHICLE AIR CONDITIONING SYSTEMS
- Do not use the charging station for motor vehicle air conditioning systems if it has been damaged.
- Do not modify the charging station for motor vehicle air conditioning systems. This can reduce the effectiveness of safety
measures and increase operator risk.
- Have the charging station for motor vehicle air conditioning systems repaired only through a trained person and only using
original replacement parts.
- Do not use the charging station for motor vehicle air conditioning systems with any voltages other than those stated in the
TECHNICAL DATA table.
- To clean the charging station for motor vehicle air conditioning systems, use a dry cloth. Always disconnect the charging station
for motor vehicle air conditioning systems from the power supply mains before cleaning it. Never use damp or wet cloths.
- Do not place the station horizontally, because oil would leak.
NOMINAL POWER SUPPLY VOLTAGE
TYPE OF REFRIGERANT
VACUUM PUMP
COMPRESSOR
RECOVERY RATE
GAS TANK
FILTERS
OPERATING TEMPERATURE
DIMENSIONS
WEIGHT
220-240V – 50-60Hz
GAS R1234YF
140/lm – 0.1 Mbar
1/3 hp – 12 cc
500 g/min.
15 kg
High-efciency lter
10 °C ÷ 50 °C
470x620x1150 mm
78 kg
TECHNICAL DATA
PERSONAL PROTECTIVE EQUIPMENT TO WEAR WHILE OPERATING CHARGING STATION FOR MOTOR
VEHICLE AIR CONDITIONING SYSTEMS
Failure to observe the following warnings may result in physical injury and/or disease.
ALWAYS WEAR PROTECTIVE GLOVES AGAINST PHYSICAL AND CHEMICAL
AGENTS WHILE OPERATING CHARGING STATION FOR MOTOR VEHICLE AIR
CONDITIONING SYSTEMS
ALWAYS WEAR SAFETY SHOES
ALWAYS WEAR EYE PROTECTION WITH SIDE SHIELDS
WEAR A PROTECTIVE MASK AGAINST PHYSICAL AGENTS
Additional personal protective equipment to wear according to the values found in the environmental
hygiene/risk analysis survey may be required if the values exceed the limits under current regulations.
EQUIPMENT SUPPLIED WITH CHARGING STATION FOR MOTOR VEHICLE AIR CONDITIONING SYSTEMS
The charging station for motor vehicle air conditioning systems is always supplied with comprehensive, top-quality equipment:
Version R1234YF
- 1 high-pressure pipe (red)
- 1 low-pressure pipe (blue)
- 1 cylinder tting
- 1 high-pressure quick coupling R1234YF (red)
- 1 low-pressure quick coupling R1234YF (blue)

18
ISTRUZIONI PER L’USO I
OPERATION MANUAL AND INSTRUCTIONS EN
QUICK COUPLING WITH SAFETY HANDWHEEL
Turn the handwheels clockwise, to open the quick couplings, thereby avoiding releasing any gas into the environment. (See
Figure 1).
It is recommended to empty the pipes and wait a few minutes before disconnecting the ttings of the A/C system,
to avoid damaging the grommets.
Figure 1
Before using the charging station for motor vehicle air conditioning systems for the rst time, remove the setscrew
protecting the charging cell during transportation. (See gure 2).
USE
Figure 2
Connect the power supply cable to the mains (220V AC, single-phase) and turn on the station by pressing the master switch:
- Check that the valves are CLOSED.
- Check the oil levels (vacuum pump and fresh oil tank).
- After the station has been turned on, check the refrigerant gas level in the storage tank through the value shown on the display.
- Check whether the A/C system is an R1234YF system, and use a suitable charging station.
- Check whether the A/C system has 1 or 2 ttings.
Connect the pipes – that is, the high-pressure RED pipe and the low-pressure BLUE pipe – to the charging station through the
proper ttings. After connection has been completed, open the “HP-LP” valves and perform a 3-minute vacuum phase to remove
air from the pipes.
INSTRUMENT PANEL (gure 3, gure 4)
Figure 3 Figure 4
4
73
12
1
2
11 810
5 6
9

19
ISTRUZIONI PER L’USO I
OPERATION MANUAL AND INSTRUCTIONS EN
The instrument panel has been designed to make all the functions, gauges, keys and valves (coloured and provided with
symbols) easy to understand at a glance.
1 – High-pressure gauge: used to check and diagnose A/C system (gure 3).
2 – Low-pressure gauge: used to check and diagnose A/C system and check vacuum (gure 3).
3 – High-pressure valve: used to connect charging station to A/C system (gure 4).
4 – Low-pressure valve: used to connect charging station to A/C system (gure 4).
5 – High-pressure tting: used to connect connecting pipe to A/C system (gure 4).
6 – Low-pressure tting: used to connect connecting pipe to A/C system (gure 4).
7 – Backlit graphic display: shows station functions (gure 3).
8 - key: used to scroll up station functions and set time and gas and oil quantities (gure 3).
9 - key: used to scroll down station functions and set time and gas and oil quantities (gure 3).
10- key: used to conrm set functions (gure 3).
11 - key: used to interrupt any operation (gure 3).
12 - Serial port: used to update database on an annual basis (gure 4).
BRIEF DESCRIPTION OF WORK CYCLES
When the display is turned on, the database is automatically enabled, thereby allowing a preset programme to be run, based
on: BRAND-MODEL-MANUFACTURING YEAR-SYSTEM TYPE-OIL TYPE AND QUANTITY IN COMPRESSOR – GAS
QUANTITY in system.
- STEP 2: Vacuum phase and testing the A/C system for tightness (vacuum time and tightness testing time are set by operator).
- STEP 3: Feeding set amount of fresh oil into A/C system (timed system).
Manual cycle
- STEP 1: Recovering refrigerant gas from A/C system, checking A/C system for refrigerant gas pockets and automatically
draining old oil.

20
ISTRUZIONI PER L’USO I
OPERATION MANUAL AND INSTRUCTIONS EN
- STEP 4: Feeding set amount of tracer.
- STEP 5: Pressure testing car system for leaks.
Automatic cycle
Pressing the start key will start the automatic cycle; STEPS 1 to 5 (see previous section) will automatically be performed in
succession.
In this step, the station can only stop:
- when the entire work cycle has been completed.
- when, while testing vacuum, a leak is detected in the system. The automatic cycle will perform the individual steps according
to the preset parameters (these can be read next to the related icons). The data can be changed, if need be, by pressing the
key on the icon you want, by pressing the keys to set the required amount, and, nally, the key. The set value
will be displayed next to the icon. Returning with the keys to the start icon and pressing the key will start the
automatic cycle with such values as modied by the user. After completing the cycle and going back to the screen displaying
the selected car, the default values will be shown again.
The following values can be set:
- vacuum time (in minutes);
- system tightness testing time (in minutes);
- the amount of fresh oil to ll the system with (in grams);
- the amount of tracer to feed (in grams).
- the amount of refrigerant gas to ll the system with (in grams).
Automatic steps:
- Testing station for gas leaks and removing gaseous residues.
- Recovering and draining old oil.
- Vacuum phase and testing system tightness.
- Feeding fresh oil and tracer.
- Pressure testing car system for leaks.
- Filling system with refrigerant gas.
Pressure can be monitored both at the start and at the end of each cycle.
If, during the vacuum phase, the low-pressure gauge shows a value ≥ 0.600 Mbar, the vacuometer will beep
persistently, to indicate that it has detected a leak. Determine the cause of the leak and repeat the vacuum phase.
Settings
- Relling storage tank with an amount that can be set.
- STEP 6: Automatically lling A/C system with set amount of refrigerant gas.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Beta Batteries Charger manuals