BFT THALIA User manual

THALIA
D811762 00100_02 08-02-11
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
INSTALLATION MANUAL
INSTRUCTIONS D’INSTALLATION
MONTAGEANLEITUNG
INSTRUCCIONES DE INSTALACION
INSTALLATIEVOORSCHRIFTEN THALIA
Attenzione! Leggere attentamente le“Avvertenze” all’interno! Caution! Read “Warnings” inside carefully! Attention! Veuillez lire attentivement les Avertissements qui se trouvent à l’intérieur! Achtung! Bitte lesen Sie
aufmerksam die„Hinweise“ im Inneren! ¡Atención¡ Leer atentamente las“Advertencias” en el interior! Let op! Lees de“Waarschuwingen”tigre aan de binnenkant zorgvuldig!
QUADRO COMANDO
CONTROL PANEL
CENTRALE DE COMMANDE
SELBSTÜBERWACHENDE STEUERUNG
CUADRO DE MANDOS
BEDIENINGSPANEEL
8027908 380555

AB
C
PREDISPOSIZIONE TUBI, TUBE ARRANGEMENT,
PRÉDISPOSITION DES TUYAUX,VORBEREITUNG DER LEITUNGEN,
DISPOSICIÓN DE TUBOS, VOORBEREIDING LEIDINGEN.
JP5 JP7
Y #
F2 3,15 AT
F1 1.25 AT (230V)
F1 2.5 AT (120V)
ANT.
ANT
SHIELD
24V
230V ~
*
S2
S1
S3
*
Altre tensioni disponibili a richiesta
Other voltages available on request
Autres tensions disponibles sur demande
Weitere Spannungen auf Anfrage erhältlich
Otras tensiones disponibles a petición
Andere spanningen op aanvraag beschikbaar
Display + tasti programmazione,
Display plus programming keys,
Acheur et touches de programmation,
Display und Programmierungstasten,
Pantalla mas botones de programacion,
Display meerdere toetsen programmeur.
Connettore programmatore palmare,
Palmtop programmer connector,
Connecteur programmateur de poche,
Steckverbinder Palmtop-Programmierer,
Conector del programador de bolsillo,
Connector programmeerbare palmtop.
Connettore scheda opzionale,
SCS1 optional board connector,
Connecteur carte facultative,
Steckverbinder Zusatzkarte,
Conector de la tarjeta opcional,
Connector optionele kaart.
0,75
0,75
0,75
0,75
0,75
*
*Vedere specica motore
See motor specications
Consultez les caractéristiques du moteur
Siehe Motordaten
Véase especicaciones motor
Zie motorspecicatie
L N 10 11
LN
M1
230V ~
*
14 15 20 21 26 27 40 41 42 43 44 45 50 51 52 60 61 62 70 71 72 73 74 75
+
M2
24V
AUX 3
(MAX 24V 3W)
- REF SWE
+ REF SWE
SWC 1 / SW 1 / ENC1A
SWO 1 / SW 2 / ENC1B
SWC2 / ENC2A
SWO2 / ENC2B
24V -
24V +
24 VSafe+
COM
IC 1
IC 2
COM
SAFE 1
STOP
FAULT 1
SAFE 2
FAULT 2
-
+
-
NO
NO
NC
NC
NC
JP21
Antenna
Antenne
Antena
Antenne
Alimentazione / Power supply
Alimentation / Stromversorgung
Alimentación /Voeding
Motore / Motor / moteur
Motor /Eindaanslag/Encoder
Ingressi necorsa/encoder
Encoder/limit switch inputs
Entrées des ns de course /encodeur
Eingänge Anschlag/Encoder
Entradas nales de carrera
Encoder/ingangen
Alimentazione accessori
Accessories power supply
Alimentation des accessoires
Stromversorgung Zubehör
Alimentación accesorios
Voeding accessoires
Sicurezze
Safety devices
Sécurités
Sicherheitsvorrichtungen
Dispositivos de seguridad
Veiligheden
Comandi / Commands
Commandes/Bedienelemente
Mandos/ Commando's
AUX
3x2,5 mm2
*
3x2,5 mm2
236
194
100
230V
(*)
24V
(*) 110V
26
AUX 3 = 0
AUX 3 = 2
AUX 3 = 3
AUX 3 = 4
AUX 3 = 5
AUX 3 = 6
AUX 3 = 7
AUX 3 = 8
AUX 3 = 1
27
1D
JP3
725150 70
24V ~
Collegamento di 1 coppia di fotocellule non vericate, Connection of 1 pair of
non-tested photocells, Connexion 1 paire photocellules no vériées, Anschluss
von einem Paar nicht überprüften Fotozellen, Conexión de 1 par fotocélulas no
comprobadas, Aansluiting van 1 paar fotocellen anders dan“trusted device”.
26 27 50 51
24 V~
SCA
2
1TX1 2
1
RX1
4
5
3
SAFE 1 = 0
I
NSTALLAZIONE VELOCE-QUICK INSTALLATION-INSTALLATION RAPIDE
SCHNELLINSTALLATION-INSTALACIÓN RÁPIDA - SNELLE INSTALLATIE
2 - THALIA
D811762 00100_02

ITALIANO ENGLISH FRANÇAIS DEUTSCH ESPAÑOL
NEDERLANDS
40 41 42 43 44 45
+ REF SWE
SWC 1
SWO 1
SWC2
SWO2
10 11
M1
14 15
+
M2
-
+
-
40 41 42 43 44 45
SW 1
SW 2
10 11
M1
14 15
+
M2
-
+
-
M2
M1
PHOBOS BT
ELI 250 BT
M2
M1
IGEA BT
40 41 42 43 44 45
SW 1
SW 2
10 11
M1
14 15
+
M2
-
+
-
tipo otore - type de oteur - otorentyp - otor type - tipo otor: 1
tipo otore - type de oteur - otorentyp - otor type - tipo otor: 2
tipo otore - type de oteur - otorentyp - otor type - tipo otor: 3
E
M2
M1
123
SW 1
M1+
M1 -
123
SW 2
M2+
M2 -
123
SW 2
M2+
M2 -
123
SW 1
M1+
M1 -
Fre
THALIA - 3
D811762 00100_02

MENU SEMPLIFICATO
lang
Dir
ITA
fra
deu
eng
esp
int INT
EXT
ar: funzionamento
automatico,
residenziale
sr: funzionamento
semi-aut.,
residenziale
ac: funzionamento
automatico,
condominiale
Sc: funzionamento
semi-automatico,
condominiale
Ind: funzionamento
a uomo presente
: apertura
verso l’interno
EXT: apertura
verso l’esterno
AR
preset
tipo eli
phob
igea
2
e
tasto nascosto
rilascia
O 01
tasto desiderato
telec
sr
ac
sc
ind
fine
x1
autoset
. . . . . .
o o
n. ot.
1
.....
MIN 1 - MAX 3
AUTO OPEN
AUTO CLOSE
PRESET DEFAULT ar sr ac sc ind
PARAMETRI
Tempo ritardo apertura motore 2 [s] 1 0 0 1 1 1
Tempo di ritardo chiusura motore 1 [s] 1 0 0 1 1 1
Tempo chiusura automatica [s] 10 10 10 10 10 10
Tempo sgombero zona semaforica [s]
40 40 40 40 40 40
Spazio di rallentamento in apertura [%] 10 10 10 10 10 10
Spazio di rallentamento in chiusura [%] 10 10 10 10 10 10
Spazio di decelerazione [%] 15 15 15 15 15 15
Forza anta/e in apertura [%] 50 50 50 50 50 50
Forza anta/e in chiusura [%] 50 50 50 50 50 50
Velocità in apertura [%] 99 99 99 99 99 99
Velocità in chiusura [%] 99 99 99 99 99 99
Velocità rallentamento [%] 25 25 25 25 25 25
LOGICHE
Tipo motore 0 / / / / /
Tempo Chiusura Automatica 0 1 0 1 1 0
Chiusura rapida 0 0 0 0 0 0
Movimento
passo passo 0 1 0 1 0 0
Preallarme 0 0 0 1 1 0
Uomo presente 0 0 0 0 0 1
Blocca impulsi in apertura 0 0 0 1 1 0
Blocca impulsi in TCA 0 0 0 0 0 0
Pressione necorsa chiusura 0 0 0 0 0 0
1 motore attivo 0 / / / / /
Inversione
direzione di apertura
0 / / / / /
SAFE 1 0 / / / / /
SAFE 2
6 / / / / /
IC 1 0 / / / / /
IC 2 4 / / / / /
AUX 3 0 / / / / /
Codice Fisso 0 0 0 0 0 0
Programmazione radiocomandi 1 1 1 1 1 0
Modo seriale 0 0 0 0 0 0
Indirizzo 0 0 0 0 0 0
EXPI1 1 / / / / /
EXPI2 0 / / / / /
EXPO1 9 / / / / /
EXPO2 9 / / / / /
Prelampeggio semaforo 0 0 0 0 0 0
Semaforo rosso sso 0 0 0 0 0 0
4 - THALIA
D811762 00100_02

SIMPLIFIED MENU
ON
: automatic
operation,
residential
: semiautomatic
operation,
residential
: automatic
operation,
commercial
: semiautomatic
operation,
commercial
: dead man
operation
Exit Menù
Conrm/Switch
on display
Scroll up
Scroll down
ITA
fra
deu
eng
esp
int INT
EXT
ar
sr
ac
Sc
Ind
: inward
opening
EXT: outward
opening
AR
type eli
phob
igea
2
O 01
sr
ac
sc
ind
x1
autoset
. . . . . .
o o
1
.....
Dir
n. ot.
preset
MIN 1 - MAX 3
AUTO OPEN
AUTO CLOSE
language
hidden button
ere otes
release
desidered button
end
int
2
1
PRESET DEFAULT ar sr ac sc ind
PARAMETERS
Motor 2 opening delay time [s] 1 0 0 1 1 1
Motor 1 closing delay time [s] 1 0 0 1 1 1
Automatic closing time [s]
10 10 10 10 10 10
Time-to-clear trac light zone [s]
40 40 40 40 40 40
Slow-down distance during opening [%] 10 10 10 10 10 10
Slow-down distance during closing [%] 10 10 10 10 10 10
Deceleration distance [%] 15 15 15 15 15 15
Leaf force during opening [%] 50 50 50 50 50 50
Leaf force during closing [%] 50 50 50 50 50 50
Opening speed [%} 99 99 99 99 99 99
Closing speed [%] 99 99 99 99 99 99
Slow-down speed [%] 25 25 25 25 25 25
LOGIC
Motor type 0 / / / / /
Automatic Closing Time 0 1 0 1 1 0
Fast closing 0 0 0 0 0 0
Step-by-step movement 0 1 0 1 0 0
Pre-alarm 0 0 0 1 1 0
Deadman 0 0 0 0 0 1
Block pulses during opening 0 0 0 1 1 0
Block pulses during TCA 0 0 0 0 0 0
Closing limit switch pressure 0 0 0 0 0 0
1 motor active 0 / / / / /
Open in other direction
0 / / / / /
SAFE 1 0 / / / / /
SAFE 2
6 / / / / /
IC 1 0 / / / / /
IC 2 4 / / / / /
AUX 3 0 / / / / /
Fixed code 0 0 0 0 0 0
Transmitter programming 1 1 1 1 1 0
Serial mode 0 0 0 0 0 0
Address 0 0 0 0 0 0
EXPI1 1 / / / / /
EXPI2 0 / / / / /
EXPO1 9 / / / / /
EXPO2 9 / / / / /
Trac light pre-ashing 0 0 0 0 0 0
Steadily lit red light 0 0 0 0 0 0
THALIA - 5
D811762 00100_02

MENU SIMPLIFIÉ
: fonctionnement
automatique,
résidentiel
:
fonctionnement
semi-automatique,
résidentiel
: fonctionnement
automatique,
collectif
: fonctionnement
semi-automatique,
collectif
: fonctionnement
à homme présent
ext
int
Sortir du menu
Confirmation /
Allumage aicheur
Monter
Descendre
Dir
ITA
fra
deu
eng
esp
ar
sr
ac
Sc
Ind
: ouverture
vers l’intérieur
: ouverture
vers l’extérieur
AR
preset
type eli
phob
igea
2
e
O 01
telec
sr
ac
sc
ind
fine
x1
autoset
. . . . . .
o o
n. ot.
1
.....
MIN 1 - MAX 3
AUTO OPEN
AUTO CLOSE
language
EXT
INT
touche cachee
relacher
touche desiree
PRESET DEFAULT ar sr ac sc ind
PARAMETRES
Temps retard ouverture moteur 2 [s] 1 0 0 1 1 1
Temps de retard fermeture moteur 1 [s] 1 0 0 1 1 1
Temps fermeture automatique [s] 10 10 10 10 10 10
Temps évacuation zone du sémaphore [s]
40 40 40 40 40 40
Espace de ralentissement à l'ouverture [%] 10 10 10 10 10 10
Espace de ralentissement à la fermeture [%] 10 10 10 10 10 10
Espace de décélération [%] 15 15 15 15 15 15
Force vantail/vantaux à l'ouverture [%] 50 50 50 50 50 50
Force vantail/vantaux à la fermeture [%] 50 50 50 50 50 50
Vitesse à l'ouverture [%] 99 99 99 99 99 99
Vitesse à la fermeture [%] 99 99 99 99 99 99
Vitesse ralentissement [%] 25 25 25 25 25 25
LOGIQUES
Type moteur 0 / / / / /
Temps fermeture automatique 0 1 0 1 1 0
Fermeture rapide 0 0 0 0 0 0
Mouvement pas à pas 0 1 0 1 0 0
Préalarme 0 0 0 1 1 0
Homme-présent 0 0 0 0 0 1
Verrouillage impulsions à l’ouverture 0 0 0 1 1 0
Verrouillage impulsions en TCA 0 0 0 0 0 0
Pression n de course fermeture 0 0 0 0 0 0
1 Moteur actif 0 / / / / /
Inversion direction de l’ouverture
0 / / / / /
SAFE 1 0 / / / / /
SAFE 2
6 / / / / /
IC 1 0 / / / / /
IC 2 4 / / / / /
AUX 3 0 / / / / /
Code xe 0 0 0 0 0 0
Programmation radiocommande 1 1 1 1 1 0
Mode série 0 0 0 0 0 0
Adresse 0 0 0 0 0 0
EXPI1 1 / / / / /
EXPI2 0 / / / / /
EXPO1 9 / / / / /
EXPO2 9 / / / / /
Pré-clignotement sémaphore 0 0 0 0 0 0
Sémaphore rouge xe 0 0 0 0 0 0
6 - THALIA
D811762 00100_02

: Automatikbetrieb,
Wohnbereich
:
Halbautomatikbetrieb,
Wohnbereich
: Automatikbetrieb,
Hausbereich
:
Halbautomatikbetrieb,
Hausbereich
:Betrieb bei
anwesendem
Menschen
VEREINFACHTES MENÜ
Zurück zum
Hauptmenü
Bestätigung/
Aufleuchten Display
Aufwärts
Abwärts
Legende:
Dir
ITA
fra
deu
eng
esp
int INT
EXT
ar
sr
ac
Sc
Ind
: Önung
nach innen
EXT: Önung
nach außen
AR
preset
type eli
phob
igea
2
O 01
sr
ac
sc
ind
fin
x1
autoset
. . . . . .
o o
n. ot.
1
.....
MIN 1 - MAX 3
AUTO OPEN
AUTO CLOSE
sprache
verst. taste
speichern hs
loslassen
gevue. taste
PRESET DEFAULT ar sr ac sc ind
PARAMETER
Verzögerungszeit Önung Motor 2 [s] 1 0 0 1 1 1
Verzögerungszeit Schließung Motor 1 [s] 1 0 0 1 1 1
Zeit automatische Schließung [s] 10 10 10 10 10 10
Räumungszeit Ampelbereich [s]
40 40 40 40 40 40
Verlangsamungsraum Önung [%] 10 10 10 10 10 10
Verlangsamungsraum Schließung [%] 10 10 10 10 10 10
Verlangsamungsraum [%] 15 15 15 15 15 15
Kraft Flügel bei Önung [%] 50 50 50 50 50 50
Kraft Flügel bei Schließung [%] 50 50 50 50 50 50
Geschwindigkeit Önung [%] 99 99 99 99 99 99
Geschwindigkeit Schließung [%] 99 99 99 99 99 99
Geschwindigkeit Verlangsamung [%] 25 25 25 25 25 25
LOGIK
Motortyp 0 / / / / /
Zeit automatische Schließung 0 1 0 1 1 0
Schnelle Schließung 0 0 0 0 0 0
Bewegung Schritt Schritt 0 1 0 1 0 0
Voralarm 0 0 0 1 1 0
Mann anwesend 0 0 0 0 0 1
Blockiert Önungsimpulse 0 0 0 1 1 0
Blockiert TCA-Impulse 0 0 0 0 0 0
Drücken Endschalter Schließung 0 0 0 0 0 0
1 Motor aktiv 0 / / / / /
Richtungsumkehrung Önung
0 / / / / /
SAFE 1 0 / / / / /
SAFE 2
6 / / / / /
IC 1 0 / / / / /
IC 2 4 / / / / /
AUX 3 0 / / / / /
Fester Code 0 0 0 0 0 0
Programmierung Fernbedienungen 1 1 1 1 1 0
Serieller Modus 0 0 0 0 0 0
Adresse 0 0 0 0 0 0
EXPI1 1 / / / / /
EXPI2 0 / / / / /
EXPO1 9 / / / / /
EXPO2 9 / / / / /
Vorblinken Ampel 0 0 0 0 0 0
Ampel dauerhaft rot 0 0 0 0 0 0
THALIA - 7
D811762 00100_02

Retorno al menú
principal
Conrmación/
Encendido pantalla
Desplazar hacia arriba
Desplazar hacia abajo
: funcionamiento
automático,
en viviendas
: funcionamiento
semi-aut,
en viviendas
: funcionamiento
automático,
en edicios
: funcionamiento
semi-aut,
en edicios
: funcionamiento
con hombre
presente
MENUS SEMPLIFICADO
Dir
ITA
fra
deu
eng
esp
int INT
EXT
ar
sr
ac
Sc
Ind
: apertura
hacia dentro
EXT: apertura
hacia afuera
AR
preset
tipo eli
phob
igea
2
O 01
sr
ac
sc
ind
fine
x1
autoset
. . . . . .
o o
n. ot.
1
.....
MIN 1 - MAX 3
AUTO OPEN
AUTO CLOSE
IDIO A
RADIO anad start
suelte
tecla deseada
PRESET DEFAULT ar sr ac sc ind
PARÁMETROS
Tiempo retardo apertura motor 2 [s] 1 0 0 1 1 1
Tiempo de retardo cierre motor 1 [s] 1 0 0 1 1 1
Tiempo cierre automático [s] 10 10 10 10 10 10
Tiempo de evacuación zona semáforos [s]
40 40 40 40 40 40
Espacio de deceleración en fase de apertura [%] 10 10 10 10 10 10
Espacio de deceleración en fase de cierre [%] 10 10 10 10 10 10
Espacio de deceleración [%] 15 15 15 15 15 15
Fuerza hoja/s en fase de apertura [%] 50 50 50 50 50 50
Fuerza hoja/s en fase de cierre [%] 50 50 50 50 50 50
Velocidad en fase de apertura [%] 99 99 99 99 99 99
Velocidad en fase de cierre [%] 99 99 99 99 99 99
Velocidad deceleración [%] 25 25 25 25 25 25
LÓGICA
Tipo motor 0 / / / / /
Tiempo de Cierre Automático 0 1 0 1 1 0
Cierre rápido 0 0 0 0 0 0
Movimiento paso a paso 0 1 0 1 0 0
Prealarma 0 0 0 1 1 0
Hombre presente 0 0 0 0 0 1
Bloqueo impulsos en fase de apertura 0 0 0 1 1 0
Bloqueo impulsos en TCA 0 0 0 0 0 0
Presión nal de carrera de cierre 0 0 0 0 0 0
1 motor activo 0 / / / / /
Inversión dirección de apertura
0 / / / / /
SAFE 1 0 / / / / /
SAFE 2
6 / / / / /
IC 1 0 / / / / /
IC 2 4 / / / / /
AUX 3 0 / / / / /
Código Fijo 0 0 0 0 0 0
Programación de los radiomandos 1 1 1 1 1 0
Modo serial 0 0 0 0 0 0
Dirección 0 0 0 0 0 0
EXPI1 1 / / / / /
EXPI2 0 / / / / /
EXPO1 9 / / / / /
EXPO2 9 / / / / /
Preparpadeo semáforo 0 0 0 0 0 0
Semáforo rojo jo 0 0 0 0 0 0
8 - THALIA
D811762 00100_02

ON
ITA
fra
deu
eng
esp
int INT
EXT
ar
sr
ac
Sc
Ind
EXT
AR
type eli
phob
igea
2
O 01
sr
ac
sc
ind
x1
autoset
. . . . . .
o o
1
.....
Dir
n. ot.
preset
MIN 1 - MAX 3
AUTO OPEN
AUTO CLOSE
language
hidden button
ere otes
release
desidered button
end
int
2
1
: opening
naar binnen
: opening
naar buiten
: automatische
werking,
residentieel
: semi-automatische
werking,
residentieel
: automatische
werking,
gemeenschappelijk
: semi-automatische
werking,
gemeenschappelijk
: werking bij
aanwezige persoon
SIMPLIFIED MENU
Terugkeer naar het
hoofdmenu
Bevestig /
Aanschakeling display
Doorloop op
Doorloop neer
LEGENDE
PRESET DEFAULT ar sr ac sc ind
PARAMETER
Vertragingstijd opening motor 2 [sec] 1 0 0 1 1 1
Vertragingstijd sluiting motor 1 [sec.] 1 0 0 1 1 1
Tijd automatische sluiting [sec.] 10 10 10 10 10 10
Ontruimingstijd verkeerslichtzone [sec.]
40 40 40 40 40 40
Ruimtevertraging bij opening [%] 10 10 10 10 10 10
Ruimtevertraging bij sluiting [%] 10 10 10 10 10 10
Ruimte afremming [%] 15 15 15 15 15 15
Maximumkracht vleugel(s) bij opening [%] 50 50 50 50 50 50
Maximumkracht vleugel(s) bij sluiting [%] 50 50 50 50 50 50
Snelheid bij opening [%] 99 99 99 99 99 99
Snelheid bij sluiting [%] 99 99 99 99 99 99
Vertragingssnelheid [%] 25 25 25 25 25 25
LOGIK
Type motor 0 / / / / /
Tijd Automatische Sluiting 0 1 0 1 1 0
Snelle sluiting 0 0 0 0 0 0
Beweging passo passo 0 1 0 1 0 0
Vooralarm 0 0 0 1 1 0
Persoon aanwezig 0 0 0 0 0 1
Blokkeert impulsen bij opening 0 0 0 1 1 0
Blokkeert impulsen in TCA 0 0 0 0 0 0
Druk aanslag sluiting 0 0 0 0 0 0
1 motor actief 0 / / / / /
Omkering openingsrichting
0 / / / / /
SAFE 1 0 / / / / /
SAFE 2
6 / / / / /
IC 1 0 / / / / /
IC 2 4 / / / / /
AUX 3 0 / / / / /
Vaste Code 0 0 0 0 0 0
Programmering afstandsbedieningen 1 1 1 1 1 0
Seriële modus 0 0 0 0 0 0
Adres 0 0 0 0 0 0
EXPI1 1 / / / / /
EXPI2 0 / / / / /
EXPO1 9 / / / / /
EXPO2 9 / / / / /
Vooraf knipperen stoplicht 0 0 0 0 0 0
Continu rood stoplicht 0 0 0 0 0 0
THALIA - 9
D811762 00100_02

F
Numero massimo di dispositivi vericati: 6 (ma non più di 4 per tipo),
Maximum number of tested devices: 6 (but no more than 4 per type),
Nombre maximum dispositif vériés: 6 (mais pas plus de 4 par type),
Max. Anzahl der überprüften Geräte: 6 (jedoch nicht mehr als 4 je Typ),
Número máximo dispositivos comprobados: 6 (pero no más de 4 por tipo),
Maximumaantal“trusted devices”: 6 (maar niet meer dan 4 per type).
50 51 52 70 71 72 73 74 75
24V -
24V +
24 VSafe+
COM
SAFE 1
SAFE 2
STOP
FAULT 1
FAULT 2
NC
NC
NC
1-S 2-S 3-S 4-S 5-S 6-S (SCS-MA)
SAFE 1
1
2
1
2
3
4
5
51 TX1 RX1
Bar 1
1
2
3
4
5
6
1
2
1
2
3
4
5
52
50 TX1 RX1
1
2
1
2
3
4
5
TX1 RX1
1
2
1
2
3
4
5
TX2 RX2
1
2
1
2
3
4
5
TX1 RX1
1
2
1
2
3
4
5
TX2 RX2
1
2
1
2
3
4
5
TX3 RX3
1
2
1
2
3
4
5
TX1 RX1
1
2
1
2
3
4
5
TX2 RX2
1
2
1
2
3
4
5
TX3 RX3
1
2
1
2
3
4
5
TX4 RX4
Bar 1
1
2
3
4
5
Bar 2
1
2
3
4
5
Bar 1
1
2
3
4
5
Bar 2
1
2
3
4
5
Bar 3
1
2
3
4
5
Bar 1
1
2
3
4
5
Bar 2
1
2
3
4
5
Bar 4
1
2
3
4
5
Bar 3
1
2
3
4
5
Bar 1
1
2
3
4
5
6
6
6
6
66
6
66
6
1
2
1
2
3
4
5
TX1 RX1
Bar 1
1
2
3
4
5
6
1
2
1
2
3
4
5
TX1 RX1
1
2
1
2
3
4
5
TX1 RX1
1
2
1
2
3
4
5
TX2 RX2
1
2
1
2
3
4
5
TX1 RX1
1
2
1
2
3
4
5
TX2 RX2
1
2
1
2
3
4
5
TX3 RX3
1
2
1
2
3
4
5
TX1 RX1
1
2
1
2
3
4
5
TX2 RX2
1
2
1
2
3
4
5
TX3 RX3
1
2
1
2
3
4
5
TX4 RX4
Bar 1
1
2
3
4
5
Bar 2
1
2
3
4
5
Bar 1
1
2
3
4
5
Bar 2
1
2
3
4
5
Bar 3
1
2
3
4
5
Bar 1
1
2
3
4
5
Bar 2
1
2
3
4
5
Bar 4
1
2
3
4
5
Bar 3
1
2
3
4
5
Bar 1
1
2
3
4
5
6
6
6
6
66
6
66
6
SAFE1 = 1,3,5 SAFE1 = 0,2,4
SAFE1 = 7
SAFE1 = 8
1 PHOT / 1 PHOT OP / 1 PHOT CL
1 PHOT / 1 PHOT OP / 1 PHOT CL
2 PHOT / 2 PHOT OP / 2 PHOT CL
3 PHOT / 3 PHOT OP / 3 PHOT CL
4 PHOT / 4 PHOT OP / 4 PHOT CL
BAR 8K2
1 BAR
1 BAR
2 BAR
3 BAR
4 BAR
50
52
50
52
50
52
50
52
50
52
50
52
50
52
50
52
50
52
50
51
50
51
50
51
50
51
50
51
50
51
50
51
50
51
50
51
50
51
50
51
50
70
72
70
72
73
70
70
70
70
70
70
72
72
72
73
2-S
1-S
3-S
73
2-S
1-S
3-S
5-S
4-S
6-S
73
51
51
50
51
50
51
50
51
50
51
50
51
50
51
50 51
50
51
50 51
50
52
52
52
52
52 52
52 52
52 52
72
70
72
70
73
72
70
51
50
70
73
72
70
4-S
5-S
6-S
70
73
72
70
1-S
2-S
4-S
5-S
3-S
70
73
6-S
70
72 8,2Kohm 5%
SAFETY EDGE SAFETY EDGE
1
SAFE1 = 6
3
2
5
4
SAFE 2
1
2
1
2
3
4
5
51 TX1 RX1
Bar 1
1
2
3
4
5
6
1
2
1
2
3
4
5
52
50 TX1 RX1
1
2
1
2
3
4
5
TX1 RX1
1
2
1
2
3
4
5
TX2 RX2
1
2
1
2
3
4
5
TX1 RX1
1
2
1
2
3
4
5
TX2 RX2
1
2
1
2
3
4
5
TX3 RX3
1
2
1
2
3
4
5
TX1 RX1
1
2
1
2
3
4
5
TX2 RX2
1
2
1
2
3
4
5
TX3 RX3
1
2
1
2
3
4
5
TX4 RX4
Bar 1
1
2
3
4
5
Bar 2
1
2
3
4
5
Bar 1
1
2
3
4
5
Bar 2
1
2
3
4
5
Bar 3
1
2
3
4
5
Bar 1
1
2
3
4
5
Bar 2
1
2
3
4
5
Bar 4
1
2
3
4
5
Bar 3
1
2
3
4
5
Bar 1
1
2
3
4
5
6
6
6
6
66
6
66
6
1
2
1
2
3
4
5
TX1 RX1
Bar 1
1
2
3
4
5
6
1
2
1
2
3
4
5
TX1 RX1
1
2
1
2
3
4
5
TX1 RX1
1
2
1
2
3
4
5
TX2 RX2
1
2
1
2
3
4
5
TX1 RX1
1
2
1
2
3
4
5
TX2 RX2
1
2
1
2
3
4
5
TX3 RX3
1
2
1
2
3
4
5
TX1 RX1
1
2
1
2
3
4
5
TX2 RX2
1
2
1
2
3
4
5
TX3 RX3
1
2
1
2
3
4
5
TX4 RX4
Bar 1
1
2
3
4
5
Bar 2
1
2
3
4
5
Bar 1
1
2
3
4
5
Bar 2
1
2
3
4
5
Bar 3
1
2
3
4
5
Bar 1
1
2
3
4
5
Bar 2
1
2
3
4
5
Bar 4
1
2
3
4
5
Bar 3
1
2
3
4
5
Bar 1
1
2
3
4
5
6
6
6
6
66
6
66
6
SAFe 2= 1,3,5 SAFe 2 = 0,2,4
SAFe 2 = 6
SAFe 2 = 7
SAFe 2 = 8
1 PHOT / 1 PHOT OP / 1 PHOT CL
1 PHOT / 1 PHOT OP / 1 PHOT CL
2 PHOT / 2 PHOT OP / 2 PHOT CL
3 PHOT / 3 PHOT OP / 3 PHOT CL
4 PHOT / 4 PHOT OP / 4 PHOT CL
BAR 8K2
1 BAR
1 BAR
2 BAR
3 BAR
4 BAR
50
52
50
52
50
52
50
52
50
52
50
52
50
52
50
52
50
52
50
51
50
51
50
51
50
51
50
51
50
51
50
51
50
51
50
51
50
51
50
51
50
70
74
70
74
75
70
70
70
70
70
70
74
74
74
75
2-S
1-S
3-S
75
2-S
1-S
3-S
5-S
4-S
6-S
75
51
51
50
51
50
51
50
51
50
51
50
51
50
51
50 51
50
51
50 51
50
52
52
52
52
52 52
52 52
52 52
74
70
74
70
75
74
70
51
50
70
75
74
70
4-S
5-S
6-S
70
75
74
70
1-S
2-S
4-S
5-S
3-S
70
75
6-S
70
74 8,2Kohm 5%
SAFETY EDGE SAFETY EDGE
1 3
2 4
5
TEST OFFTEST ON
TEST OFFTEST ON
10 - THALIA
D811762 00100_02

G
H I
ME BT
1s 5s
12345
JP3
20 21
25W max.
50 51
ECB 24 V
~
Programmeerbare Universele Palmtop
SCHEDA DI ESPANSIONE
EXPANSION BOARD
CARTE D’EXPANSION
ERWEITERUNGSKARTE
TARJETA DE EXPANSIÓN
UITBREIDINGSKAART
UNIDA
THALIA
A
B
C
D
OPEN
OPEN
THALIA - 11
D811762 00100_02

ACCESSO AI MENU Fig. 1
stat
x 2
-+
-+
vers
bft . . .
+/-
0000
+/-
+/-
n. man
00
n.telecom
-+
err
autoset
password
0--- 10-- 150- 1520 prg
01.33
02.01
........
30.15
+/-
Versione
software centrale
N° manovre totali
(in centinaia)
N° radiocomandi
memorizzati
Elenco ultimi
30 errori
DIAGNOSTICA e SEGNALAZIONI
CODICE
DIAGNOSTICA
DESCRIZIONE NOTE
STRE
Attivazione ingresso start esterno START E
STRI Attivazione ingresso start interno START I
OPEN Attivazione ingresso OPEN
CLS Attivazione ingresso CLOSE
PED Attivazi one ingresso pedonale PED
TI e Attivazione ingresso TIMER
STOP Attivazione ingresso STOP
PHOT Attivazione ingresso fotocellula PHOT
PHOP Attivazione ingresso fotocellula i apertura PHOT OP
PHCL Attivazione ingresso fotocellula in chiusura PHOT CL
BAR Attivazione ingresso costa BAR
SWC1
Attivazione ingresso necorsa chiusura del motore 1 SWC1
SWO1
Attivazione ingresso necorsa apertura del motore 1 SWO1
SWC2
Attivazione ingresso necorsa chiusura del motore 2 SWC2
SWO2
Attivazione ingresso necorsa apertura del motore 2 SWO2
SET
La scheda stà attendendo di eseguire una manovra
completa apertura-chiusura non interrotta da stop
intermedi per acquisire la coppia necessaria al movi-
mento. ATTENZIONE! Non è attivo il rilevamento
dell’ostacolo.
ER01 Test fotocellule fallito Vericare collegamento fotocellule e/o impo-
stazioni logiche
ER02 Test costa fallito Vericare collegamento coste e/o impostazioni
logiche
ER03 Test fotocellule apertura fallito Vericarecollegamentofotocellulee/oimposta-
zione parametri/logiche
ER04 Test fotocellule chiusura fallito Vericarecollegamentofotocellulee/o imposta-
zione parametri/logiche
ER1x*Errore test hardware scheda
- Vericare collegamenti al motore - Problemi har-
dware alla scheda (contattare l'assistenza tecnica)
ER2x*Errore encoder
- Cavi di alimentazione del motore o del segnale
encoder invertiti/scollegati. - Il movimento
dell'attuatorerisultatroppolentoo fermo rispet-
to al funzionamento programmato.
ER3x*Inversione per ostacolo - Amperostop Vericare eventuali ostacoli lungo il percorso
ER4x*Termica Attendere il rareddamento dell’automazione
ER5x*Errore comunicazione con dispositivi remoti
Vericareilcollegamentoconidispositiviaccessori
e/o schede di espansione collegati via seriale
ER61 Funzionamento a batteria --
ERFx*Errore necorsa Vericare collegamenti dei necorsa
35.40 Forza istantanea motore 2
Forza istantanea motore 1
* X= 0,1,…,9,A,B,C,D,E,F
12 - THALIA
D811762 00100_02

AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
Tutto quello che non è espressamente previsto nel manuale d’in-
stallazione, non è permesso. ll buon funzionamento dell’operatore è
garantito solo se vengono
rispettati i dati riportati. La ditta non risponde dei danni causati
dall’inosservanza delle indicazioni riportate in questo manuale.
Lasciandoinalteratelecaratteristicheessenzialidelprodotto,laDitta
si riserva di apportare in qualunque momento le modiche che essa
ritiene convenienti per
miglioraretecnicamente,costruttivamenteecommercialmenteilpro-
dotto, senza impegnarsi ad aggiornare la presente pubblicazione.
ATTENZIONE! Importanti istruzioni di sicurezza. Leggere e seguire atten-
tamente tutte le avvertenze e le istruzioni che accompagnano il prodotto
poiché un’installazione errata può causare danni a persone, animali o cose.
Leavvertenzeeleistruzionifornisconoimportantiindicazioniriguardantila
sicurezza, l’installazione, l’uso e la manutenzione. Conservare le istruzioni
per allegarle al fascicolo tecnico e per consultazioni future.
SICUREZZA GENERALE
Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l’utilizzo
indicato in questa documentazione. Usi diversi da quanto indicato potrebbero
essere causa di danni al prodotto e di pericolo.
-Gli elementicostruttivi della macchinae l’installazionedevono esserein accordo
con le seguenti Direttive Europee, ove applicabili: 2004/108/CE, 2006/95/CE,
2006/42/CE, 89/106/CE, 99/05/CE e loro modiche successive. Per tutti i Paesi
extra CEE, oltre alle norme nazionali vigenti, per un buon livello di sicurezza è
opportuno rispettare anche le norme citate.
-La Ditta costruttrice di questo prodotto (di seguito “Ditta”) declina qualsiasi
responsabilità derivante da un uso improprio o diverso da quello per cui è
destinato e indicato nella presente documentazione nonché dall’inosservanza
della BuonaTecnica nella costruzione delle chiusure (porte, cancelli, ecc.) e dalle
deformazioni che potrebbero vericarsi durante l’uso.
-L’installazione deve essere eseguita da personale qualicato (installatore profes-
sionale, secondo EN12635), nell’osservanza della Buona Tecnica e delle norme
vigenti.
-Prima di iniziare l’installazione vericare l’integrità del prodotto.
-Prima di installare il prodotto apportare tutte le modiche strutturali relative alla
realizzazione dei franchi di sicurezza e alla protezione o segregazione di tutte le
zone di schiacciamento, cesoiamento, convogliamento e di pericolo in genere.
Vericare che la struttura esistente abbia i necessari requisiti di robustezza e
stabilità.
-La Ditta non è responsabile della inosservanza della Buona Tecnica nella costru-
zione e manutenzione degli inssi da motorizzare, nonché delle deformazioni
che dovessero intervenire nell’utilizzo.
-Vericare che l’intervallo di temperatura dichiarato sia compatibile con il luogo
destinato all’installazione dell’automazione.
-Non installare questo prodotto in atmosfera esplosiva: la presenza di gas o fumi
inammabili costituisce un grave pericolo per la sicurezza.
- Togliere l’alimentazione elettrica, prima di qualsiasi intervento sull’impianto.
Scollegare anche eventuali batterie tampone se presenti.
-Primadicollegarel’alimentazioneelettrica,accertarsichei datiditargacorrispon-
dano ai quelli della rete di distribuzione elettrica e che a monte dell’impianto
elettrico vi siano un interruttore dierenziale e una protezione da sovracorrente
adeguati.Prevederesullaretedialimentazionedell’automazione,uninterruttore
o un magnetotermico omnipolare con distanza di apertura dei contatti uguale
o superiore 3,0mm e a quanto previsto dalle norme vigenti.
-Vericare che a monte della rete di alimentazione, vi sia un interruttore dieren-
ziale con soglia non superiore a 0.03A e a quanto previsto dalle norme vigenti.
-Vericare che l’impianto di terra sia realizzato correttamente: collegare a terra
tutte le parti metalliche della chiusura (porte, cancelli, ecc.) e tutti i componenti
dell’impianto provvisti di morsetto di terra.
-L’installazione deve essere fatta utilizzando dispositivi di sicurezza e di comandi
conformi alla EN 12978 e EN12453.
-Le forze di impatto possono essere ridotte mediante l’utilizzo di bordi deforma-
bili.
-Nel caso in cui le forze di impatto superino i valori previsti dalle norme, applicare
dispositivi elettrosensibili o sensibili alla pressione.
-Applicaretuttii dispositividisicurezza (fotocellule,coste sensibili,ecc.)necessari
a proteggere l’area da pericoli di impatto, schiacciamento, convogliamento,
cesoiamento. Tenere in considerazione le normative e le direttive in vigore,
i criteri della Buona Tecnica, l’utilizzo, l’ambiente di installazione, la logica di
funzionamento del sistema e le forze sviluppate dall’automazione.
-Applicare i segnali previsti dalle normative vigenti per individuare le zone
pericolose (i rischi residui). Ogni installazione deve essere identicata in modo
visibile secondo quanto prescritto dalla EN13241-1.
-Questo prodotto non può essere installato su ante che incorporano delle porte
(a meno che il motore sia azionabile esclusivamente a porta chiusa).
-Se l’automazione è installata ad una altezza inferiore a 2,5 m o se è accessibile,
è necessario garantire un adeguato grado di protezione delle parti elettriche e
meccaniche.
-Installare qualsiasi comando sso in posizione tale da non causare pericoli e
lontano da parti mobili. In particolare i comandi a uomo presente devono essere
posizionati in vista diretta della parte guidata, e, a meno che non siano a chiave,
devono essere installati a una altezza minima di 1,5 m e in modo tale da non
essere accessibili al pubblico.
-Applicare almeno un dispositivo di segnalazione luminosa (lampeggiante) in
posizione visibile, ssare inoltre alla struttura un cartello di Attenzione.
-Fissareinmodopermanenteunaetichettarelativaalfunzionamentodellosblocco
manuale dell’automazione e apporla vicino all’organo di manovra.
-Assicurarsi che durante la manovra siano evitati o protetti i rischi meccanici ed
in particolare l’impatto, lo schiacciamento, il convogliamento, il cesoiamento tra
parte guidata e parti circostanti.
-Dopo aver eseguito l’installazione, assicurarsi che il settaggio dell’automazione
motore sia correttamente impostato e che i sistemi di protezione e di sblocco
funzionino correttamente.
-Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o riparazione.
La Ditta declina ogni responsabilità ai ni della sicurezza e del buon funziona-
mento dell’automazione se vengono impiegati componenti di altri produttori.
-Non eseguire alcuna modica ai componenti dell’automazione se non espres-
samente autorizzata dalla Ditta.
-Istruirel’utilizzatoredell’impiantoperquantoriguardaglieventualirischiresidui,
i sistemi di comando applicati e l’esecuzione della manovra apertura manuale
in caso di emergenza: consegnare il manuale d’uso all’utilizzatore nale.
-Smaltireimateriali diimballo (plastica, cartone,polistirolo, ecc.)secondo quanto
previsto dalle norme vigenti. Non lasciare buste di nylon e polistirolo alla portata
dei bambini.
COLLEGAMENTI
ATTENZIONE! Per il collegamento alla rete, utilizzare cavo multipolare di sezione
minima 4x1.5mm2e del tipo previsto dalle normative precedentemente citate (a
titolo di esempio, il cavo può essere del tipo H05 VV-F con sezione 4x1.5mm2).
Per il collegamento degli ausiliari utilizzare conduttori con sezione minima di
0,5 mm2.
-Utilizzare esclusivamente pulsanti con portata non inferiore a 10A-250V.
-I conduttori devono essere vincolati da un ssaggio supplementare in prossi-
mità dei morsetti (per esempio mediante fascette) al ne di tenere nettamente
separate le parti in tensione dalle parti in bassissima tensione di sicurezza.
-Il cavo di alimentazione, durante l’installazione, deve essere sguainato in modo
da permettere il collegamento del conduttore di terra all’appropriato morsetto
lasciando però i conduttori attivi il più corti possibile. Il conduttore di terra deve
essere l’ultimo a tendersi in caso di allentamento del dispositivo di ssaggio del
cavo.
ATTENZIONE! i conduttori a bassissima tensione di sicurezza devono essere
sicamente separati dai conduttori a bassa tensione.
L’accessibilità alle parti in tensione deve essere possibile esclusivamente per il
personale qualicato (installatore professionale)
VERIFICA DELL’AUTOMAZIONE E MANUTENZIONE
Primadirenderedenitivamenteoperatival’automazione,edurantegliinterventi
di manutenzione, controllare scrupolosamente quanto segue:
-Vericare che tutti i componenti siano ssati saldamente;
-Vericare l’operazione di avvio e fermata nel caso di comando manuale.
-Vericare la logica di funzionamento normale o personalizzata.
-
Solo per cancelli scorrevoli: vericare il corretto ingranamento cremagliera -
pignone con un gioco di 2 mm; tenere la rotaia di scorrimento sempre pulita e
libera da detriti.
-Controllareilcorrettofunzionamentodituttiidispositividisicurezza(fotocellule,
coste sensibili, ecc) e la corretta regolazione della sicurezza antischiacciamento
vericando che il valore della forza d’impatto misurato nei punti previsti dalla
norma EN 12445, sia inferiore a quanto indicato nella norma EN 12453.
-Vericare la funzionalità della manovra di emergenza ove presente.
-Vericare l’operazione di apertura e chiusura con i dispositivi di comando appli-
cati.
-Vericare l’integrità delle connessioni elettriche e dei cablaggi, in particolare lo
stato delle guaine isolanti e dei pressa cavi.
-Durante la manutenzione eseguire la pulizia delle ottiche delle fotocellule.
-Peril periododifuori servizio dell’automazione,attivarelo sbloccodiemergenza
(vedi paragrafo “MANOVRA DI EMERGENZA”) in modo da rendere folle la parte
guidata e permettere così l’apertura e la chiusura manuale del cancello.
DEMOLIZIONE
L’eliminazione dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti. Nel caso di
demolizione dell’automazione non esistono particolari pericoli o rischi derivanti
dall’automazione stessa.
Èopportuno,in casodirecuperodeimateriali, chevenganoseparatipertipologia
(parti elettriche - rame - alluminio - plastica - ecc.).
SMANTELLAMENTO
Nel caso l’automazione venga smontata per essere poi rimontata in altro sito
bisogna:
-Togliere l’alimentazione e scollegare tutto l’impianto elettrico.
-Togliere l’attuatore dalla base di ssaggio.
-Smontare tutti i componenti dell’installazione.
-Nel caso alcuni componenti non possano essere rimossi o risultino danneggiati,
provvedere alla loro sostituzione.
AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE D811766_02
ITALIANO
THALIA - 13
D811762 00100_02

MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
2) GENERALITÁ
Il quadro comandi THALIA viene fornito dal costruttore con settaggio standard.
Qualsiasi variazione, deve essere impostata mediante il programmatore a display
incorporato o mediante programmatore palmare universale. Supporta comple
Le caratteristiche principali sono:
- Controllo di 1 o 2 motori 24V BT
Nota: Devono essere utilizzati 2 motori dello stesso tipo.
- Regolazione elettronica della coppia con rilevamento ostacoli
- Ingressi controllo necorsa in base al motore selezionato
- Ingressi separati per le sicurezze
- Ricevitore radio incorporato rolling-code con clonazione trasmettitori.
La scheda è dotata di una morsettiera di tipo estraibile per rendere più agevole
la manutenzione o la sostituzione.Viene fornita con una serie di ponti precablati
per facilitare l’installatore in opera.
Iponti riguardano i morsetti: 70-71,70-72,70-74.Seimorsettisopraindicati
vengono utilizzati, togliere i rispettivi ponti.
VERIFICA
Il quadro THALIA eettua il controllo (verica) dei relè di marcia e dei dispositivi
di sicurezza (fotocellule), prima di eseguire ogni ciclo di apertura e chiusura.
In caso di malfunzionamenti vericare il regolare funzionamento dei dispositivi
collegati e controllare i cablaggi.
3) DATI TECNICI
Alimentazione 230V~ ±10% 50Hz*
Isolamento rete/bassa tensione > 2MOhm 500V
Temperatura di funzionamento -10 / +55°C
Protezione termica Software
Rigidità dielettrica rete/bt 3750V~ per 1 minuto
Corrente uscita motore 7.5A+7.5A max
Corrente di commutazione relè motore
10A
Potenza massima motori 180W + 180W (24V )
Alimentazione accessori 24V~ (180mA assorbimento max)
24V~safe (180mA assorbimento max)
AUX 3 Contatto N.O. (24V~/1A max)
Lampeggiante 24V~ 25W max
Dimensioni vedi Fig. B
Fusibili vedi Fig. C
N° combinazioni 4 miliardi
N° max radiocomandi memorizzabili
63
(* altre tensioni disponibili a richiesta)
Versioni trasmettitori utilizzabili:
Tutti i trasmettitori ROLLING CODE compatibili con
4) PREDISPOSIZIONE TUBI Fig. A
5) COLLEGAMENTI MORSETTIERA Fig. C
AVVERTENZE - Nelle operazioni di cablaggio ed installazione riferirsi alle norme
vigenti e comunque ai principi di buona tecnica.
I conduttori alimentati con tensioni diverse, devono essere sicamente separati,
oppure devono essere adeguatamente isolati con isolamento supplementare
di almeno 1mm.
I conduttori devono essere vincolati da un ssaggio supplementare in prossimità
dei morsetti, per esempio mediante fascette.
Tutti i cavi di collegamento devono essere mantenuti adeguatamente lontani
dal dissipatore.
ATTENZIONE! Per il collegamento alla rete, utilizzare cavo multipolare di
sezione minima 3x1.5mm2e del tipo previsto dalle normative vigenti.
Per il collegamento dei motori, utilizzare cavo di sezione minima 1,5 mm2
e del tipo previsto dalle normative vigenti. A titolo di esempio, se il cavo
è all’esterno (all’aperto), deve essere almeno pari a H07RN-F mentre, se
all’interno (in canaletta), deve essere almeno pari a H05 VV-F.
MORS.
DEFINIZIONE
DESCRIZIONE
Alimentaz.
L FASE Alimentazione monofase 230V~ ±10%, 50-60Hz.
N NEUTRO
JP5 PRIM.TRASF. Collegamento primario trasformatore, 230V.
JP7
JP21 SEC TRASF. Alimentazione scheda:
24V~ Secondario trasformatore
24V= Alimentazione da batteria tampone
Motore
10 MOT1 + Collegamento motore 1. Sfasamento ritardato in chiusura.
11 MOT1 -
14 MOT2 + Collegamento motore 2. Sfasamento ritardato in apertura.
15 MOT2 -
Aux
20 LAMP 24V Uscita lampeggiante 24V max 25W.
21
26
AUX 3 -
CONTATTO
LIBERO (N.O.)
(Max 24V
3W)
Logica Aux 3= 0 - Uscita 2° canale radio.
Il contatto rimane chiuso per 1s all'attivazione del 2° canale radio.
Logica Aux 3= 1 - Uscita Spia Cancello Aperto SCA.
Il contatto rimane chiuso durante l’apertura e ad anta aperta, intermittente durante la chiusura, aperto ad anta chiusa. Il 2° canale radio
in questo caso comanda l’apertura pedonale.
Logica Aux 3= 2 - Uscita comando luce cortesia.
Il contatto rimane chiuso per 90 secondi dopo l’ultima manovra. Il 2° canale radio in questo caso comanda l’apertura pedonale.
Logica Aux 3= 3 - Uscita comando luce zona.
Il contatto rimane chiuso per tutta la durata della manovra. Il 2° canale radio in questo caso comanda l’apertura pedonale.
27
Logica Aux 3= 4 - Uscita luce Scale. Il contatto rimane chiuso per 1 secondo all’inizio della manovra.
Il 2° canale radio in questo caso comanda l’apertura pedonale.
Logica Aux 3= 5 - Uscita Allarme cancello aperto. Il contatto rimane chiuso se l’anta rimane aperta per un tempo doppio rispetto al TCA
impostato.
Il 2° canale radio in questo caso comanda l’apertura pedonale.
Logica Aux 3= 6 - Uscita per Lampeggiante. Il contatto rimane chiuso durante la movimentazione delle ante.
Il 2° canale radio in questo caso comanda l’apertura pedonale.
Logica Aux 3= 7 - Uscita per elettroserratura a scatto. Il contatto rimane chiuso per 2 secondi ad ogni apertura.
Il 2° canale radio in questo caso comanda l’apertura pedonale.
Logica Aux 3= 8 - Uscita per elettroserratura a magnete. Il contatto rimane chiuso a cancello chiuso.
Il 2° canale radio in questo caso comanda l’apertura pedonale.
Finecorsa
per
ELI 250 BT
41 + REF SWE Comune necorsa
42 SWC 1 Finecorsa di chiusura del motore 1 SWC1 (N.C.).
43 SWO 1 Finecorsa di apertura del motore 1 SWO1 (N.C.).
44 SWC 2 Finecorsa di chiusura del motore 2 SWC2 (N.C.).
45 SWO 2 Finecorsa di apertura del motore 2 SWO2 (N.C.).
Finecorsa
per
PHOBOS BT
-
IGEA BT
42 SW 1 Controllo necorsa motore 1. Per gli attuatori con gestione dei necorsa ad un lo.
43 SW 2 Controllo necorsa motore 2. Per gli attuatori con gestione dei necorsa ad un lo.
Alim.
accessori
50 24V- Uscita alimentazione accessori.
51 24V+
52 24 Vsafe+ Uscita alimentazione per dispositivi di sicurezza vericati(trasmettitore fotocellule e trasmettitore costa sensibile).Uscita attiva solo durante
il ciclo di manovra.
14 - THALIA
D811762 00100_02

MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
Comandi
60 Comune Comune ingressi IC 1 e IC 2
61 IC 1 Ingresso di comando congurabile 1 (N.O.) - Default START E.
START E / START I / OPEN / CLOSE / PED / TIMER / TIMER PED. Far riferimento alla tabella "Congurazione degli ingressi di comando".
62 IC 2 Ingresso di comando congurabile 2 (N.O.) - Default PED.
START E / START I / OPEN / CLOSE / PED / TIMER / TIMER PED. Far riferimento alla tabella "Congurazione degli ingressi di comando".
Sicurezze
70 COMUNE Comune ingressi STOP, SAFE 1 e SAFE 2.
71 STOP
Il comando interrompe la manovra. (N.C.) Se non si utilizza lasciare il ponticello inserito.
72 SAFE 1 Ingresso di sicurezza congurabile 1 (N.C.) - Default PHOT.
PHOT / PHOT TEST / PHOT OP / PHOT OP TEST / PHOT CL / PHOT CL TEST / BAR / BAR TEST / BAR 8K2. Far riferimento alla tabella "Congu-
razione degli ingressi di sicurezza".
73 FAULT 1 Ingresso verica dispositivi di sicurezza collegati al SAFE 1.
74 SAFE 2 Ingresso di sicurezza congurabile 2 (N.C.) - Default BAR.
PHOT / PHOT TEST / PHOT OP / PHOT OP TEST / PHOT CL / PHOT CL TEST / BAR / BAR TEST / BAR 8K2 Far riferimento alla tabella "Congu-
razione degli ingressi di sicurezza".
75 FAULT 2 Ingresso verica dispositivi di sicurezza collegati al SAFE 2.
Antenna
Y ANTENNA Ingresso antenna.
Usare una antenna accordata sui 433MHz. Per il collegamento Antenna-Ricevente usare cavo coassiale RG58. La presenza di masse metal-
liche a ridosso dell’antenna, può disturbare la ricezione radio. In caso di scarsa portata del trasmettitore, spostare l’antenna in un punto
più idoneo.
# SHIELD
Congurazione degli ingressi di comando
Logica IC= 0 - Ingresso congurato come Start E. Funzionamento secondo la Logica MOV. PASSO PASSO. Start esterno per la gestione semaforo.
Logica IC= 1 - Ingresso congurato come Start I. Funzionamento secondo la Logica MOV. PASSO PASSO. Start interno per la gestione semaforo.
Logica IC= 2 - Ingresso congurato come Open. Il comando esegue un’apertura. Se il l'ingresso rimane chiuso, le ante rimangono aperte no all'apertura del contatto. A contatto aperto
l'automazione chiude dopo il tempo di tca, se attivato.
Logica IC= 3 - Ingresso congurato come Close. Il comando esegue una chiusura.
Logica IC= 4 - Ingresso congurato come Ped. Il comando esegue un’apertura pedonale, parziale. Funzionamento secondo la Logica MOV. PASSO PASSO.
Logica IC= 5 - Ingresso congurato come Timer. Funzionamento analogo al open ma la chiusura è garantita anche dopo l'assenza di rete.
Logica IC= 6 - Ingresso congurato come Timer Ped. Il comando esegue un'apertura pedonale, parziale. Se il l'ingresso rimane chiuso, l'anta rimane aperta no all'apertura del contatto.
Se l'ingresso rimane chiuso e viene attivato un comando di Start E, Start I o Open viene eseguita una manovra completa per poi ripristinarsi in apertura pedonale. La chiusura è garantita
anche dopo l'assenza di rete.
Congurazione degli ingressi di sicurezza
Logica SAFE= 0 - Ingresso congurato come Phot, fotocellula (Fig.F Rif.1). Consente la connessione di dispositivi non dotati di contatto supplementare di verica. In caso di oscuramento,
le fotocellule sono attive sia in apertura che in chiusura. Un oscuramento della fotocellula in chiusura, inverte il moto solo dopo il disimpegno della fotocellula. Se non si utilizza lasciare
il ponticello inserito.
Logica SAFE= 1 - Ingresso congurato come Phot test, fotocellula vericata (Fig.F Rif.2). Attiva la verica delle fotocellule ad inizio manovra. In caso di oscuramento, le fotocellule sono
attive sia in apertura che in chiusura. Un oscuramento della fotocellula in chiusura, inverte il moto solo dopo il disimpegno della fotocellula.
Logica SAFE= 2 - Ingresso congurato come Phot op, fotocellula attiva solo in apertura (Fig.F Rif.1). Consente la connessione di dispositivi non dotati di contatto supplementare di veri-
ca. In caso di oscuramento è escluso il funzionamento della fotocellula in chiusura. In fase di apertura blocca il moto per la durata dell'oscuramento della fotocellula. Se non si utilizza
lasciare il ponticello inserito.
Logica SAFE= 3 - Ingresso congurato come Phot op test, fotocellula vericata attiva solo in apertura (Fig.F Rif.2). Attiva la verica delle fotocellule ad inizio manovra. In caso di oscura-
mento è escluso il funzionamento della fotocellula in chiusura. In fase di apertura blocca il moto per la durata dell'oscuramento della fotocellula.
Logica SAFE= 4 - Ingresso congurato come Phot cl, fotocellula attiva solo in chiusura (Fig.F Rif.1). Consente la connessione di dispositivi non dotati di contatto supplementare di verica.
In caso di oscuramento è escluso il funzionamento della fotocellula in apertura. In fase di chiusura, inverte immediatamente. Se non si utilizza lasciare il ponticello inserito.
Logica SAFE= 5 - Ingresso congurato come Phot cl test, fotocellula vericata attiva solo in chiusura (Fig.F Rif.2). Attiva la verica delle fotocellule ad inizio manovra. In caso di oscura-
mento è escluso il funzionamento della fotocellula in apertura. In fase di chiusura, inverte immediatamente.
Logica SAFE= 6 - Ingresso congurato come Bar, costa sensibile (Fig.F Rif.3). Consente la connessione di dispositivi non dotati di contatto supplementare di verica. Il comando inverte
il movimento per 2 sec. Se non si utilizza lasciare il ponticello inserito.
Logica SAFE= 7 - Ingresso congurato come Bar, costa sensibile vericata
(Fig.F Rif.4)
. Attiva la verica delle coste sensibili ad inizio manovra. Il comando inverte il movimento per 2 sec.
Logica SAFE= 8 - Ingresso congurato come Bar 8k2 (Fig.F Rif.5). Ingresso per bordo resistivo 8K2. Il comando inverte il movimento per 2 sec.
6) COLLEGAMENTO MOTORI Fig.E
7) DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Nota: utilizzare solamente dispositivi di sicurezza riceventi con contatto
in libero scambio.
7.1) DISPOSITIVI VERIFICATI Fig. F
7.2) COLLEGAMENTO DI 1 COPPIA DI FOTOCELLULE NON VERIFICATE Fig. D
8 ACCESSO AI MENU: FIG. 1
8.1) MENU PARAMETRI PARA TABELLA “A” PARAMETRI
8.2) MENU LOGICHE LOGICTABELLA“B”LOGICHE
8.3) MENU RADIO radio TABELLA “C” RADIO
- NOTA IMPORTANTE: CONTRASSEGNARE IL PRIMO TRASMETTITORE
MEMORIZZATO CON IL BOLLINO CHIAVE (MASTER).
Il primo trasmettitore, nel caso di programmazione manuale, assegna il CODICE
CHIAVE DELLA RICEVENTE; questo codice risulta necessario per poter eettuare
la successiva clonazione dei radiotrasmettitori.
La ricevente di bordo incorporato Clonix dispone inoltre di alcune importanti
funzionalità avanzate:
• Clonazionedeltrasmettitoremaster(rolling-codeocodicesso).
• Clonazionepersostituzioneditrasmettitorigiàinseritinellaricevente.
• Gestionedatabasetrasmettitori.
• Gestionecomunitàdiricevitori.
Per l’utilizzo di queste funzionalità avanzate fate riferimento alle istruzioni del pro-
grammatore palmare universale ed alla Guida generale programmazioni riceventi.
8.4 MENU DEFAULT default
Riporta la centrale ai valori preimpostati dei DEFAULT. Dopo il ripristino è neces-
sario eettuare un nuovo AUTOSET.
8.5 MENU LINGUA lingua
Consente di impostare la lingua del programmatore a display.
8.6 MENU AUTOSET AUTOset
•
Dare avvio ad una operazione di autosettaggio portandosi nell’apposito menu.
• NonappenapremutoilpulsanteOKvienevisualizzatoilmessaggio“............”,
la centrale comanda una manovra di apertura seguita da una manovra di
chiusura, durante la quale viene automaticamente settato il valore minimo di
coppia necessario al movimento dell’anta.
Il numero di manovre necessarie all’autoset può variare da 1 a 3.
Durante questa fase è importante evitare l’oscuramento delle fotocellule,
nonchè l’utilizzo dei comandi START, STOP e del display.
Altermine diquesta operazionela centraledicomando avràautomaticamente
impostato i valori ottimali di coppia. Vericarli ed eventualmente modicarli
come descritto in programmazione.
THALIA - 15
D811762 00100_02

MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
TABELLA“A” MENU PARAMETRI - PARA
Parametro min. max. Default
Personale
Denizione Descrizione
T. SFAS. AP 0 10 1 Tempo ritardo apertura
motore 2 [s] Tempo di ritardo all'apertura del motore 2 rispetto al motore 1.
T.SFAS. CH
0 25 1 Tempo di ritardo
chiusura motore 1 [s] Tempo di ritardo alla chiusura del motore 1 rispetto al motore 2.
TCA 0 120 10 Tempo chiusura
automatica [s] Tempo di attesa prima della chiusura automatica.
T. SGO B. SE .1 180 40
Tempo sgombero zona
semaforica [s]
Tempo di sgombero della zona interessata dal traco regolato dal sema-
foro.
SP. RALL. AP 0 50 10 Spazio di rallentamento
in apertura [%]
Spazio di rallentamento in apertura del/i motore/i, espresso in percentuale
della corsa totale. ATTENZIONE: Dopo una modica del parametro sarà
necessariaunamanovracompletasenzainterruzioni.ATTENZIONE: con
"SET" a display non è attivo il rilevamento dell'ostacolo.
SP. RALL.CH 0 50 10 Spazio di rallentamento
in chiusura [%]
Spazio di rallentamento in chiusura del/i motore/i, espresso in percentuale
della corsa totale. ATTENZIONE: Dopo una modica del parametro sarà
necessariaunamanovracompletasenzainterruzioni.ATTENZIONE: con
"SET" a display non è attivo il rilevamento dell'ostacolo.
SP. DECEL 0 50 15 Spazio di decelerazione
[%]
Spazio di decelerazione (passaggio dalla velocità di regime alla velocità di
rallentamento) sia in apertura che in chiusura del/i motore/i, espresso in per-
centualedellacorsatotale.ATTENZIONE:Dopounamodicadelparametro
sarànecessariaunamanovracompletasenzainterruzioni. ATTENZIONE:
con“SET” a display non è attivo il rilevamento dell’ostacolo.
FORZA AP 1 99 50 Forza anta/e in
apertura [%]
Forza esercitata dall’anta/e in apertura. Rappresenta la percentuale di forza
erogata, oltre quella memorizzata durante l’autoset (e successivamente ag-
giornata), prima di generare un allarme ostacolo. Il parametro viene imposta-
to automaticamente dall’autoset.
ATTENZIONE: Inuisce direttamente nella forza di impatto: veri-
care che con il valore impostato vengano rispettate le norme di
sicurezza vigenti (*). Installare se necessario dispositivi di sicu-
rezza antischiacciamento.
FORZA CH 1 99 50 Forza anta/e in chiusura
[%]
Forza esercitata dall’anta/e in chiusura. Rappresenta la percentuale di forza
erogata, oltre quella memorizzata durante l’autoset (e successivamente ag-
giornata), prima di generare un allarme ostacolo. ll parametro viene imposta-
to automaticamente dall’autoset.
ATTENZIONE: Inuisce direttamente nella forza di impatto: veri-
care che con il valore impostato vengano rispettate le norme di
sicurezza vigenti (*). Installare se necessario dispositivi di sicu-
rezza antischiacciamento.
VEL. AP 15 99 99 Velocità in apertura [%]
Percentuale della velocità massima raggiungibile in apertura dal/i motore/.
ATTENZIONE: Dopo una modica del parametro sarà necessaria una
manovracompletasenzainterruzioni. ATTENZIONE:con“SET”adisplay
non è attivo il rilevamento dell’ostacolo.
VEL. CH 15 99 99 Velocità in chiusura [%]
Percentuale della velocità massima raggiungibile in chiusura dal/i motore/.
ATTENZIONE: Dopo una modica del parametro sarà necessaria una
manovracompletasenzainterruzioni. ATTENZIONE:con“SET”adisplay
non è attivo il rilevamento dell’ostacolo.
VEL. RALL 15 99 25 Velocità rallentamento
[%]
Velocità del/i motore/i in apertura e in chiusura nella fase di rallentamento,
espressa in percentuale della velocità massima di regime. ATTENZIONE: Dopo
una modica del parametro sarà necessaria una manovra completa senza
interruzioni. ATTENZIONE: Con “SET” a display non è attivo il rilevamento
dell’ostacolo.
(*) Nell’Unione Europea applicare la EN12453 per i limiti di forza, e la EN12445 per il metodo di misura.
ATTENZIONE!! Verificare che il valore della forza d’impatto
misuratoneipuntiprevistidallanormaEN12445,siainferiore a quanto
indicato nella norma EN 12453.
Attenzione!! Durante l’autosettaggio la funzione di rileva
mentoostacolinonèattiva,l’installatoredevecontrollareilmovimento
dell’automazione ed impedire a persone o cose di avvicinarsi o sostare nel
raggio di azione dell’automazione.
8.7 MENU STATISTICHE
Consente di visualizzare la versione della scheda, il numero di manovre totali (in
centinaia), il numero di radiocomandi memorizzati e gli ultimi 30 errori (le prime
2 cifre indicano la posizione, le ultime 2 il codice errore). L’errore 01 è quello più
recente.
8.8) MENU PASSWORD
Consente di impostare una password per la programmazione wireless della
scheda.
9) PRESSIONE FINECORSA CHIUSURA Fig.G Rif. A-B
DIREZIONE APERTURA Fig.G Rif. C-D
10) COLLEGAMENTO CON SCHEDE DI ESPANSIONE E PROGRAMMATORE
PALMARE UNIVERSALE VERSIONE >V1.40 (Fig.H) Fare riferimento al manuale
specico.
11) ELETTROSERRATURA Fig. I
ELETTROSERRATURA
ATTENZIONE: Nel caso di ante di lunghezza superiore a 3m,
risulta indispensabile l’installazione di una elettroserratura.
La Fig. I riporta un esempio di connessione di una elettroserratura a scatto ECB
24 V~ collegata al quadro comando THALIA.
Il quadro THALIA per pilotare l’elettroseratura richiede un’apposita scheda mod. ME BT.
ATTENZIONE! Un’errata impostazione può creare danni a persone, animali o cose.
ATTENZIONE: Verificare che il valore della forza d’impatto
misuratoneipuntiprevistidallanorma EN12445,siainferiorea quanto
indicato nella norma EN 12453.
Perottenereunrisultatomigliore,siconsigliadieseguirel’autosetconmotoriariposo
(cioè non surriscaldati da un numero considerevole di manovre consecutive).
16 - THALIA
D811762 00100_02

TABELLA “B” MENU LOGICHE - logic
Logica Default Denizione Barrare il
settaggio
eseguito Descrizione
TIPO OTORE 0
Tipo motore
Impostare il tipo di
motore collegato alla
scheda.
0
Motori non attivi
1
ELI 250 BT
2
PHOBOS BT
3
IGEA BT
TCA 0Tempo Chiusura
Automatica
0
Logica non attiva
1
Attiva la chiusura automatica
CH. RAPIDA 0 Chiusura rapida
0
Logica non attiva
1
Chiude dopo 3 secondi dal disimpegno delle fotocellule prima di attendere il termine del TCA impostato
ov. Passo passo
0Movimento
passo passo
0
Gli ingressi congurati come Start E, Start I,
Ped funzionano con la logica 4 passi. mov. passo passo
2 PASSI 3 PASSI 4 PASSI
CHIUSA
APRE APRE
APRE
IN
CHIUSURA
STOP
APERTA
CHIUDE
CHIUDE CHIUDE
IN
APERTURA
STOP + TCA
STOP + TCA
DOPO STOP
APRE APRE APRE
1
Gli ingressi congurati come Start E, Start I,
Ped funzionano con la logica 3 passi. L'im-
pulso durante la fase di chiusura inverte il
movimento.
2
Gli ingressi congurati come Start E, Start I,
Pedfunzionanoconlalogica2passi.Adogni
impulso si inverte il movimento.
PREALL 0 Preallarme
0
Il lampeggiante si accende contemporaneamente alla partenza del/i motore/i.
1
Il lampeggiante si accende circa 3 secondi prima della partenza del/i motore/i
UO O PRESENTE 0 Uomo presente
0
Funzionamento ad impulsi.
1
Funzionamento ad Uomo Presente.
L'ingresso 61 viene congurato come OPEN UP.
L'ingresso 62 viene congurato come CLOSE UP.
La manovra continua nché viene mantenuta la pressione sui tasti di OPEN UP o CLOSE UP.
ATTENZIONE: non sono attive le sicurezze.
2
Funzionamento Uomo Presente Emergency. Normalmente funzionamento ad impulsi.
Selaschedafallisceitestdellesicurezze(fotocellulaocosta,Er0x)per3volteconsecutivamente,viene
abilitato il funzionamento ad Uomo Presente attivo no al rilascio dei tasti OPEN UP o CLOSE UP.
L'ingresso 61 viene congurato come OPEN UP.
L'ingresso 62 viene congurato come CLOSE UP.
ATTENZIONE: con Uomo Presente Emergency non sono attive le sicurezze.
BL.I P. AP 0Blocca impulsi in
apertura
0
L’impulso degli ingressi congurati come Start E, Start I, Ped hanno eetto durante l'apertura.
1
L’impulso degli ingressi congurati come Start E, Start I, Ped non hanno eetto durante l'apertura.
BL.I P. TCA 0Blocca impulsi in
TCA
0
L’impulso degli ingressi congurati come Start E, Start I, Ped hanno eetto durante la pausa TCA.
1
L’impulso degli ingressi congurati come Start E, Start I, Ped non hanno eetto durante la pausa TCA.
PRESS SWC 0Pressione necorsa
chiusura
0
Il movimento viene fermato esclusivamente dall’intervento del necorsa di chiusura, in questo
caso è necessario provvedere ad una precisa regolazione dell’intervento del necorsa di chiusura
(Fig.G Rif.B).
1
Da utilizzare in presenza di fermo meccanico di chiusura. Questa funzione attiva la pressione delle
ante sul fermo meccanico, senza che questo venga considerato come ostacolo dal sensore ampe-
rostop. Lo stelo continua quindi la sua corsa per alcuni secondi dopo l’intercettazione del necorsa
di chiusura o no all’arresto meccanico. In questo modo, anticipando leggermente l’intervento dei
necorsa di chiusura, si avrà la perfetta battuta delle ante sul fermo di arresto (Fig.G Rif.A).
1 OT. ATT 0 1 motore attivo
0
Attivi entrambi i motori (2 ante).
1
Attivo solo motore 1 (1 anta).
INV. DIR. ap 0Inversione
direzione di apertura
0
Funzionamento standard (Vedi Fig.G Rif. C).
1
Viene invertito il verso di apertura rispetto al funzionamento standard (Vedi Fig.G Rif. D)
SAFE 1 0
Congurazione
dell’ingresso di
sicurezza
SAFE 1.
72
0
Ingresso congurato come Phot, fotocellula.
1
Ingresso congurato come Phot test, fotocellula vericata.
2
Ingresso congurato come Phot op, fotocellula attiva solo in apertura.
3
Ingresso congurato come Phot op test, fotocellula vericata attiva solo in apertura.
4
Ingresso congurato come Phot cl, fotocellula attiva solo in chiusura.
5
Ingresso congurato come Phot cl test, fotocellula vericata attiva solo in chiusura.
6
Ingresso congurato come Bar, costa sensibile.
7
Ingresso congurato come Bar, costa sensibile vericata.
8
Ingresso congurato come Bar 8k2.
SAFE 2 6
Congurazione
dell’ingresso di
sicurezza SAFE 2.
74
0
Ingresso congurato come Phot, fotocellula.
1
Ingresso congurato come Phot test, fotocellula vericata.
2
Ingresso congurato come Phot op, fotocellula attiva solo in apertura.
3
Ingresso congurato come Phot op test, fotocellula vericata attiva solo in apertura.
4
Ingresso congurato come Phot cl, fotocellula attiva solo in chiusura.
5
Ingresso congurato come Phot cl test, fotocellula vericata attiva solo in chiusura.
6
Ingresso congurato come Bar, costa sensibile.
7
Ingresso congurato come Bar, costa sensibile vericata.
8
Ingresso congurato come Bar 8k2.
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
THALIA - 17
D811762 00100_02

IC 1 0
Congurazione
dell’ingresso di
comando IC 1.
61
0
Ingresso congurato come Start E.
1
Ingresso congurato come Start I.
2
Ingresso congurato come Open.
3
Ingresso congurato come Close.
4
Ingresso congurato come Ped.
5
Ingresso congurato come Timer.
6
Ingresso congurato come Timer Pedonale.
IC 2 4
Congurazione
dell’ingresso di
comando IC 2.
62
0
Ingresso congurato come Start E.
1
Ingresso congurato come Start I.
2
Ingresso congurato come Open.
3
Ingresso congurato come Close.
4
Ingresso congurato come Ped.
5
Ingresso congurato come Timer.
6
Ingresso congurato come Timer Pedonale.
AUX 3 0
Congurazione
dell’uscita AUX 3.
26-27
0
Uscita congurata come 2° Canale Radio.
1
Uscita congurata come SCA, Spia Cancello Aperto.
2
Uscita congurata come comando Luce Cortesia.
3
Uscita congurata come comando Luce Zona.
4
Uscita congurata come Luce scale.
5
Uscita congurata come Allarme.
6
Uscita congurata come Lampeggiante.
7
Uscita congurata come Serratura a scatto
8
Uscita congurata come Serratura a magnete
COD FISSO 0 Codice Fisso
0
La ricevente risulta congurata per il funzionamento in modalità rolling-code. Non vengono ac-
cettati i Cloni a Codice Fisso.
1
La ricevente risulta congurata per il funzionamento in modalità codice sso. Vengono accettati
i Cloni a Codice Fisso.
PROG. RADIO 1 Programmazione
radiocomandi
0
Disabilita la memorizzazione via radio dei radiocomandi. I radiocomandi vengono memorizzati
solo utilizzando l’apposito menu Radio. IMPORTANTE: Disabilita l’inserimento automatico di nuo-
vi radiocomandi, cloni e replay.
1
Abilita la memorizzazione via radio dei radiocomandi: 1- Premere in sequenza il tasto nascosto
e il tasto normale (T1-T2-T3-T4) di un radiocomando già memorizzato in modalità standard at-
traverso il menu radio. 2- Premere entro 10s il tasto nascosto ed il tasto normale (T1-T2-T3-T4) di
un radiocomando da memorizzare. La ricevente esce dalla modalità programmazione dopo 10s,
entro questo tempo è possibile inserire ulteriori nuovi radiocomandi. Questa modalità non ri-
chiede l’accesso al quadro comando. IMPORTANTE: Abilita l’inserimento automatico di nuovi
radiocomandi, cloni e replay.
ODO SERIALE 0
Modo seriale
Identica come si
congura la scheda
in una connessione
di rete BFT.
0
SLAVE standard: la scheda riceve e comunica comandi/diagnostica/ecc.
1
MASTER standard: la scheda invia comandi di attivazione (START, OPEN, CLOSE, PED, STOP) ad
altre schede.
INDIRIZZO 0 Indirizzo
[ ___ ]
Identica l’indirizzo da 0 a 127 della scheda in una connessione di rete BFT locale. (vedi paragra
EXPI1 1
Congurazione
dell'ingresso EXPI1
nella scheda di
espansione
ingressi/ uscite
1-2
0
Ingresso congurato come comando Start E.
1
Ingresso congurato come comando Start I.
2
Ingresso congurato come comando Open.
3
Ingresso congurato come comando Close.
4
Ingresso congurato come comando Ped.
5
Ingresso congurato come comando Timer.
6
Ingresso congurato come comando Timer Pedonale.
7
Ingresso congurato come sicurezza Phot, fotocellula.
8
Ingresso congurato come sicurezza Phot op, fotocellula attiva solo in apertura.
9
Ingresso congurato come sicurezza Phot cl, fotocellula attiva solo in chiusura.
10
Ingresso congurato come sicurezza Bar, costa sensibile.
11
Ingresso congurato come sicurezza Phot test, fotocellula vericata.
L’ingresso 3 (EXPI2) della scheda di espansione ingressi/ uscite viene commutato automaticamen-
te in ingresso verica dispositivi di sicurezza, EXPFAULT1.
12
Ingresso congurato come sicurezza Phot op test, fotocellula vericata attiva solo in apertura.
L’ingresso 3 (EXPI2) della scheda di espansione ingressi/ uscite viene commutato automaticamen-
te in ingresso verica dispositivi di sicurezza, EXPFAULT1.
13
Ingresso congurato come sicurezza Phot cl test, fotocellula vericata attiva solo in chiusura.
L’ingresso 3 (EXPI2) della scheda di espansione ingressi/ uscite viene commutato automaticamen-
te in ingresso verica dispositivi di sicurezza, EXPFAULT1.
14
Ingresso congurato come sicurezza Bar, costa sensibile vericata.
L’ingresso 3 (EXPI2) della scheda di espansione ingressi/ uscite viene commutato automaticamen-
te in ingresso verica dispositivi di sicurezza, EXPFAULT1.
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
18 - THALIA
D811762 00100_02

MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
EXPI2 0
Congurazione
dell’ingresso EXPI2
nella scheda di
espansione
ingressi/ uscite
1-3
0
Ingresso congurato come comando Start E.
1
Ingresso congurato come comando Start I.
2
Ingresso congurato come comando Open.
3
Ingresso congurato come comando Close.
4
Ingresso congurato come comando Ped.
5
Ingresso congurato come comando Timer.
6
Ingresso congurato come comando Timer Pedonale.
7
Ingresso congurato come sicurezza Phot, fotocellula.
8
Ingresso congurato come sicurezza Phot op, fotocellula attiva solo in apertura.
9
Ingresso congurato come sicurezza Phot cl, fotocellula attiva solo in chiusura.
10
Ingresso congurato come sicurezza Bar, costa sensibile.
EXPO1 9
Congurazione
dell'uscita EXPO2
nella scheda di
espansione
ingressi/ uscite
4-5
0
Uscita congurata come 2° Canale Radio.
1
Uscita congurata come SCA, Spia Cancello Aperto.
2
Uscita congurata come comando Luce Cortesia.
3
Uscita congurata come comando Luce Zona.
4
Uscita congurata come Luce scale.
5
Uscita congurata come Allarme.
6
Uscita congurata come Lampeggiante.
7
Uscita congurata come Serratura a scatto.
8
Uscita congurata come Serratura a magnete.
9
Uscita congurata come Gestione semaforo con scheda TLB.
EXPO2 9
Congurazione
dell'uscita EXPO2
nella scheda di
espansione
ingressi/ uscite
6-7
0
Uscita congurata come 2° Canale Radio.
1
Uscita congurata come SCA, Spia Cancello Aperto.
2
Uscita congurata come comando Luce Cortesia.
3
Uscita congurata come comando Luce Zona.
4
Uscita congurata come Luce scale.
5
Uscita congurata come Allarme.
6
Uscita congurata come Lampeggiante.
7
Uscita congurata come Serratura a scatto.
8
Uscita congurata come Serratura a magnete.
9
Uscita congurata come Gestione semaforo con scheda TLB.
se af.
prela p. 0Prelampeggio
semaforo
0
Prelampeggio escluso.
1
Luci rosse lampeggianti, per 3 secondi, ad inizio manovra.
se .af. Rosso
fisso 0Semaforo rosso
sso
0
Luci rosse spente a cancello chiuso.
1
Luci rosse accese a cancello chiuso.
TABELLA “C” MENU RADIO RADIO
Logica Descrizione
Agg start Aggiungi Tasto start
associa il tasto desiderato al comando Start
Agg 2ch Aggiungi Tasto 2ch
associa il tasto desiderato al comando 2° canale radio
eli . 64
Elimina Lista
ATTENZIONE! Rimuove completamente dalla memoria della ricevente tutti i radiocomandi memorizzati.
cod RX Lettura codice ricevitore
Visualizza il codice ricevitore necessario per la clonazione dei radiocomandi.
v
ON = Abilita la programmazione a distanza delle schede tramite un trasmettitore W LINK precedentemente memorizzato.
Questa abilitazione rimane attiva 3 minuti dall’ultima pressione del radiocomando W LINK.
OFF= Programmazione W LINK disabilitata.
THALIA - 19
D811762 00100_02

ACCESS MENUS Fig. 1
stat
x 2
vers
bft . . .
0000
00
autoset
See PARAMETERS
MENU
See LOGIC MENU
See RADIO MENU
Exit Menù
Conrm
Switch on display
Scroll up
Scroll down
add. start
hidden butt
hidden butt
release desired button
release desired button
Add. 2ch
erase 64
language
n. Remotes
n. cycles
err
List of last 30 errors
password
0--- 10-- 150- 1520 prg
01.33
02.01
........
30.15
+/-
+/-
+/-
+/-
Control unit
software version
No total manoeuvres
(in hundreds)
No radio control
devices memorised
DIAGNOSTICS and WARNINGS
DIAGNOSTICS
CODE DESCRIPTION NOTES
STRE START E external start input activated
STRI START I internal start input activated
OPEN OPEN input activated
CLS CLOSE input activated
PED PED pedestrian input activated
TI E TIMER input activated
STOP STOP input activated
PHOT PHOT photocell input activated
PHOP PHOT OP opening photocell input activated
PHCL PHOT CL closing photocell input activated
BAR BAR safety edge input activated
SWC1 SWC1 motor 1 closing limit switch input activated
SWO1 SWO1 motor 1 opening limit switch input activated
SWC2 SWC2 motor 2 closing limit switch input activated
SWO2 SWO2 motor 2 opening limit switch input activated
SET
The board is standing by to perform a complete
opening-closing cycle uninterrupted by intermediate
stops in order to acquire the torque required for move-
ment. WARNING! Obstacle detection not active.
ER01 Photocell test failed Check photocell connection and/or logic
settings
ER02 Safety edge test failed Check safety edge connection and/or logic
settings
ER03 Opening photocell test failed Checkphotocellconnectionand/orparameter/
logic setting
ER04 Closing photocell test failed Check photocellconnectionand/orparameter/
logic setting
ER1x*Board hardware test error
- Check connections to motor
-Hardwareproblemswith board (contact technical
assistance)
ER2x*Encoder error
-Motorpowerorencodersignalcablesinverted/
disconnected.
-Actuatormovementistoosloworstoppedwith
respect to programmed operation.
ER3x*Reverse due to obstacle - Amperostop Check for obstacles in path
ER4x*Thermal cutout Allow automated device to cool
ER5x*Communication error with remote devices
Checkconnectionwithserial-connectedaccessory
devices and/or expansion boards
ER61 Running o battery --
ERFx*Limit switch error Check limit switch connections
35.40
Instantaneous force motor 2
Instantaneous force motor 1
* X= 0,1,…,9,A,B,C,D,E,F
20 - THALIA
D811762 00100_02
Other manuals for THALIA
3
Table of contents
Languages:
Other BFT Control Panel manuals

BFT
BFT SHYRA AC SL User manual

BFT
BFT LEO B CBB 3 230 L02 User manual

BFT
BFT THALIA User manual

BFT
BFT ALENA SW2 CPEM User manual

BFT
BFT ZARA BTL2 User manual

BFT
BFT ELBA User manual

BFT
BFT ALENA SW2 CPEM User manual

BFT
BFT VENTIMIGLIA NS User manual

BFT
BFT LEO-D-MA User manual

BFT
BFT SHYRA AC F SL User manual