Dea 203RR Product manual

I67700X Rev. 00- 29/12/04
R
Quadro comando programmabile
Istruzioni d’uso ed avvertenze
Programmable control board
Operating instructions and warnings
Armoire de commande programmable
Notice d’emploi et avertissements
Cuadro de maniobra programable
Instrucciones de uso y advertencias
Quadro de comando programável
Instruções para utilização e advertências
DEA System s.r.l. - Via Monte Summano, 45/e - ITALY - 36010 ZANE’ (VI)
tel. +39 0445 314944 - fax +39 0445 314334 - Internet http://www.deasystem.com - e-mail: [email protected]
203RR

Avvertimento
Warning
Avertissement
Advertencia
Advertência
Pericolo
Danger
Danger
Peligro
Perigo
Consultazione
Consultation
Consultation
Consultación
Consulta
Osservazione
Observation
Observation
Observación
Observação
Ispezione
Inspection
Inspection
Inspección
Inspecção
Certificazione
Certification
Certification
Certificación
Certificado
57
illustrazioni, pictures, illustrations, ilustraciones, ilustrações
UTILIZZO DEL LIBRETTO
Per facilitare la comunicazione e la rintracciabilità di partico-
lari importanti informazioni all’interno del testo DEA System adotta
la simbologia riportata.
USE OF THIS BOOKLET
In order to facilitate communication and the traceability of
particularly important parts of the text, DEA System adopts the
symbols provided.
UTILISATION DE CE LIVRET
Pour faciliter la communication et le repérage de renseigne-
ments spéciaux et importants à l’intérieur du texte, DEA System a
adopté la symbologie indiquée.
UTILIZACIÓN DEL MANUAL
Para facilitar la comunicación y la trazabilidad de informa-
ciones de particular importancia, DEA System adopta, en el interior
del texto, la simbología reproducida.
UTILIZAÇÃO DO FOLHETO
Para facilitar a comunicação e localizar pormenores impor-
tantes de informações no interior do texto, a DEA System adoptou
os símbolos apresentados.
DICHIARAZIONE DI
CONFORMITA’
Il sottoscritto, rappresentate il
seguente costruttore dichiara che
l’apparecchio denominato
Centrale di comando 203RR
è conforme a tutte le norme tec-
niche relative al prodotto entro il
campo di applicabilità delle Di-
rettive Comunitarie 73/23/CEE,
89/336/CEE e 99/5/CEE:
Sono state eseguite tutte le ne-
cessarie prove di radiofrequenza
DEA SYSTEM S.r.l.
Via Monte Summano, 45/E
36010 ZANE’ (VI) - ITALY
Questa dichiarazione viene emes-
sa sotto la sola responsabilità del
costruttore e, se applicabile, del
suo rappresentante autorizzato.
ZANE’ (VI) ITALY,
LIEVORE TIZIANO
Amministratore
DECLARATION OF
CONFORMITY
The undersigned, representative
of the following manufacturer,
hereby certifies that the equip-
ment known as
Centrale di comando 203RR
Complies with all technical requi-
rements concerning this product
within the domain of application
of the EC Directives 73/23/CEE,
89/336/CEE and 99/5/CEE:
All necessary radiofrequency
tests have been performed
DEA SYSTEM S.r.l.
Via Monte Summano, 45/E
36010 ZANE’ (VI) - ITALY
This declaration is rendered
under the manufacturer’s sole
responsibility, and if applica-
ble, under responsibility of his
authorized representative
ZANE’ (VI) ITALY,
LIEVORE TIZIANO
Amministratore
DÉCLARATION DE
CONFORMITÉ
Le soussigné, représentant du
constructeur suivant certifie que
les appareils ci-dessus référen-
cés
Sont conformes à toutes les nor-
mes techniques relativement au
produit dans le domaine d’appli-
cation des Directives Européen-
nes 73/23/CEE, 89/336/CEE ,
99/5/CEE:
Toutes les essais de radiofréquen-
ce nécessaires ont été effectués
DEA SYSTEM S.r.l.
Via Monte Summano, 45/E
36010 ZANE’ (VI) - ITALY
Cette déclaration est présentée
sous la seule responsabilité du
constructeur et, si applicable, de
son représentant autorisé
ZANE’ (VI) ITALY,
LIEVORE TIZIANO
Amministratore
DECLARACIÓN DE
CONFORMIDAD
El abajo firmante, representante
el fabricante siguiente, declara
que el equipo denominado
Centrale di comando 203RR
es conforme con todas las normas
técnicas correspondientes al pro-
ducto en el campo de aplicación
de las Directivas Comunitarias
73/23/CEE, 89/336/CEE y 99/
5/CEE:
Han sido realizadas todas las
necesarias pruebas de radiofre-
cuencia
DEA SYSTEM S.r.l.
Via Monte Summano, 45/E
36010 ZANE’ (VI) - ITALY
Esta declaración se expide bajo
la exclusiva responsabilidad del
fabricante y, si de aplicación, de
su representante autorizado..
ZANE’ (VI) ITALY,
LIEVORE TIZIANO
Administrador
DECLARAÇÃO DE
CONFORMIDADE
O abaixo-assinado, represendo o
seguinte construtor declara que o
aparelho denominado
Centrale di comando 203RR
é conforme a todas as normas
técnicas relativas ao produto
dentro o campo de aplicabilidade
das Diretivas Comunitarias 73/
23/CEE, 89/336/CEE e 99/5/CEE
Foram executadas todas as ne-
cessárias provas de rádio fre-
quência
DEA SYSTEM S.r.l.
Via Monte Summano, 45/E
36010 ZANE’ (VI) - ITALY
Esta declaração vem emitida so-
mente com a responsabilidade do
construtor e, se aplicável, do seu
representante autorizado.
ZANE’ (VI) ITALY,
LIEVORE TIZIANO
Administrador
203RR

R
203 RR
Istruzioni d’uso ed avvertenze
1
203RR
Centralina di comando per automazioni a 230 volts
Istruzioni d’uso ed avvertenze ITALIANO
PREMESSA
Queste istruzioni sono state redatte dal costruttore e sono parte integrante del prodotto. Le operazioni
contenute sono dirette ad operatori adeguatamente formati ed abilitati. Si raccomanda di leggerle e
conservarle per un riferimento futuro.
1 CONFORMITÀ DEL PRODOTTO
Il quadro di comando programmabile 203RR è un prodotto marcato CE. DEA SYSTEM assicura la
conformità del prodotto alle Direttive Europee 89/336/CE e ss.mm. (compatibilità elettromagnetica),
73/23/CE e ss.mm. (apparecchi elettrici a bassa tensione).
2 RIEPILOGO AVVERTENZE
Leggere attentamente; la mancanza del rispetto delle seguenti avvertenze, può generare situazioni
di pericolo.
ATTENZIONE DEA System ricorda che la scelta, la disposizione e l’installazione di tutti i dispositivi ed i
materiali costituenti l’assieme completo della chiusura, devono avvenire in ottemperanza alle Direttive
Europee 98/37/CE (Direttiva macchine), 89/336/CE e ss.mm. (compatibilità elettromagnetica), 73/23/
CE e ss.mm. (apparecchi elettrici a bassa tensione). Per tutti i Paesi extra Unione Europea, oltre alle nor-
me nazionali vigenti, per un sufficiente livello di sicurezza si consiglia il rispetto anche delle prescrizioni
contenute nelle Direttive sopraccitate. A1
ATTENZIONE L’utilizzo del prodotto in condizioni anomale non previste dal costruttore può generare
situazioni di pericolo; rispettare le condizioni previste dalle presenti istruzioni. A2
ATTENZIONE In nessun caso utilizzare il prodotto in presenza di atmosfera esplosiva. In nessun caso
utilizzare il prodotto in ambienti che possono essere aggressivi e danneggiare parti del prodotto. A3
SOMMARIO
PREMESSA...................................................................................................................................1
1 CONFORMITÀ DEL PRODOTTO ..............................................................................................1
2 RIEPILOGO AVVERTENZE ........................................................................................................1
3 MODELLI E CONTENUTO DELL’IMBALLO ................................................................................2
4 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO...............................................................................................2
5 DATI TECNICI .........................................................................................................................3
6 CONDIZIONI DI UTILIZZAZIONE PREVISTE .............................................................................3
7 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E CABLAGGIO ..........................................................................3
8 ISTRUZIONI D’USO ................................................................................................................4
8.1 Visualizzazione stato ingressi.........................................................................................4
8.2 Configurazione ed apprendimento della corsa motori....................................................4
8.3 Ricevitore radio a bordo ................................................................................................5
8.4 Personalizzazione dei parametri di funzionamento.........................................................7
8.5 Ripristino dei parametri di default (p.007)......................................................................7
8.6 Dispositivi di sicurezza...................................................................................................7
8.7 Messaggi visualizzati su display .....................................................................................8
9 MANUTENZIONE ...................................................................................................................9
10 DISMISSIONE DEL PRODOTTO ...............................................................................................9
11 ASSIEME COMPLETO DELLA CHIUSURA..................................................................................9

203 RR
R
Istruzioni d’uso ed avvertenze
2
ATTENZIONE Per una adeguata sicurezza elettrica tenere nettamente separati (minimo 4 mm in aria o
1 mm attraverso l’isolamento) i cavi a bassissima tensione di sicurezza (alimentazione motori, comandi,
elettroserratura, antenna, alimentazione ausiliari) dai cavi di alimentazione 230 V provvedendo a porli
all’interno di canalette ed al loro fissaggio con adeguate fascette in prossimità delle morsettiere. Evitare
inoltre che i cavi nelle vicinanze della piastra metallica possano subire abrasioni durante l’installazione
ATTENZIONE Qualsiasi operazione d’installazione, manutenzione, pulizia o riparazione dell’intero im-
pianto devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato. Operare sempre in mancanza
di alimentazione e seguire scrupolosamente tutte le norme vigenti nel paese in cui si effettua l’installa-
zione, in materia di impianti elettrici. A5
ATTENZIONE Fare riferimento al manuale d’istruzioni specifico dell’automatismo DEA System sul
quale si sta operando per eventuali ulteriori indicazioni sul montaggio e cablaggio della centrale di
comando (ad esempio indicazioni su forature per il passaggio dei cavi, utilizzo di pressacavi ecc..).
La mancanza del rispetto di queste indicazioni può compromettere un adeguato grado di protezione
elettrico. A6
ATTENZIONE Durante la procedura di apprendimento della corsa del motore la centrale di comando
rileva automaticamente la presenza ed il tipo di fotocellule, dispositivi di sicurezza e finecorsa installati.
E’ quindi indispensabile che durante questa fase gli stessi siano correttamente collegati e funzionanti. A7
ATTENZIONE L’errata valutazione delle forze d’impatto può essere causa di gravi danni a persone,
animali o cose. DEA System ricorda che l’installatore deve verificare che tali forze d’impatto, misurate
secondo quanto indicato dalla norma EN 12245, siano effettivamente inferiori ai limiti previsti dalla
norma EN12453. A8
ATTENZIONE Eventuali dispositivi di sicurezza esterni utilizzati per il rispetto dei limiti delle forze d’im-
patto devono essere conformi alla norma EN12978. A9
ATTENZIONE L’utilizzo di parti di ricambio non indicate da DEA System e/o il riassemblaggio non
corretto possono causare situazioni di pericolo per persone, animali e cose; possono inoltre causare
malfunzionamenti al prodotto; utilizzare sempre le parti indicate da DEA System e seguire le istruzioni
per l’assemblaggio. A10
ATTENZIONE Smaltire i materiali di imballo (plastica, cartone, ecc.) secondo quanto previsto dalle
normative vigenti. Non lasciare buste di nylon e polistirolo a portata dei bambini. A11
3 MODELLI E CONTENUTO DELL’IMBALLO
Il quadro comandi 203RR può essere fornito abbinato ad un automatismo DEA System per porte ba-
sculanti, cancelli scorrevoli o barriere oppure singolarmente, come ricambio da utilizzare esclusivamente
in abbinamento ai suddetti automatismi DEA System.
4 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Il quadro di comando 203RR è stato realizzato esclusivamente per il controllo di automatismi DEA SY-
STEM, con motore a 230Vac provvisto di encoder magnetico; quindi per l’automazione di porte basculanti,
cancelli scorrevoli e barriere. Estrema versatilità, facilità d’installazione e pieno rispetto delle vigenti norma-
tive europee in ambito di compatibilità elettromagnetica e sicurezza elettrica ne costituiscono i punti di forza.
Caratteristiche principali del prodotto:
1. impostazione di tutti i parametri di funzionamento attraverso 3 tasti e display a 4 cifre;
2. possibilità di regolare in modo molto fine la velocità dei motori sia durante tutta la corsa che durante l’ul-
tima parte della stessa (rallentamento). Mantenimento della coppia motore anche a bassissimi regimi;
3. sistema di posizionamento ad encoder (necessita solamente della battuta o del finecorsa, in chiusura)
4. possibilità di impostare a piacere la durata del rallentamento
5. dispositivo di sicurezza antischiacciamento interno con sensibilità regolabile (70 livelli) in modo diffe-
renziato per i due sensi di marcia;
6. ingressoper l’utilizzo di dispositivi di sicurezza esterni (coste o barriere fotoelettriche) sia normali che,
alimentati, per i quali è possibile effettuare l’auto-test prima di ogni manovra. Fotocellule controllate;
7. ricevitore radio 433,92MHz incorporato per codifiche HCS o HT12E, con possibilità di ricerca e can-
cellazione dei singoli radiocomandi.

R
203 RR
Istruzioni d’uso ed avvertenze
3
ATTENZIONE DEA System ricorda che la scelta, la disposizione e l’installazione di tutti i dispositivi ed i
materiali costituenti l’assieme completo della chiusura, devono avvenire in ottemperanza alle Direttive
Europee 98/37/CE (Direttiva macchine), 89/336/CE e ss.mm. (compatibilità elettromagnetica), 73/23/
CE e ss.mm. (apparecchi elettrici a bassa tensione). Per tutti i Paesi extra Unione Europea, oltre alle nor-
me nazionali vigenti, per un sufficiente livello di sicurezza si consiglia il rispetto anche delle prescrizioni
contenute nelle Direttive sopraccitate. A1
5 DATI TECNICI
Alimentazione...................................................230 V a.c. +/- 10% 50Hz
Uscita lampeggiante .........................................230 V a.c. max 40W art. Lumy
Uscita alimentazione ausiliari (+24VAUX) ..........24 V a.c. (max 200mA AUX+SIC)
Uscita alimentazione sicurezze (+24VSIC)..........24 V a.c. (max 200mA AUX+SIC)
Uscita elettroserratura .......................................12 V a.c. max 15VA (max 1elettroserratura art. 115)
Portata contatto LC/SCA....................................max 5A
Potenza max motori ..........................................2 X 500W max
Fusibile F1........................................................T5A 250V ritardato
Fusibile F2........................................................T160mA 250V ritardato
Frequenza ricevitore radio.................................433,92 MHz codifica rolling code / dipswitch
N° max radiocomandi gestiti .............................100
6 CONDIZIONI DI UTILIZZAZIONE PREVISTE
Il quadro di comando 203RR è stato realizzato esclusivamente per il controllo di automatismi DEA SY-
STEM , con motore a 230Vac provvisto di encoder magnetico; quindi per l’automazione di porte basculanti,
cancelli scorrevoli e barriere. L’ambiente per il quale è stato progettato e testato è la “normale” situazione
per aperture civili ed industriali; il grado di protezione da polvere ed acqua è indicato nel manuale d’istru-
zioni specifico di ciascun automatismo DEA System, sul quale sia montato il quadro di comando 203RR.
ATTENZIONE L’utilizzo del prodotto in condizioni anomale non previste dal costruttore può generare
situazioni di pericolo; rispettare le condizioni previste dalle presenti istruzioni. A2
ATTENZIONE In nessun caso utilizzare il prodotto in presenza di atmosfera esplosiva. In nessun caso
utilizzare il prodotto in ambienti che possono essere aggressivi e danneggiare parti del prodotto. A3
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E CABLAGGIO
ATTENZIONE Per una adeguata sicurezza elettrica tenere nettamente separati (minimo 4 mm in aria o
1 mm attraverso l’isolamento) i cavi a bassissima tensione di sicurezza (alimentazione motori, comandi,
elettroserratura, antenna, alimentazione ausiliari) dai cavi di alimentazione 230 V provvedendo a porli
all’interno di canalette ed al loro fissaggio con adeguate fascette in prossimità delle morsettiere. Evitare
inoltre che i cavi nelle vicinanze della piastra metallica possano subire abrasioni durante l’installazione
ATTENZIONE Qualsiasi operazione d’installazione, manutenzione, pulizia o riparazione dell’intero
impianto devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato. Operare sempre in man-
canza di alimentazione e seguire scrupolosamente tutte le norme vigenti nel paese in cui si effettua
l’installazione, in materia di impianti elettrici. A5
ATTENZIONE Fare riferimento al manuale d’istruzioni dell’automatismo DEA System sul quale si sta
operando per eventuali ulteriori indicazioni sul montaggio e cablaggio della centrale di comando (ad
esempio indicazioni su forature per il passaggio dei cavi, utilizzo di pressacavi ecc..). La mancanza del
rispetto di queste indicazioni può compromettere un adeguato grado di protezione elettrico. A6
Collegarsi alla rete 230 V a.c. ± 10% 50 Hz tramite un interruttore onnipolare o altro dispositivo che
assicuri la onnipolare disinserzione della rete, con una distanza di apertura dei contatti = 3 mm; utilizza-
re un cavo con sezione min. 3 x 1,5 mm² (ad esempio tipo H07RN-F).
Eseguire correttamente tutti i collegamenti alle morsettiere ricordandosi di ponticellare, quando richie-
sto, gli ingressi non utilizzati. (Vedi Tabella 1 Collegamento alle morsettiere e Figura 1 schema elettrico
base o completo)

203 RR
R
Istruzioni d’uso ed avvertenze
4
1-2
3-4 Contatto pulito portata max 5A : il contatto può essere utilizzato per il comando di una
spia cancello aperto (P27=0) o di una luce di cortesia (P27≠0)
5-6 Uscita lampeggiante 230 V a.c. max 40W
7-8-9 Uscita motore max 2X 500W (7 apre, 8 comune, 9 chiude)
10-11 Uscita elettroserratura 12 V a.c. max 15VA
11 Comune ingressi
12 Ingresso N.C. dispositivo di sicurezza esterno. In caso di intervento inverte il moto
(P18=0) o lo blocca (P18=1). Se non utilizzato cortocircuitare al morsetto n°11
13 Ingresso N.C. finecorsa apertura. Se non utilizzato cortocircuitare al morsetto n°11
14 Ingresso N.C. finecorsa chiusura. Se non utilizzato cortocircuitare al morsetto n°11
15 Ingresso N.O. pulsante pedonale. In caso di intervento provoca l’apertura parziale del
cancello
16 Ingresso N.C. fotocellula. In caso di intervento inverte il moto solo in chiusura (P26=0)
o inverte il moto in chiusura e lo blocca in apertura (P26=1). Se non utilizzato cortocir-
cuitare al morsetto n°11
17 Ingresso N.C. blocco. In caso di intervento blocca il movimento durante qualsiasi mano-
vra. Se non utilizzato cortocircuitare al morsetto n°11
18 Ingresso N.O. apre. In caso di intervento provoca l’apertura o la chiusura. Può funzio-
nare in modalità “inversione”(P25=0) o “passo - passo” (P25=1)
19 Ingresso massa antenna radio
20 Ingresso segnale antenna radio
21-23 Uscita 24 V a.c. alimentazione ausiliari e dispositivi di sicurezza non controllati. Da utiliz-
zare per l’alimentazione di eventuali dispositivi ausiliari, dei RX fotocellula (in ogni caso),
e dei dispositivi di sicurezza nel caso in cui non si voglia verificare il funzionamento degli
stessi all’inizio di ogni manovra.
22-23 Uscita 24 V a.c. alimentazione dispositivi di sicurezza controllati. Da utilizzare per l’ali-
mentazione dei TX fotocellula (in ogni caso) e dei dispositivi di sicurezza nel caso in cui
si voglia verificare il funzionamento degli stessi all’inizio di ogni manovra
23 Comune dispositivi di sicurezza
Premendo il tasto “OK” quando la centrale è in
attesa di comandi (“----”) sul display appaiono dei
segmenti verticali e corrispondenti, ciascuno ad un
ingresso della centrale (vedi figura sopra). Quando
il segmento è acceso indica che il contatto dell’in-
gresso corrispondente è chiuso, quando invece è
spento indica che il contatto è aperto. A questo pun-
to si deve posizionare la porta/cancello nel punto di
completa apertura. Per fare questo:
Tabella 1 Collegamento alle morsettiere
8 ISTRUZIONI D’USO
CST
PED
FCC
FCA
STOP
FOTO
START
Premere il tasto “OK” per verificare il corretto collegamento di tutti gli ingressi
8.2 Configurazione ed apprendimento della corsa motori
ATTENZIONE Durante la procedura di apprendimento della corsa delmotorela centrale di comando
rileva automaticamente la presenza ed il tipo di fotocellule, dispositivi di sicurezza e finecorsa installati.
E’ quindi indispensabile che durante questa fase gli stessi siano correttamente collegati e funzionanti. A7
Dopo aver eseguito correttamente tutti i collegamenti alle morsettiere ricordandosi di ponticellare, quan-
do richiesto, gli ingressi non utilizzati (vedi “collegamenti alle morsettiere”), alimentare la scheda: sul
display appare per qualche secondo la scritta “rES-“ seguita poi dal simbolo di cancello chiuso “----“.
8.1 Visualizzazione stato ingressi

R
203 RR
Istruzioni d’uso ed avvertenze
5
Comandi Funzione Display
La scheda è in attesa di comandi
Posizionamento della porta/cancello
Scorrere i parametri fino alla visualizzazione della procedura P001
Confermare! La scheda è pronta per il posizionamento della porta/cancello
Posizionare la porta/cancello nel punto di arresto in apertura 1
Confermare! La scheda ha appreso la posizione della porta/cancello
Apprendimento corsa
Scorrere i parametri fino alla visualizzazione della procedura P003
Confermare! La scheda rimane in attesa di una ulteriore conferma
Confermare tenendo premuto il tasto OK! La procedura si avvia
A questo punto la porta/cancello inizia a chiudere in rallentamento
fino ad arrivare alla battuta (o al finecorsa) di chiusura.
Sul display riappare la scritta “P003”. Apprendimento corsa motore concluso!
Scorrere i parametri fino a “----”. La scheda si pone in attesa di comandi
1 Premendo il tasto la porta/cancello deve aprire, premendo il tasto la porta/cancello deve chiudere. Se così non fosse
si devono invertire i due cavi del motore (morsetti 7 e 9). Solo nel caso in cui si utilizzino i finecorsa posizionare prima la porta/
cancello nel punto in cui si desidera che si arresti in chiusura e regolare la camma di chiusura affinchè in quel punto schiacci
il rispettivo finecorsa. Poi posizionare la porta/cancello nel punto di apertura e regolare la camma di apertura affinchè in quel
punto schiacci il rispettivo finecorsa.
8.3 Ricevitore radio a bordo
La centrale di comando DEA 203RR dispone di un ricevitore radio 433,92MHz a bordo, in grado di
ricevere sia radiocomandi con codifica di tipo HCS (rolling code completo o solo parte fissa), sia con
codifica di tipo HT12E a dip-switch.
• Il tipo di codifica viene selezionato impostando il parametro di funzionamento n° 8 “tipo di codifica”
(vedi Tabella 2 Parametri)
• La capacità di memoria del ricevitore è di 100 radiocomandi diversi.
ATTENZIONE Nel caso non sia possibile, durante l’apertura della porta, accedere ai tasti sulla
centrale è possibile eseguire la configurazione ed apprendimento della corsa utilizzando i tasti di
un radiocomando quadricanale presente in memoria
Comandi Funzione Display
La scheda è in attesa di comandi
Posizionamento della porta/cancello ed apprendimento della corsa
Scorrere i parametri fino alla visualizzazione della proce-
dura P001
Confermare! La scheda è pronta per il posizionamento
della porta/cancello
Posizionare la porta/cancello nel punto di arresto in aper-
tura 1
Confermare! A questo punto la porta/cancello inizia a
chiudere in rallentamento fino ad arrivare alla battuta
(o al finecorsa) di chiusura.
Sul display riappare la scritta “P003”. Apprendimento corsa
motore concluso!
Scorrere i parametri fino a “----”. La scheda si pone in at-
tesa di comandi

203 RR
R
Istruzioni d’uso ed avvertenze
6
Comandi Funzione Display
La scheda è in attesa di comandi
Cancellazione di tutti i radiocomandi
Scorrere i parametri fino alla visualizzazione di P004
Confermare! La scheda rimane in attesa di una ulteriore conferma
Confermare tenendo premuto il tasto OK! La procedura si avvia
Fatto! La memoria del rivevitore è stata cancellata
Scorrere i parametri fino a “----”. La scheda si pone in attesa di comandi
Apprendimento dei radiocomandi 1
Scorrere i parametri fino alla visualizzazione di P005
Confermare! Il ricevitore entra nella modalità di apprendimento
Il lampeggiante si accende
Schiacciare uno qualsiasi dei tasti del radiocomando
Apprendimento avvenuto! Il lampeggiante si spegne per 2 secondi
Il display visualizza il numero del radiocomando appreso (es. “r001”)
Il ricevitore rientra automaticamente nella modalità di apprendimento
Il lampeggiante si riaccende
Apprendere tutti i radiocomandi necessari
Attendere 10 secondi per uscire dalla modalità di apprendimento
A questo punto il ricevitore riceverà tutti i radiocomandi memorizzati
Attivazione modalità di apprendimento
senza dovere intervenire sulla centrale di comando 1
Premere, contemporaneamente i tasti CH1 e CH2, o il tasto nascosto di un
radiocomando già presente in memoria
Ricerca e cancellazione di un radiocomando
Scorrere i parametri fino alla visualizzazione di P006
Confermare! La scheda è pronta alla selezione del radiocomando
Scorrere i radiocomandi fino a quello da cancellare (es. “r003”)
Confermare la cancellazione tenendo premuto il tasto OK!
OK! Cancellazione effettuata
Pronto per la selezione del parametro
Scorrere i parametri fino a “----”. La scheda si pone in attesa di comandi
1Assicurarsi che il ricevitore sia predisposto alla ricezione del tipo di codifica del radiocomando che si intende apprendere:
visualizzare ed eventualmente aggiornare il parametro n° 8 “tipo di codifica” (vedi “8.4 Personalizzazione dei parametri di
funzionamento”.
• La ricezione di un’ impulso da radiocomando determina, in base all’assegnazione dei canali sele-
zionata, l’attivazione dell’ingresso start o pedonale. Impostando uno dei parametri di funzionamento
è possibile infatti decidere, a seconda delle esigenze, quale dei tasti dei radiocomandi in memoria
attiverà l’ingresso di start e quale attiverà l’ingresso pedonale (vedi “Assegnazione dei canali radioco-
mando”).
• All’apprendimento di ciascun radiocomando viene visualizzato sul display un progressivo grazie al
quale è possibile in un secondo momento ricercare ed eventualmente cancellare ogni singolo radio-
comando.

R
203 RR
Istruzioni d’uso ed avvertenze
7
Assegnazione dei canali radiocomando
Il ricevitore a bordo può comandare sia l’ingresso di start che quello di pedonale. Impostando corretta-
mente il valore del parametro “P009 Assegnazione canali radio” è possibile decidere quale dei tasti del
radiocomando azionerà l’uno o l’altro ingresso. Nella tabella “parametri di funzionamento” si vede che
il parametro P009 consente di scegliere tra 16 diverse combinazioni. Se ad esempio al parametro P009
viene assegnato il valore ”3” tutti i radiocomandi in memoria azioneranno con il CH1 l’ingresso start e
con il CH4 l’ingresso pedonale. Per impostare la combinazione desiderata fare riferimento al capitolo
“8.4 Personalizzazione dei parametri di funzionamento”.
8.4 Personalizzazione dei parametri di funzionamento
Comandi Funzione Display
La scheda è in attesa di comandi
Scorrere i parametri fino alla visualizzazione di quello desiderato (es. P010)
Confermare! Appare il valore impostato del parametro
Aumentare o diminuire il valore fino al raggiungimento di quello desiderato
Confermare! Riappare l’indicazione del parametro
Scorrere i parametri fino a “----”. La scheda si pone in attesa di comandi
A questo punto l’automazione è pronta per funzionare utilizzando i nuovi para-
metri di funzionamento.
8.5 Ripristino dei parametri di default (p.007)
Il software di gestione della centrale DEA 203RR prevede una procedura per il ripristino di tutti i para-
metri impostabili al valore di default (come impostati in fabbrica). Il valore impostato originariamente per
ciascun parametro è indicato nella “tabella dei parametri di funzionamento”. Nel caso si renda necessa-
rio ripristinare i valori originari per tutti i parametri procedere come descritto di seguito:
Comandi Funzione Display
La scheda è in attesa di comandi
Scorrere i parametri fino alla visualizzazione della procedura P007
Confermare! La scheda rimane in attesa di una ulteriore conferma
Confermare tenendo premuto il tasto OK! La procedura si avvia
Tutti i parametri sono stati impostati al loro valore originale
Scorrere i parametri fino a “----”. La scheda si pone in attesa di comandi
8.6 Dispositivi di sicurezza
LacentraledicomandoDEA203RRoffreall’installatorelapossibilitàdirealizzareimpiantirealmentecon-
formi alle normative europee relative alle chiusure automatiche. In particolare consente di rispettare i limiti
imposti dalle stesse norme per quanto riguarda le forze d’impatto in caso di urto contro eventuali ostacoli.
La centrale di comando DEA 203RR dispone infatti di un dispositivo di sicurezza antischiacciamento
interno che, abbinato alla possibilità di regolare in modo estremamente preciso la velocità del motore,
consente di rispettare i limiti sopracitati nella grande maggioranza delle installazioni. In particolare la
taratura della sensibilità del dispositivo antischiacciamento si effettua impostando correttamente il valore
assegnato ai seguenti parametri (vedi anche “8.4 Personalizzazione dei parametri di funzionamento”):
• P014 forzamotoreinapertura:da30(min.forza,maxsensibilità)a100(maxforza,sensibilitàdisabilitata)
• P015 forzamotoreinchiusura:da30(min.forza,maxsensibilità)a100(maxforza,sensibilitàdisabilitata)
Nel caso in cui le caratteristiche strutturali del cancello non permettano il rispetto dei limiti di forza,
è possibile utilizzare l’ingresso per dispositivi di sicurezza esterni (morsetto n° 12). L’ingresso “CST” può
essere configurato impostando correttamente il paramero n° 18:
• P018 = 0 funzionamento in modalità “costa” di sicurezza: quando l’ingresso si attiva, inverte il moto.
• P018=1 funzionamentoinmodalità “barriera”fotoelettrica:quandol’ingressosiattiva,bloccailmoto.

203 RR
R
Istruzioni d’uso ed avvertenze
8
Nel caso in cui l’ingresso CST non venga utilizzato è necessario cortocircuitarlo verso il
morsetto n°11. Alimentando i dispositivi di sicurezza esterni, dall’uscita 24VSIC (morsetto
n°22), il loro corretto funzionamento viene testato prima dell’inizio di ogni manovra.
8.7 Messaggi visualizzati sul display
La centrale di comando 203RR prevede la visualizzazione sul display di una serie di messaggi indicanti
il proprio stato di funzionamento o eventuali anomalie:
Messaggio Descrizione
MESSAGGI DI STATO
Cancello chiuso
Cancello aperto
Apertura in corso
Chiusura in corso
Centrale in attesa di comandi dopo un impulso di start, con funzionamento passo-passo
Intervenuto ingresso stop
Intervenuto ingresso cst in modalità barriera
MESSAGGI DI ERRORE
Messaggio Descrizione Possibili soluzioni
Indica che il cancello ha superato:
- (Err1), il numero max ammesso (50)
di inversioni senza mai arrivare alla
battuta (o finecorsa) di chiusura;
- (Err2) il numero max ammesso (10)
di interventi consecutivi del dispositivo
antischiacciamento; e che è quindi
in corso la “manovra d’emergenza”:
la centrale automaticamente pone
il motore in rallentamento andando
a ricercare la battuta (o finecorsa)
in modo da resettare il sistema di
posizionamento. Una volta ritrovata
la battuta (o finecorsa) di chiusura, il
messaggio scompare e la centrale si
pone in attesa di comandi “----” per
poi funzionare normalmente.
Nel caso in cui, dopo la manovra d’emergenza il
cancello non sia ancora correttamente chiuso (ma-
gari a causa di false battute o ostacoli dovuti ad
attriti meccanici), procedere come di seguito:
- Togliere alimentazione, verificare manualmente
che non vi siano particolari attriti e/o ostacoli du-
rante tutta la corsa della porta/cancello. Posiziona-
re la porta/cancello semiaperta/o.
- Ridare alimentazione e successivamente un im-
pulso di start. A questo punto la porta/cancello
partirà in rallentamento in chiusura fino all’arrivo
in battuta (o finecorsa). Verificare che la manovra si
completi correttamente. Aggiustare eventualmente
i valori impostati di forza e velocità del motore.
Se il cancello continuasse a non funzionare corret-
tamente provare a ripetere la procedura di appren-
dimento della corsa del motore (vedi par 8.2)
Fotocellule e/o dispositivi di sicurezza
esterni attivati o guasti Verificare il corretto funzionamento di tutti i disposi-
tivi di sicurezza e/o fotocellule installate.
Motore scollegato o guasto alla cen-
trale di comando
Verificare che il motore sia correttamente collegato.
Se la segnalazione si ripete sostituire la centrale di
comando.
Probabile surriscaldamento del moto-
re dovuto ad ostacoli che impedisco-
no il movimento della porta/cancello.
La centrale non risponde ai comandi
Eliminare eventuali ostacoli ed attendere che il mes-
saggio “Err6” venga sostituito dal messaggio “bLOC”
affinchè la centrale risponda nuovamente ai coman-
di (alcuni secondi)

R
203 RR
Istruzioni d’uso ed avvertenze
9
9 MANUTENZIONE
ATTENZIONE Qualsiasi operazione d’installazione, manutenzione, pulizia o riparazione dell’intero
impianto devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato. Operare sempre in man-
canza di alimentazione e seguire scrupolosamente tutte le norme vigenti nel paese in cui si effettua
l’installazione, in materia di impianti elettrici. A5
ATTENZIONE Con centrali di comando serie “RR” togliere alimentazione prima di ese-
guire l’operazione di sblocco manuale dell’automatismo. In questo modo alla riaccen-
sione la prima manovra riporterà la porta nella posizione di completa chiusura. Non
seguendo questa procedura la porta perderebbe il corretto posizionamento
10 DISMISSIONE DEL PRODOTTO
ATTENZIONE Smaltire i materiali di imballo (plastica, cartone, ecc.) secondo quanto previsto dalle
normative vigenti. Non lasciare buste di nylon e polistirolo a portate dei bambini. A5
Nel caso di demolizione del prodotto non esistono particolari pericoli. E’ sempre opportuno e ne-
cessario se le norme vigenti nel paese di istallazione lo richiedono, smaltire separatamente ed in modo
adeguato i materiali diversi che compongono il prodotto: plastiche, materiali ferrosi, parti elettriche e
batterie.
11 ASSIEME COMPLETO DELLA CHIUSURA
Si ricorda che chi vende e motorizza una porta/cancello diventa il costruttore della macchina porta/
cancello automatico, e deve predisporre e conservare il fascicolo tecnico che dovrà contenere i seguenti
documenti (vedi allegato V della Direttiva Macchine).
• Disegno complessivo della porta/cancello automatico.
• Schema dei collegamenti elettrici e dei circuiti di comando.
• Analisi dei rischi comprendente: l’elenco dei requisiti essenziali previsti nell’allegato I della Direttiva
Macchine; l’elenco dei rischi presentati dalla porta/cancello e la descrizione delle soluzioni adottate.
L’installatore deve inoltre:
• Conservare queste istruzioni d’uso; conservare le istruzioni d’uso degli altri componenti.
• Preparare le istruzioni per l’uso e le avvertenze generali per la sicurezza (completando queste istruzio-
ni d’uso) e consegnarne copia all’utilizzatore.
• Compilare il registro di manutenzione e consegnarne copia all’utilizzatore.
• Redigere la dichiarazione CE di conformità e consegnare copia all’utilizzatore.
• Compilare l’etichetta o la targa completa di marcatura CE e applicarla sulla porta/cancello.
N.B. Il fascicolo tecnico deve essere conservato e tenuto a disposizione delle autorità nazionali compe-
tenti per almeno dieci anni a decorrere dalla data di costruzione della porta/cancello automatico.
ATTENZIONE DEA System ricorda che la scelta, la disposizione e l’installazione di tutti i dispositivi ed i
materiali costituenti l’assieme completo della chiusura, devono avvenire in ottemperanza alle Direttive
Europee 98/37/CE (Direttiva macchine), 89/336/CE e ss.mm. (compatibilità elettromagnetica), 73/23/
CE e ss.mm. (apparecchi elettrici a bassa tensione). Per tutti i Paesi extra Unione Europea, oltre alle nor-
me nazionali vigenti, per un sufficiente livello di sicurezza si consiglia il rispetto anche delle prescrizioni
contenute nelle Direttive sopraccitate.
ATTENZIONE L’errata valutazione delle forze d’impatto può essere causa di gravi danni a persone,
animali o cose. DEA System ricorda che l’installatore deve verificare tali forze d’impatto, misurate
secondo quanto indicato dalla norma EN 12245, siano effettivamente inferiori ai limiti previsti dalla
norma EN12453.
ATTENZIONE Eventuali dispositivi di sicurezza esterni utilizzati per il rispetto dei limiti delle forze d’im-
patto devono essere conformi alla norma EN12978.

203 RR
R
Istruzioni d’uso ed avvertenze
10
DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA
PROCEDURE
P001 Posizionamento della porta/cancello
P002 Parametro non utilizzato
P003 Apprendimento corsa motore
P004 Cancellazione memoria ricevitore radio
P005 Apprendimento radiocomandi
P006 Ricerca e cancellazione di un radiocomando
P007 Ripristino parametri di default
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO VALORI IMPOSTABILI 1UTENTE 2
PARAMETRI
P008 Tipo di codifica ricevitore radio 000 HCS solo parte fissa
001 HCS rolling code
002 HT12E dip switch
P009 Assegnazione canali radio agli ingressi “start” e “pedonale” start pedo-
nale start pedo-
nale
001 CH1CH2009 CH3CH4
002 CH1CH3010 CH4CH1
003 CH1CH4011 CH4CH2
004 CH2CH1012 CH4CH3
005 CH2CH3013 CH1CH2 3
006 CH2CH4014 CH2CH2 3
007 CH3CH1015 CH3CH2 3
008 CH3CH2016 CH4CH2 3
P010 Velocità motore durante la corsa normale (espresso come % della velocità max) 50 ....................... 100
P011 Velocità motore durante rallentamento (espresso come % della velocità max) 30............ 60.................. 100
P012 Durata rallentamento (espresso come % della corsa totale) 10 ....25 .........50
P013 Parametro non utilizzato
P014 Forza motore in apertura (se =100 --> max forza, sensibilità su ostacolo esclusa) 30..............................90..100
P015 Forza motore in chiusura (se =100 --> max forza, sensibilità su ostacolo esclusa) 30..............................90..100
P016
P017 Parametro non utilizzato
P018 Selezione tipo di sicurezza esterna: costa / barriera. In modalità “costa”, l’attivazione
dell’ingresso CST provoca l’inversione del moto, in modalità “barriera” invece lo blocca
000 modalità “costa” di sicurezza
001 modalità “barriera” fotoelettrica

R
203 RR
Istruzioni d’uso ed avvertenze
11
P019 Tempo di chiusura automatica (espresso in sec). Se=0 la chiusura automatica è
disabilitata.
0 10 .............................................. 255
P020 Tempo di prelampeggio (espresso in sec) 0..... 2 .............................................. 15
P021 Parametro non utilizzato
P022 Parametro non utilizzato
P023 Funzione condominiale: se attivata disabilita gli ingressi di start e pedonale per tutta la
durata dell’apertura e del tempo di chiusura automatica
000 disattivata
001 attivata
P024 Funzione colpo d’ariete: se attivata prima di ogni manovra di apertura spinge il motore
in chiusura per 1 sec in modo da facilitare lo sgancio di un’eventuale elettroserratura
000 disattivata
001 attivata
P025 Programma di funzionamento: inversione (start->apre, start->chiude, start->apre …),
passo-passo (start->apre, start->stop, start-chiude…)
000 inversione
001 passo-passo
P026 Funzione fotocellula anche in apertura: se attivata la fotocellula blocca il moto in
apertura fino a rimozione ostacolo. In ogni caso in chiusura inverte il moto
000 fotocellula attiva solo in
chiusura
001 fotocellula attiva anche in
apertura
P027 Funzionamento del contatto pulito: -Se=0, spia cancello aperto, contatto sempre
chiuso quando il cancello è aperto, si riapre solo al termine di una manovra di
chiusura - Se diverso da 0 luce di cortesia, contatto chiuso durante ogni movimento,
si riapre quando il motore si ferma con un ritardo impostabile (espresso in sec)
0.................................................... 255
P028 Funzione inversione breve su battuta: all’arrivo in battuta ciascuna anta effettua una
breve inversione del moto per “scaricare” le sollecitazioni meccaniche dovute alla
pressione dell’anta sulla battuta stessa
000 disattivata
001 attivata
P029 Parametro non utilizzato
P030 Funzionamento ingresso “PED” -Se=0 Assicura la chiusura della porta/cancello in
qualsiasi situazione. L’ingresso “AP” funziona normalmente -Se=1 L’ingresso PED avvia
la chiusura, l’ingresso “AP” avvia l’apertura -Se>1 Il valore impostato indica la durata
della corsa pedonale ( espresso in % della corsa totale)
000 Chiusura centralizzata
001 Chiusura separata
>001 Pedonale
P031 Limitazione forza motore all’arrivo in battuta di chiusura. -Se=0, Limitazione disabilitata
(il valore di forza sulla battuta viene calcolato automaticamente) - Se diverso da 0, indica
il limite (espresso in % del valore max) di forza esercitata sulla battuta di chiusura
0.................................................... 100
P032 Reazione a rilevamento di un ostacolo in apertura
-Se=0 la porta inverte il moto
-Se diverso da 0 la porta inverte il moto solo per il tempo impostato (espresso in sec)
0...................................................... 10
P033 Reazione a rilevamento di un ostacolo in chiusura
-Se=0 la porta inverte il moto
-Se diverso da 0 la porta inverte il moto solo per il tempo impostato (espresso in sec)
0...................................................... 10
P034 Parametro non utilizzato
1Il valore di default, impostato dal costruttore in fabbrica, è rappresentato sottolineato.
2Colonna riservata all’installatore per l’inserimento dei parametri personalizzati per l’automazione. Tabella 2 Parametri
3Canale non attivo.

203 RR
R
Operating instructions and warnings
12
203RR
Control board 230V for gate operators
Instructions and warnings ENGLISH
OVERVIEW
These instructions were prepared by the manufacturer and are an integral part of the product. The
operations described are designed for adequately trained and qualified personnel and must be carefully
read and kept for future reference.
1 PRODUCT CONFORMITY
The 203RR programmable control board bears the EC label. DEA SYSTEM guarantees the conformity
of the product to European Directives 89/336/CE and subsequent amendments (concerning electroma-
gnetic compatibility), 73/23/CE and subsequent amendments (low voltage electrical equipment)
2 WARNINGS
Read these warnings carefully. Failure to respect the following warnings may result in dangerous situations.
WARNING DEA System reminds all users that the selection, positioning and installation of all materials
and devices which make up the complete automation system, must comply with the European Directives
98/37/CE (Machinery Directive), 89/336/CE and subsequent amendments (electromagnetic compati-
bility), 73/23/CE and subsequent amendments (low voltage electrical equipment). In order to ensure a
suitable level of safety, besides complying with local regulations, it is advisable to comply also with the
above mentioned Directives in all non-European countries. A1
WARNING Using the product under unusual conditions not foreseen by the manufacturer may cause
dangerous situations; this is the reason why all the conditions prescribed in these instructions must be
followed.
WARNING Under no circumstance must the product be used in an explosive environment or surroun-
dings that may prove corrosive and damage parts of the product. A3
INDEX
OVERVIEW ................................................................................................................................12
1 PRODUCT CONFORMITY .....................................................................................................12
2 WARNINGS..........................................................................................................................12
3 MODELS AND CONTENTS OF THE PACKAGE .......................................................................13
4 PRODUCT DESCRIPTION ......................................................................................................13
5 TECHNICAL DATA.................................................................................................................14
6 OPERATING CONDITIONS ...................................................................................................14
7 ASSEMBLY AND WIRING INSTRUCTIONS..............................................................................14
8 USE INSTRUCTIONS.............................................................................................................15
8.1 Visualization of inputs status .......................................................................................15
8.2 Setup and memorization of the motor stroke ...............................................................15
8.3 Built-in radio receiver..................................................................................................16
8.4 Personalization of working parameters ........................................................................18
8.5 Reset of default parameters (p.007).............................................................................18
8.6 Safety devices .............................................................................................................18
8.7 Messages shown on the display...................................................................................19
9 MAINTENANCE ....................................................................................................................20
10 PRODUCT DISPOSAL............................................................................................................20
11 COMPLETE CLOSING ASSEMBLY...........................................................................................20

R
203 RR
Operating instructions and warnings
13
WARNING To ensure an appropriate level of electrical safety always keep very low tension cables
(motors power supply, controls, electric lock, aerial and auxiliary circuits power supply) apart from (min
4 mm if not insulated, 1 mm through insulation) 230V power supply cables. To keep them apart put
cables inside a tubing tray and fasten them with clamps near the terminal board. Make sure cables are
not damaged or worn off during installation. A4
WARNING Any installation, maintenance or repair operation on the whole system must be carried out
exclusively by qualified personnel. All these operations must be performed only after disconnecting the
power supply, and operating in strict compliance with the electrical standards and regulations in force
locally. A5
WARNING See the user’s manual of the operator by DEA System you are working on for further in-
structions on assembling and control board wiring operations (such as drilling holes to allow for wire
passage, cable clamps use, ect). Failure to comply with these instructions may jeopardize the level of
electrical safety. A6
WARNING During the motors stroke memorization, the control board detects automatically the presen-
ce and type of photocells, safety devices and limit switches which are installed. It is therefore essential
that during this phase the latter be properly connected and working. A7
WARNING Wrong assessment of impact forces may cause serious damage to people, animal and
things. DEA System reminds all personnel that the installer must ascertain that these impact forces,
measured according to EN 12245 prescriptions, are actually below the limits indicated by EN12453
regulation. A8
WARNING Any external safety device installed in order to conform to the limits set for impact forces
must comply with EN12978. A9
WARNING Using spare parts not indicated by DEA System and/or incorrect re-assembly may endanger
people, animals and property, and may also cause malfunctioning of the product: always use parts
provided by DEA System and follow assembly instructions A10
WARNING Disposal of packaging materials (such as plastic, card board, etc.) must be done according
to regulations in force locally. Do not leave plastic bags and polystyrene within the reach of children
3 MODELS AND CONTENTS OF THE PACKAGE
The control board 203RR can be supplied together with DEA System gate operators for counterweight
overhead doors, sliding doors and barriers, or they are supplied individually as spare part to be used only
with DEA System above mentioned gate operators.
4 PRODUCT DESCRIPTION
203RR control board has been designed for the control of DEA System 230V gate operators with
built-in magnetic encoder. It can therefore be used to automate counterweight overhead doors, sliding
doors and barriers. It is extremely versatile, easy to install and fully complies with European regulations
concerning electromagnetic compatibility and electric safety
Main features of the product:
1. setting all parameters by 3 keys and a 4-digit display;
2. possibility of fine tuning of motor speed both during its complete stroke and during the last phase of it
(slow-down). It preserves motor torque even at very low speed;
3. encoder-controlled positioning system (only end of stroke or stop while closing are needed)
4. possibility to set at will the slow-down duration
5. Internal anti-crash safety device whose sensitivity can be adjusted (according to a 70-level scale) se-
parately for both operating directions;
6. inputs to connect both normal and powered external safety devices (mechanical ribs or photocell bar-
riers), with the possibility to run a self-test before each operation. Controlled photocells;
7. built-in 433,92MHz radio receiver for both HCS and HT12E coding offering the possibility to search
and delete each transmitter separately.

203 RR
R
Operating instructions and warnings
14
WARNING DEA System reminds all users that the selection, positioning and installation of all materials
and devices which make up the complete automation system, must comply with the European Directives
98/37/CE (Machinery Directive), 89/336/CE and subsequent amendments (electromagnetic compati-
bility), 73/23/CE and subsequent amendments (low voltage electrical equipment). In order to ensure a
suitable level of safety, besides complying with local regulations, it is advisable to comply also with the
above mentioned Directives in all extra European countries. A1
5 TECHNICAL DATA
Power supply ....................................................230 V a.c. +/- 10% 50Hz
Flashing light output .........................................230 V a.c. max 40W art. Lumy
Auxiliary power supply output (+24VAUX) ..........24 V a.c. (max 200mA AUX+SIC)
Safety devices power supply output (+24VSIC) ...24 V a.c. (max 200mA AUX+SIC)
Electric lock output............................................12 V a.c. max 15VA (max 1 electric lock art. 115)
LC/SCA contact capacity ...................................max 5A
Max motor capacity ..........................................2 X 500W max
Fuse F1 ............................................................T5A 250V (retarded)
Fuse F2 ............................................................T160mA 250V (retarded)
Radio receiver frequency ...................................433,92 MHz coding rolling code / dipswitch
Max. number of transmitter controlled................100
6 OPERATING CONDITIONS
203RR control board is designed only to control DEA SYSTEM 230 V a.c. gate and door operators,
whose motor is equipped with magnetic encoder, and is therefore suitable for counterweight overhead
doors, sliding doors and barriers. This control board has been designed and tested for operation under
“normal” conditions for both residential and industrial use. The level of protection against dust and water
is illustrated in the instructions booklet of DEA System gate operators equipped with built-in 203RR control
boards.
WARNING Using the product under unusual conditions not foreseen by the manufacturer may cause
dangerous situations; this is the reason why all the conditions prescribed in these instructions must be
followed. A2
WARNING Under no circumstance must the product be used in an explosive environment or surroun-
dings that may prove corrosive and damage parts of the product. A3
ASSEMBLY AND WIRING INSTRUCTIONS
WARNING To ensure an appropriate level of electrical safety always keep very low tension cables
(motors power supply, controls, electric lock, aerial and auxiliary circuits power supply) apart from (min
4 mm if not insulated, 1 mm through insulation) 230V power supply cables. To keep them apart put
cables inside a tubing tray and fasten them with clamps near the terminal board. Make sure cables are
not damaged or worn off during installation. A4
WARNING Any installation, maintenance or repair operation on the whole system must be carried out
exclusively by qualified personnel. All these operations must be performed only after disconnecting the
power supply, and operating in strict compliance with the electrical standards and regulations in force
in the nation of installation. A5
WARNING See the user’s manual of the operator by DEA System you are working on for further in-
structions on assembling and control board wiring operations (such as drilling holes to allow for wire
passage, cable clamps use, ect). Failure to comply with these instructions may jeopardize the level of
electrical safety. A6
Connect to the power supply 230 V a.c.± 10% 50 Hz through a multi pole switch or a different device
that can ensure multi pole disconnection from the power supply, with a contact opening of 3 mm. Use a
cable with a minimum section of 3 x 1,5 mm² (e.g. a H07RN-F type).
Make all connections to the terminal board and remember to short-circuit, whenever necessary, all
unused inputs. (See table 1 terminal board connection and Fig. 1 basic and complete wiring diagram)

R
203 RR
Operating instructions and warnings
15
1-2
3-4 Free contact max. capacity 5A : this contact can be used to control an open gate war-
ning light (P27=0) or a courtesy lamp (P27≠0)
5-6 Flashing light output 230 V a.c. max 40W
7-8-9 Motor output max 2X 500W (7 opens, 8 common, 9 closes)
10-11 Electric lock output 12 V a.c. 15VA
11 Common inputs
12 N.C. external safety device input. In case of activation it reverses the movement (P18=0)
or it stops (P18=1). If unused, short circuit to terminal n°11
13 N.C. input end of stroke while opening. If unused, short circuit to terminal n°11
14 N.C. input end of stroke while closing. If unused, short circuit to terminal n°11
15 N.O. pedestrian opening button input. If activated, it opens partially of the gate
16 N.C. Photocell input. In case of activation it reverses the movement only while closing
(P26=0) or it reverses the movement while closing and stops while opening (P26=1). If
unused, short circuit to terminal n°11
17 N.C. stop input. If activated, it stops the movement during any operation If unused, short
circuit to terminal n°11
18 N.O. open input. If activated, it opens or closes the gate. It can work in “reversal” mode
(P25=0) or “step-by-step” mode (P25=1)
19 Aerial ground input
20 Aerial signal input
21-23 +24 V a.c. power supply output for auxiliary circuits and uncontrolled safety devices To
be used as power supply for any auxiliary devices, photocell receivers (in all cases), and
of safety devices when testing these latter before each gate operation
22-23 +24 V a.c. power supply output for controlled safety devices. To be used as power sup-
ply for photocell transmitters (in all cases) and of safety devices when testing these latter
before each gate operation
23 Common safety devices
Terminal board connection
8 USE INSTRUCTIONS
After making all connections to the terminal board, remember to short-circuit, whenever needed, any
unused input (see “connection to the control board”) and power the card: on the display you will read for
a few seconds “rES-” followed by the symbol “----” which stands for gate closed.
8.1 Visualization of inputs status
CST
PED
FCC
FCA
STOP
FOTO
START
Press on the “OK” key to check that all inputs have been properly connected.
By pressing the “ OK “ key when the control board
awaits further instructions (“- - - -”) the display
shows some vertical segments: each one of them is
associated to one of the control board inputs (see
the picture above). When the segment is lighted
it means that the contact associated to it is closed,
on the contrary, when it is not lighted the contact is
open. In order to do this:
8.2 Setup and memorization of the motor stroke
WARNING During motor stroke memorisation, the control board detects automatically the presence
and type of photocells, safety devices and limit switches which are installed. It is therefore essential that
during this phase the latter be properly connected and working. A7

203 RR
R
Operating instructions and warnings
16
1 By pressing on the key the gate/door must open, by pressing on the key the gate/door must close. If this does not
happen, you must swap the two motor cables (input 7 and 9). Only if you use limit switches, first position the gate/door where
you want it to stop in closing and then adjust the closing cam so that it presses on the limit switch associated to it in that point.
Then position the gate/door in the opening position and adjust the opening cam so that it presses on the limit switches asso-
ciated to it in that point.
Instructions Function Display
The control board is ready to receive instructions
Door/gate positioning
Scroll down the parameters until you visualize procedure P001
Confirm! The control board is ready for the positioning of the gate/door
Position gate/door in its standstill position after opening1
Confirm! The control board has memorized the gate/door position
Motor stroke memorization
Scroll down the parameters until you visualize procedure P003
Confirm! The control board awaits a further confirmation
Confirm by pressing on the OK key for a few seconds! The procedure starts
Now the gate/door starts to close at a slow speed until it reaches the
stroke end while closing (or the limit switch).
On the display you will read “P003”. Motor stroke memorization done!
Scroll down the parameters until “----”. The control board awaits further instructions
8.3 Built-in radio receiver
DEA 203RR control board includes a 433,92MHz built-in radio receiver accepting both transmitters with
HCS coding (complete rolling code or just fixed part), and HT12E dip-switch coding.
• The type of coding is selected by programming the working parameter n° 8 “type of coding” (see Table
2 Parameters)
• The receiver memory capacity can contain up to 100 different transmitters.
WARNING If during the door opening you have no access to the push buttons of the control
board, you may configure and memorize the stroke by using the buttons of a 4-channel remote
control stored in memory
Instructions Function Display
The control board is ready to receive instructions
Door/gate positioning and Motor stroke memorization
Scroll down the parameters until you visualize procedure
P001
Confirm! The control board is ready for the positioning
of the gate/door
Position gate/door in its standstill position after opening1
Confirm! Now the gate/door starts to close at a slow
speed until it reaches the stroke end while closing (or
the limit switch).
On the display you will read “P003”. Motor stroke memo-
rization done!
Scroll down the parameters until “----”. The control board
awaits further instructions

R
203 RR
Operating instructions and warnings
17
• When receiving a pulse from the transmitter, depending on your channel selection and linking, the
start or the pedestrian inputs are activated. In fact, by programming one of the working parameters it
is possible to choose, according to one’s needs, which key of the memorized transmitters will activate
the start input and which one will activate the pedestrian input (see “Channel selection and linking on
the transmitter”).
• While you memorize each transmitter the display shows a progressive number by which you will be
able to trace and, if necessary, delete each transmitter individually
Instructions Function Display
The control board is ready to receive instructions
Deletion of all transmitters
Scroll down the parameters until you visualize P004
Confirm! The control board awaits a further confirmation
Confirm by pressing on the OK key for a few seconds! The procedure starts
Done! The transmitters memory has been deleted
Scroll down the parameters until you visualize “----”. The control board awaits a
further confirmation
Memorization of transmitters 1
Scroll down the parameters until you visualize P005
Confirm! The receiver enters in memorization mode
The flashing light blinks!
Press on any key of the transmitter.
Memorization done! The flashing light goes out for 2 seconds
The display visualizes the number of the transm. just memorized (es. “r001”)
The receiver reverts automatically to memorization mode
The flashing light blinks!
Memorize all necessary transmitters
Wait 10 seconds before quitting the memorization mode
The receiver will now receive all the memorized transmitters
How to activate the memorization mode without
operating on the control board 1
Press simultaneously on key CH1 and CH2, or on the hidden key of a
transmitter already memorized
How to search and delete a transmitter
Scroll down the parameters until you visualize P006
Confirm! You can now select the transmitter
Scroll down the transmitter numbers until you reach the transmitter to be
deleted (eg. “r003”)
Confirm the deletion by pressing the OK key for a few seconds
OK! The transmitter is deleted
You can now select the parameter
Scroll down the parameters until you visualize “----”. The control board awaits
further instructions
1Make sure that the receiver is set to receive the type of coding of the transmitter you wish to memorize: visualize and, if
necessary, update parameter n° 8 “Type of coding” (see “8.4 Personalization of working parameters “

203 RR
R
Operating instructions and warnings
18
Channel selection and linking on the transmitter
The built-in receiver can control both the start input and the pedestrian one. By setting the correct value
of the parameter “P009 Selection and linking of radio channels” it is possible to decide which button of
the transmitter will activate each input. If you check on the “working parameters” table you will realize
that the P009 parameter allows you to choose among 16 different combinations. If, for instance, you
attribute value “3” to the parameter P009, all memorized transmitters will activate the start input throu-
gh the CH1 and the pedestrian input through CH4. Please see chapter “8.4 Personalization of working
parameters” in order to select the right combination.
8.4 Personalization of working parameters
Instructions Function Display
The control board is ready to receive instructions
Scroll down the parameters until you visualize the one you wish to set (ex. P010)
Confirm! The display shows the set parameter value
Increase or decrease the value until you reach the value you wish to define
Confirm! The display shows again the parameter
Scroll down the parameters until you visualise “----”. The control board awaits
further instructions
The operator is now ready to work according to the new working parameters.
8.5 Resetting of default parameters (p.007)
DEA 203RR control board software includes a reset procedure to restore default values (the one set by
the maker) of all settable parameters, see Table 2 Parameters. The value originally set for each parameter
is shown in the “working parameters table”. In case you should reset all values and restore all default
values, proceed as follows:
Instructions Function Display
The control board is ready to receive instructions
Scroll down the parameters until you visualize P007
Confirm! The control board awaits a further confirmation
Confirm by pressing on the OK button. The procedure starts
All parameters are now set at their original value
Scroll down the parameters until you visualise “----”. The control board awaits
further instructions
8.6 Safety devices
DEA 203RR control board allows installers to set up installations that truly comply with European regu-
lations concerning garage doors and gates operators. More specifically, this control board allows you to
comply with the limits set by the same regulations as to impact forces in case of collision with obstacles.
DEA 203RR control board is equipped with a built-in anti-crush safety device that, associated to the
possibility of tuning up the motor speed, allows you to comply with the limits imposed by the above men-
tioned regulations in most installations.
In particular, you can adjust the anti-crush safety device sensitivity by properly setting the value assi-
gned to the following parameters (see also “8.4 Personalization of working parameters “):
•P014motor force in opening: from 30 (min. force, max sensitivity) to 100 (max force, neutralized sensitivity)
•P015motor force in closing: from 30 (min. force, max sensitivity) to 100 (max force, neutralized sensitivity)
In case the gate structural features do not allow you to comply with the above force limits, it is possible
to use external safety devices inputs (terminal no. 12). “CST” input can be configured by setting properly
parameter no. 18:
•P018 = 0“safety rib” mode functioning: when the input is activated, it reverses the movement direction
•P018 = 1“photoelectric barrier” mode functioning: when the input is activated, it stops the movement
Table of contents
Languages:
Other Dea Gate Opener manuals

Dea
Dea ghost 200 Product manual

Dea
Dea TEO 700 User manual

Dea
Dea SWINGER User manual

Dea
Dea GEKO Installation guide

Dea
Dea REV Product manual

Dea
Dea LIVI 403E - 6NET Product manual

Dea
Dea GULLIVER User manual

Dea
Dea OLI/N Series Product manual

Dea
Dea LIVI 3/24N User manual

Dea
Dea WING 302 Series Instruction manual
Popular Gate Opener manuals by other brands

Nortek Security & Control
Nortek Security & Control Mighty Mule HD272 installation manual

tousek
tousek TURN 10 Installation and operating instructions

SOMFY
SOMFY AXOVIA 220B RTS installation instructions

Nice HySecurity
Nice HySecurity CBOX1050 Installation and programming manual

CAME
CAME FROG-PM4 installation manual

Aprimatic
Aprimatic ONDA 500 installation instructions