
GHOST 200
Istruzionid’usoedavvertenze
5
4.5.5. Regolazione
Perl’installazionedeiprodottistandardnonsononecessa-
rie regolazioni; per l’installazione dei prodotti con accessorio
“FinecorsameccanicoArt.218”l’unicaregolazionenecessaria
èquelladellaposizionedeiblocchettidifinecorsa;chevafatta
svitandolelorovitidifissaggio,posizionandoli correttamente
facendoliscorreresulleappositeasoleeriserrandoledueviti
(vediF6pag.32).
ATTENZIONEAltreoperazionidiregolazione/taraturadiver-
sedallaregolazionedeifinecorsasonoeseguitedalprodutto-
re.L’interventosuquestepuòcausaremalfunzionamentoe/o
situazionidipericoloperpersone,animaliecose.Evitareogni
interventononautorizzatodaDEASystem. A5
4.5.6. Manutenzioneeriparazione
Unabuonamanutenzionepreventivaedunaregolareispe-
zionealprodottoneassicuranounalungadurata(vedianche
“Garanzia”).Incasodiguastosipuòfarriferimentoallatabella
“GUIDA RICERCA GUASTI” (vedi pagina 4) per cercare una
soluzionealproblema;seiconsigliriportatinonportanoalla
soluzionecontattareDEASystem.
Le operazioni di ispezione/manutenzione che sono da
programmaresul “registro dimanutenzione dell’automazione
completa”sono:
TIPODIINTERVENTO PERIODICITA’
pulizia superfici 6 mesi
controllo serraggio viti 6 mesi
controllo funzionamento
dello sblocco 6 mesi
controllo del regolare deflusso del-
l’acqua dalla cassa di fondazione 6 mesi
ingrassaggio giunzioni 1 anno
ATTENZIONEPerleoperazionidimanutenzioneènecessa-
riotogliere(svitandoleduevitidifissaggio;vediF5pag.30)il
coperchiodellacassadifondazione;talecoperchiocostituisce
unaprotezionefissaperilpossibilerischiodicesoiamentodo-
vutoallapresenzadellelevedimovimentazione.Terminatala
manutenzionerimontaretempestivamentetaleprotezione.A6
ATTENZIONE Qualsiasi operazioned’installazione, manu-
tenzione, pulizia o riparazione dell’intero impianto devono
essere eseguite esclusivamente da personale qualificato;
operaresempreinmancanzadialimentazioneeseguirescru-
polosamentetuttelenormevigentinelpaeseincuisieffettua
l’installazione,inmateriadiimpiantielettrici. A3
ATTENZIONEL’utilizzodipartidiricambiononindicateda
DEASysteme/oilriassemblaggiononcorrettopossonocau-
saresituazionidipericoloperpersone,animaliecose;pos-
sonoinoltrecausaremalfunzionamentialprodotto;utilizzare
semprelepartiindicatedaDEASystemeseguireleistruzioni
perl’assemblaggio. A7
4.6. Addestramento
Il funzionamento dell’automatismo completo, una volta
messo a punto dall’installatore, va attentamente illustrato al-
l’utente finale. E’ importante, per quanto riguarda GHOST
200, istruire sul funzionamento dello sblocco (vedi “Allegati”)
esuqualesiailprogrammadimanutenzionecheloriguarda
(vedipunto4.5.6.).
ATTENZIONELaconoscenzadelfunzionamentodellosblocco
achiave(vediF8pag.32)diGHOST200èmoltoimportante
pertuttigliutentidell’automatismoinquanto,inmomentidi
emergenza,lamancanzaditempestivitànell’agiresutaledispo-
sitivopuòcausaresituazionidipericolo.L’allegatoIdellepre-
sentiistruzionièunapaginastaccabilecheneillustrailfunziona-
mento;l’installatoreètenutoaconsegnarlaall’utentefinale.
4.7. Controindicazioni di utilizzazione
Al capitolo “4.4 Condizioni di utilizzazione previste”sono
statedescrittelecondizioniperlequaliilprodottoèstatopro-
gettatoetestato.Nonutilizzareilprodottoperscopidiversi.
ATTENZIONE L’utilizzodelprodottoincondizionianomale
nonprevistedalcostruttorepuògeneraresituazionidiperico-
lo;rispettarelecondizioniprevistedallepresentiistruzioni.A1
ATTENZIONEInnessuncasoutilizzareilprodottoinpresen-
zadiatmosferaeplosiva.Innessuncasoutilizzareilprodotto
inambientichepossonoessereagressiviedanneggiareparti
delprodotto. A2
5 LISTA PARTI ORDINABILI
Lalistadellepartiordinabili(pagg.28e29)èundettagliato
elencocheaccompagnal’esplosodelprodottoechedeveesse-
reutilizzataperl’ordinedipartidiricambio.
Intaledocumentovasempreindicatofral’altro:
• ilcodicedelprodotto(ricavabiledall’etichettaprodotto;vedi
F7pag32),
• ilnumerodiposizionedellapartenell’esploso,
• sedisponibile,puòessereutileladatadiacquistodelpro-
dotto.
6 ASSIEME COMPLETO CHIUSURA
Questocapitolo,cheillustraun’installazionetipodiunau-
tomatismocompleto,vieneredattoconloscopodi informare
edagevolarel’installatorenellasceltadeivaricomponentinel
rispettodellaDirettivaMacchine(2006/42/CE)edelleNormati-
veEuropeeriguardantilasicurezza(EN12453-EN12445)per
l’installazionedeicancelli.
I dati riportati in questo capitolo non hanno lo scopo di
esserecompletiedesaurienti.DEASystemnonpuòassumersi
alcunaresponsabilitàpereventualierrori,omissionioappros-
simazioni.
6.1 Protezione del bordo principale
Trairischipiùrilevantichesonodaconsiderarenell’auto-
mazionediuncancelloadantabattentevièquellodischiac-
ciamentotraledueanteinchiusura,otradiun’antaelasua
battuta. Le norme citate prevedono che, per tale rischio, sia
adottataun’appropriatatipologiadicomandodiattivazionein
funzionedellatipologiad’usoacuiilcancelloèdestinato(vedi
tabella“COMANDODIATTIVAZIONE”).
6.2 Schiacciamento nell’area di apertura
Possibilerischiodischiacciamentoc’ènellazonachestatra
ilcancelloinaperturaetipicamenteunmurodirecinzioneod
altroingombro.InF9pag.32sonoriportatelemisurecheène-
cessariorispettarenelcasoinquinonsiricorraallalimitazione
delleforzediimpattooasistemidirilevazionedellapresenza.
6.3 Impatto nell’area di chiusura o di apertura
Perevitarel’impattodipersoneconl’antanell’areadichiu-
suraInstallareunacoppiadifotocellule(A)(altezzaconsigliata
500mm)inmodotaledarilevarelapresenzadelparallelepi-
pedodiprova(B)(altezza700mm)posizionatocomeindicato
inF10pag.32.
N.B.Ilcampioneperlarilevazionedipresenzaèunparal-
lelepipedoavente3facceconsuperficiechiaraeriflettentee3
facceconsuperficiescuraeopaca.
Perridurreulteriormentelapossibilitàdiimpattoconl’anta
nell’areadiaperturaèpossibileinstallare,inaggiunta,unacop-
piadifotocellule(C)(altezzaconsigliata500mm)inmodotale
darilevarelapresenzadelparallelepipedodiprova(D)(altezza
700mm)posizionatocomeindicatoinF10pag.32.