
EVCO S.p.A. | Serie EVBOX Light J500 | 104LJ50A3 .00
www.evco.it
Serie EVBOX Light J500 | Quadri elettrici fronte cella temperatura/umidità e stagionatura
Per maggiori informazioni, consultare il manuale d'uso p/n 114LJ50I4 scaricabile dal sito
www.evco.it
SCAN THE QR CODE AND
READ THE USER MANUAL!
CONNESSIONI ELETTRICHE
PERICOLO
RISCHIO DI SHOCK ELETTRICO, ESPLOSIONE O ARCO ELETTRICO
• Diversi componenti del prodotto, compresi i circuiti stampati, funzionano a tensione pericolosa.
• Utilizzare esclusivamente apparecchiature di misurazione e attrezzi isolati elettricamente
e opportunamente tarati.
• Non aprire, smontare, riparare o modificare il prodotto.
• Prima di maneggiare il prodotto, indossare tutti i dispositivi di protezione individuali necessari.
• Non esporre l'apparecchiatura a sostanze liquide o agenti chimici.
• Utilizzare questo dispositivo e tutti i prodotti collegati solo alla tensione specificata.
• Non utilizzare questa apparecchiatura per funzioni critiche per la sicurezza.
IL MANCATO RISPETTO DI QUESTE ISTRUZIONI PROVOCHERÀ MORTE O
GRAVI INFORTUNI.
PERICOLO
RISCHIO DI SHOCK ELETTRICO E INCENDIO
• Non utilizzare l'apparecchiatura con carichi superiori a quelli indicati nei dati tecnici.
• Non eccedere i range di temperatura e umidità indicati nei dati tecnici.
IL MANCATO RISPETTO DI QUESTE ISTRUZIONI PROVOCHERÀ MORTE O
GRAVI INFORTUNI.
AVVERTIMENTO
FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA
• Eseguire il cablaggio con attenzione conformemente ai requisiti in materia di compatibilità
elettromagnetica e di sicurezza.
• Non mettere in funzione il prodotto con impostazioni o dati ignoti o errati.
• Verificare che il cablaggio sia corretto per l'applicazione finale.
• Usare cavi schermati per tutti cavi di segnali di I/O e di comunicazione.
• Ridurre il più possibile la lunghezza dei collegamenti ed evitare di avvolgerli intorno a parti
collegate elettricamente.
• I cavi di segnale (ingressi analogici, ingressi digitali, di comunicazione e relative alimentazioni),
i cavi di potenza e di alimentazione dello strumento devono essere instradati separatamente
.
• Prima di applicare l’alimentazione elettrica, verificare tutti i collegamenti del cablaggio.
• Non collegare fili a dei morsetti non utilizzati e/o a morsetti che riportano la dicitura
“Nessuna connessione “(N.C.)”.
IL MANCATO RISPETTO DI QUESTE ISTRUZIONI PUÒ PROVOCARE MORTE,
GRAVI INFORTUNI O DANNI ALLE APPARECCHIATURE.
DATI TECNICI
Il prodotto è conforme alle seguenti norme armonizzate: EN60730-1 e EN60730-2-9
Costruzione del dispositivo: Dispositivo incorporato
Scopo del dispositivo : Dispositivo di comando di funzionamento
Tipo di azione: 1
Grado di inquinamento: 2
Categoria di sovratensione : I
Tensione impulsiva nominale: 4000 V
Alimentazione : 12 Vac/dc, ±10%, 50/60 Hz
Consumo : 10 VA massimo
Condizioni operative ambientali: 0 ... 55 °C (32 ... 131 °F) 10 … 90 % RH non condensante
Condizioni di trasporto e immagazzinamento: -25 ... 70 °C (-13 ... 158 °F) 10 … 90 % RH non condensante
Classe del software: A
Protezione frontale ambientale: IP65
ALTRE INFORMAZIONI TECNICHE
Proprietà del display
Display: Grafico TFT da 2,8", 16 colori
Risoluzione display: 320 x 240 pixel
Range di visualizzazione: -50...99 (decimali display grande: -9.9...19.9)
Proprietà degli ingressi (SELV)
Ingressi Analogici: 2 ingressi analogici
Ingresso analogico Default
Pb1
Sonda Temperatura
Pb2
Sonda Umidità
Pb3 (se Pr3=5) Sonda Evaporatore
Ingressi Digitali: 2 ingressi digitali a contatto pulito (ID3 configurabile anche
come ingresso analogico Pb3 con Pr3≠0)
Proprietà delle uscite
Uscite digitali: 6 uscite relè
Uscita
relè Default Descrizione
Carico (a
250 Vac)
Tipo di
carico
Out1 Compressore SPST 30 A Resistivo
Out2 Caldo SPDT 8 A Resistivo
Out3 Luce SPST 16 A Resistivo
Out4 Deumidificazione SPST 8 A Resistivo
Out5 Ventole SPST 5 A Resistivo
Out6 Sbrinamento SPDT 8 A Resistivo
Proprietà delle seriali di comunicazione (SELV)
Seriale RS-485:
1 Seriale TTL
DIMENSIONI
150 (5.90)
mm (in.)
245 (9.64)
88.6 (3.49)
-17.
5
60
%
Over
Temp
Door open
°c
INSTALLAZIONE
12 3
4 5
SCHEMA DI CONNESSIONE
123 4 5 6
Pb1
Pb2
ID1
ID3
Alimentazione
910 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
Pr3=0
N.C.
TTL
Out1
Out2
Out3
Massimo 10 A
Out4
Out5
Out6
123 4 5 6
Pb1
Pb2
ID1
Pb3
Alimentazione
910 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
Pr3≠0
N.C.
TTL
Out1
Out2
Out3
Massimo 10 A
Out4
Out5
Out6
TERMINALI
1-2
Uscita relè Out3 (Luce)
12-15-16
Uscita relè Out2 (Caldo)
3
Nessuna connessione N.C.
17-21
Ingresso digitale ID1
4-5-6
Uscita relè Out6 (Sbrinamento)
18-21
Ingresso digitale ID3 se Pr3=0
Ingresso sonda Pb3 se Pr3≠0
8-10
Uscita relè Out1 (Compressore)
19-21
Ingresso sonda Pb2 (Umidità)
11-12
Uscita relè Out5 (Ventole)
20-21
Ingresso sonda Pb1 (Temperatura)
12-14
Uscita relè Out4 (Umidificazione)
22-23
Ingresso alimentazione
INTERFACCIA UTENTE
Tasti
Tasto... Pressione singola... Pressione prolungata...
--- • Da home, accede menu congurazione
• Da standby, accede menu programmazione
• Torna indietro di un livello
• Esci da una funzione
• ON/OFF strumento
• Regolazione
• Decrementa un valore
• Spostamento all'interno dei menu ---
• Aumenta un valore
• Spostamento all'interno dei menu
• Accede a menu AUX
---
Accensione/spegnimento LUCE manuale Premere 10 secondi per accedere alla
configurazione uscite LUCE modulate
• Conferma il valore/funzione scelta
• Accede al menu setpoint ---
Icone
Icona Accesa ssa... Lampeggiante... OFF...
•Richiesta freddo
•Richiesta deumidicazione Ritardo protezione ON Compressore OFF
Sbrinamento attivo
•Ritardo sbrinamento ON
•Sgocciolamento ON
---
Ventole evaporatore ON
•Ritardo attivazione ventole
evaporatore
ON
•Ciclo Umid./deumid. ON
Ventole evaporatore OFF
•Richiesta umidicazione
•Uscita digitale umid. ON --- ---
•Richiesta deumidicazione
•Uscita digitale deumid. ON
Ritardo deumidificazione
con compressore ON ---
•Richiesta caldo
•Uscita digitale caldo ON --- ---
HACCP
Allarme HACCP in memoria Nuovo allarme HACCP
registrato ---
Risparmio energetico ON ---
Risparmio energetico OFF
Richiesta manutenzione Collegamento remoto ---
CTemperatura visualizzata in °C --- ---
FTemperatura visualizzata in °F --- ---
%Umidità visualizzata in % --- ---
AUX •Funzione AUX ON
•Uscita digitale AUX ON --- Funziona AUX OFF
Luce ON da tasto Luce ON da microporta Luce OFF
--- Allarme in corso ---
•Valore sonda oltre il setpoint
•Valore sonda al di sotto del
setpoint
--- ---
Tastiera bloccata --- ---
Tastiera sbloccata --- ---
Porta aperta Porta chiusa ---
Ciclo attivo Ciclo sospeso per
attivazione altra funzione Ciclo non attivo
Umid.: Umidificazione Deumid.: Deumidifcazione.
ALLARMI
Codice Descrizione Causa Effetti Risoluzione allarme
Pr1 Sonda 1
in errore
Sonda non
funzionante
Cablaggio della
sonda non corretto
Tipo sonda non
corretto
• Visualizzazione codice Pr1
• Regolazione caldo sospesa
• Regolazione compressore in
funzione di C3 e C4
• Vericare il tipo di sonda
(NTC)
• Vericare il cablaggio
della sonda
• Cambiare la sonda
Pr2 Sonda 2
in errore
•Visualizzazione codice Pr2
•Regolazione umid./
deumid.
sospesa. Per
saturazione il regolatore
applica un tempo AH7 prima
di generare l'allarme
Pr3 Sonda 3
in errore
•Visualizzazione codice Pr3
• Se Pr3 = 5, ne sbrinamento
è per timeout
AL Allarme
temperatura
minima
Temperatura Pb1 < A1
• Aggiunta allarme AL nel
registro allarmi
•
Nessun effetto sulla regolazione
Attendere che la
temperatura letta da Pb1
scenda sotto la soglia di
allarme (A1-A11)
AH Allarme
temperatura
massima
Temperatura Pb1 > A4
• Aggiunta allarme AH nel
registro allarmi
•
Nessun effetto sulla regolazione
Attendere che la temperatura
letta da Pb1 salga sopra la
soglia di allarme (A4+A11)
AL2 Allarme
umidità bassa
Umidità Pb2 < AH1
per un tempo AH7
• Visualizzazione codice AL2
• Nessun effetto sulla
regolazione
Attendere che la
temperatura letta da Pb2
scenda sotto la soglia di
allarme (AH1-2%)
AH2 Allarme
umidità alta
Umidità Pb2 > AH4
per un tempo AH7
• Visualizzazione codice AH2
• Nessun effetto sulla
regolazione
Attendere che la
temperatura letta da Pb2
salga sopra la soglia di
allarme (AH4+2%)
id Allarme porta
aperta
Ingresso digitale
attivato per un tempo
maggiore di i2
Se i2≠-1, strumento genera
allarme Chiudere la porta
COH
Segnalazione
alta condens.
Temperatura letta da
Pb3 > C6
• Visualizzazione codice COH
•
Nessun effetto sulla regolazione
Verificare C6
CSd
Allarme alta
condensazione
Temperatura letta
da Pb3 > C7 per un
tempo C8
• Visualizzazione codice CSd
•Blocco compressore
Togliere e riapplicare
l'alimentazione per
riarmare la regolazione
iA Allarme
multifunzione
Ingresso digitale
attivato (IC=1)
• Visualizzazione codice iA
•
Nessun effetto sulla regolazione
Configurare un ritardo i5
maggiore
dFd Fine
sbrinamento
per timeout
Sbrinamento terminato
per timeout anziché
per raggiungimento
temperatura d2
• Visualizzazione codice dFd
• Icona allarme
lampeggiante
•
Nessun effetto sulla regolazione
• Toccare un tasto qualsiasi
• Vericare d2, d3 e d11
HP Allarme
pressostato
Attivazione allarme
pressostato causato
dal pressostato
digitale
• Blocco compressore e deum.
• Il regolatore conta il numero
di eventi i8 nel tempo i6
Verificare e rimuovere la
causa che ha provocato
l’allarme su ingresso digitale
(reset automatico con I6=0)
CtH Allarme
termica 1
Ingresso digitale
attivato (IC1=5)
Il regolatore conta il numero
di eventi i8 nel tempo i7
Se i7=0 il reset è automatico
rtc Allarme
orologio
Allarme orologio o
batteria scarica
Funzioni collegate all'orologio
non presenti o non
sincronizzate con l'orario
effettivo
Impostare l'ora corretta.
Se la segnalazione persiste,
cambiare lo strumento
(batteria RTC scarica)
PF Allarme
mancanza di
tensione
Mancanza di tensione
per un tempo > A10
Registrazione codice PF Verificare il cablaggio
dell'alimentazione
TABELLA PARAMETRI LIVELLO 1
Password d'accesso: 1.
Par. Descrizione UM Range Default
Gruppo CONFIGURAZIONE
CA1 Calibrazione sonda Pb1. °C/°F -25.0...25.0 0.0
CA2 Calibrazione sonda Pb2. °C/°F -25.0...25.0 0
Gruppo REGOLATORI
r0 Differenziale di regolazione. °C/°F 0.1...25.0 2.0
r12
Differenziale del regolatore caldo (SET+r11+r12).
°C/°F -25.0...-0.1 -2.0
Gruppo UMIDIFICAZIONE / DEUMIDIFICAZIONE
rd0 Differenziale di deumidificazione. %1...25 3
rh0 Differenziale di umidificazione. %-25...-1 -3
Gruppo SBRINAMENTO
d0 Intervallo tra due sbrinamenti successivi. h0...99 0
d2 Temperatura per fine sbrinamento. °C/°F -99.0...99.0 8.0
d3 Durata sbrinamento. min 0...99 15
Gruppo TASTI
PLi Abilitazione tasto luce durante stand-by. 0= No; 1= Si. --- 0/1 1
PSr Disattivazione uscita allarme e tacitazione buzzer. 0= No; 1= Si. --- 0/1 1
ACCESO AI PARAMETRI
Per accedere ai parametri:
-17.
5
60
%
Over
Temp
Door open
°c
3 s
Run
Rest
Air control
Air interval
Air time
Language
Menu
Service
1
1 2
3 4
5 6
2
Internal Values
Alarms
Data Memory Reset
Parameters Restore
Haccp
Menu
Parameters
Internal Values
Alarms
Data Memory Reset
Parameters Restore
Haccp
Service
Parameters
Parameters
Password 1
1 2
Parameters
Password 0
1 2
CA1
CA2
r0
rt2
rd0
rh0
MODIFICA SETPOINT
Per modificare il setpoint:
-17.5
60
%
Over
Temp
Door open
°c
Setpoint
1
1 2
3 4
2
20.0
0/50 °C
Timer
1
9:55
hh:mm
5
Timer
1
5.1 5.2
2
9:55
hh:mm
Setpoint 2
1 2
0
10/95 %
AVVIARE UN PROGRAMMA
Per avviare un programma, da strumento in STOP:
-17.560
%
Over
Temp
Program 01
Stop
°c
1
Program 02
Program 04
Program 05
Program 06
Menu
1
2
2
Program 01
MODIFICARE UN PROGRAMMA
Per modificare il programma in funzione:
-17.
5
60
%
Over
Temp
Door open
°c
3 s
Run
Reset
Air control
Air interval
Air time
Menu
Language
1 2
3
Program 01
Program 01
Dripping 10 h
15 h
24 h
24 h
24 h
24 h
24 h
Dry 01
Dry 02
Dry 03
Dry 04
Dry 05
Dry 06
CONSIDERA L'AMBIENTE
Si prega di leggere e conservare il documento
SMALTIMENTO
Il dispositivo deve essere smaltito secondo le normative locali in merito alla raccolta
delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Declinazione di responsabilità
La presente documentazione è proprietà esclusiva di EVCO. Contiene la descrizione
generale e/o le caratteristiche tecniche per le prestazioni dei prodotti qui contenuti. Questa
documentazione non è destinata e non deve essere utilizzata per determinare l'adeguatezza o
l'affidabilità di questi prodotti relativamente alle specifiche applicazioni dell'utente. Ogni utente o
specialista di integrazione deve condurre le proprie analisi complete e appropriate del rischio,
effettuare la valutazione e il test dei prodotti in relazione all'uso o all'applicazione specifica.
Né EVCO né qualunque associata o filiale deve essere ritenuta responsabile o perseguibile per il
cattivo uso delle informazioni ivi contenute. Gli utenti possono inviarci commenti e suggerimenti
per migliorare o correggere questa pubblicazione.
EVCO adotta una politica di continuo sviluppo. Pertanto EVCO si riserva il diritto di effettuare
modifiche e miglioramenti a qualsiasi prodotto descritto nel presente documento senza previo
preavviso.
I dati tecnici presenti nel manuale possono subire modifiche senza obbligo di preavviso.