FAR KJ28 User manual

UBRE
• MANUALE DI ISTRUZIONI D'USO E MANUTENZIONE COD. 750355
UNITÀ BASE PER RIVETTI
ISTRUZIONI ORIGINALI
I

2
UBRE
La sottoscritta Far S.r.l., con sede in Quarto Inferiore (BO) alla via Giovanni XXIII n° 2,
DICHIARA
sotto la propria esclusiva responsabilità che
l’ Unità Base per Rivetti Utilizzo: per rivetti ø 2,4 ÷ 6 ( 6 solo alluminio )
alla quale questa dichiarazione si riferisce è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dal
- D.Leg.vo 17.2010 di recepimento della Direttiva Macchine 2006/42/CE e successive modificazioni ed integrazioni. concernenti il
riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine.
- Direttive 2006/95/CE e 93/68 e successive modificazioni ed integrazioni concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli
Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
- La persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico risponde al nome di Giacomo Generali, presso la Far S.r.l., con sede in
Quarto Inferiore (BO) alla via Giovanni XXIII n° 2.
Far S.r.l. - Giacomo Generali
(Presidente del Consiglio di Amministrazione)
Quarto Inferiore, 23-03-2010

3
UBRE
Revisione - 08 Date 04-2016
......................................... 1 • GENERALITÀ
1.1 - Scopo del manuale e suo utilizzo _____________________________________ pg.04
1.2 - Convenzioni utilizzate all’interno del manuale ____________________________ pg.04
1.3 - Garanzia e assistenza tecnica ________________________________________ pg.05
1.4 - Avvertenze e misure di sicurezza _____________________________________ pg.06
......................................... 2 • DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
2.1 - Parti principali____________________________________________________ pg.07
2.2 - Identificazione____________________________________________________ pg.08
2.3 - Dati tecnici ______________________________________________________ pg.08
2.4 - Campo di aplicazione ______________________________________________ pg.09
......................................... 3 • TRASPORTO, STOCCAGGIO, APERTURA DELL’IMBALLO
3.1 - Avvertenze per l’apertura dell’imballo __________________________________ pg.11
3.2 - Come immagazzinare la macchina in caso di utilizzo non immediato __________ pg.11
......................................... 4 • INSTALLAZIONE
4.1 - Avvertenze e precauzioni____________________________________________ pg.12
4.2 - Allacciamento alle fonti di energia e calibrazioni preventive _________________ pg.13
4.3 - Allacciamento alla rete dell’energia elettrica _____________________________ pg.13
......................................... 5 • USO DELLA MACCHINA
5.1 - Note generali ____________________________________________________ pg.14
5.2 - Accensione ______________________________________________________ pg.14
5.3 - Principali funzionalità, messaggi e settaggi _____________________________ pg.14
5.4 - Lotti e pezzi prodotti _______________________________________________ pg.15
5.5 - Impostazione “lotti” e contatori ______________________________________ pg.15
5.6 - Impostazione tempi ciclo macchina ___________________________________ pg.16
5.7 - Ripristino dei dati sistema __________________________________________ pg.17
5.8 - Dispositivi di emergenza____________________________________________ pg.17
5.9 - Operazioni di rivettatura ____________________________________________ pg.18
5.10 - Uso della macchina senza contenitore chiodi ____________________________ pg.19
5.11 - Manutenzione e cambio del formato___________________________________ pg.20
5.12 - Rabbocco olio del circuito oleodinamico _______________________________ pg.21
5.13 - Montaggio testa supplementare ______________________________________ pg.22
......................................... 6 • MANUTENZIONE
6.1 - Controlli periodici _________________________________________________ pg.23
6.2 - Pulizia__________________________________________________________ pg.23
......................................... 7 • SMALTIMENTO
7.1 - Procedure e norme generali _________________________________________ pg.24
......................................... 8 • PARTI DI RICAMBIO __________________________________________________ pg.26
......................................... SCHEMA ELETTRICO ____________________________________________________ pg.38
......................................... SCHEMA PNEUMATICO___________________________________________________ pg.39

CapitoloCapitolo
4
UBRE
Date 04-2016 Revisione - 08
1
1.1 SCOPO DEL MANUALE E SUO UTILIZZO
Questo manuale è suddiviso in nove capitoli, ognuno dei quali fa riferimento ad uno specifico argomento.
Il capitolo 8 “PARTI DI RICAMBIO”, racchiude alcune schede tecniche pertinenti e utili al completamento della documentazione.
Leggere attentamente il manuale di istruzioni e considerarlo come parte integrante del prodotto.
Il manuale di istruzioni deve essere facilmente reperibile dal personale addetto all’uso e alla manutenzione.
Custodire il manuale per tutta la durata della macchina.
Assicurarsi che qualsiasi emendamento pervenuto venga incorporato nel testo.
Consegnare il presente manuale a qualsiasi altro utente o successivo proprietario della macchina.
Impiegare il manuale in modo tale da non danneggiare tutto o in parte del contenuto.
Non asportare, strappare o riscrivere per alcun motivo parti del manuale.
Conservare il manuale in zone protette da umidità e calore.
Nel caso il manuale venga smarrito o parzialmente rovinato e quindi non sia più possibile leggere completamente il suo contenuto
è opportuno richiedere un nuovo manuale alla casa costruttrice.
1.2 CONVENZIONI UTILIZZATE ALL’INTERNO DEL MANUALE
Nel manuale vengono utilizzati alcuni simboli affiancati al testo per dare rilievo ad alcune informazioni particolari.
I simboli impiegati sono i seguenti:
Questo simbolo si riferisce a norme di sicurezza da seguire attentamente per garantire la vostra e l’altrui sicurezza, ed
evitare danni alla macchina.
Questo simbolo indica istruzioni di procedimento o precauzionali raccomandate per facilitare la manutenzione o per
chiarire le istruzioni importanti.
Questo simbolo evidenzia le operazioni che devono essere eseguite esclusivamente da personale specializzato.
GENERALITÀ

Capitolo
5
UBRE
Revisione - 08 Date 04-2016
1
1.3 GARANZIA E ASSISTENZA TECNICA
Le rivettatrici FAR sono coperte da garanzia di 12 mesi. Il periodo di garanzia dell’attrezzo decorre dal momento della sua
comprovata ricezione da parte dell’acquirente. La garanzia copre l’utente/acquirente quando l’attrezzo viene acquistato attraverso un
rivenditore autorizzato e solo quando viene impiegato per gli usi per i quali è stato concepito. La garanzia non è valida se l’attrezzo
non viene utilizzato e se non viene sottoposto a manutenzione come specificato nel manuale di istruzione e manutenzione. In caso di
difetti o guasti la FAR S.r.l. si impegna unicamente a riparare e/o sostituire, a propria discrezione esclusiva, i componenti giudicati
difettosi.
La FAR S.r.l. si ritiene fin da ora sollevata da ogni o qualsiasi responsabilità nel caso in cui vengano eseguite sulla macchina
modifiche di qualsiasi tipo e/o entità (elettrica, elettronica, pneumatica o meccanica).
È opportuno verificare che al momento dell’apertura dell’imballo la macchina non presenti difetti e sia completa di tutti i componenti
a corredo. In caso contrario è opportuno fare comunicazione scritta alla FAR S.r.l.
Informazioni sull’assistenza tecnica
La richiesta di assistenza deve pervenire al rivenditore autorizzato o alla FAR S.r.l. a mezzo raccomandata o a mezzo fax, anche nel
caso di accordi presi telefonicamente.
La FAR S.r.l. non si assume nessuna responsabilità per eventuali ritardi o mancati interventi.
ATTENZIONE:la FAR S.r.l. non si ritiene responsabile di eventuali danni o malfunzionamenti dovuti ad interventi
tecnici sulla macchina eseguiti da personale non autorizzato.
Richiesta Parti di Ricambio.
Per le operazioni di manutenzione e/o riparazione fare sempre uso esclusivo di pezzi di ricambio originali FAR s.r.l.
La FAR s.r.l. declina ogni responsabilità per danni che si dovessero verificare per inadempienza di quanto sopra (Direttiva CEE 85/374).
Per poterVi fornire un servizio efficiente indicare sempre il Modello della macchina presente sulla targhetta posta sulla macchina stessa.
Per l’assistenza tecnica e per la richiesta diparti di ricambio rivolgersi al rivenditore autorizzato, specificando sempre i dati della
macchina presenti sulle targhe.
L’elenco dei centri di assistenza è disponibile sul ns. sito web:
http://www.far.bo.it ( Organizzazione )
GENERALITÀ
ATTENZIONE
VI DIFFIDIAMO DALL’ESEGUIRE E/O FARE ESEGUIRE SULLE NOSTRE
MACCHINE QUALUNQUE TIPO DI MODIFICA, DI QUALSIASI ENTITÀ
(ELETTRICA, ELETTRONICA, PNEUMATICA O MECCANICA)
SENZA LA NOSTRA AUTORIZZAZIONE SCRITTA.

CapitoloCapitolo
6
UBRE
Date 04-2016 Revisione - 08
1
ATTENZIONE!!!
AVVERTENZE E MISURE Dl SICUREZZA
La mancata osservanza o trascuratezza delle seguenti avvertenze di
sicurezza può avere conseguenze sulla vostra o altrui incolumità
e sul buon funzionamento della macchina.
GENERALITÀ
IN CASO DI INOSSERVANZA A QUANTO SOPRA, LA NOSTRA
SOCIETÀ SI RITIENE SOLLEVATA SIN D’ORA DA OGNI
RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE.
• Leggere attentamente le istruzioni prima dell’uso.
• Per le operazioni di manutenzione e/o riparazione affidarsi a centri di assistenza autorizzati dalla FAR S.r.l. e fare uso esclusivo
di pezzi di ricambio originali. La FAR S.r.l. declina ogni responsabilità per danni da particolari difettosi, che si dovessero
verificare per inadempienza di quanto sopra (Direttiva CEE 85/374).
• Si raccomanda l’uso della macchina da parte di personale specializzato.
• Usare, durante l’impiego della macchina, occhiali o visiere protettive e guanti.
• Per eseguire le operazioni di manutenzione e/o regolazione della macchina utilizzare gli accessori in dotazione e/o le attrezzature
commerciali indicate nel capitolo Manutenzione.
• Per le operazioni di carica olio usare solo fluidi con caratteristiche indicate nel presente fascicolo.
• In caso di perdite accidentali di olio che dovessero venire a contatto con la pelle, lavarsi accuratamente con acqua e sapone
alcalino.
• Si consiglia ai fini di un corretto funzionamento della macchina, una revisione semestrale.
• Gli interventi di riparazione e pulizia della macchina dovranno essere eseguiti con macchina non alimentata.
• Non disperdere i chiodi tranciati nell’ambiente.
• L’unità non può venire utilizzata condotta manualmente, dovrà quindi essere montata necessariamente su supporti stabili
come stazioni di rivettatura (banchi di lavoro), isole di lavoro, attrezzature ecc..
• In caso di esposizione quotidiana personale in ambiente il cui livello di pressione acustica dell’emissione ponderata A sia
superiore al limite di sicurezza di 70 dB (A), fare uso di adeguati mezzi individuali di protezione dell’udito (cuffia o tappo
antirumore, diminuzione del tempo di esposizione quotidiana etc.).
• Mantenere il banco e/o l’area di lavoro pulita e ordinata, il disordine può causare danni alla persona.
• Non lasciare che persone estranee al lavoro tocchino gli utensili.
• Assicurarsi che i tubi di alimentazione dell’ aria compressa siano correttamente dimensionati per l’uso previsto.
• Mantenere gli utensili in buono stato d’uso e puliti, non rimuovere mai le protezioni e il silenziatore dall’impianto pneumatico.
• Dopo avere eseguito operazioni di riparazione e/o registrazione assicurarsi di avere rimosso le chiavi di servizio o di
registrazione.
• Prima di scollegare il tubo dell’aria compressa dalla macchina, assicurarsi che quest’ultimo non sia in pressione.
• Attenersi scrupolosamente a queste istruzioni.
1.4 AVVERTENZE E MISURE DI SICUREZZA

Capitolo
7
UBRE
Revisione - 08 Date 04-2016
UBRE
2
DESCRIZIONE E CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA MACCHINA
2.1 PARTI PRINCIPALI
A)........ Ugello
B)........ Tappo di servizio
C)........ Staffa di fissaggio
D)........ Contenitore chiodi
E) ........ Pedale di comando
F) ........ Allacciamento aria compressa
G)........ Tappo carico olio
H)........ Segnalatore livello olio
L) ........ Impianto pneumatico
M)....... Pulsante di emergenza
N)........ Centralina elettronica (LOGO)
O)........ Cavo alimentazione rete elettrica
P)........ Interruttore generale (on/off)
Q)........ Booster
R)........ Testa di rivettatura
S)........ Pulsante aspirazione chiodo
B
A
C
G
M
P
L
H
F
E
N
D
Ø 22,5
Ø 32
314
228
86
L. 1800 mm
CIL. ø 100
interasse fori
120
105
Ø 42
174
55
323
323
UBRE
Q
R
S
2.1

CapitoloCapitolo
8
UBRE
Date 04-2016 Revisione - 08
2
2.2 IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
La Macchina è identificata da una marcatura indicante ragione sociale e indirizzo, designazione della macchina , marcatura CE.
In caso di richiesta di assistenza tecnica fare sempre riferimento ai dati riportati nella marcatura.
2.3 DATI TECNICI
• Pressione di esercizio ............................................................................................................................6 - 7 BAR
• Tensione di alimentazione............................................................................................................................220 V
• Diametro interno minimo tubo alimentazione aria compressa...................................................................10 mm
• Consumo aria per ciclo (ogni testa).............................................................................................................7,4 Nl
• Forza massima ........................................................................................................................... 6 BAR-12825 N
• Peso Testa ..............................................................................................................................................1,500 Kg
• Peso Booster ..........................................................................................................................................3,900 Kg
• Peso Impianto pneumatico .....................................................................................................................3,500 Kg
• Peso Totale .............................................................................................................................................8,900 Kg
• Temperatura di utilizzo.......................................................................................................................... - 5°/+ 50°
• Pressione acustica dell’emissione ponderata (A) ...................................................................................73,5 dBA
• Pressione acustica istantanea ponderata (C) ........................................................................................<130 dBC
• Pressione acustica ponderata (A) .............................................................................................................91 dBA
ALIMENTAZIONE DELL’ARIA
L’aria di alimentazione deve essere libera da corpi estranei e da umidità, per proteggere la macchina da usura
precocedellepartiinmovimento;èconsigliabile,pertanto,l’impiegodiungruppolubrificatoreperariacompressa.
DESCRIZIONE E CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA MACCHINA
UBR-E
Ragione sociale e
indirizzo del fabbricante Designazione macchina
Numero di lotto
UBRE

Capitolo
9
UBRE
Revisione - 08 Date 04-2016
2.4 CAMPO DI APPLICAZIONE
2
DESCRIZIONE E CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA MACCHINA
Ø3,1
11,2
Ø2,7
10
Ø C = 1,43 717006 B = 13
71345507
Ø A = 8,3
710859
Ø C = 1,7 ÷ 2,1 717001 B = 13
71345507
Ø A = 8,3
710859
Ø C = 2,15 ÷ 2,4 717002 B = 13
71345507
Ø A = 8,3
710859
Ø C = 2,6 717003 B = 13
71345507
Ø A = 8,3
710859
Ø C = 2,9 ÷ 3 717004 B = 13
71345507
Ø A = 8,3
710859
Ø C = 3,5 717005 B = 13
71345507
Ø A = 8,3
710859
TAMP Acc. Ø 3,2
Ø C = 2,1
717002 B = 13
71345507
Ø A = 8,3
710859
TAMP Acc. Ø 4
Ø C = 2,6
717003 B = 13
71345507
Ø A = 8,3
710859
B
ØA
Ø1,9
7
Ø3,4
12,5
14
Ø 4
Ø2,7
10
Ø C
Ø3,1
11,2
Ø2,25
8,5
1
1
L’uso della macchina è finalizzato esclusivamente all’utilizzo di rivetti a strappo di diametro compreso tra ø 2,4 e 6 mm (quest’ultimo
solo in alluminio).

CapitoloCapitolo
10
UBRE
Date 04-2016 Revisione - 08
2
DESCRIZIONE E CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA MACCHINA
TAMP Acc. Ø 4,8
Ø C = 2,9
717004 B = 13
71345507
Ø A = 8,3
710859
MULTIFAR Inox. Ø 3,2
Ø C = 2,15
717002 B = 13
71345507
Ø A = 8,3
710859
MULTIFAR Inox. Ø 4
Ø C = 2,6
717003 B = 13
71345507
Ø A = 8,3
710859
MULTIFAR Inox. Ø 4,8
Ø C = 3,2
717004 B = 13
71345507
Ø A = 8,3
710859
Ø C = 1,80 ÷ 2,15 717001 B = 13
71345507
Ø A = 8,3
710859
Ø C = 2,6 717003 B = 13
71345507
Ø A = 8,3
710859
Ø C = 3,2 717004 B = 13
71345507
Ø A = 8,3
710859
Ø C = 3,4 717005 B = 13
71345507
Ø A = 8,3
710859
B
ØA
1
1
1
Ø3,4
12,5
Ø3,4
12,5
Ø3,1
11,2
Ø2,7
10
1
Ø3,4
12,5
Ø C
Ø2,25
8,5
Ø3,1
11,2
14
Ø 4
2.4 CAMPO DI APPLICAZIONE

Capitolo
11
UBRE
Revisione - 08 Date 04-2016
3
3.1 AVVERTENZE PER L’APERTURA DELL’IMBALLO
Al momento della ricezione della macchina verificare che l’imballo non abbia subito danni o manomissioni, diversamente darne
comunicazione immediata al trasportatore.
Riporre il materiale d’imballaggio per eventuali future necessità, in seguito smaltirlo secondo le norme vigenti.
In ogni caso si consiglia di conservarlo per tutta la durata della garanzia della macchina.
3.2 COME IMMAGAZZINARE LA MACCHINA IN CASO DI UTILIZZO NON IMMEDIATO
Nel caso si debba immagazzinare la macchina è necessario che la stessa venga suito separata da tutte le fonti di energia, poi
proseguire con la pulizia.
Procedere quindi all’immagazzinamento della macchina nell’imballo originale facendo sempre attenzione a non provocare forti urti.
Nel caso fosse stato smaltito l’imballaggio originale, cercare d’immagazzinare la macchina in un imballo il più simile possibile
all’originale.
Accertarsi che non si verifichino durante lo spostamento danni dovuti ad instabilità.
Riporre quindi la macchina imballata in luogo adeguato, protetto e non soggetto ad intemperie.
TRASPORTO, STOCCAGGIO, APERTURA DELL’IMBALLO

CapitoloCapitolo
12
UBRE
Date 04-2016 Revisione - 08
4
4.1 AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Il posizionamento ed il fissaggio della testa di rivettatura e del pulsante di emergenza (M) è a carico dell’utente che, in fase di
installazione, dovrà adottare tutte le misure e gli accorgimenti per fare sì che il luogo di lavoro risulti sicuro e ben agibile:
• La testa di rivettatura (R) può essere montata sia verticalmente, con ugello (A) rivolto verso l’alto (fig. 5.9.1.b pag. 18) che
orizzontalmente. In caso di montaggio verticale ma con ugello rivolto verso il basso (fig. 5.9.1.c pag. 18) contattare la Far s.r.l.
Si tiene a precisare che la testa di rivettatura (R) non deve essere utilizzata libera o tenuta manualmente.
• Per il fissaggio della stessa viene fornita un’apposita staffa (C) che NECESSARIAMENTE dovrà essere bloccata su di una
struttura stabile predisposta dall’utente (stazioni di rivettatura, banchi di lavoro, isole di lavoro, attrezzature ecc..).
• Il contenitore per il pulsante di emergenza (M) e il pulsante di aspirazione chiodo (S) dovrà essere posizionato (sempre a
carico dell’utente) in prossimità della testa di rivettatura (R) ad una distanza e ad un’altezza che sia agevolmente individuabile e
raggiungibile dall’operatore.
Il quadro di comando dovrà essere fissato stabilmente in una posizione che consenta all’operatore una facile lettura e operatività.
• Il gruppo oleopneumatico dovrà essere collocato in una posizione che non ostacoli o disturbi l’operatore e non sia d’intralcio ai
movimenti nell’area di lavoro.
ATTENZIONE! Per il corretto funzionamento della macchina il Booster (Q) deve essere posto necessariamente in posizione
orizzontale (in caso di esigenze di lay-out particolari, che necessitano posizionamenti diversi, contattare la FAR
s.r.l.).
Prima di procedere all’allacciamento della macchina alla rete dell’aria compressa, riteniamo opportuno soffermarci su alcune note
di carattere generale da adottare per non incorrere in manovre errate:
• Verificare che non sussistano eventuali danneggiamenti esterni alla macchina.
• Nell’identificare l’alloggiamento della macchina considerare i necessari spazi d’ingombro e assicurarsi che questa sia lontano da
fonti di calore, che non risulti di ostacolo alla movimentazione di persone e cose, che i cavi di collegamento dell’aria compressa
non vengano calpestati e che non siano presenti nell’ambiente forti concentrazioni di polveri e di nebbie oleose.
INSTALLAZIONE

Capitolo
13
UBRE
Revisione - 08 Date 04-2016
GRUPPO FRL
1
2
4
5
3
4
4.2 ALLACCIAMENTO ALLE FONTI DI ENERGIA E CALIBRAZIONI PREVENTIVE
Alimentazione dell’aria compressa.
Collegare la macchina all’alimentazione dell’aria compressa principale seguendo le indicazioni dello schema (4.2).
L’impianto deve prevedere dispositivi per la depurazione dell’aria, per lo scarico della condensa e deve garantire una pressione
costante all’ingresso dell’alimentatore di 6 bar.
Il regolatore deve essere impostato a una pressione tra i 6 e MAX 7 bar.
L’allacciamento alla rete dell’aria compressa deve avvenire mediante un tubo di diametro interno 10 mm e diametro esterno 12 mm
da collegare all’attacco rapido presente sul gruppo pneumatico.
1) Rubinetto d’arresto (utilizzato durante la manutenzione del
filtro regolatore o dell’unità di lubrificazione)
2) Punto di presa dall’alimentazione principale
3) Punto di spurgo per l’alimentazione principale
4) Regolatore di pressione e filtro (spurgare giornalmente)
5) Lubrificatore
4.3 ALLACCIAMENTO ALLA RETE
DELL’ENERGIA ELETTRICA
L’unità base rivetti viene fornita con un cavo elettrico e relativa
spina già cablata al quadro di comando (N).
Prima di inserire la spina nella presa di corrente accertarsi che
l’interuttore generale (P) sia in posizione di macchina spenta
“off” (fig. 4.3) e che il valore di tensione e frequenza di linea
corrispondano a quanto riportato su questo manuale.
N.B. Assicurarsi che l’impianto di messa a terra sia
conforme alle normative vigenti.
INSTALLAZIONE
Ø i 10 mm - Ø e 12 mm
N
P
4.3
4.2.1
4.2

CapitoloCapitolo
14
UBRE
Date 04-2016 Revisione - 08
5.2 ACCENSIONE
Dopo avere eseguito i collegamenti alle fonti di energia come
precedentemente descritto portare l’interruttore generale “P” in
posizione di I “on”.
All’accensione dell’attrezzo il pannello visualizza i seguenti dati:
UNITÀ BASE
RIVETTI FAR
XX PROD.
YY LOTTO
dove i valori della posizione XX rappresentano i pezzi prodotti, e
quelli della posizione YY il valore del “lotto” di pezzi impostato
sui quali eseguire il conteggio (al primo avvio entrambi i valori
sono azzerati).
5.2.1 LOTTO ABILITATO / DISABILITATO
La funzione “lotti” può essere abilitata o disabilitata fig. 5.2.1:
per abilitarla premere il tasto
ESC
insieme al tasto ;
perdisabilitarlapremereiltasto
ESC
insiemealtasto ,sul display
comparirà rispettivamente la scritta:
LOTTO ABILITATO o
LOTTO DISABILITATO.
5.3 PRINCIPALI FUNZIONALITÀ,
MESSAGGI E SETTAGGI
L’unità base rivetti è controllata tramite una centralina elettronica
(LOGO), che consente all’utente di disporre di alcune funzioni
di controllo dello stato dell’attrezzo e l’immissione di dati per le
regolazioni di base.
5.2
5.1 NOTE GENERALI
Questo attrezzo nasce dall’esigenza, sempre crescente, di poter costruire stazioni di rivettatura che permettano all’utente di poter
lavorare con entrambe le mani libere, per la trattenuta e/o il posizionamento del particolare o per potere in una sola operazione
posare in opera più rivetti.
In caso di applicazioni con più di una testa l’interasse di lavoro minimo sarà di 40 mm (vedi paragrafo 5.13).
La dotazione pneumatica di serie permette di poter montare 5 teste con un unico comando a pedale per l’azionamento.
RESET
LOGO ! Power
LAN
12/24 RCE
24V O.K.
UNITA’ BASE
RIVETTI FAR
XX PROD.
YY LOTTO
LOGO !
X50
OK
ESC
P
LOGO ! Power
LAN
12/24 RCE
24V O.K.
LOGO !
X50
OK
ESC
LOTTO
DISABILITATO
LOTTO
ABILITATO
ESC +
ESC +
5.2.1
5
USO DELLA MACCHINA

Capitolo
15
UBRE
Revisione - 08 Date 04-2016
LOGO ! Power
LAN
12/24 RCE
24V O.K.
UNITA’ BASE
INSERTI FAR
XX PROD.
YY LOTTO
LOGO !
X50
OK
ESC ESC
+
5.4 LOTTI E PEZZI PRODOTTI
Possono essere impostati valori di conteggio per “lotti” di pezzi
prodotti il cui raggiungimento sarà segnalato con il lampeggio del
tasto luminoso “RESET” con la funzione “LOTTO ABILITATO”.
5.5 IMPOSTAZIONE “LOTTI” E
CONTATORI
B001
on= 000000 (n°pezzi che si desidera realizzare)
off= 000000 (n°pezzi lotto)
Cnt= 0 (n°pezzi prodotti)
STV= 0
Per modificare i valori portarsi col tasto sulla cifra
da modificare e con i tasti o incrementare o
decrementare il valore.
Per confermare i dati inseriti premere il tasto
OK
.
Premere il tasto
ESC
per portarsi sulla videata precedente, poi
ancora il tasto
ESC
per tornare alla videata iniziale.
Importante: Assicurarsi che i valori immessi nelle righe “on”e
“off”siano uguali.
Attenzione: Nel caso in cui il “lotto“ sia abilitato e i valori di “on”
e “off” siano impostati su “000000”, il tasto RESET lampeggia.
Iniziando il ciclo i valori “off” si incrementano.
Quando il valore “off “raggiunge il valore impostato dall’utente
“on“, il tasto luminoso “RESET” lampeggia e sul display compare
il messaggio:
LOTTO TERMINATO
Il contatore “off” si azzera tenendo premuto il tasto “RESET” per
1secondo, mentre il contatore “Cnt” dei pezzi totali prodotti si
azzera tenendo premuto il tasto “RESET” per 10 secondi.
LOGO ! Power
LAN
12/24 RCE
24V O.K.
ARRESTA
PROGRAMMI
SETUP
RETE
DIAGNOSTICA
LOGO !
X50
OK
ESC OK
LOGO ! Power
LAN
12/24 RCE
24V O.K.
IMPOSTA PARAM.
NOME PROGRAMMA
LOGO !
X50
OK
ESC OK
LOGO ! Power
LAN
12/24 RCE
24V O.K.
B001
B002
B004
LOGO !
X50
OK
ESC OK
RESET
LOGO ! Power
LAN
12/24 RCE
24V O.K.
B1 1/1
On = 10
Off = 10
Cnt = 0
STV = 0
LOGO !
X50
OK
ESC OK
5.5
5
USO DELLA MACCHINA

CapitoloCapitolo
16
UBRE
Date 04-2016 Revisione - 08
5
USO DELLA MACCHINA
LOGO ! Power
LAN
12/24 RCE
24V O.K.
ARRESTA
PROGRAMMI
SETUP
RETE
DIAGNOSTICA
LOGO !
X50
OK
ESC OK
LOGO ! Power
LAN
12/24 RCE
24V O.K.
IMPOSTA PARAM.
NOME PROGRAMMA
LOGO !
X50
OK
ESC OK
LOGO ! Power
LAN
12/24 RCE
24V O.K.
B001
B002
B004
LOGO !
X50
OK
ESC OK
LOGO ! Power
LAN
12/24 RCE
24V O.K.
B001
B002
B004
LOGO !
X50
OK
ESC OK
RESET
LOGO ! Power
LAN
12/24 RCE
24V O.K.
B2 1/1
T = 01:00 s
Ta = 00:00
LOGO !
X50
OK
ESC OK
RESET
LOGO ! Power
LAN
12/24 RCE
24V O.K.
B4 1/1
T = 01:50 s
Ta = 00:00
LOGO !
X50
OK
ESC OK
5.6 IMPOSTAZIONE TEMPI CICLO
MACCHINA
E’ possibile intervenire sul tempo di ciclo, ovvero il tempo che
l’attrezzo impiega per compiere il ciclo di serraggio del rivetto.
Tale valore viene settato in Far S.r.l. per soddisfare mediamente
il serraggio di tutte le tipologie di rivetti, nel caso si desideri
personalizzare i tempi di ciclo dell’attrezzo intervenire nel modo
seguente.
PARAMETRO B002
Il parametro B002 esprime il tempo, in secondi e decimi di
secondo, che la macchina impiega per serrare il rivetto.
B002
T = 01:00 s
(tempo di rivettatura standard)
Ta = 00.00 s (valore non modificabile)
Per modificare i valori portarsi col tasto sulla cifra da
modificare, premere il tasto
OK
la cifra lampeggia, con i tasti
o incrementare o decrementare il valore.
Tali valori esprimono il tempo, espresso in secondi e decimi di
secondo, che l’attrezzo impiega per serrare il rivetto.
Per confermare i dati inseriti premere il tasto
OK
.
Premere il tasto
ESC
per portarsi sulla videata precedente, poi
ancora il tasto
ESC
per tornare alla videata iniziale.
PARAMETRO B004 ( Disabilitato )
Il parametro B004 indica la durata dell’aspirazione dopo la
rivettatura
B004
T = 01:50 s (tempo aspirazione)
Ta = 00.00 s (valore non modificabile)
Per modificare i valori portarsi col tasto sulla cifra da
modificare, premere il tasto
OK
la cifra lampeggia, con i tasti
o incrementare o decrementare il valore.
Per confermare i dati inseriti premere il tasto
OK
.
Premere il tasto
ESC
per portarsi sulla videata precedente, poi
ancora il tasto
ESC
per tornare alla videata iniziale.
5.6
LOGO ! Power
LAN
12/24 RCE
24V O.K.
UNITA’ BASE
INSERTI FAR
XX PROD.
YY LOTTO
LOGO !
X50
OK
ESC ESC
+

Capitolo
17
UBRE
Revisione - 08 Date 04-2016
5
USO DELLA MACCHINA
5.7 RIPRISTINO DEI DATI DI SISTEMA
In dotazione all’unità base per rivetti viene fornita una “SD Card”
per il ripristino dei dati di sistema, da utilizzare nel caso che questi
vengano compromessi per guasti o eventi accidentali.
Se si rendesse necessario il ripristino delle configurazioni
standard, procedere come segue:
A quadro spento estrarre l’alloggiamento (N) della SD Card e
inserire la SD Card in dotazione.
Accendere il quadro tramite l’interruttore generale (P), dopo
pochi secondi sul display appare la seguente videata:
UNITÀ BASE
RIVETTI FAR
XX PROD.
YY LOTTO
premere per portare il cursore > su “Start“ quindi
premere il tasto
OK
. L’ unità é di nuovo pronta. Con questo
procedimento vengono caricati i valori standard, relativi al lotto,
il tempo di ciclo e il tempo di rivettatura. Per modificarli eseguire
le istruzioni riportate nelle pagine precedenti.
Finita la procedura rimuovere (anche a quadro acceso) la scheda
SD Card dall’alloggiamento e inserire nuovamente l’alloggiamento
(N).
5.8 DISPOSITIVI DI EMERGENZA
L’unità base rivetti FAR è dotata di un dispositivo per far fronte
a comportamenti anomali dell’attrezzo.
Il pedale di azionamento è infatti collegato ad una pulsantiera sulla
quale trovano posto il pulsante di emergenza (M) e il pulsante di
aspirazione chiodo (S).
Pulsante di Emergenza (M).
L’attivazione di questo pulsante arresta tutte le funzioni
pneumatiche dell’attrezzo. Per ripristinare le normali condizione
di lavoro occorre eliminare la situazione di emergenza facendo
scattare il pulsante ruotandolo nel senso della freccia impressa
su di esso.
Se il problema dovesse essere persistente contattare il servizio
Ass. Tecn. della FAR S.r.l.
Pulsante di aspirazione chiodo (S).
Nel caso permangano dei chiodi lungo il condotto di espulsione
si può imporre un’aspirazione forzata e continuativa per liberare
il condotto stesso.
5.7
N
RESET
LOGO ! Power
LAN
12/24 RCE
24V O.K.
UNITA’ BASE
RIVETTI FAR
XX PROD.
YY LOTTO
LOGO !
X50
OK
ESC
P
5.8
M
S

CapitoloCapitolo
18
UBRE
Date 04-2016 Revisione - 08
5.9 OPERAZIONI DI RIVETTATURA
La testa di rivettatura può essere montata sia orizzontalmente (fig. 5.9.1a) che verticalmente con ugello (A) rivolto verso l’alto (vedi
fig. 5.9.1b). In caso di montaggio verticale con ugello rivolto verso il basso (fig. 5.9.1c) contattare la Far S.r.l. La testa di rivettatura
non potrà mai essere utilizzata libera o tenuta manualmente. Verificare che l’ugello (A) montato sulla macchina sia adeguato alla
misura del rivetto che si vuole serrare; in caso contrario procedere al cambio di formato. La posa in opera del rivetto avviene mediante
impulso da comando a pedale (fig. 5.9.2). La macchina è dotata di un sistema di aspirazione che provvede all’espulsione del chiodo
tranciato dalla parte posteriore della testa in un apposito contenitore. A contenitore pieno non azionare la macchina, posizionare
l’interruttore generale (P) in posizione ”off”, quindi svitare il contenitore (fig. 5.9.3) e svuotarlo in un apposito recipiente.
ATTENZIONE!!! NON TOGLIERE PER NESSUN MOTIVO IL CONTENITORE CHIODI DURANTE
L’OPERAZIONE DI RIVETTATURA, POICHÉ L’ESPULSIONE DEL CHIODO DALLA PARTE POSTERIORE
DELLA MACCHINA, PUÒ CAUSARE DANNI ALL’OPERATORE E A PERSONE CHE SI TROVANO IN
PROSSIMITÀ DELLA ZONA DI LAVORO. NON DISPERDERE I CHIODI NELL’AMBIENTE.
A
5
USO DELLA MACCHINA
P
5.9.1a 5.9.1b 5.9.1c
5.9.2 5.9.3

Capitolo
19
UBRE
Revisione - 08 Date 04-2016
5
USO DELLA MACCHINA
5.10 USO DELLA MACCHINA SENZA CONTENITORE CHIODI
La testa di rivettatura può essere utilizzata senza contenitore dei chiodi, in questo caso però occorre usare alcuni accorgimenti.
Rimuovere il contenitore chiodi (D) poi tramite una chiave di mm 15 il raccordo di uscita (S) in modo da liberare il raccordo
contenitore (T). Rimontare il raccordo di uscita (S) inserendo tra esso e la testa di rivettatura (R) la rondella (U) fornita in dotazione.
Se per necessità si decide di usare la macchina senza contenitore chiodi, bisognerà predisporre un sistema per il convogliamento
e la raccolta dei chiodi tranciati in un apposito contenitore, in modo da non disperderli nell’ambiente. La fuoriuscita non controllata
del chiodo tranciato, specie se la macchina viene montata orizzontalmente, può causare danni alle persone e all’ambiente.
ATTENZIONE!!!
L’INOSSERVANZA DI QUESTA NORMA PUÒ CAUSARE MALFUNZIONAMENTI E SERI DANNI ALLA
MACCHINA.
T
S
D
R min. 150mm
S
U
Es:Tubo Rilsan
Øi 8mm
Øe 10mm
5.10

CapitoloCapitolo
20
UBRE
Date 04-2016 Revisione - 08
5
USO DELLA MACCHINA
5.11 MANUTENZIONE E CAMBIO DI FORMATO
L’utilizzo prolungato della macchina può dar luogo allo slittamento dei morsettl sul chiodo a causa del deposito di impurità. Si dovrà
quindi procedere alla pulizia dei suddetti morsetti ed alla successiva lubrificazione oppure, in caso di usura che ne comprometta il
corretto funzionamento, alla loro sostituzione.
Smontare il cannotto porta ugello (V) servendosi di una chiave commerciale di mm 27. Una volta rimosso il cannotto porta ugello,
servirsi di due chiavi commerciali di mm 11 e mm 16 per smontare il mandrino (Z) da cui saranno estratti i morsetti (K). Per la
sostituzione dell’ugello (A) servirsi di una chiave commerciale di mm 12, e riporre quindi l’ugello rimosso in modo da non disperderlo.
ATTENZIONE!!! EFFETTUARE LE SUDDETTE OPERAZIONI CON
MACCHINA NON ALIMENTATA!
16 mm11 mm
27 mm
12 mm
Z
V
K
A
5.11.1 5.11.2
5.11.3 5.11.4
Other manuals for KJ28
2
Table of contents
Other FAR Power Tools manuals
Popular Power Tools manuals by other brands

Stanley
Stanley FATMAX V20 LITHIUM ION SFMCD700 Original instructions

Makita
Makita 4340FCT instruction manual

EIBENSTOCK
EIBENSTOCK EBS 120.1 Original instructions

Max
Max SN883RH Operating and maintenance manual

Bosch
Bosch PSB 12 VE-2 operating instructions

Epiroc
Epiroc SB 102 Safety and operating instructions