Gima IONO BASE PLUS User manual

MANUALE D’ISTRUZIONI / INSTRUCTION’S MANUAL
IONO BASE PLUS
MA342IGBa

MA342IGBa Ed. 11/2008

GIMA SpA IONO BASE PLUS
MA342IGBa Manuale d’Istruzione/Instruction’s Manual 3
IMPORTANTE/IMPORTANT
Nessuna parte di questo documento può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in
un'altra lingua senza il consenso scritto della LED SpA.
In caso di necessità di Assistenza Tecnica, contattare il proprio rivenditore.
No part of this document could be photocopied, reproduced or translated in other
language without the written consent of LED S.p.A.
In case of necessity of technical assistance contact your own retailer.
Produttore / Manufacturer
LED SpA
PROGETTAZIONI E PRODUZIONI ELETTRONICHE
Via Selciatella, 40 04011 APRILIA (LT) ITALIA

GIMA SpA IONO BASE PLUS
4 Manuale d’Istruzione/Instruction’s Manual
MA342IGBa
INDICE/INDEX
IMPORTANTE/IMPORTANT 3
INDICE/INDEX 4
AVVERTENZE 6
INFORMAZIONI GENERALI 8
DESTINAZIONE D’USO 9
LA TERAPIA GALVANICA 10
GALVANIZZAZIONE 10
IONOFORESI 10
CONTROINDICAZIONI ED EFFETTI COLLATERALI 12
DESCRIZIONE DELL’UNITA’ 13
COMANDI 13
Presa d’alimentazione unità (1) 13
Interruttore d’alimentazione (2) 14
Display Canale CH1 (3) 14
Display Canale CH2 (4) 14
Display Tempo Timer (5) 14
Connettori uscita OUT 1 (6) 14
Connettori uscita OUT 2 (7) 15
COLLEGAMENTO DEI CAVI D’USCITA E DEGLI ELETTRODI 15
CARATTERISTICHE TECNICHE 15
CONDIZIONI AMBIENTALI 15
DIMENSIONI 15
COMPOSIZIONE STANDARD 16
INSTALLAZIONE E INIZIO TRATTAMENTO 17
APPLICAZIONI 18
IONOFORESI TERAPEUTICA ED ESTETICA 18
POSIZIONAMENTO ELETTRODI PER GALVANIZZAZIONE E IONOFORESI 19
TABELLA APPLICAZIONI INDICATIVA 20
TABELLA PRODOTTI VEICOLABILI 21
IPERIDROSI 22
POSIZIONAMENTO ELETTRODI PER TRATTAMENTO IPERIDROSI 23
MANUTENZIONE 24
MANUTENZIONE PREVENTIVA 24
PULIZIA DELL' APPARECCHIATURA 24
PULIZIA DEGLI ELETTRODI IN GOMMA CONDUTTIVA FORNITI 24
PULIZIA DELLE BUSTA-SPUGNA FORNITE 24
PULIZIA DELLE FASCE IN VELCRO FORNITE 24
MANUTENZIONE CORRETTIVA 25
GUIDA ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI 25
F.A.Q. 26
WARNINGS 28
GENERAL INFORMATION 30

GIMA SpA IONO BASE PLUS
MA342IGBa Manuale d’Istruzione/Instruction’s Manual 5
INTENDED USE 31
GALVANIC THERAPY 32
GALVANIZATION 32
IONOPHORESIS 32
CONTRAINDICATIONS AND COLLATERAL EFFECTS 34
DESCRIPTION OF THE UNIT 35
CONTROLS 35
Main socket (1) 35
Main switch (2) 35
Display Channel CH1 (3) 36
Display Channel CH2 (4) 36
Display Time Timer (5) 36
Connectors OUT 1 (6) 36
Connectors OUT 2 (7) 36
Connection of the output cables and electrodes 37
TECHNICAL CHARACTERISTICS 37
ENVIRONMENTAL CONDITIONS 37
DIMENSIONS 37
STANDARD COMPOSITION 38
INSTALLATION AND TREATMENT STARTING 39
APPLICATIONS 40
THERAPEUTICAL AND AESTHETIC IONOPHORESIS 40
ELECTRODES’ POSITION FOR GALVANIZATION AND IONOPHORESIS 41
INDICATIVE TABLE OF THE APPLICATIONS 42
TABLE OF DELIVERING PRODUCTS 43
HYPERHYDROSIS 44
ELECTRODES’ POSITION FOR HYPERHYDROSIS TREATMENT 45
MAINTENANCE 46
PREVENTIVE MAINTENANCE 46
CLEANING OF THE UNIT 46
CLEANING OF THE CONDUCTIVE RUBBER ELECTRODES 46
CLEANING OF THE ENVELOPE SPONGES 46
CLEANING OF THE BANDS 46
CORRECTIVE MAINTENANCE 47
PROBLEMS’ SOLUTION 47
F.A.Q. 48

GIMA SpA IONO BASE PLUS
6 Manuale d’Istruzione/Instruction’s Manual
MA342IGBa
AVVERTENZE
E' molto importante che questo manuale d'istruzioni sia conservato insieme
all'apparecchiatura per qualsiasi futura consultazione. Se l'apparecchiatura dovesse
essere venduta o trasferita ad un altro utente, assicurarsi che il manuale sia fornito
assieme, in modo che il nuovo utente possa essere messo al corrente del funzionamento
dell'apparecchiatura e delle avvertenze relative.
QUESTE AVVERTENZE SONO STATE REDATTE PER LA VOSTRA
SICUREZZA E PER QUELLA DEGLI ALTRI, VI PREGHIAMO, QUINDI, DI
VOLERLE LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI INSTALLARE E DI
UTILIZZARE L'APPARECCHIATURA.
Dopo aver tolto l'imballaggio assicurarsi dell'integrità dell'apparecchiatura in
caso di dubbio non utilizzare e rivolgersi a personale professionalmente
qualificato.
La sicurezza elettrica di quest’apparecchiatura è assicurata soltanto quando la
stessa è correttamente collegata ad un impianto conforme alle norme vigenti di
sicurezza elettrica. E' necessario verificare questo fondamentale requisito di
sicurezza e, in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato dell'impianto
da parte di personale qualificato.
Prima di collegare l'apparecchiatura assicurarsi che i dati di targa (sul pannello
posteriore) siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione elettrica.
In caso di incompatibilità tra la presa e il cavo di alimentazione
dell'apparecchiatura sostituirlo con un altro di tipo adatto. In generale è
sconsigliato l'uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe. Qualora il loro
uso si rendesse indispensabile è necessario utilizzare solamente adattatori
semplici o multipli e prolunghe conformi alle vigenti norme di sicurezza.
L'uso di qualsiasi apparecchiatura elettrica comporta l'osservanza di alcune
regole fondamentali. In particolare:
non toccare l'apparecchiatura con mani o piedi bagnati o
umidi
non usare l'apparecchiatura a piedi nudi
Non lasciare esposta l'apparecchiatura ad agenti atmosferici (pioggia, sole,
ecc.)
Non lasciare l'apparecchiatura inutilmente inserita. Spegnere l'interruttore
generale dell'impianto quando la stessa non è utilizzata.
Quest’apparecchiatura dovrà essere destinata solo all'uso per il quale è stata
espressamente concepita. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi
pericoloso. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali
danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.

GIMA SpA IONO BASE PLUS
MA342IGBa Manuale d’Istruzione/Instruction’s Manual 7
E' pericoloso modificare o tentare di modificare le caratteristiche di
quest’apparecchiatura.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, disinserire
l'apparecchiatura dalla rete di alimentazione elettrica, o staccando la spina, o
spegnendo l'interruttore generale dell'impianto.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell'apparecchiatura, spegnerla.
Per l'eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un centro di assistenza
tecnica autorizzato e richiedere l'utilizzo di ricambi originali. Il mancato
rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell'apparecchiatura e
dell'utente.
E’ consigliabile eseguire i trattamenti previo consulto medico.
Una connessione simultanea di un paziente ad un apparecchiatura chirurgica
ad alta frequenza può portare a scottature in corrispondenza degli elettrodi
dell’apparecchiatura e la stessa può rimanere danneggiata.
L’apparecchiatura è stato progettata per soddisfare gli attuali requisiti per la
compatibilità elettromagnetica. Nel caso ci sia il sospetto che il funzionamento
dell’apparecchiatura sia interferito o interferisca con il funzionamento normale
di altri apparati elettrici ed elettronici, si consiglia di alimentare
l’apparecchiatura con una presa elettrica diversa e/o provare a disporre
l’apparecchiatura in modo diverso fino a che l’interferenza cessi.
Evitare l’utilizzo di telefoni cellulari in prossimità dell’apparecchiatura per
evitare possibili interferenze con la stessa.
Molti dei componenti utilizzati all’interno di questa apparecchiatura sono
sensibili alle scariche elettrostatiche. Nella necessità di dover maneggiare
qualsiasi componente elettronico, eliminare l’eventuale elettricità statica di cui
si potrebbe essere portatori, toccando un piano di massa per scaricarla a terra.
Se possibile, indossare un bracciale collegato a terra. L’inosservanza di queste
precauzioni potrebbe causare danni permanenti ai componenti elettronici
dell’apparecchiatura.
L’operare in prossimità (p.e.: inferiore a 2 metri) di un apparecchiatura per
terapia ad onde corte o microonde può produrre instabilità in uscita.
Prima di ogni utilizzo verificare lo stato dell’apparecchiatura e dei cavi per
individuare parti conduttrici scoperte o altra condizione di pericolo elettrico.
L’apparecchiatura non è idonea per l’utilizzo in ambienti esplosivi o saturi di
ossigeno e/o gas.

GIMA SpA IONO BASE PLUS
8 Manuale d’Istruzione/Instruction’s Manual
MA342IGBa
INFORMAZIONI GENERALI
IONO BASE PLUS è un'apparecchiatura che genera corrente galvanica, quindi adatto
per la galvanizzazione, il bagno galvanico e la somministrazione ionoforetica
medicamentosa, progettato e realizzato per applicazioni ambulatoriali e domiciliari.
L’apparecchio presenta due canali completamente separati capaci di erogare corrente
continua (o galvanica) massima di 20 mA, con regolazione e visualizzazione tramite
display a step unitario.
L’effetto che si manifesta al passaggio della corrente galvanica è un’iperemia
localizzata alla zona direttamente trattata. Quest’effetto è dovuto alla trasformazione di
parte dell’energia elettrica in Effetto Joule ed è proporzionale all’intensità di corrente
erogata per il tempo di erogazione.
All’effetto Joule si associa un’azione antalgica molto rapida che perdura oltre il tempo
di trattamento.
La corrente galvanica ha anche la proprietà di estrarre molecole d’acqua dai tessuti
edematosi attraverso l’elettro-osmosi.
Uso classico della corrente galvanica è quello che viene chiamato ionoforesi
medicamentosa, per la somministrazione locale di medicinali.
La buona riuscita del trattamento ionoforetico dipende:
- dalla purezza del farmaco e dall'assenza di ioni indesiderati. E' consigliato usare, per
le diluizioni acquose, l'acqua distillata.
- dalla pulizia della superficie da trattare.
- dalla corretta polarità degli elettrodi: gli iono positivi migrano verso la polarità
negativa e viceversa.
- dalla intensità di corrente che dovrà essere tale che il paziente avverta una leggera
sensazione di formicolio ma non una sensazione sgradevole.
- dalla concentrazione della soluzione medicamentosa.

GIMA SpA IONO BASE PLUS
MA342IGBa Manuale d’Istruzione/Instruction’s Manual 9
DESTINAZIONE D’USO
L’apparecchiatura IONO BASE PLUS è un generatore di correnti terapeutiche, per uso
a breve termine sull’uomo, destinato a trattamenti riabilitativi di galvanizzazione e di
ionoforesi in ambiente domiciliare da parte dell’utilizzatore finale, previa consultazione
di personale medico o paramedico, specializzato in terapia fisica con conoscenza dei
punti di applicazione e degli effetti delle correnti, che devono essere adattate alla natura
ed allo stato evolutivo della malattia.
L'applicazione delle correnti terapeutiche dovrebbe essere prescritta dopo una accurata
diagnosi della malattia.
E’ consigliato l’uso dell'apparecchiatura IONO BASE PLUS sotto sorveglianza di
personale medico o paramedico, specializzato in terapia fisica con conoscenza dei punti
di applicazione e degli effetti delle correnti, che devono essere adattate alla natura ed
allo stato evolutivo della malattia.
L'apparecchiatura IONO BASE PLUS deve essere utilizzata con gli accessori in
dotazione o con accessori di ricambio raccomandati dal produttore.
L’uso dell’apparecchiatura IONO BASE PLUS è indicato nei casi di:
–artrite
–artrosi
–borsite
–mialgie
–tendinite, in cui si ricerchi un effetto antalgico
–nelle patologie ove si abbia necessità di veicolare (far penetrare) all’interno
dei tessuti medicamenti o soluzioni quali anestetici locali, antinfiammatori non
steroidei, idrocortisoni.
Ne è indicato l’uso anche per la riduzione dell’iperidrosi sfruttando l’effetto di
riequilibrio della differenza di potenziale tra il derma e la cute superficiale, lo squilibrio
di questo potenziale facilita l’eccessiva sudorazione, e il restringimento del foro di
uscita del canale che permette alle ghiandole di convogliare il sudore all’esterno.

GIMA SpA IONO BASE PLUS
10 Manuale d’Istruzione/Instruction’s Manual
MA342IGBa
LA TERAPIA GALVANICA
La terapia galvanica e’ largamente impiegata per curare diverse affezioni
dell'organismo, quali: artriti, artrosi, dolori lombari, lombosciatalgie, cervicalgie,
strappi muscolari etc. Trova inoltre valide applicazioni in campo estetico,
principalmente per trattamenti anticellulite, per rassodare e tonificare i muscoli.
Questa terapia è detta “galvanica” in quanto impiega la corrente galvanica (continua),
conosciuta da tempo per i suoi effetti benefici sul corpo umano.
Il passaggio della corrente galvanica comporta un iperemia localizzata alla zona
trattata, dovuta alla trasformazione di parte dell'energia elettrica in Effetto Joule e
proporzionale all'intensità di corrente erogata per il tempo di erogazione. All'effetto
Joule si associa un'azione antalgica molto rapida che perdura oltre il tempo di
trattamento.
La corrente galvanica viene impiegata anche per la sua proprietà di estrarre molecole
d'acqua dai tessuti edematosi attraverso l'elettro-osmosi.
La metodica però per la quale la corrente galvanica è più utilizzata è la ionoforesi
medicamentosa, per la somministrazione locale di medicinali. La corrente continua
unidirezionale veicola ioni attivi di un farmaco disciolti in una soluzione acquosa,
svolgendo azione antalgica, antidolorosa, eutrofica (aumento del volume muscolare).
GALVANIZZAZIONE
La galvanizzazione consiste nello spostamento di cariche ioniche con aumento della
permeabilità di membrana cellulare e della capacità di scambio. Questa metodica
favorisce l’apporto di sostanze nutritive e l’asporto di sostanze di scarto (cataboliti),
con un conseguente effetto eutrofico. Distinguiamo tre diverse modalità di applicazione
degli elettrodi :
-galvanizzazione longitudinale discendente: elettrodo positivo prossimale
(effetto trofico)
-galvanizzazione longitudinale ascendente: elettrodo positivo distale (effetto
antalgico)
-galvanizzazione trasversale: elettrodi contrapposti. Bagno galvanico: segmenti
corporei immersi in vasche d’acqua contenenti gli elettrodi
IONOFORESI
La ionoforesi è una tecnica elettroterapica che sfrutta la corrente continua (galvanica)
per introdurre medicamenti nella zona di dolore, di contrattura o con inestetismi
estetici. Il principio attivo utilizzato può avere polarità negativa o positiva ed in base a
questo viene posto sul catodo o sull’anodo dell’elettromedicale (l’elettrodo non viene
posto a diretto contatto con la cute, ma con l’interposizione di una spugnetta ).
Attraverso la corrente erogata il principio attivo viene veicolato da un polo all’altro,

GIMA SpA IONO BASE PLUS
MA342IGBa Manuale d’Istruzione/Instruction’s Manual 11
attraversando così la sede affetta da patologia o inestetismo, rilasciando lo specifico
principio attivo che vi agirà con sue caratteristiche fisico-chimiche.
Grazie a questa metodica si hanno due vantaggi:
-si evita l'assunzione di farmaci per via orale che provocano sicuramente effetti
collaterali più o meno marcati al fegato, allo stomaco, ai reni, etc.;
-si cura direttamente la zona interessata dalle affezioni dolorose (algie)
derivanti da artrite, artrosi, sciatica, lombalgia, cervicale, strappi muscolari,
etc. e patologie come la cellulite e l'adiposi, ottenendo un rapido risultato.
Sfruttando il principio fisico della migrazione ionica da un polo all'altro, vengono
preparati dei farmaci polarizzati contenenti ioni positivi, ioni negativi o entrambi
(bipolari), che verranno applicati sugli elettrodi secondo la loro polarità.
Ad esempio se il farmaco è di polarità positiva andrà applicato sull’elettrodo positiva,
se negativa sull’elettrodo negativo, se bipolare indifferentemente.
La corrente veicolerà il principio attivo all'interno dei tessuti, perché gli ioni del
principio attivo stesso migreranno verso il polo opposto fino al completo assorbimento
del prodotto.
Gli effetti terapeutici della ionoforesi sono:
-effetto antalgico
-antiflogistico
-antiedemigeno
-miorilassante
-ricalcificante
La buona riuscita del trattamento ionoforetico dipende però da alcuni fattori:
-dalla purezza del farmaco e dall'assenza di ioni indesiderati. E' consigliato
usare, per le diluizioni acquose, acqua distillata.
-dalla pulizia della superficie da trattare.
-dalla corretta polarità degli elettrodi: gli ioni positivi migrano verso la polarità
negativa e viceversa. (per invertire la polarità è sufficiente invertire i cavi
sull'apparecchiatura).
-dall'intensità di corrente che dovrebbe essere tale che il paziente avverta una
leggera sensazione di formicolio ma non una sensazione sgradevole.
-dalla concentrazione della soluzione medicamentosa.

GIMA SpA IONO BASE PLUS
12 Manuale d’Istruzione/Instruction’s Manual
MA342IGBa
CONTROINDICAZIONI ED EFFETTI
COLLATERALI
ATTENZIONE: La presente apparecchiatura genera corrente galvanica. Tenere in
considerazione gli effetti elettrolitici generati dalla corrente galvanica.
E’ consigliabile eseguire i trattamenti utilizzanti correnti elettriche previo consulto medico.
La stimolazione elettrica è controindicata in pazienti:
Portatori di pace-maker o altro dispositivo elettronico impiantato. Tali pazienti non
debbono essere sottoposti a trattamento se non dopo aver ottenuto il consenso del
medico che ha impiantato il dispositivo elettronico.
Affetti da disturbi cardiaci.
Con gravi squilibri della pressione arteriosa.
Con gravi malattie del sistema nervoso.
Con gravi insufficienze renali.
In stato di gravidanza.
Emorragici.
Epilettici.
Portatori di protesi metalliche.
Con disturbi della sensibilità termodolorifica.
Marcatamente astenici.
Ne è inoltre controindicata l’applicazione:
In età infanto-giovanile.
Nei focolai tumorali.
Sull’addome in tutti i casi di calcolosi o infiammazione.
Sull’aia cardiaca per il rischio di fibrillazione ventricolare o di sincope.
In zone cutanee nelle quali vi sia una soluzione di continuità come tagli, punture,
eczemi, etc. per il rischio di ustioni in quanto si ha la presenza di punti o zone a ridotta
resistenza elettrica e perciò concentrazione della corrente in quei punti con conseguente
aumentato effetto termico ed istochimico.
Sono possibili reazioni locali che si presentano sotto forma di orticaria che supera raramente la
superficie dell’elettrodo. Queste reazioni normalmente scompaiono dopo alcune ore. Le cefalee
possono associarsi a certe orticarie locali. Nel caso di presenza delle stesse diminuire il livello di
corrente utilizzato e/o la durata del trattamento. Nel caso le cefalee persistano, interrompere i
trattamenti. Le bruciature sono spesso dovute ad un eccessivo livello di corrente utilizzato o da
un errato posizionamento degli elettrodi (es.: elettrodo mal coperto che viene a contatto con la
cute) o da errori di concentrazione dei medicamenti utilizzati.
NOTA: L’intensità di corrente normalmente necessaria è di 0,02 – 0,05 mA per cm2di superficie
degli elettrodi usati, in nessun caso dovrà eccedere 0,1 mA per cm2.
REF 00600.01 DIMENSIONI 80 x 120 mm SUPERFICIE 96 cm2
REF 00600.02 DIMENSIONI 50 x 50 mm SUPERFICIE 25 cm2

GIMA SpA IONO BASE PLUS
MA342IGBa Manuale d’Istruzione/Instruction’s Manual 13
DESCRIZIONE DELL’UNITA’
1 Presa d’alimentazione unità
2 Interruttore d’alimentazione
3 Display canale 1
3a Tasto + per aumentare
3b Tasto
–
per diminuire
4 Display canale 2
4a Tasto + per aumentare
4b Tasto
–
per diminuire
5 Display Tempo
5a Tasto + per aumentare
5b Tasto
–
per diminuire
5c Tasto attivazione erogazione (Start)
5d Tasto interdizione erogazione(Stop)
6 Connettori d’uscita OUT 1
6a Spia Uscita 1
7 Connettori d’uscita OUT 2
7a Spia Uscita 2
Tasto attivazione erogazione (Start)
Tasto interdizione erogazione(Stop
COMANDI
PRESA D’ALIMENTAZIONE UNITÀ (1)
Sulla parte posteriore dell’unità è presente la presa d'alimentazione. Inserire in questa
presa il cavo d'alimentazione fornito. Il cavo deve essere collegato ad una presa
d’alimentazione aventi caratteristiche elettriche compatibili con l’unità (vedi dati di
targa presenti sulla parte inferiore dell’unità).

GIMA SpA IONO BASE PLUS
14 Manuale d’Istruzione/Instruction’s Manual
MA342IGBa
INTERRUTTORE D’ALIMENTAZIONE (2)
Sul lato sinistro dell’unità è presente l’interruttore d’alimentazione dell’unità. Portando
l’interruttore sulla posizione I l’unità si accende. L’accensione dell’unità è indicata
dall’illuminazione dei display alfanumerici.
DISPLAY CANALE CH1 (3)
In alto a destra dell’unità vi è un display numerico per la visualizzazione della intensità,
espressa in mA. All’accensione l’intensità è predisposta a 0 mA e può essere variata (da
0 a 20, con step unitario) tramite gli appositi tasti, quando l’apparecchiatura non è in
erogazione. Il tasto + viene utilizzato per incrementare il valore dell’intensità, mentre il
tasto – per diminuirlo.
DISPLAY CANALE CH2 (4)
Nella parte centrale dell’unità, sulla destra, vi è un display numerico per la
visualizzazione della intensità, espressa in mA. All’accensione l’intensità è predisposta
a 0 mA e può essere variata (da 0 a 20, con step unitario) tramite gli appositi tasti,
quando l’apparecchiatura non è in erogazione. Il tasto + viene utilizzato per
incrementare il valore dell’intensità, mentre il tasto – per diminuirlo.
DISPLAY TEMPO TIMER (5)
Sulla parte sinistra dell’unità è presente il display numerico per visualizzare i valori del
tempo, espresso in minuti. All’accensione il tempo è predisposto per 30 minuti e può
essere variato (da 0 a 60 min) tramite gli appositi tasti, quando l’apparecchiatura non è
in erogazione. Il tasto + viene utilizzato per incrementare il valore del tempo, mentre il
tasto – per diminuirlo. Tramite il tasto di attivazione erogazione (5c)è possibile, oltre a
far partire il conteggio del tempo, attivare l’uscita. La condizione di attivazione
erogazione è indicata dall’accensione di un punto luminoso a destra del display dei
minuti. Tramite il tasto di interdizione erogazione (5d) è possibile, oltre a fermare il
conteggio del tempo, interrompere l’erogazione di uscita. La condizione di interdizione
è indicata dallo spegnimento del punto a destra del display dei minuti. Il termine
naturale del tempo di trattamento è indicato da un suono della durata di 10 secondi.
Impostando il tempo 00 è possibile avere un trattamento infinito, senza interruzione
programmata.
CONNETTORI USCITA OUT 1(6)
Punti di connessione dei cavi degli elettrodi. I connettori di colore rosso sono da
associare alla polarità positiva e quelli neri a quella negativa. La spia gialla adiacente ai
connettori dell’uscita 1 indica l’erogazione di corrente e si accende a circuito chiuso
(paziente collegato).

GIMA SpA IONO BASE PLUS
MA342IGBa Manuale d’Istruzione/Instruction’s Manual 15
CONNETTORI USCITA OUT 2(7)
Punti di connessione dei cavi degli elettrodi. I connettori di colore rosso sono da
associare alla polarità positiva e quelli neri a quella negativa. La spia gialla adiacente ai
connettori dell’uscita 2 indica l’erogazione di corrente e si accende a circuito chiuso
(paziente collegato).
COLLEGAMENTO DEI CAVI D’USCITA E DEGLI ELETTRODI
L’apparecchiatura prevede due canali d’uscita.
Ogni canale è composto d’un cavo positivo (rosso) ed uno negativo (nero).
Il tipo di corrente d’uscita è polarizzato, quindi le uscite hanno una polarità definita.
Collegare nelle rispettivi connettori d’uscita i quattro cavi, rispettando i colori.
Collegare il cavo all’elettrodo in gomma e quindi ricoprire l’elettrodo con la busta
spugna che deve essere mantenuta bagnata con acqua distillata o con la soluzione da
veicolare.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione di alimentazione 230 V-/ 50Hz
Potenza max assorbita 10VA
Fusibili alim. interni 1xT500mA (ritardati) tipo 5x20
Max corrente uscita 20 mA
Max tensione d’uscita 50 V=
Classe di sicurezza elettrica II BF
Grado di protezione IP20
CONDIZIONI AMBIENTALI
IMMAGAZZINAMENTO FUNZIONAMENTO
Temperatura ambiente tra -10 e 50 °C tra 10 e 40 °C
Umidità relativa tra 10 e 85% tra 30 e 75%
Pressione atmosferica da 50kPa a 106 kPa da 60kPa a 106 kPa
DIMENSIONI
Altezza max 68mm Larghezza 138mm
Profondità 193mm Peso 0.937 kg

GIMA SpA IONO BASE PLUS
16 Manuale d’Istruzione/Instruction’s Manual
MA342IGBa
COMPOSIZIONE STANDARD
1REF GMA80200.302 Unità IONO BASE PLUS
1REF 00100.02 Cavo alimentazione 2 mt
2REF 80100.311 Cavo di uscita colore nero
2REF 80100.321 Cavo di uscita colore rosso
2REF 00600.02 Elettrodi in silicone conduttivo 50x50 mm
2REF 00601.01 Busta spugna 50x50mm
2REF 00600.01 Elettrodi in silicone conduttivo 80x120 mm
2REF 00601.00 Busta spugna 80x120 mm
1REF 00602.100 Fascia elastica in velcro 8x100 cm
1REF 00602.60 Fascia elastica in velcro 8x60 cm
1REF MA42 Manuale d’Istruzioni
TRADUZIONE DEI TERMINI IN LINGUA STRANIERA
PRESENTI SULL’APPARECCHIATURA
PANNELLO POSTERIORE PANNELLO ANTERIORE
Fuse inside Fusibili interni CH Canale
Made in Italy Prodotto in Italia Out Uscita
Max output
current Massima corrente d’uscita Timer Temporizzatore
Max output
voltage Massima tensione d’uscita
Model Modello
Power Alimentazione
SIGNIFICATO DEI SIMBOLI GRAFICI PRESENTI
SULL’APPARECCHIATURA
Conforme alla Direttiva Europea
93/42/CEE
Attenzione: consultare la
documentazione annessa (simbolo
IEC-ISO 348) (CEI EN 60601-1)
Grado di protezione contro i
contatti diretti e indiretti: Tipo BF
(simbolo IEC 878-02-03) (CEI EN
60601-1)
Apparecchiatura di Classe II (simbolo
IEC-ISO 417-5172)
SN Numero di Serie (simbolo 4.4 UNI
EN 980)
Data di fabbricazione (simbolo 4.5
UNI EN 980)

GIMA SpA IONO BASE PLUS
MA342IGBa Manuale d’Istruzione/Instruction’s Manual 17
INSTALLAZIONE E INIZIO TRATTAMENTO
Disimballare l’apparecchiatura e gli accessori, verificare che questi non
abbiano subito danni dovuti al trasporto. Nel caso vi sia la presenza (o dubbio)
di danni, non utilizzare l’apparecchiatura e/o accessori e farli verificare da
personale qualificato.
Porre l’interruttore di alimentazione su O (spento).
Collegare l'apparecchiatura ad una presa di rete 220-240V / 50-60 Hz.
Accendere l’apparecchiatura tramite l’interruttore di alimentazione su I
(acceso), sul frontale si accendono i display.
Inserire sull’uscita OUT il cavetto di uscita.
Collegare sui contatti a banana gli elettrodi in gomma conduttiva, ricoprire
questi con le busta-spugna.
Inumidire le spugne con la soluzione ionica (per trattamenti inoforetici
medicamentosi) o con acqua distillata. Si suggerisce di inumidire con acqua
calda in modo da evitare sensazione termica sgradevole al paziente.
Collegare sulla parte da trattare, facendo aderire tutta la superficie degli
elettrodi con l’epidermide. Serrare gli elettrodi con le fasce fornite avendo
cura di non stringerle eccessivamente, al fine di evitare impedimenti alla
circolazione sanguigna.
Porre l’unità in condizione di stop, tramite il tasto d’interdizione erogazione.
Impostare tramite i tasti del timer il tempo di trattamento desiderato.
Premere il tasto di attivazione erogazione corrente per iniziare il trattamento
ed il conteggio del tempo impostato.
Incrementare il livello d’intensità tramite i tasti relativi al canale d’erogazione
desiderato, la corrente in modo da sentire un leggero passaggio di corrente
senza sentire nessun fastidio.
Terminato il tempo impostato si sente un suono prolungato del buzzer e
l’erogazione di corrente cessa. Per iniziare di nuovo il trattamento è sufficiente
riportare l’unità in condizione di stop e ricominciare seguendo le indicazioni
suddette.
Per terminare anticipatamente il trattamento è sufficiente portare l’unità in
condizione di stop tramite il tasto corrispondente.
IMPORTANTE: Durante il trattamento non spegnere l’unità.

GIMA SpA IONO BASE PLUS
18 Manuale d’Istruzione/Instruction’s Manual
MA342IGBa
APPLICAZIONI
Le informazioni fornite in questo capitolo sono puramente indicative, non costituiscono
una guida terapeutica e non sostituiscono il parere medico. Le modalità di trattamento
devono essere indicate da personale sanitario legalmente autorizzato. Nessuna
responsabilità viene assunta dal fornitore dell’apparecchiatura, per conseguenze
derivanti dai trattamenti, senza adeguata verifica di idoneità da parte di personale
sanitario. In via generale si consigliano iniziali applicazioni giornaliere, per passare ad
applicazioni a giorni alterni, aumentando progressivamente i giorni di pausa tra le
applicazioni fino ad arrivare al risultato voluto. E’ consigliato eseguire dei cicli di
sedute, ripetute almeno due volte nell’arco dell’anno.
IONOFORESI TERAPEUTICA ED ESTETICA
La ionoforesi è un procedimento che consiste nell’utilizzo di una corrente elettrica
unidirezionale per far penetrare all’interno dei tessuti, senza ledere il rivestimento
cutaneo, gli ioni attivi di un prodotto chimico o medicinale. Il potere elettrolitico della
corrente è solo un’applicazione delle sue proprietà fisiochimiche, non si è fatto altro
che sostituire gli ioni migranti Cl e Na con altri dotati di proprietà farmacologiche
utilizzabili in terapia. La penetrazione degli ioni, che migrano in direzione
dell’elettrodo opposta alla loro, avviene seguendo la via dei canali escretori delle
ghiandole sudoripare e sebacee, diffondendosi nel derma dove si accumulano senza
oltrepassare il letto capillare. Contemporaneamente gli ioni vengono drenati dal circolo
locale e dispersi dal flusso sanguigno tanto più e in modo ottimale se la corrente
utilizzata ha la proprietà intrinseca di indurre una iper-vascolarizzazione del tessuto
sottocutaneo. Per questo è importante utilizzare degli elettrodi di ampia superficie e
cospargere il prodotto sulla spugna di ciascun elettrodo. Quando l’attraversamento della
cute è avvenuto, le forze elettriche sono sufficienti a far penetrare gli ioni in profondità.
Ora si aggiunge una specie di propulsione meccanica da fibrillazione muscolare dovuta
al passaggio della corrente e sentita come un formicolio. L’eliminazione degli ioni
avviene con gli escreti e aumenta nei primi giorni con gli escreti stessi, raggiunge un
livello che si mantiene costante fino al giorno successivo all’ultima seduta e poi
decresce nell’arco di diversi giorni. Gli effetti biologici della ionoforesi corrispondono
alla somma dei seguenti effetti elementari: fisici, fisico-chimici, biologici intrinseci
della corrente utilizzata;effetti farmacologici, legati direttamente alla natura e alla
quantità degli ioni penetrati per via transcutanea all’interno dei tessuti. L’effetto
benefico della ionoforesi è dato da questo tipo di azione:
-più lenta ma più duratura di quella attribuita dalla farmacologia classica
tramite l’impiego delle vie abituali di somministrazione;
-non è proporzionale alla minima quantità di prodotto somministrato per
ionoforesi;

GIMA SpA IONO BASE PLUS
MA342IGBa Manuale d’Istruzione/Instruction’s Manual 19
-è una azione esaltata associando la somministrazione della stessa sostanza
anche per via orale, rettale o parenterale, sempre dello stesso prodotto.
La particolarità dell’azione attiva degli ioni è spiegabile ammettendo che la corrente
polarizzata agisca attraverso due modalità e in due tempi successivi:
-In primo tempo gli ioni attivi giungono a livello tessutale, attraverso la via
transcutanea derivante dall’applicazione di una corrente unidirezionale.
-Successivamente gli ioni subiscono gli effetti fisico-chimici, elettrolitici della
corrente polarizzata.
Questi ioni, immersi in un campo elettrico, dai vasi sanguigni si propagano facilmente
nelle lacune interstiziali del tessuto connettivo e proseguendo nel loro cammino essi
incontrano membrane cellulari e pareti di cui modificano la polarizzazione perdendo le
proprie cariche elettriche. Infatti, la ritroviamo in forma neutra.
Con ogni probabilità questa modificazione di polarizzazione delle membrane può
spiegare il potenziamento delle attività terapeutica del prodotto utilizzato, la durata
degli effetti benefici del trattamento stesso qualunque esso sia: medico o estetico.
Solo le correnti unidirezionali hanno la proprietà ionoforetica. Una corrente
bidirezionale non determina migrazione di ioni poiché questi vengono sollecitati a
spostarsi alternativamente e per un periodo di tempo brevissimo prima e verso un
elettrodo e poi verso l’elettrodo opposto. Il potere elettrolitico di ionoforesi di una
corrente unidirezionale è proporzionale alla quantità di corrente erogata. La quantità di
ioni che attraversa la barriera cutanea per elettrolisi può essere calcolata applicando la
formula di Faraday, pertanto durante una seduta della durata di un tempo T e per uno
stesso valore di intensità massimale di corrente, il potere ionoforetico è massimale
impiegando una corrente continua; minore se utilizziamo una corrente di bassa
frequenza e di lunga durata; minimo se applichiamo una corrente pulsante o faradica.
Generalmente la corrente ionoforetica viene applicata trasversalmente, con gli elettrodi
in opposizione, o longitudinalmente, con un elettrodo applicato all’estremità di un arto
e l’altro alla sua radice, come riportato di seguito.
POSIZIONAMENTO ELETTRODI PER GALVANIZZAZIONE E
IONOFORESI
FIG. A FIG. B
Se si desidera sottoporre a ionoforesi uno ione in soluzione di cui si conosce la polarità,
basta far assorbire alla spugnetta la soluzione in oggetto ed attaccare l’elettrodo stesso
al morsetto della stessa polarità. È importante ricordare che se vogliamo pilotare degli
enzimi una intensità di corrente elevata può inattivare il prodotto per effetto termico. È

GIMA SpA IONO BASE PLUS
20 Manuale d’Istruzione/Instruction’s Manual
MA342IGBa
doveroso utilizzare sostanze altamente diluite (vedi “tabella prodotti veicolabili”) in
modo che le molecole degli elettroni si ritrovino in forma perfettamente ionizzata.
TABELLA APPLICAZIONI INDICATIVA
Trattamento TIPO CORRENTE POLARITA’ DURATA
(minuti)
ACNE GALVANICA POSITIVA 20
ALLUCE VALGO GALVANICA POSITIVA 30
APOFISITE TIBIALE ANT. GALVANICA POSITIVA 30
ARTRITE GALVANICA POSITIVA 30
ARTRITE ARTI GALVANICA NEGATIVA 30
ARTRITE DEL GOMITO GALVANICA NEGATIVA 20
ARTRITE REUMATOIDE GALVANICA POSITIVA 30
ARTROSI GALVANICA POSITIVA 20
ARTROSI COL. VERTEBRALE GALVANICA NEGATIVA 40
ARTROSI DEL GOMITO GALVANICA POSITIVA 20
ARTROSI DEL POLSO GALVANICA NEGATIVA 30
ARTROSI DELLA CAVIGLIA GALVANICA NEGATIVA 30
ARTROSI DELLA SPALLA GALVANICA NEGATIVA 20
ARTROSI FEMOROTIBIALE GALVANICA POSITIVA 30
ARTROSI TRAPEZIOMETACARP GALVANICA POSITIVA 30
BORSITE GALVANICA NEGATIVA 30
BORSITE RETROACHILLEA GALVANICA POSITIVA 30
BORSITI DA SPORT GALVANICA POSITIVA 20
BRACHIALGIE GALVANICA POSITIVA 30
CAPSULITE GALVANICA NEGATIVA 30
CELLULITE GALVANICA NEGATIVA 30
CONDROPATIA FEMOROROTULA GALVANICA POSITIVA 30
DISTORSIONE ACUTA GALVANICA POSITIVA 20
DISTRAZIONE MUSCOLARE GALVANICA POSITIVA 20
ECZEMA CRONICO GALVANICA POSITIVA 20
FASCITE PLANTARE GALVANICA POSITIVA 30
HERPES ZOSTER GALVANICA POSITIVA 15
IGROMA GUAINA TENDINEA GALVANICA POSITIVA 20
IPERIDROSI GALVANICA NEGATIVA 30
METATARSALGIA GALVANICA POSITIVA 30
MIALGIE GALVANICA POSITIVA 20
PATOLOGIE CAVIGLIA GALVANICA POSITIVA 30
PATOLOGIE LEGAMENTO COLL GALVANICA POSITIVA 30
PATOLOGIE MIOTENDINEE GALVANICA POSITIVA 30
PATOLOGIE TRICIPITE GALVANICA POSITIVA 30
PERICAPSULITE GALVANICA NEGATIVA 40
PERITENDINITE CREPITANTE GALVANICA NEGATIVA 40
ROTTURA TENDINE GALVANICA POSITIVA 20
SCIATALGIA GALVANICA POSITIVA 30
SPASMO ESOFAGEO GALVANICA POSITIVA 20
STILOIDITE GALVANICA POSITIVA 30
TENDINITE GALVANICA POSITIVA 30
TENDOSINOVITE GALVANICA NEGATIVA 30
TENDOVAGINITE GALVANICA NEGATIVA 30
TUNNEL CARPALE GALVANICA NEGATIVA 30
IMPORTANTE Ogni informazione relativa ai trattamenti viene fornita unicamente a scopo
informativo non essendo concepita per sostituire la modalità di trattamento che deve essere
indicata da personale sanitario legalmente autorizzato. Nessuna responsabilità viene assunta dal
fornitore dell’apparecchiatura, per conseguenze derivanti dai trattamenti, senza adeguata
verifica di idoneità da parte del personale sanitario utilizzatore.
Table of contents
Languages:
Other Gima Medical Equipment manuals
Popular Medical Equipment manuals by other brands

Getinge
Getinge Arjohuntleigh Nimbus 3 Professional Instructions for use

Mettler Electronics
Mettler Electronics Sonicator 730 Maintenance manual

Pressalit Care
Pressalit Care R1100 Mounting instruction

Denas MS
Denas MS DENAS-T operating manual

bort medical
bort medical ActiveColor quick guide

AccuVein
AccuVein AV400 user manual